La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Analisi esistenziale e logoterapia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Analisi esistenziale e logoterapia"— Transcript della presentazione:

1 Analisi esistenziale e logoterapia
Alfried Längle Società internazionale per la logoterapia e l‘analisi esistenziale

2 Obiettivo della logoterapia

3 Aiutare l‘uomo a trovare un senso nella propria vita

4 Mezzi di ordine: a) pedagogico: Modelli, spiegazioni, convinzione [persuasione] b) filosofico: “nutrizione spirituale” (es. frasi e contenuti importanti), motivazione per un “ottimismo tragico” c) psicologico: comportamenti, decisioni, responsabilità, coscienza

5 Esito: Atteggiamento spirituale degli uomini: orientamento filosofico ad un ‘di più’ nell‘esistenza

6 2. Obiettivo dell’analisi esistenziale

7 a) Atteggiamento b) personale fenomenologico attività propria nei confronti dell‘esserci

8 a) Frankl:  Atteggiamento fenomenologico:
Apertura = lasciarsi interrogare dalla situazione (“Svolta esistenziale”)

9 b)  Attività psicologica:
Consenso interiore = DIALOGO continuo interiore ed esteriore

10 Compito dell‘Analisi esistenziale =
aiutare a vivere con consenso interiore a ciò che si fa

11 mobilitazione di a tal fine occorre una Dinamica Rapportarsi alla
Processuale struttura personale esistenziale (analisi esistenziale (motivazioni di fondo) personale)

12 Presupposti del Dialogo:
Apertura Fenomenologica + Consenso interiore

13 Analisi Esistenziale = una psicoterapia fenomenologica-personale

14  che abbia lo scopo di porre la persona nella condizione di
… vivere la propria vita liberamente sul piano spirituale ed emotivo, …e pervenire ad autentiche prese di posizione ed un rapporto responsabile con sè e il mondo

15 Esito: l‘analisi esistenziale intende
Rafforzare e sviluppare la forza personale (= spirituale) dell’uomo. = Rendere l’uomo “persona”

16 3. Modello del processo dell‘analisi esistenziale

17 … un vivere emozionalmente libero … prese di posizione autentiche
Modello del processo: elaborazione personale delle impressioni attraverso … … un vivere emozionalmente libero … prese di posizione autentiche … un rapporto con sè e con l’altro riferito al sè (= pienamente consapevole)

18 Principio base dell‘AE :
Scambio dialogico con sè e con gli altri

19 mondo interiore Io mondo esteriore

20 Capacità processuale dell’Io:
Presa di posizione interiore IO come PERSONA Impressione Espressione

21 Coscienza/intuito. Comprendere. Presa di. generale. posizione. l‘altro
Coscienza/intuito Comprendere ? Presa di generale posizione l‘altro concreto se stesso Volontà cosa? Messaggio a chi? Impulso quando? Emozione primaria come?

22 4. Modello strutturale dell‘AE - Le quattro componenti dell‘esistenza

23 Modello strutturale Quali sono i temi centrali dell’esistenza? –
Con cosa deve confrontarsi esistenzialmente l’uomo?

24 Le quattro dimensioni fondamentali della realtà umana:
· il Mondo (Fatti e Possibilità) ·  la Vita (Relazioni e Sentimenti) l‘ essere sè quale persona singolare, autonoma · Il contesto più ampio (Futuro = divenire attraverso il proprio operato)

25 Sono realtà “esistenziali” per le quali c‘è bisogno di
Scambio dialogico Informazione personale Presa di posizione personale Scelte personali

26 4 condizioni fondamentali dell‘esistenza
Disturbo dell‘essere unitario interiore: PEA Piano processuale 4 condizioni fondamentali dell‘esistenza Piano strutturale

27 I. La prima condizione fondamentale di una esistenza realizzata: la capacità di poter essere in questo mondo

28 a) Domanda fondamentale: Io sono – posso (sono capace di ) essere?

29 Io posso: Forza Circostanze sufficiente favorevoli

30 b) Conseguenze negative
“Io non sono in grado di essere qui”  Blocco della Motivazione; Ansia.

31 accettare e sopportare
c) Attività propria: accettare e sopportare

32 d) Presupposti: Protezione, spazio e sostegno

33 e) Forme nelle quali si può esperire il sostegno:
Coraggio Fiducia Speranza Fedeltà Verità Fede

34 II. La seconda condizione fondamentale di una esistenza realizzata: la capacità di poter relazionarsi

35 a) Domanda dondamentale: Io vivo – lo desidero?

36 b) conseguenze negative:
Perdere la motivazione ; depressione

37 avvicinarsi e soffrire
c) Attività propria: avvicinarsi e soffrire

38 Relazione, tempo e vicinanza
d) Presupposti: Relazione, tempo e vicinanza

39 III. La terza condizione fondamentale di una esistenza realizzata: la capacità di essere se stessi

40 a) domanda fondamentale: Io sono io – posso (mi è consentito) essere così?

41 b) conseguenze negative:
Perdere se stessi e ciò che è il più proprio; isteria

42 considerare e limitarsi
c) Attività propria: considerare e limitarsi

43 Attenzione, giustizia e apprezzamento (stima)
d) Presupposti: Attenzione, giustizia e apprezzamento (stima)

44 Immagine di sè, Forza dell‘Io, Autenticità
e) Esito: Immagine di sè, Forza dell‘Io, Autenticità

45 IV. La quarta condizione fondamentale di una esistenza realizzata: la capacità di trovare Senso

46 Domanda fondamentale: Io ci sono – perchè è un bene ?

47 b) conseguenze negative:
assenza di senso – nessuna volontà, nessun orientamento; Pericolo di dipendenza, pericolo di suicidio

48 Venire in accordo con se stessi e impegnarsi
c) Attività propria: Venire in accordo con se stessi e impegnarsi

49 Campo dell‘attività Connessione strutturale Valori nel futuro
d) Presupposti: Campo dell‘attività Connessione strutturale Valori nel futuro

50 e) esito: Senso esistenziale = aprirsi alla più "valorosa" possibilità della situazione

51 e) Esito: Senso del Tutto (condotta, sentimento, fede)

52 La vita non è “qualcosa” – è l’occasione di qualcosa. (V. Frankl)


Scaricare ppt "Analisi esistenziale e logoterapia"

Presentazioni simili


Annunci Google