La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO “G.Pascoli” - GROSSETO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO “G.Pascoli” - GROSSETO"— Transcript della presentazione:

1 SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO “G.Pascoli” - GROSSETO
I percorsi sviluppati in questi due anni hanno abbracciato il settore chimico-fisico e biologico : Percorso sullo sviluppo del seme Percorso sulla velocità Percorso sul peso specifico Percorso sul galleggiamento Percorso su miscugli e soluzioni Tra questi vi illustriamo i seguenti:

2 PESO SPECIFICO GALLEGGIAMENTO

3 Chi pesa di più? Il sasso più grande Disponiamo di oggetti diversi:
Sasso 1 piccolo (marmo) calamita, Pesetto piccolo per bilancia cubo, cilindro, tappo di sughero, Pesetto grande per bilancia Sasso 2 grande (pomice) Il sasso più grande

4 Il sasso più grande ???? Forse l’unica cosa da fare è pesare gli oggetti! Sasso 1 piccolo (marmo)=106 gr Calamita=37,2gr Pesetto piccolo per bilancia=20gr Cubo plastica=18,9 gr cilindro legno= 27,8 gr tappo di sughero=3,1 gr Pesetto grande per bilancia=200gr Sasso 2 grande (pomice)=46,2 gr

5

6 IL VOLUME DEGLI OGGETTI CONFONDE CI SONO OGGETTI PIU’ GRANDI IL CUI PESO E’ MINORE DI OGGETTI PIU’ PICCOLI

7 Prendiamo due becker uguali:
1° becker riempito fino a 2/3 H2O distillata 2° becker riempito fino 3/3 olio girasole CHI E’ PIU’ PESANTE

8 Andrea e Alessandro

9 Becker +H2O= 150,4 gr Becker + OLIO = 199 gr Come possiamo dare una risposta? Forse è il caso di pesare la stessa quantità! Becker +100 ml H2O= 97,5 gr Becker +100ml OLIO = 87,3 gr

10 (qualcuno già accenna al peso specifico)
Quindi una sostanza è più pesante di un’altra quando a parità di volume PESA di PIU’ Essere più o meno pesante non dipende dal peso ma dal tipo di sostanza che abbiamo. (qualcuno già accenna al peso specifico)

11 RAPPORTO TRA PESO E VOLUME DI QUANTITA’ DIVERSE DI ACQUA DISTILLATA
VOLUME cc PESO gr PESO/VOLUME (gr/cc) 30 29 0,96 50 49,2 0,98 100 98,7 200 197,7 300 298,3 0,99 400 397,3 500 496,6

12 RAPPORTO TRA PESO E VOLUME DI QUANTITA’ DIVERSE DI OLIO DI GIRASOLE
VOLUME cc PESO gr PESO/VOLUME (gr/cc) 30 28,1 0,93 50 44,9 0,89 100 89,8 200 183,1 0,91 300 271,5 0,9 400 360,2 500 447,3

13 Quaderno di Djanet

14 COSA POSSIAMO DIRE ANALIZZANDO LE DUE TABELLE?
Nell’acqua il peso e il volume sono simili Nell’acqua il rapporto tra peso e volume è quasi 1 mentre nell’olio è circa 0.89 Il P/VH2O P/Volio

15 CIOE’ IL PESO SPECIFICO
COSA RAPPRESENTA 0,98 NELL’ACQUA E 0,89 NELL’OLIO? IL PESO DI UN CC DI SOSTANZA CIOE’ IL PESO DELL’UNITA’ DI VOLUME DELLA SOSTANZA CIOE’ IL PESO SPECIFICO

16 E SE GLI OGGETTI SONO REGOLARI?
SOLIDO VOLUME cc PESO grp PS gr/cc Piramide regolare 358,32 261,1 0,72 Prisma a base pentagonale 343,43 207,1 0,60 Parallelepipedo 194,7 126,9 0,65 Cubo 405,22 270,7 0,66 Tetraedro 102,96 79,9 0,77 Prisma a base rombica 200,03 137,1 0,68 Prisma a base triangolare 75 61,7 0,8

17 COSA SI OSSERVA? ALL’ AUMENTARE DEL VOLUME AUMENTA IL PESO SECONDO UNA LEGGE DI PROPORZIONALITA’ DIRETTA IL RAPPORTO TRA PESO E VOLUME SI MANTIENE INTORNO AL VALORE 0,66 0,66 E’ IL PESO DI UN CC DI MATERIALE CHE ANDANDO A VEDERE SULLE TABELLE RISULTA : LEGNO DI FAGGIO

18 E PER GLI OGGETTI NON REGOLARI?
misura con precisione il volume di una quantità di acqua in un beker Metti l’oggetto precedentemente pesato nel becker + acqua L’innalzamento del livello di acqua rispetto alla partenza rappresenta il volume dell’oggetto Ora è possibile calcolare il peso specifico.

19 QUADERNO DI CLAIRE

20 VERIFICA FINALE

21 GALLEGGIA O VA A FONDO ?

22 COME È POSSIBILE MISURARE IL PESO DI UN OGGETTO?
Conoscendo Volume e Ps (vedi percorso peso specifico) Con una bilancia Con il dinamometro

23 Kelti

24 Come posso essere certo del peso di un oggetto con l’uso del dinamometro?
Quando non oscilla più Quando è in equilibrio Quando la Fpeso = Fmolla

25 Roberto

26 QUADERNO FRANCESCA

27 Cosa succede se spingiamo l’oggetto con verso l’alto con una mano?
Il peso registrato sul dinamometro varia in relazione alla forza che applico. La mano si oppone alla F peso.

28 QUADERNO IRENE

29 Cosa succede se lascio cadere un peso in un contenitore contenente acqua?
Il livello dell’acqua si innalza Il peso arriva sul fondo dove si trova in equilibrio

30 E SE IL PESO LO ATTACCO AD UN DINAMOMETRO COSA OSSERVO?
Registro il peso dell’oggetto nella sua condizione di equilibrio quando la Fpeso = Fmolla

31 COSA SUCCEDE SE IMMERGO IL PESO IN ACQUA?
Il livello dell’acqua si innalza Il peso dell’oggetto risulta inferiore alla lettura precedente

32 Perché l’acqua è come la mano che veniva posta sotto al peso
Perché la lettura al dinamometro adesso è diversa rispetto alla precedente? Perché l’oggetto nell’acqua è più leggero Perché l’acqua si oppone al peso Perché l’acqua è come la mano che veniva posta sotto al peso

33 L’acqua spinge l’oggetto appeso al dinamometro con una forza che ha la stessa direzione e verso della Fmolla e insieme si oppongono alla Fpeso . Fpeso = Fmolla +Spinta acqua

34 Che cosa succede se utilizzo liquidi diversi ?

35 Prendiamo tre cilindri con acqua ,olio,alcool e dopo aver misurato il peso dell’oggetto vediamo come questo si comporta nei tre liquidi.

36 MARIA GIULIA

37 SPINTA ESERCITATA DAL LIQUIDO SULL’OGGETTO gr
Spinta esercitata dal liquido sull’oggetto = peso oggetto –peso oggetto nel liquido LIQUIDO PESO OGGETTO gr VOLUME OGGETTO cc SPINTA ESERCITATA DAL LIQUIDO SULL’OGGETTO gr Acqua distillata Ps =1 131,1 15 16 Alcool etilico Ps =0,78 11 Olio Ps =0,91 12,8

38 SPINTA ESERCITATA DAL LIQUIDO SULL’OGGETTO gr
LA SPINTA CHE IL LIQUIDO esercita sull’oggetto considerati gli errori di misurazione risulta uguale al peso del volume del liquido spostato LIQUIDO PESO OGGETTO gr P = PS ·V SPINTA ESERCITATA DAL LIQUIDO SULL’OGGETTO gr Acqua distillata Ps =1 15 16 Alcool etilico Ps =0,78 11,7 11 Olio Ps =0,91 13,65 12,8

39 DAL PESO SPECIFICO DEL LIQUIDO DAL VOLUME DEL CORPO
La spinta che un corpo riceve quando e’ immerso in un liquido dipende : DAL PESO SPECIFICO DEL LIQUIDO DAL VOLUME DEL CORPO

40 Per apprezzare la spinta prendiamo una pietra di pomice e la immergiamo in un recipiente contenente acqua. Si avverte la sensazione della forza di spinta opposta alla nostra mano. La pietra galleggia

41 Prendiamo tre liquidi diversi acqua,olio,alcool
Prendiamo tre liquidi diversi acqua,olio,alcool . Cosa osserviamo se vi immergiamo un tappo di sughero e successivamente un cubo di legno?

42 Sia il tappo che il cubo galleggiano nei 3 liquidi
Se osserviamo il cubo di legno ,ed in modo meno evidente ma apprezzabile anche per il tappo ,notiamo che la parte immersa è maggiore nell’alcool ,poi olio e infine acqua.

43 Ancora una volta si può affermare che la spinta che un corpo riceve dipende dal peso specifico del liquido: In base alle condizioni in cui ci troviamo il corpo immerso in un liquido : PS LIQ. > PS CORPO = GALLEGGIA PS LIQ. = PS CORPO = A META’ PS LIQ. < PS CORPO = A FONDO

44

45 E COSA DIRE DEL VOLUME? Prendiamo due fogli di alluminio e ne facciamo due palline di volumi diversi La pallina con volume minore va a fondo l’altra galleggia.


Scaricare ppt "SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO “G.Pascoli” - GROSSETO"

Presentazioni simili


Annunci Google