La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Modulo 4 L’INSODDISFAZIONE PER L’ASPETTO FISICO e IL DANNO SOCIALE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Modulo 4 L’INSODDISFAZIONE PER L’ASPETTO FISICO e IL DANNO SOCIALE"— Transcript della presentazione:

1 Modulo 4 L’INSODDISFAZIONE PER L’ASPETTO FISICO e IL DANNO SOCIALE
Progetto Nr: LLP UK-LEONARDO-LMP Agreement Nr: 2012 – 3630 / 001 – 001 Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea, Lifelong Learning Programme. L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

2 DISCUSSIONE: In quali modi gli studenti di gruppi socialmente svantaggiati potrebbero essere negativamente colpiti per la loro apparenza? Quali potrebbero essere le conseguenze per loro?

3 OBIETTIVI DEL MODULO Rendere i formatori capaci di:
Riconoscere i fattori di rischio dell’insoddisfazione per l’aspetto fisico nelle persone provenienti da gruppi socialmente svantaggiati Comprendere i processi di Che portano alla formazione di stereotipi Formazione dell’impressione Discutere questi argomenti in modo sensibile ed offrire validi consigli Identificare i modi nei quali fornire supporto agli studenti e raccomandare le risorse appropriate per affrontare il problema

4 GRUPPI SOCIALMENTE SVANTAGGIATI
Persone senza lavoro Immigrati; minoranze etniche Persone con disabilità fisiche Persone con poca salute mentale Persone provenienti da contesti con status socio-economici bassi Persone con bassi conseguimenti a livello formativo

5 QUAL’È IL RUOLO CHE SVOLGE L’INSODDISFAZIONE PER LA PROPRIA APPARENZA NELLO SVANTAGGIO SOCIALE?
L’insoddisfazione per il proprio aspetto può essere una causa, un fattore che contribuisce e/o una conseguenza dello svantaggio sociale...

6 FATTORI DI RISCHIO CHE PORTANO ALL’INSODDISFAZIONE PER L’ASPETTO FISICO TRA GRUPPI SOCIALMENTE SVANTAGGIATI INCLUDONO Norme culturali & credenze Circostanze socio – economiche Vulnerabilità psicologica Reazioni degli altri

7 1. NORME CULTURALI & CREDENZE
ATTIVITÀ : Come potrebbero le credenze culturali e/o religiose influenzare il modo in cui gli studenti si sentano o comportano in relazione a Il loro aspetto L’aspetto degli altri

8 Cultura superfiale 10% Fare Pensare Cultura sommersa 90% Sentire

9 Cultura superfiale 10% Cultura sommersa Fare Pensare Sentire
Facile da osservare con la vista, il tatto, il gusto, l’odore, il suono Stili di vita Leggi e costumi Istituzioni Metodi e Tecniche Rituali Lingua Arte Danza Cibo Modo di Vestire Lingua Saluto Musica Fare Visione del mondo Credenze religiose Autorità Modelli di decisione Ruolo dei generi Idee sulla leadership Concetti di giustizia Concetti di tempo Potenza Spazio personale Linguaggio del corpo Comunicazione Idea sulla modestia Definizione di peccato Amicizia Posizione in base allo status (esempio, età, sesso, lavoro) Ritmo del lavoro Modi di corteggiare Cooperazione /spirito di competizione Pratiche educative infantili Norme Regole Ideologie Credenze Filosofia Pensare Valori Gusti Attitudini Desideri Supposizioni Aspettative Miti Sentire Cultura sommersa Difficile da osservare

10 Impatti Potenziali di Norme Culturali & Credenze
Le credenze culturali, religiose e sociali in relazione all’apparenza possono influenzare norme comportamentali, supposizioni, regole e relazioni (Adamson and Doud Galli, 2009) Possono influenzare le scelte già fatte sul modo in cui si vuole apparire e sul vestiario Gli ideali di apparenza possono differire dai loro paesi “ospiti” Possono influenzare i loro giudizi sugli altri sulla base della loro apparenza, per esempio in relazione a Codici socialmente accettabili di abbigliamento nel paese ospite o in un nuovo gruppo sociale Credenze sulle cause della deformazione fisica

11 Esempi: Differenze Culturali
Immergersi in una cultura che da molta importanza all’apparenza può essere molto problematico per gli immigrati…. Sebbene l’ideale della magrezza è presente in varie culture ed è comunemente adottate dalle ragazze adolescenti, non è un fenomeno universale Per esempio, nelle culture del Confucianesimo che si basano sul valore della virtù interna (come la Cina), può essere data minore importanza alla bellezza esterna (Chiu and Babcok, 2002).

12 Esempi: Credenze Attribuite al Colore della Pelle
Il colore della pelle può essere un importante segno di distinzione sociale e culturale tra e all’interno dei gruppi etnici In Giappone, qualcuno associa la pelle più chiara ad una maggiore femminilità & virtù morale In Corea & nell’India sub continentale, alcuni associano la pelle più chiara con status sociali più alti, privilegi & rispetto In Cina, una pelle più chiara viene interpretata come maggior salute fisica

13

14 Esempio: Valori Attribuiti alle Caratteristiche Fisiche Etniche
Per alcuni, le caratteristiche fisiche etniche possono essere fonte di identità ed orgoglio…ma In molti paesi ricchi, le percezioni culturali, sociali ed economiche dell’aspetto fisico hanno portato molti a sottoporsi a interventi di chirurgia estetica per diminuire o cambiare completamente le origini etniche che li contraddistinguevano come diversi dalla maggioranza della popolazione: Per gli Ebrei: il naso Per gli Asiatici del Sudest: gli occhi Per gli Africani: naso e le labbra

15 Esempio: Credenze sulla Deformazione Fisica
Credenze religiose: Karma – la credenza che le azioni di uno hanno conseguenze sulla redenzione che si desidera Una persona “merita” o è responsabile per aver ottenuto una deformazione, o Una madre immorale o azioni perverse del passato o presente hanno una diretta implicazione sulla figlio/a con una vistosa differenza fisica

16 Esempi: Credenze Religiose & Culturali
Il sub continente asiatico: il manifestarsi di vistose differenze è la volontà del creatore – ogni caratteristica dovrebbe essere accettata & “sostenuta” (Hughes et al, 2009) Iran: si suppone che le persone che hanno subito una lesione da ustione siano sterili

17 Deformazioni fisiche: Miti Culturali
In diverse culture, si pensa che un labbro leporino sia stato causato da La pratica di attività sessuale durante il periodo di gravidanza Vedere un coniglio mentre si è incinta (labbro leporino) Rimanere incinta durante un eclissi lunare Essere stati insensibili (nell’attuale o precedente vita) verso coloro che hanno una vistosa differenza fisica

18 Deformazione Fisica: Credenze in Relazione al Sesso
Alcune culture hanno una maggiore tolleranza verso i maschi che presentano tale condizione, specialmente se sono in grado di guadagnare e vivere da soli “La deformazione femminile è terribilmente imbarazzante all’interno delle famiglie” (la femmina più anziana nella comunità del Bangladesh che vive nel Regno Unito; Hughes et al, 2009). La perdita di organi riproduttivi come il seno (per esempio, per malattie come il cancro) è vista in alcune società come distruttiva dell’identità e della femminilità della donna (Ashing-Giwa et al, 2006).

19 2. CIRCOSTANZE SOCIALI La deprivazione sociale/guadagno economico più basse possono risolversi in Maggiore rischio di obesità Maggiore rischio di ottenere una deformazione/sfregio Bruciature Traumi Disabilità fisica Inabilità a raggiungere gli ideali di apparenza abbigliamento Tutte queste possono portare all’isolamento sociale e/o la vergogna….

20 Isolamento e/o vergogna
Per esempio, l’obesità, i segni sul corpo derivanti da disordini alimentari, le vistose differenze fisiche (cicatrici, anomalie congenite), le manifestazioni fisiche di malattie o di una cattiva salute (lebbra), o la disabilità motorie o sociale

21 CIRCOSTANZE SOCIALI L’apparenza può contribuire a pià bassi raggiungimenti scolastici e/o nella disoccupazione, per esempio Minore concentrazione; incapacità di inserirsi nelle discussioni di gruppo (vedere Modulo XX) Scelta inappropriata del vestiario & nei colloqui di autopresentazione Preoccupazione per sé stessi ed alti livelli di disagio che portano a scarse performance nel colloquio

22 Per esempio: La Formazione
Il conseguimento formativo sta divenendo sempre più importante, rispetto ad altri fattori, nel determinare le possibilità nella vita delle persone (OECD, 2005; 2007, 2010).

23 Formazione e Salario

24 STATUS OCCUPAZIONALE Effetto della precarietà lavorativa e della disoccupazione sulla salute Effect of job insecurity and unemployment on health. Black bars represent long-standing illness and grey bars poor mental health. Source: Ref. 43. Taylor S Br Med Bull 2009;bmb.ldp024 © The Author Published by Oxford University Press. All rights reserved

25 La disuguaglianza sociale ed economica e l’esclusione sono sia causa che conseguenza di problemi di salute mentale & Scarsa qualità della vita

26 3. VULNERABILITÀ PSICOLOGICA & INSODDISFAZIONE PER L’ASPETTO FISICO
L’insoddisfazione per il proprio aspetto viene associata a Scarsa autostima Scarsa sicurezza in sé stessi Negativa valutazione di sé stessi Ansia sociale & ansia generale

27 LE PROBLEMATICHE PER L’APPARENZA POSSONO INCREMENTARE LA VULNERABILITÀ & LO SVANTAGGIO SOCIALE
Contribuendo a Percezioni negative di sé stessi Idea di sé stessi e senso di autostima fragili Problemi di identità Efficacia sociale non ottimale a causa di Mancanza di abilità sociali (dovute all’alto grado di disagio) Ansia sociale

28 Idea di sè ed autostima Un’idea di sé resiliente, bilanciata discende da un senso di valore provenienti da molteplici ambiti, inclusi per esempio, la performance a scuola o a lavoro, l’amicizia, le abilità sportive e le attività nel tempo libero, oltre all’apparenza Se un componente di un gruppo viene negativamente colpito (per esempio, se un’altra persona fa un commento negativo sul suo aspetto), allora altri “segmenti” possono anche andare a colpire il senso di autostima...

29 (Autocoscienza ben bilanciata)
Idea di Sé Ben Bilanciata (Autocoscienza ben bilanciata) Altro Aspetto esteriore Sport Simpatia Qualifica Buone abilità sociali

30 Idea di sé vulnerabile Come risultato delle pressioni esercitate dai media, le industrie della moda e della bellezza, un crescente numero di persone si stanno descrivendo (idea di sé) e valutando principalmente in relazione alla loro apparenza (autostima). Ciò aumenta la loro vulnerabilità alla bassa autostima, non appena hanno poco su cui fare affidamento

31 (Autocoscienza ristretta)
Idea di sé vulnerabile (Autocoscienza ristretta) Altro Aspetto esteriore

32 Identità & Apparenza L’identità è derivata in parte dall’apparenza – regole su come apparire relative a costumi, pratiche e valori culturali condivisi che sono alla base della nazionalità e le radici, l’etnia & la religione La pressione dell’esperienza delle persone a conformarsi a norme socialmente definite dell’aspetto fisico per facilitare l’appartenenza a un gruppo o a uno status definito

33 4. LE REAZIONI DEGLI ALTRI
Queste possono includere Stereotipare sulla base dell’apparenza Dai professionisti Dai coetanei Da eventuali datori di lavoro Le discussioni sull’aspetto tra pari; la famiglia Relazioni sociali (per esempio la scelta delle amicizie) determinate sulla base dell’aspetto

34 a) Stereotipare Gli umani hanno un’innata tendenza a categorizzare gli altri sulla base di caratteristiche esteriori I giudizi stereotipici vengono fatti sulla base di quelle caratteristiche che sono socialmente di valore, desiderate & accettate Questi giudizi vengono influenzati da credenze religiose e culturali e da norme di carattere sociale

35

36 Da Dove Vengono gli Stereotipi?
Famiglia Amici/Pari Media

37 Famiglia Tramite l’insegnamento delle attitudini e dei comportamenti
Tramite i commenti sull’apparenza Influenzando l’alimentazione e l’esercizio fisico

38 Amici/Pari La pressione dei coetanei a conformarsi alle norme del gruppo Le scelte delle amicizie ‘coinvolgere nelle discussioni sull’aspetto fisico’ Prese in giro; bullismo

39 Bullismo Può capitare durante il corso della vita
Nell’ambito scolastico, i report affermano che il 20 – 25% degli studenti ha subito esperienze di bullismo. Il 21% afferma che il bullismo è un problema presente anche sul luogo di lavoro (Trades Union Congress, 2008). Il bullismo si basa comunemente sulle seguenti caratteristiche Apparenza fisica Disabilità Orientamento sessuale Intelletto Contesto socio-economico Contesto culturale o religioso

40 Il Bullismo Gli studi mostrano che gli studenti con disabilità visibili e non, sono soggetti più al bullismo rispetto ai ragazzi coetanei non disabili (Carter and Spencer, 2006). La ricerca ha mostrato che gli studenti che sono in minoranza etnica in una scuola vengono più probabilmente presi di mira dai bulli che gli studenti di maggioranza etnica (Graham, 2006). L’etnicità è spesso dedotta sulla base dell’aspetto fisico.

41 Media Attraverso la trasmissione degli ideali di apparenza in TV, nelle riviste, al cinema, nelle pubblicità e su internet Articoli che identificano gli “sbagli” nell’aspetto fisico Pubblicità di prodotti per correggere questi “sbagli” Pubblicità ed articoli che celebrano i benefici della chirurgia estetica Il cattivo del film della Disney “Lone Ranger” viene raffigurato con il labbro leporino

42 Stereotipare sulla base dell’apparenza
Le ragazze associano la magrezza con l’essere più felici, più in salute, ben viste, e con più possibilità di successo con i ragazzi (Wertheim et al., 2009) Gli stereotipi/marchi negativi vengono associati alle deformazioni/sfregi visibili Questa stereotipizzazione può svalutare interamente una persona MA……I NOSTRI STEREOTIPI INIZIALI (spesso basati esclusivamente sull’aspetto) SONO FREQUENTEMENTE SBAGLIATI!

43 Influenzare le prime impressioni (cosa possiamo fare quando diciamo “ciao”?)
L’aspetto conta nelle prime impressioni....ma altri fattori entrano in gioco dopo i primi secondi Anche altri fattori influenzano le impressioni, incluso Il sorridere Il contatto visivo Le abilità sociali

44 DISCUSSIONE Quali tipi di giudizi stereotipati potrebbero essere fatti su studenti di gruppi socialmente svantaggiati? Da chi? Quali effetti potrebbero avere questi giudizi stereotipati? Quanto potrebbero influenzare questi giudizi sia gli insegnati che gli studenti? Nel momento in cui sono stati fatti? Successivamente?

45 b) Discussioni sull’Apparenza & Paragoni sull’Apparenza
Con “Discussioni sull’Apparenza’ si fa riferimento ai commenti e alle conversazioni sull’aspetto di una persona medesima, o a quello di altre. Questi commenti sono solitamente denigratori (per esempio, “sono così terribile”; “sono così grasso”; “la mia pelle è orribile”) I “Paragoni sull’Apparenza” sono i processi di comparazione (di solito negativi) sul proprio aspetto o quello degli altri rispetto a un ideale (per esempio i modelli proposti dai media) o a un “obiettivo” specifico (come una celebrità) Entrambi i processi sono comuni tra gli adolescenti più grandi e i giovani. Entrambi portano all’insoddisfazione per il proprio corpo

46 ATTIVITÀ Nel contesto del tutoraggio o della formazione professionale, quando potrebbe avere luogo una “Discussione sull’Apparenza”? Siete consapevoli che queste discussioni avvengono tra i vostri colleghi e/o studenti? Cosa potrebbe essere fatto per scoraggiare tali tipi di conversazioni?

47 CONSIGLI & SUGGERIMENTI PER RIDURRE LE DISCUSSIONI SULL’APPARENZA
Cambiare/deviare la conversazione su altri argomenti Concentrarsi sulle qualità di una persona (per esempio la personalità) piuttosto che sul loro aspetto fisico Lui/lei è molto amichevole; generoso; ha un grande senso dell’umorismo Evitare giudizi personali (per esempio “bello”; “è così splendido/a”) e concentrarsi sui fatti invece Più alto/a; più basso/a Intraprendere “discussioni sulla salute” e non quelle sul mero aspetto Incoraggiare gli studenti a fare attività fisica per migliorare il livello atletico e la funzionalità del corpo – non per perdere peso

48 CONSIGLI & SUGGERIMENTI PER RIDURRE I PARAGONI SULL’APPARENZA
I paragoni sono difficili da evitare del tutto – è qualcosa che tutti facciamo....ma Incoraggia i tuoi studenti a scegliere obiettivi realistici per i loro confronti, per esempio Persone della loro stessa età & occupazione I loro pari, piuttosto che le celebrità Applica questo principio anche a te stesso/a!

49 c) Le Relazioni Sociali
La ricerca ha stabilito che i ragazzi e gli adolescenti preferiscono i loro coetanei attraenti come compagni di giochi, amici, e anche come partner per progetti di scuola (e.g., Boyatzis, Baloff, & Durieux, 1998) L’apparenza può influenzare le scelte nell’amicizia, e le scelte dei compagni con cui lavorare in classe Il contatto sociale è un buon modo per far crollare gli stereotipi – così se credi possa accadere, assicurati che i soggetti “a rischio” siano inclusi nei gruppi di lavoro

50 IMPATTI POTENZIALI DELL’APPARENZA, DEGLI STEREOTIPI & DELL’INSODDISFAZIONE PER IL PROPRIO ASPETTO
Esclusione sociale sulla base dell’aspetto fisico Ridotte probabilità di impiego Rischi connessi al benessere L’insoddisfazione per l’aspetto negli studenti &/o le preferenze per l’aspetto fatte dai loro pari (o dagli insegnanti) possono aggravare le sfide/difficoltà/diseguaglianze esistenti

51 AFFRONTARE LE SFIDE RELATIVE ALL’APPARENZA
Promuovere la discussione sulle norme connesse all’apparenza dei paesi che “ospitano” gli immigrati Educare gli studenti sui processi che portano all’adozione di stereotipi & la formazione delle prime impressioni e come gestirle Incoraggiare la riduzione delle discussioni sull’aspetto fisico Incoraggiare “obiettivi” appropriati per le comparazioni sull’apparenza Promuovere l’inclusione sociale nei gruppi di lavoro

52 RIASSUMENDO Le credenze culturali & religiose e le norme sociali possono influenzare la percezione di sé stessi e le reazioni degli altri per l’aspetto di una persona L’apparenza gioca un ruolo importante nelle reazioni degli altri (per esempio nella formazione degli stereotipi e le impressioni) Le questioni relative l’aspetto fisico possono aggravare l’impatto sugli svantaggi sociali

53 L’Apparenza & gli Svantaggi Sociali
Fallimento a scuola Salute mentale Disoccupazione

54 RIASSUMENDO Gli insegnanti e i consulenti possono ottimizzare le possibilità di risultati positivi Migliorando la comprensione sui valori, le credenze e le norme di differenti culture ed etnicità in relazione all’aspetto fisico e/o la deformazione/sfregio Incrementando la consapevolezza tra gli studenti e i colleghi sui processi che portano all’adozione di stereotipi e la formazione di impressioni Contrastando le discussioni sull’apparenza Incoraggiando appropriate comparazioni sull’apparenza


Scaricare ppt "Modulo 4 L’INSODDISFAZIONE PER L’ASPETTO FISICO e IL DANNO SOCIALE"

Presentazioni simili


Annunci Google