La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La Doppia Identità Diego Pasquali V ALT 2002-2003 Esami 2003.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La Doppia Identità Diego Pasquali V ALT 2002-2003 Esami 2003."— Transcript della presentazione:

1 La Doppia Identità Diego Pasquali V ALT Esami 2003

2 Mappa Tesina Argomenti: Filosofia: Sigmund Freud;
Italiano : Luigi Pirandello; Inglese : Stevenson; Biologia : Clonazione; Fisica : Dualismo Onda- Corpuscolo Esami 2003

3 Tesina Esami di Stato Il Novecento è stato un secolo fondamentale nell’affrontare nuove tematiche che hanno condizionato molto la mentalità di una persona. Da una visione razionale della vita si incominciava ad aprire un nuovo mondo, una nuova realtà basata sulla “psicoanalisi”. Introduzione Esami 2003

4 Ritorna Sigmund FREUD Filosofia Sigmund Freud nasce in Moravia nel 1856 da una famiglia di commercianti ebrei: egli stesso rimarrà ebreo. All’età di 25 anni finisce i suoi studi con nomina di dottore, e si concentra su argomenti come l’elettroterapia e l’ipnosi. Attraverso l’ipnosi scopre che non tutti i disturbi sono provocati da lesioni organiche ma bensì da qualcosa che esiste all’interno dell’individuo. Nasce la psicoanalisi e tutti i suoi temi (inconscio,sessualità…). Il padre della psicoanalisi morirà il 23 settembre del 1939, aprendo però una nuova realtà della vita. Esami 2003

5 Cos’è la psicoanalisi? - è la riabilitazione dell’inconscio;
Ritorna Cos’è la psicoanalisi? Filosofia - è la riabilitazione dell’inconscio; - è una tecnica psicoanalitica; - porta al bivio tra un “posso” e un “non posso più”, quindi “devo” ( fondamentale nel tema del doppio); - non è psicoterapia; Esami 2003

6 Nascita della Psicoanalisi
Ritorna Nascita della Psicoanalisi Filosofia Grazie al “metodo catartico” in grado di provocare una scarica emotiva del paziente, Freud scopre che la causa della psiconevrosi è da ricercarsi in un conflitto tra forze psiche inconsce. La scoperta dell’inconscio segno l’atto di nascita della “psicoanalisi”, che si configura come psicologia del profondo. Esami 2003

7 Prima scomposizione psicoanalitica della personalità
Ritorna Prima scomposizione psicoanalitica della personalità Filosofia Freud afferma che la psiche è un’unità complessa scomponibile in un certo numero di sistemi. Ne “Interpretazione dei Sogni” egli ne distingue tre: - il Conscio - il Preconscio - l’ Inconscio Esami 2003

8 Ritorna Conscio (Cs) Filosofia Il conscio corrisponde alla mente cosciente. Corrisponde alla manifestazione superficiale (derivata ) dell’inconscio. Esami 2003

9 Ritorna Preconscio ( Pcs ) Filosofia Contenuti mentali momentaneamente inconsci, ma che grazie all’analisi diventano disponibili alla coscienza. Esami 2003

10 Inconscio ( Ucs ) Ritorna Filosofia L’inconscio è la realtà psichica profonda di cui il conscio è la sua manifestazione superficiale. Freud divide l’inconscio in due zone: -La prima comprende l’insieme dei ricordi che pur essendo momentaneamente inconsci possono divenire consci. Tale è il “preconscio”. -La seconda zona comprende quegli elementi stabilmente inconsci, la cosiddetta “rimozione”. Freud utilizzò il metodo delle “associazioni libere” per scoprire questi elementi. Consisteva nel far rilassare il paziente e farlo abbandonare nei suoi pensieri per poi studiare ciò che diceva. Esami 2003

11 Seconda scomposizione psicoanalitica della personalità
Ritorna Filosofia La seconda topica viene elaborata a partire dal 1920 distinguendone tre istanze: - ES - SUPER-IO - IO Esami 2003

12 Ritorna ES Filosofia ES è il polo pulsionale della nostra psiche, ovvero come scrive Freud “la parte oscura, inaccessibile della nostra personalità”. E’ la forza impersonale e caotica simile ad “un calderone di impulsi ribollenti”. Inoltre non conosce né bene né male, ma bensì obbedisce unicamente al principio del piacere Esami 2003

13 Ritorna SUPER-IO Filosofia E’ ciò che più comunemente è conosciuta come coscienza morale, ovvero l’insieme delle proibizioni installate nei primi anni di vita e che le accompagnano sempre lungo il corso di tale vita. Esami 2003

14 Ritorna IO Filosofia E’ la parte organizzativa della personalità, che si trova ad “equilibrare” le pressioni dell’ES, SUPER-IO e mondo esterno. L’Io ed il Super-io non coincidono totalmente con il sistema conscio-preconscio, dato che alcune loro porzioni possono rimanere inconsce e quindi di far parte del sistema inconscio. Mappa Tesina Esami 2003

15 Ritorna Luigi Pirandello Italiano Pirandello fu l’unico scrittore italiano del Novecento di fama internazionale. Nasce in Sicilia nel giugno del Fondamentale sarà l’influenza siciliana nella sua fisionomia psicologia e sociale, come fondamentale sarà l’ambiente romano in cui dedica la propria vita alla letteratura ed al teatro. Con “Il fu Mattia Pascal” la produzione letteraria di Pirandello subisce una svolta, concentrandosi sulla narrativa umoristica. Morirà nel 1936 in seguito ad una polmonite Esami 2003

16 Opere principali 1891 Pasqua di Gea 1894 Amori senza amore 1901
Ritorna Italiano 1891 Pasqua di Gea 1894 Amori senza amore 1901 L’esclusa 1904 Il fu Mattia Pascal 1908 L’umorismo 1913 I vecchi e i giovani 1919 L’uomo, la bestia e la virtù 1922 Enrico IV; All’uscita Uno, nessuno e centomila 1931 Sogno(ma forse no) 1934 I giganti della montagna Esami 2003

17 Ritorna Il personaggio Italiano Uno degli elementi fondamentali della poetica pirandelliana è il ruolo del personaggio. Per il poeta gli uomini non sono più persone ( cioè soggetti integri, coerenti ), ma personaggi in quanto costretti a recitare una parte all’interno della commedia. Ogni uomo si riduce così ad una maschera, in cui la società o i propri ideali astratti, lo impongono di esserlo. Il personaggio non è più coerente, vero, unitario ma bensì ipocrita, incosciente e contradditorio. Esami 2003

18 Ritorna Tema del doppio Italiano Questa concezione che ha Pirandello dei suoi “ personaggi ” concordano con le ideologie freudiane della psicoanalisi. L’uomo è mascherato, nasconde qualcosa al suo interno, ovvero l’incoscio. Siamo di fronte dunque ad una doppia personalità da parte dei personaggi pirandelliani. Persone che credono di essere o che sono costrette ad essere qualcos’altro. Ciò è esplicito in molte delle sue commedie tra cui ricordiamo “ Enrico IV ” ed “ Il fu Mattia Pascal “. Esami 2003

19 Doppia natura di Enrico IV
Ritorna Doppia natura di Enrico IV Italiano Protagonista è un giovane ragazzo aristocratico che per una improvvisa caduta a cavallo picchia la testa ed impazzisce. Per dodici anni vive nella convinzione di essere Enrico IV finchè un giorno riacquista la ragione ma si nasconde ancora sotto la maschera nella quale vede racchiuso il proprio io. Un dì ucciderà il giovane Belcredi. Ora non gli resta altro che riprendere a fingersi pazzo. Ciò sarà la sua condanna ma nel contempo l’unico metodo per rimanere esiliato e libero dalla realtà. Più che mai si noti il tema della doppia identità. La finzione in una finzione. Esami 2003

20 Storia de “ Il Fu Mattia Pascal ”
Ritorna Storia de “ Il Fu Mattia Pascal ” Italiano Si tratta di Mattia Pascal che a causa dell’invadenza della suocera decide di abbandonare la famiglia. Al suo ritorno legge la notizia del (suo) suicidio. La gioia di potersi liberare dalla famiglia e ritrovare la sua libertà è immensa, tanto che assume il nome di Adriano Meis. Tuttavia in mancanza di documenti dovrà vivere come forestiere della vita. Decide in un finto suicidio di Adriano per ritrovare la sua primitiva identità di Mattia. Tuttavia la moglie ha una nuova vita e lui rimarrà un inetto, il fu Mattia Pascal Esami 2003

21 Ritorna Chi è Mattia Pascal? Italiano La sua è una condizione di forestiero della vita, sia sotto l’aspetto iniziale di Mattia ( soppresso dalla famiglia ) e quella di Adriano ( senza pura identità ). Un personaggio estraneo alla vita , frustato dal desiderio di trovare una identità ed incapace a determinare la propria vita, un inetto alla vita. La conclusione del romanzo rappresenta in modo esplicito la consapevolezza del suo distacco dalla vita e dalla società. Pascal passa dalla situazione di “maschera” a quella di “maschera nuda” impossibilitato di qualsiasi identità. Esami 2003

22 Tematiche Ritorna Italiano I temi principali de “ Il fu Mattia Pascal ” sono i seguenti: 1 - La famiglia, sentita come nido o come prigione; 2 – Iniettitudine, un personaggio reso inadatto alla vita pratica ed al suo sdoppiamento; 3 – Il doppio e la crisi d’identità, Mattia ha difficoltà a identificarsi con sé stesso e cerca la via di una duplicità. Si sostituisce spesso ad un alter ego, a un doppio di sé; 4 – modernità, progresso, collocato a Milano poi a Roma e alla vista della folla. Società che cambia e si avvia verso il progresso; Mappa Tesina Esami 2003

23 Robert Louis Stevenson
Ritorna Robert Louis Stevenson Inglese One of the most important novels of Robert Loui Stevenson was “ The strange case of Dr.Jekyll and Mr Hyde. A lot of romances and work of that time, often criticize the “ double nature ” of the Victorian society, and so that strange and dangerous characters show the hypocrisy and the contradictions of this period. The duality of human mind was a conviction of Stevenson since he was teenager Esami 2003

24 Ritorna Setting Inglese A romance has its setting in London, in the XIX century. There are few describtions about the places and the story take place on the road where there is a house of Dr Jekyll and inside of it. The story goes on for about one year and few months, as the author says. Esami 2003

25 Ritorna Who is Dr Jekyll? Inglese He represents the type of man in the Victorian society, the “Victorian Gentleman”. But he also has a dark side , where he hides malign and secret passions, which disclose with their violence when Jekyll changes into Hyde. Jekyll believes that a man has two different naturales: one good and another bad which they meet together. But who is Mr Hyde? Esami 2003

26 Ritorna Who is Mr Hyde? Inglese Mr Hyde is a cruel and strange cretaure who personify the evil that it finds in the Jekyll’s coscience. So when it will be impossible to back in Jekyll, Hyde can only kill himself, because he can’t more to be helped by a doctor. Esami 2003

27 Ritorna Themes Inglese In spite of the romance is quite short, has many different themes. The man theme is the dualistic idea of the human nature, concept that was developed in those year in the literary and philosophic circles. Moreover we have a criticism about of middle classes society particular in the Victorian society. In the story is showed the hipocrisy and the decourosity of the Victorian period, for example a decouros shops are to compared to a “saleswomen”, prostitues saw like demonies in the Victorian age, but that the man repressed of their boring life, couldn’t help meeting them. Esami 2003

28 Character Mappa Tesina
Ritorna Character Inglese A lot of characters have something of “Victorian”. They are reserved men who think only themselves. So the victorian man trys to contain his passions but this fact will be very dangerous for Dr Jekyll who was has always lived a “moral life”, but so his repressed problems will go out with a grate iniquity. In the end we can say that everything we see is only appareance, and inside those decoros houses there is only hipocrisy Mappa Tesina Esami 2003

29 Ritorna Clonazione Biologia La clonazione è una tecnica legata alla produzione di copie dello stesso individuo. Letteralmente clonazione indica la tecnica alla creazione di “cloni”. Il clone indica un insieme di individui omogenei dal punto di vista del patrimonio genetico dato che hanno un unico capostipite. La clonazione è, dunque, quella branchia dell’ingegneria genetica che si propone di copiare e studiare organismi identici. Esami 2003

30 Ritorna Modalità di clonaggio Biologia Il processo della clonazione può avvenire secondo diverse modalità: Riproduzione di una linea cellulare a partire da una singola cellula; Embryo Splitting; Trasferimento Nucleare; Esami 2003

31 Riproduzione di una linea cellulare
Ritorna Riproduzione di una linea cellulare Biologia Per eseguire questo tipo di modalità si può partire da cellule di batteri, ma anche di animali e vegetali. Per riprodurre cellule animali bisogna “coltivarle” su determinate superficie d’adesione. Le cellule originate sono istologicamente identiche a quelle originanti Esami 2003

32 Embryo - Splitting Biologia
Ritorna Embryo - Splitting Biologia Embryo splitting indica la divisione delle cellule embrionali nei primi stadi di sviluppo. Le prime cellule da analizzare vengono separate e trasferite in modo opportuno in altre cellule. Gli embrioni ottenuti vengono poi trasferiti in utero. Gli animali ottenuti da questa tecnica sono geneticamente identici fra di loro ma non al genitore poiché il loro genoma è un rimescolamento del patrimonio genetico dei due genitori. Non può dunque essere utilizzata per clonare a partire da individui adulti Esami 2003

33 Trasferimento nucleare
Ritorna Trasferimento nucleare Biologia Il trasferimento nucleare è una tecnica che permette di sostituire il genoma di una cellula con quella di un’altra. Il nucleo di una cellula somatica viene prelevato e trasferito all’interno di un ovocita privata del suo nucleo. Viene utilizzata per generare individui clonati a partire da individui adulti. Attraverso questa metodica è stata clonata la pecora Dolly nel 1996. Esami 2003

34 Finalità della clonazione
Ritorna Finalità della clonazione Biologia Finalità generali della clonazione sono le seguenti: Riproduttiva, per ottenere individui con patrimonio genetico identico a quello del donatore del nucleo; Terapeutica, per ottenere embrioni privi di malattie ma anche per ottenere da cui prelevare organi e tessuti; Sperimentale, per lasciare aperta la speranza della clonazione in ogni ambito Esami 2003

35 I cloni in giro per il mondo
Ritorna I cloni in giro per il mondo Biologia Diversi animali sono stati finora clonati per scopi di ricerca e di mantenimento di specie in via d’estinzione. Il primo animale clonato è stata una pecora. Le prime pecore clonate con la metodologia dell’ embryo-splitting risalgono nel Nel 2000 sempre attraverso la stessa metodica è stata clonata la prima scimmia, chiamata Tetra. Mediante il trasferimento nucleare ci ricordiamo di Dolly. I primi esperimenti dichiarati sulla clonazione umana risalgono nel 1998 in America. Esami 2003

36 La pecora Dolly Biologia
Ritorna La pecora Dolly Biologia Dolly nata in Scozia nel 1997 è il primo mammifero ad essere stato clonato a partire da un individuo adulto. Per la produzione di Dolly sono stati utilizzati 277 cellule uovo di cui solo una sola si è sviluppata a termine. Tuttavia durante il corso si sono riscontrati molti problemi a partire dall’artrite alle ginocchia, problemi polmonari fino alla morte di qualche mese fa. (14-02-’03). La riuscita comunque di questo esperimento ha aperto nuove frontiere e nuove proposte, tra queste clonazione umana. Esami 2003

37 Cosa dicono gli stati? Biologia Stati Uniti: No alla clonazione umana;
Ritorna Cosa dicono gli stati? Biologia Stati Uniti: No alla clonazione umana; Gran Bretagna: Sì; Italia: No alla clonazione umana; Francia e Germania: in consenso a ciò che dice l’Onu; La Chiesa si è opposta in tutti i modi al progetto della clonazione umana. Ciò perché devia i principi fondamentali della religione e perché provocherebbe non pochi problemi all’individuo clonato. Il ministro Sirchia segue le idee della Chiesa definendo la clonazione umana un delitto contro l’umanità. Mappa Tesina Esami 2003

38 Dualismo Onda - Corpuscolo
Ritorna Dualismo Onda - Corpuscolo Fisica All’inizio del Novecento si rese necessario introdurre il discorso della dualità onda – corpuscolo, nel senso che le onde elettromagnetiche sono caratterizzate da una doppia identità. Fenomeni come l’effetto fotoelettrico e i processi di emissione ed assorbimento ammettevano un carattere corpuscolare. Tuttavia in esperienze come la diffrazione bisognava considerare una natura ondulatoria. Si avviarono così gli studi su questo fenomeno. Esami 2003

39 L’idea di De Broglie Fisica
Ritorna Fisica Nel 1924 Louis De Broglie ipotizzò qualcosa di rivoluzionario. Presupposto che il dualismo onda corpuscolo doveva riflettere una legge della natura, pensò di estendere la dualità delle radiazioni alle particelle. Difatti se le radiazioni luminose hanno aspetto palesemente ondulatorio ma possono comportarsi anche da particelle, anche i protoni ed altri atomi subatomici da un’ aspetto palesemente corpuscolare possono comportarsi in modo ondulatorio. Fu così che attribuì un ipotetica lunghezza d’onda alle particelle subatomiche. Esami 2003

40 Onda di De Broglie Fisica Mediante la relazione:
Ritorna Onda di De Broglie Fisica Mediante la relazione: Con h che indica la costante di Planck, m la massa della particella e v la velocità di quest’ultima, De Broglie fu in grado di interpretare la lunghezza d’onda di un corpuscolo. L’aspetto ondulatorio si manifesta quando la lunghezza d’onda associata all’oggetto materiale ( chiamata onda di De Broglie ) presenta un valore operativamente valutabile attraverso dispositivi sperimentali. Esami 2003

41 Conferme del dualismo Fisica
Ritorna Conferme del dualismo Fisica La prima verifica sperimentale riguardante la natura ondulatoria delle particelle fu effettuata da Davisson nel Dall’interazione di un fascio di elettroni su un prisma di Nichel si osservarono effetti di diffrazione. Diffrazione significa aspetto ondulatorio dell’oggetto. Si confermò che gli elettroni hanno realmente proprietà ondulatorie e la lunghezza d’onda associata è proprio quella interpretata da De Broglie. Successivamente anche Stern nel 1930 riconfermò quest’aspetto osservando fenomeni di diffrazione di atomi di sodio Esami 2003

42 Ritorna Aspetto ondulatorio Fisica I valori di ingresso delle esperienza sugli elettroni erano esattamente massa e velocità di quest’ultimi. Massa elettrone = 9,11*10 –31 Kg; Velocità Elettrone = 3 * 10 6 m/sec; La lunghezza d’onda della particella risulterebbe : Questo è l’ordine di grandezza di un raggio X. Esami 2003

43 Lunghezza d’onda Mappa Tesina
Ritorna Lunghezza d’onda Fisica Inoltre la lunghezza d’onda è inversamente proporzionale alla velocità: Mappa Tesina Esami 2003


Scaricare ppt "La Doppia Identità Diego Pasquali V ALT 2002-2003 Esami 2003."

Presentazioni simili


Annunci Google