La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ASPETTI PSICOLOGICI DELLO SVILUPPO FISICO E PUBERALE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ASPETTI PSICOLOGICI DELLO SVILUPPO FISICO E PUBERALE"— Transcript della presentazione:

1 ASPETTI PSICOLOGICI DELLO SVILUPPO FISICO E PUBERALE
Prof. Paolo Albiero

2 ► Cosa comporta per l’adolescente?
Durante l’adolescenza si compie una serie di cambiamenti fisici sotto l’influsso di processi di maturazione biologica. Crescita veloce che porta ad assumere velocemente e marcatamente le caratteristiche fisiche del proprio sesso. ► Cosa comporta per l’adolescente? L’assunzione (universale) di un ruolo adulto che si addica al sesso: in ogni cultura diventare adulti fisicamente influenza come ci si sente e come ci si comporterà. ► Cosa varia da cultura a cultura? Il modo in cui viene vissuto e valutato è funzione dell’ambiente sociale

3 Pubertas = processo di trasformazione in individuo adulto  maturaz
Pubertas = processo di trasformazione in individuo adulto  maturaz. fisica e sessuale Adolescentia = nella Roma Antica periodo tra i 17 e i 30  insieme dei processi psicologici e sociali che caratterizzano lo sviluppo della personalità (periodo tra gli anni circa) Pubertà: rapidi e fondamentali cambiamenti riguardanti la sessualità. Di solito si estendono per due anni seguendo un ordine relativamente stabile (influenza di diversi sistemi endocrini). Ciò che può variare è l’età d’inizio e la durata del processo.

4

5

6

7 ► Per caratteri sessuali primari si intendono gli apparati riproduttori maschile e femminile.
I caratteri sessuali primari sono direttamente determinati dai geni, o meglio, dai cromosomi del sesso e pertanto sono presenti ed evidenti già dall’inizio, nei primi tempi dello sviluppo embrionale.

8 ► Quelli secondari, invece, sono indotti dagli ormoni secreti rispettivamente dagli apparati maschile e femminile; e siccome gli ormoni entrano in circolazione solo a partire dalla pubertà, solo in questa epoca essi fanno la loro comparsa. ► Comprendono tutto quel corredo di caratteristiche che contribuiscono a differenziare maggiormente l’uomo dalla donna. Vale a dire: la statura, il timbro della voce, i rapporti scheletrici (spalle larghe e bacino stretto nell’uomo, spalle strette e bacino largo nella donna), la quantità e la distribuzione della peluria, lo sviluppo o meno delle ghiandole mammarie, la quantità e la distribuzione del grasso sottocutaneo.

9 Più rapidi nelle femmine (di 1/2 anni):
9-11 anni per le femmine; anni per i maschi. I processi di maturazione sessuale si esplicano nello sviluppo dei caratteri sessuali secondari.

10

11 La relazione tra accrescimento fisico e aspetti psicologici
La relazione tra maturazione fisica e sviluppi psichici può essere descritta attraverso due modelli. ► Il primo presuppone che i cambiamenti nel sistema biologico producano direttamente effetti psichici.

12 Effetti psichici (cambiamenti umore, comportamento) Fattori biologici
(mutata stimolazione ormonale) È riscontrabile, ad esempio, in alcune teorizzazioni psicoanalitiche: sviluppi ormonali → impulsi sessuali e aggressivi. Il modello ha avuto finora scarse conferme empiriche.

13 ► Il secondo ipotizza degli effetti indiretti.
Per quanto riguarda gli effetti indiretti si possono individuare tre gruppi di fattori: i fattori sociali, individuali e culturali condizionano in misura rilevante gli effetti psichici della maturazione biologica.

14 Effetti psichici (cambiamenti umore, comportamento) Fattori biologici
Fattori sociali (come genitori, amici, etc, valutano i camb. fisici) e fattori culturali (significati che attribuisce ai cambiamenti fisici) Effetti psichici (cambiamenti umore, comportamento) Fattori biologici (mutata stimolazione ormonale) Fattori individuali (fantasie, convinzioni, sentimenti, paure, etc.)

15 Grande popolarità degli attraenti tra i pari
► Gli adolescenti si rendono conto molto bene dei cambiamenti nel loro aspetto, tant’è che… …grande importanza è data alle caratteristiche fisiche, più che a quelle intellettuali. Grande popolarità degli attraenti tra i pari Proprio per questo quando lo sviluppo fisico devia (accelerando o ritardando) da quello di solito considerato naturale, si possono verificare dei disturbi.

16  maturazione precoce o tardiva
► Quale è, sul piano psicologico, il rapporto tra i ritmi di sviluppo individuale e gli indici di crescita medi?  maturazione precoce o tardiva  disturbi o timori legati alle nuove esperienze di maturazione sessuale (menarca, ciclo, polluzioni e erezioni)  discrepanza tra stato fisico puberale ed il livello evolutivo psichico o sociale

17  sviluppo diseguale delle varie parti del corpo
 devianze da quelle che vengono considerate caratteristiche di genere attraenti o auspicabili !!! In alcuni casi la prima volta dal chirurgo estetico avviene già a anni; le adolescenti costituiscono il 20% delle persone che vanno dal chirurgo plastico: chiedono per lo più trattamenti contro la cellulite o contro i chili di troppo e seni più voluminosi (Eurispes, Rapporto degli italiani con il proprio corpo, 2003). Il corpo ritenuto un «vero e proprio campo di prova e di battaglia dove si giocano le sorti di un io sempre più fragile e angosciato dal trascorrere del tempo e dagli inevitabili segni che lo attraversano».

18 Nel 2005, in Italia ragazzi e ragazze sotto i 18 anni si sono sottoposti a trattamenti a base di botulino per correggere i difetti del viso. Dalla 6° edizione de “Rapporto Nazionale sulla Condizione dell’Infanzia e dell’Adolescenza” emerge che su adolescenti intervistati, appartenenti alla fascia d’età anni, il 2% sostiene di aver fatto ricorso alla chirurgia estetica. Analizzando la composizione di questo 2% si scopre che, alla domanda: “Cosa ti ha spinto a ricorrere alla chirurgia estetica?”, le risposte sono state le seguenti:

19 Ma dal chirurgo ci vanno da soli o si fanno consigliare da qualcuno?
% Motivazione 17,2% In seguito ad un incidente 12,1% Per correggere un difetto evidente 10,1% Per diventare più attraente 3% Scelta eteroguida : su consiglio dei genitori 2% Scelta eteroguida : su consiglio di amici 55,6% Ha preferito non indicare la ragione 100% Ma dal chirurgo ci vanno da soli o si fanno consigliare da qualcuno? Il 2% è spinto dagli amici, mentre il 3% arriva dal medico su consiglio dei genitori.

20  perdita abilità acquisite in precedenza (difficoltà di coordinamento, goffaggine e rumorosità; disorientamento e perdita di autostima)  “Impigrimento” per la “legge dell’alternanza”: ripercussioni sullo studio

21  cambiamenti esteriori significativi – confronto con gli altri – importanza attribuita agli aspetti fisici (nomignoli e soprannomi).  comparsa di “difetti” come i brufoli

22 Sviluppo fisico precoce o ritardato nelle ragazze e nei ragazzi: differenze di genere, l’interazione individuo-ambiente, implicazioni educative e cliniche. ► La maturazione ha un significato diverso a seconda dell’ambiente in cui cresce: gli adolescenti rischiano di incontrare difficoltà soprattutto se le attese dell’ambiente non coincidono con le loro caratteristiche fisiche.

23 ► La presenza di tutti i cambiamenti e i problemi ad essi collegati può provocare drastiche ancorché temporanee cadute dell’impegno e del rendimento scolastico. I problemi assorbono buona parte dell’energia che prima era dedicata allo studio. ► D’altronde… è quello che può ci succedere in qualunque momento della nostra vita… Questo è un problema tipico che si trova ad affrontare l’insegnate delle medie. Cercare di riportare risorse cognitive sullo studio non è facile, ma vi sono alcuni accorgimenti relazionali e didattici utili (ma in seguito…).

24 Le forme della sessualità adolescenziale: “autocentrata” ed “eterocentrata”
►Autocentrata  la masturbazione come situazione conflittuale: rimorso, senso di colpa, autostima (circolo…vizioso!).

25 La necessità di un’adeguata educazione sessuale.
Le forme della sessualità adolescenziale: “autocentrata” ed “eterocentrata” La necessità di un’adeguata educazione sessuale. ►Eterocentrata  “cotte adolescenziali” e innamoramenti nascosti, corteggiamento, seduzione, ballo, contatti fisici parziali o completi. Conflittualità: rottura sentimentale, paura di essere respinti, di non “sapere come fare”, rammarico e rimorsi per atti compiuti o non.

26 Nello stesso tempo in cui lotta per stabilire una propria identità e per rendersi indipendente dai genitori e dalle altre figure adulte, l‘adolescente intensifica i propri rapporti con i coetanei, che diventano sempre più importanti per la sua identificazione sessuale. I condizionamenti dei gruppi variano da una comunità all‘altra e riflettono anche le sottoculture etniche ed economiche all‘interno di ciascuna comunità. In un gruppo, il tipo di comportamento sessuale può essere del tutto tradizionale e rispecchiare, ad esempio, valori come la grande importanza attribuita alla verginità e l‘attività sessuale limitata esclusivamente alle reazioni significative. Se le ragazze non sottostanno a questo codice, avranno una cattiva reputazione che potrà “compromettere” il loro futuro, facendole diventare preda dei giovani che cercano le ragazze facili.

27 In altri gruppi il sesso potrà, invece, essere considerato uno status symbol, l‘iniziazione necessaria per entrare nella cerchia di coloro che “la sanno lunga”. Questa visione delle cose spinge i membri del gruppo a partecipare ad attività sessuali solo per essere accettati. E’ stata fatta l‘ipotesi che stia emergendo una nuova “tirannia” dei valori sessuali: i giovani si aspettano che i loro coetanei si lancino in ogni esperienza di sesso e, quando qualcuno non vuole sottostare a queste pressioni, lo considerano antiquato, immaturo o scostante e quindi tendono ad emarginarlo.

28 In conclusione, le decisioni personali degli adolescenti sul sesso rispecchiano la loro maturità psicologica individuale, i loro valori morali, la paura delle conseguenze negative e il grado di coinvolgimento affettivo e di spirito romantico. Gli adolescenti, che hanno avuto o stanno per avere rapporti sessuali, si considerano più avanti nella lotta per l‘indipendenza personale e vedono il sesso come una dimostrazione della loro indipendenza e capacità di mutare i valori delle generazioni precedenti. Questa libertà, tuttavia, non viene conquistata tanto facilmente e molto spesso è più apparente che reale, perchè, nonostante, si sia giunti alle soglie del III millennio, gli adolescenti non si sono ancora sbarazzati di tutti i tabù sessuali, legati sia alla disinformazione che al senso di imbarazzo.


Scaricare ppt "ASPETTI PSICOLOGICI DELLO SVILUPPO FISICO E PUBERALE"

Presentazioni simili


Annunci Google