La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia"— Transcript della presentazione:

1 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia
“IL TRASPORTO DELLE MERCI SU GOMMA: TEMPI DI GUIDA E MANUTENZIONE DEI MEZZI. LE RESPONSABILITA'. ASPETTI TECNICI, LEGALI ED ASSICURATIVI” Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi di Parma Prof.Claudio Cacciamani

2 Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it
La Logistica Implicazioni Trasporto merci Necessità fondamentale della collettività Spostamento da un luogo all’altro del territorio e in quello di altre collettività di materie prime e prodotti finiti Divisione del lavoro Economie di scala Generazione di vantaggi comparati Fabbisogni finanziari: just in time Prof.Claudio Cacciamani

3 Il trasporto merci: problematiche attuali
Trasporto su gomma Congestione del traffico anche a livello europeo Effetti negativi su costi e tempi di trasporto Aumento del consumo di carburante Incremento di Capitale Circolante Gestione del rischio Prof.Claudio Cacciamani

4 Il trasporto merci: problematiche attuali
Trasporto su gomma Forte dipendenza dai combustibili fossili Dipendenza delle tariffe alle variazioni e ai picchi del prezzo del greggio Peggioramento della bilancia dei pagamenti dovuto all’importazione dei combustibili fossili Prof.Claudio Cacciamani

5 Il trasporto merci: problematiche attuali
Inquinamento Immissioni rumorose Peggioramento delle condizioni ambientali Peggioramento dell’immagine aziendale: BILANCI SOCIALI! Prof.Claudio Cacciamani

6 Il trasporto merci: punti di forza e possibili sviluppi
Ampliamento dell’Unione Europea Accesso a mercati eterogenei Trasporto Avanzamento di nuove tecniche logistiche Innovazioni tecnologiche di settore Prof.Claudio Cacciamani

7 Il trasporto merci: punti di forza e possibili sviluppi
Nascita di nuove relazioni commerciali Diversificazione delle merci trasportabili Trasporto Incentivazione sulle Autorità per miglioramento delle infrastrutture Attenzione nella facilitazione degli scambi tra paesi Estensione attività fuori dell’azienda (Flottante) Prof.Claudio Cacciamani

8 Il trasporto merci: punti di forza e possibili sviluppi
Progressi tecnologici Trasporto Rivoluzione nei profili organizzativi della logistica e del trasporto merci Prof.Claudio Cacciamani

9 L’approccio dell’Unione Europea
2006: Riesame del Libro Bianco del 2001 MUTAMENTO NEL CONTESTO Accelerazione della globalizzazione produttiva Scarsa sicurezza nell’approvvigionamento delle fonti energetiche Aumento del riscaldamento del pianeta Dimensioni continentali raggiunte dall’Unione Europea Soluzioni proposte Prof.Claudio Cacciamani

10 L’approccio dell’Unione Europea
2006: Riesame del Libro Bianco del 2001 SOLUZIONI PROPOSTE Ampliamento dell’orizzonte di riferimento Diversificazione nelle politiche dei trasporti Miglioramento dell’efficienza dei singoli modi di trasporto Approccio alla co-modalità Iniziative presentate Prof.Claudio Cacciamani

11 L’approccio dell’Unione Europea
2006: Riesame del Libro Bianco del 2001 INIZIATIVE PRESENTATE “Piano di azione per la logistica del trasporto merci”. Misure volte a promuovere: Gestione delle merci e del traffico Qualità ed efficienza sostenibili Semplificazione delle prassi amministrative Revisione delle norme vigenti sul carico Riesame della direttiva 96/53/CE relativa al peso e alle dimensioni dei veicoli Prof.Claudio Cacciamani

12 L’approccio dell’Unione Europea
2006: Riesame del Libro Bianco del 2001 INIZIATIVE PRESENTATE Comunicazione su una rete ferroviaria con priorità per le merci Comunicazione sulla politica portuale europea Documento di lavoro sulle autostrade del mare Prof.Claudio Cacciamani

13 La crisi del trasporto su gomma
Liberalizzazione delle tariffe Aumento dei costi del carburante Scarsi contributi governativi Scarsi investimenti in infrastrutture Crisi Mercato monopolista Scarsa efficienza nei servizi Servizi poco personalizzati Difficoltà di diversificare il business Prof.Claudio Cacciamani

14 Bilancio dei trasportatori
Stato patrimoniale Conto economico ATTIVO Immobilizzazioni materiali Crediti vs Clienti PASSIVO E CAPITALE NETTO Debiti vs banche Debiti vs Fornitori Capitale netto +FATTURATO -COSTI Manodopera* Ammortamenti Carbu-lubrificanti Assicurazioni Oneri finanziari/Leasing Tasse e diritti amministrativi Utile (Perdita) * Differenza padroncini e grande azienda Prof.Claudio Cacciamani

15 Grande impresa o padroncini?
Problema Costi fissi/Variabili? Flessibilità Realizzazione di economie di scala Prof.Claudio Cacciamani

16 Grande impresa o padroncini?
Pluricliente Monocliente Migliore utilizzo dei mezzi Possibilità di pianificare i servizi migliorando efficienza ed elasticità Problemi di efficienza Dipendenza del fatturato da uno o pochi clienti Servizio più personalizzato Migliore distribuzione dei rischi Migliore efficienza Personalizzazione del servizio Prof.Claudio Cacciamani

17 Grande impresa o padroncini?
Approvvigionamento dei fattori produttivi CARBURANTE Acquisti in autotreni da litri Acquisti direttamente in raffineria Distributori interni Acquisti in pezzature più piccole Acquisti in depositi commerciali o al distributore Risparmio di costi Prof.Claudio Cacciamani

18 Grande impresa o padroncini?
Approvvigionamento dei fattori produttivi MEZZI Ragione sociale (SPA, SRL) facilita le garanzie Acquisto di numerosi mezzi Ragione sociale (imprese individuali): obbligo di fornire garanzie personali Acquisti di singoli mezzi Risparmio di costi Prof.Claudio Cacciamani

19 Grande impresa o padroncini?
Approvvigionamento dei fattori produttivi MANODOPERA Elevato peso del costo del lavoro sul Conto Economico Pochi dipendenti o nessuno Risparmio di costi Prof.Claudio Cacciamani

20 Grande impresa o padroncini?
Accesso al credito Maggiore facilità di accesso al credito Condizioni contrattuali migliori Difficoltà di accesso al credito Peggiori condizioni contrattuali Rilascio di garanzie personali Minori oneri finanziari Minori garanzie prestate Miglior equilibrio finanziario Prof.Claudio Cacciamani

21 Grande impresa o padroncini?
Potere contrattuale nei confronti dei clienti Elevato potere contrattuale Rientro a breve dei crediti Basso potere contrattuale Pagamenti ritardati nel tempo Miglior equilibrio finanziario Prof.Claudio Cacciamani

22 Grande impresa o padroncini?
Sicurezza e legalità Le norme che limitano le ore di guida livellano e limitano la propensione del padroncino/imprenditore a lavorare di più Il padroncino ha un livello minore di attenzione alla fiscalità Prof.Claudio Cacciamani

23 Grande impresa o padroncini: in sintesi
Migliore distribuzione dei rischi Migliore efficienza Risparmio di costi di carburante e mezzi Minori oneri finanziari Minori garanzie prestate Miglior equilibrio finanziario Risparmio di costi di manodopera Minore “pressione fiscale” Maggior personalizzazione del servizio Prof.Claudio Cacciamani

24 Una possibilità per i padroncini: i consorzi
Grande Impresa Consorzio di Padroncini Migliore distribuzione dei rischi Migliore efficienza Risparmio di costi di carburante e mezzi Minori oneri finanziari Minori garanzie prestate Miglior equilibrio finanziario Risparmio di costi di manodopera Maggior personalizzazione del servizio Minore “pressione fiscale” Prof.Claudio Cacciamani

25 Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it
Rischio e trasporti SERVIZIO OFFERTO TRAFFICO PRODOTTO VELOCITA’ SICUREZZA Requisito elevato. Minimizzazione dei tempi di viaggio. Salvaguardia dell’incolumità dell’utente, del lavoratore e della collettività; Conflitto: necessità di effettuare: previsioni sui rischi; prevenzione degli incidenti; pianificazioni delle situazioni di emergenza; mitigazione delle conseguenze Prof.Claudio Cacciamani

26 Importanza della copertura assicurativa
Sinistro a carico del mezzo Danni al mezzo stesso Danni alla merce trasportata Danni al conducente Danni ad altre persone o cose Esborsi monetari ingenti Conseguenze penali Impossibilità di svolgere altri incarichi (Padroncini) Insoddisfazione del cliente Possibile fine dell’attività Prof.Claudio Cacciamani

27 Trasporti e assicurazione
Polizza a viaggio Polizza in abbonamento Polizza aperta Polizza sul fatturato industriale Polizza stock in transit LE TIPOLOGIE DI POLIZZE Prof.Claudio Cacciamani

28 La copertura del trasportatore
per danni e perdite materiali subiti dalle merci consegnateli per la spedizione o il trasporto b) per altre perdite economiche subite dall’avente diritto sulle merci per inadempimenti contrattuali dai quali derivi un’erronea o ritardata esecuzione delle spedizioni consegna delle merci non conforme alle istruzioni ricevute ovvero mancato ritiro dei documenti rappresentativi delle stesse mancata o erronea compilazione e/o inoltro di documenti che siano in stretta connessione con l’esecuzione di ordini di spedizione o trasporto omissioni od errori nel far valere i diritti di regresso c) i costi per l’invio all’esatta destinazione di un carico erroneamente inoltrato in luogo diverso d) i costi di rimozione, disinfezione, fumigazione e distruzione di merci a seguito di un sinistro Rischi assicurati Polizza a ombrello che opera a rischio in eccedenza a quanto l’assicurato ha altrimenti assicurato in relazione ai mezzi di trasporto, magazzini o terminal da lui gestiti. Prof.Claudio Cacciamani

29 La copertura del trasportatore
Esclusioni La presente assicurazione non copre la responsabilità civile dell’assicurato derivante dalle seguenti obbligazioni assunte in base al contratto di spedizione o di trasporto: accettazione di responsabilità oltre i limiti previsti dalle leggi o dalle convenzioni internazionali b) emissione di polizza di carico con l’indicazione del numero di colli o altre unità di carico senza un’analoga corrispondente indicazione nella polizza di carico emessa dal vettore marittimo c) mancata o errata stipula per conto terzi di polizze contro i danni alle merci d) incasso per conto terzi delle fatture per merci con pagamento alla consegna ed assistenza nel pagamento per le merci trasportate e) imballaggio e disimballaggio f) predisposizione dei piani di carico di mezzi di trasporto per acqua e per aria g) manutenzione, pulizia e ripristino di containers, veicoli, vagoni ferroviari e altre attrezzature per trasporto e movimentazione h) incameramento di cauzioni doganali o escussione di fideiussioni prestate dall’assicurato senza che sia stata accertata una sua responsabilità nei confronti dell’avente diritto sulle merci oggetto della spedizione e trasporto effettuata dall’assicurato stesso i) infrazione alle norme emanate dalla “Federal marittime Commission” degli Stati Uniti d’America Prof.Claudio Cacciamani

30 Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it
Conclusioni Il settore dei trasporti in Italia sta entrando in crisi a causa di un mancato investimento in infrastrutture: privilegiato il trasporto tradizionale su strade sempre più congestionate dai mezzi pesanti; Il settore è caratterizzato da margini sempre più compressi e da aspettative sempre crescenti da parte dei clienti in termini di performance dei servizi; I responsabili delle aziende di trasporto devono operare per ridurre i costi e garantire servizi ad elevato valore aggiunto; Ciò sta portando ad un riallineamento del settore che vedrà sopravvivere un numero limitato di grandi operatori; I trasportatori hanno compreso che puntare solo sull’abbassamento dei prezzi non è una strategia vincente; Prof.Claudio Cacciamani

31 Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it
Conclusioni L’approccio che si sta profilando è la fornitura in modo economicamente sostenibile di servizi avanzati e completi come ritiro e consegna veloci senza danno alle merci e una più attenta assistenza ai clienti: dal trasporto alla logistica; Si stanno sviluppano orientamenti basati sulla “supply chain”che prevedono la gestione del magazzino sulla base delle esigenze del cliente: just in time, ma chi gestisce il rischio; Questi meccanismi prevedono lo spostamento rapido di un numero elevato di referenze che hanno un ciclo di vita sempre più breve; I trasportatori, quindi, devono fornire performance e servizi sempre più avanzati; In questo scenario sarà fondamentale puntare sull’implementazione e applicazione delle innovazioni dell’IT tali da semplificare le nuove sfide; Prof.Claudio Cacciamani

32 Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it
Conclusioni Il mercato del trasporto su gomma in Italia non sta attraversando un momento particolarmente fiorente; Non sembra, tuttavia, giustificabile l’investimento in modalità di trasporto differenti, visto che il trasporto su gomma ricopre l’80% del totale dei trasporti; è fondamentale, invece, puntare sull’integrazione degli operatori e sulla completezza e ampliamento del servizio che deve essere il più possibile affidabile e veloce; il trasporto più la componente di servizi è prociclico e anticiclico; Il trasporto è morto, lunga vita alla logistica… Prof.Claudio Cacciamani


Scaricare ppt "Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia"

Presentazioni simili


Annunci Google