La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Università degli Studi di Palermo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Università degli Studi di Palermo"— Transcript della presentazione:

1 Università degli Studi di Palermo
Cattedra di Psicodinamica dello Sviluppo e delle Relazioni Familiari P.ssa Di Vita

2

3 “Uno studente è oggetto di azioni di bullismo, quando viene esposto, ripetutamente nel corso del tempo, alle azioni offensive messe in atto da parte di uno o più compagni” (Olweus, 1993).

4 Una definizione di bullismo (Menesini, Nocentini, 2008):
Attualmente la maggior parte dei ricercatori concorda sulla seguente definizione: “Il bullismo è una sottocategoria del comportamento aggressivo, ma di un tipo particolarmente crudele, poiché è diretto in modo ripetuto verso una vittima che spesso non è in grado di difendersi a causa del suo isolamento, perché più piccola, debole o semplicemente meno sicura di sé. Il ragazzo che agisce in modo prepotente può approfittare di questa opportunità per gratificazione personale o per acquisire status di prestigio nel gruppo.” (AA.VV.,1999, 2004)

5 Pepler, Craig, 2008: “ Il bullismo è un problema che riguarda la maggior parte dei bambini e dei ragazzi durante gli anni della scuola. Sulla base delle nostre ricerche definiamo tale fenomeno come un problema relazionale in cui un bambino o un ragazzo usa il potere e l’aggressività per dominare e tormentare un compagno; da questa forma di abuso la vittima diviene sempre più incapace di sottrarsi”.

6 Bullismo o aggressività adolescenziale?
È necessario distinguere l’episodio di bullismo da comportamenti goliardici che caratterizzano l’età adolescenziale: i ragazzi sentono la necessità di ribadire la propria identità con atti considerati trasgressivi dagli adulti e dunque si lanciano in bravate. Ciò che cambia e che connota l’atto di bullismo è la MODALITA’ ATTRAVERSO CUI VIENE ESPRESSA L’AGGRESSIVITA’ (Di Renzo, 2007)

7 Carbone (2005) afferma: “Il passaggio dall’infanzia all’adolescenza deve essere propiziato da una serie di cerimonie che realizzano una precisa cesura col passato. I diversi riti traggono la loro efficacia dal consenso sociale (..) avvalendosi di 3 strumenti comuni: - la separazione dalla famiglia - la distinzione tra i sessi - INTEGRAZIONE NEL GRUPPO DEI PARI

8 Riti di passaggio e società contemporanea
Mentre in passato i riti di passaggio consentivano al giovane di affrontare il disorientamento generato da importanti fasi di transizione, oggi le difficoltà che caratterizzano il sistema sociale, fanno sì che i giovani sperimentino una “desolante situazione di fondamentale incertezza circa il proprio futuro” (Crispi, Mangia, 1999)

9 “L’indeterminatezza della nostra società, lo sradicamento dei riferimenti collettivi proiettano ogni individuo verso una ricerca di significato fortemente individualizzata” (Le Breton, 1991)

10 I rapporti che attualmente uniscono i giovani sono caratterizzati da una maggiore distanza affettiva e questo rende più violenta l’aggressione soprattutto nei più deboli, perché non ci sono quei vincoli affettivi che consentono di moderare la propria istintualità (Di Renzo, 2007)

11 “Più che a bravate, oggi assistiamo a veri e propri atti anti-sociali, nei quali sembra che i ragazzi abbiano perso il senso di responsabilità” (Di Renzo, 2007)

12 La violenza come disturbo ambientale
“.. Gli adolescenti tendono a ricorrere più spesso che in passato ad atti violenti e a forme di violenza qualitativamente più degradate per brutalità, cinismo, efferatezza e distruttività” (Biondo, 2005)

13 Cosa caratterizza il bullismo
Intenzionalità: volontà specifica di colpire l’altro Sistematicità: azioni organizzate e protratte nel tempo Asimmetria del potere: relazione di dominanza e subordinazione (Iannaccone, Colombo, 2003)

14 Fattori di rischio ambientali e familiari (Fedeli, 2007):
Condizioni di svantaggio socio-economico: basso reddito, quartieri a rischio Clima familiare: conflittualità coniugale, assenza di supporto nella rete sociale, psicopatologia, esposizione alla violenza Interazioni bambino-adulto: eccessivo autoritarismo, incoerenza educativa, scarsa empatia

15 Bullismo: fenomeno di gruppo
Più attori “sgrammaticati” (Petrone, Troiano, 2008) dal punto di vista emozionale: Bullo Aiutante Sostenitore Vittima Difensore Esterni In quanto personaggi che concorrono alla messa in atto del comportamento aggressivo (Menesini, 2003; Di Renzo, 2007)

16 Il bullo manifesta l’aggressività in vari modi:
In modo DIRETTO (attraverso comportamenti fisici o atti verbali) In modo INDIRETTO (attraverso comportamenti di denigrazione o esclusione) Il bullo manifesta l’aggressività in vari modi:

17 Tipologia di bulli Bullo dominante: Bullo gregario:
Aggressività Forza Opposizione alle regole Bullo gregario: Assume la funzione di SOBILLATORE Si pone come seguace del bullo dominante

18 Il bullo dominante Scarsa empatia Assenza di comportamenti prosociali
Scarsa tolleranza alla frustrazione Elevata autostima Rendimento scolastico incostante Particolarmente abile nell’attività sportiva con componenti aggressive e nelle lotte Gode di popolarità Il bullo dominante

19 Vittima passiva-sottomessa:
Tipologia di vittime Vittima passiva-sottomessa: - Un bambino isolato, che si colpevolizza del proprio comportamento senza riuscire a parlare con nessuno Vittima provocatrice - In qualche modo provoca gli altri e raramente riesce a reagire, ma con comportamenti che non riescono ad avere la meglio su quelli del bullo

20 Tipologie di spettatore
Difensori della vittima: - Tentano di interrompere l’atto o consolano la vittima “Maggioranza silenziosa”: - Tenta di rimanere fuori dalla situazione senza prendere posizione Sostenitori del bullo: - Assistono alla violenza anche ridendo

21 Cyberbullismo “Azioni aggressive e intenzionali, eseguite attraverso strumenti elettronici (sms, mms, foto, videoclip, , chat room, istant messaging, siti web, chiamate telefoniche) possono perseguitare la vittima 24 ore su 24” (Pisano,Saturno, 2008) Il CB è suddivisibile in diverse tipologie (Willard, 2007): flamming, molestia(harassment), cyberstalking, denigrazione, impersonificazione, outing e trickery, esclusione (bannare), cyberbashing o happy slapping. Per la prima volta nella storia lo sviluppo della tecnica non è gestito dai genitori ma dai figli, generando una mancanza di contenimento per i ragazzi (Di Renzo,2007)

22 Come intervenire?

23 Analisi degli indicatori comportamentali all’interno del gruppo-famiglia e del gruppo-classe

24 L’allievo viene continuamente schernito dai compagni e anche se essi riferiscono che si tratta solo di un gioco, il giovane mostra segnali di disagio Durante i momenti di svago l’allievo rimane solo o accanto ad un adulto In occasione di giochi di squadra viene escluso o scelto dietro sollecitazione dell’insegnante Alcuni indicatori comportamentali della vittima del bullo a scuola (Fedeli, 2005)

25 Nelle discussioni in classe non interviene mai e se sollecitato si mostra impacciato e timoroso di intervenire Il suo rendimento scolastico peggiora senza un apparente motivazione Spesso è triste o spaventato Continua…

26 Alcuni indicatori comportamentali della vittima del bullo in famiglia
Al momento di andare a scuola, il figlio mostra ansia con sintomi di malessere fisico Per raggiungere la scuola fa lunghi giri e percorsi diversi ogni mattina Quando ritorna a casa ha i vestiti rovinati o ferite Non porta a casa compagni di classe o altri coetanei Raramente, o mai, viene invitata alle feste Alcuni indicatori comportamentali della vittima del bullo in famiglia

27 Scarica il suo nervosismo sui fratelli più piccoli o mostra eccessiva emotività
Dorme male e fa brutti sogni non riesce a compiere attività che richiedono concentrazione Sembra infelice, depressa, o mostra inaspettati cambiamenti di umore, manifestando irritabilità e scatti d’ira Non riesce a dare spiegazioni plausibili del suo comportamento o per risposta diventa aggressivo Continua..

28 Effetti a breve e lungo termine nella vittima
Area comporta- mentale Area Affettivo-relazionale sociale cognitiva psicosomatica Disagio scolastico Mancanza di autostima Rifiuto dei pari Difficoltà di concentrazione Insonnia Calo del rendimento scolastico Ansia Problemi di apprendimento Incubi Auto-aggressività Depressione Risvegli notturni Autolesionismo Mancanza di fiducia negli altri Mal di testa Suicidio Ritiro sociale Mal di pancia Resistenza ad andare a scuola fino all’abbandono scolastico Instabilità emozionale Ammalarsi facilmente Solitudine

29 Effetti a breve e lungo termine nel bullo
Area comportamentale Area sociale Area cognitiva Aggressività Popolarità fra pari Scarso rendimento scolastico Crudeltà verso gli animali Mancanza di empatia Bocciature Acting out Disagio scolastico Delinquenza Disturbo della condotta Disturbo antisociale di personalità Furti Vandalismo Abuso sostanze

30 http://www. poliziadistato. it/pds/primapagina/bullismo/per_gli_adulti
Il bullismo è un fenomeno sommerso e in costante aumento. L'Italia è al terzo posto in Europa nella diffusione del fenomeno dopo Gran Bretagna e Francia I giovani vittime di questi comportamenti difficilmente parlano con gli adulti di quello che gli succede. Non si sfogano, si vergognano e hanno paura

31 Per combattere il bullismo è necessario che siano coinvolte a pieno titolo i genitori e le istituzioni, in primo luogo la scuola e tutte le figure che vi ruotano intorno

32 Come i genitori possono aiutare i figli?
Insegnare loro a saper esprimere la propria rabbia in modo costruttivo e con maturità; Comunicare in modo sincero; Insegnare loro ad identificarsi con gli altri e capire le conseguenze dei propri comportamenti; Prendere esempio dai valori positivi che si vedono a casa.

33 .. E la scuola? Ascolto Comunicazione Osservazione

34 Ascolto attivo: Nell’Ascolto Attivo possiamo distinguere 5 tappe
1.  Ascoltare il contenuto, 2.  Capire le finalità, 3.  Valutare la comunicazione non verbale, 4.  Controllare la propria comunicazione non verbale e i propri filtri, 5.  Ascoltare con partecipazione e senza giudicare,

35 La comunicazione Il processo di comunicazione non è lineare e non può essere spiegato rappresentando un percorso rettilineo all’inizio e alla fine del quale si trovano un emittente e un ricevente; è un processo circolare e dinamico. Un messaggio non trasmette soltanto l’informazione, ma impone un comportamento in chi lo riceve (II assioma, Watzlawick). Ci si riferisce alla relazione tra comunicanti, che non necessariamente richiede la comunicazione verbale (tono di voce, gestualità, etc..). Caratteristica fondamentale della capacità comunicativa è rappresentata dal Sapere Ascoltare

36 Alcuni strumenti di osservazione e di intervento...

37 Osservazione del gruppo-classe
SEDS Valutazione dei problemi comportamentali ed emozionali 5-18 anni, Roberts e Hutton, 2006 Il questionario

38 Osservazione di comportamenti insoliti a scuola tramite griglie predisposte (Perricone Briulotta, 2003) Check-list Schema di codifica Scale di valutazione Base-line Etogramma Q-Sort

39 Educazione socioaffettiva
Alcuni strumenti di intervento per le scuole Educazione socioaffettiva Efficace strumento di formazione della personalità secondo valori democratici. Tende a migliorare nell’individuo la conoscenza di sé e la comunicazione con gli altri

40 La competenza emotiva.. Consapevolezza dei propri stati emotivi Capacità di riconoscere le emozioni negli altri Competenza linguistica in campo emotivo Capacità di coinvolgimento empatico Capacità di controllo del proprio comportamento Capacità adattiva davanti alle forti emozioni Comprensione della rilevanza delle emozioni nelle relazioni Autoefficacia emotiva La competenza emotiva è un costrutto unitario che descrive le abilità necessarie all’individuo per integrare le emozioni nella sfera cognitiva e nella vita di relazione, quali:

41 Acquisire tali abilità dovrebbe costituire per ogni individuo un obiettivo fondamentale per vivere le relazioni sia nel mondo della scuola che in quello della famiglia

42 “L’Arca delle emozioni” (Fedeli, 2006);
“Vorrei una classe dove…” (Buccoliero, Maggi, 2005); “ Intervista semi-strutturata per la narrazione del sé e delle emozioni” (tristezza, rabbia, paura, felicità) di Montirosso, 2001; Analisi di casi (presentazione ai partecipanti di una situazione concreta, vera o verosimile, volta a facilitare la riflessione e la comprensione delle varie situazioni, attraverso schede di lavoro per piccoli gruppi, Buccoliero, Maggi, 2005).

43 La struttura del programma arca
Riconoscimento A Autoconsapevolezza Alfabetizzazione emozionale A Autoregolazione C Comprensione

44 L’osservazione sistematica delle emozioni (Fedeli, 2006)

45 Promuovere la collaborazione tra pari
L’Operatore amico Peer mentoring Peer mediation Peer counseling

46 La narrazione autobiografica
Raccontare è scoprire significati profondi della nostra vita, riappropriarsi dell’esperienza vissuta e richiamare alla mente una situazione obliata.( Demetrio, 2003) La metodologia del racconto autobiografico viene incontro al bisogno dell’adolescente di dare significato e senso agli eventi che riguardano il sé e di costruire nuovi elementi positivi della propria identità.( Bruner, 1990)

47 “Costruire il proprio sé narrandosi”, (con l’obiettivo di attivare una scrittura di sé volta ad accertare il rapporto che gli studenti stabiliscono con la memoria; la loro capacità di creare un tessuto narrativo a partire dalla loro storia, la possibilità di proiettarsi nel futuro e la percezione di se stessi attribuita ad un ipotetico osservatore; Demetrio, 2003) “Autoinverviste sollecitate da domande”, “narrazione di sé”. Strumenti di lavoro faccia-faccia: intervista aperta non direttiva “Raccontami la tua vita” (Demetrio, 2003)

48 Strumenti di lavoro collettivi: (giochi interattivi a sfondo o contenuto biografico che consentono di evidenziare con chiarezza e rapidità fenomeni relativi alle relazioni sociali e ai comportamenti interpersonali): “Cogli la differenza” ( Sette, 2007); “Scambio di ruoli” ( Montesarchio e Martella, 2004); Lavoro di gruppo con osservatori: “Cosa mi aspetto dai miei compagni?” (obiettivi: riflettere su cosa significa stare bene in un gruppo, esplicitare le richieste e i bisogni individuali di ognuno ed infine concordare regole di comportamento condivise. Buccoliero, Maggi, 2003)

49 Modello dei sistemi ecologici di Bronfenbrenner
Macrosistema: i valori, le ideologie e le istituzioni politiche della società Esosistema: contesti d’influenza indiretta sullo sviluppo (es. la professione dei genitori ) Mesosistema: Relazione scuola famiglia; genitori-figli; ect. Microsistemala famiglia, i coetanei, la scuola

50 Percorsi con le famiglie
Parent training (Fedeli, 2005) ( percorsi di aiuto alla genitorialità volti a fornire informazioni sui metodi educativi più efficaci per inibire lo sviluppo di comportamenti disadattivi nei confronti dei propri figli); Azioni per rafforzare la relazione e la comunicazione tra genitori e insegnanti

51 Creazione di un “Patto di corresponsabilità educativa” scuola-famiglia

52

53 divita@unipa.it Elaborato da Prof.ssa Di Vita Angela Maria
Dott.ssa Garraffo valentina Dott.ssa Lipari Daniela Dott.ssa Ricontati Giuseppa Maria Dott.ssa Romano Alessandra Dott.ssa Russo Nadia


Scaricare ppt "Università degli Studi di Palermo"

Presentazioni simili


Annunci Google