La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Tiziano Terrani, Liceo cantonale di Lugano SAVOSA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Tiziano Terrani, Liceo cantonale di Lugano SAVOSA"— Transcript della presentazione:

1 Tiziano Terrani, Liceo cantonale di Lugano 2 6952 SAVOSA
La sintesi delle proteine (materiali delle lezioni; 1ed 2008, agg. 2014) Tiziano Terrani, Liceo cantonale di Lugano 2 6952 SAVOSA

2 sommario (scegliere con il cursore l’argomento desiderato!)
dia 3-5 Proteine: “molecole della vita” dia 6-7 Come sono fatte le proteine dia Struttura generale aminoacidi/formula di struttura di tutti gli aminoacidi dia 8-9 Le cellule sono fabbriche di proteine/I ribosomi dia 10 Informazione genetica e acidi nucleici dia Struttura acidi nucleici (DNA/RNA) e duplicazione del DNA dia Che cosa è necessario per costruire le proteine dia 13 Le fasi della sintesi proteica dia 14 Relazione tra DNA e proteine dia Il codice genetico dia Sintesi delle proteine (animazione) dia 24 Sintesi delle proteine: vista d’assieme dia Il t-RNA: l’interprete dia Come si riconoscono t-RNA e aminoacidi: amminoacil-t-RNA- sintetasi (animazione) Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

3 Proteine: “molecole della vita”
Qualsiasi processo vitale, sia nella singola cellula che nell’organismo pluricellulare nel suo insieme, dipende dalla presenza di proteine. Le proteine hanno compiti molteplici, sia nella struttura che nel funzionamento del sistema vivente. DNA gene m-RNA citoplasma ribosoma proteina A livello cellulare, i diversi tipi di proteine legati alle membrane o liberi negli spazi intracellulari servono a trasportare molecole e ioni da un lato all’altro della membrana consentono di ricevere informazioni dall’ambiente extracellulare permettono di convertire forme di energia sono responsabili dei movimenti cellulari con cilia e flagelli costituiscono l’impalcatura della cellula conferendo ad essa la sua forma specifica sono all’origine degli spostamenti di organelli e agglomerati molecolari all’interno della cellula come pure dei cromosomi durante la riproduzione cellulare fungono da catalizzatori specifici (enzimi) delle migliaia di reazioni chimiche diverse del metabolismo cellulare. Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

4 Funzioni delle proteine di membrana
comunicazione trasporto convertire forme di energia forma e movimento energia controllo reazioni chimiche Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

5 Proteine: “molecole della vita”
A livello di organismo pluricellulare, le proteine hanno un ruolo fondamentale : nel movimento essendo le componenti delle fibre muscolari contrattili (actina e miosina) nel mantenere forma e consistenza degli organi e della pelle (collagene e cheratina) nel trasporto di sostanze nel sangue (per es. emoglobina) nella difesa dell’organismo da agenti estranei (anticorpi). DNA gene m-RNA citoplasma ribosoma proteina Nelle cellule si trovano (e vengono costruite) migliaia di proteine diverse, con funzioni differenti. La specializzazione delle cellule in compiti particolari all’interno dell’organismo pluricellulare dipende dalla presenza di proteine specifiche, tipiche di quel tipo cellulare. Nel corpo umano, sono decine di migliaia le proteine diverse presenti. Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

6 Come sono fatte le proteine?
Le proteine sono macromolecole biologiche a struttura polimerica; esse sono cioè catene - di varia lunghezza - di aminoacidi (monomeri) uniti tra loro da legami peptidici. Nelle proteine si riconoscono una struttura primaria, cioè la sequenza degli aminoacidi, da una parte e la struttura secondaria e terziaria dall’altra, derivanti dai ripiegamenti che la catena di aminoacidi assume nello spazio. La struttura terziaria rende conto della forma tridimensionale caratteristica di ogni proteina. Da quest’ultima infine dipende in gran parte la funzione che la proteina svolge. Quando più catene proteiche si associano nella loro struttura terziaria, si ottengono dei complessi proteici con struttura quaternaria. Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

7 Struttura terziaria della mioglobina: una proteina di 153 aminoacidi
ultimo aminoacido della catena polipeptidica primo aminoacido della catena Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

8 Le cellule sono fabbriche di proteine
Le proteine, essendo macromolecole, vengono costruite (sintetizzate) all’interno delle cellule a partire dagli aminoacidi assorbiti con il cibo. All’interno di ogni cellula il processo della costruzione di nuove proteine rappresenta gran parte del metabolismo cellulare. Migliaia di molecole proteiche sono in costruzione ad ogni dato istante all’interno delle cellule. Le proteine vengono costruite nel citoplasma sui ribosomi. Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

9 I ribosomi: il “macchinario” per la sintesi proteica
subunità piccola subunità grande Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

10 L’informazione genetica
Le informazioni necessarie per costruire sequenze differenti di aminoacidi (proteine differenti) sono contenute nel DNA! DNA gene Per rendere possibile la costruzione delle proteine sono necessari altri due tipi di acidi nucleici: l’RNA messaggero (m-RNA): porta il messaggio del gene sul luogo della sintesi proteica (ribosoma) l’RNA di trasporto (t-RNA): trasporta al ribosoma il giusto aminoacido in corrispondenza della sua tripletta di codice m-RNA proteina ribosoma citoplasma Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

11 Che cosa è necessario per costruire una proteina?
Per costruire una proteina (sequenza di aminoacidi) occorrono: gli aminoacidi informazione (quanti, quali aminoacidi e in quale sequenza) energia (ATP) enzimi ribosomi (organelli cellulari), luogo della costruzione della proteina DNA gene m-RNA proteina ribosoma citoplasma Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

12 La sintesi delle proteine
DNA gene m-RNA proteina aminoacidi ATP enzimi ribosoma citoplasma Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

13 Le fasi della sintesi proteica
TRASCRIZIONE: l’informazione genetica relativa a una determinata proteina contenuta in un tratto di DNA (gene) viene trascritta sotto forma di un altro acido nucleico, l’RNA (“copia” del gene) Nelle cellule eucariotiche, l’informazione genetica trascritta deve essere trasportata dal nucleoplasma, sede del DNA (che forma i cromosomi) al citoplasma, nei luoghi dove verranno costruite le proteine: le molecole di RNA “copia” migrano verso il citoplasma. Per questa ragione l’RNA è detto messaggero: m-RNA Il macchinario cellulare che consente la sintesi di una proteina (legame degli aminoacidi nella sequenza indicata dall’m-RNA) è il ribosoma TRADUZIONE: l’informazione contenuta nella sequenza dei nucleotidi dell’m-RNA deve ora essere trasferita in una sequenza di aminoacidi (proteina): l’informazione deve essere tradotta dal linguaggio degli acidi nucleici (sequenza di nucleotidi) nel linguaggio delle proteine (sequenza di aminoacidi). DNA gene m-RNA proteina ribosoma citoplasma Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

14 Relazione tra DNA e proteine
Doppia elica di DNA (2 nm di diametro) Istoni 700 nm sequenza di nucleotidi sequenza di aminoacidi A T G C AA1 AA17 AA4 AA5 AA9 AA7 AA20 ? linguaggio a 4 lettere linguaggio a 20 lettere Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

15 a quale tripletta di nucleotidi corrisponde quale aminoacido?
Il codice genetico A G C AA? Il CODICE GENETICO è l’insieme delle corrispondenze che mettono in relazione le triplette di DNA con gli aminoacidi: a quale tripletta di nucleotidi corrisponde quale aminoacido? codice genetico traduzione linguaggio a 4 lettere linguaggio a 20 lettere Le regole del codice genetico consentono di tradurre il linguaggio del DNA nel linguaggio delle proteine! Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

16 Il codice genetico U C A G prima posizione (5’) seconda posizione
terza posizione (3’) U C A G Phe Leu Ser Tyr STOP Cys Trp Pro His Gln Arg Ile Met Thr Asn Lys Val Ala Asp Glu Gly Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

17 Elenco degli aminoacidi
AMINOACIDO simbolo a tre lettere a una lettera ALANINA Ala A GCU GCG GCC GCA ARGININA Arg R CGU CGG CGC CGA AGG AGA ACIDO ASPARTICO Asp D GAU GAC ASPARAGINA Asn N AAU AAC CISTEINA Cys C UGU UGC ACIDO GLUTAMICO Glu E GAG GAA GLUTAMINA Gln Q CAG CAA GLICINA Gly G GGU GGG GGC GGA ISTIDINA His H CAU CAC ISOLEUCINA Ile I AUU AUC AUA LEUCINA Leu L CUC CUA UUG UUA LISINA Lys K AAG AAA METIONINA Met M AUG FENILALANINA Phe F UUU UUC PROLINA Pro P CCU CCG CCC CCA SERINA Ser S UCU UCG UCC UCA AGU AGC TREONINA Thr T ACU ACG ACC ACA TRIPTOFANO Trp W UGG TIROSINA Tyr Y UAU UAC VALINA Val V GUU GUG GUC GUA STOP UGA UAG UAA codice genetico Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

18 La sintesi delle proteine
RNA-polimerasi 5’ 3’ 3’ 5’ A T G T G C A G C T C C G G A C A T DNA T A C A C G T C G A G G C C T G T A inizio senso lettura filamento codificante T A C A C G T C G A G G C C T G T A A U G U G C A G C U C C G G A C A U 3’ 5’ senso trascrizione A U G U G C A G C U C C G G A C A U 3’ 5’ codice Thr U G A Leu G A G His 5’ G U A Met 5’ U A C Gly C C U Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

19 La sintesi delle proteine
5’ 3’ 3’ 5’ A T G T G C A G C T C C G G A C A T DNA T A C A C G T C G A G G C C T G T A inizio filamento codificante ribosoma A U G U G C A G C U C C G G A C A U 3’ 5’ codice Thr U G A Cys 5’ A C G Leu G A G Met 5’ U A C Ser 5’ U C G His 5’ G U A Gly C C U Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

20 La sintesi delle proteine
5’ 3’ 3’ 5’ A T G T G C A G C T C C G G A C A T DNA T A C A C G T C G A G G C C T G T A inizio filamento codificante A U G U G C A G C U C C G G A C A U 3’ 5’ codice Thr U G A U A C Cys 5’ A C G Ser 5’ U C G Leu G A G 5’ His 5’ G U A Met Gly C C U Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

21 La sintesi delle proteine
5’ 3’ 3’ 5’ A T G T G C A G C T C C G G A C A T DNA T A C A C G T C G A G G C C T G T A inizio filamento codificante A U G U G C A G C U C C G G A C A U 3’ 5’ codice Thr U G A 5’ A C G Ser 5’ U C G Ser 5’ A G G Leu G A G His 5’ G U A Met Cys Gly C C U Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

22 La sintesi delle proteine
5’ 3’ 3’ 5’ A T G T G C A G C T C C G G A C A T DNA T A C A C G T C G A G G C C T G T A inizio filamento codificante A U G U G C A G C U C C G G A C A U 3’ 5’ codice Thr U G A 5’ U C G Ser 5’ A G G Leu G A G Gly 5’ C C U Ser Cys His G U A Met Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

23 La sintesi delle proteine
5’ 3’ 3’ 5’ A T G T G C A G C T C C G G A C A T DNA T A C A C G T C G A G G C C T G T A inizio filamento codificante A U G U G C A G C U C C G G A C A U 3’ 5’ codice Thr U G A 5’ A G G Gly 5’ C C U His 5’ G U A Leu G A G Ser 5’ U C G Ser His G U A Cys NH2 Met Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

24 La sintesi delle proteine: vista d’assieme
RNA- polimerasi 5’ 3’ 3’ 5’ A T G T G C A G C T C C G G A C A T DNA T A C A C G T C G A G G C C T G T A inizio senso lettura codogene filamento codificante T A C A C G T C G A G G C C T G T A TRASCRIZIONE A U G U G C A G C U C C G G A C A U 5’ 3’ m-RNA senso trascrizione codone 5’ 3’ A U G U G C A G C U C C G G A C A U codice Met 5’ U A C Cys 5’ A C G Ser 5’ U C G Ser 5’ A G G Gly 5’ C C U His 5’ G U A TRADUZIONE anticodone t-RNA amminoacidi (AA) senso traduzione 1° AA 2° AA 3° AA 4° AA 5° AA della catena proteica Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

25 RNA di trasporto (t-RNA)
L’RNA di trasporto (t-RNA) è un filamento singolo composto da una settantina di nucleotidi solo in parte appaiati. Ne risulta una struttura tridimensionale paragonabile a quella delle proteine. In una zona particolare di questa molecola (sulla punta) è presente una tripletta di nucleotidi spaiati detta anticodone. L’aminoacido trasportato si lega all’ estremità 3’ della catena di nucleotidi. Esiste una sessantina di t-RNA differenti, caratterizzati ognuno da un anticodone specifico ( possono esistere 64 diverse triplette!) e da una forma tridimensionale differente da quella degli altri t-RNA Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

26 RNA di trasporto (t-RNA): l’interprete
Il t-RNA parla ambedue i linguaggi, quello degli acidi nucleici (anticodone) e quello delle proteine (forma tridimensionale della struttura terziaria) Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

27 Come si riconoscono un aminoacido e il proprio t-RNA?
Secondo il codice genetico ogni aminoacido è codificato da una o più triplette (codoni). Quando un t-RNA per mezzo dell’anticodone si appaia alla tripletta complementare (codone) dell’m-RNA a livello del ribosoma, porta legato a se l’aminoacido corrispondente. Ma come fanno un determinato t-RNA e il suo aminoacido corrispondente a riconoscersi (per poi legarsi, temporaneamente, assieme)? His G U A Leu G A G Thr U G A Gly 5’ C C U Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

28 Amminoacil-t-RNA sintetasi
m-RNA 3’ 5’ U A C U A A A U G 3’ 5’ Secondo il codice genetico a questo codone corrisponde l’aminoacido Tirosina Il t-RNA della Tirosina è quello con l’anticodone AUG Perché la Tirosina si lega specificamente a questo t-RNA e non a qualsiasi altro? ENZIMA amminoacil t-RNA- sintetasi ENZIMA amminoacil t-RNA- sintetasi C H COOH NH2 CH2 OH C H HOOC NH2 CH2 HO C H HOOC NH2 CH 3 Grazie ad un enzima che riconosce la forma tridimemsionale del t-RNA e del gruppo R dell’AA Tirosina (Tyr) Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare anticodone

29 Amminoacil-t-RNA sintetasi
5’ m-RNA 3’ U A C A U G 3’ 5’ C H HOOC NH2 CH2 HO U A A ENZIMA amminoacil t-RNA- sintetasi Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare anticodone

30 parte comune a tutti gli aminoacidi *
gruppo R (o catena laterale) variabile R C O gruppo aminico H N gruppo acido o carbossilico H 2 O H parte comune a tutti gli aminoacidi * atomo di carbonio α * ad eccezione della prolina Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

31 a pH 6-7 predominano le forme ionizzate!
AMINOACIDI a pH 6-7 predominano le forme ionizzate! N H 2 O R N +H 3 O - R Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

32 Come si legano gli aminoacidi
Sequenza monotona delle parti invariabili degli aminoacidi Sequenza variabile delle catene laterali degli aminoacidi Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

33 aminoacido con R non polare
ALANINA Ala aminoacido con R non polare C H 3 O H N 2 O H Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

34 N H C O VALINA Val aminoacido con R non polare 3 2
aminoacido essenziale per l’uomo Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

35 C H O H N O H LEUCINA Leu aminoacido con R non polare
2 3 O H N 2 O H aminoacido essenziale per l’uomo Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

36 N H C O ISOLEUCINA Ile aminoacido con R non polare 3 2
aminoacido essenziale per l’uomo Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

37 aminoacido con R non polare
PROLINA Pro aminoacido con R non polare N H O CH2 H2C Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

38 N H C O FENILALANINA Phe aminoacido con R non polare 2
aminoacido essenziale per l’uomo Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

39 TRIPTOFANO Trp N H C O aminoacido con R non polare
2 C O aminoacido essenziale per l’uomo Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

40 N H O C S METIONINA Met aminoacido con R non polare 3 2
aminoacido essenziale per l’uomo Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

41 aminoacido con R polare privo di carica
GLICINA Gly aminoacido con R polare privo di carica N H 2 O Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

42 aminoacido con R polare privo di carica
SERINA Ser aminoacido con R polare privo di carica N H 2 C O Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

43 O H H C O H N O H TREONINA Thr aminoacido con R polare privo di carica
3 O H N 2 O H aminoacido essenziale per l’uomo Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

44 aminoacido con R polare privo di carica
CISTEINA Cys aminoacido con R polare privo di carica N H 2 O C S Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

45 N H C O TIROSINA Tyr 2 Genetica molecolare
Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

46 aminoacido con R polare privo di carica
ASPARAGINA Asn aminoacido con R polare privo di carica N H 2 O C Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

47 aminoacido con R polare privo di carica
GLUTAMINA Gln aminoacido con R polare privo di carica N H 2 O C Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

48 aminoacido acido, carico negativamente a pH 6
ACIDO ASPARTICO Asp aminoacido acido, carico negativamente a pH 6 N H 2 O C Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

49 aminoacido acido, carico negativamente a pH 6
ACIDO GLUTAMICO Glu aminoacido acido, carico negativamente a pH 6 H O O H C 2 C H 2 O H N 2 O H Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

50 N H H C C H H C C H O H N O H LISINA Lys
aminoacido basico, carico positivamente a pH 6 N H 2 H C 2 C H 2 H C 2 C H 2 O H N 2 O H aminoacido essenziale per l’uomo Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

51 aminoacido basico, carico positivamente a pH 6
ARGININA Arg aminoacido basico, carico positivamente a pH 6 N H 2 O C Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

52 N H O C ISTIDINA His aminoacido basico, carico positivamente a pH 6
2 O C aminoacido essenziale per l’uomo Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

53 Nucleotidi (monomeri degli acidi nucleici)
Un nucleotide è formato a sua volta da un gruppo acido fosforico (fosfato) una base azotata uno zucchero (monosaccaride) Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

54 Nucleotidi del DNA Nei nucleotidi del DNA (acido desossiribonucleico)
gruppo acido fosforico (fosfato) P O - la base azotata può essere: ADENINA purine oppure GUANINA lo zucchero è il desossiribosio oppure TIMINA pirimidine oppure CITOSINA Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

55 Nucleotidi dell’RNA Nei nucleotidi dell’RNA (acido ribonucleico)
gruppo acido fosforico (fosfato) P O - la base azotata può essere: ADENINA oppure GUANINA lo zucchero è il ribosio oppure URACILE oppure CITOSINA Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

56 Confronto tra nucleotidi del DNA e nucleotidi dell’RNA
Nei nucleotidi del DNA (acido desossiribonucleico) Nei nucleotidi dell’RNA (acido ribonucleico) nel DNA lo zucchero è il desossiribosio ADENINA oppure GUANINA oppure nell’ RNA lo zucchero è il ribosio TIMINA URACILE oppure CITOSINA Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

57 Formule chimiche Timina e Uracile
Nucleotide dell’RNA con URACILE Nucleotide del DNA con TIMINA Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

58 Polinucleotidi (polimeri di DNA)
I nucleotidi si legano tra loro formando lunghe catene ADENINA GUANINA CITOSINA TIMINA A G C T sequenza di nucleotidi sequenza ripetitiva sequenza di basi azotate sequenza variabile Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

59 Le basi azotate si appaiano in modo specifico
A CON T G CON C e naturalmente T CON A C CON G Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

60 Doppio filamento di DNA
Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

61 Numerazione degli atomi di C
atomo di C 5’ atomo di C 1’ atomo di C 4’ atomo di C 2’ atomo di C 3’ Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

62 Filamenti antiparalleli e complementari
5’ 3’ atomo di C 3’ atomo di C 5’ atomo di C 3’ atomo di C 5’ 3’ 5’ Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

63 La doppia elica Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

64 Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

65 Duplicazione del DNA Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

66 Duplicazione del DNA Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

67 Duplicazione del DNA (semiconservativa)
5’ 3’ 3’ 5’ 5’ 3’ Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

68 Duplicazione del DNA vecchio filamento nuovo filamento
Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

69 Duplicazione del DNA: la DNA-POLIMERASI
5’ 3’ DNA POLIMERASI I nuovi nucleotidi vengono aggiunti all’estremità 3’ del filamento in formazione! 3’ 3’ 5’ 5’ 3’ Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

70 Genoma umano pAGGCTTCTGCCGGTAATGATCTGGTAAATGTTTGCACACAGTGTTTGGCCAAATCAGCGGGTGAAGACAGATTGGCGTGACATAGCCGTAATGACAGAGTCCGGGCCAGCTGGTTTGCGGTGCCTGAGTCAGCATGCATTGGAGTGAAGTAAACCCTTGAGCGTTCTAGCAAGGAGGCTTCTGCCGGTAATGATCTGGTAAATGTTTGCACACAGTGTTTGGCCAAATCAGCGGGTGAAGACAGATTGGCGTGACATAGCCGTAATGACAGAGTCCGGGCCAGCTGGTTTGCGGTGCCTGAGTCAGCATAAGGCATTGGAAGTAGTAAACCCTTGAGCGTTCTAGCAAGGGATTGCAGGCCTGCATGCAACCTGGATCTTATGGCCTCTGACTAGCGATTAGTCATGCCATGAGAAGACAGATTGGCGTGACATAGCCGTAATGACAGAGTCCGGGCCAGCTGGTTTGAAGACAGATTGGCGTGACATAGCCGTAATGACAGAGTCCGGGCCAGCTGGTTTGGGCGGTGCTGCTGAGTCAGCATGCATTGGAAGTAGTAAACCCTTGAGCGTTCTAGCAAGGGATTGCAGGCCTGCATGCAACCTTGCGGATCTTTGGCCCTGACTAGCGATTAGTCATGCTAGGCTTCTGCCGGTAATGATCTGGTAAATGTTTGCACACAGTGTTTGGCCAAATCAGCGGGTGAAGACAGATTGGCGTGACATAGCCGTAATGACAGAGTCCGGGCCAGCTGGTTTGCGGTGCCTGAGTCAGCATAAGGCATTGGAAGTAGTAAACCCTTGAGCGTTCTAGCAAGGGATTGCAGGCCTGCATGCAACCTGGATCTTATGGCCTCTGACTAGCGATTAGTCATGCCATGAGAAGACAGATTGGCGTGACATAGCCGTAATGACAGAGTCCGGGCCAGCTGGTTGAATCGTGCAAGGTTTCGCCAAATGGCTTGATAGCGCTCTTCGAGAGGTCCGAGTATGAAGACAGATTGGCGTGACATAGCCGTAATGACAGAGTCCGGGCCAGCTGGTTTGGGGGTGAAGACAGATTGGCGTGACATAGCCGTAATGACAGAGTCCGGGCCAGCTGGTTTGCGGTGCCTGAGTCAGCATAAGGCATTGGAAGTAGTAAACCCTTGAGCGTTCTAGCAAGGGATTGCAGGCCTGCATGCAACCTGGATCTTATGGCCTCTGACTAGCGATTAGTCATGCCATGAGAAGACAGATTGGCGTGACATAGCCGTAATGACAGAGTCCGGGCCAGCTGGTTTGAAGACAGATTGGCGTGACATAGCCGTAATGACAGAGTCCGGGCCAGCTGGTTTGGGCGGTGCTGCTGAGTCAGCATGCATTGGAAGTAGTAAACCCTTGAGCGTTCTAGCAAGGGATTGCAGGCCTGCATGCAACCTTGCGGATCTTTGGCCCTGACTAGCGATTAGTCATGCTAGGCTTCTGCCGGTAATGATCTGGTAAATGTTTGCACACAGTGTTTGGCCAAATCAGCGGGTGAAGACAGATTGGCGTGACATAGCCGTAATGACAGAGTCCGGGCCAGCTGGTTTGCGGTGCCTGAGTCAGCATAAGGCATTGGAAGTAGTAAACCCTTGAGCGTTCTAGCAAGGGATTGCAGGCCTGCATGCAACCTGGATCTTATGGCCTCTGACTAGCGATTAGTCATGCCATGAGAAGACAGATTGGCGTGACATAGCCGTAATGACAGAGTCCGGGCCAGCTGGTTGAATCGTGCAAGGTTTCGCCAAATGGCTTGATAGCGCTCTTCGAGAGGTCCGAGTATGAAGACAGATTGGCGTGACATAGCCGTAATGACAGAGTCCGGGCCAGCTGGTTTGGGGGTGAAGACAGATTGGCGTGACATAGCCGTAATGACAGAGTCCGGGCCAGCTGGTTTGCGGTGCCTGAGTCAGCATAAGGCATTGGAAGTAGTAAACCCTTGAGCGTTCTAGCAAGGGATTGCAGGCCTGCATGCAACCTGGATCTTATGGCCTCTGACTAGCGATTAGTCATGCCATGAGAAGACAGATTGGCGTGACATAGCCGTAATGACAGAGTCCGGGCCAGCTGGTTTGAAGACAGATTGGCGTGACATAGCCGTAATGACAGAGTCCGGGCCAGCTGGTTTGGGCGGTGCTGCTGAGTCAGCATGCATTGGAAGTAGTAAACCCTTGAGCGTTCTAGCAAGGGATTGCAGGCCTGCATGCAACCTTGCGGATCTTTGGCCCTGACTAGCGATTAGTCATGCTAGGCTTCTGCCGGTAATGATCTGGTAAATGTTTGCACACAGTGTTTGGCCAAATCAGCGGGTGAAGACAGATTATGGCGTGACATAGCCGTAATGACAGAGTCCGGGCCAGCTGGTTTGCGGTGCCTGAGTCAGCATAAGGCATTGGAAGTAGTAAACCCTTGAGCGTTCTAGCAAGGGATTGCAGGCCTGCATGCAACCTGGATCTTATGGCCTCTGACTAGCGATTAGTCGATGCCATGAGAAGACAGATTGGCGTGACATAGCCGTAATGACAGAGTCCGGGCCAGCTGGTTGAATCGTGCAAGGTTTCGCCAAATGGCTTGATAGCGCTCTTCGAGAGGTCCGAGTATGAAGACAGATTGGCGTGACATAGCCGTAATGACAGAGTCCGGGCCAGCTGGTTTGGTGAAGACAGATTGGCGTGACATAGCCGTAATGACAGAGTCCGGGCCAGCTGGTTTGCGGTGCCTGAGTCAGCATAAGGCATTGGAAGTAGTAAACCCTTGAGCGTTCTAGCAAGGGATTGCAGGCCTGCATGCAACCTGGATCTTATGGCCTCTGACTAGCGATTAGTCATGCCATGAGAAGACAGATTGGCGTGACATAGCCGTAATGACAGAGTCCGGGCCAGCTGGTTTGAAGACAGATTGGCGTGACATAGCCGTAATGACAGAGTCCGGGCCAGCTGGTTTGGG ca basi (nucleotidi) X 1 milione 1 milione di pagine come questa per scrivere il contenuto di tutto il genoma umano (ca. 3 miliardi di coppie di nucleotidi) Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare

71 Il codice genetico U C A G prima posizione (5’) seconda posizione
terza posizione (3’) U C A G Phe Leu Ser Tyr STOP Cys Trp Pro His Gln Arg Ile Met Thr Asn Lys Val Ala Asp Glu Gly Li Lu2, T.Terrani ( ) Genetica molecolare


Scaricare ppt "Tiziano Terrani, Liceo cantonale di Lugano SAVOSA"

Presentazioni simili


Annunci Google