La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il Deserto Marta Franceschetti.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il Deserto Marta Franceschetti."— Transcript della presentazione:

1 Il Deserto Marta Franceschetti

2 Classe Ia Liceo PsicoPedagogico Prerequisiti Il clima, fattori ed elementi climatici, zone climatiche. Schema generale del ciclo dell’acqua, meccanismi di modellamento fluviale. Principali componenti del suolo, successione di regolite e substrato. Pressione Atmosferica e Venti, circolazione atmosferica Caratteristiche generali dei diversi tipi di rocce.

3 Obiettivi Didattici Obiettivi Formativi
Conoscere le caratteristiche distintive delle regioni desertiche. Sapere indicare la collocazione delle principali aree desertiche. Conoscere il legame tra paesaggio desertico e clima arido. Conoscere le principali forme del paesaggio desertico e i loro agenti di modellamento. Obiettivi Formativi Avere consapevolezza del delicato equilibrio ambientale e delle conseguenze dell’azione umana. Stimolare una lettura critica di ciò che accade e che, spesso passivamente, apprendiamo dai media.

4 Deserto, Che cosa ti viene in mente?
Oasi Caldo Sabbia Tempesta di sabbia Ostilità Cactus Miraggio

5 Cartteristiche 1: Aridità
Precipitazioni<= 250 mm anno Scarse Imprevedibili Violente

6 Cartteristiche 2 Vegetazione Rada, punteggiata, irregolare Sabbia Abbondante, ma non in tutti i deserti Suolo Substrato esposto.

7 Caratteristiche 3: Temperatura? Deserti Caldi
Temperature estive >35°C Basse Latitudini Basse quote Sahara Deserti Freddi Temperature estive <20°C Alte latitudini Alte quote Deserto del Gobi

8 Dove si trovano i Deserti?

9 Il Paesaggio riflette il Clima
Distribuzione Climi Aridi Confronto distribuzione Deserti e Climi Aridi

10 Tipi di deserti e condizioni ambientali determinanti

11 Tipi di deserti e condizioni ambientali determinanti
Deserti in zone subtropicali 2) Deserti in zone riparate dalle precipitazioni 3) Deserti in zone esposte a correnti oceaniche fredde Deserti interni ai continenti 5) (Deserti Polari)

12 Modellamento del Paesaggio desertico
Degradazione Deposizione Acqua Vento

13 Degradazione 1: Erosione fluviale Wadi Dry Wash

14 Erosione differenziale
-diversa risposta del substrato ai processi erosivi- Sezione verticale di una formazione “Mesa and Scarp”. Arretramento di una scarpata desertica Erosione progressiva a forme minori

15 Monument Valley Arizona

16 Erosione differenziale: Inselberg - Bornhardt
Uluru, (Ayers Rock) Australia Kata Tjuta, (Mount Olga) Australia

17 Degradazione 2: Erosione da ruscellamento Badlands, South Dakota

18 Degradazione 3: Erosione Eolica Deflazione
Rimozione di particelle sciolte, prese in carico e trasportate nell’aria o lungo la superficie del terreno. Abbassamento del terreno. Pavimento del deserto Conca di deflazione

19 Formazione di una pietra sfaccettata: Ventifatto
Corrasione Azione abrasiva esercitata sulle rocce da granelli di sabbia o altre particelle solide portate dal vento. Degradazione 4: Erosione Eolica Yardang Formazione di una pietra sfaccettata: Ventifatto

20 Vento: Trasporto Sospensione Saltazione Trascinamento

21 Deposizione 1: Conoidi Alluvionali, Bajada Bajada

22 Tipica associazione di forme:
Basin and Range (Bacino e Dorsale)

23 Deposizione 2: Laghi salati ed effimeri Playa

24 Deposizione 3: Dune Eoliche

25 Paesaggi desertici 1: Erg – Mari di sabbia con grandi dune

26 Paesaggi desertici 2: Reg – Vaste sassaie

27 Paesaggi desertici 3: Hamada – spogli altipiani rocciosi

28 Davvero così inospitale?
Animali del Deserto Vita notturna Rapida riproduzione Resistenza al caldo e alla siccità

29 Piante del deserto Vegetazione variabile Resistente alla siccità Modificazioni strutturali per conservare l’acqua Riproduzione rapida Arbusti, cespugli, poche erbacee Foglie piccole o assenti Spine

30 Desertificazione: Trasformazione di aree non desertiche in desertiche.
Equilibrio a rischio Desertificazione: Trasformazione di aree non desertiche in desertiche. In genere ai margini dei deserti rappresentandone un’espansione. Per cause naturali e antropiche. Un Esempio:Il Sahel Cause antropiche Cause naturali Popolazione nomade Anni ’50-’60 aumento popolazione e bestiame Passaggio alla stanzialità, coltivazione di terre aride Deforestazione Siccità prolungata Scomparsa totale della vegetazione Morte di persone ed animali. Esodo dei sopravvissuti

31 ? Inversione della desertificazione Diminuzione della pressione umana
“Fioritura del deserto” Irrigazione importando acqua Deviazione fiumi Privazione a valle della riserva idrica Estrazione da falde Abbassamento della superficie freatica Avvallamento del terreno superficiale Phoenix, Arizona ?

32 Bibliografia Capire la terra
di Press F, Siever R., Grotzinger J., Jordan T. Ed Zanichelli Le scienze della terra e l’universo intorno a noi di Bosellini A. Ed Italo Bovolenta La Terra, ritratto di un pianeta Marshak S. Il Globo Terrestre e la sua evoluzione di B. Accordi e Lupia Palmieri E. M. Parotto Gea, le scienze della terra di Abbado A., Bradshaw M. e Weaver R. Ed Bruno Mondadori Geografia fisica, comprendere il paesaggio di Hess D. Ed Piccin


Scaricare ppt "Il Deserto Marta Franceschetti."

Presentazioni simili


Annunci Google