La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Scuola Media Statale ‘G

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Scuola Media Statale ‘G"— Transcript della presentazione:

1 Scuola Media Statale ‘G
Scuola Media Statale ‘G.Macherione’ Giarre “Insegnare e apprendere discipline in lingua straniera” 11 Settembre – 27 Novembre 2008 Menu of the day Dove eravamo?… Aspetti Didattici Attività Cooperativa …!!! Costruzione di un percorso CLIL Analisi di modelli

2 CLIL ??? … Lingua & altre discipline..
CLIL ovvero… Content and Language Integrated Learning ……ovvero… ALI -Apprendimento Linguistico Integrato EMILE -Enseignement d’une Matière par l’Intégration d’une Langue Etrangère  internazionalizzazione / plurilinguismo motivazione degli alunni e ..dei docenti team teaching competenza linguistico-comunicativa nuove dinamiche interattive integrazione dei curricoli 

3 Marzo 2000 - Lisbona -CONSIGLIO D’EUROPA
CLIL??? Direttive Europee Politica Educativa Nazionale Marzo Lisbona -CONSIGLIO D’EUROPA futuri obiettivi concreti dei sistemi di istruzione e di formazione - Piano d’Azione Commissione Europea - Programma Integrato Progetto TIE-CLIL Progetto ALI –CLIL ( Lombardia )

4 EURYDICE http://www.eurydice.org
- “Clil/Emile The European Dimension” (europa.eu.int/comm/education/policies/lang/doc/david_marsh-report.pdf) EURYDICE

5 Come…? Organizzazione / Didattica
Si potrebbe cominciare con un modulo… - una piccola esposizione al CLIL può dare esiti molto positivi - Collegio docenti, Consiglio d’Istituto, POF, Consiglio di classe, - propria classe/classi parallele/ progetti spendibili nella scuola - orario ( prevedere compresenze ) Lavorare in team Scelta del materiale (autentico, da costruire,adattare) -Insegnante di disciplina (contenuto, programmazione disciplinare, liv. ) -Insegnante di lingua ( livello linguist. , attività di supporto ) Quanta Lingua Straniera ? -code-switching

6 Soltanto lingua straniera ?
code-switching - “translanguaging” Introdurre i concetti nuovi in una lingua e riprenderli nell’altra L2 in particolari ambiti / concentrarla in alcune attività; A condizione di definire il motivo delle diverse strategie ed essere consapevoli delle diverse linee di condotta, si può usare nella stessa materia sia L1 che L2, in base a: argomenti specifici materiale attività interattive abilità linguistica dei discenti

7 Come ‘generare’ più L2 in classe?
Consentire l’uso della L1 nel lavoro a coppie/di gruppo Fornire un sostegno linguistico per L2: lessico- e/o strutture-chiave Incoraggiare gli allievi a partecipare in L2: quando l’impegno linguistico è più facile quando il contesto è più familiare Insistere che sia L2 la lingua pubblica della classe

8 Come ‘generare’ più L2 in classe?
Far presentare in L2 i risultati del lavoro di gruppo (prevedendo i tempi necessari) Far stilare una relazione scritta/orale dei risultati (fornendo il sostegno linguistico necessario) Concordare le regole-base della classe per quanto riguarda la lingua da usare Learn by doing, o apprendimento esperienziale

9 una questione di…input ?
La crescita linguistica degli alunni dipende dall’input linguistico ricevuto…. in termini qualitativi, si ha solo quando l’input è tanto e comprensibile, cioè compreso dallo studente processo d’acquisizione rallentato all’inizio ritardo nel conseguimento degli obiettivi recuperato entro fine percorso l’output comprensibile = meta da raggiungere NON “viene da sé”….. Input pre-modificato ( l’insegnante riduce la complessità sintattica): teacher talk semplificato Input comprensibile interattivo (significato “negoziato” dagli interanti): chiedendo e fornendo spiegazioni , chiarimenti, si arriva ad una qualità linguistica superiore Incorporare con consapevolezza e la ridondanza nell’input!!

10 Quali Strategie per…facilitare la comprensione ?
Uso di audiovisivi Fare un uso chiaro di marcatori di discorso Scrivere il ‘piano della lezione’ ( Menu ) alla lavagna, con i punti nell’ordine in cui saranno trattati Presentare sia oralmente che per iscritto i termini e le definizioni Enfatizzare i punti importanti per distinguerli da aspetti secondari/dettagli [Merrill Swain]

11 Strategie per facilitare la comprensione
Rapportare concetti astratti ad esempi concreti Prevedere attività preparatorie all’ascolto/alla lettura Preparare attività da svolgere durante l’ascolto o la lettura Controllare la comprensione in itinere: non aspettare la fine

12 Consolidare la comprensione:
prevedere momenti di domande/risposte; far fare agli studenti un riassunto orale/scritto (ad es., preparare un lucido/tabellone in gruppo, poi presentarlo alla classe); far tenere agli allievi un diario delle lezioni (cose fatte, difficoltà incontrate); far stilare glossari/dizionari di termini specialistici; generare mappe concettuali Ripetere i concetti importanti ( ridondanza verbale e non verbale ) Riformulare , parafrasare “Riciclare” il lessico

13 Lavorare insieme per … Per progettare il modulo Per individuare e selezionare il materiale Per definire le attività ( contenuti , lingua ) Individuare metodologie e strategie comuni per rendere comprensibile l’input Individuare strumenti di valutazione condivisi Modelli Interattivi Diversi

14 Attività Cooperativa….?

15 Il “modulo” spesso un “mini” o “micro-modulo”, unità, tema, argomento o attività: molti insegnanti incominciano la sperimentazione con pochissime ore In ogni caso strutturare un percorso che stimoli gli studenti accresca le competenze disciplinari accresca le competenze linguistiche dia un senso di compiutezza

16 Progettazione comune Per tracciare nuovi percorsi, nuovi curricoli, anche interdisciplinari Per pianificare la crescita disciplinare e linguistica Per fornire maggiore supporto tanto al docente quanto ai discenti Per facilitare la “riproducibilità” dell’esperienza Per cercare di far fronte alle costrizioni d’orario, data la lievitazione dei tempi

17 Come progettare un modulo CLIL?
Prerequisiti Obiettivi relativi alla disciplina Obiettivi linguistici Abilità cognitive Abilità di studio e di apprendimento Tempi e modalità Strategie Supporti Verifica e valutazione

18 Prerequisiti DISCIPLINARI
( contenuti /argomenti disciplinari propedeutici ) LINGUISTICI(calibrato sul livello linguistico degli studenti, quali competenze occorrono…) LESSICALI (attenzione alla microlingua e alle strutture morfosintattiche necessarie per le attività del modulo)

19 Obiettivi Disciplinari
Contenuti curricolari (argomenti, tematiche, idee) Microlingua ( lessico specifico della materia )

20 Obiettivi Linguistici
Abilità Linguistiche Ricettive (ascoltare, leggere) Produttive (parlare, scrivere) Interazione orale, scritta Nozioni/funzioni linguistiche Grammatica e lessico

21 Abilità Cognitive Definire/ classificare Paragonare e contrapporre
Descrivere una sequenza cronologica Descrivere oggetti e procedimenti Descrivere proprietà Fare ipotesi Esprimere un’opinione, fare delle previsioni Identificare rapporti di causa ed effetto Riassumere e sintetizzare etc…

22 Abilità di studio & apprendimento
Saper utilizzare la biblioteca, testi di riferimento, vocabolari Saper prendere appunti Abilità di lettura (i.e. identificare gli elementi essenziali di un testo, gli scopi per cui è stato scritto, etc) Abilità di scrittura (i.e. scaletta, brutta copia, correzioni, revisioni, etc ) Completare diagrammi, tabelle, etc Presentare delle informazioni attraverso un grafico Fare una presentazione (anche con supporto visivo )

23 Tempi e Modalità Ore di lezione per le diverse fasi e attività
Tipologia delle attività stesse Insegnanti coinvolti (solo docente disciplinare, solo docente L2, compresenza…)

24 Modalità Lezione frontale interattiva Lavoro individuale
Lavoro a coppie Lavoro di gruppo Cooperative learning Ecc..

25 Supporti Lavagna Lavagna luminosa
Fotocopie, schede di lavoro ( worksheets ) Registratore/Video Computer ( Internet , software, Power Point presentation …) Laboratorio linguistico, informatico, di scienze….

26 Verifica e Valutazione
Verifiche scritte (domande, esercizi vero/falso, scelta multipla, cloze tests, relazioni etc) Verifiche orali ( presentazioni, domande orali, etc. ) Lettura e comprensione Problem solving etc…..

27 Obiettivi disciplinari Obiettivi linguistici
Scuola ___________________________ classe/i _________________ Modulo di _______________ Titolo ___________________________ Livello (classe, scuola) Livello linguistico (intermedio avanzato..) Pre-requisiti ( linguistici/ disciplinari ) Obiettivi disciplinari Obiettivi linguistici Abilità cognitive

28 Scuola ___________________________ classe/i _________________ Modulo di _______________ Titolo ___________________________ Tempi Contenuti disciplinari Strategie Tipologia di esercizi Modalità Sussidi

29 Verifica Tempi Contenuti Strategie Tipologia di esercizi Sussidi

30 Compilare lo schema del progetto
Cosa fare..? Compilare lo schema del progetto 2. - Pianificare ogni lezione - Selezionare / semplificare il materiale - Costruire le schede di lavoro dei ragazzi ( sia x attività di lingua che disciplinari ) - Formulare prove di verifica - definire il ‘prodotto’ da realizzare

31 Analisi di Modelli http://www.icvolponi.it/goldpage.htm
Laboratorio CLIL

32

33


Scaricare ppt "Scuola Media Statale ‘G"

Presentazioni simili


Annunci Google