La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Reciproca influenza/Reciproca indifferenza

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Reciproca influenza/Reciproca indifferenza"— Transcript della presentazione:

1 Reciproca influenza/Reciproca indifferenza
Informatica e …. Reciproca influenza/Reciproca indifferenza Maria Concetta De Vivo Orario ricevimento Martedi’ h Informatica 0 … e che vor’ di’’? aa2010 M.C. De Vivo

2 Studenti coinvolti Informatica 0 --- > Insegnamento Interfacoltà
Biologia Scienze geologiche Scienze e tecnologie del fitness e dei prodotti della salute Giurisprudenza aa2010 M.C. De Vivo 27/03/2017 Lezione 0 2

3 L’uomo è il mezzo di cui un computer si serve
per fare un altro computer (Anonimo) cyberbiologo Fitness Tecnologia dello sport Tecnologia del benessere Tecnologia della salute Tecnologia e rilavamenti geologici Tecnologia delle Informazioni Ricerca in banca dati Biologia Geologia aa2010 M.C. De Vivo

4 L’uomo è il mezzo di cui un computer si serve
per fare un altro computer (Anonimo) Diritto MATERIE NUOVE Diritto dell’informatica Informatica giuridica Cultura digitale Diritto dell’Internet Diritto delle Nuove Tecnologie Diritto e Privacy Diritto e Sicurezza Diritto ed Informazione Diritto e Ricerca in Banca Dati aa2010 M.C. De Vivo

5 Informatica “0” Presentazione Indirizzo E-Mail Docente
Indirizzo Studenti Sito Web Docente Sito Web Lezioni Orario Ricevimento Studenti Martedì dalle 12 alle 14 Polo Informatica Testo Consigliato Informatica di base 4/ed Syllabus ECDL Core aa2010 M.C. De Vivo 27/03/2017 Lezione 0 5

6 Informatica “0” Presentazione
Indirizzo Docente Indirizzo Studenti Sito Web Docente Sito Web Lezioni Orario Ricevimento Studenti Mercoledì dalle 11:00 alle 13:00 Polo Informatica Testo Consigliato Informatica di base 4/ed Syllabus ECDL Core E-learning Per e-learning si intende la possibilità di imparare sfruttando la rete internet e la diffusione di informazioni a distanza. aa2010 M.C. De Vivo 27/03/2017 Lezione 0 6

7 Il corso http://e-learning.cs.unicam.it:8080/dlms/
aa2010 M.C. De Vivo 27/03/2017 Lezione 0 7

8 Il corso http://e-learning.cs.unicam.it:8080/dlms/
aa2010 M.C. De Vivo 27/03/2017 Lezione 0 8

9 M Berra, AR Meo - Bollati Boringhieri, 2001
Testi consigliati Informatica di base 4/ed Dennis P. Curtin, Kim Foley, Kunal Sen, Cathleen Morin ISBN: McGraw-Hill - Giugno 2008 Informatica solidale M Berra, AR Meo - Bollati Boringhieri, 2001 aa2010 M.C. De Vivo 27/03/2017 Lezione 0 9

10 Testi consigliati aa2010 M.C. De Vivo 27/03/2017 Lezione 0 10

11 Testi consigliati http://aicanet.net/certificazioni/ecdl/core-level
aa2010 M.C. De Vivo 27/03/2017 Lezione 0 11

12 L’uomo è il mezzo di cui un computer si serve
ECDL È la certificazione che attesta la capacità di utilizzare il PC nelle applicazioni più comuni. Per ottenere la certificazione completa (ECDL Full) occorre superare sette esami: Concetti di base dell’ICT Uso del computer e gestione dei file Elaborazione testi Foglio elettronico Uso delle basi di dati Strumenti di presentazione Navigazione e comunicazione in rete L’uomo è il mezzo di cui un computer si serve per fare un altro computer (Anonimo) Cosa vuol dire ECDL? European Computer Driving Licence (ECDL) A cosa serve la ECDL? Patente Europea del Computer – attesta la capacità di usare il personal computer a diversi livelli di approfondimento e di specializzazione. A chi serve la ECDL? All’utente che utilizza un pc nei contesti più vari aa2010 M.C. De Vivo

13 L’uomo è il mezzo di cui un computer si serve
per fare un altro computer (Anonimo) La ECDL è un obbligo? Normativa a sostegno della alfabetizzazione Informatica Europea Nazionale Normativa Europea Piano E-Europe (Lisbona aprile > Italia EGovernament giugno 2000) **** Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 riguardante gli obiettivi comunitari e le competenze chiave per l’attuazione delle politiche di lifelong learning (2006/962/CE) Normativa Nazionale Piano Egovernment (giugno 2000) Legge Stanca CAD Interventi (non normativi) del Governo ***** Direttiva del Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie del 19 dicembre 2003 “Sviluppo ed utilizzazione dei programmi informatici da parte delle Pubbliche Amministrazioni” - pubblicata nella G.U. n. 31 del 7 febbraio 2004 **** Le raccomandazioni dell’Unione Europea non sono altro che degli atti contenenti una mera esortazione ai Paesi membri dell’Unione Europea, assolutamente non obbligatoria, a tenere un certo comportamento. In virtù di questa definizione e, soprattutto, della mancanza della coattività, molti studiosi di diritto internazionale e comunitario considerano le raccomandazioni dei provvedimenti non giuridici. ****** Prevede che “le Pubbliche Amministrazioni, nella predisposizione o nell’acquisizione dei programmi informatici privilegino …. soluzioni informatiche che, in assenza di specifiche ragioni contrarie, rendano i sistemi informatici non dipendenti da un unico fornitore o da un’unica tecnologia proprietaria” (Articolo 4 – paragrafo b). aa2010 M.C. De Vivo

14 Informatica0 Il test aa2010 M.C. De Vivo

15 L’uomo è il mezzo di cui un computer si serve
per fare un altro computer (Anonimo) Internet Quando nasce? Filmato --- > Nascita di Internet in 30 secondi --- > Poi ve la spiego … ! aa2010 M.C. De Vivo

16 L’uomo è il mezzo di cui un computer si serve
ARPAnet passa al Ministero della Difesa statunitense. La sua missione è quella di applicare lo stato dell’arte della tecnologia alla difesa statunitense e di evitare di restare sorpresi dai progressi tecnologici dei nemici, seguenti al lancio dello Sputnik 1dall’Unione Sovietica nell’orbita terrestre. L’uomo è il mezzo di cui un computer si serve per fare un altro computer (Anonimo) Come si colloca Internet in questo scenario? … Internet? La vera storia di Internet … come più volte accennato … scheda 1 di 4 L’idea di una rete Internet nasce nel MIT (=Massachusetts Institute of Technology) nel 1962 e a proporla fu uno studioso J.C.R. Licklider La vera storia di Internet … come più volte accennato … scheda 2 di 4 Licklider immaginava una connessione globale di computer interconnessi tra loro ed attraverso i quali tutti potessero accedere facilmente e velocemente a dati e programmi da ogni luogo. La vera storia di Internet … come più volte accennato … scheda 3 di 4 Dall’ambiente di ricerca l’idea passò in un altro ambiente, quello militare, in quanto l’Advanced Research Projects Agency (ARPA) colse immediatamente le potenzialità di una simile ipotesi ed istituì rapidamente un programma di ricerca e pose Licklider alla sua testa. La vera storia di Internet … come più volte accennato … scheda 4 di 4 Il passaggio chiave è stato mettere in comunicazione i computer tra di loro cosa che fu fatta nel 1965 da due ricercatori (Lawrence G. Roberts e Thomas Merrill) che collegarono fra loro due computer mediante una linea telefonica a bassa velocità, creando così la prima rete di computer della storia. aa2010 M.C. De Vivo

17 L’uomo è il mezzo di cui un computer si serve
ARPAnet passa al Ministero della Difesa statunitense. La sua missione è quella di applicare lo stato dell’arte della tecnologia alla difesa statunitense e di evitare di restare sorpresi dai progressi tecnologici dei nemici, seguenti al lancio dello Sputnik 1dall’Unione Sovietica nell’orbita terrestre. L’uomo è il mezzo di cui un computer si serve per fare un altro computer (Anonimo) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Joseph Carl Robnett Licklider Joseph Carl Robnett Licklider (11 marzo 1915 – 26 giugno 1990) è stato un informatico statunitense. È considerato una delle figure più importanti nella storia dell'informatica e del calcolo generale. psicologo specializzato in psicoacustica Dopo aver lavorato in psicoacustica, si è interessato alla tecnologia dell'informazione all'inizio della sua carriera. Come Vannevar Bush, il contributo di Licklider allo sviluppo di Internet consiste più di idee che non di invenzioni. Ha previsto l'esigenza di calcolatori in rete con interfacce utente facili. Le sue idee prevedevano computazione grafica, interfacce punta-e-clicca, biblioteche digitali, commercio elettronico, operazioni bancarie on-line e software che esiste su una rete e migra laddove necessario. Licklider è stato determinante nel concepire, finanziare e gestire la ricerca che ha portato ai moderni personal computer e a Internet. Il suo articolo sulla Simbiosi Uomo - Computer preannunciava la computazione interattiva, e fu alla base dei primi sforzi compiuti nello sviluppo di applicazioni, in particolare i lavori di Douglas Engelbart, che ha fondato l'Augmentation Research Center della Stanford Research Institute e ha creato il famoso On-Line System. Ha svolto un ruolo simile nell'ideazione e nel finanziamento delle prime ricerche sulle reti, a cominciare da Arpanet. Il suo articolo del 1968 sul calcolatore come dispositivo di comunicazione predice l'uso delle reti di calcolatori a sostegno delle comunità di interesse e di collaborazione indipendentemente dalla loro localizzazione. Come si colloca Internet in questo scenario? … Internet? aa2010 M.C. De Vivo

18 in giuridichese in informatico Internet
A 12 anni i finlandesi parlano perfettamente la loro lingua e l’inglese con un accento da far invidia a schiere di universitari italiani. Usano il computer non tanto per chattare distrattamente, ma per creare, approfondire, studiare e imparare. in giuridichese “Internet è un diritto come l’istruzione” Finlandia, Estonia luglio 2010 Paese pilota del progetto ’”Agenda europea del digitale” lanciata dal  presidente europeo Barroso con “Europa L’Unione dell’Innovazione” Nel 2013 tutti i paesi europei dovrebbero accesso ad Internet ad alta velocità Internet connessione tra computer che permettono la condivisione di informazioni e servizi. in informatico La più grande rete telematica mondiale Internet rete di calcolatori è la condivisione di informazioni e risorse (sia hardware che software). In altre parole è un sistema che fornisce servizi relativi al trasferimento di informazioni ad una popolazione di utenti distribuiti geograficamente Cos’è ? aa2010 M.C. De Vivo

19 LAN= Reti locali, composte da pochi pc
… è una RETE LAN = Local Area Network LAN= Reti locali, composte da pochi pc Internet Wan = Wide Area Network Come è fatta ? WAN = Reti geografiche o territoriali con molti computer di varie dimensioni connessi fra loro aa2010 M.C. De Vivo

20 Rete a bus Unico cavo/canale
inizio termine Rete a bus Unico cavo/canale A cui sono collegati i pc Rete ad anello non c’e’ inizio ne’ termine Rete a stella i componenti sono tutti collegati ad un server centrale (detto "perno", "host" oppure "hub") che smista le comunicazioni fra i vari nodi. aa2010 M.C. De Vivo

21 … di computer Sistema Acquisisce Reagisce Invia Info dall’esterno
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi. Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti. Insieme sono una potenza che supera l'immaginazione. (Albert Einstein) … di computer Sistema Acquisisce Info dall’esterno Reagisce Elabora le info Invia All’esterno aa2010 M.C. De Vivo

22 Computer + Periferiche (= a) dispositivi accessori:
Cos’è l’ HARDWARE? Hardware: La parte di un computer che puoi prendere a calci (Jeff Pesis). Computer + Periferiche (= a) dispositivi accessori: utili per acquisire info: input ed output; e b) Memorie Secondarie - floppy disk - ) insieme di dispositivi meccanici ed elettronici aa2010 M.C. De Vivo

23 Software applicativo = L'insieme di programmi ad hoc
Cos’è il SOFTWARE? Software is like sex, it's better when it's free (Linus Torvalds) SOFTWARE. Software di sistema = Programma che controlla e governa l'intero computer Software applicativo = L'insieme di programmi ad hoc Software di Rete = Gestisce le comunicazioni fra computer collegati in Rete strumenti che fanno funzionare l’hardware aa2010 M.C. De Vivo

24 COMPUTER concetti base
C=Central P=Processing U=Unit ROM costruita ed inserita dal costruttore. Memoria a sola lettura in quanto i programmi in essa registrati non sono modificabili dall'utente. La ROM contiene quello che viene chiamato il BIOS (=Basic Input/Output System) che consiste in una serie di programmi che permettono al computer di controllare e riconoscere le periferiche e far partire il sistema operativo. COMPUTER concetti base RAM = Random Access Memory//Memoria principale del computer /Volatilita’-Rapidita’-Modificabilita’. Permette alla CPU di funzionare. ROM = Read Only Memory//Immodificabile- Permanente//Bios=autodiagnosi di partenza Cuore = Unità Centrale di Memoria CPU*** = Gestione aritmetico-logica del computer. Controllo di gestione dei programmi Mente = Unità Centrale di Elaborazione aa2010 M.C. De Vivo

25 Bisogna essere gentili con i computer di adesso.
Una volta avevano la memoria corta, ti perdonavano e dimenticavano. Ora non piu'... Per Generazione (I-II-III-IV-V ecc…) Per prestazioni (PC=utilizzo individuale // workstation //mainframe//supercomputer) Per Funzionalità (=come lavorano terminali stupidi//postazioni intelligenti) I generazione (anni 46/50, componenti elettronici: a valvole, grandi dimensioni, molto calore, grande manutenzione) II generazione (anni 50/60, componenti elettronici: a transistor, dimensioni piu' ridotte, memorie di una certa capacita') III generazione (anni 64/71, componenti elettronici: circuiti integrati che permettono di raggruppare un gran numero di componenti elettroniche su di una piastrina di silicio, dimensioni estremamente ridotte, memorie di grande capacita', possibilita' di connessione fra piu' computer). IV generazione (anni 1971 fino ad oggi, componenti elettronici: circuiti ad alto grado di integrazione, aumento di raggruppamento delle componenti elettroniche sul chip rispetto a quelli di III generazione, utilizzo del microprocessore. aa2010 M.C. De Vivo

26 Organizza le informazioni
Sistema Operativo: Insieme di programmi base che costituiscono l'interfaccia tra l'utente e l'hardware Software principale OS/SO = Interpreta input il linguaggio macchina e gli output in linguaggio umano Attiva la macchina Organizza le informazioni Gestisce il processore, la memoria centrale e quelle periferiche Fa funzionare i programmi applicativi aa2010 M.C. De Vivo

27 … il computer per lavorare in Internet ha bisogno di …
Computer=identificativo IP address= Sequenza di numeri Separati da punti = Identifica in modo Univoco il pc (=Host) FQDN=xxxxx.camcic.unicam.it .gb .fr .gov .com logica dell’host.dominio: Host=computer Dominio=organizzazione (=unicam) e la nazionalita’ del computer (=it) FQDN(=Fully Qualified Domain Name) aa2010 M.C. De Vivo

28 Come mantenere un comportamento responsabile in Rete
Contrazione di “Net” ed “etiquette” = Etichetta della Rete=Insieme di regole di comportamento da seguire per un uso responsabile della Rete. Regolamentare comportamenti lesivi dei diritti altrui. Tutela la privacy Tutela la proprietà Informazione Trasparenza e sicurezza nelle transazioni Netiquette Diritto Come mantenere un comportamento responsabile in Rete aa2010 M.C. De Vivo

29 I Dieci Comandamenti dell’Etica dell’uso dei computer(s)
Non userai un computer per danneggiare altre persone. Non interferirai con il lavoro al computer di altre persone. Non ficcherai il naso nei file di altre persone. Non userai un computer per rubare. Non userai un computer per portare falsa testimonianza. Non userai o copierai software che non hai dovutamente pagato. Non userai le risorse di altri senza autorizzazione. Non ti approprierai del risultato del lavoro intellettuale altrui. Penserai alle conseguenze sociali dei programmi che scrivi. Userai il computer in un modo che mostri considerazione e rispetto. Non spedire messaggi inutilmente lunghi (=per non sprecare risorse della Rete a discapito di altri utenti) Buona condotta = Comportamento corretto Utilizzare un linguaggio chiaro che eviti equivoci (**le faccine per evidenziare i propri stati d’animo ed evitare cosi’ i flame). Nei newsgroup, prima di partecipare, leggere attentamente i messaggi per capire di cosa si sta parlando Rispondere sempre alle , cosi’ da far capire che il messaggio e’ arrivato. Utilizzare le parole in maiuscolo con parsimonia. Nella Rete il maiuscolo equivale ad urlare. Evitare di inviare messaggi pubblicitari (spamming) aa2010 M.C. De Vivo

30 Alcune delle normative previste dal nostro legislatore …
Questo software mi piace lo voglio ma non mi va di comprarlo … quindi lo copio ! Alcune delle normative previste dal nostro legislatore … Legge sul diritto d’autore (l. n. 633 del 1941) Legge a tutela del software (Dlgs. N. 518 del 1992) Legge sulla privacy (d. lgs. 196/2003) Legge sullo spamming Legge sulle banche dati (Dlgs n. 169 del 1999) Legge sul commercio elettronico (d. lgs n. 70 del 2003) …. E tante altre ancora … Rispetto di regole di diritto = Comportamento corretto lecito Voglio fotografare la mia vicina di casa mentre si veste e poi metto la sua foto sul mio sito web … Le informazioni che ho trovato in quella banca dati che ho consultato ieri, sulla pubblicità, le copio e le vendo spacciandole per mie … Ho bisogno di pubblicizzare il mio prodotto … bene spedisco a tappeto delle a tutti così mi leggono per forza … Quel sito web mi piace. Ne faccio uno per me identico … aa2010 M.C. De Vivo

31 Rispetto di regole di diritto = Comportamento lecito --- > Esigenza di un Codice Etico per l’informatico … Informatico cattivo Informatico buono aa2010 M.C. De Vivo

32 … ma Internet … Cos’è? aa2010 M.C. De Vivo

33 Come si colloca Internet in questo scenario? …
La vera potenza della Rete dipende dal fatto che essa è un canale comunicativo che va oltre i conosciuti … Canale comunicativo alternativo e libero (=incontrollabile) Canale comunicativo acentrico (dvs da anarchico e disorganizzato) incontrollabile Canale comunicativo che si caratterizza per apertura e condivisione delle regole di comunicazione. (=aperto a tutti ergo “democratico”) incontrollabile Ciò che crea problemi, non è tanto la natura “tecnica” di Internet (una rete ecc…) bensì il fatto che Internet è un potente canale di comunicazione. Anomalo. Democratico Acefalo … aa2010 M.C. De Vivo

34 … ma Internet … E’ anarchica? aa2010 M.C. De Vivo

35 IEFT Internet Engineering Task Force
ISOC. Internazionale – no lucro – studia e approva caratteristiche tecniche di Internet. ISOC Internet Society IEFT Internet Engineering Task Force IAB Internet Architecture Board IANA Internet assigned Numbers Authority ICANN Internet Corporation for Assigned Number and Name IAHC Internet Ad Hoc Comitte WIA World Internet Alliance Ieft. Comitato –composto da esperti e studiosi della Rete - funzionamento traffico in Internet (tcp Ip) Iahc. Accordo tra Isoc e Iana per risolvere problemi legati ai DN. Iab. Commisione Ieft (lo controlla) e organo consultivo dell’Isoc. Iana. Emanazione di Icann. Gestisce indirizzi Ip. WIA. portavoce degli interessi degli utenti di Internet, soprattutto in materia di trasparenza, partecipazione e democraticità della Rete.  aa2010 M.C. De Vivo

36 World Intellectual Property Organization
ISOC Internet Society IEFT Internet Engineering Task Force IAB Internet Architecture Board IANA Internet assigned Numbers Authority WIPO World Intellectual Property Organization ICANN Internet Corporation for Assigned Number and Name IAHC Internet Ad Hoc Comitte WIA World Internet Alliance “E’ importante rilevare che gli accordi e le relazioni intercorsi tra questi soggetti sono stati talvolta informali, o addirittura, secondo alcuni studiosi, "segreti" e comunque così intensi da avere creato una rete fittissima e spesso inestricabile di rapporti, che richiederebbero mesi d'indagine solo per una classificazione. ICANN: poca storia, molti problemi- Il controllo sui nomi a dominio di Sergio Baccaglini* aa2010 M.C. De Vivo

37 ICANN Natura Storia Compiti il Green Paper (1998)
Privata, no-profit, con sede negli USA (California). ICANN è una corporation - nel significato del diritto statunitense - senza fini di lucro (not-for-profit), con sede legale a Marina del Rey, CA, USA, e quindi soggetta alla legge e alla giurisdizione dello Stato della California, con un budget annuale attuale di circa cinque milioni di dollari US. (cfr. Un esperimento di democrazia elettronica globale di Mario Chiari – in Italia Isoc …) Storia Amministrazione Clinton nel 1997. il Green Paper (1998) il White Paper (1998) Fonda l’ICANN - Stabilisce la Self governance di Internet – Prevede i Membri che comporranno l’ICANN Compiti Aspetti tecnici: Controlli e la gestione dei domain names, degli indirizzi IP, dell’apparato TCP/IP (per lo scambio di comunicazione in Rete) e dei Root server. News ottobre 2009 ICANN Vedi materiale cartellina InternetGenerale Libro verde= documento risultati processo consultazione su una materia Libro bianco=documenti con proposte di Azioni successive alla consultazione e prodromiche di interventi legislativi. aa2010 M.C. De Vivo

38 ICANN Composizione 18 membri 9 At Large Membership
At Large Membership = gruppo di membri che comporranno l’organismo e che saranno eletti direttamente dagli utenti internet, i cosiddetti At Large Member. 18 membri 9 At Large Membership … Andy Mueller-Maguhn, il portavoce del Chaos Computer Club di Amburgo … ( 9 In seno all’organizzazione Perplessità e vicende rappresenta prevalentemente gli interessi statunitensi votazioni ICANN … una sporca storia aa2010 M.C. De Vivo

39 .aero, .coop, .info, .museum, .name, .pro e .biz.
ICANN Composizione At Large Membership = gruppo di membri che comporranno l’organismo e che saranno eletti direttamente dagli utenti internet, i cosiddetti At Large Member. I membri eletti con il sistema dell’at large sono di fatto privi di qualsiasi potere decisionale … il caso dei “ sette nuovi domini generici (gTLD)” e delle modalità di scelta da parte dell’Icann. non solo .com .net .org ma anche sette nuovi domini .aero, .coop, .info, .museum, .name, .pro e .biz. Si è proceduto alla scelta tramite votazione dei componenti dell’Icann PRIMA che i componenti dell’At Large potessero prendere incarico (quidi di fatto escludendoli dalla votazione) Cfr. per la storia: aa2010 M.C. De Vivo

40 Il diritto e l’uomo Internet? Società (dell’informazione)
Professionista comunicare Lettera Grazie stesse regole (=protocolli) di comunicazione Professionista apprende 1° Protocollo Composizione Scrittura lettera (costruzione del testo avviene in base ad un codice conosciuto da entrambi=stessa lingua=stesso stile narrativo … ) Il professionista destinatario apprenderà il contenuto della lettera 1° ProtocolloComposizione Comprensione lettera (la comprensione della quale avviene in base ad un codice conosciuto da entrambi=stessa lingua=stesso stile narrativo… ) Legge la lettera 2° Protocollo Utilizzo Modalità di consegna la lettera (ad esempio. alla segretaria con la nota “riservata”) Il segretario ricevente saprà come trattare la lettera Trattamento della lettera (ad es. dalla specificazione: “riservata” il segretario quando riceve la lettera “capisce” che la lettera non può andare persa e che deve essere letta solo dall’avvocato … ) 3° Protocollo Scambio Spedizione della lettera (la lettera viene affidata ad un fattorino che compie delle operazioni di spedizione … ) I due fattorini sanno a chi deve essere recapitata la lettera 3° Protocollo Scambio Arrivo della lettera (il fattorino grazie alle operazioni di spedizione effettuate dal suo collega sa a chi recapitarla … ) Ricezione della Lettera Come si colloca Internet in questo scenario? … Internet? … un po’ di storia … … la sua storia per capire … … senza scomodare l’informatica l’esempio di un protocollo di comunicazione comune si ha nella comunicazione tra due professionisti … Sono protocolli di comunicazione anche le regole adottate per comunicare nella vita reale … ad esempio tra due studi di avvocati … Dove c’è un avvocato che deve comunicare una notizia ad un altro avvocato che deve comprenderla … Come avviene questa comunicazione? attraverso uno strumento=lettera ed attraverso delle regole=protocolli su come questa comunicazione devve avvenire (=la lettera deve essere scritta-spedita-protocollata- letta - ecc… Tutte queste regole sono protocolli … Società (dell’informazione) aa2010 M.C. De Vivo

41 Diritto dell’Informatica
… dallo schema si evince che non esiste un solo protocollo ma più protocolli differenti per funzione, tutti rientranti nell’ambito del protocollo di comunicazione il c.d. TCP/IP … per cui avremo il protocollo … FTP= trasferire file TELNET= lavorare “altrove” SMTP=per posta elettronica Diritto dell’Informatica Diritto e Informatica. Influenza o Indifferenza? Avvocato scrivente Grazie stesse regole (=protocolli) di comunicazione Avvocato ricevente Scrive una lettera (costruzione del testo avviene in base ad un codice conosciuto da entrambi=stessa lingua=stesso stiel narrativo … ) Protocollo L’avvocato destinatario apprenderà il contenuto della lettera Legge la lettera (la comprensione dlla quale avviene in base ad un codice conosciuto da entrambi=stessa lingua=stesso stile narrativo … ) Consegna la lettera alla segretaria con la nota “riservata” (la segretaria appone la dicitura “riservata” fuori dalla busta=protocollo che avverte l’altro segretario su come dovrà trattare la busta che gli arriverà … ) Il segretario ricevente saprà come trattare la lettera Riceve della lettera (il segretario quando riceve la lettera “capisce” che la lettera non può andare persa e che deve essere letta solo dall’avvocato … ) Spedizione della lettera (la lettera viene affidata ad un fattorino che compie delle operazioni di spedizione … ) I due fattorini sanno a chi deve essere recapitata la lettera Arrivo della lettera (il fattorino grazie alle operazioni di spedizione effettuate dal suo collega sa a chi recapitarla … ) Come si colloca Internet in questo scenario? … Internet? … un po’ di storia … … la sua storia per capire … … senza scomodare l’informatica l’esempio di un protoccolo di comunicazione comune si ha nella comunicazione tra due avvocati … Società (dell’informazione) aa2010 M.C. De Vivo

42 Proseguiamo con una serie di …
I numeri di Internet ? Da cosa è formato internet? Quante persone sono collegate tramite la rete e cosa succede al suo interno? Un video realizzato da Jess3 riassume lo stato di salute della rete attraverso una grafica molto semplice. Filmato --- > Poi i miei dati … ! SCHEDA N. 1 (dati aggiornati 2009/2010) 800 milioni (L'indagine si basa sugli host su Internet – rilevamento Internet Domain Survey– 2010) milioni (rilevamento soc. inglese Netcraft 2009/2010) 1000 miliardi (di pagine sono state indicizzate/analizzate da Google) ??????? Proseguiamo con una serie di … I numeri di Internet Pc connessi ? Siti presenti in Rete ? Pagine indicizzate ? Documenti presenti non catalogati aa2010 M.C. De Vivo

43 SCHEDA N. 2 (dati aggiornati 2008/2010) Da 39 a 75
1 miliardo (ma 800 milioni x 4= persone connesse) 15% soltanto --- > Cina si aggiudica così da sola ben il 18% dell’utenza mondiale --- > Usa e Giappone --- > L’Italia, infatti, è il dodicesimo paese in classifica con 21 milioni di appassionati della rete: ben il 35% della popolazione italiana 1% Africa Lingue Persone connese (pari a …) … Della Popolazione mondiale 2/3 in Sudafrica La popolazione africana rappresenta da sola il 19% della popolazione mondiale. n.d.r.: ci sono più utenti a Manhattan che nel continente Africano. aa2010 M.C. De Vivo

44 Proseguiamo con una serie di …
SCHEDA N. 4 (dati aggiornati ) Gli acquisti in Rete: 627 34% 22% 21% 20% 14% Proseguiamo con una serie di … I numeri di Internet Milioni di persone hanno fatto 1 acquisto in Rete (pari ad appena 1decimo della popolazione mondiale) I prodotti più venduti o line sono: Libri DVD Biglietti d’aereo Vestiario Prenotazioni alberghiere aa2010 M.C. De Vivo

45 Proseguiamo con una serie di …
SCHEDA N. 5 (dati aggiornati ) I Paesi che fanno più acquisti in Rete: Germania Austria Gran Bretagna Italia: In questi Paesi il … 95% dei connessi fanno acquisti on line si sta sviluppando … (2005) 62% dei connessi italiani ha acquistato 1/3 dei regali di Natale; n.d.r.: 2005 aumento del 40% rispetto al Natale del 2004 I prodotti più amati dagli italiani Turismo (43%) Assicurazioni (12%) Informatica (11%) Una cosa interessante! 90% aziende italiane privilegia Internet come canale di comunicazione Proseguiamo con una serie di … I numeri di Internet aa2010 M.C. De Vivo

46 Proseguiamo con una serie di …
SCHEDA N. 1 … quali sono i nomi che hanno contribuito a dare fama ad Internet … Marc Adreessen Padre di Mosaic Netscape … Gennaio 1993 presso il NCSA (National Center for Supercomputing Applications) dell’Università dell’Illinois, realizza un browser, Mosaic … Prima della fine dell’anno migliaia di copie di Mosaic ogni giorno vengono prelevate dal calcolatore del NCSA. Nel 1994 viene stimato che siano milioni le copie di Mosaic in uso. È il grande successo. A metà del 1994 Andreessen lascia, con altri sviluppatori, il NCSA e fonda Netscape. Subito dopo arriva Netscape Navigator … e nel Microsoft Internet Explorer. Proseguiamo con una serie di … Un po’ di nomi e di fenomeni di Internet aa2010 M.C. De Vivo

47 Proseguiamo con una serie di …
SCHEDA N. 2 … quali sono i nomi che hanno contribuito a dare fama ad Internet … Jeff Bezos Padre di Amazon.com Proseguiamo con una serie di … Un po’ di nomi e di fenomeni di Internet aa2010 M.C. De Vivo

48 Proseguiamo con una serie di …
SCHEDA N. 3 … quali sono i nomi che hanno contribuito a dare fama ad Internet … Pierre Omidyar Padre di eBay.com In qualità di fondatore e presidente, nel 1995 Laurea nel 1988 in Scienze informatiche Esperto in Comunicazione (=gestione e creazione di comunità on line) … Ebay.com --- Cercando di creare un luogo in cui gli scambi commerciali potessero avvenire in modo efficiente … Oggi Pierre è un filantropo. Lavora a stretto contatto con la Tufts University per creare la UCCPS (University College of Citizenship and Public Service), un'iniziativa per preparare tutti gli studenti della Tufts, indipendentemente dall'indirizzo di specializzazione, a rivestire un ruolo importante nella costituzione di comunità e società più unite. Proseguiamo con una serie di … Un po’ di nomi e di fenomeni di Internet aa2010 M.C. De Vivo

49 Proseguiamo con una serie di …
SCHEDA N. 5 Larry Page Sergey Brin Padri di Google Forse non tutti sanno che … Googol=1 seguito da 100 zeri È poco utilizzata perché, secondo i fisici, è superiore al numero di atomi che compongono l'universo intero … Googol=Google=Indica le potenzialità di google di trovare anche l’impossibile in rete n.d.r.: In effetti Ha indicizzato 8 miliardi di pagine web. Trova 200 milioni di informazioni (che vanno da: libri, ad immagini anche satellitari, a blog, mappe) al giorno in 89 lingue differenti. Proseguiamo con una serie di … Un po’ di nomi e di fenomeni di Internet aa2010 M.C. De Vivo

50 Proseguiamo con una serie di …
SCHEDA N. 6 Jerry Yang David Filo Padri di … Yahoo 1994 Raccolta dei siti Web e successiva organizzazione per argomenti. Proseguiamo con una serie di … Un po’ di nomi e di fenomeni di Internet aa2010 M.C. De Vivo

51 Proseguiamo con una serie di …
SCHEDA N. 7 Jimmy Jimbo Wales Padre di Wikipedia Wiki=hawaiano=veloce) Data di nascita: 2001 Caratteristiche: Enciclopedia gratuita. È on line. È redatta da volontari. È redatta in ben 200 lingue e dialetti differenti (in Italia dal 2004 esiste una versione anche in sardo, siciliano e friulano. Contiene 1,8 milioni di voci/articoli (“solo” quelle italiane). È visitata da circa 60 milioni di persone al giorno. Proseguiamo con una serie di … Un po’ di nomi e di fenomeni di Internet aa2010 M.C. De Vivo

52 Proseguiamo con una serie di …
SCHEDA N. 8 Peter Thiel Max Levchin Inventori del sistema PayPal Il sistema più usato al mondo per effettuare pagamenti on line. Proseguiamo con una serie di … Un po’ di nomi e di fenomeni di Internet aa2010 M.C. De Vivo

53 Proseguiamo con una serie di …
SCHEDA N. 9 Fanning-Parker 2 ragazzi terribili (NAPSTER) farà tremare le case discografiche di tutto il mondo. Proseguiamo con una serie di … Un po’ di nomi e di fenomeni di Internet aa2010 M.C. De Vivo

54 Proseguiamo con una serie di …
SCHEDA N. 10 Janus Friis Janus Friis (nato nel 1976), è un imprenditore danese Meno conosciuto al popolo della Rete ma conosciutissimo nel settore della telefonia in Rete. È “il papà” del protocollo Voip che permette di telefonare con il computer attraverso Internet. Proseguiamo con una serie di … Un po’ di nomi e di fenomeni di Internet aa2010 M.C. De Vivo

55 Proseguiamo con una serie di …
SCHEDA N. 11 Steve Jobs Apple. Padre di iPod lettore di musica digitale. (Data di nascita: 2001). Proseguiamo con una serie di … Un po’ di nomi e di fenomeni di Internet aa2010 M.C. De Vivo

56 … è diffusa in rete la cultura della condivisione e della gratuità … perché? …
>50% <90% dei servizi presenti nei siti Internet sono “ gratuiti”. Perché? … il caso Andreessen miliardario regalando le copie di Mosaic/ Netscape … … idem caso Jerry Yhang e David Filo miliardari senza pagamento dei servizi offerti da Yahoo … … tutta questa storia perché? … per capire la stretta relazione fra Internet e la free economy … Viva il gratis on line … Internet e la gift economy aa2010 M.C. De Vivo

57 Diritto dell’Informatica
Diritto e Informatica. Influenza o Indifferenza? … è diffusa in rete la cultura della condivisione e della gratuità … perché? … Il segreto? Comunità … è il concetto del network … tutta questa storia perché? … per capire la stretta relazione fra Internet e la free economy … Viva il gratis on line … Internet e la gift economy Utenti Utenti Utenti Utenti Utenti Utenti Utenti I valore commerciale Utenti Utenti Sito/Attività Utenti Utenti Utenti Utenti Utenti Utenti No sulla copia bene e sui diritti che l’A. vanta su di esso Utenti Sì creazione network (=comunità) e sui diritti di utilizzazione che la comunità vanta sul bene aa2010 M.C. De Vivo

58 Diritto dell’Informatica
Diritto e Informatica. Influenza o Indifferenza? … è diffusa in rete la cultura della condivisione e della gratuità … perché? … Il segreto? Comunità Servizi gratuiti Pubblicità mirata Servizi aggiunti a pagamento … tutta questa storia perché? … per capire la stretta relazione fra Internet e la free economy … Viva il gratis on line … Internet e la gift economy Regalare non basta più … l’utente viene pagato (=non solo servizi gratuiti ma rimborso per il tempo passato on line …) In cambio: disposti ad accettare pubblicità. Utenti Utenti Utenti Utenti Utenti Utenti Utenti Utenti Utenti Sito/Attività Utenti Utenti Utenti Utenti Utenti Utenti Utenti aa2010 M.C. De Vivo

59 Diritto dell’Informatica
Diritto e Informatica. Influenza o Indifferenza? … è diffusa in rete la cultura della condivisione e della gratuità … perché? … Il segreto? Comunità … è il concetto del network … tutta questa storia perché? … per capire la stretta relazione fra Internet e la free economy … Viva il gratis on line … Internet e la gift economy Utenti Utenti Utenti Utenti Utenti Utenti Utenti I valore commerciale Utenti Utenti Sito/Attività Utenti Utenti Utenti Utenti Utenti Utenti No sulla copia bene e sui diritti che l’A. vanta su di esso Utenti Sì creazione network (=comunità) e sui diritti di utilizzazione che la comunità vanta sul bene aa2010 M.C. De Vivo

60 Alla prossima … aa2010 M.C. De Vivo


Scaricare ppt "Reciproca influenza/Reciproca indifferenza"

Presentazioni simili


Annunci Google