La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Libri per le mie orecchie: applicazioni e prospettive dell’ audiolibro

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Libri per le mie orecchie: applicazioni e prospettive dell’ audiolibro"— Transcript della presentazione:

1 Libri per le mie orecchie: applicazioni e prospettive dell’ audiolibro
Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

2 Che cos’è un audiolibro?
Registrazione audio del contenuto di un testo a stampa effettuata ad alta voce da un attore, un narratore o uno speaker. La registrazione può essere fissata su differenti supporti ed essere accompagnata o meno da sottofondo musicale o effetti sonori. Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

3 Che cos’è un audiolibro?
Ciò che accomuna l’audiolibro al libro è il contenuto, che è il medesimo; ciò che lo differenzia sono invece il supporto e il canale di fruizione, che non è la vista, ma l’udito. Gli audiolibri sono,in definitiva, libri da ascoltare. Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

4 Che cos’è un audiolibro?
Per queste sue caratteristiche l’audiolibro presenta una duplice destinazione: prodotto editoriale e commerciale destinato ad un’utenza comune, da considerare come complice del libro, al quale non intende sostituirsi; strumento che si sostituisce al libro cartaceo, per tutti quei casi di disabilità e difficoltà nei quali la lettura tradizionalmente intesa non è possibile (non vedenti e ipovedenti) o è molto difficoltosa (disturbi dell’apprendimento) Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

5 L’audiolibro come strumento compensatorio
Ci sono casi nei quali l’accesso alla cultura non può che avvenire attraverso l’ascolto; l’audiolibro può essere un’importante risorsa per le persone che hanno difficoltà o impossibilità ad accedere alla letteratura attraverso il testo scritto, ovvero per coloro che hanno disabilità visive, motorie o difficoltà dell’apprendimento. Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

6 L’audiolibro e le disabilità visive
Gli audiolibri sono nati negli anni Trenta proprio come strumento compensatorio per le persone affette da disabilità visive. La domanda proveniente dal mondo della disabilità è stato inizialmente il maggiore impulso per lo sviluppo degli audiolibri. Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

7 L’audiolibro e le disabilità visive
La lettura passa tradizionalmente attraverso il canale visivo, che è ovviamente precluso alle persone non vedenti e ipovedenti. Gli audiolibri, veicolando il medesimo contenuto attraverso il canale uditivo, permettono l’accesso alla cultura e all’informazione anche a coloro che non possono leggere attraverso gli occhi. Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

8 L’audiolibro e le disabilità visive
Gli audiolibri destinati ad utenti con disabilità visive vengono generalmente chiamati libri parlati e hanno caratteristiche che li differenziano da quelli prodotti dalle case editrici per l’utenza comune. Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

9 L’audiolibro e le disabilità visive
Vengono prodotti da enti ed associazioni senza scopo di lucro L’obiettivo che anima queste realtà è quello di garantire ai loro utenti l’accesso alla cultura e all’informazione L’esigenza è perciò quella di registrare quanti più titoli possibili Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

10 L’audiolibro e le disabilità visive
La registrazione è affidata ai donatori di voce, volontari che incidono i testi recandosi presso le sedi degli enti che erogano il servizio oppure usando l’apparecchiatura necessaria per registrare in casa propria. Differenza qualitativa tra la registrazione effettuata da un volontario con il proprio computer e quella effettuata da un lettore professionista nello studio di registrazione di una casa editrice specializzata Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

11 L’audiolibro e le disabilità visive
Il lavoro svolto da queste organizzazioni di volontariato è preziosissimo, soprattutto a fronte di un mercato editoriale ancora molto arretrato, perché garantisce ai soggetti con minorazioni della vista l’accesso all’informazione, in un mondo in cui questa è trasmessa perlopiù attraverso le immagini. Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

12 L’audiolibro e le disabilità visive
Numerose sono le organizzazioni operanti su tutto il territorio nazionale che si occupano di registrare e distribuire, ai soggetti che ne hanno diritto, i libri parlati Progetto Lettura Agevolata Centro Nazionale del Libro Parlato Libro Parlato Lions Centro Internazionale del Libro Parlato Biblioteche Civiche Torinesi Istituto dei ciechi “Francesco Cavazza” Movimento Apostolico Ciechi Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

13 L’audiolibro e la dislessia
Si è visto come l’audiolibro costituisca, per i soggetti ipovedenti e non vedenti, un supporto indispensabile per poter accedere alla letteratura. Esistono però altri casi nei quali leggere attraverso l’ascolto può rivelarsi una facilitazione fondamentale: si tratta dei disturbi specifici dell’apprendimento e, più specificatamente, della dislessia. Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

14 L’audiolibro e la dislessia
I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) riguardano alcune abilità specifiche che non permettono una completa autosufficienza nell’apprendimento, dal momento che le difficoltà si sviluppano sulle attività che coinvolgono la trasmissione della cultura: disortografia disgrafia discalculia dislessia Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

15 L’audiolibro e la dislessia
La dislessia è un disturbo che coinvolge la capacità di leggere e scrivere in modo automatico e fluente; il soggetto dislessico incontra difficoltà nell’automatizzare il processo di interpretazione dei segni grafici, e questa difficoltà si manifesta con un deficit nella velocità e nell’accuratezza della lettura che si ripercuote, nella maggioranza dei casi, sulla comprensione del testo. Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

16 L’audiolibro e la dislessia
La dislessia perciò non impedisce in assoluto di leggere, ma richiede l’impegno di tutte le capacità ed un dispendio di energie da parte dell’individuo nell’operazione di transcodifica tale da causargli rapidamente stanchezza, da indurlo a commettere errori e, di conseguenza, rendergli difficoltose la comprensione e l’apprendimento Ripercussioni psicologiche: rassegnazione appresa Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

17 L’audiolibro e la dislessia
Una facilitazione fondamentale è costituita dal fatto di creare l’accesso all’apprendimento, anziché tramite il canale della letto-scrittura, attraverso un’altra modalità, ovvero il canale orale. Quando infatti l’informazione viene fornita oralmente, i bambini dislessici riescono a comprenderla e a gestirla. Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

18 L’audiolibro e la dislessia
Per abilitare alla letto-scrittura, deve essere favorita l’esposizione alla lingua scritta. Una condizione facilitante per il raggiungimento di questo scopo è il doppio canale di esposizione, ovvero l’esposizione al testo sia attraverso il canale scritto sia attraverso il canale orale; il bambino ascolta il testo e al tempo stesso lo legge attraverso gli occhi Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

19 L’audiolibro e la dislessia
Per ottenere la doppia esposizione si possono utilizzare diversi strumenti: Software di gestione della sintesi vocale gratuiti: Balabolka e Dspeech a pagamento: SuperQuaderno, Carlo II e Carlo Mobile Audiolibri Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

20 L’audiolibro e la dislessia
L’audiolibro permette sia di fruire l’opera attraverso la modalità orale, ovvero attraverso l’ascolto, sia di utilizzare il doppio canale di esposizione. Rispetto alla sintesi vocale, inoltre, essendo registrato da una voce “vera”, presenta caratteristiche di fluidità ed espressività che anche la migliore delle sintesi vocali non può raggiungere Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

21 L’audiolibro e la dislessia
L’efficacia del libro parlato nei confronti dei bambini e ragazzi dislessici è stata dimostrata da una ricerca condotta presso l’Irccs “Eugenio Medea” di Bosisio Parini (LC) nel maggio 2008 correttezza e rapidità nella lettura rendimento motivazione, atteggiamento e impegno disagio scolastico problemi emotivo-comportamentali circolo virtuoso Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

22 L’audiolibro Volendo ora concentrare l’attenzione sull’audiolibro come prodotto editoriale e commerciale, è utile ripercorrere i principali tratti che possono caratterizzare e differenziare questo prodotto Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

23 Caratteristiche principali
Versione integrale (“cross country”) o versione ridotta (“cross town”) Presenza o meno di background musicale o effetti sonori Scelta del narratore (autore, attore, narratore…) Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

24 Supporti ed evoluzione tecnologica
Anni Trenta: dischi in vinile Anni Sessanta: audiocassette Anni Novanta: CD Oggi: CD e mp3 Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

25 Canali di diffusione e distribuzione
Librerie Biblioteche GDO Stazioni di servizio Internet (podcast, Audible, iTunes, ibs.it,…) Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

26 Il mercato estero dell’audiolibro
Per comprendere la peculiarità del panorama editoriale italiano, è utile un confronto con i mercati esteri più maturi: USA Germania Inghilterra Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

27 USA Germania Inghilterra Italia Circa 30.000 titoli
Oltre titoli Italia Quasi 300 titoli… Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

28 L’audiolibro negli USA
Gli Stati Uniti sono la nazione in cui gli audiolibri sono più diffusi Il settore dell’editoria sonora è quello che fa registrare l’incremento annuale più consistente Anni ‘80 e ‘90: forte impulso grazie alla domanda proveniente dal mondo dei professionisti Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

29 L’audiolibro negli USA
Audio Publisher Association (APA) Associazione commerciale no profit che raggruppa gli editori di audiolibri e intende promuovere l’audiolibro tra il pubblico attraverso iniziative e attività promozionali, indagini sui consumi, conferenze (APAC) e gli Audie Awards Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

30 L’audiolibro negli USA
2008 APA Sales and Consumer Survey 28% degli statunitensi ha ascoltato almeno un audiolibro nell’anno precedente (+ 3% rispetto al 2006) Le vendite sono aumentate del 12% rispetto al 2006 Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

31 L’audiolibro negli USA
2008 APA Sales and Consumer Survey Who is listening? Lettori forti (avid readers) Istruzione superiore (college-educated) Lettori giovani (teens e fascia 18-24) Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

32 L’audiolibro negli USA
2008 APA Sales and Consumer Survey How are audiobook consumer listening? 40% in viaggio 23% mentre svolge altre attività 18% mentre viaggia da pendolare 9% preferisce ascoltare anziché leggere Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

33 L’audiolibro negli USA
2008 APA Sales and Consumer Survey What do audiobook consumers listen to? Oltre il 70% preferisce audiolibri in versione integrale (unabridged) I generi preferiti sono: Mystery/Thriller/Suspence General Fiction Science Fiction/Fantasy Biography Classic Fiction Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

34 L’audiolibro negli USA
2009 APA Sales Survey Il CD si conferma il formato preferito (72%) Cresce il download (21%) Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

35 L’audiolibro negli USA
Il Case study: Harry Potter and the Sorcerer’s Stone Il primo episodio della saga del maghetto è stato letto in versione integrale (poco più di 8 ore di ascolto) da Jim Dale Oltre un milione di copie vendute in un solo anno Effetto moltiplicatore per l’intero settore Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

36 Il mercato italiano: un po’ di storia…
Anni ‘60 e ‘70: prime apparizioni dell’audiolibro LP e cassette in tiratura limitata con registrazioni di opere letterarie, in particolare poesie, recitate da attori famosi, come Vittorio Gassman e Arnoldo Foa Progetto della Mondadori, diretto da Vittorio Sereni e strutturato in nove collane, sia di prosa che di poesia; lettura affidata ad attori del calibro di Tino Carraro e Franco Parenti …ma soprattutto… Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

37 Il mercato italiano: un po’ di storia…
… le Fiabe Sonore di Fabbri Editori Pubblicate per la prima volta su 45 giri nel 1966, sono ciclicamente tornate alla ribalta, prima in audiocassetta e poi in CD, accompagnati dagli album a stampa e distribuiti nelle edicole Sono il prodotto che è maggiormente impresso nell’immaginario quando si parla di audiolibri Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

38 Il mercato italiano: un po’ di storia…
Altre iniziative si sono viste nel corso degli anni, ma tutte accompagnate da scarso successo.. Ad esempio, Ti racconto i classici (De Agostini), I grandi romanzi in audiolibro e I grandi classici in audiolibro (Intermedia) tirature limitate distribuzione frammentaria assenza di pubblicità resistenza culturale… Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

39 La lettura ad alta voce Sembra che però, negli ultimi anni, la situazione stia cambiando… …cresce il successo di iniziative che prevedono la lettura ad alta voce, come i reading degli scrittori, la lettura di opere come la Divina Commedia (Vittorio Sermonti e Roberto Benigni), o la popolarità di trasmissioni radio dedicate all’ascolto di letteratura Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

40 La lettura ad alta voce Ad Alta Voce
trasmissione de Il Terzo Anello di Radio Rai 3, che ogni mese propone in versione ridotta un classico della letteratura la cui lettura, affidata a differenti autori, è accompagnata dalla grande musica di Radio Rai 3 FantasticaMente con la collaborazione dell’UIC e il patrocinio di Pubblicità Progresso, la conduttrice Cinzia Tani legge, con accompagnamento musicale, romanzi brevi della grande letteratura italiana e internazionale Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

41 Il mercato italiano oggi
A questa riscoperta del piacere dell’ascolto si è accompagnato un numero crescente di iniziative editoriali… Nel 2006 Repubblica e L’Espresso hanno pubblicato, in collaborazione con la casa editrice Full Color Sound, una serie di dodici Letture Un filo di fumo di Andrea Camilleri, letto da Fiorello Ecco la storia di Daniel Pennac, letto da Claudio Bisio Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

42 Il mercato italiano oggi
Nel 2007 Fazi Editore ha pubblicato Cento colpi di spazzola prima di andare a dormire, letto dall’autrice Melissa Panarello Mondadori ha pubblicato alcuni bestsellers, tra cui Il professionista di John Grisham, Il cacciatore di aquiloni di Hosseini Khaled e Gomorra, letto da Roberto Saviano Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

43 Il mercato italiano oggi
Le case editrici Piemme e Magazzini Salani hanno pubblicato alcuni titoli per bambini e ragazzi: Geronimo Stilton Harry Potter Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

44 Il panorama editoriale
Le principali case editrici Il Narratore audiolibri Emons audiolibri Full Color Sound Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

45 Le principali case editrici
Il Narratore audiolibri Nasce nel 1997 a Vicenza come associazione culturale e diventa casa editrice nel 2006 grandi classici della letteratura italiana e straniera audiolibri in versione integrale lettura di un’unica voce narrante Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

46 Le principali case editrici
Emons audiolibri Nasce nel 2007 a Roma, ed è un’ “emanazione”della casa editrice tedesca Emons opere di narrativa contemporanea audiolibri in versione integrale a lettura è affidata, quando possibile, all’autore stesso; in caso contrario, ad attori e attrici Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

47 Le principali case editrici
Full Color Sound Casa editrice con sede a Roma, che si occupa di narrativa breve; le proposte sono infatti audioracconti opere classiche e contemporanee audiolibri in versione non integrale lettura affidata ad attori accompagnamento musicale Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

48 L’Associazione Editori Audiolibri
Queste tre case editrici nell’aprile 2008 hanno costituito l’AEDA (Associazione Editori Audiolibri) Obiettivo: promuovere l’audiolibro, attraverso una serie di iniziative, come conferenze, seminari e reading Presenza alla Fiera del Libro di Torino Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

49 Un bilancio … Le iniziative e le pubblicazioni viste fin qui hanno comunque goduto di un successo limitato: in particolare, il riscontro ottenuto dalle proposte è dovuto principalmente al successo delle versioni cartacee, ma è stato smorzato dal carattere frammentario e occasionale della produzione.. Il pubblico ancora non conosce gli audiolibri, o tende a considerarli solo un ausilio per i non vedenti. Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

50 Motivazioni dell’insuccesso dell’audiolibro in Italia
Osservando la diversità del panorama italiano rispetto ai mercati esteri, è necessario ricercare le principali ragioni dell’insuccesso di questo prodotto nel nostro Paese: Gli audiolibri sono stati, fin dall’inizio, destinati all’utenza disabile (percorso inverso, ad esempio, a quello del DVD) ..continuano ad essere visti come prodotti destinati a non vedenti e ipovedenti Ostilità nei confronti delle nuove tecnologie ..approccio “apocalittico” nei confronti delle novità particolarmente radicato nella nostra cultura (iniziale difficoltà anche di CD e DVD) Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

51 Motivazioni dell’insuccesso dell’audiolibro in Italia
Timore della morte del libro ..lo stesso timore che, nel 1455, ha accompagnato l’invenzione della stampa a caratteri mobili Ascolto visto come canale facilitato ..veicolando lo stesso contenuto attraverso un canale più “passivo”, gli audiolibri contribuirebbero alla riduzione del già scarno numero di lettori Perdita del contatto fisico con il libro e frapposizione, tra lettore e autore, del narratore, che finirebbe con il falsare l’interpretazione Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

52 Motivazioni dell’insuccesso dell’audiolibro in Italia
Prevalenza di un rapporto comunicativo basato sulle immagini ..la tendenza iconografica prevale tutt’oggi nella società occidentale, e particolarmente in Italia Assenza di investimenti da parte delle grandi case editrici, quando non aperta opposizione ..l’assenza di investimenti e di pubblicità, della quale necessita ogni nuovo prodotto, non contribuiscono ad incuriosire il pubblico e a creare così la domanda; spesso poi gli editori si sentono minacciati, vedendo nell’audiolibro un concorrente al libro stampato Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

53 Motivazioni dell’insuccesso dell’audiolibro in Italia
I fattori critici sono numerosi, e provenienti sia dalla sfera della domanda, sia da quella dell’offerta. Alcune critiche, però, sono dettate da pregiudizi: si critica l’audiolibro senza neppure conoscerlo. Non solo: difende strenuamente il libro cartaceo in un paese che in realtà non legge affatto. Il 37% degli italiani non legge neppure un libro all’anno (Istat 2007) Tra i lettori, il 46,2% non legge più di tre libri all’anno (Rapporto AIE 2008) Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

54 Potenzialità dell’audiolibro
Liberando il campo da prese di posizioni a priori, si possono osservare invece i vantaggi che gli audiolibri racchiudono: Possibilità di fruizione in tempi e spazi nei quali non sarebbe possibile la lettura tradizionale Facilitazione per l’apprendimento di lingue straniere e per l’aggiornamento professionale Riscoperta del piacere dell’ascolto ..e, soprattutto, riscoperta del piacere della lettura Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

55 Conclusioni L’impressione di una riscoperta del piacere dell’ascolto, data dal successo delle letture e dei reading, è confermato dai (pochi) dati disponibili, che mostrano che nei primi quattro mesi del 2009 le vendite di audiolibri hanno superato le vendite totali del Parallelamente, l’offerta si fa sempre più ricca e interessante.. Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

56 Conclusioni È verosimile pensare che nei prossimi anni gli audiolibri si ritaglieranno un proprio spazio nel mercato editoriale italiano. Questo sarà possibile se si inizierà a vedere l’audiolibro come un complice, e non come un antagonista, del libro cartaceo, e se ci sarà un’azione sinergica da parte delle piccole e grandi case editrici. Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

57 Qualche link… Le principali case editrici in Italia L’ Associazione Editori Audiolibri.. Le associazioni degli editori in Inghilterra e negli USA.. Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009

58 Qualche link… L’audiolibro per i non vedenti e per i soggetti dislessici Questo è solo un piccolo estratto dei numerosissimi riferimenti che si possono trovare in rete: se qualcuno fosse interessato ad approfondire qualche aspetto in particolare, o volesse qualche informazione in più, può scrivermi all’indirizzo Mara Pizzochero - Pavia, venerdì 16 ottobre 2009


Scaricare ppt "Libri per le mie orecchie: applicazioni e prospettive dell’ audiolibro"

Presentazioni simili


Annunci Google