La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Insufficienza respiratoria acuta

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Insufficienza respiratoria acuta"— Transcript della presentazione:

1 Insufficienza respiratoria acuta
O2-terapia convenzionale, NIV, VM.

2 DEFINIZIONE Incapacità di mantenere un adeguato trasporto di O2 o una adeguata rimozione di CO2 dai tessuti

3 CLASSIFICAZIONE Tipo I (IpoO2 / normo-ipoCO2)
Da insufficienza degli scambi gassosi 1) Shunt dx-sx (Consolidazione polmonare, atelettasia) 2) Alterazioni della diffusione (ARDS, BP, EPA, interstiziopatie) 3) Alterazioni della perfusione (EP) Tipo II (IpoO2 / IperCO2) Da insufficienza ventilatoria 1) neurogene (SLA, poliradicolonevrite etc) 2) da cause osteo-muscolari (miastenia, cifosi etc) 3) tossiche (oppioidi etc) 4) BPCO

4 CASO CLINICO M. C. aa 62 h 04:50 Giunge in DEA accompagnato da ambulanza ordinaria, già in O2-Terapia 15 l/min in maschera facciale semplice. Si presenta gravemente dispnoico, sudato, obnubilato,marezzato, agitato. E.O. Torace: FR 45 atti/min; Scoordinazione torace-addome; Assenza di tirage e cornage; cicatrice toracotomica sx. Auscultazione molto difficile: MV , rantoli a grosse bolle su tutto l’ambito, broncospasmo diffuso?

5 CASO CLINICO E.O. cardiaco non eseguibile
E.O. addominale per quanto valutabile ndn Presenti i polsi arteriosi periferici. FC 150 bpm circa SAT 74%; PA 220/100 mmHg ANAMNESI: non ottenibile, i volontari riferiscono che il pz vive da solo e di essere stati chiamati da un vicino allarmatosi per rumori sospetti provenienti dall’appartamento del pz. Ha riferito che il pz “è già stato ricoverato + volte xchè non respirava”.

6 CASO CLINICO ?

7 ATTENZIONE!!! I Goal mantenere PaO2> 60 mmHg (o sat%>90%)
N.B. in Emergenza precede la diagnosi O2-terapia + trattamento specifico per diagnosi

8 O2-TERAPIA CONVENZIONALE VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV o NPPV)
VENTILAZIONE INVASIVA (VM)

9 O2-TERAPIA CONVENZIONALE VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV o NPPV)
VENTILAZIONE INVASIVA (VM)

10 O2-TERAPIA Convenzionale ATTENZIONE NO alte FiO2 x IxCO2

11 O2-TERAPIA Convenzionale BASALE ixCO2 IpoO2 DISTRESS copensatorio
FATICA DISTRESS + FATICA+ Ix-normo O2

12 O2-TERAPIA Convenzionale Presidi:
Maschere a O2 ad alti flussi con valvola di Venturi Maschere a bassi flussi Nasalini

13 O2-TERAPIA Convenzionale NO CEROTTI!

14 O2-TERAPIA Convenzionale x Ix PaCO2 SI SI NO

15 O2-TERAPIA CONVENZIONALE VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV o NPPV)
VENTILAZIONE INVASIVA (VM)

16 O2-TERAPIA NPPV NPPV .. NIV ? = گ۲نكثعصگپﺲﺔﺺﻭﻄﮏاؤح۴ةئغهشچلاإإ

17 O2-TERAPIA NPPV Come fornire la miscela aria/O2 al pz?
IPPV (Intermittent Positive Pression Ventilation) Come regolare la quantità di miscela aria/O2 da fornire al pz? Erogando un volume pre-definito Erogando una P pre-definita

18 O2-TERAPIA NPPV Controllare: definire tutte le variabili della ventilazione  quando e quanto il pz deve ventilare Assistere: fornire un supporto alla ventilazione spontanea (trigger)

19 O2-TERAPIA NPPV Tecniche di NPPV VOLUME controllato / assistito
PRESSIONE  Mono-level [IPAP] (controllata/assistita)  Bi-level [EPAP/PEEP](controllata/assistita)  (C-pap) EMPIRICI  AMBU (mono)  “Va e Vieni” (bi)

20 O2-TERAPIA NPPV Le evidenze dimostrano che la NPPV, “in pz appropriatamente selezionati, migliora la sopravvivenza, aumenta il confort del pz e diminuisce i costi di ospedalizzazione” ….” è una benefica strategia di supporto che diminuisce il rischio della ventilazione meccanica invasiva ed è possibile che migliori la sopravvivenza in pazienti ospedalizzati con insufficienza respiratoria acuta, selezionati” American College of Chest Physicians – American Society of Internal Medicine, 2001

21 O2-TERAPIA NPPV GOAL della NPPV  PaO2  PaCO2

22 O2-TERAPIA IPAP NPPV PaO2 PaCO2  P vie aeree
sincronizza la dinamica torace-addome ( Ventilazione;  lavoro respiratorio)  TV ( Ventilazione) forza O2 attraverso la membrana alveolare

23 O2-TERAPIA NPPV EPAP/PEEP
Favorisce il reclutamento alveolare con  FRC (capacità funz. residua) incrementando la funzione di reservoire   PaO2  il carico meccanico dei muscoli respiratori diminuendo la fatica respiratoria   PaCO2

24 O2-TERAPIA NPPV Effetti Collaterali
Iperespansione delle zone normalmente ventilate  tenere la PEEP </= 15 cmH2O CO x RVFP  tenere la PEEP < 10 cmH2O

25 O2-TERAPIA NPPV INDICAZIONI x patologia (BTS 2002-modificati)
ACCERTATE Riacutizzazione BPCO con ac. respiratoria EPA refrattario a terapia medica max e C-pap IxCO2 in pat. neuromuscolari e deformità parete toracica APPROPRIATE Polmonite acuta Asma severa Fibrosi polmonare Semi-annegati Trauma toracico (?)

26 O2-TERAPIA NPPV PROFILO CLINICO
EGA: Ac resp acuta e/o ipoO2 grave (150 < Horowiz <300) non responsive al trattamento medico + O2-ter convenzionale Segni di distress respiratorio (respiro paradosso, impiego dei muscoli accessori, FR>35) Capacità conservata di proteggere le vie aeree Stabilità emodinamica Pz sufficientemente vigile e cooperante Non eccessivo ingorgo delle vie aeree Do not intubate

27 O2-TERAPIA NPPV CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE Apnea
Mancata protezione delle viee aeree Coma Pz non cooperante Impossibilità posizione seduta Instabità emodinamica PNX non drenato Traumi del volto Addome acuto Recente chir gastrica/esofagea/laringea Personale insufficiente

28 O2-TERAPIA NPPV CONTROINDICAZIONI RELATIVE Agitazione Nausea/vomito
Aritmie cardiache Ischemia miocardica

29 O2-TERAPIA NPPV Complicanze NPPV Necrosi cutanea facciale Polmonite
Distensione gastrica Barotrauma polmonare

30 O2-TERAPIA NPPV CRITERI DI SOSPENSIONE Arresto respiratorio
FR>35 atti/min Pdc PH<7,30 che non migliora rapidamente IpoO2 persistente Bradi-tachicardia Instabilità emodinamica Peggioramento dello stato neurologico Vomito  secrezioni  clinico

31 O2-TERAPIA NPPV Cosa e Come regolare? FiO2: IR Tipo 1: I regolazione100% e poi scendre in base ai valori di PaO2 IR Tipo 2: minima da ottenere SAT 90% (partire da 28%) e poi salire sulla base dei valori di PaCO2

32 O2-TERAPIA FR (rescue): I regolazione: 8-10 atti/min NPPV
Cosa e Come regolare? FR (rescue): I regolazione: 8-10 atti/min

33 O2-TERAPIA Pressione di assistenza (IPAP) I regolazione: 10-15 cmH2O
NPPV Cosa e Come regolare? Pressione di assistenza (IPAP) I regolazione: cmH2O Poi: in base a TV, EGA e Compliance alla ricerca di un PaCO2 soddisfacente.

34 O2-TERAPIA EPAP / PEEP: I regolazione: 5 cmH2O
NPPV Cosa e Come regolare? EPAP / PEEP: I regolazione: 5 cmH2O Poi > di 2-3 cmH2O x vv (attenzione agli effetti emodinamici ed alla ixdistensione) alla ricerca della nomo-ossia e di una diamica respiratoria soddisfacente

35 O2-TERAPIA CONVENZIONALE VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV o NPPV)
VENTILAZIONE INVASIVA (VM)

36 O2-TERAPIA MV INDICAZIONI in corso di IRA
Arresto respiratorio–bradipnea non altrimenti correggibile Distress respiratorio (RR > 35 atti/minuto; uso dei muscoli accessori; addome paradosso) Incapacità di proteggere le vie aeree SAT<90% in O2 convenzionale e/o non correggibile con NPPV Indicazioni a NPPV ma contemporanea presenza di sue controindicazioni assolute

37 O2-TERAPIA MV FATTORI CHE POSSONO SCORAGGIARE MV
Insufficienza Respiratoria Cronica non rispondente a terapia max Cattiva qualità della vita Patologie concomitanti severe

38 O2-TERAPIA MV TECNICHE DI VM A “EROGAZIONE” DI VOLUME (vc)
vc-CVM (VOLUME CONTROLLATO) vc-AMV (VOLUME ASSISTITO) vc-A/C (VOLUME ASSISTITO/CONTROLLATO) A “EROGAZIONE” DI PRESSIONE(pc) pc-PCV (PRESSIONE CONTROLLATA) pc-PCRV (PRESSIONE CONTROLLATA I:E INVERTITO) pc-AMV (PRESSIONE ASSISTITA) pc-A/C (PRESSIONE ASSISTITA/CONTROLLATA) pc-PSV (PRESSIONE DI SUPPORTO) pc-CPAP (SPONTANEA A PRESSIONE POSITIVA CONTINA) pc-PAV (ASSISTITA PROPORZIONALE) SIMV

39 O2-TERAPIA MV A “EROGAZIONE” DI VOLUME (vc) Quando? Quando si decide di privilegiare l’aspetto della ventilazione dando meno importanza alle pressioni che si raggiungono a livello polmonare (es. ventilazione in anestesia generale).

40 O2-TERAPIA Come? Tidal (10-12 ml/Kg, in BPCO 8-10 ml/kg) Rapporto I:E
MV CONTROLLATA A “EROGAZIONE” DI VOLUME (vc-CMV) Come? Tidal (10-12 ml/Kg, in BPCO 8-10 ml/kg) Rapporto I:E FiO2 (goal PaO2  60 mmHg; FiO2> 60%  O2 Tox) FR (8-16 atti/min alla ricerca della normocapnia)

41 O2-TERAPIA MV “EROGAZIONE” DI PRESSIONE (pc) Quando? Quando si decide di privilegiare il controllo delle pressioni intrapolmonari a scapito della ventilazione (es. ARDS)

42 O2-TERAPIA MV CONTROLLATA A “EROGAZIONE” DI PRESSIONE (PCV) Come?
P picco iniziale 15 cmH2O FiO2 FR [basse nelle BPCO per i lunghi tempi necessari allo svuotamento polmonare; più alte (12-20) nella ARDS con ipercapnia permissiva] I:E

43 APPROCCIO ALL’IRA IN DEA
St. Clair Medical Center Port of Spain - Trinidad & Tobago Carneval 2002

44 Protocollo diagnostico IRA in DEA Entro 10’ Entro 15’
INGRESSO/TRIAGE TEMPI DIAGNOSI considera presidio in corso / SatO2% / PAS mmHg Venturi a FiO2 min x SatO2 ≥ 90% Entro 10’ Tipo I / Tipo II ANAMNESI / EO (valuta trauma toracico o PNX iperteso) ATLS Considera IOT / “va e vieni” EGA Tipo I / Tipo II Entro 15’ ECG / CVP / EE Tipo I / Tipo II RX TORACE Tipo I / Tipo II ECOcardio TC torace ± mdc Tipo I / Tipo II

45 PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO IRA IN DEA
TIPO I TIPO II TEMPI Trattamento specifico x patologia Se non indicazione a IOT o “va e vieni” Entro 10’ O2-mask a FiO2 max Venturi / occhialini / sondino FiO2 min x SAT>90% Si No Continua terapia convenzionale iter peggiorativo? valuta Precoce Indicazioni/controindicazioni IOT IOT Polmonite acuta Asma severa Fibrosi polmonare Do not intubate CONSIDERA DIAGNOSI BPCO riacutizzata Pat. Neuromuscol. EPA refrattario Altro Considera BiPAP BiPAP CPAP Ogni 30’ RIVALUTAZIONE PERIODICA CLINICA / EGA /PAS / ECG

46 CASO CLINICO H 4:55 ESCLUSI Ventilazione con “Va e Vieni” Aminofillina
CVP Urbason 40 mg ev Lasix 2 fl ev Morfina 1/4 di fl ev EGA Catetere vescicale ESCLUSI Aminofillina β2-stimolanti NTS PH 6.811 PaO2 35 PaCO2 95.8 HCO3 14.4 SBE -15.8

47 CASO CLINICO H 5:10 RX: “…… Esiti di lobectomia sx; addensamenti parenchimali multipli bilaterali di verosimile significato flogistico; congestione del piccolo circolo.” EGA Urbason 40 mg ev GCS 12; PA 180/98 mmHg; FC 110 bpm ECG: RS, ischemia/svraccarico VS. Inizio B-PAP PH 7.174 PaO2 84.6 PaCO2 77.7 HCO3 18.4 SBE -10.8

48 CASO CLINICO PH 7.346 PaO2 76.6 PaCO2 55.7 H 12:30 (continua B-PAP)
SBE -2.8 H 12:30 (continua B-PAP) GCS 15; PA 150/90 mmHg; FC 98 bpm EGA

49 ?

50 RIASSUNTO In emergenza “il trattamento precede la diagnosi”
Mai alte FiO2 in pz con insufficienza respiratoria di Tipo 2 Quando possibile impiegare tecniche di ventilazione non invasiva in alternativa alla IOT


Scaricare ppt "Insufficienza respiratoria acuta"

Presentazioni simili


Annunci Google