La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Università degli Studi di Padova

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Università degli Studi di Padova"— Transcript della presentazione:

1 Università degli Studi di Padova
Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova

2 La vite, i lieviti, l’uomo Storia di una pianta, di microrgamismi
e di un animale La vite, i lieviti, l’uomo Villa Del Bene, Volargno, Valpolicella

3 E’ nata prima la vinificazione o la viticoltura ?
Anche con altri frutti Bevande leggermente alcoliche ed inebrianti Uomo raccoglitore e cacciatore BEVANDA

4

5 La filiera

6 1 3 2 4 5

7 Tipologia degli spumanti
Per i vini spumanti Caratteristiche del mercato Ambiente ANNATA Definite ! Fluttuazioni climatiche Tipologia degli spumanti Vitigni Generalmente noti TECNICA VITICOLA QUALITA’ DELLE UVE TECNICA ENOLOGICA QUALITA’ DELLO SPUMANTE MARKETING Risultato economico PROMOZIONE E VENDITA

8 Annata Vitigno Ambiente Cultura e tradizione Zona del Cartizze

9

10 Zona del Cartizze Conoscenza ambiente Qualità potenziale uva
Reazioni vitigni all’ambiente Obiettivi produttivi possibili ed economicamente validi Tecnologie viticole Tecnologie enologiche Zona del Cartizze

11 Zone omogenee del territorio
FattoriAmbientali Zone omogenee del territorio Qualità uve Scelte agronomiche Modello di vigneto Costi Facilità gestionale Tempestività interventi Considerazioni economiche

12 DENSITA’ DI PIANTAGIONE
FORMA DI POTATURA ALLEVAMENTO DENSITA’ DI PIANTAGIONE DISPOSIZIONE VITI ENERGIA ACQUA E NUTRIENTI USO RISORSE E SPAZIO ARCHITETTURA DEL VIGNETO (MODELLO) AMBIENTE SUOLO E CLIMA PORTINNESTO RESA E QUALITA' VITIGNO OPERAZIONI (VALORE ECONOMICO) COLTURALI MECCANIZZAZIONE COSTI DI DIFESA PRODUZIONE

13

14 Intraspecifica Interspecifica Densità Piantagione

15 SUOLO G02994

16 Resa e Qualità enologica delle uve Comportamento biologico
SUOLO Origine Struttura Tessitura Profilo Composizione chimica Caratteristiche: idriche nutrizionali apparato radicale Resa e Qualità enologica delle uve Comportamento biologico della vite

17 Suolo per le uve base spumanti
Tipologia suoli: marnosi, calcarei, organogeni UVE Contenuto in K non elevato (acidità) Contenuto in Mg elevato Contenuto in N buono (humus + concimazione) (nelle bacche importante N totale e N ammoniacale)

18 SUOLO

19 Orografia

20 Orografia

21 G02993

22 SUOLO

23 G02989

24 G02988

25 G02995

26

27 G

28 G02998

29 G03491

30 G02991

31 G02992

32 Da Jackson e Lombard, 1993 G02999

33 Da Jackson e Lombard, 1993 G03482

34 G03093

35 Clima: temperato freddo
Acidità malica Malico/tartarico = circa 1 pH ≤ 3 polifenoli ossidabili su livelli bassi zuccheri su livelli non particolarmente elevati Esigenze per Champenois più strigenti

36 Da Puppo, 1941

37 G03517

38

39

40 G03516

41 Da Ribereau Gayon, in Hidalgo)

42 Condizioni per espressione carattere su livello:
Temp.medie >30°C ; < 9°C Stadio III Nuvoloso in Stadi I, II, III Ventosità altitudine >300 m slm a 45° Lat Clima Basso Brix°C Suolo Disponibilità idrica elevata (sopra 150 mm) in stadio III; scarsa in stadio II e III Eccessi o carenze di N Chioma (ad invaiatura) Densa (più di 3 strati fogliari cimatura intensa (meno di 10 nodi /germoglio) Pianta Carica di grappoli elevata (più di 10 kg per kg legno (più di 2 kg uva per metro quadro di foglie) (Indicazioni tratte da Jackon e Lombard, 1993)

43 Condizioni per espressione carattere su livello:
Temp.notturne <15°C Stadio III Nuvoloso in Stadio III Ventosità altitudine >300 m slm a 45° Lat Clima Alto Acidità titolabile Suolo Disponibilità idrica elevata (sopra 150 mm) in stadio III Chioma (ad invaiatura) ombreggiamento grappoli (meno del 60% di esposizione) non cimatura germogli con + di 15 nodi Pianta Carica di grappoli elevata (più di 10 kg per kg legno (più di 2 kg uva per metro quadro di foglie) (Indicazioni tratte da Jackon e Lombard, 1993)

44 Condizioni per espressione carattere su livello:
Clima Temp.notturne <15°C Stadio III Basso pH Suolo Disponibilità idrica elevata (sopra 150 mm) in stadio III Chioma (ad invaiatura) poco densa Pianta Carica di grappoli elevata (più di 5 kg per kg legno) (Indicazioni tratte da Jackon e Lombard, 1993)

45 Condizioni per espressione carattere su livello:
Clima Temp.notturne >15°C Stadio III Temp. Medie >20 °C Basso Antociani, polifenoli Suolo Disponibilità idrica medio-alta in stadio III N nel picciolo >2,5% o K elevato in mosto Chioma (ad invaiatura) grappoli ombreggiati (esposizione sotto 40% densità piantagione medio basse con chiome indivise Pianta Carica di grappoli elevata (Indicazioni tratte da Jackon e Lombard, 1993)

46 Condizioni per espressione carattere su livello:
Clima Temp.notturne 5-15°C Stadio III Temp. Medie 9-20 °C Alto Aromi Suolo Disponibilità idrica bassa in stadio III Chioma (ad invaiatura) chioma poco densa (strati fogliari meno di 3 per vegetazione assurgente non divisa) Pianta Carica di grappoli moderata (meno di 8 kg per kg legno) (Indicazioni tratte da Jackon e Lombard, 1993)

47 Caratteristiche generali del mesoclima da considerare favorevoli nel periodo vegetativo Aprile-Settembre Somma temperature attive : Temperatura mese più caldo: °C Piovosità annuale: mm Piovosità mese pre-raccolta: mm Differenziale termico Notte-Giorno: elevato da invaiatura a vendemmia

48 Il modello viticolo Materiale vegetale: vitigni, portinnesti Modello di impianto Equilibrio vegetativo Densità Forma di allevamento Gestione chioma Gestione suolo Scelte vendemmiali


Scaricare ppt "Università degli Studi di Padova"

Presentazioni simili


Annunci Google