La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

In che senso “VICINO”? - Le nostre radici nel Medioevo -

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "In che senso “VICINO”? - Le nostre radici nel Medioevo -"— Transcript della presentazione:

1

2 In che senso “VICINO”? - Le nostre radici nel Medioevo -
Il concetto di “Medioevo” nasce a seguito di una discussione nata nel Rinascimento, nel momento in cui la civiltà riscoprì il valore degli ideali classici greci e latini. In principio questo termine fu usato come dispregiativo, poiché la popolazione era spinta a pensare che questa età di mezzo era caratterizzata da momenti bui e di decadenza, in realtà, grazie alla rivalutazione storica avanzata dai romantici nel 1800, siamo giunti alla conclusione che il Medioevo è stato un periodo di rivoluzioni e di cambiamenti incisivi sulla popolazione successiva. In particolar modo durante questo periodo lo “scenario della storia” si allarga rispetto al mondo romano, arricchendosi di nuovi personaggi che in principio erano situati ai margini di ciò che dai romani veniva considerata una realtà geografica compresa nel loro impero e non come un’entità politica e culturale distinta e dotata di caratteristiche proprie. È proprio grazie al processo di invasioni avanzato da questi popoli barbari che si viene a mano a mano definendo quello spazio geografico, politico e culturale che oggi chiamiamo Europa.

3 Si può quindi affermare che il Medioevo può essere considerato VICINO in quanto la sua denominazione non sia stata coniata in termini di tempo considerabili lontani in ambito storico, inoltre, ogni giorno possiamo riscoprire quanto sia attuale la discussione e l’influenza di questo periodo storico le cui conseguenze di scelte e avvenimenti hanno dato frutto a concetti che persistono fino all’ età moderna. Basta guardarsi attorno e si possono rilevare somiglianze in ambito istituzionale, religioso, culturale e organizzativo non indifferenti, poiché, come si è sentito dire più volte, la storia non procede per salti e noi siamo e saremo sempre parte di una storia che manterrà comunque legami col Mondo Antico e Medievale. In particolare vediamo gli aspetti di somiglianza conservati oggi nei confronti del Medioevo. Cosa rimane a legarci a questo periodo storico? Fonti: 1)Atlante – gli spazi della storia fra passato e presente vol.2 dall’impero romano all’Alto Medioevo 2) Polis 2 società e storia da Augusto all’anno mille, Eva Cantarella e Giulio Guidorizzi

4 Medioevo Vicino FORME DI CULTO RELIGIONE VITA SOCIALE CRISTINESIMO
la forma di diritto CRISTINESIMO ISLAM CORPUS IURIS CIVILIS rapporti di FEUDALESIMO diviso in MONASTERI STATO DELLA CHIESA religione del mondo arabo promulgatrice di Che si inserisce con successo nel SCIENZA che conservano la CULTURA LATINA MEDIEVALE DIALETTI Sostituita poi dalla nascita dei

5 IL Corpus IUris civilis:
<< Fra le eredità che ci ha lasciato Giustiniano, imperatore romano morto nel d.C. , oltre gli splendidi mosaici di Ravenna e la basilica di Santa Sofia a Costantinopoli,  c’è anche  il  “corpus iuris civlis” : una compilazione omogenea della legge romana che è tutt’ oggi alla base del diritto civile, l’ordinamento giuridico più diffuso al mondo. In occidente, il Corpus iuris venne preso come testo di riferimento solo a partire dal Basso Medioevo, dato che nell’Alto Medioevo i sovrani germanici che avevano abbattuto l’impero romano emanarono leggi proprie nei regni romano-germanici costituitisi.  Ogni giorno quasi ignari percorriamo le pagine del Corpus iuris forse centinaia di volte: le norme per acquisti, vendite, matrimoni, eredità, successioni ecc., più in generale per tutte le obbligazioni,  hanno trovato per la prima volta una compilazione organica nel Corpus iuris.>> Fonte: Mi permetto di aggiungere che col Corpus iuris civilis per la prima volta il peccato viene considerato secondo la morale cattolica un reato e siccome questo concetto viene tramandato anche nei moderni codici civili e penali, può essere affermato che il Codex Iustinianeus è la fonte giuridica più rilevante dell’Occidente ed è tuttora influente. (Mosaico di Giustiniano nella basilica di San Vitale, Ravenna.)

6 Schema FONTE: Polis vol.2
In base a quanto affermato fino ad ora quindi il corpus iuris civilis di Giustiniano non sancì altro che la nascita del diritto civile Era da aspettarselo che colui che voleva ristrutturare l’antico Impero Romano, patria di ciò che nell’età classica si definiva come diritto, sarebbe giunto alla compilazione di un testo che avrebbe svolto la funzione di caposaldo per la storia giuridica occidentale Grazie al lavoro sostenuto dai principali giuristi dell’epoca il testo fu organizzato e suddiviso in: Codice, Digesto, Istituzioni e Novelle e in seguito, dall’XI secolo, il diritto cominciò ad essere studiato e applicato in Europa, con tale successo che intere costituzioni vennero redatte tramite gli estratti dell’ opera di Giustiniano Il corpus iuris civilis oggi è considerato da una storica quale Eva Cantarella un codice nel senso moderno del termine Questa sua modernità accompagnata dal fatto che i suoi principi vengono riportati nelle costituzioni dei più grandi paesi europei come Francia (il cui codice civile venne scritto nel 1804), Germania e Italia e che abbiano influenzato le leggi di un paese in cui il sistema del diritto è diverso da quello romano come il Regno Unito ci rende consapevoli di quanto faccia parte di un “Medioevo vicino”. Schema FONTE: Polis vol.2

7 Il feudalesimo cosa ne pensa Marx? (al punto “feudalesimo”)
Il feudalesimo, questo concetto di rapporto personale di fedeltà simboleggiato dalla concessione di un beneficio (in genere di terre) da parte del signore nei confronti del suo fido ha rappresentato, nei secoli altomedievali, la struttura portante del baricentro dell’Europa: il Regno Franco. Il feudalesimo è stato un fenomeno tipico dell’Europa, consistente in una stretta rete di rapporti personali di dipendenza che avviluppavano la società, capace di sostituire i poteri dello Stato soprattutto dove esso era inesistente; tuttavia rimase nel suo “DNA” a lungo: si parla fino al 1789 per la Francia e il 1861 per l’Italia. In apparenza pertanto sembra che il feudalesimo sia stato del tutto abolito, ma se oggi pensiamo ai ceti della popolazione più deboli presenti in Africa, America del sud e Estremo Oriente che sono oppressi da sfruttamento, assenza di diritti civili e schiavitù ritroviamo i “feudalesimi di oggi” dove i padroni-signori locali non fanno altro che quello che accadeva durante l’Alto Medioevo, o addirittura peggiorano i diritti delle parsone legate loro da vincoli di fedeltà poiché tengono in quasi schiavitù i lavoratori della terra o delle fabbriche, vincolandoli a sé e impedendo loro lavori alternativi. Purtroppo i moderni padroni – signori appaiono invincibili perché protetti dalle autorità centrali, di cui spesso sono i maggiori sostenitori. Il feudalesimo Fonti: Libri Polis 2 + Storia medievale di Paolo Sacco vol.2 Schema

8 Il Patrimonium Petri e i possedimenti religiosi
Sebbene il comportamento dello Stato della Chiesa durante il Medioevo non si distinse per la sua umiltà come al giorno d’oggi, i punti di contatto riconoscibili sono: Il Patrimonium Petri e i possedimenti religiosi L’ autorità politica del papa Le immunità ecclesiastiche Per quanto riguarda il primo punto, la nascita dello Stato della Chiesa è collocata nel 728 quando il re longobardo Liutprando (ricordato per il suo fervore religioso) donò alcuni territori conquistati al papa, riconosciuti come il Patrimonium Petri. Quest’ultimo è stato soggetto di una discussione avanzata da Lorenzo Valla: la Chiesa rivendicava la donazione come opera del potente Costantino, in realtà, a seguito di uno studio si è potuto confermare che la lingua latina impiegata nello scritto non poteva essere databile al IV secolo. A partire da questo territorio, la Chiesa fu in grado di espandersi nel corso dei secoli grazie ai poderi lasciati per testamento dai fedeli; una pratica che, anche se oggi sia di gran lunga diminuita, continua a esistere da parte di persone senza eredi. Considerando invece il secondo punto, siccome nel Medioevo il potere veniva garantito dal possesso di terreni, basti pensare ai latifondisti e al feudalesimo, anche la Chiesa cominciò ad acquisire quel ruolo distintivo che avrebbe concesso al papa di organizzare una vera e propria politica estera affermandosi come unico personaggio capace di colmare il vuoto di potere lasciato dalle autorità latitanti. Questo oggi può essere tradotto nel suo riconoscimento come capo monarchico del Vaticano: ciò giustifica la presenza di un potere temporale oltre che spirituale. Infine, discutendo riguardo l’ultimo punto, la serie di privilegi ottenuti dallo Stato della Chiesa sono ancora validi, basti pensare all’esempio più banale: lo Stato della Chiesa (oggi ridotto solo alla Città del Vaticano e alla Santa Sede a seguito della conquista nel 1870 di Roma da parte del nascente stato italiano) e tutte le strutture cattoliche non pagano imposte quali l’IMU.

9 Simbolo dello STATO PONTIFICIO
L’AUMENTO DEI POSSEDIMENTI DELLO STATO DELLA CHIESA DURANTE IL MEDIOEVO Simbolo dello STATO PONTIFICIO Schema

10 Monasteri e cultura Diffusosi dal IV al VI secolo nei territori sia orientali (con l’anacoretismo) che occidentali (col cenobitismo), il monachesimo, servendosi della sua ricerca del contatto diretto con Dio attraverso le esperienze ascetiche, colpì alcuni seguaci del cristianesimo e introdusse un nuovo modo di vivere la religiosità rispetto ai secoli precedenti. Al giorno d’oggi si rilevano poche differenze nell’ ambito del modo di vivere e di agire nella società da parte dei monaci di ogni ordine nei confronti dei loro predecessori, lo stile di vita è rimasto pressoché lo stesso Per approfondire consultare due esempi a noi molto prossimi e evidenti: Benedettini di Monte Oliveto Abbazia di Farfa - Comunità dei Monaci Benedettini di Farfa Per concludere, oltre alla loro organizzazione di perfetto comunitarismo, i monaci vengono ricordati anche per le loro trascrizioni di testi antichi in epoca medievale che ci hanno concesso tuttora di conservare testi latini del calibro di Cicerone (a primo impatto può sembrare strano che delle persone il cui stile di vita veniva condannato dai civili poiché considerato una fuga dal mondo cittadino trascrivessero delle opere classiche, tuttavia queste ultime venivano considerati grandi modelli dell’arte della scrittura, da tramandare e impiegare nell’ambito dei testi cristiani) e per il loro impegno nell’arte del minare abbellendo le opere con favolosi disegni confronta Abbazia di Morimondo: sito della Fondazione – laboratori dove quest’ultima pratica viene ancora proposta. Un capolettera miniato Schema

11 Il latino scalzato dai dialetti: verso una nuova letteratura
Sono uno dei lasciti più evidenti del Medioevo che tuttavia stanno per essere dimenticati dalle nuove generazioni: i dialetti. Essi nacquero già all’ epoca delle conquiste dell’antico Impero Romano, ma rimasero conosciute come lingue dei popoli inglobati di minore rilevanza rispetto al latino che era invece la lingua della cultura classica. Comunque il massimo splendore e impiego dei dialetti è da riscontrarsi nell’ Alto Medioevo, quando a seguito delle invasioni barbariche il latino iniziò ad essere considerato una lingua capace di compromettere la bellezza delle tradizioni barbare e pertanto la cultura latina si ridusse ad essere unico privilegio dei clerici e non del popolo. La prima testimonianza scritta del processo che portò i nuovi dialetti a subentrare nei confronti del latino, ancora più antica del Placito Capuano e dell’ Indovinello Veronese, è il giuramento di Strasburgo, redatto nel 842 da Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo in ciò che si presentava come il primordiale tedesco e francese. In seguito i dialetti diedero vita a quella letteratura romanza (dove usata la lingua d’oil) e provenzale (che fa uso della lingua d’oc) in Francia e alla letteratura religiosa in Italia (i cui testi impiegano per lo più l’umbro) che oggi continuano ad essere studiate perché considerate i modelli che ispirarono i poeti dello Stilnovo come Dante nella Divina Commedia, il quale è un autore che ha sempre accompagnato studenti di varie generazioni con questa sua opera perché rappresenta la ritrovata identità culturale dell’Italia, che, sebbene sempre divisa per motivi politici (non siamo ancora negli anni dell’Unità), riesce a identificare nel Fiorentino quella che poi diventerà la “lingua di stato”, in poche parole, l’italiano. Per approfondire: LETTURE/ Dante, Celestino, Francesco: quel medioevo così vicino FONTE: Libri “Grammatica storica” di Meyer Luebke e “Meravigliosamente: storia letteraria delle origini” Schema

12 Questa religione pone i suoi fondamenti nel 622 (data simbolo dell’egira che tuttora rappresenta l’inizio dell’era islamica), durante l’Alto medioevo. Nel corso dei secoli fino all’età moderna, poco o nulla è cambiato all’interno di questa fede: un chiaro riferimento lo si riscontra negli sciiti che continuano a considerare legge suprema i dettami riguardanti lo stile di vita contenuti nel Corano, il quale è databile al VII secolo e comprende al suo interno la serie di visioni di Maometto non rivoluzionate e perfezionate secondo le esigenze del XXI secolo, come si pongono il traguardo di fare i sunniti. Proprio per questa aderenza e rispetto puntuale come se fossero sottomessi (muslin infatti vuol dire “sottomesso a Dio”) rispetto alla shari’a fa in modo che i loro comportamenti non abbiano conosciuto rilevanti miglioramenti nelle condizioni sociali. Ci sono tre sfumature che ci ricordano che l’islam come organizzazione e legge di stato in aggiunta al ruolo di religione è una realtà ancora a noi prossima: Lo gihàd è un concetto odierno: non mancano mai minacce di guerra, basta pensare agli ultimi avvenimenti a LONDRA. La religione islamica viene ancora vissuta allo stesso modo in cui è nata (mi riferisco agli sciiti) Sicilia araba (quando la conquista araba = conquista islamica) Oggi in una delle nostre isole più importanti conserviamo l’esempio per cui una conquista che parrebbe di Stato si uniformizza in una conquista religiosa: gli arabi infatti presero Siracusa nell’878 e scelsero come capitale Palermo, che da cittadina secondaria divenne centro commerciale e culturale di prestigio (da ricordare che gli Arabi si distinsero come abili mercanti e traghettatori) e si arricchì di opere d’arte a scapito di Siracusa. Islam FONTI: Polis 2 + Le strade della storia vol.2 di Giovanni Casorotti e Samuele Tieghi Schema

13 Il mondo arabo: scienza e cultura
Secondo quanto riportato dal libro di G. Carosotti e S.Tieghi “Le strade della storia” vol.2, la cultura occidentale, al giorno d’oggi, tende spesso a contrapporsi con argomentazioni ingenue e non supportate da dati storici a quella arabo-musulmana invece di riconoscere che la conservazione e la trasmissione della filosofia greca, nonché fondamentali acquisizioni tecnico - scientifiche si devono quasi interamente alla vivacità culturale della civiltà araba... In effetti, se pensiamo alle grandi invenzioni durante il rinascimento arabo, dobbiamo riconoscere che senza le grandi menti arabe noi non impiegheremmo gli odierni simboli per indicare i numeri, e nemmeno lo “0” indispensabile nella notazione scientifica;senza le loro trascrizioni, rielaborazioni e approfondimenti riguardo gli studi dei più grandi pensatori, filosofi e scienziati greci il mondo cristiano non sarebbe giunto a possedere e riscoprire questi testi dal grande pensiero scientifico; inoltre senza la loro abilità di traghettatori o se non avessero conquistato il Mediterraneo come lago arabo, forse l’Europa non sarebbe venuta a conoscenza della carta, in quanto nei secoli immediatamente successivi al crollo dell’Impero romano d’Occidente il commercio non era garantito da infrastrutture adeguate. Questo interesse per la scienza da parte del mondo arabo deriva dalla loro religione, che ha sempre occupato e vestirà sempre un ruolo fondamentale nell’ambito della loro vita sociale: infatti i musulmani ritengono che tutte le cose siano state generate da Dio e di conseguenza l’intento di alcune persone di comprendere gli aspetti del creato sottolinea una naturale ricerca di tutte le Sue vie. Per questo motivo la scienza è un valore fondamentale dell’Islam e proviene sempre da Dio, fonte di ogni ricerca. Il contributo dei musulmani in campo scientifico è stato così ampio da raggiungere il mondo Occidentale in modo talmente netto proprio a seguito di questa ideologia forzata dal loro Credo. E oggi? Il rinascimento arabo non ha ultimato il suo processo di incremento e continua a svilupparsi link a nuovo rinascimento arabo Schema

14 e prevede il divieto di qualsiasi rappresentazione umana o sacra.
Sono tre diversi tipi di dialogo con la propria religione nei confronti del culto delle immagini divine. Il primo di essi, l’aniconismo, è sempre stato tipico dell’Islam (dalla sua nascita fino ad oggi) e prevede il divieto di qualsiasi rappresentazione umana o sacra. Il secondo, voluto da papa Leone III, nacque a seguito della grande crisi religiosa del cristianesimo durante il Medioevo dovuta a motivi per lo più politici quali l’influenza dei monasteri nei confronti della Chiesa cattolica e la propaganda dei musulmani che accusavano il cristianesimo di idolatria, ossia di adorazione di immagini. L’iconoclastia, caratterizzata dalla distruzione di immagini sacre, fu condannata dal concilio di Nicea nel 787, ma essa, insieme all’ idolatria e all’aniconismo ha lasciato molti segni significativi nel mondo moderno Vediamoli: IDOLATRIA: è molto più sviluppata rispetto alle altre due e viene sostenuta in particolar modo dal cristianesimo. Grazie al concilio di Nicea, che segnò la sua vittoria nei confronti dell’iconoclastia, si aprì lo spazio ad una civiltà che prevedeva il culto di raffigurazioni come protagonista. Papa Giovanni Paolo II prega di fronte ad una statua della Madonna

15 ICONOCLASTIA: anche se è stata abolita, l’iconoclastia
ha svolto un ruolo significativo durante il Medioevo che ha generato segni indelebili soprattutto a livello artistico orientale e bizantino. Un lascito di iconoclastia bizantina nell'abside della chiesa di Santa Irene a Costantinopoli dove la figura di Cristo viene sostituita col solo simbolo di una croce stilizzata. ANICONISMO: la ritrosia nella rappresentazione delle figure umane per timore che diventino oggetto di idolatria è avanzata ai giorni nostri da arabi e ebrei. Soffermandoci sugli arabi, questa ostilità risale ai tempi dell’iconoclastia Bizantina e si protrae fino a oggi, oltre che per la devozione musulmana a rispettare i dettami del Corano, anche per le testimonianze artistiche islamiche. Grazie all’aniconismo infatti gli arabi non abolirono l’arte figurativa, ma la sostituirono con tecniche decorative come l’arabesco e stilizzazioni geometriche di grande razionalità I medaglioni e i motivi arabescati nella moschea di Santa Sofia a Istanbul sono il più grande esempio dell’aniconismo islamico.


Scaricare ppt "In che senso “VICINO”? - Le nostre radici nel Medioevo -"

Presentazioni simili


Annunci Google