La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Lezione 5 I gruppi di pressione.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lezione 5 I gruppi di pressione."— Transcript della presentazione:

1 Lezione 5 I gruppi di pressione

2 Politiche Pubbliche

3 Canali di rappresentanza
Il canale elettorale non è l’unico tramite il quale i cittadini possono influenzare le scelte dei governi Così come il canale elettorale trasmette le richieste dei cittadini tramite elezioni e l’accountability, il canale funzionale trasmette le richieste di gruppi e associazioni di varia natura tramite il lobbying

4 Definizioni Un gruppo coincide con ogni sezione della società con interessi propri che agisca o tenti di agire [Bentley, 1908] Gruppo d’interesse è qualsiasi gruppo che, sulla base di uno o più atteggiamenti condivisi, presenta delle domande ad altri gruppi della società [Truman, 1951] Un gruppo d’interesse è un gruppo d’individui che sono legati da comuni preoccupazioni o interessi e che sono consapevoli di questo legame [Almond e Powell 1978]

5 Gruppo d’interesse o gruppo di pressione?
I due termini vengono spesso considerati intercambiabili In realtà non è detto che ogni gruppo d’interesse si mobiliti e faccia pressione. Potremmo dunque distinguere i gruppi portatori generici d’interesse dai gruppi di pressione intesi come gruppi d’interesse che agiscono per fare pressioni sulle istituzioni per influenzarne le decisioni

6 Tipi di gruppi d’interesse classificati per struttura
Anomici. Folle e rivolte disorganizzate e spontanee Non associativi. Insiemi d’individui caratterizzati dalla percezione di un interesse comune Istituzionali. Gruppi interni ad organizzazioni/istituzioni che per loro natura sono portatori d’interessi comuni (es. militari) Associativi. Strutture organizzate appositamente per rappresentare specifici gruppi (Confindustria, sindacati)

7 Tipi di gruppi d’interesse classificati per obiettivi
Difesa di interessi oggettivi (es: sindacati) Espressione di preferenze morali (es. organizzazioni umanitarie) I gruppi possono essere classificati anche in base alla loro sfera d’azione in Gruppi d’interesse pubblico: difendono interessi dell’intera comunità Gruppi d’interesse speciale: difendono interessi specifici

8 Differenza tra movimenti e gruppi d’interesse/pressione
A differenza dei partiti o dei gruppi di pressione, dove l’appartenenza è generalmente sancita da una tessera d’iscrizione, i movimenti sociali sono composti da reticoli dispersi e debolmente connessi di individui che si sentono parte di uno sforzo collettivo. Diversamente dai gruppi di pressione, i movimenti sociali non mirano prevalentemente a rappresentare gli interessi dei loro iscritti o simpatizzanti, ma si propongono come portatori di modelli alternativi per la società e il sistema politico in generale. A differenza dei partiti o dei gruppi di pressione l’azione dei movimenti sociali è di tipo conflittuale. I movimenti avanzano rivendicazioni mediante un’azione di sfida diretta, rivolta contro autorità politiche, determinati codici culturali o altri gruppi.

9 Le risorse a disposizione dei gruppi
Economiche e finanziarie. Numeriche. Gruppi in grado di mobilitare molte persone (es. sindacati) Influenza. Gruppi che hanno facilità a raggiungere i centri decisionali, ad influenzare l’opinione pubblica (con giornali e televisioni) o a bloccare attività (es. controllori di volo) Conoscitive (conoscenze tecniche) Organizzative Simboliche (es. associazioni di reduci o ex-partigiani)

10 Rapporto tra gruppi e partiti
Occupazione: Il partito domina il gruppo (es. PDL e L’esercito di Silvio) Simbiosi: Partito e gruppo si rinforzano a vicenda (es. PCI e CGIL) Egemonizzazione: Un gruppo domina un partito (es. Confindustria e vecchio partito Repubblicano) Neutralità: il gruppo preferisce rivolgersi a partiti diversi e il partito si appoggia a gruppi diversi

11 I gruppi sono buoni o cattivi per la democrazia?
Sono buoni perché contribuiscono alla libertà di associazione e democratica dell’individuo e al bene comune Sono cattivi perché favoriscono l’affermazione di poteri forti e rappresentano una minaccia per l’interesse generale

12 I gruppi secondo la teoria pluralista
Secondo la teoria pluralista i gruppi sono fonte di Equilibrio. La competizione tra gruppi porta a compromessi e mediazioni e prevalenza di alcuni gruppi può spingere i gruppi latenti a mobilitarsi Autonomia dallo Stato Socializzazione. Facilitata dalle appartenenze multiple (fare esempio pratico)

13 Dubbi sulla teoria pluralista e sulla positività dei gruppi
Mobilitazione dei gruppi fonte di diseguaglianza Barriere all’entrata e free rider I ricchi hanno maggiore possibilità di diventare imprenditori dell’azione collettiva

14 Lo Stato ed i gruppi Possibilità di utilizzare concertazione tra gruppi e Stato per gestire conflittualità e definire politiche pubbliche. Il neocorporativismo come forma di governo delle relazioni Stato-gruppi In un contesto neocorporativo lo Stato interagisce in modo sistematico con alcuni gruppi con cui ha un rapporto privilegiato


Scaricare ppt "Lezione 5 I gruppi di pressione."

Presentazioni simili


Annunci Google