La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Costruire l’identità di marca La comunicazione sul web

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Costruire l’identità di marca La comunicazione sul web"— Transcript della presentazione:

1 Costruire l’identità di marca La comunicazione sul web
MariaClaudia Brucculeri

2 Struttura fondamentale della comunicazione
Chi? Dice cosa? A chi? Attraverso quale canale? mezzo messaggio emittente codifica decodifica ricevente rumore retroazione risposta

3 “Non si può non comunicare”

4 Comunicazione e significazione
Non solo la comunicazione intenzionale contribuisce alla formazione di una certa immagine di marca/prodotto (Comunicazione) Azioni, comunicazioni, luoghi, scelte aziendali, personale, sono tutti elementi significanti che parlano dell’azienda  manifestazioni testuali specifiche di un unico discorso (Significazione)

5 Come comunicare? Immagine coordinata Editoria Eventi
Comunicazione interna Sito web Campagne pubblicitarie Relazioni con la stampa

6 L’identità visiva Come ogni identità, un’identità visiva può essere definita, in prima istanza, come una differenza e una permanenza al tempo stesso. L’identità visiva è differenza, nel senso che assicura il riconoscimento e la buona riuscita dell’azienda e che esprime la sua specificità. D’altra parte, l’identità visiva è permanenza in quanto rende conto del perdurare dei valori industriali, economici e sociali dell’azienda.

7

8

9

10

11

12 L’identità visiva Il Sistema di Identità Visiva è un insieme di norme, strumenti ed esempi che servono a uniformare, modernizzare e semplificare la rappresentazione di un’istituzione o di una organizzazione, in tutti i prodotti di comunicazione creati per l’interno e per l’esterno sui più diversi supporti (dalla carta al video, dai siti web agli oggetti e agli allestimenti).

13 Immagine coordinata Gadgets Depliant Arredamento uffici Documenti ufficiali Sito internet Design prodotto Identità visiva

14 L’identità visiva dell’Università
È un sistema coordinato e coerente per rappresentare l'identità unitaria dell'Università e amplificarne la visibilità e la riconoscibilità, per questo riguarda tutte le sue strutture: Facoltà, Dipartimenti, Scuole di Dottorato, Divisioni, Centri e Uffici.

15

16

17

18 Un colore per ogni facoltà

19

20

21

22 La comunicazione istituzionale sul web
Internet è ormai il luogo della trasparenza ma anche della relazione I cittadini consultano con accresciuta frequenza i siti istituzionali della PA per avere informazioni aggiornate in tempo reale e dialogare con gli amministratori.

23 Il linguaggio imparare a scrivere per il web è particolarmente importante e urgente, perché, passata l'euforia per la novità del mezzo, su Internet oggi si cercano soprattutto i contenuti.

24 Scrivere sul web Essere brevi Semplificare Usare l’ipertesto Garantire i contenuti

25 Sullo schermo si legge con maggiore difficoltà, quindi testi brevi
Chi consulta il web lo fa velocemente, quindi titoli e sottotitoli chiari La pagina web è uno spazio in cui il lettore deve potersi orientare e ritrovare, quindi stessa struttura per documenti che trattano lo stesso tema o dello stesso tipo

26 La brevità Sul web si legge in maniera più veloce, frammentaria e disordinata che sulla carta. Il lettore va catturato subito, con testi brevi, sintetici e concentrati Scrivere breve non significa necessariamente sacrificare i contenuti o la forza dell'impatto della comunicazione: significa piuttosto concentrare e affinare il testo

27 La brevità 1. scrivere testi lunghi la metà di quelli concepiti per la carta 2. scrivere periodi semplici e brevi 3. scrivere pagine che non obblighino il lettore a scorrere troppo 4. una sola idea, un solo tema, per ogni paragrafo 5. saper usare l'ipertesto e "stratificare" le informazioni su più livelli.

28 L'ordine della "piramide invertita"
il modo di leggere un sito web non è molto diverso da quello con cui si legge il giornale: una scorsa generale ai titoli e una lettura approfondita solo agli articoli che interessano veramente. E come per i titoli dei giornali, anche quelli del web devono contenere un'intera storia COMINCIARE DALLA CONCLUSIONE PER SCENDERE VIA VIA VERSO MAGGIORI DETTAGLI

29 L'ordine della "piramide invertita"
Titolo Sottotitolo Abstract Paragrafo

30 Titolo Titolo Paragrafo Link

31

32 Comunicazione = negoziazione
Clima di dialogo Previsione dei bisogni informativi (contenuti e linguaggi) COOPERAZIONE CON IL DESTINATARIO

33 La relazione con il lettore
È importante creare una relazione diretta con il lettore e il più possibile paritetica stile asciutto, personale e diretto, più quotidiano, più vicino al dialogo e alla conversazione, che dice "io" e "noi" e che si rivolge direttamente all'interlocutore, spesso dandogli del tu

34

35 La comunicazione non è un processo lineare che va dell’emittente al ricevente e determina una certa risposta LA COMUNICAZIONE è UNA NEGOZIAZIONE DI SIGNIFICATI

36 Scambio comunicativo basato su un contratto
il patto comunicativo Emittente Destinatario Scambio comunicativo basato su un contratto

37 Fare interpretativo (giudizio)
Il patto comunicativo Emittente Destinatario messaggio Fare persuasivo Fare interpretativo (giudizio)

38 La struttura La struttura di pagine dello stesso tipo deve essere simile e organizzata secondo la stessa logica COERENZA

39 Un po’ di storia

40

41

42

43

44 La coerenza

45

46

47

48

49

50

51

52

53 Sempre sulla coerenza

54

55

56

57

58

59 Dipartimento XXXXXXX Personale Ricerche Pubblicazioni Dottorati Eventi (conferenze, seminari etc.) Biblioteca Contatti Link Testo di presentazione News/Focus ………………………… …………………………… …………………………….. News/Focus ………………………….. ……………………………. ………………………………. Altro

60 News News Dottorato di ricerca in XXXXX Coordinatore prof. ……
Regolamento Docenti Dottorandi Dottori di ricerca Bacheca Download Recapiti Informazioni e modulistica Link utili Dottorato di ricerca in XXXXX Coordinatore prof. …… Presentazione che contenga: Ambiti di ricerca Durata del corso Numero di posti (con e senza borsa) - News News

61

62

63

64

65

66

67

68

69 Le aree visivamente più importanti

70

71

72

73

74 Orientarsi Su una pagina web si può arrivare nei modi e attraverso gli itinerari più impensati, ma bisogna capire subito dove ci si trova, perché ogni pagina è indipendente da tutte le altre Ogni pagina deve avere una “bussola” a disposizione del navigante, anche piccola ma essenziale: logo dell'organizzazione, titolo del sito, home page, barra di navigazione

75

76

77

78

79 Intranet e internet

80 Intranet e internet: l’utente
L’utente dell'intranet è il personale dell’università, che sa tutto o molto dell’università, che condivide un patrimonio di informazioni e anche un linguaggio comune (cercano qualcosa di preciso) Gli utenti del sito Internet possono essere invece studenti, famiglie, istituzioni o visitatori occasionali (vanno catturati e trattenuti sul sito)

81 Intranet e internet: i contenuti
L'intranet serve per lavorare e può quindi contenere anche documenti molto lunghi e complessi Il sito Internet serve per informare, velocemente, sull’organizzazione, le sue attività e i suoi servizi

82 Chi è il lettore? Studenti Docenti Aziende Personale interno
Altre università …….

83 Chi è il lettore? Professionista: studente iscritto, genitore, cittadino che cerca qualcosa in particolare; Turista: utente interessato al sito, ex-studente; Esploratore: studente potenziale, genitore, studente iscritto che vuole conoscere il sito nel caso in cui gli serva; Passante: utente generico che passa per il sito.

84 Criteri di organizzazione delle pagine
Percorso agevole e rapido per raggiungere l’obiettivo Dal generale allo specifico Deve sempre essere chiaro dove ci si trova Organizzare la pagina in funzione della rapidità di lettura

85 “tradurre” i contenuti
Tradurre i testi da un linguaggio burocratico a uno semplice e diretto La lettura non deve porre problemi di interpretazione agli utenti L’esercizio di “traduzione” è un ottimo esempio di role playng (punto di vista dell’utente)

86 Strategia della complicità
Utente = “complice” dell’amministrazione Prima persona Interpellazione Dialogo

87

88

89

90


Scaricare ppt "Costruire l’identità di marca La comunicazione sul web"

Presentazioni simili


Annunci Google