La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL COLORE.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL COLORE."— Transcript della presentazione:

1 IL COLORE

2 Scopo di questa lezione
Descrivere, a livello elementare, i concetti principali della teoria dei colori e della visione dei colori, per permettere di comprendere le principali problematiche che il colore pone nella interazione uomo-macchina

3 Temi Cenni di teoria del colore La visione del colore
Armonia dei colori

4 Cenni di teoria dei colori

5 Che cos’è il colore Sensazione ottica variabile, a seconda della lunghezza d’onda della luce che colpisce l’occhio

6 Dipende dalla lunghezza d’onda del fascio
Un esperimento Un fascio di luce bianca viene scomposto da un prisma in fasci di luce monocromatica (i “colori dell’arcobaleno” Dipende dalla lunghezza d’onda del fascio angolo di riflessione angolo di rifrazione

7 Lo spettro dei colori visibile
Lunghezze d’onda in nm (nanometri) = 10-9m

8 Sintesi di colori Quando due o più fasci luminosi di lunghezza d’onda diversa vengono mescolati, noi non vediamo più due o più colori, ma un nuovo colore Ci sono due tipi di sintesi: sintesi additiva sintesi sottrattiva

9 L’idea: mescolo due o più fasci di luci monocromatica
Sintesi additiva L’idea: mescolo due o più fasci di luci monocromatica NB: questo non c’è nello spettro: si ottiene sommando i due colori agli espremi dello spettro rosso giallo magenta bianco verde blu cyan

10 Sintesi additiva: esempi
Riflettori a teatro Luci nelle discoteche Schermi TV o PC (RGB) Puntinismo in pittura

11 Colori primari Tutti i colori dello spettro possono essere sintetizzati mescolando in varia misura tre colori detti primari Come primari si possono scegliere tre colori qualsiasi, purchè nessuno di essi sia ottenibile dagli altri due Tipicamente, per la sintesi additiva vengono scelti : Rosso, Verde, Blu (RGB= Red, Green, Blue)

12 RGB Color Display 1 pixel = 3 fosfori R,G,B, illuminati con intensità variabile

13 George Seurat, La Grande Jatte (1884-86)

14 Sintesi sottrattiva L’idea: parto da un fascio di luce bianca, ed “elimino” delle luci monocromatiche (con dei filtri) Luce bianca (solare) rosso verde blu giallo magenta cyan nero Esempio: un filtro giallo elimina il blu e lascia passare il rosso e il verde (infatti, rosso+verde=giallo in sintesi additiva)

15 Sintesi sottrattiva: esempi
Occhiali da sole Coloranti dentro un liquido, osservato in trasparenza Miscela di vernici

16 Colori primari Tipicamente, per la sintesi sottrattiva vengono scelti : Giallo, Magenta e Cyan (YMC= Yellow, Magenta, Cyan) Sono i colori che si usano nella stampa in tricromia (in quadricromia si usa anche il nero: YMCK)

17 Colori complementari Mescolando due luci di certe lunghezze d’onda si elimina completamente il colore Questi due colori si dicono complementari In pratica, mescolati (per sintesi additiva o sottrattiva) danno bianco, nero o grigio

18 Colori complementari: esempi
Sintesi additiva Sintesi sottrattiva Colori complementari: - Blu / giallo - Rosso / cyan - Verde / magenta

19 La ruota dei colori colori spettrali
Complementary Colors: Magenta & Green Yellow & Blue Red & Cyan Subtractive Colors: Cyan, Magenta, Yellow Additive Colors: Red, Green, and Blue Warming Colors: Magenta, Red, Yellow Cooling Colors: Blue, Cyan, Green I colori complementari sono opposti nella ruota

20 Come descrivere un colore
Si possono usare varie tecniche. Le principali: Indicando la “quantità” di ciascun primario che compone il colore (es RGB, CMYK) Indicando le tre grandezze: Tinta (“Hue”) Saturazione (“Saturation”) Luminosità o chiarezza (“Lightness”)

21 Esempio (Photoshop)

22 Da POWER POINT 97 Power Point

23 Photoshop

24 Tonalità (o tinta) Corrisponde alla qualità che solitamente chiamiamo “colore”, e che permette di distinguere il verde dal rosso, dal giallo, e così via. Cambia al mutare della lunghezza d’onda della luce (Bianco e nero sono colori senza tinta, o acromatici)

25 Luminosità (o chiarezza)
Si riferisce a quanto il colore è “chiaro” o “scuro”, ed è legata alla ampiezza dell’onda Il colore più chiaro è il bianco, il più scuro è il nero

26 Tonalità costante, saturazione decrescente
Si riferisce a quanto il colore è vivido o sbiadito. Si può anche dire che si riferisce a quanto il colore si differenzia dal grigio della stessa chiarezza Ancora in altre parole, alla quantità di luce monocromatica pura che deve essere mescolata alla luce bianca per produrre il colore percepito Esempio: Tonalità costante, saturazione decrescente

27

28 Colori più saturi

29 Colori meno saturi

30 Colori meno luminosi

31 Cambio di tinta

32 Spazio dei colori Poiché per rappresentare un colore servono tre grandezze, possiamo rappresentare tutti i colori mediante un solido. Ogni punto sulla superficie o all’interno del solido rappresenta un colore diverso. Esempio: CIELAB

33 La visione del colore

34 Come l’occhio vede i colori
Noi vediamo la luce riflessa dagli oggetti Un oggetto rosso è un oggetto che riflette la luce di lunghezza d’onda corrispondente al rosso e assorbe tutte le altre riflettività lung d’onda luce bianca luce rossa oggetto rosso

35 Bianco e nero Un oggetto bianco riflette tutte le lunghezze d’onda
Un oggetto nero assorbe tutte le lunghezze d’onda

36 Come l’occhio vede i colori
I colori vengono “sentiti” dai coni della retina. Sono di tre tipi (R,G,B), ciascuno sensibile a un diverso intervallo di lunghezza d’onda: Nota: bassa sensibilità al blu (i coni B sono pochi)

37 Esempio Le luci di queste due lunghezze d’onda eccitano i tre tipi di coni con intensità diversa, generando un “segnale” complessivo diverso

38 Daltonismo Incapacità di distinguere alcuni colori
Dipende dal fatto che alcuni tipi di coni mancano Si hanno vari tipi di daltonismo, a seconda dei tipi di coni mancanti: Protanopia (rosso) Deuteranopia (verde) Tritanopia (blu) molto raro Quello più comune causa l’incapacità a distinguere i colori compresi fra 540 e 700 nm (dal verde al rosso) (8% degli uomini e 0,4% delle donne)

39 Visione dicromatica, con insensibilità al rosso
Esempio: protanopia Visione dicromatica, con insensibilità al rosso

40 IL TEST DI ISHIHARA: quale numero vedete?
Visione normale: 5; Daltonismo per rosso/verde: 2

41 Daltonismo: alcune indicazioni
Non assumere che l’utente possa distinguere il rosso dal verde Normalmente il giallo e il blu vengono distinti bene Usare colori brillanti Accostare i colori a uno sfondo appropriato: rosso e bianco verde e nero turchese e nero magenta e nero Le linee guida sono complesse, ma oggi esistono strumenti automatici per verificare come una immagine verrebbe vista da un daltonico: usarli per verificare le scelte cromatiche (es.

42 Pagina originale

43 Pagina elaborata da vischeck.com (deuteranopia)

44 Esempio: SmartMoney.com

45 Esempio Un daltonico non può comprendere questa immagine

46 Messa a fuoco Blu Verde Rosso A B C LUCE BIANCA LENTE
FUOCO SULLA RETINA LUCE BIANCA A causa della diffrazione sul cristallino, difficoltà di messa a fuoco contemporanea, sulla retina, di colori diversi agli estremi dello spettro (immagine stereoscopoca, fatica) Quindi: evitare l’uso di scritte in cui siano vicini caratteri di colori saturi agli estremi dello spettro (es.: rosso-blu; giallo-porpora)

47 Esempio di rosso e blu in uno stesso testo

48 Accostamento di colori
Colori adiacenti possono influenzarsi

49 Armonia dei colori

50 Armonia dei colori Quali colori “stanno bene” insieme?
Ci sono molte opinioni, ma poche certezze scientificamente provate Secondo una teoria (Chevreul, 1839), sono in armonia i colori adiacenti nella ruota dei colori o complementari (opposti sulla ruota dei colori) Questa teoria non è dimostrata, ma è tradizionalmente molto seguita in pittura

51 Quale ruota dei colori? La routa dei colori classica
(Chevreul, Itten) La mescolanza di pigmenti di colori opposti sulla ruota dà marrone scuro Era quella insegnata tradizionalmente nelle scuole di pittura La routa dei colori vera La mescolanza di pigmenti di colori opposti sulla ruota (complementari) dà grigio scuro Complementary Colors: Magenta & Green Yellow & Blue Red & Cyan Subtractive Colors: Cyan, Magenta, Yellow Additive Colors: Red, Green, and Blue Warming Colors: Magenta, Red, Yellow Cooling Colors: Blue, Cyan, Green

52 I seguenti esempi mostrano l’uso di colori adiacenti e “complementari” secondo la ruota dei colori classica in Van Gogh

53 Questa slide e le successive mostrano l’uso dei colori complementari in Vincent Van Gogh

54

55

56

57

58

59

60 Dove studiare Per chi desidera approfondire, un riferimento divulgativo molto chiaro su tutti gli aspetti relativi alla visione (in particolare del colore) è: A.Frova, “Luce, colore, visione – Perchè si vede ciò che si vede”, Rizzoli, 2003


Scaricare ppt "IL COLORE."

Presentazioni simili


Annunci Google