La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci"— Transcript della presentazione:

1 CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci
Corso di Storia delle Istituzioni Politiche, Prof. Martucci, a.a. 2007/2008 CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci Unità 20 (Lezioni n.39/40) I SEMESTRE A.A Elaborazione: de Ciocchis, Tamburrini, Zanconi – Facoltà di Scienze Politiche

2 39.1 LA DIARCHIA A. IL DUCE a) Le fonti ci trasmettono un elevato senso di insicurezza di B.M. nei confronti del re N.B. contrasto con la tradizionale immagine di “uomo forte” b) R.D. – legge 27.X.1937 n° 1839 la qualifica di «Duce del Fascismo» precede quella di Primo ministro (l. 24.XII.1925)

3 c) triplice autorità legale di B.M.
39.2 A. IL DUCE c) triplice autorità legale di B.M. 1) Regi Decreti «Decreti del Duce» 2) deliberazioni del Consiglio dei Ministri 3) deliberazioni del Gran Consiglio del Fascismo la dottrina costituzionale dell’epoca crea la figura del «Capo del Governo in Gran Consiglio» ricorda l’A.R. francese «le Roi en Conseil»

4 d) rispetto al re  è sempre il Numero 2
39.3 A. IL DUCE d) rispetto al re  è sempre il Numero 2

5 B. FORMA DI GOVERNO superare la Monarchia?
39.4 B. FORMA DI GOVERNO superare la Monarchia? diario di Ciano  attesta una insofferenza di B.M. verso il re ma gli sfoghi verbali non offrono sbocchi operativi

6 39.5 B. FORMA DI GOVERNO «il mantenimento della Corona come organo primo in posizione e come simbolo vivente dello Stato diminuisce il ruolo del Duce » impedisce di considerare la Monarchia fascista italiana una delle tante dittature europee (Livio Paladin, Fascismo, p.899)

7 tutti gli impiegati civili e militari
39.6 B. FORMA DI GOVERNO formula del giuramento  adempimento dei doveri d’ufficio «al solo scopo del bene inseparabile del Re e della Patria» tutti gli impiegati civili e militari compreso il Capo del Governo

8 ma il re è sempre al centro del sistema
39.7 B. FORMA DI GOVERNO N.B. la Monarchia fascista ha una forma di governo qualitativamente diversa dala Monarchia liberale ma il re è sempre al centro del sistema

9 C. SUPREMAZIA PROTOCOLLARE
39.8 C. SUPREMAZIA PROTOCOLLARE Il Re è il Numero 1 frustrazione di Mussolini “eterno secondo” malgrado la fondazione dell’Impero «il re non ha perduto nessuno degli antichi privilegi nell’esercizio del governo, come la haute main sulle cose militari e su quelle della politica estera» (G. Artieri, Cronaca del Regno d’Italia, p.448)

10 in quanto Capo del Governo del re il Duce è l’eterno n° 2
39.9 C. SUPREMAZIA PROTOCOLLARE in quanto Capo del Governo del re il Duce è l’eterno n° 2 il protocollo di Corte ufficializza il secondo rango del Duce  (cfr. visita di Hitler a Roma 3-9 maggio 1938) N.B.  Hitler è Reichpräsident «Mussolini ricevuto prima di tutti. (Modifica delle precedenze)» (1.I.1926, Diario di Vittorio Emanuele III)

11 R.D.16.XII.1927 n°2210 sulle precedenze a Corte  13 categorie
39.10 C. SUPREMAZIA PROTOCOLLARE R.D.16.XII.1927 n°2210 sulle precedenze a Corte  13 categorie Capo del Governo  precede i Collari dell’Annunziata 1929  Mussolini Collare dell’Annunziata è anche Gran Segretario dell’Ordine Gran Maestro è il re

12 D. IL RE E’ VERTICE ISTITUZIONALE
39.11 D. IL RE E’ VERTICE ISTITUZIONALE incontri settimanali con il capo del Governo incontri settimanali con i ministri firma RR.DD incontri frequenti con il presidente del Senato incontri frequenti con i vertici militari

13 vede il capo della Polizia
39.12 D. IL RE E’ VERTICE ISTITUZIONALE vede il capo della Polizia riceve il Comandante generale dei Carabinieri riceve gli ambasciatori italiani  in partenza  rientrati a Roma riceve gli ambasciatori stranieri

14 E. LA CRISI DEI DUE MARESCIALLI
39.13 E. LA CRISI DEI DUE MARESCIALLI Mussolini aspira al comando supremo  discorso in Senato (30.III.1938) Camere istituiscono il grado di Primo Maresciallo dell’Impero (art.1) il grado è conferito al re e al capo del governo (art.2) reazione glaciale del re (31.III.1838, h.11 a.m.) incontra i presidenti Federzoni e C.Ciano

15 Reazione del re (incontra Mussolini) 4.IV.1938
39.14 E. LA CRISI DEI DUE MARESCIALLI Reazione del re (incontra Mussolini) 4.IV.1938 «colpo mortale contro le mie prerogative sovrane» «potente violazione dello statuto» art. 5  il re è il comandante delle forze armate (investitura automatica del massimo grado militare)

16 (giudizio del re su Santi Romano)
39.15 E. LA CRISI DEI DUE MARESCIALLI Parere di Santi Romano «i professori di diritto costituz. […] sono dei pusillanimi opportunisti» (giudizio del re su Santi Romano) «conferimento simultaneo pienamente legittimo […] non deroga dalle disposizioni statuarie per cui il Re è il capo supremo dell’esercito» N.B. il re promulga la legge data la concomitanza della crisi dei Sudeti

17 39.16 F. 25 LUGLIO 1943 Dino Grandi chiede la convocazione del Gran Consiglio del Fascismo Mussolini mette in votazione l’o.d.g. Grandi il re è già d’accordo con i vertici militari incontro con Mussolini destituzione arresto modalità analoghe a quelle utilizzate con Nicolas Fouquet  (1661)

18 disfatta militare  “scopre” la Corona
39.17 F. 25 LUGLIO 1943 disfatta militare  “scopre” la Corona N.B. epilogo  8 settembre 1943

19 REPUBBLICA 1846/2007 A. IN GENERALE Monarchia ?
40.1 REPUBBLICA 1846/2007 A. IN GENERALE Monarchia ? Referendum istituzionale (2.VI.1946) Repubblica ? uomini suffragio universale donne redige la costituzione repubblicana elezione Assemblea Costituente (2.VI.1946) N.B. lo Statuto era stato concesso da re

20 Costituzione della Repubblica
40.2 A. IN GENERALE Costituzione della Repubblica grande tensione morale forma di governo ottocentesca i Costituenti non hanno riflettuto sulle cause della crisi dello Stato liberale pre-fascista

21 governi della Repubblica
40.3 A. IN GENERALE governi della Repubblica 59 governi in 61 anni coalizioni litigiose crisi della Repubblica  dura da un ventennio

22 B. REFERENDUM ISTITUZIONALE (2.VI.1946)
40.4 B. REFERENDUM ISTITUZIONALE (2.VI.1946) elettori votanti  (89,1%) astenuti  (10,9%) Repubblica  (54,3% voti validi) risultati Monarchia  (45,7% voti validi) schede bianche  schede nulle 

23 favorevoli Repubblica  12.718.641 voto bilanciato
40.5 B. REFERENDUM ISTITUZIONALE (2.VI.1946) N.B. favorevoli Repubblica voto bilanciato contrari alla Repubblica differenza  voti legittimazione debole

24 C. ASSEMBLEA COSTITUENTE
40.6 C. ASSEMBLEA COSTITUENTE partiti D.C. 207 seggi P.S.I. 115 seggi 74,8 % voti P.C.I. 104 seggi U.D.N. 41 seggi U.Q. 30 seggi N.B.  7 schieramenti con meno di 2 deputati P.R.I. 23 seggi B.N.L. 13 seggi P.d’A. 7 seggi M.I.S. 4 seggi

25  coordinamento e redazione 1) Diritti civili e politici (Tupini)
40.7 C. ASSEMBLEA COSTITUENTE pres. Meuccio Ruini Struttura interna Commissione dei 75 3 sottocommissioni comitato dei 18  coordinamento e redazione 1) Diritti civili e politici (Tupini) 2) Org. Cost. dello Stato (Terracini) 3) Rapporti econ. e sociali (Ghidini)

26 Philadelphia 1787 (50 delegati) Parigi 1789  CdC: 8 commissari
40.8 C. ASSEMBLEA COSTITUENTE Struttura interna ipertrofica Philadelphia 1787 (50 delegati) Parigi  CdC: 8 commissari

27 o.d.g. T.Perassi 5.IX.1946 (II° sottocommissione)
40.9 C. ASSEMBLEA COSTITUENTE vincolo o.d.g. T.Perassi 5.IX.1946 (II° sottocommissione) forma di governo parlamentare N.B. la crisi del 1919/22 non ha insegnato nulla

28 D. COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA
40.10 D. COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA i costituenti non conoscono la realtà straniera Modello vecchio principi fondamentali 1789 forma di governo  ottocentesca (Statuto repubblicanizzato?)

29 Presidente della Repubblica (art.87)  attribuzioni del re
40.11 D. COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA Presidente della Repubblica (art.87)  attribuzioni del re Nodi centrali Parlamento bicamerale incongruo  Camera e Senato identici presidente del Consiglio innocuo sciatteria redazionale primus inter pares

30 Parlamento in seduta comune
40.12 D. COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA Parlamento in seduta comune  non c’è ballottaggio Pres. Repubblica elegge 5 giudici costituzionali membri Consiglio Superiore Magistratura


Scaricare ppt "CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci"

Presentazioni simili


Annunci Google