La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

RUMORE STRADALE D.P.R. 30/03/2004 n. 142 D.P.C.M. 14/11/1997

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "RUMORE STRADALE D.P.R. 30/03/2004 n. 142 D.P.C.M. 14/11/1997"— Transcript della presentazione:

1 RUMORE STRADALE D.P.R. 30/03/2004 n. 142 D.P.C.M. 14/11/1997

2 MODULO [ 4 ] – Gestione dei rapporti interprofessionali nella fase esecutiva del procedimento. Analisi funzionale. Applicazione di metodi e strumenti (1) 27/03/2017 DEFINIZIONI (D.P.R. 142/04) Infrastruttura stradale: l'insieme della superficie stradale, delle strutture e degli impianti di competenza dell'ente proprietario, concessionario o gestore necessari per garantire la funzionalità e la sicurezza della strada stessa Confine stradale: limite della proprietà stradale quale risulta dagli atti di acquisizione o dalle fasce di esproprio del progetto approvato; in mancanza, il confine è costituito dal ciglio esterno del fosso di guardia o della cunetta, ove esistenti, o dal piede della scarpata se la strada è in rilevato o dal ciglio superiore della scarpata se la strada è in trincea, […] 2 2

3 MODULO [ 4 ] – Gestione dei rapporti interprofessionali nella fase esecutiva del procedimento. Analisi funzionale. Applicazione di metodi e strumenti (1) 27/03/2017 3 3

4 MODULO [ 4 ] – Gestione dei rapporti interprofessionali nella fase esecutiva del procedimento. Analisi funzionale. Applicazione di metodi e strumenti (1) 27/03/2017 Ricettore: qualsiasi edificio adibito ad ambiente abitativo comprese le relative aree esterne di pertinenza, o ad attività lavorativa o ricreativa; aree naturalistiche vincolate, parchi pubblici ed aree esterne destinate ad attività ricreative ed allo svolgimento della vita sociale della collettività; aree territoriali edificabili già individuate dai piani regolatori generali e loro varianti generali, vigenti al momento della presentazione dei progetti di massima relativi alla costruzione delle infrastrutture di cui all'articolo 2, comma 2, lettera B, ovvero vigenti alla data di entrata in vigore del presente decreto per le infrastrutture di cui all'articolo 2, comma 2, lettera A (autostrade e strade extraurbane secondarie, n.d.r.) 4 4

5 MODULO [ 4 ] – Gestione dei rapporti interprofessionali nella fase esecutiva del procedimento. Analisi funzionale. Applicazione di metodi e strumenti (1) 27/03/2017 Il microfono deve essere posto ad una distanza di 1 m dalle facciate di edifici esposti ai livelli di rumore più elevati e la quota da terra del punto di misura deve essere pari a 4 m. In assenza di edifici il microfono deve essere posto in corrispondenza della posizione occupata dai recettori sensibili. 5 5

6  Se le misure sono effettuate in campo libero, si dovrà tenere conto delle riflessioni dovute alla nuova opera (tipicamente + 3 dBA)

7 MODULO [ 4 ] – Gestione dei rapporti interprofessionali nella fase esecutiva del procedimento. Analisi funzionale. Applicazione di metodi e strumenti (1) 27/03/2017 Fascia di pertinenza acustica: striscia di terreno misurata in proiezione orizzontale, per ciascun lato dell'infrastruttura, a partire dal confine stradale, per la quale il DPR 142/04 stabilisce i limiti di immissione del rumore L’estensione delle fasce di pertinenza ed i rispettivi limiti di immissione stradale sono definiti in funzione delle CARATTERISTICHE TECNICO-FUNZIONALI delle strade (caratteristiche geometriche e funzionali) 7 7

8 B - Strada extraurbana principale (250 m)
MODULO [ 4 ] – Gestione dei rapporti interprofessionali nella fase esecutiva del procedimento. Analisi funzionale. Applicazione di metodi e strumenti (1) 27/03/2017 A – Autostrada (250 m) B - Strada extraurbana principale (250 m) C - Strada extraurbana secondaria (250 m – 150 m) D - Strada urbana di scorrimento (100 m) E - Strada urbana di quartiere (30 m) F - Strada locale (30 m) D.Lgs 30/04/1992 n. 285 “Nuovo Codice della strada” (Art. 2 comma 3) - Classificazione degli assi stradali in funzione delle caratteristiche geometriche e funzionali minime 8 8

9 STRADA PROVINCIALE 13 “Monza Melzo”
MODULO [ 4 ] – Gestione dei rapporti interprofessionali nella fase esecutiva del procedimento. Analisi funzionale. Applicazione di metodi e strumenti (1) 27/03/2017 STRADA PROVINCIALE 13 “Monza Melzo” 9 9

10 STRADA PROVINCIALE EX SS 11 “Padana Superiore tratto Est”
MODULO [ 4 ] – Gestione dei rapporti interprofessionali nella fase esecutiva del procedimento. Analisi funzionale. Applicazione di metodi e strumenti (1) 27/03/2017 STRADA PROVINCIALE EX SS 11 “Padana Superiore tratto Est” 10 10

11 MODULO [ 4 ] – Gestione dei rapporti interprofessionali nella fase esecutiva del procedimento. Analisi funzionale. Applicazione di metodi e strumenti (1) 27/03/2017 11 11

12 MODULO [ 4 ] – Gestione dei rapporti interprofessionali nella fase esecutiva del procedimento. Analisi funzionale. Applicazione di metodi e strumenti (1) 27/03/2017 12 12

13 MODULO [ 4 ] – Gestione dei rapporti interprofessionali nella fase esecutiva del procedimento. Analisi funzionale. Applicazione di metodi e strumenti (1) 27/03/2017 13 13

14 MODULO [ 4 ] – Gestione dei rapporti interprofessionali nella fase esecutiva del procedimento. Analisi funzionale. Applicazione di metodi e strumenti (1) 27/03/2017 Il descrittore acustico del livello di rumore prodotto da traffico veicolare è il livello continuo equivalente ponderato “A” [LAeq]. 14 14

15 Il traffico stradale è un fenomeno avente caratteristiche di casualità o pseudocasualità. I monitoraggi devono essere eseguiti per un tempo di misura (TM) non inferiore ad una settimana

16 Per motivi logistici e pratici le misure stradali per l’aggiornamento del piano di zonizzazione acustica saranno eseguite sulle 24 h (no giorni festivi)

17 Cascina Mirabello – Gorgonzola (c.ca 50 m da SP ex 11)

18 Casatenovo (c.ca 50 m da SP 55)

19 Pantigliate (c.ca 30 m da strada locale)

20 LAeq (08-09) = 64 dBA LAeq (18-19) = 55 dBA
MODULO [ 4 ] – Gestione dei rapporti interprofessionali nella fase esecutiva del procedimento. Analisi funzionale. Applicazione di metodi e strumenti (1) 27/03/2017 Es. di monitoraggio stradale in differenti momenti della giornata strada locale e traffico blando (TR = diurno; TM = 1h) LAeq (08-09) = 64 dBA LAeq (18-19) = 55 dBA 20 20

21 Differenza LAeqTR – LAeq@1h in funzione dell’orario
MODULO [ 4 ] – Gestione dei rapporti interprofessionali nella fase esecutiva del procedimento. Analisi funzionale. Applicazione di metodi e strumenti (1) 27/03/2017 Differenza LAeqTR – in funzione dell’orario 21 21

22 livello continuo equivalente diurno e notturno ponderato A
MODULO [ 4 ] – Gestione dei rapporti interprofessionali nella fase esecutiva del procedimento. Analisi funzionale. Applicazione di metodi e strumenti (1) 27/03/2017 livello continuo equivalente diurno e notturno ponderato A dove: LAeqD,N(DAY) livello equivalente ponderato A diurno / notturno TR tempo di riferimento diurno / notturno espresso in ore (D:16; N:8) LAeqD,N(ORA),n livello equivalente ponderato dell’ora n-esima nel tempo di riferimento TR 22 22

23 Devo poter riconoscere eventuali sorgenti estranee
Durante il periodo di monitoraggio deve essere rilevato il livello equivalente LAeq diurno e notturno Il livello misurato deve essere riferito al solo rumore prodotto dalle infrastrutture stradali (scorporato dell’eventuale contributo di altre sorgenti) Devo poter riconoscere eventuali sorgenti estranee

24 I livelli equivalenti diurni e notturni devono essere confrontati con i limiti di immissione DPR 142/04 Alle infrastrutture stradali NON si applicano i fattori di correzione (KI, KT, KB)

25 Periodo di riferimento
Frequenza di acquisizione Non esiste un frequenza migliore di un’altra. Dipende dalla tipologia di descrizione che si vuole avere del problema. Per il traffico stradale sulle 24 h il giusto compromesso è 1 sec – 10 sec. Scala Temporale Periodo di riferimento Durata Short-LAeq Piccolo periodo da 1 a 2 ore da 125 msec a 1 sec Medio periodo da 8 a 24 ore da 1 sec a 10 sec Lungo periodo da 2 a 7 gg da 10 sec a 1 min Molto lungo da 1 a 12 mesi da 10 min a 2 h

26 Il monitoraggio del rumore stradale è una “misura non assistita”
MODULO [ 4 ] – Gestione dei rapporti interprofessionali nella fase esecutiva del procedimento. Analisi funzionale. Applicazione di metodi e strumenti (1) 27/03/2017 Il monitoraggio del rumore stradale è una “misura non assistita” Con il monitoraggio si vogliono misurare i livelli sonori di una specifica sorgente (traffico stradale) e non c’è nessuna garanzia che, al punto di misura, non ci sia l’influenza di altre sorgenti. Se le “altre sorgenti” hanno livelli tali da interferire con l’accuratezza della misura della sorgente specifica occorre: A) Poter riconoscere eventuali sorgenti estranee B) Se influenti eliminare il loro contributo 26 26

27 Come posso individuare un’eventuale sorgente estranea?
MODULO [ 4 ] – Gestione dei rapporti interprofessionali nella fase esecutiva del procedimento. Analisi funzionale. Applicazione di metodi e strumenti (1) 27/03/2017 Come posso individuare un’eventuale sorgente estranea? Registrazioni audio e Trigger Analisi Time history Short-LAeq Analisi Spettro – Sonogramma 27 27

28 Registrazioni audio e Trigger
MODULO [ 4 ] – Gestione dei rapporti interprofessionali nella fase esecutiva del procedimento. Analisi funzionale. Applicazione di metodi e strumenti (1) 27/03/2017 Registrazioni audio e Trigger I moderni fonometri sono in grado di acquisire un segnale audio in formato “wav” al superamento di una soglia pre-impostata (trigger) Porre attenzione alla scelta della soglia: Se troppo BASSA registrazione audio in continuo e file con dimensioni enormi ingestibili Se troppo ALTA potrei non individuare gli eventi anomali 28 28

29 Analisi time history Short LAeq (rumore stradale + ferroviario)
MODULO [ 4 ] – Gestione dei rapporti interprofessionali nella fase esecutiva del procedimento. Analisi funzionale. Applicazione di metodi e strumenti (1) 27/03/2017 Analisi time history Short LAeq (rumore stradale + ferroviario) LAeq 57.6 dBA 29 29

30 MODULO [ 4 ] – Gestione dei rapporti interprofessionali nella fase esecutiva del procedimento. Analisi funzionale. Applicazione di metodi e strumenti (1) 27/03/2017 Analisi time history Short LAeq (rumore stradale + ferroviario mascherato) LAeq 50.8 dBA 30 30

31 MODULO [ 4 ] – Gestione dei rapporti interprofessionali nella fase esecutiva del procedimento. Analisi funzionale. Applicazione di metodi e strumenti (1) 27/03/2017 Sebbene non richiesto dal DM 16/03/98, l’acquisizione dello spettro permette il riconoscimento di sorgenti estranee e la possibilità di eseguire eventuali operazioni di postelaborazione selettiva, qualora necessaria. 31 31

32 Analisi spettro - rumore stradale
MODULO [ 4 ] – Gestione dei rapporti interprofessionali nella fase esecutiva del procedimento. Analisi funzionale. Applicazione di metodi e strumenti (1) 27/03/2017 Analisi spettro - rumore stradale Rotolamento Gas dinamico 32 32

33 ?? Postelaborazione selettiva
La fondamentale del canto dei grilli interessa i terzi di ottava a partire da 2.5 kHz LAeq = 76.6 dBA

34 Lf 1.25 kHz = 61.2 dB Lf 8 kHz = 40.6 dB La pendenza della curva (rumore rotolamento) è circa 2.5 dB/terza Posso ricostruire lo spettro LAeq = 68.6 dBA (- 8 dBA) ??

35 MODULO [ 4 ] – Gestione dei rapporti interprofessionali nella fase esecutiva del procedimento. Analisi funzionale. Applicazione di metodi e strumenti (1) 27/03/2017 Analisi Sonogramma Il sonogramma (o spettrogramma ) è una rappresentazione dell'evoluzione di uno spettro in funzione del tempo Es. rumore stradale 35 35

36 Es. rumore stradale + movimentazione terra cantiere
MODULO [ 4 ] – Gestione dei rapporti interprofessionali nella fase esecutiva del procedimento. Analisi funzionale. Applicazione di metodi e strumenti (1) 27/03/2017 Es. rumore stradale + movimentazione terra cantiere Cantiere edile 36 36

37 Es. rumore stradale + passaggio ferroviario
MODULO [ 4 ] – Gestione dei rapporti interprofessionali nella fase esecutiva del procedimento. Analisi funzionale. Applicazione di metodi e strumenti (1) 27/03/2017 Es. rumore stradale + passaggio ferroviario Treno Traffico veicolare blando Vento 37 37

38 Formule previsionali - formula di Burgess
MODULO [ 4 ] – Gestione dei rapporti interprofessionali nella fase esecutiva del procedimento. Analisi funzionale. Applicazione di metodi e strumenti (1) 27/03/2017 Formule previsionali - formula di Burgess Validità per condizioni di traffico urbano scorrevole, terreno pianeggiante, assenza di ostacoli tra sorgente e microfono e di superfici riflettenti/assorbenti Leq (dBA) = 55,5 + 10,2 Log10 Q + 0,3 p – 19,3 Log10 d Q è il numero totale di veicoli all’ora (leggeri e pesanti) p è la percentuale di veicoli pesanti d è la distanza dal centro di flusso della carreggiata più vicina 38 38

39 Metodo del CNR – Istituto di Acustica “O.M. Corbino”
MODULO [ 4 ] – Gestione dei rapporti interprofessionali nella fase esecutiva del procedimento. Analisi funzionale. Applicazione di metodi e strumenti (1) 27/03/2017 Metodo del CNR – Istituto di Acustica “O.M. Corbino” 39 39

40 Metodo del CNR – Istituto di Acustica “O.M. Corbino”
MODULO [ 4 ] – Gestione dei rapporti interprofessionali nella fase esecutiva del procedimento. Analisi funzionale. Applicazione di metodi e strumenti (1) 27/03/2017 Metodo del CNR – Istituto di Acustica “O.M. Corbino” 40 40

41 Metodo del CNR – Istituto di Acustica “O.M. Corbino”
MODULO [ 4 ] – Gestione dei rapporti interprofessionali nella fase esecutiva del procedimento. Analisi funzionale. Applicazione di metodi e strumenti (1) 27/03/2017 Metodo del CNR – Istituto di Acustica “O.M. Corbino” 41 41


Scaricare ppt "RUMORE STRADALE D.P.R. 30/03/2004 n. 142 D.P.C.M. 14/11/1997"

Presentazioni simili


Annunci Google