La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

AXA PROTECTION REPORT Assicurazioni Vita: bisogni e realtà Risultati per l'Italia (con confronto internazionale)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "AXA PROTECTION REPORT Assicurazioni Vita: bisogni e realtà Risultati per l'Italia (con confronto internazionale)"— Transcript della presentazione:

1 AXA PROTECTION REPORT Assicurazioni Vita: bisogni e realtà Risultati per l'Italia (con confronto internazionale)

2 Indice Introduzione ad AXA Protection Report Metodologia (inoltro del questionario) Analisi complementare delle informazioni Spiegazione degli stadi della vita Parte 1: Esempio di descrizione Parte 2.A: Atteggiamenti verso i rischi Vita Parte 2.B: Comportamenti e abitudini contro i rischi Vita Parte 3: Prodotti sottoscritti e abitudini Parte 4: Gap assicurativo teorico Parte 5: Conclusioni e raccomandazioni Appendici

3 Introduzione all’AXA Protection Report Un sondaggio internazionale sulle assicurazioni Vita: bisogni e realtà Le abitudini in tema di assicurazione sulla vita variano in funzione dei segmenti di popolazione e dei Paesi. Quali sono gli atteggiamenti verso i rischi Vita? Quali sono gli usi e le abitudini? In che misura le persone sono assicurate adeguatamente contro quelli che chiamano "rischi vita"? In che misura alcuni segmenti particolari non sono (sufficientemente) assicurati? AXA sulla copertura assicurativa analizza questi fenomeni e cerca di far luce su un argomento che potrebbe rivelarsi di importanza cruciale per gran parte della popolazione.

4 Metodologia (inoltro del questionario)
Persone di anni, lavoratori e non lavoratori (studenti esclusi) Per le persone che non lavorano, c'è l'ulteriore domanda per capire se almeno un componente del nucleo familiare percepisce un reddito (QI: Nel suo nucleo familiare viene percepito un reddito). In caso contrario, l'intervistato è stato escluso. Il campione è rappresentativo a livello nazionale in termini di sesso, età, stato occupazionale e regione. Sono stati coinvolti dieci Paesi oltre all'Italia: Australia, Belgio, Francia, Germania, Hong-Kong, Giappone, Spagna, Svizzera, Regno Unito e USA. Le interviste sono comparabili. Campo di lavoro: Metodologia Computer Assisted Telephone Interviews (CATI) Date del campo di lavoro: dal 28 marzo al 24 maggio 2007. In questo sondaggio abbiamo introdotto la nozione di "rischi Vita", in cui includiamo: malattia grave, invalidità, decesso, disoccupazione di lunga durata, gravi incidenti auto, ecc.,… Per "Assicurazione sulla vita" intendiamo un'assicurazione per cui si versa una somma forfettaria o pagamenti periodici con decorrenza da un'età concordata e/o una somma forfettaria o pagamenti periodici a beneficiari specificati alla morte dell'assicurato = assicurazione temporanea di morte

5 Analisi complementare delle informazioni
Valutazione scaglioni: ogni importo o percentuale sarà presentato su un intervallo di scaglioni; per determinare i valori dello scaglione, applichiamo le seguenti regole: per lo scaglione più alto abbiamo considerato 0,75 del valore dello scaglione (ad esempio: lo scaglione "inferiore a " è stato valutato a ) per lo scaglione più alto abbiamo considerato 1,5 del valore dello scaglione (ad esempio: lo scaglione "superiore a " è stato valutato a ) per tutti gli altri scaglioni abbiamo considerato la media (ad esempio: "da a " è stata valutata a ) Basi minime: una base compresa tra 30 e 59 sarà analizzata con cautela; la rappresenteremo come segue (n= 35*). una base inferiore a 29 non verrà analizzata perché troppo bassa; la rappresenteremo come segue (n= 25**). Le significanze sono calcolate con un livello di rischio del 10%.

6 I clienti vengono classificati, in base alla fase della vita in cui si trovano, in quattro categorie: Single, Pre-nester, Nester e Post-nester… Single: nucleo familiare composto da una sola persona - ad esempio un/una single, vedovo(-a) o divorziato(-a) - senza figli e di età inferiore a 40 anni. Pre-nester: nucleo familiare composto solo da una coppia (sposati o conviventi come "coppia di fatto") senza figli Nester: qualsiasi tipo di nucleo familiare (1 o più persone) con almeno uno bambino a carico … aventi in media due figli Post-nester: qualsiasi tipo di nucleo familiare (1 o più persone)senza più figli a carico, o nucleo familiare composto da una sola persona - ad esempio un/una single, vedovo(-a) o divorziato(-a) - senza figli e di età superiore a 40 anni 17% 7% 46% 30%

7 Parte 1: Esempio di descrizione: rappresentativo a livello nazionale di una popolazione di individui di anni di età

8 Ripartizione per sesso e per età La popolazione italiana di individui di età compresa tra 25 e 65 anni mostra una distribuzione per sesso del tutto simile, con circa il 50% di individui con età inferiore ai 45 anni. Ripartizione per genere Fascia di età Base : n= 390 Media 43,3 anni 45,1 anni Base : n= 180 n=210 Dom. A: Lei è ….? Dom. B: Stiamo considerando un campione di persone da intervistare che appartengono a una determinata fascia di età. Le dispiacerebbe dirmi la sua età?

9 Stato occupazionale e ripartizione regionale Il 44% degli individui di questo gruppo lavora come dipendente, mentre solo il 16% è costituito da lavoratori autonomi. In termini di ripartizione geografica, la popolazione è distribuita equamente tra Nord e Centro/Sud. Stato occupazionale LAVORATORE NON LAVORATORE Regione di residenza Dom. H: Qual è la sua attuale situazione lavorativa? Domanda J: Dove vive?

10 Parte 2: Atteggiamenti e comportamenti
2.A Atteggiamenti verso i rischi Vita

11 Quali sono le cose di cui si preoccupa maggiormente …
Quali sono le cose di cui si preoccupa maggiormente …? Gli italiani considerano particolarmente importante la loro salute e la protezione dei familiari (quest'ultimo punto comprende anche le preoccupazioni per il futuro dei figli e la protezione delle loro proprietà). Tuttavia attualmente i piani di pensionamento sono un "argomento spinoso" a causa del cambiamento della normativa riguardante questo aspetto. Media 9.8 8.9 8.8 8.6 7.9 7.7 7.6 6.9 Primi 2 segni 10 e 9 3 segni intermedi 8 e 7 e 6 5 segni inferiori 1->5 Base : n= 390 Domanda 1: Ora leggerò alcune affermazioni. Utilizzo una scala da 1 a 10, dove 10 significa che questa affermazione è "molto importante per lei" e 1 significa che questa affermazione "non è talmente importante per lei". Utilizzi i punteggi intermedi per esprimere la sua opinione. Può dirmi per favore quanto secondo lei è importante …?

12 Quali sono le cose di cui si preoccupa maggiormente …
Quali sono le cose di cui si preoccupa maggiormente …? Quando si esaminano aspetti più importanti, non vi sono grandi differenze per sesso o fase della vita. Come previsto, i nester manifestano maggiore attenzione per il futuro dei loro figli rispetto ai single. La pianificazione del pensionamento è particolarmente importante per coloro che ritengono di essere bene assicurati. Ciò può essere dovuto a diverse ragioni. In primo luogo, in Italia, con le attuali modifiche delle norme relative alle pensioni statali, solo ai gruppi di persone più mature – che probabilmente corrispondono a una porzione significativa degli individui adeguatamente assicurati - sarà garantita la pensione futura. Malgrado ciò, i gruppi dei più giovani continuano a procrastinare la loro decisione su questo punto e a manifestare minore preoccupazione a tale proposito. In secondo luogo, il segmento degli individui assicurati adeguatamente può includere coloro che sono non solo più preoccupati a tale riguardo ma anche coloro che hanno già affrontato e risolto la questione. Significativamente superiore al Totale Significativamente inferiore al Totale Basi troppo esigue per visualizzare i risultati Domanda 1: Ora leggerò alcune affermazioni. Utilizzo una scala da 1 a 10, dove 10 significa che questa affermazione è "molto importante per lei" e 1 significa che questa affermazione "non è talmente importante per lei". Utilizzi i punteggi intermedi per esprimere la sua opinione. Può dirmi per favore quanto secondo lei è importante…?

13 Quali sono le cose di cui si preoccupa maggiormente …? / Sintesi
Per la maggior parte degli italiani le cose più importanti sono collegate alla loro salute e alla protezione della famiglia (quest'ultimo aspetto comprende anche assicurare il futuro dei figli e la protezione della casa). Anche la pianificazione del pensionamento sta diventando un aspetto rilevante, non solo dal punto di vista individuale, ma anche da quello del futuro delle persone che dipendono economicamente da tali individui (le pensioni pubbliche non sono garantite per i gruppi di individui più giovani). I fornitori di servizi devono tenere conto del fatto che queste sono tre aree che devono essere coperte da soluzioni assicurative.

14 Quali sono le cose di cui si preoccupa maggiormente …
Quali sono le cose di cui si preoccupa maggiormente …? / Confronto internazionale L'Italia ottiene i maggiori punteggi per la maggior parte degli aspetti, ma in particolare per quelli relativi alla protezione dei figli e delle proprietà; ciò a causa della cultura italiana orientata alla famiglia. Al contrario, aspetti più individualistici, quali il successo nel lavoro, sono meno rilevanti rispetto ad altri Paesi. Significativamente superiore al Totale Significativamente inferiore al Totale Domanda 1: Ora leggerò alcune affermazioni. Utilizzo una scala da 1 a 10, dove 10 significa che questa affermazione è "molto importante per lei" e 1 significa che questa affermazione "non è talmente importante per lei". Utilizzi i punteggi intermedi per esprimere la sua opinione. Può dirmi per favore quanto secondo lei è importante…?

15 Quali rischi potrebbero verificarsi nel corso della sua Vita
Quali rischi potrebbero verificarsi nel corso della sua Vita? I rischi di infortuni legati alla salute e alla propria persona - ad esempio avere un grave incidente o ammalarsi di una grave malattia - sono i rischi che gli italiani ritengono più probabili. Al contrario, rischi più "globali" sono percepiti come più distanti e improbabili. Media 5.7 5.6 4.4 4.3 4.3 4.3 4.1 3.6 3.4 2.9 Primi 2 posti 10 & 9 3 posti intermedi 8 & 7 & 6 5 posti inferiori 1->5 Base : n= 390 Domanda 58: Ecco un elenco di rischi che potrebbero verificarsi nella sua vita. Per ciascuno di questi, mi dica per favore quanto siano probabili, secondo lei, questi infortuni, utilizzando una scala da 1 a 10, in cui 10 significa che "le succederà certamente" e 1 significa che "certamente non le succederà". Utilizzi i punteggi intermedi per esprimere la sua opinione.

16 Quali rischi potrebbero verificarsi nel corso della sua vita…
Quali rischi potrebbero verificarsi nel corso della sua vita…? Gli uomini tendono a essere meno "pessimisti" delle donne. I segmenti dei più giovani e dei meno assicurati (questi due segmenti sono probabilmente correlati) sono quelli che vedono nella "disoccupazione" il rischio più probabile. Significativamente superiore al Totale Significativamente inferiore al Totale Basi troppo esigue per visualizzare i risultati Domanda 58: Ecco un elenco di rischi che potrebbero verificarsi nella sua vita. Per ciascuno di questi, mi dica per favore quanto siano probabili, secondo lei, questi infortuni, utilizzando una scala da 1 a 10, in cui 10 significa che "le succederà certamente" e 1 significa che "certamente non le succederà". Utilizzi i punteggi intermedi per esprimere la sua opinione.

17 Quali rischi potrebbero verificarsi nel corso della vita…? / Sintesi
In termini di percezione del rischio, gli italiani non sembrano preoccuparsi eccessivamente: secondo almeno il 50%, è molto improbabile che facciano esperienza di un serio rischio per la vita. Tra i rischi che sembrano più probabili, i rischi di infortuni legati alla salute e alla propria persona - ad esempio l'avere un grave incidente o ammalarsi di una grave malattia - sono quelli che gli italiani ritengono più probabili. Di contro, rischi più "globali" sono percepiti come più distanti e improbabili. Le fasce meno protette – donne e giovani - sono le persone che si sentono più esposte ai rischi Vita.

18 Quali rischi potrebbero verificarsi nel corso della vita…. …
Quali rischi potrebbero verificarsi nel corso della vita…? …? / Confronto internazionale L'Italia è allineata con la media internazionale totale: con un atteggiamento leggermente meno pessimistico rispetto a Francia e Svizzera e meno positivo rispetto ad Australia o Spagna. La preoccupazione per i rischi globali, sebbene sia secondaria in Italia, è leggermente al di sopra della media. Significativamente superiore al Totale Significativamente inferiore al Totale Domanda 58: Ecco un elenco di rischi che potrebbero verificarsi nella sua vita. Per ciascuno di questi, mi dica per favore quanto siano probabili, secondo lei, questi infortuni, utilizzando una scala da 1 a 10, in cui 10 significa che "le succederà certamente" e 1 significa che "certamente non le succederà". Utilizzi i punteggi intermedi per esprimere la sua opinione.

19 Percezione generale di copertura contro i rischi della vita Solo il 13% degli individui in Italia ritengono di essere assicurati più che adeguatamente contro i rischi della Vita e si tratta soprattutto di individui di genere maschile con famiglia. Ritengono di essere…. Base : n= 390 … contro i rischi Vita Significativamente superiore al Totale Significativamente inferiore al Totale Basi troppo esigue per visualizzare i risultati All'inizio del questionario: Domanda 4: Oggi, in che misura ritiene di essere adeguatamente assicurato contro le conseguenze dei rischi della vita? Ritiene di essere …?

20 Atteggiamento verso i rischi della vita Apparentemente gli italiani rientrano in tre gruppi: coloro che sono molto consapevoli dei rischi e non amano correrli, coloro che preferiscono non pensarci e coloro che credono che qualche tipo di rischio nella vita possa essere corso. Base : n= 390 Significativamente superiore al Totale Significativamente inferiore al Totale Basi troppo esigue per visualizzare i risultati Domanda 43: Ora leggerò cinque tipi di atteggiamento nei confronti dei rischi. Quale di questi descrive meglio il suo atteggiamento nei confronti dei rischi?

21 Percezioni a proposito delle assicurazioni di “protezione” Per gli italiani, proteggere la famiglia e dare sostegno sono le principali ragion d’essere dei prodotti assicurativi. Gli individui con migliore copertura sono convinti che la protezione della famiglia sia il compito principale delle polizze assicurative. Non c'è da stupirsi che gli individui “poco”assicurati siano quelli con l'atteggiamento più scettico e anche negativo verso questa tipologia di prodotto. Numero medio di menzioni: 1.2 Base : n= 390 Significativamente superiore al Totale Significativamente inferiore al Totale Basi troppo esigue per visualizzare i risultati Domanda 3: Ora, se parliamo dei prodotti assicurativi studiati per proteggere contro "rischi della vita" quali: malattia grave, invalidità, decesso, gravi incidenti auto, ecc.... Direbbe che tali prodotti assicurativi…

22 Atteggiamenti verso i rischi della vita / Percezioni rispetto alle assicurazioni di protezione / confronto internazionale Gli italiani sembrano considerare i prodotti assicurativi meno necessari, rispetto ad altri Paesi in cui il mercato assicurativo e la "cultura del rischio" sono più sviluppati. Significativamente superiore al Totale Significativamente inferiore al Totale Domanda 43: Ora leggerò cinque tipi di atteggiamento nei confronti dei rischi. Quale di questi descrive meglio il suo atteggiamento nei confronti dei rischi? Domanda 3: Ora, se parliamo dei prodotti assicurativi studiati per proteggere contro "rischi della Vita" quali: malattia grave, invalidità, decesso, gravi incidenti auto, ecc.... Direbbe che tali prodotti assicurativi…

23 Percezioni generali sulla copertura contro i rischi della vita / Sintesi
In linea con gli aspetti più rilevanti già citati, per la popolazione italiana proteggere la famiglia è anche la caratteristica principale richiesta ai prodotti assicurativi. Tuttavia gli italiani sembrano considerare i prodotti assicurativi meno utili/necessari, rispetto ad altri Paesi in cui il mercato assicurativo e la "cultura del rischio" sono più sviluppati. Pertanto, una percentuale elevata di italiani si sente in qualche modo già protetta malgrado – come vedremo più avanti - il basso livello di sottoscrizione di prodotti assicurativi.

24 Parte 2: Atteggiamenti e comportamenti
2.B Comportamenti e abitudini contro i rischi Vita

25 Fare un check-up periodico Comportamenti per mantenersi in buona salute Quasi tutti gli intervistati hanno fatto un qualche tipo di check-up medico negli ultimi 5 anni. Fare attenzione alla dieta, fare esercizio fisico, non fumare e non bere alcolici sono i principali accorgimenti adottati dagli italiani per mantenersi in buona salute. Check-up periodico Comportamenti per mantenersi in buona salute Base : n= 390 Base : n= 390 Domanda 41: Durante gli ultimi cinque anni, si è sottoposto a un check-up medico? Domanda 42: Gradirei che mi dicesse che cosa fa per restare in buona salute. Fra i modi per restare in buona salute che leggerò, quali sono i due che adotta più spesso?

26 Fare un check-up periodico
Fare un check-up periodico. Comportamenti per mantenersi in buona salute Uomini e single sono quelli che fanno più esercizio fisico, mentre le donne con famiglia sembrano essere coloro che svolgono meno attività fisica. Per gli individui con età superiore, come previsto, aumenta la probabilità che si sottopongano a check-up medici periodici. Significativamente superiore al Totale Significativamente inferiore al Totale Basi troppo esigue per visualizzare i risultati Domanda 41: Durante gli ultimi cinque anni, si è sottoposto a un check-up medico? Domanda 42: Gradirei che mi dicesse che cosa fa per restare in buona salute. Fra i modi per restare in buona salute che leggerò, quali sono i due che adotta più spesso?

27 Fare un check-up periodico
Fare un check-up periodico. Comportamenti per mantenersi in buona salute / confronto internazionale Rispetto agli altri Paesi, tra gli italiani sembra esserci una percentuale più alta di individui che hanno fatto un qualche tipo di check-up medico negli ultimissimi anni, nonché una percentuale più alta di astemi. Tuttavia gli italiani prestano minore attenzione alla pratica regolare dell'esercizio fisico e al dormire un numero sufficiente di ore. Significativamente superiore al Totale Significativamente inferiore al Totale Domanda 41: Durante gli ultimi cinque anni, si è sottoposto a un check-up medico? Domanda 42: Gradirei che mi dicesse che cosa fa per restare in buona salute. Fra i modi per restare in buona salute che leggerò, quali sono i due che adotta più spesso?

28 LE LORO CONSEGUENZE PER
Riflessione sui rischi della vita Apparentemente vi sono tre tipi diversi di italiani: gli individui che non riflettono mai o quasi sui rischi, quelli che ci pensano occasionalmente e infine quelli che ci pensano spesso. La morte e i problemi finanziari sono le principali cause di apprensione, specie per quanto riguarda le conseguenze per la famiglia, ma anche per se stessi. LE LORO CONSEGUENZE PER Riflessione sui rischi della Vita… Base : n= 348 * Chiesto solo a persone divorziate facenti parte di una famiglia mista Base : n= 390 E A PROPOSITO DI Base : n= 348 Domanda 5: Parlando in generale, quanto pensa alle conseguenze dei rischi della Vita? Per "rischi della Vita" intendiamo: malattie gravi, invalidità, morte, disoccupazione di lunga durata, gravi incidenti automobilistici, ecc.... Domanda 6: Quando pensa alle conseguenze dei rischi della Vita, pensa alle loro ripercussioni su …? Domanda 8: Quali delle seguenti conseguenze dei rischi della Vita ha già preso in considerazione? Ha pensato a…

29 Riflessione sui rischi della vita Vi sono differenze significative solo in termini di atteggiamento nei confronti del rischio per sesso (gli uomini sono più ottimisti / propensi al rischio delle donne). I single, che tendono a vivere con i genitori, manifestano maggiore preoccupazione per questi aspetti. * Chiesto solo a persone divorziate facenti parte di una famiglia mista Non è stato chiesto Basi troppo esigue per visualizzare i risultati Significativamente superiore al Totale Significativamente inferiore al Totale Domanda 5: Parlando in generale, quanto pensa alle conseguenze dei rischi della Vita? Per "rischi della Vita" intendiamo: malattie gravi, invalidità, morte, disoccupazione di lunga durata, gravi incidenti automobilistici, ecc.... Domanda 6: Quando pensa alle conseguenze dei rischi della Vita, pensa alle loro ripercussioni su …? Domanda 8: Quali delle seguenti conseguenze dei rischi della Vita ha già preso in considerazione? Ha riflettuto su…

30 Comportamenti e abitudini contro i rischi Vita / Sintesi
Nella popolazione italiana non esiste un atteggiamento comune di riflessione sui rischi Vita. Ciò è in parte dovuto al fatto che riflettere sui rischi della vita è considerato un argomento delicato / sensibile - questa è anche la principale ragione per cui si evita di pensarci - ciò va di pari passo con la percezione secondo cui questa preoccupazione può essere posticipata. Indipendentemente dalla frequenza con cui si riflette sui rischi della vita, la morte e i problemi finanziari sono le principali cause di apprensione, specie per quanto riguarda le conseguenze per la famiglia, ma anche per se stessi. Le donne sono lievemente meno ottimiste / più preoccupate per i rischi della vita rispetto agli uomini. In tal senso, queste ultime, possono svolgere un ruolo "influente" all'interno della famiglia durante il processo decisionale.

31 Riflessione sui rischi della vita / confronto internazionale Rispetto ad altri Paesi, gli italiani hanno un atteggiamento più polarizzato rispetto al rischio, con una percentuale più elevata di persone che vi riflettono spesso, ma anche una percentuale elevata di persone che non ci pensano affatto. Gli italiani si contraddistinguono per la preoccupazione per il proprio benessere e la preoccupazione lievemente minore per i rischi di invalidità. Indipendentemente da questa polarizzazione, gli italiani tendono a menzionare un numero inferiore di possibili conseguenze. * Chiesto solo a persone divorziate facenti parte di una famiglia mista Significativamente superiore al Totale Significativamente inferiore al Totale Basi troppo esigue per visualizzare i risultati Domanda 5: Parlando in generale, quanto pensa alle conseguenze dei rischi della Vita? Per "rischi della Vita" intendiamo: malattie gravi, invalidità, morte, disoccupazione di lunga durata, gravi incidenti automobilistici, ecc.... Domanda 6: Quando pensa alle conseguenze dei rischi Vita, pensa alle loro ripercussioni su …? Domanda 8: Quali delle seguenti conseguenze dei rischi della Vita ha già preso in considerazione? Ha riflettuto su…

32 Frequenza con cui si pensa ai rischi della vita: Le principali ragioni per cui non si pensa mai ai rischi sono: il fatto che si tratta di un argomento delicato / sensibile, nonché la percezione secondo cui questa preoccupazione può essere posticipata. Frequenza con cui si riflette sui rischi della Vita Ragioni per cui non ci si pensa Base : n= 390 Base : n= 42* Domanda 5: Parlando in generale, quanto pensa alle conseguenze dei rischi della Vita? Domanda 7: Perché non pensa alle conseguenze dei rischi della Vita? Forse perché…….?

33 Con chi parla dei rischi della vita
Con chi parla dei rischi della vita..? Gli italiani tendono a parlare dei rischi Vita con le persone care, in particolare con il partner - anche se non scendono molto nel dettaglio - piuttosto che con i professionisti. Tra questi ultimi, l'agente assicurativo è la persona a cui è più probabile che si rivolgano. Discussione sui rischi della Vita con … Come ne parlano con il proprio partner / coniuge ? * Base : n= 279 Con le persone care 82% (per coloro che non vivono in coppia) 88% (per coloro che vivono in coppia) Con un professionista 59% Base : n= 390 * Chiesto solo a persone che vivono in coppia Domanda 9: Ha mai parlato delle conseguenze dei rischi della Vita con il suo / la sua partner? Domanda 10: Ha mai parlato delle conseguenze dei rischi della Vita con …?

34 Con chi parlano dei rischi della vita
Con chi parlano dei rischi della vita ..? Tra coloro che si sentono meglio assicurati è più alta la probabilità che si rivolgano a un professionista per discutere di questo argomento. Non è stato chiesto * Chiesto solo a persone che vivono in coppia Basi troppo esigue per visualizzare i risultati Significativamente superiore al Totale Significativamente inferiore al Totale Domanda 9: Ha mai parlato delle conseguenze dei rischi della Vita con il suo / la sua partner? Domanda 10: Ha mai parlato delle conseguenze dei rischi della Vita con …?

35 Con chi parlano dei rischi della vita
Con chi parlano dei rischi della vita ..? / Confronto internazionale Come si è già detto, l'agente assicurativo è il professionista che gode della più alta considerazione, ma in Italia siamo ancora indietro rispetto a Paesi come la Germania. Il ruolo dell'avvocato è meno rilevante in Italia, rispetto a Paesi quali il Regno Unito o gli Stati Uniti. Significativamente superiore al Totale Significativamente inferiore al Totale * Chiesto solo a persone che vivono in coppia Domanda 9: Ha mai parlato delle conseguenze dei rischi della Vita con il suo / la sua partner? Domanda 10: Ha mai parlato delle conseguenze dei rischi della Vita con …?

36 Con chi parlano dei rischi della vita..?
Gli italiani tendono a parlare dei rischi Vita con le persone care, in particolare con il partner - anche se non scendono molto nel dettaglio - piuttosto che con i professionisti. In questo senso, in Italia il passaparola tra parenti e amici svolge un ruolo fondamentale. Tra i fornitori di servizi, l‘Agente assicurativo è la persona a cui sembra essere più probabile che si rivolgano.

37 Parte 3: prodotti assicurativi e abitudini

38 Assicurazione di protezione (fornita dal datore di lavoro e/o sottoscritta personalmente) In Italia c'è un basso livello di detenzione di prodotti assicurativi. L'assicurazione contro le malattie è il prodotto con maggiore penetrazione. L'area “assicurazione di disocuppazione prolungata" è quasi inesistente. Base : n= 390 Domanda 11: Ora leggerò un elenco di prodotti assicurativi. Mi può dire per favore quali sono quello che il suo datore di lavoro ha scelto per lei? Domanda 14: A parte quelli forniti dalla sua azienda, ha sottoscritto personalmente uno dei seguenti prodotti assicurativi? Ha sottoscritto personalmente … Domanda 15: Ora leggerò un elenco di prodotti assicurativi. Mi può dire per favore quali fra questi ha sottoscritto personalmente? Ha sottoscritto personalmente …

39 Assicurazione di protezione (fornita dal datore di lavoro e/o sottoscritta personalmente) Gli uomini, che tendono a essere responsabili del nucleo familiare in Italia, hanno una più alta probabilità di sottoscrivere una polizza assicurativa. In particolare, i nester sembrano essere più coperti; ciò è dovuto probabilmente alla maggiore preoccupazione per il futuro della loro famiglia. Significativamente superiore al Totale Significativamente inferiore al Totale Basi troppo esigue per visualizzare i risultati Domanda 11: Ora leggerò un elenco di prodotti assicurativi. Mi può dire per favore quali sono quello che il suo datore di lavoro ha scelto per lei? Domanda 14: A parte quelli forniti dalla sua azienda, ha sottoscritto personalmente uno dei seguenti prodotti assicurativi? Ha sottoscritto personalmente … Domanda 15: Ora leggerò un elenco di prodotti assicurativi. Mi può dire per favore quali fra questi ha sottoscritto personalmente? Ha sottoscritto personalmente…

40 Assicurazione di protezione personale L'analisi del prodotto assicurativo individuale mostra le stesse tendenze della slide precedente. Significativamente superiore al Totale Significativamente inferiore al Totale Basi troppo esigue per visualizzare i risultati Domanda 11: Ora leggerò un elenco di prodotti assicurativi. Mi può dire per favore quali sono quello che il suo datore di lavoro ha scelto per lei? Domanda 14: A parte quelli forniti dalla sua azienda, ha sottoscritto personalmente uno dei seguenti prodotti assicurativi? Ha sottoscritto PERSONALMENTE … Domanda 15: Ora leggerò un elenco di prodotti assicurativi. Mi può dire per favore quali fra questi ha sottoscritto personalmente? Ha sottoscritto PERSONALMENTE …

41 Assicurazione di protezione (la più completa per qualsiasi prodotto) / confronto internazionale Il mercato delle assicurazioni italiano non è molto sviluppato rispetto ad altri Paesi. Una delle ragioni di ciò e il fatto che il governo - almeno sinora - ha sempre sostenuto un sistema sanitario nazionale e un piano pensionistico garantito. Non è stato chiesto Significativamente superiore al Totale Significativamente inferiore al Totale

42 Assicurazione di protezione (la meno completa, per qualsiasi prodotto / confronto internazionale Ciò è vero anche quando si esaminano le meno complete. Non è stato chiesto Significativamente superiore al Totale Significativamente inferiore al Totale

43 Ragioni per sottoscrivere un'assicurazione sulla vita e principali motivazioni Gli italiani non avvertono molto l'esigenza di sottoscrivere un'assicurazione sulla vita; un terzo dei titolari di polizze la sottoscrivono solo dopo essere stati contattati da un professionista. Ancora una volta, la protezione della famiglia e la ricerca di una certa tranquillità sono le principali motivazioni alla base della scelta di questo tipo di polizza, mentre gli avvenimenti della vita hanno un ruolo secondario. Le due ragioni principali Il primo "trigger" Base : n= 154 Base : n= 154 Domanda 18: Mi ha detto di avere sottoscritto personalmente un'assicurazione vita caso morte; quali sono le principali ragioni che l'hanno indotto / indotta a prendere questa decisione? Domanda 19: Ricorda che cosa l'ha indotto / indotta a sottoscrivere la sua prima assicurazione vita caso morte?? Si trattava di ...?

44 Ragioni per sottoscrivere un'assicurazione sulla vita e motivazioni Per coloro che vivono in famiglia, proteggere i propri cari è ancora più cruciale. Per essi è inoltre più alta la probabilità di essere incentivati da avvenimenti della vita quali la nascita di un figlio, mentre coloro che si trovano in fasi successive della vita sono particolarmente influenzati dai consigli di un professionista. Significativamente superiore al Totale Significativamente inferiore al Totale Basi troppo esigue per visualizzare i risultati Domanda 18: Mi ha detto di avere sottoscritto personalmente un'assicurazione vita caso morte; quali sono le principali ragioni che l'hanno indotto / indotta a prendere questa decisione? Domanda 19: Ricorda che cosa l'ha indotto / indotta a sottoscrivere la sua prima assicurazione vita caso morte? Si trattava di?

45 Ragioni per sottoscrivere un'assicurazione sulla vita e motivazioni/ Confronto internazionale L'assicurazione sulla vita agganciata a un mutuo sulla casa è meno comune in Italia rispetto ad altri Paesi, ad esempio la Spagna o il Regno Unito. Ancora una volta, i consigli del professionista sembrano essere fondamentali in Italia per entrare nel mercato per la prima volta, rispetto alla maggior parte degli altri Paesi. Significativamente superiore al Totale Significativamente inferiore al Totale Domanda 18: Mi ha detto di avere sottoscritto personalmente un'assicurazione vita caso morte; quali sono le principali ragioni che l'hanno indotto / indotta a prendere questa decisione? Domanda 19: Ricorda che cosa l'ha indotto / indotta a sottoscrivere la sua prima assicurazione vita caso morte? Si trattava di?

46 Ragioni per non sottoscrivere un'assicurazione sulla vita La mancanza di riflessione al riguardo o dell'esigenza, e i costi, sono le principali ragioni per cui non si sottoscrive una polizza di assicurazione sulla vita. Base : n= 236 Domanda 16: Per quale motivo non ha sottoscritto una ASSICURAZIONE VITA CASO MORTE?

47 Ragioni per cui non è stata stipulata un'assicurazione sulla vita Non vi sono differenze significative per sesso o fase della vita per quanto riguarda le ragioni per cui non si sottoscrive un'assicurazione sulla vita. Significativamente superiore al Totale Significativamente inferiore al Totale Basi troppo esigue per visualizzare i risultati Domanda 16: Per quale motivo non ha sottoscritto una ASSICURAZIONE VITA CASO MORTE?

48 Ragioni per cui non è stata stipulata un'assicurazione sulla vita / confronto internazionale Gli italiani sono il popolo che pensa di meno alla necessità di una assicurazione sulla vita. I costi sembrano essere un deterrente più importante, rispetto ad altri Paesi. Significativamente superiore al Totale Significativamente inferiore al Totale Domanda 16: Per quale motivo non ha sottoscritto una ASSICURAZIONE VITA CASO MORTE?

49 Ragioni per cui si sottoscrive un'assicurazione contro il rischio di inabilità/invalidità Proteggere la famiglia ed essere sereni sono anche in questo caso le principali ragioni per cui si sottoscrive una polizza assicurativa contro il rischio di inabilità/invalidità. Assicurazione per inabilità TEMPORANEA Assicurazione per invalidità PERMANENTE Base : n= 69 Base : n= 77 Domanda 18a: Mi ha detto di avere sottoscritto personalmente un'assicurazione per inabilità TEMPORANEA; quali sono le principali ragioni che l'hanno indotto / indotta a prendere questa decisione? Domanda 18b: Mi ha detto di avere sottoscritto personalmente un'assicurazione per invalidità PERMANENTE; quali sono le principali ragioni che l'hanno indotto / indotta a prendere questa decisione?

50 Ragioni per stipulare un'assicurazione contro il rischio di inabilità/invalidità Non vi sono differenze significative per sesso e fase della vita per quanto riguarda le ragioni per cui non si sottoscrive un'assicurazione contro il rischio di inabilità/invalidità. Significativamente superiore al Totale Significativamente inferiore al Totale Basi troppo esigue per visualizzare i risultati Domanda 18a: Mi ha detto di avere sottoscritto personalmente un'assicurazione per inabilità TEMPORANEA; quali sono le principali ragioni che l'hanno indotto / indotta a prendere questa decisione? Domanda 18b: Mi ha detto di avere sottoscritto personalmente un'assicurazione per invalidità PERMANENTE; quali sono le principali ragioni che l'hanno indotto / indotta a prendere questa decisione?

51 Ragioni per non sottoscrivere un'assicurazione contro il rischio di inabilità/invalidità Anche in questo caso, la mancanza di riflessione al riguardo e i costi sono le principali ragioni per cui non si sottoscrive una polizza assicurativa contro il rischio di inabilità/invalidità. Base : n=155 Domanda 17: Per quale motivo non ha sottoscritto un'assicurazione per inabilità/invalidità?

52 Ragioni per cui non è stata stipulata un'assicurazione individuale contro il rischio di inabilità/invalidità Non vi sono differenze significative per sesso e fase della vita per quanto riguarda le ragioni per cui non si sottoscrive un'assicurazione individuale contro il rischio di inabilità/invalidità. Significativamente superiore al Totale Significativamente inferiore al Totale Basi troppo esigue per visualizzare i risultati Domanda 17: Per quale motivo non ha sottoscritto un'assicurazione contro il rischio di invalidità?

53 Con chi parlano dei rischi della Vita ...?
In Italia c'è un basso livello di sottoscrizione di prodotti assicurativi rispetto ad altri Paesi. Il settore "a lungo termine" deve essere interamente sviluppato. Per quanto riguarda la questione di chi prende le decisioni, l'Italia è un mercato molto tradizionale, dove è più probabile che siano gli uomini a essere detentori di una polizza assicurativa. Considerando che gli italiani non avvertono molto l'esigenza di sottoscrivere un'assicurazione sulla vita, non c'è da stupirsi che un terzo dei detentori di polizze le abbiano stipulate solo dopo essere stati contattati e sensibilizzati da un professionista. In questo senso, il ruolo del professionista e fondamentale per sviluppare una consapevolezza dell'esposizione ai rischi e per aiutare le persone a trovare la soluzione più adatta.

54 Parte 4: gap assicurativo teorico
Al fine di consentire un confronto a livello internazionale, è stata creata una formula comune per il Gap, applicabile a tutti gli intervistati.

55 Determinazione dell'importo di copertura rischio premorienza nucleo familiare necessario (« Pura Necessità ») Importo della copertura necessaria = = Fabbisogno di capitale + Fabbisogno di entrate Debito familiare non assicurato Reddito multiplo (a seconda della situazione personale) Reddito lordo annuo corrente per nucleo familiare = + x (mutui ipotecari, prestiti a studenti, prestiti a privati, altro) Età Età Single, nessuna persona a carico Con persone a carico (indipendentemente da Coniugato(-a) o Coniugato(-a) o (se coniugato(-a) o con partner, usare l'età del coniuge più giovane) (se coniugato(-a) o Single, nessuna persona Con persone a carico (indipendentemente da Con partner, senza persone a carico con partner, No partner, usare l'età persone a carico stato civile) stato civile) persone a carico del coniuge più giovane) Numero di persone a carico: per ciascun figlio a carico: 1 per ciascun adulto a carico (salvo il coniuge/partner): 1 Meno di 40 Meno di 40 1 1 6 6 6 + 2 * Numero di persone a carico 6 + 2 * Numero di persone a carico 41 41 - - 50 50 1 1 5 5 5 + 2 * Numero di persone a carico 5 + 2 * Numero di persone a carico 51 51 - - 60 60 1 1 4 4 4 + 2 * Numero di persone a carico 4 + 2 * Numero di persone a carico 61+ 61+ 1 1 3 3 3 + 2 * Numero di persone a carico 3 + 2 * Numero di persone a carico

56 Determinazione dell'importo del gap nella copertura in caso di decesso
Gap in copertura nucleo familiare = Assicurazione sulla vita esistente per nucleo familiare Importo copertura nucleo familiare Necessario (« Pura necessità ») + = - Altre attività liquide del nucleo familiare come da slide precedente (ottenuto da risposte al sondaggio)

57 In base all'input dato dagli intervistati nel sondaggio
Scaglione debito familiare non assicurato Situazione personale: Scaglione di reddito lordo corrente del nucleo familiare Età (di entrambi i coniugi) Single o (comprende mutui ipotecari, prestiti a studenti, prestiti a privati, altro) Coniugato(-a) /con partner Nu mero di persone a carico Copertura assicurazione sulla vita esistente per nucleo familiare Altre attività liquide del nucleo familiare disponibili (scaglione) (scaglione)

58 Spiegazione del gap assicurativo
L'assicurazione viene calcolata come segue: IMPORTO DEBITO FAMILIARE NON ASSICURATO / PRESTITO ( REDDITO LORDO ANNUO CORRENTE * (NUCLEO FAMILIARE) NUMERO DI PERSONE A CARICO: MOLTIPLICATORE ** ) COPERTURA NECESSARIA + X = ( ASSICURAZIONE SULLA VITA, COPERTURA ESISTENTE + ) COPERTURA NECESSARIA + ATTIVITÀ LIQUIDE = - GAP ASSICURATIVO Ciò implica quanto segue: Un gap assicurativo positivo significa che l'intervistato è "ipodotato” in termini di prodotti di protezione e/o in termini di attività disponibili e ha una copertura inferiore alle sue esigenze Un valore negativo o nullo sta a sinificare che non c'è alcun gap assicurativo: l'intervistato ha scelto più della copertura minima (poiché ciò è sempre possibile nell'assicurazione Vita) o ha sufficienti attività liquide, o entrambe le cose. * Nel caso in cui gli individui siano abituati a valutare in termini di reddito mensile netto: Per l'Italia : abbiamo considerato due criteri nella formula, il livello di reddito netto e lo stato professionale (con diversa aliquota fiscale per lo stato di professionista). ** Cfr. definizione da tabella di Pag. 61

59 Gap assicurativo calcolato Il gap può essere calcolato per 169 persone, pari al 43% degli intervistati

60 Gap assicurativo calcolato per fase della vita
Gap medio

61 Gap assicurativo calcolato per fase della vita

62 Composizione dei gruppi di gap assicurativo
Gap medio

63 Gap assicurativo calcolato contro la percezione di essere bene assicurati o meno Alcuni di coloro che ritengono di essere assicurati più che adeguatamente hanno anche un importante gap assicurativo Gap medio Avvertenza N= 19 N= 69 N= 81

64 Gap assicurativo calcolato contro la percezione di essere bene assicurati o meno
Gap medio

65 Analisi generale per il Gap
Secondo l'analisi del gap, gli italiani sono, parlando in generale, "ipodotati" in termini di prodotti di protezione e sono pertanto in una situazione di sottocopertura delle loro esigenze. In questo senso l'Italia rappresenta numericamente delle grandi potenzialità per gli operatori delle assicurazioni che desiderano operare in tale paese. Attualmente solo i single sembrano aver previsto tutte le loro esigenze, mentre gli individui che si trovano in altre fasi della vita mostrano di avere gap assicurativi positivi. Il valore positivo è fortemente correlato alla fase della vita: è più basso nelle prime fasi (fase pre-nester), aumenta nelle fasi della famiglia e diminuisce di nuovo nella fase post-nester.

66 Il gap assicurativo calcolato Tre Paesi con una percentuale elevata di persone con un gap: Belgio, Hong Kong e Svizzera

67 Parte 5: Conclusioni

68 Risultati principali ITALIA
Il sondaggio ha permesso di evidenziare i seguenti fatti principali: - una mancanza di conoscenze sulle proprie esigenze di copertura finanziaria in caso di morte. - un alto livello di sottoassicurazione su uno dei beni più preziosi: la vita. Il 69 % degli italiani hanno un gap assicurativo; una percentuale alta, anche se più favorevole rispetto alla media del sondaggio (76%). Anche l'importo medio, di €, è inferiore alla media del sondaggio ( €). - Il livello di sottoassicurazione è particolarmente importante fra individui del segmento più bisognoso, vale a dire i nester con un gap medio di €. - È stata osservata una forte dissonanza tra l'impressione di avere un'ottima copertura e la realtà; tanto che il 69 % di coloro che ritengono di essere assicurati ottimamente hanno in realtà un gap assicurativo. - Un indicatore fuorviante per coloro che ritengono di avere una copertura adeguata per i rischi Vita è quello costituito dal numero di prodotti sottoscritti, (3,0 prodotti contro la media di 1,9), che non è correlato con una buona copertura contro il rischio di decesso Raccomandazioni specifiche per la diapositiva Testo Titolo Polizia : Arial 32 – grass. – minuscolo Colori: bianco – grigio chiaro - giallo Testo Polizia : Arial 24 - minuscolo Azioni in PowerPoint: Forma e colore dei chip: FORMATO/chip e numeri Può reperire queste raccomandazioni nella Pagina dei commenti dopo il download

69 Parte 6: Appendici

70 Appendici Regole di differenze statistiche Dettagli sui profili Gap
Dettagli sugli elementi del calcolo del Gap

71 Analisi complementare delle informazioni
Valutazione scaglioni: ogni importo o percentuale sarà presentato su un intervallo di scaglioni; per determinare i valori dello scaglione, applichiamo le seguenti regole: per lo scaglione più alto abbiamo considerato 0,75 del valore dello scaglione (ad esempio: lo scaglione "inferiore a " è stato valutato a ) per lo scaglione più alto abbiamo considerato 1,5 del valore dello scaglione (ad esempio: lo scaglione "superiore a " è stato valutato a ) per tutti gli altri scaglioni abbiamo considerato la media (ad esempio: "da a " è stata valutata a ) Basi minime: una base compresa tra 30 e 59 sarà analizzata con cautela; la rappresenteremo come segue (n= 35*). una base inferiore a 29 non verrà analizzata perché troppo bassa; la rappresenteremo come segue (n= 25**). Le significanze sono calcolate con un livello di rischio del 10%.

72 Appendici Regole di differenze statistiche Dettagli sui profili Gap
Dettagli sugli elementi del calcolo del Gap

73 Appendice: Descrizione del gap
In termini di reddito lordo annuo In termini di debiti / prestiti assicurati / non assicurati Significativamente superiore al Totale Significativamente inferiore al Totale

74 Appendice: Descrizione del gap
In termini di assets disponibili … Significativamente superiore al Totale Significativamente inferiore al Totale

75 Appendice: Descrizione del gap
Con chi parlano dei rischi Vita … * Chiesto solo a persone divorziate facenti parte di una famiglia mista * Chiesto solo a persone che vivono in coppia Significativamente superiore al Totale Significativamente inferiore al Totale Basi troppo esigue per visualizzare i risultati Domanda 5: Parlando in generale, quanto pensa alle conseguenze dei rischi della Vita? Per "rischi della Vita" intendiamo: malattie gravi, invalidità, morte, disoccupazione di lunga durata, gravi incidenti automobilistici, ecc.... Domanda 6: Quando pensa alle conseguenze dei rischi Vita, pensa alle loro ripercussioni su …? Domanda 8: Quali delle seguenti conseguenze dei rischi Vita ha già preso in considerazione? Ha pensato a … Domanda 10: Ha mai parlato delle conseguenze dei rischi della Vita con …?

76 Appendice: Descrizione del gap
Atteggiamenti verso i rischi Vita …. Significativamente superiore al Totale Significativamente inferiore al Totale Domanda 43: Ora leggerò cinque tipi di atteggiameno nei confronti dei rischi. Quale di questi descrive meglio il suo atteggiamento nei confronti dei rischi? Domanda 59: Ha mai fatto testamento? Domanda 37: Se dovesse correre un serio rischio per la vita, crede che sarebbe aiutato economicamente da suoi familiari o parenti?

77 Appendice: Descrizione del gap
Percezione a proposito dei prodotti assicurativi di protezione …? Significativamente superiore al Totale Significativamente inferiore al Totale Domanda 3: Ora, se parliamo dei prodotti assicurativi studiati per proteggere contro "rischi della Vita" quali: malattia grave, invalidità, decesso, gravi incidenti auto, ecc.... Direbbe che tali prodotti assicurativi…

78 Appendice: Descrizione del gap
Detenzione di prodotto assicurativo(fornito dal datore di lavoro e/o sottoscritto personalmente) Detenzione di prodotto assicurativo individuale Significativamente superiore al Totale Significativamente inferiore al Totale Domanda 11: Ora leggerò un elenco di prodotti assicurativi. Mi può dire per favore quali sono quello che il suo datore di lavoro ha scelto per lei? Domanda 14: A parte quelli forniti dalla sua società/azienda, ha sottoscritto personalmente uno dei seguenti prodotti assicurativi? Ha sottoscritto PERSONALMENTE … Domanda 15: Ora leggerò un elenco di prodotti assicurativi. Mi può dire per favore quali fra questi ha sottoscritto personalmente? Ha sottoscritto PERSONALMENTE…

79 Appendice: Descrizione del gap
Ragioni per non sottoscrivere un'assicurazione sulla vita caso morte Significativamente superiore al Totale Significativamente inferiore al Totale Basi troppo esigue per visualizzare i risultati Domanda 16: Per quale motivo non ha sottoscritto una ASSICURAZIONE VITA CASO MORTE? Domanda 17: Per quale motivo non ha sottoscritto un'assicurazione contro il rischio di invalidità?

80 Appendici Regole di differenze statistiche Dettagli sui profili Gap
Dettagli sugli elementi del calcolo del Gap

81 Stato componenti nucleo familiare per la formula del gap: 1/ stato civile La società italiana ha una struttura molto tradizionale della famiglia, con la maggior parte delle persone che vivono con il proprio partner e i single che vivono con i genitori. Le percentuali di divorziati(-e) e famiglie allargate sono molto basse. Differenza di età con il partner Stato civile Differenza media di età: 4,3 anni Base : n= 279 Base : n= 390 Famiglia mista Base : n= 279 Dom. C: Lei è….? Dom. E: Fa parte di una famiglia allargata, ossia lei o il suo/la sua partner avete figli nati da un'unione precedente? Dom. F: Qual è l'età del suo/della sua partner…?

82 Almeno un figlio piccolo
Stato componenti nucleo familiare per la formula del gap: 2/ persone a carico Malgrado la struttura tradizionale della famiglia, la società italiana sta cambiando: solo un numero limitato di nuclei familiari è composto dalla famiglia estesa e il numero medio di figli piccoli è molto basso a causa del basso tasso di natalità. Almeno un figlio piccolo 46% Almeno un adulto 5% Base : n= 390 Numero medio di figli piccoli 0.3 0.4 0.5 0.4 Numero medio di persone a carico di un adulto: 1.2 0.1 Base : n= 20** Base : n= 180 ** Avvertenza! : in grigio, pochissimi intervistati Totale 1.6 Domanda 48: Quanti sono i figli a carico? Domanda 49: Quanti anni hanno? Domanda 50: Fra le seguenti persone, indichi coloro che sono economicamente a suo carico

83 Componenti finanziarie per la formula del Gap: 1/ Ripartizione del reddito per nucleo familiare Il 59% delle famiglie italiane ha un reddito lordo annuo del nucleo familiare inferiore a €, con una media di € Reddito lordo annuo Base : n= 390 Reddito medio nucleo familiare: € Base : n= 390 Per l'Italia: applichiamo la seguente formula per calcolare il reddito del nucleo familiare annuo: Domanda 62: Qual è il reddito lordo annuo del suo nucleo familiare?

84 Componenti finanziarie per la formula del Gap: 2/ Ptrimonio disponibile del nucleo familiare Tra coloro che hanno risposto – solo il 50% circa - il valore medio delle attività, considerato dagli intervistati come "liquidità disponibile" (incluse, in alcuni casi, proprietà), è di € Stima del patriomonio disponible Importo del patrimonio disponibile Base : n= 390 Patrimonio medio nucleo familiare: € Base : n= 222 Domanda 38: Conosce, anche approssimativamente, l'importo totale del patrimonio disponibile del nucleo familiare (titoli, azioni, immobilizzazioni finanziarie, assicurazione sulla vita …)? Domanda 39: Può fornirmi la migliore stima dell'importo del suo patrimonio disponibile? Domanda 40: A quanto stima che ammonti questo importo …?

85 Componenti finanziarie per la formula del Gap: 3/ Debiti / Prestiti La detenzione di prestiti è bassa, perché l'Italia è in grande misura un Paese con una cultura più orientata al risparmio che al credito. Prestiti assicurati Base : n= 390 Significativamente superiore al Totale Significativamente inferiore al Totale Domanda 51: Ha dei prestiti, ad esempio, mutui immobiliari, crediti al consumo, prestiti a studenti o altre forme di prestito? Domanda 52: Tutti questi prestiti sono assicurati in caso di sua morte o inabilità/invalidità? Domanda 53: Ha un'idea, sia pure approssimativa, dell'importo che deve ancora rimborsare per i prestiti / i debiti non assicurati in caso di morte o inabilità/invalidità? Domanda 54/55: A quanto stima che ammonti questo importo …?

86 Componenti finanziarie per la formula del Gap: 3/ Debiti - Prestiti / Confronto internazionale La detenzione di prestiti è molto più bassa rispetto ad altri Paesi. Significativamente superiore al Totale Significativamente inferiore al Totale Domanda 51: Ha dei prestiti, ad esempio, mutui immobiliari, crediti al consumo, prestiti a studenti o altre forme di prestito? Domanda 52: Tutti questi prestiti sono assicurati in caso di sua morte o inabilità/invalidità? Domanda 53: Ha un'idea, sia pure approssimativa, dell'importo che deve ancora rimborsare per i prestiti / i debiti non assicurati in caso di sua morte o inabilità/invalidità? Domanda 54/55: A quanto stima che ammonti questo importo …?


Scaricare ppt "AXA PROTECTION REPORT Assicurazioni Vita: bisogni e realtà Risultati per l'Italia (con confronto internazionale)"

Presentazioni simili


Annunci Google