La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Gruppo di Lavoro "Economia e Politica del settore ittico"

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Gruppo di Lavoro "Economia e Politica del settore ittico""— Transcript della presentazione:

1 Gruppo di Lavoro "Economia e Politica del settore ittico" Coordinatrice: Prof.ssa Giovanna Trevisan XLIII Convegno SIDEA, Assisi, 7-8 settembre 2006 Un modello interpretativo per la multifunzionalità dell’acquacoltura. Aspetti teorici e metodologici . Giuseppe De Blasi, Claudio Acciani, Annalisa De Boni, Rocco Roma DEPAR – Dip. Economia e Politica agraria, Estimo e Pianificazione rurale Università di Bari (I)

2 l’obiettivo del progetto di ricerca
la multifunzionalità dell’acquacoltura le metodologie utilizzate gli indicatori scelti il modello proposto

3 Perchè parlare di multifunzionalità dell’acquacoltura?
Nuova Politica Agricola Comunitaria: abolizione del sostegno finora fornito agli imprenditori sotto forma di sussidio per la produzione di beni “di mercato” Nuovo European Found for Fishery CAP Reform Accordi internazionali che spingono ad una sempre maggiore liberalizzazione del commercio dei prodotti agricoli, imponendo ai paesi membri del WTO una progressiva riduzione del sostegno e della protezione. Occorre riconoscere al settore primario la capacità di erogare servizi ambientali e sociali che il mercato non considera e per i quali è possibile corrispondere un compenso.

4 Per giustificare un sussidio legato agli aspetti multifunzionali dell’acquacoltura e’ necessario mettere in evidenza, e valutare attentamente, le esternalità positive legate alla riduzione degli impatti ambientali e sociali che essa genera. paesaggio aree degradate aree bonificate Tradizioni culturali desertificazione

5 Accanto agli effetti positivi vanno considerate, allo stesso modo, le esternalità negative legate all’attività di allevamento, rappresentate, soprattutto, dall’inquinamento dell’aria e delle acque.

6 La produzione ittica ha effetti su:
Stock naturali Impatto ambientale La produzione ittica ha effetti su: Salute umana Possibilità occupazionali

7 Sm = mea + mgea + mapa + mnsda + mwoa + mhha
Obiettivo della ricerca Determinare il sussidio di multifunzionalità (Sm) da corrispondere all’acquacoltura per le funzioni “non di mercato” svolte. Il suo valore economico è dato dalla seguente equazione: Sm = mea + mgea + mapa + mnsda + mwoa + mhha dove ciascun m rappresenta il compenso per una differente esternalità : mea = eutrofizzazione; mgea = effetto serra; mapa = inquinamento atmosferico; mnsda = depauperamento degli stock ittici; mwoa = opportunità di impiego mhha = salute umana

8 Impatto sull’ambiente
effetto serra eutrofizzazione inquinamento atmosferico

9 Eutrofizzazione L’effetto negativo dei reflui dell’acquacoltura sulle acque recettrici è legato soprattutto alla presenza di consistenti quantità di fosforo ed azoto derivanti dal metabolismo degli animali allevati e dal mangime non consumato. Gli effetti più temibili sono dovuti a : proliferazione di alghe nocive; eccessiva crescita di piante acquatiche; diminuzione dell’ossigeno disciolto.

10 Valore monetario per l’effetto “eutrofizzazione”
Facendo riferimento al costo di ripristino degli effetti dell’eutrofizzazione, è stata assunta, come proxy del valore monetario, il costo di depurazione dell’acqua pagato dai consumatori, pari a 0,32 €/mc. . Valore monetario per l’effetto “eutrofizzazione” mea = WV*Pc dove WV = volume di acqua utilizzata (mc) Pc = costo di depurazione (€/mc)

11 Inquinamento atmosferico
L’inquinamento atmosferico dell’acquacoltura è dovuto alle emissioni di gas tossici, in dipendenza dei consumi energetici, correlati ai metodi di allevamento utilizzati. Emissioni nell’atmosfera: - CO2 - NOx - CH4

12 Inquinamento atmosferico
Allevamenti intensivi gli allevamenti on-shore richiedono considerevoli quantità di energia per il movimento ed il condizionamento dell’acqua

13 Inquinamento atmosferico
le gabbie galleggianti richiedono consumi energetici inferiori, limitati al cosumo delle imbarcazioni necessarie alla gestione dell’allevamento.

14 Effetto serra Per quantificare il costo sociale relativo al danno provocato dall’effetto serra, generato dall’attività di allevamento ittico, è stato necessario: calcolare i consumi energetici dell’attività per ciascun allevamento; calcolare l’emissione di CO2 derivante da ciascun kWh consumato; stimare il valore monetari da assegnare alla emissione calcolata

15 L’esternalità negativa dovuta all’effetto serra può essere quantificata in termini monetari con la seguente espressione: mAge=Ea*F * MVge mAge = danno per l’effetto serra prodotto dall’acquacoltura (€) Ea = consumo energetico dell’allevamento (kWh) F = fattore di conversione del consumo energetico in Co2 (g/kWh) MVge = valore monetario unitario del danno da effetto serra (€/mt CO2)

16 F = emissione di CO2 dovuta ai consumi energetici
L’emissione di CO2 dipende sostanzialmente dalla fonte energetica utilizzata L’ENEL calcola che la produzione di ogni kWh di energia elettrica causa l’emissione di 489g CO2 Nell’ambito del progetto ExternE (EU project 1997) è stato stimato che l’emissione di CO2 relativa allo sviluppo di 1 kWh dalla combustione di gasolio sia di circa 800g.

17 MVge = valore monetario per l’effetto serra
Il progetto ExternE ha verificato che l’emissione CO2 ha effetto sulle seguenti categorie di impatto : Salute umana Agricoltura Aumento del livello del mare Disponibilità idriche Biodiversità Cambiamenti climatici ed ha stimato per tali effetti negativi un valore monetario pari a: 73.43€/mt CO2

18 Inquinamento atmosferico
Principali inquinanti: biossido di zolfo SO2 ossidi di azoto NOX monossido di carbonio (CO), idrocarburi (COV) polveri sottili (PM10) è necessario stimare I consumi energetici delle aziende la quantità di ciascun inquinante emesso il valore monetario del danno prodotto da ciascuno di essi E’ stato fatto riferimento a due progetti della Commissione EU: ExternE – Extenalities of Energy CORINE – Coordination of Information on Environment

19 CORINE - AIR ExternE f: Emissioni di inquinanti nell’aria (g/kWh) Elettricità Gasolio SO2 2,002 42,00 NOx 0,714 105,00 PM 10 0,079 4,20 CO 0,068 25,20 COV 0,014 16,80 mv: Valore monetario del danno (€/g) SO2 0,011 NOx 0,010 PM 10 CO 3*10-6 COV 0,001 map= Ea(fSO2* mvSO2+ fNOx* mvNOx +fPM10* mv PM10+ fCO* mv CO +fCOV* mv COV)

20 Diminuzione degli stock naturali
mnsda = (Pccf – Pcrf) * Qrf * s dove: Pccf = Costo di produzione del pescato (€) Pcrf = Costo di produzione dell’allevato (€) Qrf = quantità di prodotto allevato (kg) s = fattore che tiene conto delle specie della suscettibilità al rischio e dalla stagionalità

21 Opportunità di lavoro Le produzioni agricole sono caratterizzate da un assorbimento di manodopera non omogeneo, legato alla stagionalità degli ordinamenti produttivi. Per i periodi di disoccupazione viene corrisposto un sussidio dallo Stato. L’acquacoltura può rappresentare, nei momenti di scarsa richiesta di lavoro, una possibilità di assorbimento per la manodopera disoccupata, con un risparmio da parte dello Stato

22 mwoa = (Kma – Sd) * hma dove:
Kma = costo orario della manodopera avventizia Sd = sussidio orario di disoccupazione hma = ore di impiego di manodopera avventizia

23 mhha= Ap*[W3]* Pes Salute umana
Uno dei più importanti effetti positivi del consumo di prodotti ittici sulla salute umana è legato all’elevato contenuto di acidi grassi omega-3 nei pesci. I consumatori abituali di prodotti ittici hanno un rischio di malattie cardiovascolari significativamente inferiore. E’ stato stimato il valore del beneficio per la salute umana come: mhha= Ap*[W3]* Pes dove: Ap = produzione dell’acquacoltura (Kg) [W3] = contenuto di W3 per la specie allevata (g/kg) Pes = risparmio in termini di spesa sanitaria (€)


Scaricare ppt "Gruppo di Lavoro "Economia e Politica del settore ittico""

Presentazioni simili


Annunci Google