La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Banca Dati Accelerometrici

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Banca Dati Accelerometrici"— Transcript della presentazione:

1 Banca Dati Accelerometrici
Progetto S4 Banca Dati Accelerometrici Siena, aprile 2010 Coordinamento UR2 INGV-RM1 UR6 UniRM1 Task 2: Catalogo di informazioni geologico-geotecniche dei siti ITACA (responsabili: Giuseppe Di Capua & Giuseppe Lanzo)

2 Schedature delle stazioni Classificazione dei siti
Sommario Effetti del Buon Governo in città, Sala della Pace, Palazzo Pubblico, Siena Ambrogio Lorenzetti (Siena, ca – Siena, 1348) Schedature delle stazioni Classificazione dei siti Prodotti Task 2: Catalogo di informazioni geologico-geotecniche dei siti ITACA

3 Deposito web ITACA Monografia di stazione
Raccolta dati ed elaborazione delle informazioni disponibili Informazioni esistenti intra- ed extra-progetto ed elaborazioni Deposito web ITACA Risultati indagini ed elaborazioni eseguite da UR di progetto Task 2: Catalogo di informazioni geologico-geotecniche dei siti ITACA

4 Deposito web ITACA Nuova monografia ITACA
Monografia di stazione Raccolta dati ed elaborazione delle informazioni disponibili Compilazione manuale + automatica Deposito web ITACA Nuova monografia ITACA Task 2: Catalogo di informazioni geologico-geotecniche dei siti ITACA

5 Da cosa partivamo Monografia di stazione
Task 2: Catalogo di informazioni geologico-geotecniche dei siti ITACA

6 Queste monografie inglobano i dati di 207 monografie ENEL
Monografia di stazione Informazioni esistenti intra- ed extra-progetto Monografie ITACA (versione superata) N. Regione Quantità 1 Abruzzo 56 2 Basilicata 23 3 Calabria 48 4 Campania 37 5 Emilia Romagna 35 6 Friuli Venezia Giulia 18 7 Lazio 13 8 Liguria 9 Lombardia 12 10 Marche 19 11 Molise Piemonte Puglia 14 Sicilia 46 15 Toscana 40 16 Trentino 17 Umbria 29 Veneto TOTALE 419 Queste monografie inglobano i dati di 207 monografie ENEL Task 2: Catalogo di informazioni geologico-geotecniche dei siti ITACA

7 Monografia di stazione
Informazioni esistenti intra- ed extra-progetto Tipologia delle informazioni Carta geologica Foto della postazione Sezione geologica Carta topografica Stratigrafia di sondaggio Profili di velocità (Vs) Risultati di prove di laboratorio SDG Misure di rumore Task 2: Catalogo di informazioni geologico-geotecniche dei siti ITACA

8 Cosa è stato prodotto Monografia di stazione
Task 2: Catalogo di informazioni geologico-geotecniche dei siti ITACA

9 Monografia di stazione
Informazioni esistenti intra- ed extra-progetto Raccolta delle Monografie SOGIN N. Regione Quantità 1 Abruzzo 3 2 Campania 4 Emilia Romagna 17 Friuli Venezia Giulia 7 5 Lazio 6 Liguria 12 Lombardia 8 Marche 9 Molise 10 Piemonte 13 11 Puglia Sicilia 26 Toscana 14 Umbria 15 Veneto TOTALE 136 Task 2: Catalogo di informazioni geologico-geotecniche dei siti ITACA

10 10 77 444 21* 552 UniSI INGV-RM1 INGV-MI UniBAS Monografia di stazione
Informazioni esistenti intra- ed extra-progetto Carte geologiche UniSI 10 INGV-RM1 77 AQP BSC INGV-MI 444 UniBAS 21* Totale 552 BSC Brescia Task 2: Catalogo di informazioni geologico-geotecniche dei siti ITACA

11 45 INGV-RM1 Monografia di stazione
Informazioni esistenti intra- ed extra-progetto Carte delle frane (dati del progetto IFFI) ANNI INGV-RM1 45 STR Scorrimento rotazionale, quiescenti (da fotointerpretazione e rilievo in sito) Frana complessa, quiescente (da fotointerpretazione) Distanza: 0 m Area: m2 Distanza: 45 m Area: m2 Task 2: Catalogo di informazioni geologico-geotecniche dei siti ITACA

12 174 INGV-RM1 Monografia di stazione Morfologia Cerreto di Spoleto
Informazioni esistenti intra- ed extra-progetto Morfologia INGV-RM1 174 Cerreto di Spoleto Task 2: Catalogo di informazioni geologico-geotecniche dei siti ITACA

13 Monografia di stazione
Informazioni esistenti extra-progetto Giuseppe Lanzo….. che da grande voleva fare Perry Mason !!! Task 2: Catalogo di informazioni geologico-geotecniche dei siti ITACA

14 Giuseppe Lanzo….. che da grande voleva fare Perry Mason !!!
Le schede geologiche gloriose !!! N. Codice stazione Nome stazione 1 ALT Auletta 2 BGI Bagnoli Irpino 3 BNV Benevento 4 BRN Brienza 5 BSC Bisaccia 6 BVN Bovino 7 CLT Calitri 8 MRT Mercato San Severino 9 RNR Rionero in Vulture 10 STR Sturno Relazione Carta geologica (1:5.000) Sezione geologica Task 2: Catalogo di informazioni geologico-geotecniche dei siti ITACA

15 Giuseppe Lanzo….. che da grande voleva fare Perry Mason !!!
La sezione dell’Aterno dimenticata !!! Task 2: Catalogo di informazioni geologico-geotecniche dei siti ITACA

16 Giuseppe Lanzo….. che da grande voleva fare Perry Mason
I sondaggi dall’ignoto !!! FOR CSN Task 2: Catalogo di informazioni geologico-geotecniche dei siti ITACA

17 Monografia di stazione
Informazioni esistenti intra- ed extra-progetto Progetto VEL (Toscana) Task 2: Catalogo di informazioni geologico-geotecniche dei siti ITACA

18 55+14 UniSI 10 PoliTO 19 GFZ 11+1 UniBAS 8+13 INGV-RM1 7
Monografia di stazione Risultati indagini eseguite da UR di progetto Numero di siti esaminati UniSI 10 Geologia, profilo di Vs, F0 PoliTO 19 Profilo di Vs, Vs30, F0 GFZ 11+1 Profilo di Vs, Vs30, F0 UniBAS 8+13 Geologia, geomorfologia, profilo di Vs, F0 INGV-RM1 7 Profilo di Vs, F0 Totale 55+14 Task 2: Catalogo di informazioni geologico-geotecniche dei siti ITACA

19 112 220 Monografia di stazione Profili di Vs Misure di rumore
Risultati indagini ed elaborazioni eseguite da UR di progetto Profili di Vs 112 43 (ITACA) + 19 (PoliTO) + 7 (UniRM1) * (GFZ) * (UniBAS) + 10 (UniSI) Misure di rumore 220 156 (DPC) + 64 (altre fonti) Task 2: Catalogo di informazioni geologico-geotecniche dei siti ITACA

20 Monografia di stazione
Compilazione manuale e dinamica tramite web Modifiche relative alle informazioni sulla stazione e sulla classificazione di sito Task 2: Catalogo di informazioni geologico-geotecniche dei siti ITACA

21 (inserimento figure, testo e quantità)
Monografia di stazione Compilazione manuale e dinamica tramite web Inserimento dei dati per la compilazione automatizzata della monografia (inserimento figure, testo e quantità) Task 2: Catalogo di informazioni geologico-geotecniche dei siti ITACA

22 Redazione finale automatizzata
Monografia di stazione Gruppo di lavoro per la compilazione Moduli Automatico INGV-RM1 UniRM1 INGV-MI Altre UR General Information Geographical Information Geomorphology Geology Geotechnical & Geophysical Information Microtremor H/V spectral ratio Earthquake H/V spectral ratio Site Classification (EC8 – NTC2008) Synthesis of information References Redazione finale automatizzata Task 2: Catalogo di informazioni geologico-geotecniche dei siti ITACA

23 Segreteria Tecnico-Scientifica
Monografia di stazione Stato dell’arte relativo alla compilazione Siti ITACA Siti RAN Altri gestori 687 591 96 Totale monografie compilate (aggiornamento: 26 aprile 2010) Stazioni terremoto Irpinia-Basilicata (1980) Stazioni terremoto Umbria-Marche (1997) 19 (95%) 78 (80%) 187 Stazioni terremoto Friuli-Venezia Giulia (1976) Stazioni terremoto L’Aquila (2009) RAN (591); ENEA (56); RAIS – INGV Milano (17); INGV Roma (2); UniBAS (21) = Siti ITACA (687) 33 (85%) 57 (80%) Task 2: Catalogo di informazioni geologico-geotecniche dei siti ITACA

24 ? Monografia di stazione Moduli della monografia
Manuale per la compilazione ? Moduli della monografia 1) General Information (1) – INGV-MI 2) Geographical Informaton (2) – INGV-RM1 3) Geomorphology (1) – INGV-RM1 4) Geology (1) – INGV-RM1 5) Geomechanical Information (2) – UniSI (UniRM1) 6) Geotechnical & Geophysical Information (8) – UniRM1 7) Microtremor H/V spectral ratio (1) – INGV-MI 8) Earthquake H/V spectral ratio (1) – INGV-RM1 9) Site classification (EC8 – NTC2008) (1) – INGV-MI, INGV-RM1 e UniRM1 10) Syntesis of information (1) – INGV-RM1, UniRM1 11) References (1) – INGV-MI, INGV-RM1, UniRM1 Task 2: Catalogo di informazioni geologico-geotecniche dei siti ITACA

25 Monografia di stazione
Manuale per la compilazione: esempio di schema Geomorphology LANDSLIDES Le informazioni relative alla presenza di una frana nel sito della stazione o nelle sue immediate vicinanze provengono da rilievi in sito oppure sono state estratte dall’Inventario dei Fenomeni Franosi Italiani (IFFI - In questo secondo caso, nella nota del modulo viene riportato l’ID del fenomeno franoso, la tipologia di movimento, lo stato di attività e l’area interessata dal dissesto. Viene inoltre indicata la distanza in metri della stazione accelerometrica dal fenomeno franoso . Questo valore può essere ricavato da un sopralluogo in sito, dalla cartografia tecnica e/o da Google Earth. “Tipo di frana” Viene utilizzata la classificazione di Varnes (Varnes D.J., Slope movement types and processes. In: Schuster R.L. & Krizek R.J. Ed., Landslides, analysis and control. Transportation Research Board Sp. Rep. No. 176, Nat. Acad. of Sciences, pp ) e di Cruden e Varnes (Cruden D.M., Varnes D.J., Landslide types and processes. In: Turner A.K.; Shuster R.L. (eds) Landslides: Investigation and Mitigation. Transp. Res. Board, Spec. Rep. 247, pp 36-75), basata sulla tipologia di movimento (crollo, ribaltamento, scorrimento o scivolamento, espansione laterale, colamento, fenomeno complesso) e sul tipo di materiali coinvolti (ammassi rocciosi e terreni sciolti, quest’ultimi suddivisi tra prevalentemente grossolani e prevalentemente fini). Stato di attività della frana Con “attiva” s’intende un fenomeno franoso attualmente in movimento o che si è mosso entro l’ultimo ciclo stagionale; con “quiescente” un fenomeno franoso non attivo al momento del rilevamento e privo di periodicità stagionale, per il quale tuttavia permangono le cause responsabili del suo ultimo movimento e di conseguenza esiste un’oggettiva possibilità di riattivazione; infine con “inattiva” un fenomeno franoso che non può più essere attivato dall’agente morfogenetico che lo ha determinato (Canuti P., Dramis F., Esu F., 1992 – Le condizioni di instabilità dei pendii nei centri abitati. GNDCI Linea 2, CNR, Pubbl. n. 544). Task 2: Catalogo di informazioni geologico-geotecniche dei siti ITACA

26 Classificazione di sito
Metodologia adottato per ottenere la prima classificazione proposta (versione 1.1) Metodologia Mappa delle “Soil Classes” (1: ) La mappa è derivata dalla Carta Geologica d’Italia per progressivo accorpamento delle formazioni geologiche Criteri per l’accorpamento Litologico Età geologica Prima classificazione dei siti attraverso la mappa delle “Soil Classes” (versione 1.1) “Soil Classes” adottate A, B, C, D, E (EC8) Task 2: Catalogo di informazioni geologico-geotecniche dei siti ITACA

27 Classificazione proposta Versione 3.0
Classificazione di sito Revisione della classificazione e metodologia “ibrida” Mappa delle “Soil Classes” (1: ) Profili di velocità Vs (Vs30) Categorie di sottosuolo NTC 2008 Periodo predominante da H/V – terremoto (CL-V: spettro piatto) Classificazione dei siti versione 2.0 Classificazione proposta Versione 3.0 Classificazione dei siti versione 2.1 Task 2: Catalogo di informazioni geologico-geotecniche dei siti ITACA

28 107 102 209 Classificazione di sito Classificazione
La classificazione basata sul periodo predominante del sito (Alessandro et al., 2008) Classificazione N. Stazioni classificate Site Class Proposed Site Natural Period Tg (sec) CL-I Tg < 0.2 CL-II 0.2 ≤ Tg < 0.4 CL-III 0.4 ≤ Tg < 0.6 CL-IV Tg ≥ 0.6 CL-V Tg not estimable (flat H/V) CL-VI broad amplification / multiple peaks Tg > 0.2 CL-VII Tg not estimable (multiple peaks over entire period range) 107 con registrazioni multiple 102 con registrazione singola 209 totale Influence of site classification on computing empirical ground-motion prediction equations in Italy di Alessandro, C.; Bonilla, F.; Rovelli, A.; Scotti, O. American Geophysical Union, Fall Meeting 2008, abstract #S12A-05 Task 2: Catalogo di informazioni geologico-geotecniche dei siti ITACA

29 61 Classificazione di sito Classificazione NTC, 2008 Vs30 disponibili
Profili di velocità Vs: Vs30 Classificazione NTC, 2008 Vs30 disponibili 61 Task 2: Catalogo di informazioni geologico-geotecniche dei siti ITACA

30 Classificazione di sito
Il database di riferimento Task 2: Catalogo di informazioni geologico-geotecniche dei siti ITACA

31 Classificazione proposta
Classificazione di sito Profili di velocità Vs e stratigrafie: casi dubbi SELE Sondaggi e profili di Vs < 30 m Classificazione proposta B 513 Vs30 (m/s) ??? Che fare? Task 2: Catalogo di informazioni geologico-geotecniche dei siti ITACA

32 Classificazione proposta
Classificazione di sito Profili di velocità Vs e stratigrafie: casi dubbi SELW Sondaggi e profili di Vs < 30 m Classificazione proposta B 488 Vs30 (m/s) ??? Che fare? Task 2: Catalogo di informazioni geologico-geotecniche dei siti ITACA

33 Il profilo di velocità non raggiunge
Classificazione di sito Profili di velocità Vs e stratigrafie: casi dubbi TRC Sondaggi e profili di Vs < 30 m Il profilo di velocità non raggiunge la profondità di 30 m !!! Classificazione proposta A ??? Vs30 (m/s) ??? Task 2: Catalogo di informazioni geologico-geotecniche dei siti ITACA

34 Classificazione di sito
Profili di velocità Vs e stratigrafie: casi dubbi Categoria di sottosuolo E EC8 NTC, 2008 Task 2: Catalogo di informazioni geologico-geotecniche dei siti ITACA

35 Classificazione proposta
Classificazione di sito Profili di velocità Vs e stratigrafie: casi dubbi BSS Categoria di sottosuolo E (un esempio geologico didattico) Monografia ENEL Classificazione proposta E* Task 2: Catalogo di informazioni geologico-geotecniche dei siti ITACA

36 Classificazione proposta
Classificazione di sito Profili di velocità Vs e stratigrafie: casi dubbi ARN Risultati differenti Classificazione proposta E 578 Vs30 (m/s) ??? Che fare? Task 2: Catalogo di informazioni geologico-geotecniche dei siti ITACA

37 Il profilo di velocità non raggiunge
Classificazione di sito Profili di velocità Vs e stratigrafie: casi dubbi NCR Categoria di sottosuolo E La stratigrafia ? Il profilo di velocità non raggiunge la profondità di 30 m !!! Classificazione proposta E 578 Vs30 (m/s) ??? Che fare? Task 2: Catalogo di informazioni geologico-geotecniche dei siti ITACA

38 Classificazione proposta
Classificazione di sito Profili di velocità Vs e stratigrafie: casi dubbi SSC Stratigrafie incomplete o profili di Vs “estrapolati”? S1 DH1 498 Vs30 (m/s) ??? Classificazione proposta E? Task 2: Catalogo di informazioni geologico-geotecniche dei siti ITACA

39 Classificazione proposta
Classificazione di sito Profili di velocità Vs e stratigrafie: casi dubbi SRC0 Profili di Vs incompleti Classificazione proposta A* ??? Vs30 (m/s) ??? Task 2: Catalogo di informazioni geologico-geotecniche dei siti ITACA

40 Classificazione di sito
Morfologia e categoria topografica Metodo “manuale” tramite carta topografica e/o Google Earth Metodo semiautomatico tramite GIS N. Situazione morfologica 1 Alluvial fan 2 Edge of scarp 3 Plain 4 Ridge 5 Saddle 6 Slope 7 Valley centre 8 Valley edge Morfologia Categoria Topografica Task 2: Catalogo di informazioni geologico-geotecniche dei siti ITACA

41 Numero di stazioni classificate
Classificazione di sito Qualche statistica: numero di stazioni - categorie di sottosuolo Numero di stazioni classificate 614 Le classificazioni di sito (vers. 1.1, 2.0, 3.0), tengono conto anche del Vs30 e della classe spettrale CL-V Task 2: Catalogo di informazioni geologico-geotecniche dei siti ITACA

42 Classificazione di sito Classificazione su base geologica
Qualche statistica: categorie di sottosuolo da profili Vs – categorie di sottosuolo su base geologica Classificazione di sito da profilo di Vs Classificazione su base geologica N. stazioni Categoria di sottosuolo A* B* C* D* E* 7 A 30 B 14 8 16 C 3 6 2 D 5 E 1 Task 2: Catalogo di informazioni geologico-geotecniche dei siti ITACA

43 Classificazione di sito
Qualche statistica: classificazione spettrale (CL-V) – categorie di sottosuolo su base geologica e categorie di sottosuolo da profili Vs Classificazione spettrale Classificazione su base geologica N. stazioni Spettro piatto A* B* C* D* E* 18 CL-V 12 4 2 Classificazione spettrale Categorie di sottosuolo da profilo Vs N. stazioni Spettro piatto A B C D E 3 CL-V 1 2 Task 2: Catalogo di informazioni geologico-geotecniche dei siti ITACA

44 Deliverables Obiettivi del Task 2
D5 – Catalogue of geological/geotechnical information at accelerometer stations (Technical report) Obiettivi del Task 2 Sintesi delle attività svolte nel secondo anno La compilazione via web delle monografie Campagna di indagini Attività a seguito del terremoto dell’Aquilano nel 2009 Dati prodotti nel progetto Statistiche sulle informazioni rese disponibili in ITACA Suggerimenti per l’implementazione della banca dati Bibliografia essenziale Task 2: Catalogo di informazioni geologico-geotecniche dei siti ITACA

45 Deliverables Obiettivo dell’attività Metodologia adottata
D10 – Revised seismic classification of the ITACA stations, according to the EC8 and the Italian norms site classes (Technical report) Obiettivo dell’attività Metodologia adottata Classificazione su base geologica Classificazione topografica Classificazione tramite profili di Vs Classificazione spettrale Problemi riscontrati Classificazione di sito proposta (versione 3.0) Bibliografia essenziale Task 2: Catalogo di informazioni geologico-geotecniche dei siti ITACA

46 Riusciremo a riposarci? Ai coordinatori l’ardua sentenza!!!
Conclusione Riusciremo a riposarci? Ai coordinatori l’ardua sentenza!!! Task 2: Catalogo di informazioni geologico-geotecniche dei siti ITACA


Scaricare ppt "Banca Dati Accelerometrici"

Presentazioni simili


Annunci Google