La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Audit/FsC scompenso cardiaco: aspetti didattici ed organizzativi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Audit/FsC scompenso cardiaco: aspetti didattici ed organizzativi"— Transcript della presentazione:

1 Audit/FsC scompenso cardiaco: aspetti didattici ed organizzativi
Formazione sul campo Audit/FsC scompenso cardiaco: aspetti didattici ed organizzativi

2 Scompenso: quale PDTA? comorbilità/complessità
Differenze rispetto agli altri PDTA Scarsa numerosità del campione Caratteristiche dei pazienti: comorbilità/complessità  necessità assistenziali particolari  personalizzazione dell'intervento (educazione terapeutica)

3 Perchè i casi clinici? La dimensione narrativa ed esperienziale facilita l'apprendimento I casi consentono il recupero della clinica individuale Il metodo della riflessione e del confronto sui casi parte da: criticità, quasi-errori, “grane”...   Sorpresa, dati inattesi, carenze, nuovi problemi...

4 Aree tematiche per gli incontri
Miglioramento della sensibilità diagnostica Gestione casi diagnosticati Approccio educazionale ed integrazione/continuità

5 Ausili didattici elettronici
Individuali: software di gestione della cartella (MW,Utilità, GPG) Programmi per le presentazioni dei casi e la gestione/conduzione dei gruppi Posta elettronica e Mailing List dedicata per il coordinamento tutor Web 2.0: Google documenti per la condivisione (discussioni, casi, presentazioni, filmati etc...)

6 Compiti dei partecipanti
1) self audit ambulatoriale: sulle cartelle (ricerca pazienti con probabile scompenso) e sui singoli pazienti (allineamento rispetto agli indicatori di processo/esito del G.C., ottimizzazione terapia) 2) interventi di educazione terapeutica: colloquio motivazionale, consegna e illustrazione del questionario, manuale e scheda raccolta dati clinici al domicilio (peso, diuresi, terapia etc..) 3) confronto tra pari (bencmarking) nei gruppi sui dati estratti individualmente (query “diagnostica” e GPG) e su quelli dell'estrazione di giugno (query unica)

7 Ipotesi di format delle serate
1- caso clinico esemplificativo di un problem/criticità, una carenza etc.. 2- discussione guidata di gruppo, con sondaggio d'aula o domanda aperta per l'elaborazione di gruppo 3- cosa dicono in proposito il PDTA, le linee guida, lo specialista etc.. 4- “compito a casa”, ovvero cosa fare in studio per affrontare o risolvere il punto 1

8 Programma di massima 1° Incontro: introduzione, ripasso del PDTA ed obiettivi dell’udit. Estrazoni di dicembre ed allineamento degli archivi Caso clinico e discussione/sondaggio: ricerca di soggetti con possibile SC non codificato 2° Incontro: I caso clinico, discussione e sondaggio: scompenso sistolicco e disatolico (lettura dell'eco ed esami di I inquadramento diagnostico) II caso clinico: impostazione ed ottimizzazione della terapia medica

9 Programma di massima 3° incontro: I caso clinico, discussione/sondaggio: problemi e gestione del pz. domiciliare II caso clinico, discussione/sondaggio: continuità assistenziale ospedale territorio 4° incontro: I caso clinico, discussione/sondaggio: educazione terapeutica farmacologica e non a domicilio Presentazione e discussione dei dati dell'estrazione di giugno 2010 5° incontro: I caso clinico, discussione/sondaggio: quando e come richiedere la consulenza e il ricovero ospedaliero II caso clinico, discussione/sondaggio: gestione integrata comorbilità (diabete, ipertensione, BPCO, IRC)

10 La proposta di percorso culturale
Dalla comunità di pratica...... ....alla comunità di apprendimento.... ....verso la comunità di formazione sul campo 


Scaricare ppt "Audit/FsC scompenso cardiaco: aspetti didattici ed organizzativi"

Presentazioni simili


Annunci Google