La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Stato moderno Origine Carattere Soggetti Ruolo del diritto.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Stato moderno Origine Carattere Soggetti Ruolo del diritto."— Transcript della presentazione:

1 Stato moderno Origine Carattere Soggetti Ruolo del diritto

2 Problemi che stanno alla base dello Stato moderno
Guerra di religione + Frammentazione dell’impero nelle singole unità territoriali locali Francia, Inghilterra, Spagna, Olanda (Problema della legittimazione del potere) Epistemologia (problema della giustificazione del potere) Epistemologia/scienza moderna (problema della conoscenza del potere)

3 Carattere Laicità Monopolio della forza Statualizzazione e
Effettualità del potere Natura artificiale e convenzionale del potere Separazione tra sfera politica e sfera religiosa Laicità Monopolio della forza Statualizzazione e Legificazione del diritto Burocrazia Imperium e dominium Esercizio centralizzato e spersonalizzato del potere

4 Società civile / mercato Pluralismo
Conflitto delle idee: progresso politico Conflitto degli interessi nel mercato: progresso economico Dall’antropologia della forza (il potere del più forte) Il potere si afferma dall’alto (Top down) a un’antropologia delle forze (il potere di tutti che si afferma dal basso Bottom up)

5 secolarizzazione Il realismo politico nasce
con Machiavelli alla fine del ‘500 E’ con le guerre di religione, conseguenza delle riforma protestante che diviene la teoria politica dominante nel 500 e nel 600 secolarizzazione Realismo politico Eliminazione di Dio dal fondamento del potere Antropologia negativa Scienza moderna

6 Visione imperiale del potere
Figlio di Dio Imitazione di Dio Immagine di Dio Vicario di Dio Araldo di Dio Idolo (referente inventato) realismo poitico Dovrà innanzitutto, come è logico, in quanto buono, beneficare i sudditi: dandosi pensiero della loro vita spirituale tramite il personale insegnamento della virtù… preoccupandosi della custodia delle leggi e del generale buon ordine dello stato, divenendo padre dei cittadini… anche in questo bisogna che imiti Dio ( Anonimo, Dialogo sulla scienza politica )

7 Relismo politico - Purga
L’utilizzo politico di questa parola fu introdotto dai Puritani inglesi, per indicare la necessità di eliminare il “male” dal corpo politico. Prendono l’espressione da libro di Ezechiele, dove il profeta racconta la storia dell’Esodo, quando Mosè afferma “purgherò da voi quanti si sono staccati da me” (Uccido in nome di Dio) Walzer, Esodo 45 La lettura di Machiavelli: “Mosè ragionò tra sé e sé e disse in cuor suo: se io dico agli Israeliti, ognuno uccida suo fratello, essi mi risponderanno: con che diritto tu ammazzi tremila uomini in un giorno? Egli perciò invocò il nome dell’Altissimo e disse “Ha detto il Signore Dio d’Israele (Uccido servendomi di Dio)

8 Due domanda senza risposta
quale Dio ? In nome di Dio si uccide; in nome di Dio si alimenta la guerra civile. Non può sopravvivere uno stato in cui metà della popolazione odi l’altra metà La politica è un problema esclusivamente umano Q u a l e u o m o ?

9 Hobbes Guerre di religione
Se per il tempo come per lo spazio si potesse parlare di alto e di basso, credo davvero che la parte più alta del tempo sarebbe quella compresa tra il 1640 e il Chi, infatti, da quegli anni, come dalla montagna del diavolo, avesse guardato il mondo e osservato le azioni degli uomini, specialmente in Inghilterra, avrebbe potuto avere un panorama di ogni specie di ingiustizia e d’ogni specie di follia che il mondo era capace di offrire Behemot, Laterza 1979, p. 5 Cit. da Zarka, 68

10 Guerra di religione –guerra civile
Dio non appare più l’elemento che fonda e unifica la comunità politica, ma l’oggetto del conflitto. In nome del mio Dio devo combattere e uccidere per eliminare il tuo Dio Se Dio non fonda la comunità politica allora come costruire la convivenza?

11 Due domande fondamentali
Chi prende il posto di dio? libertà o verità?

12 Chi prende il posto di Dio?
Teoria del male politico Un Dio mortale (Stato) Il problema del potere è un problema umano (paura) Teoria del bene politico Nessuno (democrazia) Il problema del potere è un problema umano (libertà)

13 Libertà o verità? Montesquieu Mémoire sur la Constitution (a proposito dell’applicazione della bolla Unigenitus emanata da Clemente XI contro il Giansenismo) Nella tolleranza interiore è come se il sovrano dicesse “Io non posso approvare alcune setta nello Stato, perché solo nella religione cattolica vi è la salvezza; e se io credessi altrimenti, io non sarei cattolico” Nella tolleranza esteriore è come se il sovrano dicesse: “Io sono stato designato da Dio per mantenere la pace… perché i miei sudditi non si sterminino gli uni con gli altri, perché essi vivano tranquillamente: è necessario che le mie leggi siano tali, in certe circostanze, da non allontanarsi da questi fini. La mia coscienza mi dice di non poter approvare interiormente quelli che la pensano diversamente da me; ma la mia coscienza mi dice anche che in alcuni casi li devo accettare esteriormente”

14 ridurre all’umano il potere
Secolarizzazione = ridurre all’umano il potere Esterno Politica Forza Uomo Interno Morale Coscienza Dio Chi è chi?

15 Io credo che questo sarebbe il vero modo di andare in Paradiso, imparare la via dell’Inferno per fuggirla (Machiavelli)

16 Come osservare la realtà?
Machiavelli realismo politico Verità effettuale o immagine Bene Male

17 Galileo Come vadìa il cielo Come si vadìa in cielo

18 Né Machiavelli, né Galileo ci parlano di secolarizzazone e conoscono il termine “secolarizzazione”.
E’ una parola che nasce probabilmente in Francia alla fine del ‘500 e si afferma definitivamente alla fine del secolo successivo. Prima della parola nasce la sua esigenza che trova una compiuta esposizione nel pensiero di Grozio soprattutto nel De iure belli ac pacis, pubblicato a Parigi nel 1625

19 Un geometra può essere ateo?
Etica ordine geometrico demonstrata Un geometra può essere ateo? secolarizzazione 2 + 2 = 4 anche se Dio non esiste Grozio

20 HOBBES- GALILEO Vedendo come una cosa si produce, per quali cause e in quale modo, impariamo come produrre effetti simili quando vengano in nostro potere cause simili

21 Spinoza - Hobbes METODO SCIENTIFICO:
etica ordine geometrico demonstrata “considererò le azioni e i desideri umani come se si trattasse di linee, di superfici, di corpi”

22 Lex Verità Dio Ius quia iustum (verità?) Certezza 2+2= 4
Ius quia iussum (volontà)

23 Secolarizzazione Dall’antropologia positiva all’antropologia negativa
Verità Bene ? Giustizia Capacità di far fare qualcosa a qualcuno Ideale Ultraterreno Morale Felicità Libertà ??????? Certezza Male Forza Capacità di far fare qualcosa a qualcuno Reale (effettuale) Terreno (secolare) Scienza Sicurezza Vita

24 Se torniamo alla domanda, chi può prendere il posto di Dio; vediamo delinearsi due figure.
Per ora non sappiamo nulla di loro neppure il nome... La mancanza di un nome presuppone l’esistenza di un problema che non sappiamo risolvere

25 Democrazia: il governo di “ognuno da parte degli altri”
Il soggetto di diritto Democrazia: il governo di “ognuno da parte degli altri” Mill Lo Stato Malattia dello Stato: ogni privato giudica delle azioni buone e cattive

26 Cambia il modo di osservare…
Perché? Perché emergono queste nuove entità al centro della scena politica? Non ci sono sempre state? Cambia il modo di osservare… Secolarizzazione

27 Machiavelli Dove trovare un dottrina “nuova” per stati “nuovi”?
Nella medicina degli antichi perché si basa sull’anatomia La politica deve diventare una scienza anatomica che dissezione quei corpi complessi (“misti”) che sono gli Stati

28 Montesquieu Ho avuto delle idee nuove, ho dunque dovuto trovare termini nuovi, oppure dare nuove accezioni a termini già in uso

29 Machiavelli (I principati nuovi) nascano im parte da’ nuovi ordini e modi che sono forzati introdurre per fondare lo stato loro e la loro sicurtà Forza nuova che è sul punto di nascere?

30 Tutti gli stati, tutti e dominii che hanno avuto et hanno imperio sopra gli uomini, sono stati e sono o repubbliche o principati. E i principati sono o ereditarii … o nuovi.(I nuovi) acquistonsi o con l’arme d’altrui o con le proprie o per fortuna o per virtù (Machiavelli)

31 HOBBES Uno stato per acquisizione è quello nel quale il potere sovrano è acquisito con la forza quando gli uomini a uno a uno o molti insieme a maggioranza, autorizzano per paura della morte o di vincoli tutte le azioni di quell’uomo o di quell’assemblea, che ha in proprio potere le loro vite e la loro libertà

32 Stato Soggetto Soggetto Stato Soggetto Democrazia Assolutismo
Nuovo (Mach. Hob.) Armi (Mach.) Forza (Hobbes) Paura (Hobbes) Ius vitae ac necis (Hobbes) Stato Soggetto Assolutismo Democrazia

33 Marlowe, L’ebreo di Malta, 1592 ?
…dica loro che sono Machiavelli, e che non bado agli uomini né a quel che dicono. Quelli che più mi odiano mi ammirano… Ma chi parla di titolo alla corona: che titolo ebbe Cesare all’impero? La forza ha fatto i re: la legge è solida se la scrivi con il sangue, come Dracone

34 Shakespeare, Riccardo II
In nome di Dio, sediamoci per terra e raccontiamoci tristi storie della morte dei re – come alcuni sono stati deposti e alcuni uccisi in guerra, altri tormentati da fantasmi di chi avevano deposto, alcuni avvelenati dalle loro mogli, alcuni uccisi nel sonno, tutti assassinati Lord Essex, amico di Shakespeare, due giorni prima della congiura contro Elisabetta fa mettere in scena il Riccardo II e Elisabetta vieterà sempre di mettere in scena questo monologo perché “Non lo capite, io sono Riccardo II?”

35 Unusquisque Noi cerchiamo altre condizioni perché non comprendiamo l’uso delle nostre, e cerchiamo di evadere da noi perché non sappiamo che uso di può farne. Così abbiamo un bel montare sui trampoli, ma anche sui trampoli bisogna camminare con le nostre gambe. E anche sul più alto trono della terra non siamo seduti che sul nostro culo Montaigne, Saggi ( )

36 Montaigne, Saggi, Del governare la propria volontà
La maggior parte delle nostre azioni sono da commedia… Bisogna rappresentare la nostra parte, ma come parte di un personaggio preso a prestito… Noi non sappiamo distinguere la pelle dalla camicia

37 Unusquisque Beppe Grillo, 2005
Vorrei rompere l’incantesimo della politica: Il politico non si deve più chiamare “politico” perché è un lavoratore dipendente. Siamo noi che gli diamo lo stipendio. I politici sono lavoratori dipendenti co.co.co a progetto… assumiamo uno di questi co.co.co. Se raggiunge l’obiettivo bene, altrimenti… fuori dai co…ni Beppe Grillo, 2005

38 Unusquisque Il Brano è tratto dall’Enrico V e ci descrive proprio Enrico che, prima della battaglia di Angicourt, senza farsi riconoscere parla con altri soldati. Con Enrico V Shakespeare corona l'ambizioso disegno di consegnare ai posteri un secolo di storia inglese, in un ciclo di otto drammi senza soluzione di continuità. L'opera, scritta e rappresentata nel 1599, completa una tetralogia che, iniziata nel 1594, comprende Riccardo II e le due parti di Enrico IV; e si ricollega, quale anello mancante, alle tre parti di Enrico VI e a Riccardo III: tetralogia composta tra il 1588 e il 1594, nella fase iniziale della carriera del poeta.

39 Unusquisque ENRICO No, né sarebbe opportuno che lo facesse. Perché, sia detto tra noi, credo che il Re non sia altro che un uomo come me: il profumo di una violetta lo sente come lo sento io; il firmamento gli appare come appare a me; tutti i suoi sensi non sono che facoltà umane. Messe da parte le pompe regali, la sua nudità non rivela che un uomo, e anche se le sue passioni si libran più in alto delle nostre, pure,quando si abbassano a terra, lo fanno con le stesse ali. Perciò, quando ha buone ragioni di aver paura, come noi adesso, la sua paura ha indubbiamente lo stesso sapore della nostra: eppure, a rigore, nessuno dovrebbe comunicargli la minima traccia di paura, per evitare ch'egli, facendola trasparire, possa scoraggiare il suo esercito.

40 Publicum jus est quod ad statum rei romanae spectat
Ulpiano Publicum jus est quod ad statum rei romanae spectat Medioevo Status = la condizione sociale oppure un gruppo di persone Bodin Estat = Il Principe non può derogare a quelli leggi che riguardano la struttura stessa del regno e il suo assetto fondamentale (estat)

41 Estat incontra l’espressione Status, nel linguaggio politico
e burocratico a partire dal ‘500, attraverso l’idea che il potere deriva degli Stati Generali del regno

42 Subiect = suddito dello Stato sovrano
Medioevo Subiecti= la parte più umile della popolazione, assoggettata al signore privato Bodin: Subiect = suddito dello Stato sovrano Hobbes- giuramento di Edoardo II Da oggi io divento vostro soggetto per la vita, per le membra del mio corpo, per l’onore mondano, e mi obbligo ad esservi fedele…

43 Legendre La nozione di far tenere insieme si applica al concetto di Stato ( dal latino stare = tenersi in piedi ), come a quello di Totem, nel senso che questi montaggi circoscrivono il posto del discorso dominante quello del soggetto particolare al quale è riferita, come all’istanza causale, la serie degli effetti normativi (genealogia delle immagini, concatenazione delle categorie) concernente lo statuto del sesso, la parentela, le filiazioni, in una parola il nodo sociale dell’identità, che traduce il divieto dell’incesto

44 Lex (naturalis) facit regem
 Medioevo Politicum = un prodotto delle leggi naturali da cui il principe derivava il potere Constitutio = atto del principe Lex (naturalis) facit regem

45 politicum Lex facit regem S. Tommaso (1221-1274 )
Principatus politicus conformità a una giusta costituzione (a un giusto ordine naturale- divino) politicum

46 Legge naturale Policum Constitutio E’ politico perché è
conforme alla legge naturale

47 Constitutio = atto del principe
 Assolutismo Stato moderno Constitutio = atto del principe Politicum = prodotto artificiale della volontà umana - sovranità Rex facit legem

48 Constitutio principis Le qualità fondamentali di un organismo
Costituzione Come? Chi? Constitutio principis Le qualità fondamentali di un organismo Naturale perché vi è una struttura necessaria Gius-razionalismo Positivo perché questa struttura ha valore se è riconosciuta dalla comunità Gius-positivismo

49 Lo Stato è un corpo artificiale
Hobbes Rex facit legem una legge fondamentale è quella in forza della quale i sudditi sono tenuti a sostenere ogni potere del sovrano Lo Stato è un corpo artificiale

50 Rex facit legem Hobbes ( ) una legge fondamentale è quella in forza della quale i sudditi sono tenuti a sostenere ogni potere del sovrano

51 la volontà del principe
Legge naturale Policum =artificio Lecce civile Constitutio: E’ politico perché è la volontà del principe

52 Fonti Atti e fatti idonei a produrre norme Legislatore Natura Dio
Fatti (consuetudine) Ragione Giudice Interprete Io Per chi ?

53 Diritto naturale diritto trovato nella natura immutabilità
Atti e fatti idonei a produrre norme Natura Dio Ragione (Neminem Laedere – Pacta sunt servanda) Lex facit regem Veritas facit legem LEGISLATORE : latore della legge Porte nel mondo una realtà che già esiste in natura, in Dio, nella ragione Nomostatica (Kelsen) Per chi ?

54 Diritto positivo posto dall’uomo all’uomo mutabilità
Atti e fatti idonei a produrre norme Legislatore Giudice Interprete Io (volontà) Rex facit legem Legislatore = legis-creatore Auctoritas facit legem Nomodinamica Per chi ?

55 Diritto positivo (volontà) Stato moderno =
Legificazione e statualizzazione delle fonti del diritto Legislatore Giudice Interprete Io Consuetudine (volontà) top-down bottom-up

56 ??????????? S o g e t Io = Mio Libertà Privacy

57 Il soggetto Io + Mio + Libertà + Senso della vita (bene) = Auto-nomia
Auto-determinazione nessuno può dirmi come posso essere felice

58 Locke Imperium - dominium
La conservazione dell’esercito esige al comando di ogni ufficiale superiore, e giustamente si dà la morte a chi discute gli ordini, ma tuttavia vediamo che il sergente che potrebbe comandare a un soldato di marciare verso la bocca di un cannone… non può comandare a quel soldato di dargli anche soltanto un soldo del suo denaro, né il generale che può condannarlo a morte, per aver disertato o per aver disubbedito agli ordini più disparati, può, con tutto il suo potere assoluto di vita e di morte, disporre anche di un centesimo degli averi di quel soldato 355

59 secolarizzazione Divisione dei poteri Interno Esterno coscienza
anima soggetto Esterno politica corpo suddito Divisione dei poteri

60 Ordinamento giuridico
Stato Diritto pubblico le norme che produce il Sovrano vincolano la società Imperium Comando Top dowu Diritto privato le norme che produce la società vincolano il sovrano Dominium Scambio Bottom up

61 secolarizzazione Divisione dei poteri ???????? Politica privato
dominium controllo sulle cose Politica pubblico imperium controllo sulle persone Divisione dei poteri

62 Cupiditates I N T E R O E S T R I O Conflitto

63 M a c h i v e l H O B E S Stato somma di forze Suddito

64 S p i n o z a L o c k e Soggetto Stato somma di opinioni

65 Opinione Pubblica Dialogo: Pensare tutti Pensare assieme

66 Locke La legge dell’opinione
Prodotto naturale della società civile: è il frutto dell'incontro e del dialogo continuo degli uomini tra loro con cui ciascuno afferma se stesso e intanto, quasi senza saperlo, prepara le condizioni di un'equilibrata convivenza politica. L'opinione (la stima di cui si gode) è la prova che ciascuno è l'artefice della propria identità (individualismo), ma nessuno ne è il padrone (democrazia).

67 Rousseau La legge dello sguardo
Ogni sincero repubblicano, appena è solo, è nulla; deve sentirsi continuamente sotto gli occhi del pubblico, egli dipenderà totalmente dalla pubblica stima e qualsiasi merito sarà autenticato dal favore pubblico

68 Kant - Pubblicità Il diritto pubblico, quello che noi chiameremmo oggi il diritto costituzionale, è il luogo di incontro tra politica e morale perché "tutte le azioni relative al diritto di altri uomini, la cui massima non è suscettibile di pubblicità sono ingiuste" Il diritto è pubblico non soltanto perché è il prodotto della volontà dello Stato, ma perché è “naturalmente” giusto in quanto esprime quei valori che tutti possono accettare. Cosa può essere accettato da tutti? Kant non ci dà la risposta, ma cambia la domanda: che cosa sono sicuro che gli altri non accettano? Le cose che tengo nascoste, le azioni di cui mi vergogno. Me ne vergogno proprio perché ho la certezza di incorrere nella pubblica riprovazione

69 Robespierre Qualsiasi opinione?
“l’opinione aveva dato l’avvio alla rivoluzione. Solo l’opinione poteva fermarla” Qualsiasi opinione? E’ questo il problema, ma anche l’essenza della democrazia. Lo sa bene Robespierre quando afferma, manifestando tutta la sua fiducia nei confronti della ragione, “lasciate alle opinioni buone o cattive uno sviluppo ugualmente libero, perché le prime soltanto sono destinate a restare”

70 Legge dell'opinione + legge dello sguardo = Opinione pubblica
La democrazia è legata ai grandi strumenti di diffusione del pensiero La democrazia greca alla nascita del mercato dei libri su papiro La diffusione del Cristianesimo ai codici di pergamena (meno costosi dei papiri) La rivoluzione protestante alla diffusione della stampa La rivoluzione francese all’invenzione del ruolo politico del giornale Le dittature popolari all’invenzione della radio La democrazia di massa all’invenzione della televisione La globalizzazione a internet

71 Come? Costituzione Tutela dei Organizzazione diritti del potere
Teoria della sovranità? Chi comanda? Il più forte Regola della forza Costituzione Teoria della democrazia? Come si comanda? Attraverso le regole Forza delle regole Tutela dei diritti Organizzazione del potere Come?

72 1776 Dichiarazione dei diritti della Virginia
1788 Costituzione degli Stati Uniti d'America (Noi, il popolo...) poteri 1789 Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino (Rivoluzione francese) 1791 Abbozzo di Costituzione francese ( ) Covenant (berit) Teocrazia Constitution Contrattualismo Secolarizzazione Costituzione- insieme di valori su cui si aggrega una comunità e si struttura il potere (diritti fondamentali e divisione dei poteri) – Costituzioni lunghe

73 Codificazione / Costituzione
Documenti linguistici che contengono una serie di norme e null’ altro che norme Sistemi di norme unitari, coerenti e tendenzialmente completi Tendono a realizzare una disciplina giuridica esauriente di tutti i rapporti inerenti una determinata materia (civile, penale, commerciale, processuale) Non sono frutto di stratificazioni storiche, ma ripensano dalle basi ed ex novo l’intera esperienza giuridica

74 La genealogia dei diritti
i diritti della prima generazione (Libertà negativa) i diritti della seconda generazione (libnertà positiva) in cui l'esigenza di un'esistenza dignitosa viene sviluppata nelle tante possibili sfaccettature costituite dal lavoro, dalla salute, dall'istruzione, dal r­poso, dal tempo libero i diritti della terza generazione, per sottolineare l’esigenza di fornire una tutela particolare a determinati soggetti o situazioni soggettive perché si trovano in una situazione sociale o culturale di inferiorità nelle relazioni sociali (donne, immigrati, animali…), perché si trovano in una situazione di inferiorità fisica (bambini, minorati, malati), perché appartengono a determinati gruppi sociali (consumatori, lavoratori…), perché riguardano le comunità nel loro complesso (il diritto dei popoli allo sviluppo, diritto alla differenza, diritto all’autodeterminazione secessione). I diritti della quarta generazione al… futuro: un ambiente salubre, alla qualità dei prodotti, alla regolamentazione delle reti informatiche, alla pace, a un patrimonio genetico non manipolato I diritti quinta generazione: di diritti alla perpetuazione della specie attraverso la possibilità di accedere alla varie forme di fecondazione assistita (naturale, biologica, genetica).

75 Codificazione Ma le parole codice e codificazione hanno assunto un nuovo e speciale significato tecnico nell'ambito dello stato moderno, ove sono state usate per indicare, in antitesi alle fonti tradizionali del diritto romano e delle leggi e consuetudini locali, la nuova legislazione emanata in sostituzione di quelle, sotto l'influsso delle dottrine razionalistiche e giusnaturalistiche cui si ispirò la rivoluzione francese. Conseguentemente, codice, a cominciare dal codice civile dei francesi (codice Napoleone, 1804, seguito dai codici di procedura civile, 1806, di commercio, 1807, d'istruzione penale, 1808, penale, 1810) venne a significare un nuovo testo legislativo, contenente un sistema normativo organico, conforme alla ragione e ai diritti naturali dell'uomo e del cittadino, articolato in formule sintetiche radicalmente nuove e di estrema semplicità e chiarezza, atto a sostituire definitivamente tutte le fonti giuridiche storiche in una determinata materia; si ebbero così i codici civile e di procedura civile, penale e di procedura penale, di commercio, per la marina mercantile, criminali militari e via discorrendo.

76 Effetti della codificazione
Centralizzazione del potere (statualizzazione e legificazione del diritto) Superamento del particolarismo (mancanza di unitarietà e coerenza delle norme vigenti in un dato territorio) Semplificazione del diritto a)Semplificazione del soggetto b) Semplificazione dell’oggetto L’attività del giurista come attività tecnico-conoscitiva Limitazione dei poteri del giudice

77 Esempio di semplificazione dell’oggetto
Estinzione dell’obbligazione Adempimento Compensazione Remissione Novazione Recesso Rescissione Risoluzione

78 Sistematicità La concezione sistematica del diritto è quella che ne percepisce l’intimo legame, ne unisce le singole parti, ne comprende i particolari come membri dell’intero… Se noi considerassimo il diritto come un semplice aggregato di principi, non sapremmo mai di certa scienza, se ci venne fatto di comprenderlo nella sua estensione: come d’un mucchio di pietre può mancare una parte senza che lo spettatore ne avverta il difetto, quandochè se fosse ordinato ad edificio, ogni pietra che mancasse si manifesterebbe come un vuoto e sarebbe possibile delinearne esattamente gli angoli (Puchta, Cursus der Institutionen, )

79 connessione casuale di elementi non logicamente connessi (da esempio:
sistema esterno corpus iuris connessione casuale di elementi non logicamente connessi (da esempio: elenco telefonico

80 «calcolare attraverso
sistema interno codici moderni matematizzazione connessione logica di elementi derivanti gli uni dagli altri «calcolare attraverso i concetti «

81 Nomostatica diritto naturale
Pacta sunt servanda U N I T A’ L O G C A Proprietà Gratuito Oneroso successioni Donazioni Nomostatica diritto naturale

82 art. 16 Dichiarazone dei diritti dell'uomo e del cittadino 1789
La società nella quale la garanzia dei diritti non è assicurata, nè la separazione dei poteri determinata, non ha Costituzione -

83 J. E. Sieyes, Che cos'è il terzo stato?, 1789
In ogni nazione libera, e ogni nazione deve essere libera, non esiste che un modo per porre fine alle controversie in materia di Costituzione. Non è a dei notabili che si deve far ricorso, ma alla Nazione stessa. Se non abbiamo costituzione occorre farne una, e la Nazione sola ne ha diritto

84 Thomas. Paine, Rights of the Man, 1791
Una Costituzione non è l'atto di un governo, ma l'atto di un popolo che crea un governo: un governo senza costituzione è un potere senza diritto

85 Kant  Una Costituzione civile perfettamente giusta è il compito supremo della natura nei confronti della specie umana

86 L’uomo è un animale che ha bisogno di un padrone
Il capo supremo dev'essere giusto per se stesso e tuttavia essere un uomo. Questo problema è il più difficile di tutti e una soluzione perfetta di esso è impossibile... Una costituzione civile perfettamente giusta è il compito supremo della natura nei riguardi della specie umana

87 Il contratto sociale è una semplice idea della ragione
Il problema della Costituzione di uno Stato è risolvibile anche da un popolo di diavoli, purché siano dotati di intelligenza Il contratto sociale è una semplice idea della ragione È la pietra di paragone della legittimità di ogni legge pubblica Obbligare ogni legislatore a far leggi come se derivassero dalla volontà comune di tutto un popolo

88 Quello che un popolo non può deliberare su se stesso, non può neanche il legislatore deliberare sul popolo Tutte le azioni relative al diritto di altri uomini, la cui massima non è suscettibile di pubblicità, sono ingiuste

89 Hegel La Costituzione statale è la porta per cui il momento astratto dello Stato entra nella vita e nella realtà

90 Hegel La garanzia di una Costituzione è la necessità che le leggi siano razionali e che sia assicurata la loro realizzazione.

91 Hegel Ora tale garanzia ha sede nello spirito dell'intero popolo, cioè nella determinatezza secondo cui il popolo ha l'autocoscienza della propria ragione...

92 Hegel La Costituzione presuppone quella coscienza dello spirito e, viceversa, lo spirito nazionale presuppone la Costituzione...

93 Hegel E' lo spirito immanente e la storia... ciò da cui le Costituzioni sono state fatte e sono fatte


Scaricare ppt "Stato moderno Origine Carattere Soggetti Ruolo del diritto."

Presentazioni simili


Annunci Google