La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Formazione della ruggine

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Formazione della ruggine"— Transcript della presentazione:

1 Formazione della ruggine
PIANO ISS DIDATTICA LABORATORIALE prof.ssa Maria de Fazio prof.ssa Maria Concetta Giardino studenti della classe 1a A ITIS “Fermi” Francavilla Fontana Un relatore si trova spesso a dover esporre dati tecnici a un pubblico composto da persone che non conoscono l'argomento o la terminologia specifica. È possibile che l'argomento trattato sia complesso e ricco di dettagli che ne appesantiscono l'esposizione. Per presentare in modo efficace argomenti di questo tipo, seguire le indicazioni fornite da questo modello della Dale Carnegie Training®. Considerare la quantità di tempo a disposizione e organizzare il materiale di conseguenza. Circoscrivere l’argomento da esporre. Suddividere la presentazione in sezioni specifiche. Seguire un ordine logico. Incentrare la spiegazione sull'argomento principale. Chiudere la presentazione con un riepilogo, la ripetizione dei punti chiave o una conclusione logica. Mantenere sempre l’attenzione rivolta agli spettatori, accertandosi che i dati siano chiari e le informazioni rilevanti. Mantenere un livello di argomentazione e terminologia appropriato per gli spettatori. Utilizzare supporti visivi per illustrare i punti chiave. Dimostrare interesse per gli spettatori per conquistarne l’attenzione.

2 Perché il ferro si corrode?
In questa prova gli studenti sono chiamati ad osservare il comportamento di un comune chiodo messo in particolari ambienti allo scopo di comprendere da quali fattori dipende la corrosione del ferro.

3 Questionario iniziale
Ai nostri alunni sono state poste alcune domande per testare le loro conoscenze sull’argomento

4 Cos’è la corrosione? Hanno detto È una trasformazione chimica che avviene sul ferro con il passare del tempo È il deterioramento di un materiale a causa della ruggine Si ha quando un oggetto si consuma a contatto con l’ossigeno È un fenomeno naturale che avviene in quasi tutti i metalli È la ruggine che si forma nel ferro quando è a contatto con l’acqua È l’ossidazione del ferro causata dagli agenti atmosferici come la pioggia È una trasformazione chimica a causa dell’ossigeno

5 Il ferro può essere protetto dalla corrosione?
Hanno detto No, perché il ferro invecchia e arrugginisce No, perché la corrosione intacca il ferro Si, se lo asciughiamo dall’acqua Si, evitando di esporlo agli agenti atmosferici Si, con lo zinco Si, con le vernici Si, facendolo reagire con sostanze anticorrosive Scegliere la formula di chiusura più adatta agli spettatori e alla presentazione: presentare un riepilogo, offrire alcune scelte, consigliare una strategia, suggerire un piano o stabilire una meta. Mantenere sempre presente lo scopo della presentazione per essere sicuri di raggiungere il proprio obiettivo.

6 In laboratorio: Corrosione del ferro
Per rispondere alla domanda: perché il ferro si corrode? mettiamo i chiodi a contatto con varie soluzioni

7 In ogni provetta è stato introdotto un chiodo insieme ad una determinata soluzione. Di ogni soluzione è stata individuata l’acidità o la basicità tramite una cartina universale.

8 Chiodo in HCl

9 Chiodo in NaOH

10 Chiodo in Na2CO3

11 Chiodo in NaCl

12 Chiodo in CaCl2

13 Chiodo in acqua di rubinetto

14 Chiodo in acqua distillata

15 Chiodo in acqua + olio

16 Agli studenti è stato chiesto di descrivere: 1) l’aspetto iniziale del chiodo
Grigio senza ruggine Hanno detto

17 2) l’aspetto iniziale delle soluzioni
Hanno detto 1. soluzione di HCl: incolore 2. soluzione di NaOH: incolore 3. soluzione di Na2CO3: incolore 4. soluzione di NaCl: incolore 5. CaCl2: polvere bianca 6. acqua di rubinetto: incolore 7. acqua distillata: incolore 8. acqua + olio: incolore + giallo

18 Per stabilire in quali condizioni il ferro si corrode, gli studenti hanno ripreso in esame le provette dopo sette giorni Per ciascuna di esse hanno osservato l’aspetto del chiodo nelle varie soluzioni

19 Chiodo in HCl Il chiodo si è consumato Il chiodo si è polverizzato
Hanno detto Il chiodo si è consumato Il chiodo si è polverizzato Il chiodo si è frantumato Il chiodo si è depositato sul fondo Il chiodo è scomparso Il chiodo si è sciolto

20 Chiodo in NaOH Hanno detto Il chiodo è rimasto intatto, senza formazione di ruggine Il chiodo è rimasto integro Il pH, fortemente basico della soluzione, ha “impedito” la formazione della ruggine.

21 Chiodo in Na2CO3 Il chiodo è rimasto “integro”
Hanno detto Il chiodo è rimasto “integro” Non si è formata la ruggine Il colore del chiodo è rimasto grigio Il pH basico della soluzione ha “impedito” la formazione della ruggine.

22 Chiodo in NaCl Si è formata la ruggine Il chiodo si è ossidato
Hanno detto Si è formata la ruggine Il chiodo si è ossidato L’aspetto del chiodo è cambiato: si è arrugginito lasciando anche la ruggine sul fondo della provetta L’acqua salata ha accelerato la formazione della ruggine sul chiodo.

23 Chiodo in CaCl2 Il chiodo e il CaCl2 non hanno subito cambiamenti
Hanno detto Il chiodo e il CaCl2 non hanno subito cambiamenti Non è successo niente Il CaCl2, essendo un forte disidratante, ha impedito la formazione della ruggine “trattenendo” l’umidità.

24 Chiodo in acqua di rubinetto
Hanno detto Il chiodo si è arrugginito Il chiodo si è ossidato Il chiodo si è arrugginito lasciando la ruggine sul fondo della provetta

25 Chiodo in acqua distillata
Hanno detto Il chiodo si è arrugginito Il chiodo si è ossidato Il chiodo si è arrugginito meno rispetto al chiodo immerso nell’acqua di rubinetto

26 Chiodo in acqua + olio Il chiodo si è leggermente “arrugginito”
Hanno detto Il chiodo si è leggermente “arrugginito” L’olio, non mescolandosi con l’acqua, ha “rallentato” il processo di ossidazione del chiodo

27 Presenza di ferro ossidato (Fe2+)
La presenza di ferro ossidato (Fe2+) in soluzione viene individuata aggiungendo 2 gocce di soluzione di ferricianuro ferrico. Si ottiene un precipitato di colore azzurro nelle provette contenenti i chiodi immersi nelle soluzioni di HCl e di NaCl

28 Il saggio è negativo nelle provette contenenti i chiodi immersi nelle soluzioni di NaOH, Na2CO3 , acqua (sia di rubinetto che distillata)

29 Tabella dei risultati ottenuti dopo una settimana
pH iniziale finale formazione di ruggine aspetto del chiodo presenza di Fe2+ HCl 1 no corroso si NaOH 10 lucido Na2CO3 NaCl 6 Acqua rubinetto 7 Acqua distillata poca poco corroso Acqua + olio

30 Dove si è formata la ruggine?
Questionario finale Dove si è formata la ruggine? Hanno detto Nella soluzione acida Nella soluzione salina Nell’acqua Dove non si è formata la ruggine? Hanno detto Nelle soluzioni basiche In presenza del disidratante In presenza di olio

31 COSA SUCCEDE IMMERGENDO UN CHIODO IN UNA SOLUZIONE ACIDA?
Hanno detto Il chiodo si scioglie Avviene una reazione chimica evidenziata subito dalla formazione di un’effervescenza Il chiodo si corrode Il chiodo si arrugginisce perché l’ambiente acido favorisce la reazione

32 Come si interpretano le differenze che si riscontrano tra le due prove effettuate, una con acqua distillata e l’altra con la soluzione di NaCl? Hanno detto Non ci sono differenze: in entrambe le provette si è formata la ruggine Nella provetta contente NaCl si è formata molta ruggine rispetto a quella contenente acqua perché la presenza di sali favorisce il fenomeno della corrosione. Nella provetta contenente NaCl il chiodo si arrugginisce e la soluzione diventa più scura, quasi marrone. Nella provetta contenente acqua il chiodo non si arrugginisce ma si nota la ruggine sul fondo della provetta e la soluzione è quasi trasparente.

33 Come si interpretano i risultati ottenuti nella prova in cui è stato aggiunto un po’ di olio?
Hanno detto L’olio ha “rallentato” la formazione della ruggine: il chiodo si arrugginisce meno Il chiodo si arrugginisce poco ma la soluzione non ha subìto nessun cambiamento. L’olio, essendo immiscibile con l’acqua ha “impedito” la penetrazione dell’aria e, di conseguenza, la formazione della ruggine

34 Dalle osservazioni sperimentali gli studenti hanno tratto alcune CONCLUSIONI
Hanno detto In ambiente acido si ha ossidazione del ferro a Fe2+ accompagnata dalla formazione di bollicine di gas (idrogeno) In ambiente basico non si osservano fenomeni di corrosione del ferro In ambiente neutro, o leggermente basico, si ha la formazione di ruggine dovuta all’ossidazione del ferro a Fe3+ a spese dell’ossigeno, infatti nell’ultima provetta l’aggiunta di olio è servita a ridurre l’influenza dell’ossigeno dell’atmosfera La presenza di NaCl accelera i processi corrosivi del metallo

35 Da quali fattori dipende la corrosione del ferro?
Hanno detto Dall’acqua Dall’ossigeno Dal sale Dagli acidi Come si può rallentare la corrosione del ferro? Hanno detto Evitando il contatto con l’aria Evitando il contatto con l’acqua salata Evitando il contatto con gli acidi


Scaricare ppt "Formazione della ruggine"

Presentazioni simili


Annunci Google