La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Chi può dire quale sia stato il rapporto d’amore materno-filiale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Chi può dire quale sia stato il rapporto d’amore materno-filiale"— Transcript della presentazione:

1 Chi può dire quale sia stato il rapporto d’amore materno-filiale
tra don Bosco e Maria? Non possiamo penetrare del tutto dentro questo mistero; Possiamo, però, aprire delle piste, dei sentieri da esplorare, usando la ragione, la fede e l’amore. Uno di questi campi d’indagine ci viene incontro dalla tradizione secolare della Chiesa, che don Bosco raccolse e fissò in un’immagine.

2 Storia, arte e spiritualità nella pala di Maria Ausiliatrice
di Don Bosco Madonna Storia, arte e spiritualità nella pala di Maria Ausiliatrice

3 Cosa bisogna sapere per capire l’immagine?
Il contesto storico-politico Stato e Chiesa: Unità d’Italia e fine del potere temporale della Chiesa Il contesto artistico Neoclassico, Romantico, Eclettico: Grande Arte e Arte Sacra nella Torino capitale del regno Il contesto sociale Rivoluzione industriale: povertà e opportunità La situazione in cui è nata Il contesto religioso I cristiani del servizio: laici e religiosi per rispondere ai bisogni del popolo Il contesto spirituale Sacro Cuore, Immacolata, Ausiliatrice: devozioni “sociali” per una società in cambiamento

4 Cosa prendere in considerazione per decodificarla?
Il committente Don Bosco, il suo pensiero teologico, la sua preoccupazione pastorale L’artista Tommaso Andrea Lorenzone e la sua opzione per l’Arte Sacra I fattori del suo linguaggio L’opera Le strutture visive della pala di Maria Ausiliatrice Il codice estetico L’iconografia di Maria Ausiliatrice e il suo sviluppo nei secoli

5 Cosa considerare per ricostruirne lo spirito?
Ausiliatrici conosciute da don Bosco prima del 1865 il tipo romano “materno” e il tipo nordico “regale” Immagini devozionali di don Bosco prima e dopo il 1868 Il “cartoni mariani” di don Bosco e le immaginette educative L’immaginario di don Bosco La scelta definitiva dopo il 1868 si fissa il tipo della “Madonna di don Bosco” Altre “Madonne di don Bosco” prima e dopo il 1868 a Valdocco e a Roma, per la sua preghiera privata e offerte alla venerazione del popolo

6 Ausiliatrici conosciute da don Bosco prima del 1865:
il tipo romano “materno” il tipo nordico “regale”

7 Immagini devozionali diffuse da don Bosco prima del 1868

8 Immagini devozionali diffuse da don Bosco dopo del 1868

9 della sua vita e della sua devozione a Maria SS.
Il cartone delle cinque immagini era nella camera di Don Bosco nel 1849: “D. Bosco, nel 1849, attaccava sopra un cartone cinque immagini di Maria SS. ponendovi di suo pugno iscrizioni quali: Tu che sola portasti vittoria di tutte le eresie vieni ora in nostro aiuto: Auxilium Christianorum ora pro nobis. Ma io, Don Giacomelli, conoscendo intimamente l’animo dell’amico, intravidi in quell’immagine l’intero programma della sua vita e della sua devozione a Maria SS. Segretamente tolsi per me quel cartone e lo tenni per quasi quarant’anni. Poi temendo che potesse andare distrutto, lo consegnai ai Superiori perché fosse conservato quale preziosa reliquia.” Cfr M.B. III

10 Sotto l’immagine litografata dello scoppio della polveriera
Il secondo documento, il cartone delle tre immagini, apparve nel 1852: Sotto l’immagine litografata dello scoppio della polveriera del 1852, don Bosco applicò tre immagini mariane. Sotto l’Immacolata era stampato: O Vergine Immacolata, Tu che sola portasti vittoria di tutte le eresie, vieni ora in nostro aiuto; noi di cuore ricorriamo a Te. Auxilium Christianorum ora pro nobis. Don Bosco vi aggiunse a matita: Terribilis ut castrorum acies ordinata, attribuendo a Maria la definizione biblica di terribile come esercito ordinato a battaglia, che inserì poi nell’antifona O Maria Vergine Potente. Cfr. M.B. VI,

11 Altre “Madonne di don Bosco”, prima e dopo il 1868,
a Valdocco e a Roma

12 Diverse istanze hanno determinato Don Bosco
dopo il 1868 si fissa il tipo della “Madonna di don Bosco” Diverse istanze hanno determinato Don Bosco alla scelta di questa immagine: motivazioni teologiche, ecclesiali, politiche, … e soprattutto educative!

13 in un mare di luce e di maestà, assisa sopra un trono di nubi.”
“Maria SS vi campeggia in un mare di luce e di maestà, assisa sopra un trono di nubi.” Don Bosco, Maraviglie della Madre di Dio onorata col titolo di Maria Ausiliatrice 1868

14 nonché del diadema con cui è proclamata Regina.”
“È coronata di stelle, nonché del diadema con cui è proclamata Regina.” Don Bosco, Maraviglie della Madre di Dio onorata col titolo di Maria Ausiliatrice 1868

15 “Una schiera di angeli, facendole corona,
le porgono ossequio.” Don Bosco, Maraviglie della Madre di Dio onorata col titolo di Maria Ausiliatrice 1868

16 simbolo della sua potenza.”
“Con la destra tiene lo scettro, simbolo della sua potenza.” Don Bosco, Maraviglie della Madre di Dio onorata col titolo di Maria Ausiliatrice 1868

17 che ha le braccia aperte, offrendo così le sue grazie
“Con la sinistra tiene il Bambino che ha le braccia aperte, offrendo così le sue grazie e la sua misericordia a chi fa ricorso alla sua Augusta Genitrice.” Don Bosco, Maraviglie della Madre di Dio onorata col titolo di Maria Ausiliatrice 1868

18 “Nell’alto del quadro sono Iddio Padre e lo Spirito Santo.
Da essi piovono raggi di luce tutt’intorno a Maria SS.” Don Bosco, Maraviglie della Madre di Dio onorata col titolo di Maria Ausiliatrice 1868

19 “Più in basso i santi Apostoli e gli Evangelisti … quasi esclamando:
Regina Apostolorum ora pro nobis! ” Don Bosco, Maraviglie della Madre di Dio onorata col titolo di Maria Ausiliatrice 1868

20 nel fondo del dipinto, ecco la città di Torino.”
“Finalmente, nel fondo del dipinto, ecco la città di Torino.” Don Bosco, Maraviglie della Madre di Dio onorata col titolo di Maria Ausiliatrice 1868

21 il lavoro è bene espresso, proporzionato,
Don Bosco, Maraviglie della Madre di Dio onorata col titolo di Maria Ausiliatrice 1868 “In generale il lavoro è bene espresso, proporzionato, naturale. Ma il pregio che non mai perderà, è la sua idea religiosa, che genera una devota impressione nel cuore di chiunque l’ammiri.”

22 insieme alla devozione di professare una devozione tenerissima
“Tempo verrà, in cui ogni buon cristiano insieme alla devozione al SS. Sacramento e al Sacro Cuore di Gesù, si farà un voto di professare una devozione tenerissima a Maria Ausiliatrice.” Don Bosco, La nuvoletta del Carmelo 1877

23 La Madonna di Don Bosco Gli argomenti della presentazione
sono sviluppati nel testo Paola Farioli La Madonna di Don Bosco L’immagine di Maria Ausiliatrice della basilica di Torino tra arte, storia e spiritualità Elledici, Torino 2002


Scaricare ppt "Chi può dire quale sia stato il rapporto d’amore materno-filiale"

Presentazioni simili


Annunci Google