La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Scuola primaria paritaria SACRA FAMIGLIA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Scuola primaria paritaria SACRA FAMIGLIA"— Transcript della presentazione:

1 Scuola primaria paritaria SACRA FAMIGLIA
Via Saluga, 7 – Trento tel – fax mail: sito:

2 Il passaggio in essere Cosa continua e cosa cambia

3 Cosa è la Scuola Sacra Famiglia:
Un’opera gestista dall’Istituto delle Piccole Suore della Sacra Famiglia, presenti a Trento da 109 anni. Una scuola cattolica caratterizzata dal Carisma proprio della Sacra Famiglia. Esse promuovono l’apprendimento, in comunità educanti, familiari ed accoglienti, improntate allo stile di Nazareth.

4 Cosa sarà la Scuola Sacra Famiglia?
Resterà una Scuola Cattolica, espressione della sollecitudine della Chiesa in campo educativo e scolastico (dal Progetto d’Istituto) La gestione sarà affidata ad una Cooperativa sociale, da poco fondata.

5 Cosa significa essere scuola?
Luogo caratterizzato da un’azione didattica intenzionale si appoggia su teorie didattiche riconosciute applica curriculi condivisi rispetta modalità e standard organizzativi dati per legge

6 Scopo dell’essere SCUOLA (dal progetto educativo)
promuovere lo sviluppo della personalità dei bambini/e, acquisire e sviluppare le conoscenze e le abilità di base, fare apprendere i mezzi espressivi, la lingua italiana e l’alfabetizzazione nella lingua inglese e tedesca porre le basi per l’utilizzazione di metodologie scientifiche nello studio del mondo naturale, dei suoi fenomeni e delle sue leggi, valorizzare le capacità relazionali e di orientamento nello spazio e nel tempo, educare ai principi fondamentali della convivenza civile, nell’apertura alla società, alla famiglia, al mondo, alla natura, alla Chiesa, a Dio.

7 Scopo dell’essere Scuola CATTOLICA
Lo scopo della Scuola è legato intrinsecamente alla missione della Chiesa. Comunicare agli uomini l’avvenimento di Cristo, avvenimento della tenerezza di Dio verso l'uomo.

8 Come appare: (dal progetto educativo)
Un ambiente comunitario scolastico permeato dello spirito evangelico Libertà: la ricchezza e la bellezza della realtà muovono la libertà e la ragione fino a porsi le domande sul significato Carità: attenzione al singolo, sostegno nella fatica, individuazione dei talenti, riconoscimento ed accettazione dei limiti. Il soggetto della comunicazione è l’adulto, meglio l’unità culturale degli adulti (genitori, docente, personale della Scuola). Educare significa innanzitutto condurre a prendere coscienza della ricchezza della realtà secondo tutti i suoi fattori. È infatti la realtà che provoca l'interesse della persona - mobilitandone la libertà, la ragione e l'affezione - e la sollecita a porsi la domanda circa il suo significato I bambini respirano questo ambiente… Rimane implicito…

9 Scopo della Scuola Cattolica (dal progetto educativo)
Ordinare la conoscenza del mondo, della vita, dell’uomo alla luce della fede. Collaborare alla maturazione della nuova creatura fondata nel battesimo. È un percorso per lo più rimane concreto e implicito, anche se intenzionale. Due esempi: storia e geografia

10 Con quale metodo? Attenzione al singolo
La persona di ciascuno, nei suoi bisogni materiali e spirituali è al centro del magistero di Gesù: per questo la promozione della persona umana è il fine della Scuola Cattolica; Ordinare la didattica perché le capacità complessive di ogni fanciullo siano sviluppate al massimo grado possibile per trasformarle in competenze personali.

11 Quali i compiti della Cooperativa?
Strumento utilizzato per permettere alla Scuola di vivere: Dare un’identità giuridica alla Scuola su cui si appoggia la parità; Garantire le risorse economiche necessarie per la vita della Scuola; Portare la responsabilità di tutta l’opera (sia dal punto di vista educativo che economico, che giuridico) piegando tutto allo scopo che la Scuola viva. La cooperativa è una struttura aperta. Nel rispetto delle decisioni prese dall’ordine.

12 Il Piano dell’Offerta Formativa
La carta d’identità della scuola

13 Piano dell’offerta formativa
Il POF è la carta d’identità della scuola . Si configura come una serie di documenti che descrivono le finalità e le impostazioni didattiche della scuola. La Scuola offre il proprio POF e dedica le proprie energie e la propria attenzione affinché i valori in esso espressi siano coerenti con la propria proposta educativa. Invita la famiglia, prima responsabile dell’educazione dei figli, a prendere visione del POF affinché l’azione educativa sia coerente e serena.

14 Il progetto educativo annuale Siamo un cambiamento in cammino
Il percorso educativo di quest’anno ci mette in cammino consapevoli che lungo la strada, grazie all’incontro con l’altro, avviene per ciascuno di noi un cambiamento. Insieme scopriamo e valorizziamo i nostri talenti: l’intelligenza per fare il bene, il cuore per saper rispettare, amare e perdonare e il coraggio per superare le fatiche e fare scelte giuste. Ci aiuteranno a riflettere in questo cammino i personaggi del romanzo “Il Meraviglioso Mago di Oz” con le loro qualità e i loro limiti. Obiettivi specifici focalizzati dentro un cammino che vede coinvolta tutta la scuola

15 Le tappe del progetto educativo
UN URAGANO PER PARTIRE (settembre – ottobre) Imparare a dare un valore positivo alle novità della nostra vita L’INTELLIGENZA (ottobre-novembre) Imparare a capire i significati delle cose e delle situazioni per aprire gli occhi e il cuore L’AMORE (dicembre – gennaio) Avere un cuore significa rispettare, amare e perdonare chi ci è accanto IL CORAGGIO (febbraio – marzo) Imparare ad affrontare le varie difficoltà e mettersi in cammino per superarle LA CASA UN LUOGO SICURO (aprile – maggio) Capire che si è parte di un gruppo e che il proprio contributo è importante

16 ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA

17 Le insegnanti Il maestro prevalente come punto di riferimento
Insegnanti specialisti di Inglese, Tedesco, Religione, Musica e Arte L’insegnamento della lingua inglese 2 ore in prima, seconda, 3 ore terza, quarta, quinta di cui una veicolare. L’insegnamento della lingua tedesca

18 Organigramma anno scolastico in corso: insegnanti di classe
Sabrina Ferrone Classe Prima Eleonora Pedrini Classe Seconda Ilaria Rosa Classe Terza Paola Manica Classe Quarta Ketty Pichler Classe Quinta

19 Organigramma anno scolastico in corso: insegnanti specialiste
Serena Bugnotti Lingua inglese Compresenze per BES Stefanie Peri Lingua tedesca Informatica Roberta Vettorazzi Musica Arte e Immagine Suor Lia Religione Cattolica

20 Attività obbligatorie e facoltative
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato Anticipo 7.15 – 8.00 Laboratori 8.00 – 8.30 1 ora Inizio 8.30 2 ora 3 ora 4 ora Mensa e Pausa 12.30 – 14.00 1 ora pom. 2 ora pom. Fine ore 16.00 Posticipo 16.00 – 17.30

21 Orario settimanale 28 ore settimanali (Piani di studio Provinciali
26 ore obbligatorie 2 opzionali dentro l’orario scolastico (inglese - tedesco) 2 facoltative da scegliere fra i vari Laboratori 6 ore mensa + ricreazione Anticipo Posticipo e doposcuola (mercoledì)

22 Orario giornaliero orario cosa 8.00 Inizio laboratori facoltativi 8.30
Inizio lezioni 10.20 Intervallo 10.35 Ripresa lezioni 12.30 Pranzo e ricreazione 14.00 Ripresa delle lezioni pomeridiane 15.50 Uscita classi 1 e 2 16.00 Uscita 3, 4 e 5 Il mercoledì il biennio esce alle mentre il triennio alle 12.30

23 I laboratori della mattina obbligatori per chi viene prima delle 8.00
Chitarra Cucito Psicomotricità Inglese e Tedesco Manualità e creatività Studio e recupero Sono tenuti dalle maestre della scuola

24 Aree di apprendimento 1 e 2 classe
ORE di 60 minuti LINGUA ITALIANA 6 LINGUA COMUNITARIA TEDESCO 1 + 1 LINGUA COMUNITARIA INGLESE STORIA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA e GEOGRAFIA 4 MATEMATICA, SCIENZE, TECNOLOGIA MUSICA, ARTE E IMMAGINE, SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE CATTOLICA 2 TOTALE ORE 26 + 2 LABORATORI 2,5 DOPOSCUOLA Mercoledì pomeriggio (libera scelta a pagamento)

25 Discipline 3, 4 e 5 classe DISCIPLINA ORE di 60 minuti LINGUA ITALIANA
LINGUA COMUNITARIA: INGLESE 2 + 1 LINGUA COMUNITARIA:TEDESCO STORIA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA 2 GEOGRAFIA 1 MATEMATICA 4 SCIENZE, TECNOLOGIA MUSICA ARTE IMMAGINE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE CATTOLICA TOTALE ORE 26 + 2 LABORATORI 2,5 DOPOSCUOLA Mercoledì pomeriggio (libera scelta a pagamento)

26 Servizi scolastici integrativi
Anticipo al mattino a partire dalle 7.15 per chi usufruisce dell’anticipo sono attivi dalle ore 8.00 i laboratori a scelta a classi aperte. servizio gratuito Prolungamento dell’orario scolastico dalle alle 17.30 a pagamento Pranzo e studio assistito nel pomeriggio del mercoledì I laboratori sono obbligatori per chi anticipa Bisogna iscriversi. Anche chi arriva alle 8.00 può partecipare ai laboratori

27 Altri progetti qualificanti
L’insegnante con ore di compresenza per bambini in difficoltà Insegnamento di alcune discipline in lingua veicolare (inglese e tedesco) CLIL Lettrice di madrelingua inglese per la classe 3, 4, 5. Progetto di educazione musicale (canto corale - uso dello strumento- avvicinamento all’opera) Progetto incremento Educazione motoria in collaborazione con il Coni

28 Rapporti scuola famiglia

29 Le impostazioni fondanti
I genitori hanno la prima e principale responsabilità nell’educazione dei figli; La scuola valorizza il compito della famiglia e collabora per l’attuazione dei valori di cui essa è portatrice; La scuola offre il suo servizio sia a chi ha fatto una chiara scelta di fede, sia a chi si dichiara disponibile nei confronti del messaggio evangelico. I genitori, per armonizzare la loro azione educativa con quella della scuola, sono invitati a fare un cammino di crescita personale e di rispetto dell’identità e delle finalità della scuola cattolica. A tale scopo sono importanti gli incontri con i docenti e la partecipazione, anche tramite gli organi collegiali, alla vita della scuola nei suoi momenti di progettazione, di revisione educativa e di iniziative di formazione culturale, psico- pedagogica e religiosa.

30 I momenti di incontro con i docenti
Assemblea generale Settembre Segue riunione di classe ed elezione dei rappresentanti Riunioni di classe Convocate dalle maestre di classe Udienze Novembre Febbraio Aprile Giugno per consegna schede Colloqui individuali Su richiesta

31 La partecipazione alla vita scolastica
Consiglio d’Istituto Organo collegiale eletto nel 2012 Ha durata triennale A.Ge.S.C. Due rappresentanti per classe Eletti nella prima riunione di settembre Rappresentanti di classe Partecipano al Consiglio d’Istituto

32 A.Ge.S.C. Associazione Genitori Scuole Cattoliche
L’Associazione dei genitori opera a diversi livelli: locale, provinciale, regionale e nazionale, perché la Scuola Cattolica, già riconosciuta come servizio pubblico, alla stregua della Scuola statale, possa avere anche parità economica. A livello locale organizza momenti di formazione e di festa per le famiglie per creare senso di appartenenza e per rendere efficace sul piano umano l’essere entrati a far parte di una Scuola Cattolica.

33 Modalità delle comunicazioni
Le comunicazioni tra Scuola e famiglia avvengono prevalentemente tramite ; Ogni famiglia ha già comunicato la propria mail in segreteria con il modulo dell’scrizione; La Scuola userà l’indirizzo elettronico solo per una comunicazione più rapida e sicura con la famiglia Vi chiediamo pertanto di comunicare prontamente eventuali cambi di indirizzi.

34 Alcuni avvisi Rapporti con la scuola di pertinenza
Ogni famiglia è tenuta ad avvisare la propria scuola di riferimento dell’avvenuta iscrizione presso la Sacra Famiglia Appuntamento da mettere in agenda 16 maggio grande rappresentazione teatrale

35 Grazie


Scaricare ppt "Scuola primaria paritaria SACRA FAMIGLIA"

Presentazioni simili


Annunci Google