La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1  -  La società (feudale-premoderna; burocratico-commerciale).

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1  -  La società (feudale-premoderna; burocratico-commerciale)."— Transcript della presentazione:

1 L'amore nell'immaginario tardo-medioevale europeo e nella Cina Ming-Qing

2 1  -  La società (feudale-premoderna; burocratico-commerciale).
2 - La sfera religioso-filosofica. L'interiorizzazione del sentimento d'amore. 3 - Nobiltà d'animo. 4 – la donna. 5 -  Il corpo. Lussuria, talento, topos dell'amore-morte e della sofferenza angosciosa in amore. L'eternità dell'amore. 6- La problematica esistenziale. Solitudine, memoria, maladie de pensée, idealizzazione della natura. 7 - La forza della natura e la sua dimensione sociale. La novella e gli scenari narrativi del tema amoroso. Varietà di focalizzazioni e prospettive. 8 – Culto dell’amore

3 feudale-premoderna: dai centri feudali più vivaci ai comuni
1  -  La società feudale-premoderna: dai centri feudali più vivaci ai comuni Il servizio d'amore: prodezza , cortesia e nobiltà, omaggio ed avventura burocratico-commerciale: Il culto del qing, distinzione, nuova moralità .

4 the last period of Ming dynasty, Chinese society experienced great economic and social developments especially in the area of South-Eastern China, owing to a series of internal and international factors. Spread of commercialisation, the acceleration of money and goods circulation, and the increasing social mobility, in concomitance with the decadence of the bureaucratic system and the relaxation of political control, influenced positively the intellectual life. In this period, the golden age of fiction, among the new trends, several writers contributed to the success of an entertainment literature, where human sentiments and love were the main themes

5 2 - La sfera religioso-filosofica.
Europa: Platonismo (anima-corpo e mito dell’amore a) unità divisa, b) sublimazione) L'interiorizzazione del sentimento d'amore. Nobiltà d'animo. “profanation” occurred in the language of passion, consisting in a contamination between the mystic-religious language and erotic language. Dalla donna angelo alla donna salvifica. Cina: Religious elements in the new concepts of love: a) overcoming death, b) rituals, c) association with destiny. Neo-Confucianism and ladder of values and social hierarchy. Crisis and challenge: the statement of the poet Xie Ximeng 謝希孟 , a disciple of the famous Neo-Confucian thinker Lu Xiangshan 陸象山 ( ), to his master, was rediscovered and reappraised: "The marvellous and splendid energy of the universe is always concentrated in the woman and not in man“天地英靈之氣,不鍾于男人而鍾于婦人 。。。. .

6 The writer Qu You瞿佑 ( ) extols deep love as a supernatural and eternal passion ("a predetermined pact", yinyuan zhi qi因緣之契, that transcends reincarnation [《剪灯新话》翠 翠 传]), Tang Xianzu had his characters in love die and be reborn. Following the example of Tang Xianzu, other authors, such as Wu Bing [吳炳] (?-1646) in the "Girl in the Painting" (Huazhongren 畵中人), make use of the personification of an image and the resurrection of the beloved. On magic in painting, see also Qingshi, Qinghua, 9:254-56, 266 and Lzzy, 1:14-17 (1:4-5). In Liancheng, a story by Pu Songling, both the main characters die because they cannot satisfy their desire to be husband and wife; and non only does Qiao Sheng refuse to return to life without his companion but, emulating the supreme heroism of filial piety, he cuts a piece of flesh from his breast in order to save his beloved’s life.

7 Overcoming death The boundary between life and death is overcome in the conception of the “predetermined match” in subsequent generations. Also here we note how the distance and the various problems that emerge between the lovers trigger that alchemical process that mythicizes the relationship: and so, through the onset of love-sickness, the passion of the couple is transformed into a feeling that transcends the boundary between life and death. For example, in the story “The Intendant Zhao and the Beautiful Xinu” (Pajq 25), the hero falls in love with a courtesan, who takes him in and supports him financially the whole time he is preparing his exams. He passes his exams in the end, but is nominated as intendant in a remote region. Not being able to marry his beloved nor take her with him, he sets off alone with the intention of returning to her as soon as possible. But time passes and the distance only aggravates their love-sickness: both become melancholy (namen [納悶]), fall into a state of unconsciousness (huanghuanghuhu [恍恍惚惚]), and ultimately die. “This is truly a love relationship in life and death - says Zhao – “today I die for her, but even after death I shall not forget her”. And Xinu soon joins him in death: “They are not mad words” – she replies to her sister who is attempting to calm her down when, in the delirium of love, she says she wants to meet her lover - “just an instant and we will be able to embrace”.[Pajq 25:439-41] For Ling Mengchu true passionate love can lead to illness and death, although it transcends the very limits of existence: “It is seen how in human life only love is not extinguished by death”.[Pajq 23:403]; however in literary production, it is indicative of the focus : passionate love is a kind of metaphysical emotion of which one becomes aware and that can overturn the laws of nature.

8 the idea that love can transcend death itself, is not a Ming innovation, although also in this case the phenomenon seems to have been amplified. Examples are the girl who dies of love-sickness, but her spirit travels abroad in search of her lover until she finally succeeds in being reunited with him; sometimes the soul of the deceased person enters another body, that of a dead person or a person in a trance. Another frequent miracle is a double trunked catalpa tree (the “Tree of Reciprocal Love” xiangsishu 相思樹,Lianli shu 連理樹). grows out of the graves of the obstacled lovers, and the branches and roots from the two trunks are joined; a pair of birds come to nest among its leafage and birds are none other than the spirits of the two lovers.

9 rituals the young He worshipped his beloved on a tablet of the kind used for ancestor worship; by day he ate in front of it, by night he placed it beside his pillow, and went to bed only after having called her name thrice. And the transcending of the boundary between life and death is found also in the dogged ritual: He, failing to convince the members of his family to ask for the girl’s hand in marriage, “in despair, worshipped Shunniang as a wife on a tablet of the kind used for ancestors. By day, he ate in front of the tablet; by night he placed it beside his pillow, and he went to bed only after having called her name twice”[ Qingshi, 7:187-88] the student in love with the young Xiao Dianyun, paints her portrait in order to "worship her like Guanyin of the moon reflected in the water", burning incense on the altar. Similar phenomena are reported on the female side: The third wife of the poet Wu Ren (17th cent.), Qian Yi, had an altar constructed in her garden where, with offerings and sacrifices, she worshipped Du Liniang and Liu Mengmei, the two romantic heroes of the “Peony Pavilion”.

10 3 - Nobiltà d'animo also the image of the ideal man changes: what distinguishes him is his taste, elegance, the world of his emotions: he is a fengliu 風流, not only non conformist, but also a man that cultivates his own passions and inclinations, free from the influence of social conventions or career ambitions. He is the ideal of the passionate man who devotes himself sincerely and loyally to the woman, The new “hero” stands out for his gentleness and noble soul, comparable to that of the “cuore cortese”. which are richer qualities than those of the traditional acceptance of fengliu: the new hero arouses the interest of the opposite sex because he is passionate, attentive to female problems, gentle and kind; he often displays strong female traits in his character and appearance (meiren [美人]), like Baoyu 寶玉. The ideal of the bangchen 幫襯[Jsty, 32:486. Pajq 25, Xshy 16, Ekpajq 4], “pleasantness, charm”, and of the shiqu de ren [識趣的人], “sensitive person”, or of the qingzhong [情重], "passionate man" of the late Ming period. Furthermore this nobility of nature is not restricted to the man of letters and the high-born aristocrat but is latent in every man, regardless of his origins and profession. We find sensitive and passionate lovers even among merchants, craftsmen and courtesans. On the other hand, the passion of Buddhist and Taoist monks and nuns is mainly negative, lascivious and unhealthy, and they are obviously not considered to have a right to a sentimental and sexual life of their own (for example Pajq 26).

11 4 – la donna. Divinizzazione della donna. Dalla donna angelo alla donna salvifica.

12 The new imagined woman The reappraisal of emotions accompanied the change in female image and roles in the literary field: so in the “Peony Pavilion” a heroine like Du Liniang is found to emerge more than the male hero, Liu Mengmei, or else Sanqiao'er more than her husband Jiang Xingge, and Jin Yunu compared with her husband Mo Ji, (Gjxs, 1 and 27). Heroines display an image of a woman that is different from the conventional one – passive and subordinated – and their power and capacity for self-determination not only extended beyond the roles available to ordinary women, but also those of males women, having a masculine and tyrannical nature; formidable and violent: the reversal of the traditional relationship between the two metaphysical poles yin and yang, and above all the exchange of roles regarding the public career and domestic life of several male and female characters in several Ming and Qing stories. Daiyu, one type of beauty is characterised by a physical wasting that makes it more ethereal and spiritual. This aspect on the one hand reflects depth of feeling and love-sickness and on the other is a response to aesthetic and sentimental needs which are not completely new The superiority of the female figure does not necessarily correspond to any feminist type of claim or to any substantial improvement in the condition of women, but is rather the fruit of the author’s mental processing. It differs also from the courtly veneration of woman in the sense of domina

13 5 -  Il corpo. Lussuria, talento, topos dell'amore-morte e della sofferenza angosciosa in amore. L'eternità dell'amore. Love wins death (other theme with religious aspect)…

14 6- La problematica esistenziale.
In the literary field, the theme of obstacles standing in the way of love is common to all literatures, beginning with the Greek myth Cupid and Psyche, to keep the tension of the narrative discourse, and increase the desire level. Solitudine, memoria, maladie de pensée, idealizzazione della natura. Divinizzazione della donna. Creazione di modelli poetici: dolce stil novo, il petrarchismo. 相思病. And theme 別和

15 In Europe the theme of love-sickness, the ægritudo amoris, represented an extremely important topos ever since the Hippocratic medical doctrine of the humours was taken up by Greek tragedians and philosophers, giving rise to an extremely rich literary tradition that, beginning with the pathos of Phaedra in Eurypides, was gradually enriched with Arabic-Persian and mediaeval mysticism, and, through courtly and stilnovista poetry, lasted right down to its romantic apotheosis (cf. for example A.R. Nykl, Hispano-Arabic Poetry and Its Relations with the Old Provençal Troubadours, Bartimore, 1946; H. Corbin, En Islam iranien, Paris, 1972 and J. Vadet, L’Esprit courtois en Orient, Paris, 1968). In medieval Latin the term cogitatio was used to express the imagination and its fantastic expression, often in the context of so-called love-sickness; in Roman de la Rose (v. 4348) love is defined as "maladie de pensée", disease of the mind.

16 In China passion both is liquidated as a purely pathological phenomenon and gets literary sublimation; although in a much more limited way we find exempla in the character of the student Zhang (cycle of Yingying and of the Xiyouji) and in Daiyu (and other Hongloumeng characters). Although not new, the actual cult of passionate love and feelings develop in the Yuan literature and theatre and thus the late Ming period novel, which borrows from but also reappraise the previous tradition. For example, in a number of stories the mood of the character, who is overwhelmed by passion, surfaces dramatically as a result of including the song "A Nocturnal Promenade in the Palace", in which "love-sickness", xiangsibing, is described: Of the four hundred and four ailments a man can catch, "love-sickness" is the worst to have to put up with: no pain in the heart, but the body is wasted by a spell. Moonlight and flowers bring suffering; Dusk is the most feared time; it is then that the heart-rending begins; then, you feel it in constant agitation.[Gjxs, 33:491]

17 This feeling is often confused with homesickness (sixiang [相思]) or the emotion aroused by a happy memory, as embodied in “reminiscences” (yi [憶]), in the regret for an “ancient image”, in the contemplation of ruins. The poetic tradition focused on this genre, and in particular on the theme of “thinking about someone” or “the desire for someone” is quite ancient, dating back at least to the Han era. ( yuefu 樂府ballads). In the title of the ninth story in Qingpingshan tang 清平山堂, the expression fengyue xiangsi 風月相思 may be translated as “love nostalgia” or even “amorous obsession” He thought back to the appearance of the beautiful girl, whom he was unable to forget even for an instant. ... in his heart he felt sorely tormented and, having no cause to see her again, he unceasingly went back to her in his mind. ... For days and days in the grips of love sickness, he slowly began to feel weary, and finally could neither sleep nor eat; after he more than two months passed, he suddenly fell ill”.[Qingpingshan tang, 20:249 ] This passage is extremely interesting both from the psychological and the linguistic points of view. It describes in fact the process of “crystallization” of the feeling of love through the action of the memory and the imagination, which are presented by the expressions “nostalgia-love sickness” (xiangsi), “to remember” (xiang 想), “bring back to mind” (zhuiyi [追憶]), corresponding to increasingly depressive moods (canqie [慘切]) leading to loss of appetite, sleeplessness (fei qin wang can [廢寢忘餐]) and idleness. Finally, the general conditions of the patient deteriorate also physically, his body wastes away (jue si zhi leishou [覺四肢羸瘦]), and he becomes a true invalid (yanyan cheng bing [懨懨成病]).

18 HLM In the paradoxical condition of misunderstandings and the inadequacy of the expression of feelings, the dilemma between true and false, real and non-existent, common sense and imagination, love, which approaches love-sickness associated with melancholy as in a number of western mediaeval treatises, can be realized only in the utopian world of illusion (the world of illusions is a great empty space, the Garden of the Wide Vision大觀園, dreams 夢) to the extent to which it makes an aesthetic experience of pure emotion possible. In the wake of the tradition of the love between a man and an immortal fairy, seduction by a divinity becomes charged with the ambiguity of the satisfaction of desire and at the same time awareness of its illusory nature. The term "illusion" thus takes on a very complex meaning, which differs from the one commonly attributed to it. This is because after the distinction normally made between reality and illusion, allegory and truth, is no longer made, it becomes the place where beauty and ideal love are celebrated, but in which also the sadness due to awareness of the inevitable decline of all things is present.

19 8 - La forza della natura e la sua dimensione sociale
8 - La forza della natura e la sua dimensione sociale. La novella e gli scenari narrativi del tema amoroso. Varietà di focalizzazioni e prospettive. In Ming literature an increasing number of writings appeared in which the woman’s beauty and poetic ability became the object of admiration and contemplation, like a jewel or a flower. The cult of flowers, as well as the ideal of withdrawal from the corruption of the world may be interpreted as the sublimation of the attraction of female beauty mingled with the contemplation of nature. “attraction for perfumes and jade’s tenderness” lianxiangxiyu憐香惜玉

20 La sfera della natura La tematica amorosa si adatta molto opportunamente ad essere inquadrata nel contesto naturale in varie forme. La cultura medioevale ad esempio privilegia il ricorso al mondo fisico per richiamare - per comparazione, similitudine, analogia - alcune caratteristiche del corpo femminile nella sua illuminante presenza agli occhi estatici dell'innamorato ( G. Guinizzelli, " Io voglio del ver la mia donna laudare" ). Più compiutamente la tradizione medioevale francese elabora vere e proprie allegorie che si rifanno al tema dell'innamoramento e della conquista amorosa ( il Roman de la rose e il Fiore pseudo dantesco ) simboleggianti la scoperta da parte dell'autore-protagonista di un bel bocciolo di rosa < la giovane donna > che deve essere colto in una mattina di primavera. Il topos del giardino in sé chiuso e protetto a custodia del tesoro amoroso darà vita nel corso della produzione letteraria ed artistica ad infinite variazioni, che prendono comunque le mosse dalla duplice valenza fascinosa e misteriosa del mondo naturale, spazio aperto all'investigazione ed alla ricerca umana, minaccioso e protettivo nello stesso tempo, proprio come il corpo femminile, allettante e contemporaneamente pericoloso da violare. La natura diviene poi - fuori da ogni riferimento simbolico - lo spazio privilegiato per la meditazione solitaria e la riflessione dell'io poetico, che si interroga sul senso dell'esistenza  ( F. Petrarca "Solo e pensoso i più deserti campi",)  . La vita umana, preda dello scorrere del tempo, si confronta naturalmente con i cicli vitali della natura e solo momentaneamente sembra cogliere la consonanza tra i ritmi esistenziali e quelli del mondo fisico. La stagione primaverile ( che richiama rinascita, rigenerazione, animazione sensitiva degli esseri, maggior pienezza di linfe vitali e di luce nelle cose...) diviene il momento privilegiato in cui inquadrare la presenza femminile, metaforizzando il sentimento d'amore ricordato ed evocato emblematicamente. L'esempio più tipico di ricostruzione dell'atmosfera magica primaverile che, accanto alla presenza beatificante della donna, ripropone il tripudio delle forse di natura è la canzone di F. Petrarca "Chiare e fresche, dolci acque". Nella composizione si fa strada un altro topos legato al successivo petrarchismo: la divinizzazione della figura femminile che finisce per assumere fattezze sovrumane assorbita com'é dalla pregnanza del paesaggio. Sul topos della rigenerazione primaverile appare anche interessante il sonetto "Zefiro torna ed il bel tempo rimena", che richiama il contrasto drammatico tra stati d'animo mesti ed angosciati ed il quadro di una natura in piena rinascita. 

21

22 6 – cult of love In the atmosphere created by the MDT 牡丹亭, around the tragic life of a lover of this drama, the young concubine Xiaoqing 小青 ( ), a number of legends arose which actually show the degree of popularity attained by the heroine Du Liniang杜麗娘, and her influential role of “mediation”. Xiaoqing, before dying of sorrow after having been banished from her husband’s house because of his first wife’s jealousy, is said to have emulated Liniang, making a portrait of her and celebrating sacrifices before it. Not only did her tomb become a place of pilgrimage but numerous biographies were written about her and her idealised figure became an object of worship and veneration. She was a faithful follower of the legend of Liniang, who, originally a character in a play with a happy ending ultimately gained an autonomy and reality of her own, and thus the force of attraction of an ideal model. However, side by side with this legend Xiaoqing herself had more or less unwittingly created another one about her own person: the new legend with its tragic ending and the expectations of a still unaccomplished future redemption was practically complementary to the legend of Liniang. It created an alter ego that was dominated by sorrow both for the injustice suffered and the faithfulness and love demonstrated. Qian Qianyi 銭謙益 ( ), with the autonomy of poetry being claimed as the authentic expression of the emotions and extolling the primacy of passionate love and the attraction of female charm (haose [好色]), of hate and sorrow (yuanbei [怨悲]); these feelings – claimed Qian – not only should not be held responsible for causing confusion and harm to the human soul, but should be considered as equivalent to moral values themselves insofar as they were the source of all motivation as well as of poetic art itself

23 In Europe the cult of the passion between Eloise and Abelard is rooted in a series of cultural trends such as the legend of Isolde as extolled in poetry and Breton narrative, the neo-Platonic philosophic tradition and the master-disciple relationship. This cult was made famous by artists of the temper of Villon, Lamartine and Rousseau. Likewise, in China the dual legend of Liniang-Xiaoqing grew through a series of works inspired on it. In China, there was in fact the old intepretative trend regarding love poetry, which played ambiguously on the allegory it projected on the suffering of the dead or abandoned lover by the heroic loyalty of the persecuted functionary. The ambiguity lay in the fact that the poetry could be interpreted either as actual amorous effusions or as a political metaphor. Indeed the theme of the abandoned concubine or wife had often been used, initially in poetry but later also in narrative, as a literary device to allow the writer to vent his feelings, a lyrical expression that would otherwise not have befitted the dignity of the man. By means of this rhetorical conventional similar to the concepts of “self-allegorization” (jituo [寄托]) and “projection” (zikuang [自況]), the author was instead allowed to describe his own frustrations, express his own mood directly through the reference to another character, and the suffering of the individual author acquired a significance that transcended his particular condition. On the basis of these cultural precedents an entire literature developed that, on the one hand, satisfied the tastes and desires of the albeit small circles of cultivated women who found a point of reference in these characters in which they could acknowledge their own frustrations and hopes; on the other, it corresponded to the existential crisis of many literati of the time, who were also able to sublimate their disappointment, dissatisfaction and ambition.

24 L’ amor cortese Omaggio del cavaliere
La concezione dell’amore nei poeti latini e greci si fonda sulla parità dell’uomo e della donna nel rapporto amoroso, sulla reciproca passione e realizzazione del desiderio. Gli elementi che caratterizzano l’amor cortese sono: 1. il culto della donna è impareggiabile e in certi casi divino (degno di venerazione) 2. Posizione di inferiorità dell’uomo rispetto alla donna amata. L’amante presta il suo omaggio alla donna e resta in umile adorazione di fronte a lei  =  “servizio d’amore”. 3. L’amore è perpetuamente inappagato. Non è amore spirituale, platonico ma presenta spesso  accese note sensuali: ma il possesso della donna è quasi irraggiungibile 4. L’amore genera : sofferenza, tormento perpetuo 5. L’amore genera : gioia, pienezza vitale. 6. L’amore ingentilisce l’animo in quanto amare è un continuo esercizio di perfezionamento interiore     ad esempio Andrea Cappellano   amore è “fonte e origine di ogni cosa buona” ,      “cortesia”: solo chi è cortese può amare “finemente”, ma a  sua volta l’”amor fino” rende cortesi. 7. Amore adultero fuori dal vincolo coniugale. Si teorizza che nel matrimonio non può esistere amor    “fino”. Il carattere adultero dell’amore esige il segreto, che tuteli l’onore della donna. 8. L’amore è una passione esclusiva dinanzi a cui tutto si svaluta

25 La concezione dell’amore nei poeti latini e greci si fonda sulla parità dell’uomo e della donna nel rapporto amoroso, sulla reciproca passione e realizzazione del desiderio. Gli elementi che caratterizzano l’amor cortese sono più complessi: 1. il culto della donna è impareggiabile e in certi casi divino (degno di venerazione) (Cappellano: “the source of all good” (causa/origo bonorum), thus linking up also with the chivalrous conception of woman’s dominion over man and the idealization of male’s desires) 2. Posizione di inferiorità dell’uomo rispetto alla donna amata. L’amante presta il suo omaggio alla donna e resta in umile adorazione di fronte a lei  =  “servizio d’amore”. 3. L’amore è perpetuamente inappagato. C’è l’elemento platonico, ma non si tratta di un amore solo spirituale, platonico, ma presenta spesso  accese note sensuali: il possesso della donna è quasi irraggiungibile, perché in questo modo si sviluppa una coltivazione del desiderio 4. Ambivalenza dell’amore che genera : A) sofferenza, tormento perpetuo, B) : gioia, pienezza vitale. 5. L’elemento platonico si manifesta nel sentire l’amore come esperienza che ingentilisce l’animo: amare è un esercizio di perfezionamento interiore     ad esempio Andrea Cappellano   amore è “fonte e origine di ogni cosa buona” ,      “cortesia”: solo chi è cortese può amare “finemente”, ma a  sua volta l’”amor fino” rende cortesi. 6. L’amore è una passione esclusiva dinanzi a cui tutto si svaluta (Love finds its justification in good, but at the same time is also a source of good: “Probity only makes people worthy of love” Cappellano 2:358, Probitas sola quemque dignum facit amore) 7 . Superiorità dell’amore sulle convenzioni sociali e sulla stessa morale religiosa: Amore adultero fuori dal vincolo coniugale. Si teorizza persino che nel matrimonio non può esistere amor  “fino”. Il carattere adultero dell’amore esige il segreto, che tuteli l’onore della donna.

26 …… e la morale La chiesa condanna l’amore cortese, come fonte di peccato e perdizione.      L’amante sente questo  antagonismo e ne prova un senso di colpa.     In Cina la scuola di Wang Yangming viene considerata eterodossa. Il c.d Culto del Qing è una tendenza prevalentemente letteraria, anche se trova una base nella scuola Yangming. Non esiste una contrapposizione fra questo culto e l’ortodossia      

27 in Feng Menglong, in the Foreword to one of his collections, Gujin xiaoshuo, pointed out that the audience, move by the storytellers’ words, experiences all kinds of emotion, from joy to sorrow, from surprise to courage, more intensely than when reading the Confucian classics: “Even though they are recited daily, the "Classic of Filial Piety" and the "Dialogues" cannot move with the same vivacity and profoundness as these stories. Alas! What would happen if the principles did not reach the common man?” In his first comment on the “History of Love”, Feng Menglong was to reiterate his conception of the moral foundations underlying true feelings: chastity (zhen [43]) paradoxically becomes the virtue of concubines and courtesans, as their faithfulness was an indisputable proof of their sincerity of their love (zhenqing [44]), which could not be obscured by other reasons, as in the case of the legitimate wife: true sentiments are those that last in time without losing their force.[Qingshi, 1:30-31] Anticipating several thinkers of the Qing era, such as Dai Zhen and Yan Yuan, he not only considers moral principles (daoli [道理]) insufficient for the development of the sage, but identifies the emotions themselves as the force behind the principle:

28 “All acts of loyalty, of filial piety, of chastity and heroism, if performed solely on the basis of moral principles, are necessarily forced and without spontaneity; but if they are performed under the stimulus of one’s genuine sentiments, they are necessarily sincere and vivid. In the case of husband and wife relations, which are the closest [among the basic relations], the man and the woman who have no sentiments cannot be respectively a good husband or a chaste wife. Vulgar Confucians only understand principle as a model that restrains emotions. How can they ignore that on the contrary it is emotions that maintain and preserve principles?”

29 In his foreword to the Qingshi, Feng claims that it is thanks to the love-passion (qing) that the myriads of things and beings in the universe reproduce, that its presence brings closer those that are distant, and that its absence turns even those who are close into strangers, and that lastly it is comparable to a thread running through all the things in the universe, like a piece of string threaded through a collection of coins. This last point, together with several examples given in the same foreword, seems to indicate that the term qing was understood in a meaning very similar to that of ren, the virtue of humaneness, in the Neo-Confucian conception, as it implied an attitude of receptiveness to all beings, as well as self-respect and compassion for the misfortunes of others. It is however distinct from it as it is addressed mainly to the relations between men and women, insofar as, like Li Zhi, it refers mainly to the process of production and reproduction of the universe.[Qingshi, 1:30-1, 18:557] What Feng Menglong, like the majority of writers, was condemning was excess, the fact of allowing oneself to be overwhelmed by the passions, while desire and emotions were mainly accepted as natural and their repression likely to lead to illness or, by reaction, to licentiousness and dissoluteness. Is the appeal to traditional and Confucian values thus merely an artifice to avoid the severe criticism of moralists and the censor? Or are these writers interpreting this morality in order to encourage its spread among the people through the channels of literature and theatre?

30 ROMANZO CORTESE-CAVALLERESCO
        Gli autori di romanzi cortesi sono chierici colti, grandi signori. Sono scritti in lingua d’oil. Nato nel nord Francia, il romanzo cortese è tratto da leggende bretoni. Ricordiamo su tutti Chrétien de Troyes e le varie versioni del romanzo di Tristano ed Isotta nel romanzo l’amore ha un ruolo preponderante, importanza centrale dei personaggi femminili. Il romanzo è privo di riferimenti storici e tratta materie leggendarie e fiabesche. Riferimenti al patrimonio folklorico  delle antiche popolazioni celtiche della Francia e dell'Inghilterra ( leggende bretoni ). Attorno al mitico ré Artù ( Arthur vissuto  nel VI sec. d.C. ) si riuniscono su un piede di parità attorno alla "tavola rotonda" Lancillotto, Galvano, Ivano, Perceval. Nel romanzo domina l'elemento meraviglioso, fiabesco, fantastico e avventuroso ( leggende celtiche precristiane) Nel romanzo dominano tendenze centrifughe: i cavalieri partono a caso in cerca di avventure per  provare a se stessi, il loro valore, la loro forza nell’esercizio delle armi, adoperandosi nella liberazione di giovani donne in pericolo; il romanzo ha una struttura aperta, le avventure si possono susseguire fino all’infinito  intrecciandosi tra di loro

31 Il romanzo cortese non si rivolge più ad un pubblico legato ad una casta guerriera ( come quello che aveva apprezzato le canzoni di gesta, ma ad un nuovo pubblico più raffinato seppur ancora di estrazione nobiliare. La finalità del genere letterario è il diletto e l'intrattenimento all'interno della corte. Altre composizioni letterarie legate all'ideale cortese dell'amore sono quelle dei trovatori che compongono le loro poesie in lingua d'oc ed agiscono nella Francia meridionale ( lirica provenzale ). Tristano e Isotta

32 Il dolce stil novo Tra Bologna e Firenze si elabora una nuova forma poetica che si ricollega ad una  raffinata cultura di tipo intellettualistico e filosofico: il Dolce stil novo. Il ragionamento filosofico, ricollegato alla Scolastica, sfrutta la tematica amorosa per una complessa rielaborazione di pensiero che viene teorizzata da Guinizzelli nella canzone manifesto del movimento Al cor gentil rempaira sempre amore. Caratteristiche del nuovo contesto culturale sono: - l'attenzione per una nuova classe sociale lontana dall'antica nobiltà di sangue e di stirpe, che si riconosce in nuovi valori culturali e artistici, che attraversano cerchie ristrette di amici intellettuali, filosofi e poeti. ( come Guinizzelli,.. Cavalcanti, Lapo Gianni, Dante ) - l'identificazione della vera nobiltà con la gentilezza d'animo di uomini colti e raffinati, capaci di vivere il sentimento d'amore solo nell'interiorità del suo approfondimento ( anche sul piano concettuale. ). - l'apertura alle suggestioni della cultura religiosa del medioevale che permea la vita del comune. Il simbolismo della donna angelo < destinato a trasformarsi in topos letterario > indica il sottile rapporto che esiste tra la suggestione della bellezza femminile ed il tentativo di spiritualizzare l'amore. La bellezza viene interpretato come eccezionalità di un carattere quasi divino, che si manifesta quasi indirettamente agli uomini ( saluto, incedere tra gli sguardi attoniti...). Solo coloro che mostrano un' alta sensibilità ( cor gentile ) sono capaci di intendere il senso di quest'esperienza ed intraprendere il cammino di interiore perfezionamento. Con Dante Alighieri  si precisa la valenza religiosa di questa nuova sensibilità e la Vita Nova prepara alla definitiva evoluzione della figura della donna-angelo nell'altro topos della donna salvifica. ( Divina Commedia ).

33 Tematica amorosa e contesto
l'ambiente feudale e la cultura filosofica e religiosa del comune  sono alla base delle convergenze semantiche, a partire dal romanzo cortese e dalla poesia trobadorica, linguistiche ed ideative, dell’esperienza cortese e urbana post-cortese. L’ambiente urbano e rurale del centro economico chiave del Jiangnan, l’ambiente letterario con il xiaoshuo, gli strati della gentry e dei mercanti, le scuole di Wang Yangming, che rendono possibile il “culto del Qing 情”.

34 Le rielaborazioni - analizziamo i testi, dal  romanzo cortese fino al Dolce Stil Novo, al Petrarca ed al Boccaccio, possiamo individuare alcuni temi dell’immaginario Essendo gli autori uomini, la figura della donna diviene oggetto, nell'immaginario medioevale,  di numerose rielaborazioni immaginarie: immagini di carattere simbolico ( donna angelo ), riflessioni  ( senso del tempo, rapporto vita-morte, amore come bellezza e vitalità naturale ) sui codici socio-culturali ( cortesia, nobiltà... ), sublimazioni religiose ( la donna salvifica )..

35 La sfera delle armi, l'ambito religioso e filosofico.
I primi tre ambiti di riferimento tematici ( sfera delle armi, sfera religiosa e filosofica, sfera del corpo ) fanno riferimento ad alcuni modelli topici di rappresentazione del tema amoroso e della figura femminile nel passaggio dall'alto al basso medioevo. Dalla teorizzazione dell'amor cortese, operata soprattutto dal romanzo bretone in chiave narrativa e dalla poesia trobadorica in chiave poetica, vengono elaborate nuove interpretazioni della tematica passando all'area italiana soprattutto con il Dolce stil novo. Esso elabora in un discorso fortemente idealizzante e spiritualizzante - di matrice filosofico-religiosa - il concetto di donna-angelo in funzione salvifica (Dante ). 

36 Concerning love, in the late Medieval Europe the Troubadours elaborated the concept of courtly love, transferring religious values to mundane love, which was extolled above morality and institutions. Such ideal of course was elitarian, and related to an aristocratic society; for most of population “there was no sense of domestic privacy, and interpersonal relations within the conjugal unit, both between husband and wives and between parents and children were necessarily fairly remote”. This cult however was moreover carried on by the Romantic movement, with the great transformations reflecting the historical experiences of European culture

37

38 Le teorie d'amore Le teorie d'amore sono state esaminate a partire da tre testi emblematici e molto noti, seppur dalle finalità abbastanza diverse: il De Amore di André Le Chapelain, la canzone manifesto dello stilnovismo di G.Guinizzelli "Al cor genti rempaira sempre amore" e la canzone dottrinaria di G.Cavalcanti "Donna me prega".- Il codice d'amore cortese di André Le Chapelain molto letto e tradotto nel Medioevo è l'elaborazione teorica della cultura cortese, nata nelle corti Provenza e allargatasi alla Francia del nord, alla Catalogna, alla Sicilia fino ad influenzare la poesia d'amore toscana della seconda metà del XIII secolo. Andrea, cappellano di Marie de Champagne nella seconda metà del XII secolo compose in latino il trattato De Amore in tre libri codifica i rituali e le norme del corteggiamento cavalleresco affiancandoli ai rimedi d'amore. L'opera fu condannata dalla Chiesa per la sua impostazione, che esponeva i modi e le dinamiche di un amore adultero, estraneo al vincolo matrimoniale.  Concetto centrale del trattato è che la disposizione ad amare costituice un indice di elevatezza dei costumi e quindi della nobiltà del singolo. Il concetto  sarà elaborato dal dolce stil novo. .

39 A new morality for love behaviour André Le Chapelain - De Amore (Liber de arte honeste amandi et reprobatione inhonesti amoris , (1185))

40 Feng Menglong’s Qingshi leilüe 情史類略 (1630)
André Le Chapelain’s De amore (Liber de arte honeste amandi et reprobatione inhonesti amoris ) (1185) Feng Menglong’s Qingshi leilüe 情史類略 (1630) consists of an anthology of tales and stories, most of which are short and borrowed largely from previous collections, biographies and historical works. It is not actually a treatise in the modern meaning, and indeed can be considered a composition similar to “miscellanies of fiction and anecdote” (biji xiaoshuo 筆記小說). Thanks to the encyclopaedic structure of the work, it nevertheless presents a kind of “documentation” of the representation in the imaginaire collectif (collective imagination) of the reactions, actions and manifestations related to love in its various forms. It not only offers the reader a classificatory model and thus a semantic framework for the term qing, but also the full range of the many different attitudes to this concept at the time, and above all the ideology of the movement of the cult of feelings. It codifies the whole doctrine of courtly love, and spans practically all the elements of the cult. It represents an attempt to reconcile the pagan spirit of the model of Ovid’s ars amatoria with the needs of Christian morality, at the same time superseding mediaeval misogynist literature. The author appeals to the authority of the Holy Scriptures, at the same time drawing extensively on traditional Latin, Arabic and courtly literature. He makes use of various different traditional literary forms - dialogue, teaching by precept, casuistry, the metaphor of the journey to the underworld and the chivalrous novel

41 General comparison In order to extol the value of love, Le Chapelain contrasts it with social rules and institutions, while the editor of Qingshi reconcile it with marriage and society. They manifest the great difference concerning a contrast between individual-inner forum-sincerity and society-outer forum-formality, in western civilization, and the harmony between man and society in Chinese culture.

42 André Le Chapelain sets out to write a theoretical and practical treatise on love, using various classical and mediaeval literary and rhetorical forms. The first of his three books comprises a theoretical section on love, on those who are subject to it, on the ways in which it manifests itself and on conquest, as well as a section containing examples in the form of a dialogue between the courter and the woman of different conditions. The second volume, which has the same structure as the first, starts off with a theoretical elaboration of the maintenance of love, its decline and its end. It then goes on to present a practical case history of stories and anecdotes before concluding with the ‘commandments of Love’. This passion appears in all its power and ubiquity, and the practical tips suggested include stratagems for seduction and techniques for avoiding errors and deception. The love treated is often of the adulterine kind, although maintained at a level of a sophisticated interplay of desire and flattery: “What is love if not a boundless and lustful desire for furtive and concealed embraces?” (Quid enim aliud est amor nisi immoderata et furtivi et latentis amplexus concubiscibiliter percipiendi ambitio? 1:166). And yet this entire lay and ‘pagan’ conception is ultimately overthrown and retracted through the reprobation of love, Reprobatio amoris, in book three, in which it is the religious and moral concerns which prevail: here every crime is traced back from love, and its negative effects on spiritual as well as mundane life is stressed with a misogynist attitude. For instance, not only in fact love is dangerous for marriage (Amor enim inique matrimonia frangit …[3:382], and is blamed as the origin of every kind of crimes (nullius criminis notatur excessus, qui ex ipso non sequatur amore [3:376]), but is considered menacing even reputation and prestige in this world (Amor enim non solum facit homines coelesti hereditate privari sed etiam huius saeculi penitus subducit honores [3:378]) The contradiction between the first two parts and the third one is clearly the mirror of the two different ideologies that the author accepts with detachment, keeping them independent and separated: Christian orthodoxy and aristocratic worldliness. Love may be an adventure, play, divertissement and seduction under the subtle and psychological perspective of the young nobles of Southern Europe, but, sub specie aeternitatis, is just an illusory temptation, dangerous even for mundane life

43 Feng Menglong in most of the comments appearing at the end of the various chapters, refers to himself as "the Historian of the passion of love says" (Qingshi shi yue 情史氏曰). He thus sees himself as the continuer of Sima Qian, becoming part of the prestigious Chinese historiographical tradition; the language he uses is the literary Chinese. In the 24 chapters, further subdivided into numerous subsections, of which the Qingshi is composed, we find various categories : qing includes the various forms of sexual love, but also cases of emotional attachment which can exceed and transcend sexuality: heterosexual love, qing'ai情愛, and homosexual love, qingwai情外; affection or attachment involving even non humans, such as spirits and ghosts (qingling 情靈"Miracles of love", qingyi 情疑"dubious loves", qin­ggui 情鬼"Love of ghosts", qingyao 情妖"Extraordinary loves"). Several chapters display examples concerning the circumstances and conditions that accompany the birth or expression of this feeling: in this case we speak of predestination or affinity (qingyuan情緣), clandestine or illicit affair (qingsi情私), unpleasant (qinghan情憾), illusory (qinghuan情幻), requited relation (qingbao情報), or else of the metamorphoses produced by love (qinghua 情化). The writer identifies also the stages, such as the ever-burgeoning buds of love (qingya情芽), or the consequences, such as the degenerations (qinghui 情穢), the dangers (qinglei情累), or else certain attitudes, for instance, chastity (qingzhen 情貞). The work is filled with examples of how the sages, moralists, officials, philosophers, generals and even monks and hermits were unable to avoid having passions (wei mian you qing未免有情).

44 Natural phenomenon The two works share above all a fundamentally positive attitude towards this sentiment, viewed as a manifestation of nature; its vital force in Feng Menglong is expressed in the metaphor of the budding of a plant, ya 芽, to which chapter 15 is dedicated (qingya), and in the cosmic concept of “vitality”, shengyi 生意 (ren zhi shengyi 人之生意 ). It is also stated that it is wrong any wish to eliminate love, as well it would be to say that plants do not need to have sprouted (…草木可不必芽, 15:467). See the sentence “Any time vitality stirs, plants begin to sprout: and love is vitality in man. Thus, who is able to stop its sprouting? Even sages like King Wen and Confucius were endowed with love ...” 草木之生意動而爲芽, 情亦人之生意也. 誰能不芽者? 文王 孔子之聖也而情Qingshi, Qingya, 15:467 through qing-emotion, things and beings in the universe reproduce;無情不生一切物。。。生生而不滅[ “All beings originate from love, and end for love. 23:793萬物生于情, 死於情. Love is an innate passion that feeds on the sight and constant thought of the person of the other sex, with whom one desires above all to have sexual intercourse and, in such intimacy, concordantly to realize all its precepts. Passion “proceeds from the sole thought that the mind conceives from the sight […] the more you think of that woman, the more you burn with love” (ex sola cogitatione, quam concipit animus ex eo, quod vidit, passio illa procedit [...] quotiens de ipsa cogitat totiens eius magis ardescet amore, 1:6-8). Or ….”love is an innate passion that arises from the sight and immoderate thought for a person of the other sex” (amor est passio quaedam innata procedens ex visione et immoderata cogitatione formae alterius sexus, 1:4).

45 dual creative and destructive potential;
while it is indeed true that, thanks to it, the myriads of things and beings in the universe continuously reproduce (无情不生一切物。。。生生而不滅。Qingshi, Preface), and it is compared with a thread linking up all things in the universe, like a piece of string threaded through a set of coins: 萬物如散錢, 一情爲線索 Qingshi, Preface) it is also deemed to be the cause of great misfortune (Love is like water: one should be cautious and control it. If it overflows cannot be stopped, and even if it is vast like rivers and seas, must have the humiliation of channels and ditches … who is extraordinarily lustful must face extraordinary calamities 情猶水也,慎而防之,過溢不上/止,則雖江海之洪,必有溝澮之辱矣。。。夫有奇淫者必有奇禍。Qingshi, 17:536-7); See comments to chapters 6 and 7 that warn the reader to be careful of dangers which may come from passions: “death and disasters 有死亡滅絕之事 (6:181), or “Outside, other people may be damaged, while inside, oneself may be injured; at least a life may be destroyed, but a kingdom may be also overthrown.” Wang yi qiang ren, lai yi zei ji, xiao ze juanming, da er qingguo 往以戕人﹐ 來以賊己﹐ 小則捐命﹐ 大而傾國 (7:195).

46 Cultivation of desire this feeling is not limited to pure sexual pleasure; the obvious aim of the sublimation of the instincts is not their containment but rather the elevation of the libido to a state of refined eroticism, to which only a privileged minority can aspire. His final aim is the cult of desire : “… mulieris, in qua facilem petitae rei concessionem cognoveris, amorem tibi non expedit postulare.” and “.. naturaliter sicut equus et mulus ad Veneris opera promoventur, quemadmodum impetus eis naturae demonstrat” (It is better not to look for the love of a woman when you know it is easily offered … [Peasants] just follow their instincts like horses and mules) 1: (Capellanus 1992, pp , )

47 公欲,常情,欲推 Traditional Chinese society did not stop short at the mere formulation of moral obligations and prohibitions and traditional Chinese, but instead reiterated the priority of each man’s vital needs and succeeded in acknowledging the fundamental importance of personal stimulus in every activity. What we do not find instead is the absolute exaltation of desire as such - going as far as the modern provocative identification of man with the desiring machine -, a desire that is indeed always limited to, or rather, identified with needs and necessity: but needs are different from desires, even though they may be induced and acquired, precisely because the former are quantifiable and limited, while the latter are not; to reduce desire to a need means identifying happiness with the satisfaction of material needs, limiting it to certain well-defined goods and ignoring the function of imagination on which desire feeds.

48 True morality (new ethic and justification of love)
inner morality is the primary virtue of man, society and the universe: “the son will have love towards his father, and the subject will have love towards his lord” (子有情於父,臣有情於君Qingshi, Preface). Here we can see how qing情corresponds respectively to the two cardinal virtues of xiao 孝 and xin 信. A "true" love is identified, which is likened to a thread joining up all things in the universe which, in many respects, brings the moral requisites of Confucian virtue into line with those of Buddhist compassion (佛之慈悲, 仙之設度, 神祗之坊德濟物, 無適非情19:631); “In matters concerning loyalty, filial piety, chastity and heroism, the behaviour of people who act according to moral principles only is necessarily forced. The behaviour of those who act according to their sentiments and love is necessarily sincere. In the relation between husband and wife, which is the most intimate relation, if husband is lacking in love, he cannot be a good husband. If wife is lacking in love, she cannot be a virtuous wife. Vulgar Confucians know only how principles restrain passions, but who does know how sentiments are the support of principles?.”自來忠孝節烈之事, 從道理上做者必勉强. 從至情上出者必真切. 夫婦其最近者也. 無情之夫必不能爲義夫, 無情之婦必不能爲節婦. 世儒但知理爲情之範,處孰知情爲理之維呼! Qingshi, Qingzhen 1:30) “If one was without love, how could he experience and understand the feelings of human beings? - the comment on Knightliness (情俠) chapter notes - The feelings and social relations of those who are not against human sentiments are really very deep. [...] If love is not effective, the sense of justice and righteousness is not encouraged, and our behaviour will not be extraordinary.” 己若無情, 何以能體人之情 ? 其不拂人情者, 真其人情至深者耳 情不至, 義不激, 事不奇.Qingshi, 4:132 ) “love begins with the male-female relation” and then “flows abundantly to the king-subject, father-son, elder-younger brothers, and friends relationships”: 情始於男女 ... 流注於君臣, 父子兄弟, 朋友之間, 而注然有余乎Qingshi, Second Preface).

49 nobilitas For André Le Chapelain (in the first two volumes of his treatise) love bears morality within itself insofar as it is identified with the virtues, and in particular, with honesty (morum probitas) and noblemindedness (nobilitas). This comparison introduces an element of innovation in the history of the representation of this passion. As in the conception of the Dolce Stil Novo, the style of a group of 13th-14th-century Italian poets, love is gentleness and noblemindedness, generosity and selflessness. Nobility is no longer a mark of birth but denotes a particular inner refinement: “love confers beauty upon the coarse and ignorant, and ennobles even the humblest...”: (1:12 “amor horridum et incultum omni facit formositate pollere, infimos natu etiam morum novit nobilitate ditare… quam mira res est amor, qui tantis facit hominem fulgere virtutibus tantisque docet quemlibet bonis moribus abundare”: love makes beautiful what is ugly and unadorned, love enriches those of humble origin with honesty and noble-mindedness … Oh, what a splendid thing is love! It illuminates man with so many virtues and endowes him with so many sound morals) the “cult” that he celebrates is supplied by a refined code that cultivates and regulates the erotic desire, and has to be nourished by all the rhetoric and the ‘courtly’ allegorical baggage that dresses “profane love” up in the symbology of “sacred love”. The new social ethics calls for “honesty of mores”, “noblemindedness”, dedication, generosity, courage, in order to achieve nobility of the spirit; but, conversely, it is the sentiment that allows the soul to be refined and made gentle. It therefore transcends all social hierarchies. It is impossible to attain this privileged state of mind only when material conditions such as constant overwork or poverty are a hindrance, as in the case of peasants (and it would be of no advantage, adds the author cynically, to train them in the art of loving, as this would reduce their productiveness): « L’amour “fine” – writes Duby – pratiquée dans l’honestas, fut présentée en effet comme l’un des privilèges du cortois. Le vilain était exclus du jeu. ».

50 Transcendent and universal
a transcendent dimension, common to all human beings, spirits, gods and all other beings, even inanimate things;it is taken as the measure of all things, because love is the basic rule which is common to all beings: 万物生於情, 死於情. 人, 千万物中处一焉. 将以能言, 能衣冠, 揖讓, 遂为之长. 其实觉性与物不异. . . 生在而情往焉. 故人而无情, 虽曰生人, 吾直谓之死矣. “All beings originate from love, and end for love. Man is considered the first among the myriad of things, because he is able to talk, to clothe himself and to perform all good manners and rites, then he is superior to all of them. However, as matter of fact, human nature is not different from other beings. ... Wherever there is life, there is love. Therefore, I would frankly say that people without love, although they are called living persons, are dead.” (23:793) “It is wrong” claims Feng Menglong, “for anyone to believe that only sages do not indulge in passions (qing), while no one knows that true sages never abandon them” 人知惟聖賢不溺情, 不知惟真聖賢不遠於情 Qingshi, 15:455

51 Destiny and Heaven In a commentary to Qingshi, it is claimed that every love affair, from a chance encounter to married life, is necessarily the result of destiny. This emotion thus seems to be considered to lie beyond total human control, as “destiny is decided by heaven, and also the feelings are imperceptibly affected” 緣定於天, 情亦隱受其轉而不知矣Qingshi, 2:66, and also 11:320, where the passions are compared with the wind. Sometimes destiny is made to include what western authors have defined as the "irrational" or "subjective" in love; it is stated that when “affinity” (yuanfen緣分, or "predestined" love) exists, neither beauty nor ugliness nor pettiness has any further importance: to a lover’s eyes even tiles and bricks may appear as gold and jade: 緣在不問好醜也, 瓦礫可爲金玉,緣在不問良賤也“If it is destiny, no question is made on beauty or ugliness: tiles and bricks may be taken for gold and jade, because if it is destiny, no question is made on goodness or baseness.” Qingshi, 2:66.

52 緣分The deresponsibilization and the relationship destiny-love passion
. Of great importance is the role played by destiny and predestinated union in Chinase imagery, which can be compared with the role of magic potions in the West where they permitted the suspension of moral responsibility, as in the case of Tristan and Isolde. In mediaeval tales, the magic potion indicated that the two lovers had lost control of themselves, and were bound by a magic power which placed them beyond the authority of society and the church, as well as of personal responsibility. In the West, in addition to magic potions, there was also the Averroist conception of love as a fateful natural force, stronger than the human will, which was reproved by the Church, as in the case of André Le Chapelain,whose book has been prohibited.

53 Superiority of love (de amore)
instrumental, teaching the art of the rhetoric of seduction; social, recommending the rules of “courtesy”, i.e. prudence, which are made to derive from women; metaphysical, describing the totalizing laws of passion, with its superiority over the differences of status and the institutions, but also with its frailness and transience; and religious, illustrating the moral degenerations of this passion and thus condemning love and women (book three). love becomes the absolute and highest value. The first and the ninth of the golden rules which end the second volume of “De Amore” state that marriage is not entitled to limit love, and that love follows only the reasons of the heart (2:356, Causa coniugii ab amore non est excusatio recta. … Amare nemo potest, nisi qui amoris suasione compellitur).

54 Superiority of love (情史)
Feng Menglong actually surpasses André Le Chapelain, claiming that “the earth grows old, the heavens collapse and yet love is not extinguished”: 地老天荒, 此情不泯.[10:297.] And again, echoing Tang Xianzu: “Man is born for love and dies for love, while love does not depend on man either for its birth or its death. In life, passion can lead to death and after death passion may resuscitate the dead. Therefore, even though the form can no longer return to life, love ultimately does not die. It is capable of bringing to completion after death the desires one wished to achieve before birth, and to crown in the subsequent existence the shattered hopes of the preceding one. This love is truly miraculous!”[ Qingling, 10:308] 人生死於情者也. 情不生死於人者也. 人生而情能死之, 人死而情又能生之. 卻令形不復生, 而情終不死. 乃舉生前欲遂之願, 畢之死後; 前生未了之願, 償之來生. 情之爲零, 亦甚著呼!. . And in the chapter on the ubiquity of love (23:793) he writes: ”All things are born of love and die for love. Man is but one of an infinite number of beings....”

55 importance of the cultural element.
Unlike animal instinct, which changes according to the season, in men feelings are immortalized in poetry and music, by means of which the intensity of a moment can be passed on to the following generations: “Love is what makes the birds sing in spring and the insects produce their autumn sounds; however, this love is not free, as it is influenced by the seasons: also love passes with the passing of the seasons. Man is a different matter: he modulates his emotions through the verses of poetry and the harmony of song; therefore, the song or lament of a single day can be immortalized and passed on for hundreds and thousands of generations. The same is true of emotional feelings recounted in passionate stories and published in written texts. The later generations are thus able to recite these poems and sing these songs, rewrite the stories, and thereby relive the feelings and passions. (xiangjian qi qing 想見其情)”. 鳥之嗚春, 蟲之嗚秋, 情也. 迫於時而不自已. 時往而情亦遁矣. 人則不然, 韻之爲詩協之爲詞,一日之謳吟歎詠, 垂之千百世而不廢. 其事之關情者, 則又傳爲美談, 筆之小牘,後時誦其詩, 歌其詞, 述其事, 而想見其情. Qingshi, Qingji, 24:815. 

56 moderation love and passions can and must be domesticated [ 私情化公… 善讀者可以廣情Qingshi, Preface], but cannot be eradicated; The emotions (qing) produce love (ai), and love produces the emotions. Love and emotions reciprocally reproduce each other without end, and so death and disaster may ensue. [...] But in half of the cases, the cause comes from a bad use of love, and, very strange, this leads men to blame emotion as a scapegoat. [...] If we stop to emotions and love, they become like food and drink in daily life [...]情生愛, 愛復生情, 情愛相生而不已,則必有死亡滅絕之事 ...亦半由不善用愛,奇奇怪怪,令人有所藉口 以爲情尤... 夫使止于情愛,亦匹夫之日用飲食。, 6:181. Love is like water: if one is cautious and control it, it cannot overflow, and even if it is vast like rivers and seas, must have the filth/humiliation of channels and ditches 情猶水也, 慎而防之,過溢不上,則雖江海之洪,必有溝澮之辱矣 ...Cf. Qingshi, 17:536 compares emotions and love to water, as the first neo-Confucians thinkers did; Like water, passion can become an overwhelming and devastating element when left to its own devices or man allows himself to be dominated by it chastity (zhen貞) paradoxically becomes the virtue of concubines and courtesans, as their faithfulness is unquestionable proof of the sincerity of zhenqing真情, which cannot be overshadowed by other reasons as in the case of the legitimate wife.

57 Difference on excess For Feng Menglong, true love (zhenqing真情)[1:31] is moderate, sincere, heroic and above all steadfast, and should not be confused with the hypocritical moralism (jia daoxue假道學) of vulgar Confucianists (shiru世儒), nor even with lust (yin 淫) which is not a genuine sentiment,[1:31 and 7:187 ] nor with unbounded passion.[6:181] According to Le Chapelain, the “true love” (verus amor) is passion, i.e. the immoderate craving for a furtive and clandestine lustful intimacy, including jealousy.( “Quid enim aliud est amor nisi immoderata et furtivi et latentis amplexus concupiscibiliter percipiendi ambitio?” (1: , 170, 180).

58 Difference versus society (De amore)
the greatest difference between the two works is certainly the relation between feelings on the one hand and society and mundane interests on the other: André Le Chapelain delights in juxtaposing the autonomy and sincerity of passion with social differences, wealth and marriage itself. When expressing the concept of courtly love, the author indeed denies that true love is actually possible within institutional constraints: indeed passion feeds on jealousy and its very illicitness;[1: And again: “Nam amantes sibi invicem gratis omnia largiuntur nullius necessitatis ratione cogente (1:180, In fact lovers freely exchange everything each other, without being pressed by any duty) … Sed quum sciam, inter virum et uxorem posse nullatenus esse amorem, … extra nuptialia mihi foedera postulare cogor amorem (1:200, But as I know that any love cannot exist between husband and wife, … I am forced to look for extra-conjugal love)”. In 2:322 he distinguishes between maritalis affectus et coamantium vera dilectio. See also the 31 golden rules listed in 2: This tradition was to continue in Romanticism: cf. also Stendhal (De l’amour, 1822) 1990, pp ] therefore paradoxically he goes on: “it is a fact that love cannot exist between husband and wife ... love cannot assert its power between spouses …however great is the affection between husband and wife, it cannot take the love’s place .. Thus, so great is the distance between conjugal affection and lovers’ liaison” (inter virum et uxorem amorem sibilocum vindicare non posse … quamvis omnimoda coniugati dilectionis affectione iungantur, eorum tamen affectum amoris non posse vice perfungi… Tantum igitur distare constat inter omnimodam coniugatorum affectionem et amantium obligationem … 1: ). Of course we should avoid any excessive generalization. It is possible that the discipline and cultivation of desires of this play, a kind of dangerous “jeu éducatif” – as Duby notices – could also have supported the feudal order, through the ritualisation and legitimisation of sexual and sentimental dissatisfactions. But notwithstanding such social and political functions of the “educational” rules, Duby confirms the “fantasies adultériennes de la fine amour”, that contains the seeds of “les aventures de la liberté”. Of these ideas and the danger of the play consists the “eversive” element attached to this concept of love, compared with the concepts presented by Feng Menglong.

59 Difference versus society (情史)
for Feng Menglong, society, institutions, personal interest, and morality all coincide with true love through the action of retribution and the predestination of marriages, so that “The relationship between husband and wife is the most intimate of all social relations” 夫婦其最近者也 (1:30). While this sentiment is also conceived as an individual need of the lovers, it remains in harmony with social requirements. Its strength stems not from the juxtaposition but rather from this harmony with the social order. Qing for Feng Menglong is also a "correspondence of loving sense", although this link has been derived from various concepts relating to retribution and destiny.[ Qingbao, 16:468-98]

60 Reversal and deregulation of the roles in Qingshi and “De Amore”
André Le Chapelain contributed to the codification of new behavioural rules in the relations between a young gentleman and a noble lady. Either functional or not to the aristocracy of his time, his new code developed the males’ imagery in dealing with the other genre, and introduced a refined interplay between men and women with its own rules, different from those of society and Church. André Le Chapelain has to cope with an ascriptive type of hierarchical structure, and with a family structure based on the families strategies. He perceives love as having the power to break through such barriers, and create new spaces of freedom and new mental disciplines.

61 Also Feng Menglong lives in a society where marriage is a the result of the policy and diplomacy of families at least in the upper strata, and in which a very rigid distinction is drawn between status based on function or sex; at the same time however Chinese society enjoyed greater mobility, with any differentiations being linked more to merit than to birth. Feng too is well aware of the subversive role of love passion on the maintaining or changing of social positions and relations, notwithstanding the influences of the great families and clans, and the general marriage system, with its pervasive rules for “rational” family alliances and interaction: “if a concubine cultivates a wifely love she may be considered on a par with a wife; if a courtesan behaves like a concubine, she may be considered on a par with a concubine” 妾而抱婦之志焉 婦之可也 娼而行妾之事焉 妾之可也 (1:31). And the author contrasts the intellectual superiority and sensitivity of a courtesan with the pedantry and moralism of the very father of neo-Confucianism, Zhu Xi 朱熹 (Hui’an 晦菴). 4: Feng Menglong displays great admiration for Xie Ximeng謝希孟, a disciple of the celebrated neo-Confucian thinker, Lu Xiangshan陸象山 ( ), praising him for his free and spontaneous, albeit dissolute, behaviour (5:154, 161). Xie Ximeng, classified among the "foolish" (kuang狂), said: "The extraordinary and splendid energy of the universe is always concentrated in the woman and not in the man"天地英靈之氣,不鍾於男子,而鍾於婦人

62 Orthodox concept This hierarchy of status reflected also moral standing in which the principle was given priority over desire and which feared the subversive potential of the passions: In the Jinsilu we read: "Between man and woman there is a difference in value and between husband and wife an order of priority. This is a constant principle. If you follow the passions, you give free vent to desire, and are conditioned by pleasure, man, as he is at the mercy of his desires, will lose his strength of character and the woman, by yielding to pleasure, will be forgetful of her subordinate position. Therefore misfortune will reign and there will be no advantage". In qi pian 氣偏, Zhu Xi states that women’s humanness spring solely from their sentiments of love (furen zhi ren zhi liu cong ai shang qu 妇人之仁只流從愛上去), and compares the unbounded love of a woman’s humanness (furen zhi ren shi buneng ren qi ai妇人之仁是不能忍其愛) to the violence of the rage characterizing the courage a man of base condition.. Cf Zhuzi yulei 4:57 and 45:

63 La canzone di G. Guinizzelli "Al cor gentil rempaira sempre amore" è considerata il manifesto del dolce stil novo. Codifica sostanzialmente i tre concetti base del movimento: 1) la nobiltà d'animo vince il vano orgoglio della stirpe, 2) l' immancabile coesistenza di amore e di gentilezza d'animo 3) l’allegoria della donna-angelo. Influenze della cultura filosofica del tempo, elaborata soprattutto presso l'Università di Bologna ( aristotelismo, correnti mistiche di S. Bonaventura - metafisica della luce, in base a cui la luce è principio dell'essere e viene riflessa nelle intelligenze angeliche di cui la donna è prefigurazione umana...) . Nelle varie composizioni della corrente si tenta di conciliare l'idea che la bellezza femminile è una sorta di manifestazione della perfezione dell'essere, con le contraddizioni della passione che minacciano costantemente l'equilibrio razionale dell'uomo, facendolo piombare in un vero e proprio conflitto di sensazioni tra loro contrastanti e paralizzanti, che richiamano quasi una condizione di morte dello spirito ( pessimismo e drammatizzazione della poesia di G.Cavalcanti ) .

64 - La canzone dottrinale di G
- La canzone dottrinale di G.Cavalcanti  "Donna me prega" può considerarsi come il più complesso documento  della teorizzazione dottrinale - sotto forma di quaestio - sul concetto d'amore, elaborato in ambiente stilnovistico con un'elaborazione ed un rigore teorico davvero complessi. I temi della canzone riguardano la natura d'amore e la sua fenomenologia nell'intenzione di darne un'interpretazione definitiva e scientifica, sfruttando la metodologia della filosofia scolastica. Il discorso scandito in otto punti definisce "dove l'amore trovi dimora e chi lo crea, se sia virtù e quale sia il suo potere, la sua essenza ed ogni effetto da lui prodotto, l'attrazione reciproca che lo fa definire amare e se lo si può raffigurare visibilmente ". .

65

66 La sfera della soggettività
Sfera della soggettività. L'io del poeta  apre una continua riflessione sugli effetti e sulle modalità in cui il sentimento d'amore si esprime e si elabora nell'animo e chiarisce come esso sedimenta attraverso la memoria, sottoposto com'è ad interna evoluzione-riconsiderazione sotto la spinta del tempo, capace di mutare valori e prospettive esistenziali. Più modernamente l'analisi del sentimento d'amore diventa in F. Petrarca occasione per approfondire - in una sorta di continua confessione - le ragioni più intime del vivere umano. Soprattutto emergono le tensioni, i turbamenti, le contraddizioni di una personalità protesa, in egual misura, a cogliere il fascino della bellezza, della natura, della gloria poetica per  una sorta di perfezionamento esistenziale ed il ripiegamento filosofico - religioso desiderato come tappa finale del suo perfezionamento morale. Il  dissidio interiore tra l'amore terreno per Laura e l'amore per Dio è solo una delle forme in cui tale tensione si manifesta.  Ricompaiono antichi topoi legati alla figura femminile ed all'innamoramento ( donna angelo fonte di perfezionamento, incapacità di cogliere e manifestare la pienezza del sentimento, pregi esteriori della donna, sua bellezza, avvenenza, ma anche umiltà....) sempre affiancati a riferimenti relativi all'esperienza psicologica dell'autore. Egli rilegge - spesso attraverso immagini metaforiche - il suo difficile cammino esistenziale e poetico. Così ad esempio la navigazione turbata dai venti simboleggia la mancata pace interiore della maturità e della vecchiaia, il corpo viene identificato come un fardello oneroso ( terreno incarco ), mentre il tempo che scorre inesorabile si identifica con la vita che non s'arresta un'ora...)

67

68 La sfera della società L'ultimo ambito di osservazione della tematica amorosa riguarda la sfera sociale, che prevede l'osservazione dei contesti di elaborazione culturale ( di modelli valoriali, etici e comportamentali, ma anche di modelli artistici ) animati da precisi soggetti e classi sociali che, di volta in volta, divengono attori della vicenda storica e pubblico della fruizione letteraria.  La società feudale alto-medioevale,  propaga attorno a sé l'ideale cortese dell'amore, cantato e vissuto nelle corti provenzali, bretoni, catalane e siciliane. Esso celebra un modello di vita alto e raffinato che si contrappone per lungo tempo alla morale cristiana mistica e troppo idealizzante, come pure alla villania del popolo contadino e dell'amante volgare. L'amor cortese vive la sua stagione felice nella narratività delle prodi avventure dei cavalieri bretoni e nel lirismo del canto accorato dei trovatori siculo-provenzali.      La società comunale accoglie dal canto suo le nuove istanze della predicazione religiosa nelle città accanto alle suggestioni culturali delle università: traduce originalmente il modello cortese, elaborandolo in chiave religiosa e spiritualizzante. Emerge il concetto di nobiltà d'animo, metafora dei nuovi valori che contraddistinguono gli elementi di spicco della borghesia urbana, colta e pronta ad un ruolo attivo in politica oltre che a livello artistico e culturale. Nella società urbana del '300 si riaffaccia la funzione documentaria oltre che di intrattenimento della novella di G. Boccaccio.  La narrazione ci permette di avere un quadro completo della società comunale - non solo fiorentina - delle sue attività mercantili come dei suoi atteggiamenti morali. Il tema amoroso appare centrale per un mondo che vuole reagire al flagello mortifero della peste, riaffermando il valore delle pulsioni vitali come il sentimento d'amore, intatta forza della natura, che deve sempre essere ricambiata e corrisposta.  Lentamente - nel nuovo clima socio-economico del basso medioevo, che prelude alla civiltà umanistica - alla gratuita offerta di sé del nobile cavaliere si affianca l'ideale matrimoniale, che riporta la donna all'obbedienza dello sposo  ( ribaltando il servizio d'amore del cavaliere verso la sua dama ). Nuovi valori si impongono: non ultimo quello della masserizia. il risparmio operato dall'economo gestore della moderna famiglia nucleare. La novella di Federico degli Alberighi evidenzia tra l'altro tale evoluzione in senso borghese della società.

69

70 Chrétien de Troyes- Lancillotto
Mappa dei lemmi testuali Lemma testuale -  citazione Ridefinizione del concetto in chiave testuale. Autori e opere Amore lo vuole, ed egli vi sale, poiché non gli importa dell'onta, dal momento che Amore glielo comanda e lo vuole. Lancillotto per Amore decide di accettare la prova d'amore: per raggiungere Gorre salirà sulla carretta che rischia di fargli perdere l'onore. Chrétien de Troyes- Lancillotto Colui che ama è molto ubbidiente, e fa subito e volentieri, quando è un innamorato devoto, ciò che sa che piace alla sua donna. Il servizio d'amore si nutre di obbedienza assoluta alla donna. Anche se Lancillotto è stato trascurato da Ginevra, egli accetta la volontà della donna poi viene al letto della regina, e la adora e le si inchina, poiché in nessuna reliquia crede tanto. E la regina stende le braccia verso di lui e lo abbraccia, lo avvince strettamente al petto (...) Da Amore venne la buona accoglienza che gli fece L'incontro amoroso è il premio finale per il cavaliere che ha sostenuto molte difficili prove per la sua dama. La condivisione di Amore si celebra con la buona accoglienza della donna che sta per concedersi al cavaliere.

71 non pensava l'uno dell'altro altro che tutto onore e già il loro cuore non si pensava follia neuna di folle amore   la follia d'amore intesa come passione irrazionale che si consuma nell'amore cortese ( passione adultera di un nobile cavaliere per una dama già promessa sposa ma ugualmente ambita..). Tristano e Isotta    presero li fiaschi del beveraggio amoroso Il filtro d'amore unirà per sbaglio ed eternamente Tristano ed Isotta, già promessa sposa a re Marco di Cornovaglia. Il filtro ( elemento magico ) è inesorabile e giustifica in qualche modo la follia d'amore dei due giovani.   Madonna Isotta, io non vi verròe meno e sì vi dico ch'io combatterò d'infino  a tanto ch'io avroe de la vita Il servizio d'amore porta il cavaliere a donare tutto se stesso per la propria dama. La vita del cavaliere con la sua prodezza e generosità è un dono che viene offerto disinteressatamente alla dama, come un cavaliere dona totale fedeltà al suo signore. E io combatteroe col vostro segnore per diliveramento di me e di miei compagni».   Il duello con un altro forte signore armato è la prova di coraggio che ogni cavaliere deve affrontare anche per portare aiuto ai suoi compagni in pericolo. La cortesia unisce disinteresse e prodezza nelle armi.

72 Al cor gentil rempaira sempre amore
La corrispondenza di nobiltà d'animo ed amore. Intima contiguità, quasi identità di rapporto tra una caratteristica psicologica e morale dell'animo e la presenza effettiva di una condizione interiore: l'innamoramento.   Guinizzelli ..dis omo alter: "Gentil per sclatta torno"; lui semblo al fango, al sol gentil valore... la nobiltà d'animo si contrappone alla nobiltà di stirpe come elemento discriminante per il sentimento amoroso e per ridefinire i valori sociali.   ...tenne d'angel sembianza Donna angelo. La bellezza angelica come elemento qualificante della perfezione quasi divina della figura femminile diviene elemento spiritualizzante che riavvicina la sfera amorosa a quella religiosa.

73 Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia quand'ella altrui saluta
nobiltà spirituale e decoro come attributi stilnovistici. Il saluto è tangibile significazione di presenza della donna in uno spazio quasi religioso Dante Vita nova Ella si va sentendosi laudare benignamente d'umiltà vestuta   La lode è la modalità con cui Dante decide di evocare la presenza straordinaria della donna, connotata soprattutto di virtù morali quali l'umiltà.   e par che sia una cosa venuta da cielo in terra a miracol mostrare La sua è apparizione miracolosa capace di testimoniare quasi l'eccezionalità di una presenza divina sulla terra. E' prodigioso l'evento di Beatrice che incede e si manifesta palesemente come essere di natura superiore. e furon sì smagati li spirti miei, che ciascun giva errando; Turbamento, sofferenza, angoscia, quasi perdita d'identità nella incerta prefigurazione della morte di Beatrice. Il controllo dei sensi ( li spiriti ) viene meno nel dolore di un presentimento oscuro.

74 Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono di quei sospiri ond'io nudriva 'l core in sul mio primo giovenile errore C'è corrispondenza tra l'alternarsi degli stati d'animo del poeta ( errore giovanile / finale ravvedimento ) ed il tono poetico difforme in cui il sentimento amoroso viene di volta in volta espresso nel Canzoniere. Petrarca Canzoniere   et del mio vaneggiar vergogna è 'l frutto, e 'l pentérsi, e 'l conoscer chiaramente che quanto piace al mondo è breve sogno. Vergogna e pentimento  per la passione: l'età matura rivela la vanità di ogni umano desiderio. Solo e pensoso i più deserti campi vo mesurando a passi tardi e lenti, e gli occhi porto per fuggire intenti ove vestigio uman l'arena stampi. L'impossibile ricerca di solitudine di fronte all'incalzare dei pensieri d'amore. sì ch'io mi credo omai che monti et piagge e fiumi et selve sappian di che tempre sia la mia vita, ch'è celata altrui. La natura è specchio dei sentimenti del poeta. Essa pare quasi personificata in intima confidente. Erano i capei d'oro a l'aura sparsi che 'n mille dolci nodi gli avolgea, Il corpo di Laura è contemplato con stupore mentre si anticipa il senhal ( espressione simbolica riferita all'amata ) Chiare, fresche et dolci acque, ove le belle membra pose colei che sola a me par donna; gentil ramo (....) erba e fior (....) aere sacro, sereno, (...) date udienza insieme a le dolenti mie parole estreme. La natura come muta interlocutrice nel momento della rievocazione dell'incontro con Laura. La stagione primaverile inquadra perfettamente - nella memoria del poeta - l'apparizione della sua creatura ideale. Le ultime parole del poeta si rivolgono ad una natura quasi personificata. Quanto più m'avicino al giorno estremo che l'umana miseria suol far breve, più veggio il tempo andar veloce et leve, e 'l mio di lui sperar fallace et scemo. La fugacità del tempo fa percepire la fragilità di ogni speranza e l'inutilità dei pensieri d'amore ( vano errare). 

75 Non molto andremo d'amor parlando omai, ché 'l duro et greve terreno incarco come fresca neve si va struggendo; onde noi pace avremo: La pace dai tormentosi affanni verrà solo dal lento dileguarsi della passione, accompagnata dalla decadenza del corpo. Petrarca Canzoniere Veggio al mio navigar turbati i venti veggio fortuna in porto, e stanco omai il mio nocchier, e rotte arbore e sarte, e i lumi belli che mirar soglio, spenti Viene riproposta la metafora della vita come una difficile navigazione, che neppure la vista del porto ( la morte ) rende più serena. La ragione è incapace di gestire l'intimo dissidio delle passioni e di fronteggiare la memoria del passato.

76 Chrétien de Troyes - Lancillotto e Ginevra La donna crudele
Lancillotto, o il cavaliere della carretta Ginevra, moglie di re Artù, è stata rapita dal malvagio Meleagant, figlio del re di Gorre, terra misteriosa nella quale è difficile entrare e dalla quale gli stranieri non possono uscire. Molti cavalieri partono per liberare la regina, tra cui Keu, Galvano ed un cavaliere misterioso che poi si scoprirà essere Lancillotto, fedele innamorato di Ginevra. Un nano promette a Lancillotto di condurlo nel regno di Gorre, a patto che salga sulla carretta dei condannati a morte, gesto che comporterebbe per lui la perdita dell'onore. Lancillotto esita prima di salire, combattuto tra il desiderio di salvare il proprio onore e l'amore per la regina, poi sale e viene condotto in un castello, dove gli si insegna la via da percorrere per arrivare a Gorre. Questo cammino presenta diversi ostacoli da superare, tra cui il Ponte della Spada, formato da una lama molto affilata sospesa su acque turbinose. Con l'aiuto di un anello incantato Lancillotto giunge a Gorre, dove Ginevra rifiuta però di parlargli, offesa per l'esitazione che l'innamorato aveva mostrato prima di salire sulla carretta. Superate molte prove e umiliazioni, Lancillotto viene infine amorevolmente accolto da Ginevra, che gli si concede. Lancillotto uccide Meleagant in duello e libera la regina e gli altri prigionieri

77

78 G. Guinizzelli - Al cor gentil rempaira sempre amore Grafo delle corrispondenze strutturali : 1 e 2, 3    (prima e seconda strofa ) Il grafo fa riferimento alle prime due strofe della composizione: il testo poetico è di tipo dottrinale e contiene al suo interno un ben identificabile impianto argomentativo. La struttura dell'argomentazione si regge a lungo sulla similitudine e sull' antitesi ( figure retoriche dominanti della composizione ). I piani del ragionamento riguardano la sfera dei sentimenti e delle qualità morali ( all'interno della quale più avanti verrà individuato il concetto di vera nobiltà, nella gentilezza dell'animo ) e quella del mondo della natura.  In entrambi gli ambiti si inquadrano le modalità del parallelismo - polarità così distinte: - inserimento di elementi pertinenti < amore in cor gentil / l'ausello in selva a la verdura , amore in gentilezza / clarità di foco in calore....> - contiguità di elementi simili che si attraggono < prende loco, s'aprende rempaira...> - simultaneità di manifestazioni, con la quale la qualità propria di ciascun elemento si può percepire solo all'interno del fenomeno che integralmente si manifesta in natura < splendore lucente../  ch'adesso con fu il sole > - processo di perfezionamento. Questa modalità porta ad estrarre da ciò che è vile e basso quanto vi è di più alto e prezioso attraverso un duplice movimento di purificazione e perfezionamento, operato da una coppia di cause esterne  < la natura e la donna per quanto riguarda il sentimento amoroso / il sole e la stella per la pietra preziosa > . Tali elementi esterni si incaricano di realizzare quel progressivo perfezionamento dell'animo umano e della natura che rendono possibile la seconda parte del processo ( innamoramento / creazione della pietra preziosa ).

79 G. Guinizzelli - Al cor gentil rempaira sempre amore Più generalmente emerge nelle due strofe la volontà del poeta di teorizzare - su un piano filosofico - come la genesi del sentimento d'amore si ricolleghi ad una serie di convinzioni della filosofia naturale del tempo. Tale teoria individua una gerarchia tra gli elementi della natura, come - si argomenta - esiste una gerarchia tra gli uomini che può ricollegarsi al fatto di saper vivere adeguatamente o meno l'esperienza d'amore

80 PIANO DELLA SIMILITUDINE
Al cor gentil rempaira sempre amore ( strofe 1,2) Sfera dei sentimenti e delle qualità morali . PIANO DELLA SIMILITUDINE

81 G.Guinizzelli - Al cor gentil rempaira sempre amore Grafo delle corrispondenze strutturali 1 e 2, 3 ( terza strofa ) Il grafo riproduce ancora una volta i rapporti di corrispondenza strutturale che intercorrono tra la sfera dei sentimenti ed il mondo della natura, rapporti del resto già rilevati nella strofa 1.  Con una nuova specificità: l'indicazione di elementi alti e bassi nella sfera naturale, più o meno compatti e coesi nelle parti, in rapporto ad una gerarchia degli elementi del mondo fisico presente nella filosofia tomistica. L'amore viene assimilato agli elementi caldi e leggeri come il fuoco. Ecco dunque l'immagine della fiamma che naturalmente tende verso l'alto nella fiaccola con la robustezza fiera della sua luce e del suo calore. Così il diamante ( prezioso ed attraversato dalla luce ) sta congiunto nel minerale di ferro, che, pur appartenendo alla sfera bassa della natura ( compattezza e freddezza ) è inquadrato come elemento costitutivo della pietra preziosa. Invece il fuoco, con il suo calore, è posto in netta antitesi alla freddezza dell'acqua, che indica polarità negativa, simbolica della falsa nobiltà rispetto alla purezza della fiamma ( vera nobiltà

82 Sfera dei sentimenti- qualità morali PIANO DELLA SIMILITUDINE
Mondo della natura

83 G. Guinizzelli - Io voglio del ver la mia donna laudare
La prima parte del sonetto - che anticipa il modo poetico della lode dantesca - trasfigura l'immagine femminile in intensa manifestazione di luminosità (splende e pare). La prima parte del sonetto è impostata sul sistematico confronto della bellezza femminile con le più scelte e preziose realtà della natura: i fiori, rappresentati idealmente dalla rosa ( simbolo d' amore ) ed il giglio ( simbolo di purezza ), i corpi celesti ( la stella diana, ciò ch'è lassù bello ) che trasferiscono le virtù della donna sul piano elevato dal mondo sovrasensibile, più vicino a Dio, i colori più vivi della natura e delle pietre preziose ( ove la vivacità cromatica è ancora una volta legata alla intensità della luce che pervade ed attraversa i corpi con un richiamo alla metafisica della luce ).

84 La donna pare ispirare lo stesso Amore che si raffina, diventando sentimento alto e puro ( rafina meglio ) e producendo effetti moralizzanti e benefici nell'uomo. Amore smorza la superbia altera, reca perfezionamento morale e religioso ( dona salute / ..fa' di nostra fe' chi no la crede ) mentre esclude dal suo ambito d'azione ( e no 'lle pò apressare )  gli animi non nobili. La vista della donna stabilizza una concentrazione alta dello spirito che non conosce bassezza istintuale ( null'om pò mal pensar / finché la vede ).

85 La venuta della donna, lo sguardo di ammirazione,
Un sonetto di lode che rivela inattingibile ed inconoscibile la perfezione della donna. La ragione non basta a cogliere la sua superiore essenza ed il poeta rinuncia ad usare qualsiasi forma di paragone.  G.Cavalcanti - Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira mappa testuale Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira,che fa tremar di chiaritate l'âree mena seco Amor, sì che parlarenull'omo pote, ma ciascun sospira?  La venuta della donna, lo sguardo di ammirazione,  O Deo, che sembra quando li occhi gira,dical' Amor, ch'i' nol savria contare:cotanto d'umiltà donna mi pare,ch'ogn'altra ver' di lei i' la chiam' ira. Difficile descrivere la dolcezza del suo sguardo che richiama il sentimento d'Amore. Umiltà nel suo portamento che riporta per contrasto alla superbia sdegnoda di ogni altra donna. Non si poria contar la sua piagenza,ch'a le' s'inchin' ogni gentil vertute,e la beltate per sua dea la mostra. Effetti straordinari della sua presenza ( nobile e decorosa ) e della sua bellezza.  Non fu sì alta già la mente nostrae non si pose 'n noi tanta salute,che propiamente n'aviàn conoscenza. Difficile conoscere fino in fondo la sua virtù che pure appare salvatrice per chi ne subisce l'influsso..

86 G.Cavalcanti - Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira mappa testuale
Il grafo mette in evidenza la specificità del discorso cavalcantiano volto a definire l'area dell'ineffabilità e dell'inconoscibilità legata alla miracolosa presenza della donna. Il rettangolo tratteggiato rosso indica che la struttura portante della composizione risiede appunto nell'affermazione dell'impotenza degli strumenti conoscitivi dell'uomo nel razionalizzare l'esperienza d'amore. Essa viene presentata ora nelle forme del  topos mistico dell'apparizione divina ( assimilabile ai passi evangelici relativi alla Vergine ) ora al modello spiritualizzante della venuta tra gli uomini della donna angelo. E' infine da notare che l'incapacità a definire razionalmente le sensazioni legate alla presenza femminile si lega concettualmente agli sviluppi successivi della poetica dell'autore, che propone una forma drammatizzata e turbata di vivere l'intera esperienza amorosa.

87

88 Dante Alighieri - La vita nova ( 1292 ) La struttura narrativa ed il piano escatologico.
La Vita nova di Dante è opera giovanile che  già contiene - pur nel chiuso simbolismo della sua struttura narrativa - alcune caratterizzazioni  tipiche della futura evoluzione del pensiero dell'autore. In particolare gli eventi della narrazione si muovono in chiara funzione escatologica ( cioè in modo tale da cogliere una  finalità ultima di tipo provvidenziale in ogni occorrenza, esperienza esterna o interiore ). Come dire che la presenza di Beatrice non viene mai intesa solo come stupefatta estasi amorosa ma come disegno superiore che si va esplicando - magari misteriosamente e contraddittoriamente - in un preciso evolvere di circostanze, che solo la memoria - a posteriori - sa riannodare in modo significativo. Così vanno intesi i simbolismi allegorici del tre e dei suoi multipli ( ricorrenze di magica perfezione ) orientati a cadenzare ordinatamente la riapparizione della giovane che si offre allo sguardo del poeta e dà cenno impalpabile di sé con il saluto. Quasi miracolosa è la sua presenza nelle vie di Firenze, capace di indurre straordinarie trasformazioni nell'animo dei presenti e di richiamare alla mente alte dimensioni esistenziali . Al pensiero della morte l'immagine di Beatrice si unisce nella canzone "Donna pietosa e di novella etate".  dando vita ad una vera e propria fenomenologia della  riappropriazione di tale dimensione. Dapprima la morte appare come terrorizzante ed angosciosa ( legata com'è alla fragilità umana percepita ancor più nella debolezza della malattia e nel presagio della certa scomparsa ). Poi - quando i segni di sventura - legati all'incubo della morte della donna amata - si fanno più inquietanti, Dante intende che anche questo evento avrà un significato diverso e superiore  per lui. Non sarà più terrorizzante e nefasto ma  salvifico. L'ascesa al cielo di Beatrice morta guida il poeta ad accettare la morte nella sua dimensione cristiana, di avvicinamento a Dio.  Superate nuove prove - nell'affievolirsi temporaneo della memoria per l'amata - di nuovo il sogno, quasi profeticamente, dischiude nuovi significati escatologici e provvidenziali dell'umana esistenza. La morte di Beatrice apre a nuove dimensioni: la parabola esistenziale della giovane donna è stata davvero rigenerante e solo nuove parole ( quelle della Commedia ) potranno adeguatamente definire il senso più alto di tale esperienza. Con quest'opera Dante mostra chiaramente quali sviluppi potessero avere le tematiche spiritualizzanti del dolce-stil novo.

89 RIFLESSIONI SUGLI EVENTI E LORO EFFETTI
PIANO DEGLI EVENTI RIFLESSIONI SUGLI EVENTI E LORO EFFETTI EVENTI NEGATIVI INTERRUZIONE PIANO PROVVIDENZIALE EVENTI POSITIVI PROVVIDENZIALI FINALIZZATI ESCATOLOGICI INCONTRO A NOVE ANNI INCONTRO A 18 ANNI: SALUTO SOGNO: Amore dà in pasto il cuore di Beatrice a Dante BEATITUDINE PREDESTINAZIONE SEGNATA DAL MULTIPLO DI TRE ( 9 O 18 ) SIMBOLO DI PERFEZIONE Dante si finge innamorato della donna dello schermo Seconda donna dello schermo Presenza della donna dello schermo ( elemento che distrae da Beatrice ) NEGAZIONE DEL SALUTO SOFFERENZA SOGNO; abbandono degli amori finti e non duraturi. Riconfermata la memoria di Beatrice. POESIA DELLA LODE Beatrice CREATURA CELESTE, MIRACOLOSA, PROVVIDENZIALE Venuta in terra a miracol mostrare. MALATTIA DI DANTE Inutile compianto della donna pietosa Vaneggiamento, sogno e presagio della morte di Beatrice ANGOSCIA, TURBAMENTO, PAURA DELLA MORTE Presagio angoscioso della morte di Beatrice SOGNO: ascesa al cielo di Beatrice , circondata da angeli. Suo stato di grazia presso Dio. MORTE DI BEATRICE COMPIANTO Morte della donna; Dante è solo, privato della presenza della donna salvifica. LA DONNA GENTILE ha pietà di Dante INIZIALE TURBAMENTO RAVVEDIMENTO, RIMPIANTO PER BEATRICE MORTA. ULTIMA VISIONE SILENZIO BEATRICE TRA I BEATI PROPOSITO di parlare di Lei solo con nuovi accenti e parole ( nella   " Commedia",  Beatrice sarà donna salvifica  ( teologia )

90 Dante Alighieri- Tanto gentile e tanto onesta pare
                                                                                                                                                                                                             Attributi morali di Beatrice  Azioni e gesti simbolici legati alla presenza fisica di Beatrice Effetti e riflessi psicologici sui presenti dati dalla presenza della donna Miracolosa presenza del divino tramite la figura femminile

91 Petrarca - Era il giorno ch'al sol si scoloraro mappa testuale
Il sonetto esprime il contrasto tra il dolore della cristianità nel giorno della morte del Cristo ( il venerdì di passione ) e l'improvvisa apparizione di Laura che prelude all'innamoramento per la donna. Lo sguardo femminile avvince a sé il poeta e gli occhi diventano il tramite per l'espressione dei sentimenti più vivi ( l'avvio del legame amoroso e - dall'altro lato - l' espressione del dolore cristiano ). L'area gialla   riassume tutte le connotazioni religiose della composizione: i simboli esterni che accompagnano la giornata di mestizia per tutti i fedeli < i raggi del sole che si oscurano > con  le caratterizzazioni interiori che rimandano al comune dolore religioso. Esso non fa assolutamente pensare come possibile alcuna  altra condizione psicologica di apertura verso l'esterno. L'area azzurra mette in rilievo viceversa come la concentrazione per il fatto religioso renda paradossalmente indifeso l'uomo di fronte alle sensazioni più vive ed impreviste date dalla presenza femminile. L'area rossa  indica come gradualmente lo sguardo di Laura divenga elemento irresistibile di attrazione che lega a sé le sensazioni più intense. Laura appare armata ( cioè capace di influire profondamente sull'animo del poeta ) mentre Amore ha ferito lui, che non era assolutamente preparato a difendersi, in balia totale della debolezza e fragilità umana.

92

93 Petrarca - Era il giorno ch'al sol si scoloraro mappa testuale
Il sonetto esprime il contrasto tra il dolore della cristianità nel giorno della morte del Cristo ( il venerdì di passione ) e l'improvvisa apparizione di Laura che prelude all'innamoramento per la donna. Lo sguardo femminile avvince a sé il poeta e gli occhi diventano il tramite per l'espressione dei sentimenti più vivi ( l'avvio del legame amoroso e - dall'altro lato - l' espressione del dolore cristiano ). L'area gialla   riassume tutte le le connotazioni religiose della composizione: i simboli esterni che accompagnano la giornata di mestizia per tutti i fedeli < i raggi del sole che si oscurano > con  le caratterizzazioni interiori che rimandano al comune dolore religioso. Esso non fa assolutamente pensare come possibile alcuna  altra condizione psicologica di apertura verso l'esterno. L'area azzurra mette in rilievo viceversa come la concentrazione per il fatto religioso renda paradossalmente indifeso l'uomo di fronte alle sensazioni più vive ed impreviste date dalla presenza femminile. L'area rossa  indica come gradualmente lo sguardo di Laura divenga elemento irresistibile di attrazione che lega a sé le sensazioni più intense. Laura appare armata ( cioè capace di influire profondamente sull'animo del poeta ) mentre Amore ha ferito lui, che non era assolutamente preparato a difendersi, in balia totale della debolezza e fragilità umana.

94 F. Petrarca - Quanto più m'avicino al giorno estremo mappa testuale

95 F. Petrarca - Solo e pensoso i più deserti campi mappa testuale

96 La prima rappresentazione grafica individua visivamente come si contrappongano nella poesia due fondamentali dimensioni: quella della natura ( spazio vuoto e solitario ) e quella - seppur implicita - della città ( spazio segnato dalla presenza umana ). Nell'animo del poeta si fa strada una forte concentrazione interiore, una volontà di raccoglimento e di solitudine, che è contrassegnata dal lento incedere all'interno di in uno spazio circoscritto, così da cadenzare quasi lo scorrere dei pensieri.  Egli ricerca  la serenità nell'abbandono alla natura, che sembra diventare partecipe dei sentimenti umani con la sua muta presenza, mentre sono lontani gli occhi indiscreti, che potrebbero scoprire l'intimo tormento del poeta. Ma nella tentata introspezione - che immerge l'uomo solo in un colloquio con se stesso - il pensiero d'amore emerge  prepotente con le sue ragioni e l'animo non può mai staccarsi da tale, persistente ragione di tormento.

97 La tabella che segue ripropone con varia tinteggiatura le tematiche che si intrecciamo nella composizione. Emerge chiaramente l'insistenza delle aree gialle che richiamano la ricerca di protezione, isolamento, solitudine nella natura. E' questo l'atteggiamento più emblematico del poeta  rintracciabile anche nei trattati ( De vita solitaria ) e nelle epistole. L'importanza di tale ricerca - seppur vana - viene ribadita anche nella parte finale della poesia quando il poeta confesserà che il pensiero d'amore lo insegue ovunque. Le aree viola ci parlano dell'impossibilità di mascherare all'esterno il tormento amoroso o di isolarlo interiormente - celandone temporaneamente l'urgenza , la pregnanza significativa a livello esistenziale. Infine l'area verde individua un topos di tutta la poesia di matrice petrarchesca, che si imporrà largamente fino a penetrare nell'immaginario romantico: quello della natura, che, da semplice sfondo di eventi, diviene parte attiva quasi complice dei sentimenti  e del dramma umano,   assumendo connotazioni precise e forti  in una sorta di personificazione che la trasforma in muta confidente dell'uomo.

98 Solo e pensoso i più deserti campi vo mesurando a passi tardi e lenti,
Desiderio e ricerca di solitudine.  Lento e cadenzato movimento dei passi che delimita lo spazio della riflessione. e gli occhi porto per fuggire intenti ove vestigio uman l'arena stampi. Viene evitata la compagni degli altri uomini - Viene ricercata la protezione nell'isolamento della natura Altro schermo non trovo che mi scampi dal manifesto accorger de le genti,   perché negli atti d'alegrezza spenti di fuor si legge com'io dentro avampi: Totale trasparenza dei sentimenti. Incapacità a celare il dramma interiore sì ch'io mi credo omai che monti et piagge e fiumi et selve sappian di che tempre sia la mia vita, ch'è celata altrui. La natura è partecipe dei sentimenti umani. Le cose sembrano essere emblemi degli stati d'animo. Ma pur sì aspre vie né sì selvagge cercar non so Vana ricerca di isolamento ch'Amor non venga sempre ragionando con meco, et io co·llui. L'Amore è stato d'animo dominante: non c'é pace interiore: esso riappare con la sua presenza inesorabile La tabella che segue ripropone con varia tinteggiatura le tematiche che si intrecciamo nella composizione. Emerge chiaramente l'insistenza delle aree gialle che richiamano la ricerca di protezione, isolamento, solitudine nella natura. E' questo l'atteggiamento più emblematico del poeta  rintracciabile anche nei trattati ( De vita solitaria ) e nelle epistole. L'importanza di tale ricerca - seppur vana - viene ribadita anche nella parte finale della poesia quando il poeta confesserà che il pensiero d'amore lo insegue ovunque. Le aree viola ci parlano dell'impossibilità di mascherare all'esterno il tormento amoroso o di isolarlo interiormente - celandone temporaneamente l'urgenza , la pregnanza significativa a livello esistenziale. Infine l'area verde individua un topos di tutta la poesia di matrice petrarchesca, che si imporrà largamente fino a penetrare nell'immaginario romantico: quello della natura, che, da semplice sfondo di eventi, diviene parte attiva quasi complice dei sentimenti  e del dramma umano,   assumendo connotazioni precise e forti  in una sorta di personificazione che la trasforma in muta confidente dell'uomo

99 date udienza insieme a le dolenti mie parole estreme.
Petrarca - Chiare fresche e dolci acque schema strutturale Francesco Petrarca                                                             (con sospir mi rimembra) Amor co' begli occhi il cor m'aperse date udienza insieme a le dolenti mie parole estreme.                                                                                                                                  Chiare, fresche et dolci acque, ove... gentil ramo ove ..... erba e fior aere sacro, sereno, Laura                                                                    le belle membra pose colei che sola a me par donna piacque a lei di fare al bel fianco colonna

100 Chiare, fresche et dolci acque, ove le belle membra pose colei che sola a me par donna; gentil ramo ove piacque (con sospir mi rimembra) a lei di fare al bel fianco colonna; erba e fior che la gonna leggiadra ricoverse co l'angelico seno; aere sacro, sereno, ove Amor co' begli occhi il cor m'aperse: date udienza insieme a le dolenti mie parole estreme. Invocazione e richiesta di ascolto da parte del poeta alla Natura, che viene personificata ed individuata negli stessi modi, aspetti e forme che caratterizzarono l'incontro con Laura.  Al presente doloroso si contrappone il passato, recuperato attraverso la memoria. Si ha rievocazione idealizzata di tale passato La natura e l'intero paesaggio ( sulle rive del Sorga, vicino alla residenza di Valchiusa ) - filtrati dalla memoria - vengono costantemente abbelliti, trasfigurati ed idealizzati.   Una ricca aggettivazione nobilita ogni particolare del contesto ambientale in cui l'incontro viene rievocato. Il rapporto individuato è tra un presente doloroso e passato idealizzato

101 S'egli è pur mio destino, e 'l cielo in ciò s'adopra, ch'Amor quest'occhi lagrimando chiuda, qualche grazia il meschino corpo fra voi ricopra, e torni l'alma al proprio albergo ignuda. La morte fia men cruda se questa spene porto a quel dubbioso passo; ché lo spirito lasso non poria mai in più riposato porto né in più tranquilla fossa fuggir la carne travagliata e l'ossa. Emergono alcune riflessioni sul proprio destino doloroso, guardando anche alla vita dell'aldilà. E' il corpo che fa da tramite alla riflessione, che implica ancora il vivo sentimento d'amore. Il poeta spera di essere sepolto in mezzo alla Natura che è stata testimone del suo incontro - nobilitante - con Laura.Il distacco dalla vita così sarà meno duro. La natura è cornice ideale per confortare il momento della morte è referente di quiete eterna e di pace dell'animo. Il rapporto individuato è tra il presente - contrassegnato dalla speranza di una morte rasserenante- ed il futuro inteso in chiave cristiana.

102 Tempo verrà ancor forse ch'a l'usato soggiorno torni la fera bella e mansueta, et là ' ov' ella mi scorse nel benedetto giorno volga la vista disiosa et lieta, cercandomi: et, o pieta!, già terra infra le pietre vedendo, Amor l'inspiri in guisa che sospiri sì dolcemente che mercé m'impetre, et faccia forza al cielo, asciugandosi gli occhi col bel velo. Laura finalmente pietosa nei confronti del poeta verrà all'abituale luogo, piangerà la sua morte e pregherà Dio per la sua anima. Il tono non è più evocativo e si spinge a prefigurare una funzione di Laura è donna pietosa e dotata di virtù moralizzanti. Il rapporto temporale è tutto proteso verso il futuro attraverso un sogno surreale e forse illusorio di condivisione di sentimenti al di là della vita..

103 Tempo verrà ancor forse ch'a l'usato soggiorno torni la fera bella e mansueta, et là ' ov' ella mi scorse nel benedetto giorno volga la vista disiosa et lieta, cercandomi: et, o pieta!, già terra infra le pietre vedendo, Amor l'inspiri in guisa che sospiri sì dolcemente che mercé m'impetre, et faccia forza al cielo, asciugandosi gli occhi col bel velo. Laura finalmente pietosa nei confronti del poeta verrà all'abituale luogo, piangerà la sua morte e pregherà Dio per la sua anima. Il tono non è più evocativo e si spinge a prefigurare una funzione di Laura è donna pietosa e dotata di virtù moralizzanti. Il rapporto temporale è tutto proteso verso il futuro attraverso un sogno surreale e forse illusorio di condivisione di sentimenti al di là della vita..

104 Dai be' rami scendea (dolce ne la memoria) una pioggia di fior sovra 'l suo grembo; et ella si sedea umile in tanta gloria, coverta già de l'amoroso nembo. Qual fior cadea sul lembo, qual su le trecce bionde, ch'oro forbito et perle eran quel dì, a vederle; qual si posava in terra, e qual su l'onde; qual, con un vago errore girando, parea dir: Qui regna Amore E' la rievocazione di Laura nel tripudio della natura primaverile. Nasce il topos dell'incontro amoroso immerso in una natura rigenerata, festante, animata dalle forze creative degli esseri.  Dai fiori si passa per analogia ad altri elementi preziosi legati al corpo della donna: i capelli biondi appaiono simili all'oro e alle perle.  L'atteggiamento di Laura è umile ( dote cristiana spiritualizzante ) ma tutto, attorno a lei, suggerisce un'atmosfera amorosa. Il rapporto temporale è di nuovo indirizzato verso il passato nostalgicamente idealizzato nella rievocazione dell'incontro.

105 Quante volte diss'io allor pien di spavento: Costei per fermo nacque in paradiso. Così carco d'oblio il divin portamento e 'l volto e le parole e 'l dolce riso m'aveano, et sì diviso da l'imagine vera, ch'i' dicea sospirando: Qui come venn'io, o quando?; credendo esser in ciel, non là dov'era. Da indi in qua mi piace questa erba sì, ch'altrove non ho pace. E' la strofa di maggiore astrazione ove il poeta tenta di chiarire la trasformazione interiore che la memoria ha prodotto.  La trasfigurazione di spazi e tempi si completa. Le rive del Sorga si confondono con un luogo paradisiaco, Laura con una divinità. Il poeta si chiede come tale trasfigurazione sia possibile e che cosa l'abbia prodotta. L'unico legame che viene evocato è con gli spazi: l'astrazione non sostituisce il piacere del il contatto appagante con i luoghi della sua felicità terrena l rapporto temporale è ancora indirizzato verso il passato ma costantemente raffrontato con gli effetti di trasfigurazione interiore, operati sui dati della memoria e operanti nel presente. Se tu avessi ornamenti quant' hai voglia, poresti arditamente uscir del bosco e gir in fra la gente. Congedo. La canzone, adeguatamente ornata dal punto di vista concettuale ed espressivo, può aprirsi alla comunicazione con un pubblico adatto, che sappia comprenderne il messaggio La dimensione fondamentale è quella del futuro inteso come rapporto con i lettori e condivisione di valori.

106 F. Petrarca - Zefiro torna ed il bel tempo rimena 
Il sonetto si regge sull'antitesi del ritorno alla primavera ( stagione della vita e della gioia ) che porta con sé serenità ed amore, che pervadono tutta la natura e l'isolamento mesto e doloroso del poeta. Da tale serenità è escluso chi vive l'abbandono dovuto alla morte della donna amata; anzi la gioia che attraversa la natura accentua dolorosamente il contrasto. Il tema  del mancato rispecchiamento nella bellezza del paesaggio e della corrispondente chiusura nell'intimità pensosa e mesta diventerà un topos della lirica di ispirazione petrarchesca. Un'altra caratteristica della composizione è data dalle personificazioni - di ascendenza classica - di forze della natura, operate attraverso i miti classici di Progne e Filomena, di Giove e di Venere, dea dell'amore

107 I contesti della tematica amorosa e la rielaborazione dei modelli culturali nelle varie aree.
Contesto feudale: Bretagna, Corti provenzali Emerge un modello feudale di estrazione cavalleresca, basato su prodezza, avventura, servizio d'amore e cortesia. Lo sviluppo della narrazione ricorda l'andamento della fiaba popolare con numerose prove a cui l'eroe protagonista deve sottoporsi prima di conquistare l'ambita preda amorosa ( midons ). Romanzo cortese, poesia trobadorica. Chrétien de Troyes, Bèroul e Thomas,  trovatori ( Bernard de Ventadorn , Jaufré Rudel )

108 Contesto comunale: Bologna e Firenze
Cultura universitaria e religiosa. Nobilitazione e spiritualizzazione della donna. Interiorità, psicologismo e intellettualismo. Dolce stil novo: Guinizzelli, Cavalcanti, Dante Alighieri Vita nova: Dante interpreta originalmente il topos della donna angelo come datrice di beatitudine che prefigura il valore salvifico dell'esperienza amorosa Divina Commedia: si compie l'itinerario di progressiva compenetrazione tra l'amore umano e quello divino.Lo spirito di carità delle tre donne benedette ed in particolare di Beatrice porterà Dante a conoscere la dimensione universale dell'amore come legge dell'universo.

109 Rivisitazione originale  di modelli culturali da parte del nuovo intellettuale preumanistico
L'amore come tensione interiore in una dolorosa condizione di solitudine, oscillante tra l'aspirazione all' eterno e l'angoscia legata allo scorrere continuo del tempo. Intensità della memoria e nuova sensibilità per la natura, che filtra ed emblematizza il sentimento d'amore. Petrarca e il petrarchismo

110 Rivisitazione di modelli socio-culturali in funzione narrativa
Tipizzazioni precise del tema amoroso in chiave sociologica. Dal corteggiamento signorile alla soluzione matrimoniale. L'amore appare nel Decameron come una forza di natura che deve essere assecondata. Boccaccio

111 Chrétien de Troyes - Lancillotto o il cavaliere delle carretta   La donna crudele e il servizio d'amore                                                                                      

112 Il romanzo di Tristano ed Isotta - Tristano Riccardiano  Il filtro d'amore e l'avventura

113 Divina commedia, Inferno, V
Amor, ch'al cor gentil ratto s'apprende, prese costui de la bella persona che mi fu tolta; e 'l modo ancor m'offende. Amore, che si attacca rapidamente al cuore nobile, fece innamorare costui del mio bel corpo che mi fu tolto; e l’intensità del mio amore ancora mi vince. Amor, ch'a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte, che, come vedi, ancor non m'abbandona. Amore, che non permette a nessuno che sia amato di non riamare, mi fece innamorare della bellezza di costui così intensamente, che, come vedi, ancor non mi abbandona. Amor condusse noi ad una morte. Caina attende chi a vita ci spense». Queste parole da lor ci fuor porte. Amore ci portò ad un’unica morte. Il luogo infernale di Caina attende colui che ci uccise”. Queste furono le parole dette da loro.

114 Divina commedia, Paradiso,XXXIII
«Vergine Madre, figlia del tuo figlio, umile e alta più che creatura, termine fisso d'etterno consiglio, tu se' colei che l'umana natura nobilitasti sì, che 'l suo fattore non disdegnò di farsi sua fattura. Nel ventre tuo si raccese l'amore, per lo cui caldo ne l'etterna pace così è germinato questo fiore. Qui se' a noi meridiana face di caritate, e giuso, intra ' mortali, se' di speranza fontana vivace. Donna, se' tanto grande e tanto vali, che qual vuol grazia e a te non ricorre sua disianza vuol volar sanz'ali. La tua benignità non pur soccorre a chi domanda, ma molte fiate liberamente al dimandar precorre. In te misericordia, in te pietate, in te magnificenza, in te s'aduna quantunque in creatura è di bontate.

115 F. Petrarca - Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono
Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono di quei sospiri ond'io nudriva 'l core in sul mio primo giovenile errore quand'era in parte altr'uom da quel ch'i' sono:   Voi che ascoltate in versi di varia natura l'eco  di quei sospiri di cui io nutrivo il mio animo al tempo del mio primo errore giovanile quando ero in parte diverso dall'uomo che oggi sono del vario stile in ch'io piango et ragiono, fra le vane speranze e 'l van dolore, ove sia chi per prova intenda amore, spero trovar pietà, nonché perdono.   spero di trovar comprensione e perdono - presso chi, per diretta esperienza, conosce cosa sia amore - per il vario stile in cui piango e rifletto ( sulla mia condizione) tra inutili speranze e vano dolore. Ma ben veggio or sì come al popol tutto favola fui gran tempo, onde sovente di me medesmo meco mi vergogno; Ma mi accorgo ormai come per tutti gli altri sia stato oggetto di derisione per lungo tempo, per cui spesso di me stesso mi vergogno;  et del mio vaneggiar vergogna è 'l frutto, e 'l pentérsi, e 'l conoscer chiaramente che quanto piace al mondo è breve sogno. vergogna è il frutto del mio inutile vaneggiare il pentimento e l'accorgermi chiaramente che, quanto piace all'uomo, non è altro che un breve sogno.

116 F. Petrarca - Solo e pensoso i più deserti campi
Solo e pensoso i più deserti campi vo mesurando a passi tardi e lenti, e gli occhi porto per fuggire intenti ove vestigio uman l'arena stampi. Solitario e pensieroso i luoghi più abbandonati vado segnando con il mio passo lento e cadenzato  e rivolgo lo sguardo, attento ad evitare ogni luogo toccato da orma umana. Altro schermo non trovo che mi scampi dal manifesto accorger de le genti, perché negli atti d'alegrezza spenti di fuor si legge com'io dentro avampi: Altro rifugio non so trovare che mi protegga dall'attenzione ( indiscreta ) della gente; < poiché > nei miei gesti privi di ogni serenità esteriormente si intuisce come io, nell'intimo, arda d'amore: sì ch'io mi credo omai che monti et piagge e fiumi et selve sappian di che tempre sia la mia vita, ch'è celata altrui. cosicché credo ormai che monti, pianure fiumi, boschi conoscano di che tenore è la mia vita, che pure è tenuta segreta agli altri. Ma pur sì aspre vie né sì selvagge cercar non so ch'Amor non venga sempre ragionando con meco, et io co·llui. Del resto nessun angusto e solitario luogo so trovare, in cui Amore non mi accompagni in ogni istante parlando con me ed io con lui.

117 F. Petrarca - Quanto più m'avicino al giorno estremo
che l'umana miseria suol far breve, più veggio il tempo andar veloce e leve, e 'l mio di lui sperar fallace e scemo. Quanto più si accosto al giorno della morte che suole rendere breve la misera esistenza umana tanto più vedo scorrere il tempo veloce ed impalpabile, scorgo falsa e vana la mia speranza I' dico a' miei pensier' : Non molto andremo d'amor parlando omai, ché 'l duro e greve terreno incarco come frescha neve si va struggendo; onde noi pace avremo: io dico ai miei pensieri. Non a lungo proseguirà il nostro ragionamento d'amore, poiché il corpo, peso oneroso va estinguendosi come fresca neve; cosicché ci toccherà alfine la pace eterna: perché collui cadrà quella speranza che ne fe' vaneggiar sì lungamente, e 'l riso e 'l pianto, e la paura e l'ira; Con il corpo verrà meno la speranza che tanto  a lungo mi fece vaneggiare, verrà meno il riso, il pianto e l'ira ( ogni emozione). sì vedrem chiaro poi come sovente per le cose dubbiose altri s'avanza, e come spesso indarno si sospira. così vedrò chiaramente come spesso l'uomo si affatichi vanamente dietro cose incerte e quanto spesso si desiderino beni vani

118 Petrarca - Chiare fresche e dolci acque
Chiare, fresche et dolci acque, ove le belle membra pose colei che sola a me par donna; gentil ramo ove piacque (con sospir mi rimembra) a lei di fare al bel fianco colonna; erba e fior che la gonna leggiadra ricoverse co l'angelico seno; aere sacro, sereno, ove Amor co' begli occhi il cor m'aperse: date udienza insieme a le dolenti mie parole estreme. Limpide, fresche e dolci acque dove immerse le sue belle membra colei che unica per me merita il nome di donna delicato ramo al quale le piacque di appoggiare il suo bel corpo ( me ne ricordo sospirando ) erba, fiori che ricoprirono il suo leggiadro vestito ed il suo corpo, atmosfera limpida, fatta sacra dalla sua presenza dove Amore attraverso i suoi begli occhi mi trafisse l'animo ascoltate voi tutti insieme le mie tristi ultime parole.

119 S'egli è pur mio destino, e 'l cielo in ciò s'adopra, ch'Amor quest'occhi lagrimando chiuda, qualche grazia il meschino corpo fra voi ricopra, e torni l'alma al proprio albergo ignuda. La morte fia men cruda se questa spene porto a quel dubbioso passo; ché lo spirito lasso non poria mai in più riposato porto né in più tranquilla fossa fuggir la carne travagliata e l'ossa. Se è mio destino dunque, ed in ciò si adopera il volere del cielo, che Amore chiuda questi occhi piangenti, qualche favore divino faccia sì che il mio corpo sia sepolto tra voi, e l'anima ritorni sciolta dal corpo al cielo. La morte sarà meno dolorosa se reco questa speranza in vista di quel pauroso momento: poiché l'anima stanca non potrebbe in più riposata quiete né in più tranquillo sepolcro abbandonare il corpo travagliato da mille angosce. T Tempo verrà ancor forse ch'a l'usato soggiorno torni la fera bella e mansueta, et là ' ov' ella mi scorse nel benedetto giorno volga la vista disiosa et lieta, cercandomi: et, o pieta!, già terra infra le pietre vedendo, Amor l'inspiri in guisa che sospiri sì dolcemente che mercé m'impetre, et faccia forza al cielo, asciugandosi gli occhi col bel velo. Verrà forse un giorno in cui all'abituale meta ritornerà la donna bella e crudele, e a quel luogo dove ella mi vide nel benedetto giorno dell'incontro volga i suoi occhi pieni di desiderio e di letizia, cercando di me, e, divenuta pietosa, vedendomi polvere tra le pietre del sepolcro, venga ispirata da Amore così da sospirare tanto dolcemente e ottenere la misericordia divina piegando la giustizia celeste, asciugandosi gli occhi con il suo bel velo.

120 Da' be' rami scendea (dolce ne la memoria) una pioggia di fior sovra 'l suo grembo; et ella si sedea umile in tanta gloria, coverta già de l'amoroso nembo. Qual fior cadea sul lembo, qual su le trecce bionde, ch'oro forbito et perle eran quel dì, a vederle; qual si posava in terra, e qual su l'onde; qual, con un vago errore girando, parea dir: Qui regna Amore Dai rami scendeva ( dolce nel ricordo ) una pioggia di fiori sul suo grembo; ella sedeva umile in tanta festa della natura, coperta da quella pioggia di fiori, ispiratrice d'amore. Un fiore cadeva sull'orlo della veste, un altro sulle bionde trecce, che quel giorno a vederle. parevano oro fino e perle  Un altro si posava in terra ed un altro ancora sull'acqua; infine un fiore  volteggiando nell'aria pareva suggerire: "Qui regna Amore " Quante volte diss'io allor pien di spavento: Costei per fermo nacque in paradiso. Così carco d'oblio il divin portamento e 'l volto e le parole e 'l dolce riso m'aveano, et sì diviso da l'imagine vera, ch'i' dicea sospirando: Qui come venn'io, o quando?; credendo esser in ciel, non là dov'era. Da indi in qua mi piace questa erba sì, ch'altrove non ho pace. Quante volte dissi, preso da grande stupore: costei certo è nata in Paradiso. Il suo modo di procedere quasi divino;  il suo volto, la sua voce e il suo sorriso mi avevano fatto dimenticare a tal punto dove mi trovavo e fatto allontanare talmente dalla realtà, che  mi chiedevo sospirando come fossi potuto pervenire in un luogo simile e quando vi ero giunto. Perché credevo di essere giunto in Paradiso non in Terra dove mi trovavo Da quel momento in poi amo questo luogo così che non ho pace in nessun altro. Se tu avessi ornamenti quant' hai voglia, poresti arditamente uscir del bosco e gir in fra la gente. Se tu, mia canzone, fossi bella e ornata, quanto desideri, potresti coraggiosamente uscire dal bosco e andare tra gli uomini

121 F. Petrarca - Zephiro torna, e 'l bel tempo rimena
Il contrasto tra la natura rinascente ed il mesto ricordo di Laura morta   F. Petrarca - Zephiro torna, e 'l bel tempo rimena Zephiro torna, e 'l bel tempo rimena e i fiori et l'erbe, sua dolce famiglia, et garrir Progne et pianger Philomena, et primavera candida et vermiglia. Zefiro ritorna e riporta il bel tempo e fiori ed erbe, suo dolce seguito, ed il garrire delle rondini ( Progne ) ed il canto dell'usignolo  ( Filomena ) e primavera limpida e dai vividi colori. Ridono i prati, e 'l ciel si rasserena; Giove s'allegra di mirar sua figlia; l'aria et l'acqua et la terra è d'amor piena; ogni animal d'amar si riconsiglia. Sembra sorridere la campagna e il cielo si rasserena: Giove si rallegra di vedere la luce di Venere più luminosa l'aria, le acque e la terra sono attraversate dall'amore ogni essere vivente si dispone ad amare Ma per me, lasso, tornano i più gravi sospiri, che del cor profondo tragge quella ch'al ciel se ne portò le chiavi; Per me infelice ritornano i più dolorosi tormenti, che dal profondo del cuore muove colei che al cielo se ne portò le chiavi; et cantar augelletti, et fiorir piagge, e 'n belle donne honeste atti soavi sono un deserto, et fere aspre et selvagge. il canto degli uccelli, il fiorire dei piani, i delicati gesti di belle e decorose donne sono (per me) un'arida realtà, come fiere crudeli e selvagge.

122 Il decamerone

123

124

125 General comparison The word yin 淫may be translated as “lust”, “immorality”, “licentiousness”, “dissoluteness”, and is sometimes used as a synonym of the character se色, in the sense of "voluptuousness", "sensuality". There is generally a fundamental difference between Chinese culture and western culture in how this concept is perceived, despite the obvious analogies. The very idea of love remains anchored to social, economic and procreative concerns, while in the West, side by side with the concept of marital love other forms are elaborated outside the social rules and even in opposition to marriage itself. Underlying the condemnation and diffidence aroused by the idea of dissoluteness in China there is no dominant concept of guilt associated with sex as such, as is the case in the West, although in the Catholic environments the puritanical trends were offset, even before the Renaissance, by more tolerant and accommodating tendencies; there is rather a practical attitude which takes account of the risk that the passion unleashed by sexual attraction poses for the order of both the individual and society. And yet this "lust", this relation outside the social rules, is generally condemned out of hand and is not redeemed by the "sacredness" of love. This rigorism was then aggravated by the distrust of emotions.

126 if in Chinese culture the dichotomy between spiritual and physical love is not as important as in the West, the discrimination against sensual love appears in forms that are often different from the western tradition. That principle of the metaphysics of love, which we find in rare works such as the "Dream of the Red Chamber" or in dramas of "the talent and beauty" type, is certainly different from that which developed in Europe beginning with the Platonic treatment. Much of Chinese puritanism seems to be linked to hygiene and social concerns. This is shown by the Taoist style image of the lantern oil which must be used very parsimoniously in order to avoid the lamp going out. On the other hand, as James Liu observed, in China even the extolling of love as something absolute is absent, there is no myth of passion which releases the lover from his or her moral and social responsibilities. The Chinese attitude to love is essentially realistic, even though passionate and idealistic features are not excluded: love has a role to play in life, insofar as it is a fundamental and valid experience, although it is not placed metaphorically above all other values. This is the main reason why it is difficult to find any exaltation of "free love" that is distinct from marriage and the social context.

127 Several analogies encountered so far between the cult of love in the West and in China, reveal different contents and meanings. We have seen how certain religious, magic and even soteriological elements are present in the love cult that bursts into life in the Ming era, and how the theory of psychophysical energy occasionally succeeds in raising the passionate element to a heavenly level or in making it the cornerstone of cosmological vitalism. Qng, understood as the expression of the transformation and creativity of the universe, can suggest the universal force (pneuma) that transcended the individual, the corporeal, the incorporeal, desire and its object, as it was conceived by several 12-13th century Italian poets. It is obvious however how distant these conceptions are from each other as Chinese vitalistic universalism was completely different from the Platonic theory of love and the theory of humours derived from Galen; the yin-yang dualism proceeded in directions that were quite extraneous, for example, to the Neo-Platonic and Gnostic tension of the contraposition between body and mind, matter and spirit: the new conception of love introduced in the West in the 12th century and based on the Neo-Platonic theory of the “fantastic spirit” - initially only at the poetic level - arose precisely out of the attempt to transcend such dualisms by which it was however sustained; it actually took in both the Platonic-contemplative view (of the inner fantasy) and the vis appetitiva, the origin and object of the imagination.

128 The allegories of the mirror and the dream are present in both civilisations with a multiplicity of meanings, both positive and negative, and may be applied to the passions, to the virtues and to vices; indeed, the exaltation of the emotions in the late Ming period makes extensive use of these figures to assert the transcendence of the passions and enrich the world of desires and illusions; however, whereas in Europe these metaphors contribute to the creation of a magic-religious intermediation between the subject and the object of desire, in China they express a dialectical confrontation that, in a mainly ironical tone, opens up to a prudent hedonism. In other words, while in Europe the fantastic element was extolled as a supreme stage of the phenomenon of love, in Chinese culture the same fantastic element was emphasised to bring out the imaginary, fleeting, unreal nature of passion and desire.

129 in China, even in cases of exalted love, in which a supernatural element was introduced together with the idea of the transcending of death itself, passion cannot be accepted as absolute. It is not possible to identify, as in the West, one or more periods in which passionate love emerges as predominant over other “noble” passions such as religious devotion, the warrior’s anger or the knight’s steadfastness. Society and social relations were practically never ignored: far from being justified as an autonomous value, love is legitimated only to the extent to which the lovers are predestined to marry, that is, to which it is directed towards a socially acceptable aim. Not only is the conflict between lovers and their respective parents reduced to a minimum, but the final triumph of the social order is reasserted at the end of the story by means of elaborate wedding ceremonies and the families’ consent. Whereas in Europe at least certain emotions (love, aesthetic pleasure, mystic passion), despite the assertion of the priority of reason, were occasionally elevated to the rank of absolute values (often transcending reason or in opposition to it), in China moderation and social values always represented insurmountable barriers. In China passions did not undergo the process of demonization and mythicization made possible by the western dualist conception. Therefore the Chinese defenders of the emotions attempted to identify them with such values and often became advocates of the taming of passions rather than opposing them to the institutions.

130 The personal and jealous God who speaks to the soul and scrutinises “heart and loins” has educated the European man to demand an exclusive love sentiment and to narcissistically cultivate the sublimation and dilation of the ego into a infinite dimension. Denis De Rougemont remarks, "what exalts western lyricism is not the pleasure of the senses, nor the fertile peace of the couple. It is a less satisfied love than the passion of love. And passion means suffering. This is the fundamental point. But the enthusiasm we exhibit for the novel, for the film born of the novel; the idealised eroticism disseminated throughout our culture, our education, in the images that decorate our lives; lastly, the desperate need to escape from mechanical tedium, everything in us and around us glorifies passion to such an extent that we are led to see it as a promise of a more animated life, a transfiguring power, something beyond happiness and suffering: a fervid beatitude."

131 Another difference between western and Chinese culture is also the way in which the reappraisal of passionate love is carried out, and different polarization and selection procedures are used. Western culture, for example, has no knowledge of a whole series of specific syllogisms and paradoxes that further complicate the presentation of the emotions. One can see for example the subtle interplay between the world of physical beauty and phenomenal appearances (se [63]) and the void (kong [64]), coming from the famous formula of the Prajnâpâramitâ: "rûpam sûnyatâ, sûnyatâ rûpam"因空見色,由色生情,傳情入色,自色悟空。.

132 The cult of love in China is thus nourished by a number of traditional myths elaborated within the context of Chinese literature, such as the metamorphosis of flowers and fox-spirits, or the legendary figures of Zhuo Wenjun, Jiaoniang, Yingying and Liniang, obviously in the place of classical western myths of Narcissus or Pygmalion. On the other hand, for its ideological references Chinese inspiration does not draw its inspiration from Neo-Platonism or Christianity, or from the Buddhist concept of “emptiness”, the Daoist concept of change, Confucian moral inspiration, or popular belief in retribution and predestination. It too draws upon its own allegories, such as the union of two trees, the pair of birds, the dream, flowers. Just as love in the West is also the tragedy of Romeo and Juliet, Stendhalian vanity and crystallisation, Proustian snobishness, Flaubertian bovarysme and Karenina’s despair, so in China is also the heroism of Sima Xiangru and di Wenjun, the immortality of the love between Han Ping and his bride, the courage of Yin­gying and Liniang, the delicate and tormented relationship between Baoyu and Daiyu.

133 However, it differs from western literature after the 12th century in its imaginative content: it is not based on the metaphysical contrast between sin and the yearning for the Absolute, Light, angel-like idealisation; only in the "Dream of the Red Chamber" is it possible to detect a form of “impossible love”, that concept of ideal love imbued with melancholy, based on the rejection of social conventions and lack of faith in the human condition itself; doomed to encounter difficulty and misunderstanding in social relations, this love extends its interior dimensions beyond all measure precisely with the help of the world of imagination. And it is imagination that allows Pu Songling to reconcile desire and principle, defusing the tension and danger inherent in the unbounded nature of desire itself. And again it creates in Li Yu’s sensibility an atmosphere of magic beauty in the presence of female charms.

134 the wealth and variety of sentiments of which we have any knowledge in the late Ming and early Qing literature, including a certain cult for love capable of overcoming any obstacles in its path, do not have the dramatic force and idealism of the idea of love “invented” in 12th century Europe on the basis of Hellenistic-Christian tradition, and brought to perfection during the Romantic period: passion which, transcending the institutions, society and morality itself, ennobles man and is an end in itself. In China there is no such myth of passion, which played such a significant role in the West, interpreted now as an ideal and now as demonisation, now as the overcoming of the constraints of reason and now as the chaos of the irrational. Nor has Chinese culture produced a dichotomization of the sacred-profane or physical-spiritual love type, or even an absolutization and abstraction of love in the way in which it was codified in Europe from courtly poetry on, as a passion, uncoupled from its reproductive function, which is ennobling irrespective of whether it is chaste or violates the laws of marriage.

135 The romantic revolution represents the development of a long-term trend, some elements of which date back to Greek thought, such as the reason-passion and mind-body duality, the pleasure of contemplating one’s own consciousness that, starting with Narcissus, was to culminate in the culte du moi, and the prevailing of passion over social and religious rules (starting with courtly poetry). The contradiction between the passions and the “principle” does not correspond to the western opposition between “rational” and “irrational”, between “intellective soul”, on the one hand, and the irascible and concupiscible soul, on the other, between clear knowledge and confused knowledge. The Neo-Confucian dualism between principle and passions is not a contraposition between functions of the same subject, but between different planes, one metaphysical-ethical and the other empirical: it is related more to the “egoism-universalism” dyad (in which the second term does not indicate only what is public, but also what is objective, not limited, not particular, in harmony with the world), or to that of "excess-moderation". As the heroine of the "Peony Pavilion" asserts, only ghosts are allowed to live according to passion, while the living have to observe ritual. The moralistic attitude is strictly related to the idea of protection of the clan or family.

136 West vis-à-vis Chinese civilisation
in the west the stress on the glorification of intense passion + the idealisation of Love + its contraposition to society and other values. In China what we find is rather the predominance of the factors of duration + society + serenity, in an effort to reduce, control and socialize passion.


Scaricare ppt "1  -  La società (feudale-premoderna; burocratico-commerciale)."

Presentazioni simili


Annunci Google