La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Direzione didattica Montoro Superiore

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Direzione didattica Montoro Superiore"— Transcript della presentazione:

1 Direzione didattica Montoro Superiore
Contesti educativi SCUOLA FAMIGLIA GAETANO CRISCITIELLO UNIVERSITA’ DEL SANNIO

2 2 “CONTESTO EDUCATIVO” COME SPAZIO E TEMPO IN CUI PROMUOVERE BENESSERE - COME LUOGO FISICO E SOCIALE IN CUI IL PERCORSO EDUCATIVO AGISCA COME PROCESSO DI SVILUPPO. ALTRE INTERPRETAZIONI: SCUOLA, FAMIGLIA, GRUPPO, RETE SOCIALE, COMUNITA’ LOCALI (VARIAMENTE INTESE) “ALL’INTERNO DI CIASCUN CONTESTO EDUCATIVO SI PROMUOVE IL PROTAGONISMO DEGLI ATTORI CHE AGISCONO IN QUELLO SPAZIO DOVE L’ASSUNZIONE DI RESPONSABILITA’ PROCEDE ALL’ACQUISIZIONE DI COMPETENZE EDUCATIVE, CUI CIASCUN PROTAGONISTA ATTINGE PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO INDIVIDUALE, DEL GRUPPO E DELL’INTERA COMUNITA’ “ (Criscitiello,1996)

3 3 LA SCUOLA - FAMIGLIA – TERRITORIO QUALE SINTONIA?
I SOGGETTI SONO ANCORA TRE. LA SCUOLA E’ ALTRO DAL TERRITORIO: TUTTI GLI “ALTRI” (GENITORI, ASSOCIAZIONI, VOLONTARIATO, COOPERATIVE, SERVIZI PUBBLICI … ) SONO PIU’ AGGREGABILI ALLA PAROLA “ TERRITORIO”. LA SCUOA NONOSTANTE L’INTRODUZIONE DELL’AUTONOMIA, L’INTERLOCUZIONE CON ALTRI SOGGETTI CONTINUA AD ESSERE CRITICA, COMPLESSA, LIMITATA. 3

4 LA SCUOLA OGGI HA ANCORA UN RUOLO?
PRESERVARE UN LUOGO IN CUI POTER RIFLETTERE, METTERE A FUOCO, FARE INCONTRARE PERSONE CHE HANNO UN INTERESSE PER LA CULTURA DEI FIGLI. - L’OBIETTIVO E’,DI FAR ENTRARE GRADUALMENTE I NOSTRI ALLIEVI NELLE MAGLIE DELLA COMUNITA’, MA INSIEME FAR INTERAGIRE LE ISTITUZIONI CON L’INFANZIA, L’ADOLESCENZA, CHIAMARLE A MOSTRARSI, A SPIEGARE COSA FANNO, A GUIDARE I RAGAZZI NELLA COMPRENSIONE DEI PROBLEMI DEL GOVERNO DELLA CITTA’, E TUTTO QUESTO SI PUO’ FARE ALL’INTERNO DI PATTI EDUCATIVI IN CUI SCUOLA, ISTITUZIONI E FAMIGLIE VENGANO COINVOLTI CONCRETAMENTE, MA SOPRATTUTTO I RAGAZZI DI TUTTE L’ETA’ ABBIANO LA POSSIBILITA’ DI ESSERE PROTAGONISTI, DI VEDERE DIRETTAMENTE, DI PROVARE A METTERSI IN GIOCO 4

5 ALLEANZA DEL CONTESTO O RISCHIO DI INGERENZE?
5 ALLEANZA DEL CONTESTO O RISCHIO DI INGERENZE? PERCHE’ NON CREARE UN CANALE DI COMUNICAZIONE IN CUI QUALCUNO CHE LO CERCA SI METTE IN ASCOLTO, RICHIAMA LA RISONANZA SU UNA FREQUENZA DI PIU’ CIRCUITI… PER FAR FRONTE ALLA COMPLESSITA’ DEL CONTESTO E PER DARE AI NOSTRI RAGAZZI UNA MANO NEI PERCORSI DI CRESCITA. E’ NECESSARIO CREARE/POTENZIARE CANALI COMUNICATIVI, AUMENTARE COMPETENZE ALL’ASCOLTO RECIPROCO (PERCHE’ NO LA CURIOSITA’). CIO’ CHE FANNO/PENSANO GLI ALTRI SULL’INFANZIA, ADOLESCENZA, MI INTERESSA, MI INTERPELLA, NE TENGO CONTO, MI E’ PRESENTE E CHE PENSO IN MODO INTEGRATO E CONNESSO ANCHE SE LE AZIONI SARANNO DIVERSE

6 6 PROBLEM SETTING UN SET PER COSTRUIRE SOCIALMENTE I PROBLEMI E DIRCI COME LI TRATTIAMO. ESEMPIO:COME/COSA I DOCENTEVEDONO A SCUOLA RISPETTO AI SEGNALI DI DISAGIO? CON QUALI CRITERI LEGGONO LA REALTA’? GLI EDUCATORI DEL TEMPO LIBERO QUALI PROBLEMI-RISORESE INTERCETTANO LE RELAZIONI DEI RAGAZZI? I GENITORI CHE PAURA HANNO E PERCHE’? DI CERTO, C’ E’ BISOGNO DI UN AMBITO DOVE GUARDARE INSIEME, PER APPRENDERE GLI UNI DAGLI ALTRI E PROVARE A RICOMPORRE E IN QUESTI SET, IN QUESTI COROCEVIA SI POSSONO COSTRUIRE IPOTESI SOSTENIBILI E ORIENTAMENTI UTILIZZABILI CHE GUIDINO L’AZIONE. SI TRATTA DI ASSUMERE UN ATTEGGIAMENTO DI RICERCA, PERCHE’ LE RISPOSTE NON SONO GIA’ A DISPOSIZIONE

7 7 NEL CONTESTO SI RAPPRESENTANO CONTINUE SCISSIONI DEGLI AMBITI(SCUOLA, FAMIGLIA, SERVIZI…) E DELLA RICERCA DI COERENZE IMPOSSIBILI TRA SOGGETTI DIVERSI, E PIU’ SI SALE DI GRADO DI SCUOLE PIU’ E’ DIFFICILE INTERAGIRE: I CONFINI SI FANNO SEMPRE MENO ATTRAVERSABILI. DI QUESTO SOFFRONO “GLI ALTRI” COLORO CHE CERCANO DI ENTRARE NEL DIALOGO, MA SOFFRONO ANCHE GLI ATTORI INTERNI:INSEGNANTI, FAMIGLIE, ALLIEVI. ALLORA … ?

8 8 SE LA SCUOLA CONTINUA AD ESSERE IN PARTE “CITTADELLA NELLA CITTA’ ”, PARADOSSALMENTE E’ PIU’ CHE MAI “TERRITORIO” NEL PRODURRE/RIPRODURRE/IGNORARE I FENOMENI RELATIVI ALL’INFANZIA/ADOLESCENZA E LLA CRESCITA. IL DENTRO E IL FUORI SI CONFONDONO E SI RICHIAMANO IN CONTINUAZIONE, NON GRANDE DISCONTINUITA’. ALLORA COME EVITARE SCISSIONI E PROIEZIONI NEL TEMPO? PERCHE’ GLI ADULTI STABILISCONO (IN SOLITUDINE) PROPRI CONFINI DI RESPONSABILITA’ INTERPRETANDO UN MANDATO ISTITUZIONALE GENERALE? LA SCUOLA INSEGNA, LA FAMIGLIA EDUCA E DA’ LE BASI, LE PARROCCHIE FORMANO, I SERVIZI INTERVENGONO PER AIUTARE… A CIASCUNO IL SUO (EVANGELICAMENTE) E CHI RICOMPONE TUTTE QUESTE DIVISIONI? COME SI TENGONO INSIEME?

9 9 SI PORTA A DIRE CHE OGNI BAMBINO/RAGAZZO RICUCIRA’, SCEGLIERA’, UTILIZZANDO TRA QUESTE ESPERIENZE DIVERSE, TRA POLIFONIE DI MESSAGGI SPEZZETTATI, CIO’ CHE GLI E’ PIU’ CONGENIALE. RIFLETTERE SU CHE MONDO VOGLIAMO COSTRUIRE E COME ESSO PARLA ALLE NUOVE GENERAZIONI E A NON CONFONDERE LA SINTONIA CON LA COERENZA DI MESSAGGI, O PEGGIO LA UNIVOCITA’, INTESA COME IL DARE MESSAGGI EDUCATIVI CHE VANNO IN UN’UNICA DIREZIONE. ESISTE UNA POSSIBILITA’ DI INCONTRO TRA I DUE MICROSISTEMI? (TEAM DOCENTI – FAMIGLIA)

10 CORRESPONSABILITA’ SCUOLA FAMIGLIA UN POSSIBILE DIALOGO COLLABORATIVO:
10 CORRESPONSABILITA’ SCUOLA FAMIGLIA UN POSSIBILE DIALOGO COLLABORATIVO: RICHIEDE LA PARITA’ TRA I PARTECIPANTI SI FONDA SULLA CONDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI CONDIVISE LE RESPONSABILITA’ DECISIONALI MESSA IN COMUNE LE RISORE RESPONSABILITA’ COMUNE PER I RISULTATI RAGGIUNTI SIA APPREZZATO IL VALORE FIDUCIA RECIPROCA

11 11 SVILUPPO DI UNA POSSIBILE ESPERIENZA L’ORIGINALITA’ STA NEL TENTATIVO DI COINVOLGERE LE FAMIGLIE NELLE ATTIVITA’, CON I LORO FIGLI, CHE SUPPORTANO E INTEGRANO SUL VERSANTE ESPERIENZIALE LE ATTIVITA’ DIDATTICHE DELLA SCUOLA, LAVORANDO SU CONTENUTI COMUNI, PER PROMUOEVERE LE CAPACITA’ PERSONALI DEL FIGLIO/ALUNNO.

12 SVILUPPARE OGNI AREA di dialogo in specifici contenuti
12 OBIETTIVI E PERCORSI: CONDIVIDERE LA DEFINIZIONE di aree e di territori tra scuola e famiglia; INDIVIDUARE AREE E TERRITORI di crescita della personalità delle bambine e dei bambini quali ambiti significativi nei quali i genitori, su indicazione di, e in collaborazione con gli insegnanti, possono offrire azioni di rinforzo e di supporto alle attività formative promosse dalla scuola; SVILUPPARE OGNI AREA di dialogo in specifici contenuti ATTIVARE UN PROCESSO DI IDEAZIONE, PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E VALUTAZIONE(protocolli) per favorire il sorgere e l’affermarsi di efficaci interventi educativi e condivisi, in cooperazione e in corresponsabilità tra scuola e famiglia; OFFRIRE AI GENITORI LA POSSIBILITA’ DI CONDIVIDERE; UTILIZZARE E VALUTARE CONCRETI STRUMENTI DI LAVORO per la realizzazione, a casa, di attività formative, a rinforzo e a supporto dell’azione educativa promossa a scuola dai docenti, al fine, ulteriore, di sperimentare la concretezza degli apprendimenti scolastici nella quotidianità.

13 Il percorso: elementi essenziali
13 Il percorso: elementi essenziali SCUOLA FAMIGLIA CONDIVIDONO FINALITA’ E MODALITA’ DI PROMOZIONE DELLE CAPACITA’ PERSONALI (esistenziali, relazionali, progettuali) dell’alunno/figlio a scuola; LA SCUOLA , AD INIZIO ANNO, PROPONE ALLA FAMIGLIA DIRELAZZARE A CASA DUE ATTIVITA’ FORMATIVE DI PROMOZIONE DELLE CAPACITA’ PERSONALI A SUPPORTO E A CONSOLOLIDAMENTO DI QUANTO ATTUATO IN CLASSE; A META’ ANNO, LA SCUOLA OFFRE DI INCONTRASI PER COMUNICARSI L’ESPERIENZA VISSUTA CON L’INSEGNANTE DI CLASSE CON FUNZIONE DI FACILITATORE E MEDIATORE DELLA COMUNICAZIONE TRA LE PARTI; PROPOSTE DI ALTRE FORME DI ATTIVITA’ FORMATIVE DA REALIZZARE A FINE ANNO;

14 14 5- LA FAMIGLIA PUO’ C0NFRONTARSI CON ALTRE FAMIGLIE CON LA CONNOTAZIONE DELL’INSEGNANTE MEDIATORE 6- POSSIBILITA’ ALLE FAMIGLIE DI CONFRONTARSI CON ALTRI ESPERTI, IN SITUAZIONE PROTETTA. IN SINTESI: LA CONDIVISIONE TRA DOCENTI COINVOLTI E TRA DOCENTI E GENITORI PRODUCE UN CLIMA DINAMICO ED EMPATICO DI COMUNICAZIONE ALL’INTERNO DELLA SCUOLA; PRODUCE LA GRADUALITA’ NELL’IMPLEMENTAZIONE DEL DIALOGO FORMATIVO ALL’INTERNO DELLA SCUOLA.

15 AZIONI METACOGNITIVE (AREA DELLA CAPACITA’ DELLA PERSONALITA’
15 SEQUENZE OPERATIVE: AZIONI COGNITIVE (CAMPI DI ESPERIENZE, AMBITI DISCIPLINARI COMPETENZE COGNITIVE TRASVERSALI); AZIONI METACOGNITIVE (AREA DELLA CAPACITA’ DELLA PERSONALITA’ PROTOCOLLO DI INTESA: MODALITA’ E TEMPI DI REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE; MODALITA’ DI OSSERAVAZIONE, REGISTARZIONE, DOCUMENTAZIONE DI CAMBIAMENTI AVVENUTI A CASA MODALITA’ E TEMPI DI COMUNICAZIONE, INDIVIDUALE E DI GRUPPO DI QUANTO VISSUTO E OSSERVATO DURANTE L’ESPERIENZA CON I PROPRI FIGLI

16 STRATEGIE PER UN RACCORDO TRA I DUE MICROSISTEMI
17 STRATEGIE PER UN RACCORDO TRA I DUE MICROSISTEMI RUOLO DEL MEDIATORE SCOLASTICO (AD ES.: PSICOPEDAGOGISTA) CORSI PER GENITORI PER MODALITA’ DI APPROCCIO NON INTRUSIVI AL MONDO DELLA SCUOLA E PER DOCENTI IMPEGNATI A RIELABORARE I PROPRI VISSUTI STRESSANTI. NON SEMPRE SI INCONTRA LA DISPONIBILITA’ DELLE FAMIGLIE A FARSI AIUTARE, AD APRIRSI AD UNA VISIONE MENO NEGATIVA DELLA SCUOLA, A LAVORARE SULLE PROPRIE RESISTENZE, MA L’AIUTO DELLA FAMIGLIA OCCORRE QUANDO L’ALUNNO E’ IN DIFFICOLTA’… NEL CASO IN CUI IL DISACCORDO NON CONSENTE LA COLLABORAZIONE, I DUE MICROSISTEMI POTRANNO SEGUIRE UN PERCORSO MEDIATIVO FINALIZZATO AD EVITARE LA CREAZIONE DI MECCANISMI DI STRUMENTALIZZAZIONE E COLPEVOLIZZAZIONE E SUPERARE LE CONTROVERSIE ATTRAVERSO IL DIALOGO E IL CONFRONTO, L’OSSERVAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE EMOZIONI.


Scaricare ppt "Direzione didattica Montoro Superiore"

Presentazioni simili


Annunci Google