ATTIVITA’ GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Per aggiungere alla diapositiva il logo della società:
Advertisements

dai campi di esperienza o AREE agli ambiti disciplinari
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
Prove di verifica dei preapprendimenti
I MODELLI TESTUALI.
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
La Scuola dell'Infanzia
PROVINCIA DI LECCE – AGENZIA DI
Spazio-corpo-segno Il corpo come origine della creatività
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
Visita al vivaio Ibervillea Classe 1 a I 18 Maggio 2011 Scuola Secondaria di I grado Gregorio Russo.
PROGETTO: MITI E LEGGENDE: REALTA', FANTASIA E CREATIVITA'
Scrivere per il web Consigli pratici per lo sviluppo di contenuti, a cura di Aliacom.it.
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
_ ___ _ ______ _ _ _________.
KANDINSKY E IL COLORE.
CLASSI TERZE SEZ. C - D.
Dalla comunicazione alla lingua
3° Istituto Comprensivo “ G. Verga” a.s. 2012/13
A cura di Veronica Navarra
LA 2.0 SI PRESENTA Scuola Primaria Castelcivita A.S.2011/2012
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
LA CORTECCIA CEREBRALE
CHI E’ E COSA FA’IL PROFESSOR CONTINO
Lettura di un’opera d’arte
Corsa delle classi interrogazioni Prove di ingresso Rispetto delle regole controlli Ogni dito un senso classifica.
L'AUTOBIOGRAFIA.
Scrivere per farsi leggere
PERSONE, ANIMALI, OGGETTI, EDIFICI,
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
INCONTRO CON L’AUTORE CLASSE 4^.
LA TRIBU’ DEGLI INDIANI ATTIVITA’ INTERSEZIONE 3 ANNI
L’etica professionale Tutti i diritti riservati. © 2010, Pearson Italia S.p.A.
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
SEGUIAMO INSIEME LE INDICAZIONI E SCRIVIAMO UN TESTO DESCRITTIVO
IL TESTO DESCRITTIVO a cura dell'ins.te Marchesa Bilello nell'ambito del corso PON 'una LIM per tutti' 2014.
ATTIVITA’ GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO
LA LETTURA.
Come produrre un testo descrittivo
Microsoft Word Interfaccia grafica
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
I PERSONAGGI p Sono essenziali in una storia, con le loro azioni portano dei cambiamenti; possono essere uomini, ma anche animali o oggetti Possono.
VALUTARE LE COMPETENZE: STRATEGIE AUTOVALUTATIVE
TESTO DESCRITTIVO Fa vedere con le parole come è fatta una cosa, specificandone le caratteristiche così da permettere al destinatario di farsi un’immagine.
Avete studiato durante le vacanze??????
La raccolta delle idee COME SI SCRIVE.
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Barcellona.
Suggestioni dal Convegno Nazionale UMI-CIIM Ottobre Livorno.
QUANDO SBAGLIAMO A SCRIVERE IL TEMA.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Gli STRUMENTI di TIROCINIO
L’etica professionale
La descrizione e il testo descrittivo
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
LA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE APERTE Gli strumenti di valutazione.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
TECNICHE DI MEMORIA 4 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
Il laboratorio di scrittura:
REGIONE PUGLIA DIRITTI A SCUOLA a. s. 2011/2012. ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI “A.OLIVETTI” ORTA NOVA (FG) PROGETTO: “DIRITTI.
Costruire il dispositivo fattoriale a.s. 2015/16 Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
Conosciamo… Cappuccetto Rosso
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
Testo descrittivo Esempi di compiti svolti
Come vivere al meglio ER Gestione di gruppo. 1.VOLERE BENE A CRISTO 2.VOLERE BENE AI RAGAZZI  Volere bene non significa tanto fare «smancerie» o semplice.
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
Descrivere qualcuno Describe someone. La donna ha gli occhi azzurri.
E’ un testo che fa vedere con le parole come è fatta una persona, un animale o una cosa, specificandone le caratteristiche e gli aspetti più significativi,
PER LA PRODUZIONE DEL TESTO
Transcript della presentazione:

ATTIVITA’ GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO IL TESTO DESCRITTIVO Materiale elaborato dall’ins. Luisa Vantini per alunni della scuola secondaria di primo grado

OGGETTIVA O SOGGETTIVA E’ un testo che fa vedere con le parole come è fatta una persona, un animale o una cosa, specificandone le caratteristiche e gli aspetti più significativi, così da permettere al ricevente di farsene un’immagine il più possibile precisa e completa. Può essere OGGETTIVA O SOGGETTIVA

DESCRIZIONE OGGETTIVA Ha uno scopo prevalentemente informativo e utilizza un linguaggio il più possibile preciso, tecnico,specialistico che consente di descrivere: LINEE, FORME, COLORI, SUONI, RUMORI SAPORI, ODORI, SENSAZIONI TATTILI DESCRIZIONE SOGGETTIVA Ha uno scopo prevalentemente espressivo, emotivo e vuole esprimere sentimenti e stati d’animo attraverso giudizi, similitudini, riflessioni,commenti, impressioni, ricordi,…

Esempi DESCRIZIONE OGGETTIVA Si tratta di un uomo di circa trent’anni. Altezza medio-alta, corporatura normale. Carnagione chiara, capelli castani, occhi azzurri, naso dritto, fronte spaziosa, denti bianchi e regolari. Ha un’espressione sorridente. Indossa un abito grigio scuro, camicia a quadretti azzurri, cravatta gialla con disegni stilizzati blu. DESCRIZIONE SOGGETTIVA E’ un uomo splendido, di circa trent’anni. Ha un viso aperto, luminoso, sempre sorridente. I suoi occhi, azzurri come il cielo, infondono fiducia e simpatia; le piccole rughe agli angoli degli occhi ispirano tenerezza. Veste con raffinata eleganza: abito grigio dal taglio classico, camicia impeccabile a quadretti azzurri, cravatta seria ma non troppo: gialla con disegni stilizzati blu.

COSA SI PUO’ DESCRIVERE? UNA PERSONA UN ANIMALE UN OGGETTO UN LUOGO, UN AMBIENTE UN’ESPERIENZA

Come si scrive un testo descrittivo? PERCORSO DI SCRITTURA FASE IDEATIVA FASE PROGETTUALE FASE DELLA STESURA FASE DELLA REVISIONE

FASE IDEATIVA Scegliere l’argomento (persona, animale, cosa,….) Avere ben chiaro lo scopo (informare, emozionare, persuadere, sostenere un’opinione).

FASE PROGETTUALE Decidere l’ordine di presentazione: dal generale al particolare (o viceversa) da sinistra a destra, dall’alto in basso, dal centro all’esterno,… ( o viceversa) Riunire le informazioni simili e collegare tra loro i periodi evitando di saltare bruscamente da un particolare all’altro

FASE DELLA STESURA Descrivere con cura i diversi aspetti facendo risaltare ciò che caratterizza quella persona, quell’animale o quella cosa e che li rende particolari e unici. Sforzarsi di essere completi ed esaurienti nella descrizione di tutti gli aspetti (seguire la scaletta)

FASE DELLA REVISIONE Revisionare per individuare: parti mancanti o troppo sintetiche ripetizioni e termini approssimativi frasi contorte e poco scorrevoli errori ortografici e sintattici Correggere, aggiungere, integrare Ricopiare con ordine e bella calligrafia

DESCRIZIONE DI UNA PERSONA Presentazione: nome, soprannome, età, professione, ruolo Caratteristiche fisiche: statura, corporatura, particolari del volto (occhi, naso, capelli, carnagione, bocca,…), voce (tono, timbro, difetti di pronuncia,…), abbigliamento abituale o per occasioni speciali Profilo psicologico: carattere, comportamento, abitudini, atteggiamenti, interessi, valori, idee, convinzioni politiche e religiose, pregi e difetti,… Episodi, ricordi, giudizi personali

DESCRIZIONE DI UN ANIMALE Presentazione: nome, età, razza, ambiente in cui vive abitualmente Caratteristiche fisiche: dimensioni, particolari del pelo o piumaggio, del muso Verso che produce in alcune circostanze, odore che emana, sensazione al tatto Comportamento: cosa fa abitualmente, in certe occasioni, con le persone, con altri animali, carattere, pregi, difetti, qualità Ricordi, episodi particolari, stati d’animo, sensazioni legati all’animale

DESCRIZIONE DI UN OGGETTO Presentazione dell’oggetto (cos’è, dov’è, di chi è...) Caratteristiche fisiche (forma, dimensione, colore, odore, suono, sapore, sensazione tattile, materiale di cui è costituito, particolarità,…) Uso e funzionamento ( chi lo usa, come, quando, perché,…) Qualità (pregi, difetti, utilità) Storia (provenienza, quando è stato costruito, trasformazioni nel tempo,..) Valutazioni, sentimenti, emozioni, ricordi

DSCRIZIONE DI UN LUOGO Presentazione (cos’è, dove si trova, com’è) Caratteristiche generali: struttura, dimensioni, illuminazione, colori, odori, rumori,… Aspetti particolari: oggetti, presenza di persone, animali,… Qualità e funzionalità (pregi e difetti) Storia di quel luogo (mutamenti, trasformazioni nel tempo Impressioni, sensazioni, giudizi personali La descrizione può essere STATICA (da fermo) o DINAMICA (mentre ci si sposta)

DESCRIZIONE DI UN’ESPERIENZA Presentazione del tipo di esperienza Descrizione dei protagonisti, delle circostanze in cui si è svolta Diverse fasi e momenti della giornata Cosa è piaciuto e perché Cosa non è piaciuto e perché Cosa si poteva cambiare Cosa si è imparato Propositi, speranze, desideri, …