La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Mi relaziono con gli altri per ben … essere e per ben … agire

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Mi relaziono con gli altri per ben … essere e per ben … agire"— Transcript della presentazione:

1 Mi relaziono con gli altri per ben … essere e per ben … agire
AREA LINGUISTICA-STORICO-GEOGRAFICA “Nuovi interessi nazionali e internazionali” Compito in situazione C2 AREA LINGUISTICA L1-L2-L3 “Culture a confronto” Compito in situazione C1 Obiettivi formativi A1 Obiettivi specifici B1 Obiettivi formativi A2 Obiettivi specifici B2 Mi relaziono con gli altri per ben … essere e per ben … agire OBIETTIVI TRASVERSALI Prendere coscienza di se stessi, dei nuovi interessi e di nuove amicizie Obiettivi formativi A3 Obiettivi specifici B3 Obiettivi formativi A4 Obiettivi specifici B4 AREA ESPRESSIVO-MOTORIA (Musica-scienze motorie) “Confrontarsi per arricchire le proprie conoscenze” AREA ARTISTICA-TECNOLOGICA-SCIENTIFICA “Mi oriento e scelgo, rapportandomi con gli altri” Compito in situazione C3 Compito in situazione C4 Compito in situazione “ Io cittadino europeo … tradizioni a confronto ”

2 Oggi gli adolescenti si trovano proiettati in una realtà internazionale e il percorso di crescita diventa ancora più conflittuale. Questa conflittualità, con se stessi e con il mondo degli adulti, da cui tendono sempre ad allontanarsi, genera disorientamento e disagio. La scuola, quale primaria agenzia educativa, in sinergia con le famiglie e le agenzie del territorio ha il dovere di aiutare e guidare i giovani, attraverso la conoscenza di realtà politiche sociali ed economiche diverse dalla loro, verso un percorso futuro personale e professionale,aiutando gli adolescenti a costruire un “sé” aperto, tollerante e disponibile ai cambiamenti.

3 Obiettivi formativi e specifici Tabella A
Individuare e analizzare i comportamenti al fine di confrontarsi con gli altri e rafforzare l’autostima Comprendere l’importanza dell’ U.E. e del confronto con altre realtà storico- geografiche Dare significato alle idee di identità, di appartenenza, di riconoscimento e di rispetto dell’altro Sviluppare una visione dell'ambiente di vita personale comprendendo le proprie emozioni in risposta a stimoli provenienti dal proprio corpo e dall’ambiente Discutere e argomentare le proprie scelte, formulando ipotesi,progettando e sperimentando anche con l’uso delle nuove tecnologie Promuovere la partecipazione degli alunni all’esperienza della musica intesa come forma di linguaggio e quindi di comunicazione Promuovere la crescita “fono-gestuale” per la maturazione espressiva e comunicativa B1 B2 B3 B4 Conoscere se stessi scoprendo nuovi interessi e il valore dell’amicizia Rapportare ciò che si apprende all’esperienza personale Sviluppare la propria fantasia Comprendere gli elementi tipici di un ambiente dal punto di vista naturale e umano Saper leggere documenti di vario tipo ed utilizzarli in contesti appropriati Cogliere le differenze e le affinità tra la cultura italiana e le altre culture Conoscere alcune usanze e tradizioni dei paesi stranieri in una prospettiva interculturale Comprendere e produrre, in modo globale, brevi dialoghi esprimendosi con lessico e strutture adeguate e corrette Cooperare ed interagire per l’elaborazione creativa dei contenuti Conoscere struttura e funzioni di organi e apparati del corpo umano Rappresentare la figura umana Apprendere una gestione corretta del proprio corpo, interpretando lo stato di benessere e/o di malessere che può derivare dalle alterazioni e da comportamenti a rischio Riconoscere il ruolo della ricerca scientifica e della tecnologia nella vita quotidiana Conoscere le tradizioni musicali del proprio territorio Cantare in coro, a una o più voci, brani appartenenti alla tradizione popolare e classificarli, in base alla loro tipologia formale, alla destinazione e all’uso Conoscere attraverso l’esecuzione di alcuni balli popolari,alcuni aspetti della cultura regionale prima e poi quelli delle culture regionali italiane C1 C2 C3 C4 Descrivere e raccontare le proprie esperienze, opinioni, sentimenti ed emozioni anche in rapporto a società e culture diverse dalla propria Produrre testi utilizzando gli strumenti linguistici adatti, in cui vengono descritti realtà europee ed extraeuropee. Produrre attraverso indagini e documentazione un opuscolo che contenga le tradizioni, le feste, le specialità culinarie italiane e straniere per evidenziare punti d’incontro e differenze. Mettere in atto le diverse competenze acquisite nei settori disciplinari per progettare e realizzare una piramide alimentare “ a misura di un adolescente” Effettuare ricerche sulle canzoni e sui balli popolari del proprio territorio realizzare in gruppo alcuni brani musicali

4 Ambito Indicatori Descrittori
Obiettivi trasversali Tabella B Ambito Indicatori Descrittori Socio - affettivo Atteggiamenti verso la comunità Rispetto delle regole dell’organizzazione scolastica Disponibilità a partecipare alle varie iniziative Disponibilità ad offrire il proprio contributo alle varie attività Conativo attenzione Concentrazione Interesse Impegno Applicazione Tolleranza alla fatica Autonomia ed organizzazione Predisposizione degli strumenti di lavoro Capacità di prendere iniziative Metodo di lavoro Impostazione del lavoro nei modi e nei tempi stabiliti Adattabilità Capacità di controllare situazioni nuove Capacità di ricercare soluzioni per problemi nuovi o imprevisti Curiosità ed interesse per il nuovo Responsabilità Capacità di mantenere gli impegni assunti Capacità di attribuire le cause del successo o dell’insuccesso del compito svolto Affettivo relazionale Auto ed eteropercezione Capacità di giudicare realisticamente se stessi Capacità di valutare oggettivamente gli altri Capacità di regolare il proprio comportamento a seconda delle situazioni Controllo Capacità di gestire i propri stati emozionali Capacità di gestire le proprie azioni Integrazione Disponibilità a collaborare con compagni e docenti Disponibilità agli scambi interpersonali Accettazione delle idee altrui Rispetto di sé e degli altri

5 A R E A L I N G U I S T I C O – S T O R I C O - G E O G R A F I C A
Scoprire attraverso brani antologici realtà sociali, geografiche e storiche diverse dalla propria Scoprire, attraverso letture e ricerche, quali fenomeni hanno determinato le attuali “differenze” culturali Avviare un’attività di lettura e ricerca per apprezzare usi, costumi e tradizioni diversi dai propri Viaggiare con gli “occhi della mente” in un’area geografica diversa dalla propria e scrivere un racconto d’avventura immaginando di appartenere ad un’altra realtà sociale Imparare a confrontarsi con gli altri per costruire un sé aperto, tollerante e disponibile ai cambiamenti ATTIVITA’ A R E A L I N G U I S T I C O – S T O R I C O - G E O G R A F I C A Metodo della ricerca Lavori di gruppo Mappe concettuali Brainstorming Discussioni STRATEGIE METODOLOGICHE TEMPI Tempi di svolgimento; novembre-maggio Italiano: n 2 ore mensili Storia: n.1ora mensile Geografia: n.1 ore mensile

6 STRATEGIE METODOLOGICHE
Ricerca e studio delle usanze e tradizioni dei paesi stranieri in una prospettiva interculturale Produrre, attraverso indagini e documentazioni, un opuscolo che contenga le tradizioni, le feste, le specialità culinarie italiane e straniere, anche attingendo dai ragazzi extracomunitari presenti nella scuola, per evidenziare punti d’incontro e d’interesse Realizzare un lavoro di gruppo sull’organizzazione del sistema scolastico dei paesi dell’U.E. ATTIVITA’ A R E A L I N G U I S T I C A STRATEGIE METODOLOGICHE Metodo della ricerca Lezioni frontali Discussioni TEMPI Tempi di svolgimento; novembre-maggio Inglese: n.1ora mensile Francese: n.1 ora mensile Spagnolo: n.1 ora mensile

7 A R E A ARTISTICO –TECNOLOGICO - SCIENTIFICA
Riproduzione di disegni di grandi artisti aventi come soggetto “la figura umana” Realizzazione di manifesti di pubblicità-progresso per sensibilizzare sulle problematiche adolescenziali inerenti i disagi alimentari. Ricerca e studio della dieta mediterranea Raccolta e interpretazione de dati e tabelle per predisporre un menù equilibrato ATTIVITA’ A R E A ARTISTICO –TECNOLOGICO - SCIENTIFICA STRATEGIE METODOLOGICHE Metodo della ricerca e dell’osservazione Lezioni frontali Metodo scientifico Discussioni Tempi di svolgimento; novembre-maggio Matematica: n.1ora mensile Scienze: n.1 ora mensile Tecnica: n.1 ora mensile Arte: n.1 ora mensile TEMPI

8 A R E A E S P R E S S I V O - M O T O R I A
Attività motorie ed agonistiche tendenti a sottolineare l’importanza della reciproca stima del valore fisico e sportivo “dell’avversario” Promozione di attività finalizzate al confrontarsi sul terreno di gioco, mettendo in campo il massimo dell’impegno e delle proprie capacità, con totale lealtà e nel rispetto “di chi gareggia non contro, …ma con te” Riproduzione di brani appartenenti alle diverse culture Esecuzione di balli che avvicinano alla propria cultura e a quella delle culture regionali italiane ed europee ATTIVITA’ A R E A E S P R E S S I V O - M O T O R I A STRATEGIE METODOLOGICHE Metodo della ricerca Brainstorming Discussione TEMPI Tempi di svolgimento; novembre-maggio Musica: n.1ora mensile Scienze Motorie: n.1 ora mensile

9 Planning area linguistico- storico- geografica: ”Nuovi interessi nazionali e internazionali CLASSE SECONDEA ANNO SCOLASTICO 2012/2013 SCADENZA TEMPORALE ATTIVITA’ DISCIPLINA NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO “Viaggiare con gli occhi della mente” Italiano Lettura di un racconto di avventura Lavoro sul lessico Individuazione di tempi e luoghi di svolgimento Lavoro di comprensione e divisione in sequenze Ricerca sugli usi e costumi dei luoghi dove è ambientato il racconto. Studio della morfologia del territorio Lavoro di sintesi, analisi e riflessione sul testo. Studio della flora e fauna locale Manipolazione della sequenza iniziale del testo Parallelismi tra realtà storico geografiche diverse Manipolazione dell’intreccio Manipolazione del finale Trasferimento delle conoscenze nel compito in situazione Storia Geografia

10 Planning Area Artistica - Tecnologica-Scientifica : " Mi oriento e scelgo, rapportandomi con gli altri" Classe Seconda Anno scolastico 2012/2013 ATTIVITA' DISCIPLINA SCADENZA TEMPORALE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO Analisi ed interpretazione di dati e tabelle relativi all'alimentazione, con elaborazione grafica Matematica Rappresentare informazioni con tabelle Rappresentare informazioni con grafici Lettura e interpretazione di tabelle relative all'alimentazione Le percentuali nella nostra alimentazione Calorie… che problema! Dalle tabelle alla scelta consapevole Ogni alimento al posto giusto nel compito in situazione (Una piramide a misura di un adolescente) L'alimentazione a... colori Scienze La chimica degli alimenti Gli alimenti e il fabbisogno alimentare La dieta mediterranea Gli alimenti in cinque colori Adottiamo un alimento I disagi dell'alimentazione Mangiare consapevole Tecnica La produzione degli alimenti La trasformazione degli alimenti La conservazione degli alimenti Occhio all' etichetta Progettazione della piramide alimentare La figura umana tra " benessere" e "disagio" alimentare Arte Studio della figura umana con i rapporti di proporzione La figura in diverse forme d'arte Staticità e dinamismo nel corpo Significato simbolico del colore nelle opere d'arte Le immagini come strumento di comunicazione. Analogie e differenze per la lettura di immagini che simboleggiano "benessere " e "disagio" almentare Spot pubblicitari nel compito in situazione

11 CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2012/2013
Planning area linguistica: “Culture a confronto” CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2012/2013 SCADENZA TEMPORALE ATTIVITA’ DISCIPLINA NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO Ascolto e lettura di testi di argomento vario, riguardanti le tradizioni, le feste, le specialità culinarie italiane e straniere Lingue comunitarie Ascolto e lettura del testo scelto Comprensione del testo con attività orali e scritte Ricerca lessicale e confronto con la L1 Illustrazione grafica Raccolta materiale e organizzazione opuscolo

12 Indici (quantitativi)
Risultati generali attesi al termine del percorso multidisciplinare Tabella C Indicatori Descrittori Indici (quantitativi) Controllo Capacità di gestire i propri stati emozionali. 75% Capacità di gestire le proprie azioni. Comportamento Rispetto delle regole 80% Rispetto degli altri 85% Rispetto dell’ambiente 90% Autostima Fiducia nelle proprie capacità 60%

13 Risultati attesi in termini di:
Conoscenze Consapevolezza del campo d’azione del suo io, il quale risulta per lui ridimensionato dalla crescita della complessità della sua crescita Abilità Essere in grado di selezionare dati appresi ed organizzarli in un primo assessement , rinominare le realtà conosciute, sistemarle per la propria crescita Competenze Saper leggere l’ambiente circostante, saper cogliere dati storici, folcloristici del proprio territorio

14 Questionario di autovalutazione in itinere e finale
Verranno somministrati questionari in itinere e finale per valutare il grado di soddisfazione degli allievi sul percorso formativo seguito. I dati ricavati ci aiuteranno a capire in quale misura il percorso attuato ha soddisfatto le esigenze degli allievi e quali miglioramenti si potranno apportare per il futuro.


Scaricare ppt "Mi relaziono con gli altri per ben … essere e per ben … agire"

Presentazioni simili


Annunci Google