La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO. 2 ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO SOMMARIO AREA DELLA SALUTE PUBBLICA ASSISTENZA DOMICILIARE ASSISTENZA.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO. 2 ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO SOMMARIO AREA DELLA SALUTE PUBBLICA ASSISTENZA DOMICILIARE ASSISTENZA."— Transcript della presentazione:

1 1 ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

2 2 ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO SOMMARIO AREA DELLA SALUTE PUBBLICA ASSISTENZA DOMICILIARE ASSISTENZA AMBULATORIALE PROGRAMI SI SORVEGLIANZA SANTARIA SUL LAVORO PROGRAMMI DI SALUTE SCOLASTICA ASSISTENZA AI SENZA CASA

3 3 “…secondo me la missione delle cure infermieristiche in definitiva è quella di curare il malato a casa sua…” “…intravedo la sparizione di tutti gli ospedali e di tutti gli ospizi…” “…ma a che serve parlare ora del 2000?...” Florence Nightingale,Pasqua 1889

4 4 I CAMBIAMENTI CHE SI SONO VERIFICATI NEL SISTEMA SANITARIO NEGLI ULTIMI 20 ANNI, HANNO AUMENTATO IL BISOGNO DI ASSISTENZA SUL TERRITORIO.

5 5 IL D.Lgs. 229/1999 STABILISCE L’AMBITO DI OPERATIVITA’ SUL TERRITORIO CON UNA POPOLAZIONE MINIMA DI ALMENO 60.000 ABITANTI.

6 6 IL S.S.N. PROVVEDE AD EROGARE LE PRESTAZIONI SANITARIE COMPRESE NEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA (L.E.A.), A TUTTI I CITTADINI.

7 7 Art.1, comma 3 D.Lgs. 502/1992 Art.50, L. 450/1997 D.Lgs.124/1998 Art.1 D.Lgs. 229/1999

8 8 I LIVELLI DI ASSISTENZA SONO ARTICOLATI IN 3 GRANDI AREE 1.Assistenza sanitaria in ambiente di vita e di lavoro 2. Assistenza distrettuale – territoriale 3. Assistenza ospedaliera

9 9 PRESTAZIONI CHE RIENTRANO NEL LIVELLO “ASSISTENZA TERRITORIALE” Assistenza sanitaria di base Attività di emergenza sanitaria territoriale Assistenza farmaceutica Assistenza integrativa Assistenza specialistica ambulatoriale Assistenza protesica Assistenza ambulatoriale Assistenza domiciliare Assistenza residenziale e semi-resid. Assistenza termale

10 10 Per ottenere le prestazioni di cui ai LEA, occorre iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale presso l’Azienda Sanitaria Locale territorialmente competente dove l’assistito risiede o soggiorna per motivi di studio o di lavoro.

11 11 IL D.Lgs. 502/1992 STABILI’ INOLTRE, CHE GLI OSPEDALI RICEVESSERO UN RIMBORSO FISSO PER PAZIENTI CON LA STESSA DIAGNOSI. (DRG)

12 12 CON QUESTO SISTEMA SI TAGLIANO I COSTI E SI GUADAGNA ATTRAVERSO UN ATTENTO MONITORAGGIO DELLE TIPOLOGIE DEI SERVIZI EROGATI, DIMETTENDO I PAZIENTI IL PRIMA POSSIBILE.

13 13 I PAZIENTI VENGONO DIMESSI DAI CENTRI PER ACUTI MOLTO PRIMA DELLA GUARIGIONE E INVIATI PRESSO IL LORO DOMICILIO, LE RESIDENZE ASSISTITE, LE STRUTTURE PER LUNGODEGENTI

14 14 MAN MANO CHE L’ASSISTENZA SANITARIA SI SPOSTA VERSO LA COMUNITA’, PIU’ INFERMIERI SI TROVANO AD OPERARE IN DIVERSI CONTESTI TERRITORIALI:

15 15 DIPARTIMENTI DI SALUTE PUBBLICA, AMBULATORI, RSA, HOSPICE, CONSULTORI, INDUSTRIE, SCUOLE, CASE FAMIGLIA.

16 16 QUESTI OPERATORI DEVONO ESSERE AUTONOMI E FLESSIBILI; DEVONO POSSEDERE CAPACITA’ DI ADATTAMENTO; DEVONO ESSERE TOLLERANTI VERSO VARI STILI E CONDIZIONI DI VITA.

17 17 DEVONO UTILIZZARE IL PENSIERO CRITICO NELL’ACCERTAMENTO E NELL’ EDUCAZIONE SANITARIA, OLTRE CHE NELL’ESPLETAMENTO DELLE LORO COMPETENZE DI BASE CHE SONO ESSENZIALI.

18 18

19 19 L’assistenza infermieristica nell’area della salute pubblica si focalizza: SULLA PROMOZIONE E SUL MANTENIMENTO DELLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE SULLAPREVENZIONE E RIDUZIONE DELLA PROGRESSIONE DELLA MALATTIA. ( Cookfair, 1986)

20 20 L’EROGAZIONE DELL’ASSISTENZA UTILIZZATA DAGLI INFERMIERI DI SALUTE PUBBLICA E’ COSI’ SUDDIVISA: ASSISTENZA PREVENTIVA PRIMARIA ASSISTENZA PREVENTIVA SECONDARIA ASSISTENZA PREVENTIVA TERZIARIA.

21 21 L’ASSISTENZA PREVENTIVA PRIMARIA E’ CENTRATA SULLA PROMOZIONE DELLA SALUTE.

22 22 L’ASSISTENZA PREVENTIVA SECONDARIA E’ CENTRATA SUL MANTENIMENTO DELLA SALUTE ATTRAVERSO LA SCOPERTA E IL TRATTAMENTO PRECOCE DELLE PATOLOGIE.( ES. SCREENING).

23 23 L’ASSISTENZA PREVENTIVA TERZIARIA E’ CENTRATA SULLA RIABILITAZIONE E RECUPERO DELLO STATO DI BENESSERE FISICO E PSICHICO.

24 24

25 25 L’ ASSISTENZA DOMICILIARE STA DIVENTANDO UNA DELLE PIU’ AMPIE AREE PROFESSIONALI PER GLI INFERMIERI.

26 26 NELL’ULTIMO DECENNIO L’A.D. E’ STATA PROGRESSIVAMENTE RICONOSCIUTA COME UNA DELLE MODALITA’ ASSISTENZIALI SU CUI INVESTIRE MAGGIORMENTE

27 27 A DOMICILIO SI ESPLETA SOPRATTUTTO ASSISTENZA PREVENTIVA TERZIARIA FOCALIZZATA SULLA RIABILITAZIONE AGLI OPERATORI E’ RICHIESTA COMPETENZA ED ESPERIENZA

28 28 I servizi di A.D. sono erogati attraverso programmi comunitari o enti, per popolazioni specifiche es. anziani, pazienti in respirazione assistita, disabili.

29 29 I servizi di A.D. sono erogati da enti per l’ospedalizzazione domiciliare, Infermieri liberi professionisti, da associazioni di assistenza privata.

30 30 LE VISITE DOMICILIARI SONO ATTUATE DA INFERMIERI CHE LAVORANO PER AGENZIE PUBBLICHE O PRIVATE, DA ASSOCIAZIONI DI INFERMIERI, OPPURE DA INFERMIERI DIPENDENTI DI OSPEDALI.

31 31 SOLITAMENTE, L’A.D. E’ EROGATA SOTTO LA RESPONSABILITA’ DI UN MEDICO, CON LA SUPERVISIONE DELL’INTERO PIANO DI ASSISTENZA DA PARTE DI UN CASE MANAGER O DI UN INFERMIERE CLINICO SPECIALIZZATO.

32 32 LE VISITE DOMICILIARI POSSONO ESSERE: INTERMITTENTI O PERIODICHE a seconda delle condizioni del paziente e della compliance sua e dei care givers ai trattamenti

33 33 I SOSTENITORI ECONOMICI POSSONO ESSERE: FINANZIAMENTO PUBBLICO AGENZIE NO-PROFIT AGENZIE PRIVATE AGENZIE OSPEDALIERE.

34 34 MOLTE AGENZIE SONO RIMBORSATE DA ASSICURAZIONI O PAGAMENTO DIRETTO DA PARTE DEI PAZIENTI, TUTTAVIA, PIU’ DELLA META’ DELLE SPESE PER L’A.D. SONO FINANZIATE DALLO STATO.

35 35 I PIU’ FREQUENTI CONSUMATORI DI QUESTO SERVIZIO SONO GLI ANZIANI.

36 36 L’ASSISTENZA INFERMIERISITICA DOMICILIARE INCLUDE: UN ACCERTAMENTO PROFESSIONALE DELLO STATO FISICO, PSICOLOGICO, SOCIALE ED AMBIENTALE DEL PAZIENTE.

37 37 LA TERAPIA ENDOVENA, LE INIEZIONI, LA NUTRIZIONE PARENTERALE, I CATETERISMI, IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA DECUBITO, LA CURA DELLE FERITE, LA GESTIONE DELLE STOMIE, L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA.

38 38 GLI INFERMIERI DI ASSISTENZA DOMICILIARE SONO RESPONSABILI DI FORNIRE AL PAZIENTE E ALLA FAMIGLIA INFORMAZIONI SULLE ALTRE RISORSE COMUNITARIE DISPONIBILI PER SODDISFARE I LORO BISOGNI.

39 39 DIFFERENZE TRA L’ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN OSPEDALE E L’ASSISTENZA INFERMIERISTICA A DOMICILIO

40 40 IN OSPEDALE I PAZIENTI: DEVONO RISPETTARE LE REGOLE, LE NORME E LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’. DEVONO FIRMARE CONSENSI PER ALCUNI TRATTAMENTI. HANNO POCO CONTROLLO SU COSA SUCCEDE LORO.

41 41 IN OSPEDALE I PAZIENTI: HANNO SCELTA LIMITATA DEI CIBI OFFERTI. AI LORO FAMILIARI E AMICI LE VISITE SONO CONCESSE A DISCREZIONE DELL’OSPEDALE.

42 42 A DOMICILIO L’INFERMIERE E’ CONSIDERATO UN OSPITE. HA BISOGNO DEL PERMESSO PER VISITARE IL PAZIENTE ED ASSISTERLO. HA UN MINIMO CONTROLLO SULLO STILE DI VITA, E SULLE PRATICHE SANITARIE.

43 43 IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI E’ IMPORTANTE A DOMICILIO QUANTO IN OSPEDALE. COME IN OGNI SITUAZIONE, E’ IMPORTANTE LAVARSI LE MANI PRIMA E DOPO AVER EROGATO ASSISTENZA DIRETTA AL PAZIENTE.

44 44 SE SONO RICHIESTE TECNICHE ASETTICHE, L’INFERMIERE DEVE AVERE UN PIANO PER ATTUARLE PRIMA DI GIUNGERE A DOMICILIO. USARE PRECAUZIONI PER EVITARE LE TRASMISSIONI NELL’ELIMINAZIONE DI SECRETI ED ESCRETI DEL CORPO.

45 45 NELLA SOMMINISTRAZIONE DELLE INIEZIONI L’INFERMIERE DEVE UTILIZZARE UN CONTENITORE CHIUSO PER RACCOGLIERE LE SIRINGHE. TUTTI I FARMACI DEVONO ESSERE CONSERVATI IN LUOGHI SICURI, SE RIMANGONO NELL’ABITAZIONE.

46 46 GLI INFERMIERI CHE ESEGUONO PROCEDURE INVASIVE DEVONO CONTROLLARE CHE LE LORO VACCINAZIONI, SOPRATTUTTO PER EPATITE B E TETANO, SIANO ANCORA EFFICACI.

47 47 L’AMBIENTE DOMESTICO PRESENTA PIU’ DISTRAZIONI RISPETTO ALL’OSPEDALE: RUMORI, DIVERSE PERSONE PRESENTI, TANTI OGGETTI E MOBILI.

48 48 L’INFERMIERE PUO’ CHIEDERE SILENZIO O APPARTARSI CON IL PAZIENTE. PER NESSUN MOTIVO DEVE DARE INFORMAZIONI A FAMILIARI O AMICI SENZA IL CONSENSO DEL SUO ASSISTITO.

49 49 NELL’AMBIENTE DOMESTICO L’INFERMIERE DEVE PORRE PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA CARTELLA DEL PAZIENTE PER EVITARE CHE SIA CONSULTATA DA ESTRANEI O SMARRITA.

50 50 PIANO PER L’ASSISTENZA DOMICILIARE POST RICOVERO

51 51 PER PREPARARE UNA PRECOCE DIMISSIONE E PER I POSSIBILI BISOGNI DI FOLLOW-UP A DOMICILIO, LA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE INIZIA AL MOMENTO DEL RICOVERO DEL PAZIENTE IN OSPEDALE.

52 52 LO SVILUPPO DI PIANI PER LA DIMISSIONE RICHIEDE COLLABORAZIONE FRA I PROFESSIONISTI DELL’ASSISTENZA OSPEDALIERA E QUELLI DELL’ASSISTENZA DOMICILIARE.

53 53 IL PROCESSO COINVOLGE L’IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL PAZIENTE E LO SVILUPPO DI UN PIANO PER SODDISFARLI. LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE E LA COOPERAZIONE SUA E DELLA FAMIGLIA E’ ESSENZIALE.

54 54 PREPARARSI PER LA VISITA DOMICILIARE PRIMA DI COMPIERE UNA VISITA DOMICILIARE, L’INFERMIERE HA IL COMPITO DI:

55 55 RIVEDERE IL MODULO DI RICHIESTA DEL PAZIENTE. CHIAMARLO PER OTTENERE IL PERMESSO DI VISITARLO. PROGRAMMARE LA DATA, L’ORA VERIFICARE L’INDIRIZZO.

56 56 E’ IMPORTANTE TENERE SEMPRE BORSE BEN FORNITE CON IL MATERIALE STANDARD E LE ATTREZZATURE NECESSARIE DURANTE LE VISITE DOMICILIARI.

57 57 CONDURRE UNA VISITA DOMICILIARE LA 1^ VISITA STABILISCE IL TONO DELLE VISITE SUCCESSIVE, E’ UN PASSOCRUCIALE PER STABILIRE LARELAZIONE INFERMIERE- PAZIENTE.

58 58 UN PUNTO CRITICO PER L’INFERMIERE E’: PROVARE A TRASMETTERE LA SUA COMPRENSIONE SU COSA IL PAZIENTE STA PROVANDO, COME LA MALATTIA STA INFLUENZNDO LA SUA VITA E QUELLA DELLA SUA FAMIGLIA.

59 59 DURANTE UNA VISITA DOMICILIARE SI POSSONO INCONTRARE DIVERSE SITUAZIONI:

60 60 IL PAZ. NON E’ IN GRADO DI CURARSI. LA FAMIGLIA NON E’ IN GRADO DI PRENDERSI CURA DI LUI. NON CAPISCONO PERCHE’ E’ STATO DIMESSO COSI’ PRECOCEMENTE. NON CONOSCONO L’ASSISTENZA DOMICILIARE.

61 61 DURANTE LA VISITA INIZIALE SI DEVONO ACQUISIRE DIVERSE INFORMAZIONI: (I FASE DEL PROCESSO DI NURSING)

62 62 SI VALUTA IL PAZ. E SI STABILISCE UN PIANO DI ASSISTENZA. SI VALUTANO LE SUE ABILITA’ DI CURA. SI VALUTA L’ABILITA’ DELLA FAMIGLIA DI PROVVEDERE ALL’ASSISTENZA.

63 63 SI IDENTIFICANO POSSIBILI RISCHI LEGATI ALLE CONDIZIONI IN CUI SI TROVA L’AMBIENTE DOMICILIARE.

64 64 VANNO DOCUMENTATI TUTTI I BISOGNI DEL PAZIENTE E L’ASSISTENZA INFERMIERISTICA DA EROGARE (II E III FASE DEL PROCESSO DI NURSING).

65 65 FANNO PARTE DELLA DOCUMENTAZIONE LA DIAGNOSI MEDICA E LE INFORMAZIONI SPECIFICHE E DETTAGLIATE SUI LIMITI FUNZIONALI DEL PAZIENTE.

66 66 DEVONO ESSERE IDENTIFICATE LE MOTIVAZIONI APPROPRIATE PER OTTENERE LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI.

67 67 SI DEVONO DEFINIRE GLI ESITI ATTESI DEGLI INTERVENTI INFERMIERISTICI. ESSI DEVONO ESSERE REALISTICI E MISURABILI

68 68 DOPO UNA CORRETTA DIAGNOSI DEI PROBLEMI-BISOGNI DEL PAZIENTE, SI DEVONO SPECIFICARE LE AZIONI NECESSARIE A RISOLVERLI SE LA DOCUMENTAZIONE NON E’ CORRETTA,NEGLI U.S.A., L’AGENZIA CHE EROGA ASSISTENZA NON VIENE RIMBORSATA!

69 69 MENTRE CONDUCE L’ACCERTAMENTO DELLA SITUAZIONE DEL PAZIENTE, L’INFERMIERE VALUTA LA NECESSITA’ DI VISITE FUTURE E LA FREQUENZA CON CUI DOVRANNO ESSERE ATTUATE.

70 70 SU QUALI BASI SI DECIDONO LE VISITE FUTURE? ATTUALE STATO DI SALUTE AMBIENTE DOMESTICO LIVELLO-ABILITA’ DI AUTOCURA LIVELLO DI ASSISTENZA INF.CA NECESSARIA PROGNOSI BISOGNI EDUCATIVI LIVELLO DI ADESIONE DEL PAZIENTE AL PROCESSO ASSISTENZIALE (COMPLIANCE).

71 71 AD OGNI VISITA SUCCESSIVA SI VALUTANO QUESTI FATTORI PER DETERMINARE CONTINUAMENTE I BISOGNI DI SALUTE DEL PAZIENTE MAN MANO CHE SI EVIDENZIANO PROGRESSI NELLA CURA DI SE’, LE VISITE POSSONO DIMINUIRE.

72 72 CONCLUDERE UNA VISITA DOMICILIARE ALLA FINE DI OGNI VISITA DOVREBBERO ESSERE CONSIDERATI I SEGUENTI ASPETTI:

73 73 PUNTI PRINCIPALI CHE IL PAZ. E I FAMILIARI DEVONO RICORDARE. ATTRIBUTI POSITIVI NOTATI NEL PAZ. O NELLA FAMIGLIA CHE TRASMETTONO ALL’INFERMIERE UN SENSO DI ADEMPIMENTO.

74 74 PUNTI PRINCIPALI DEL PIANO EDUCATIVO CHE ASSICURINO IL PAZ E I SUOI FAMILIARI SUL COSA DEVONO FARE E, IN CASO DI NECESSITA’ A CHI RIVOLGERSI. I SEGNI DI COMPLICANZE DA RIFERIRE IMMEDIATAMENTE. IL GIORNO E L’ORA DELLA VISITA SUCCESSIVA, E SE L’INF. SARA’ DIVERSO.

75 75 PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA PERSONALE QUANDO UN INFERMIERE SVOLGE UNA VISITA DOMICILIARE DOVREBBE AVER STABILITO UN PIANO DI AZIONE IN CASO DI EMERGENZA.

76 76 NON DEVE DIMENTICARE LA PROPRIA SICUREZZA NEL TENTATIVO DI ATTUARE O COMPLETARE UNA VISITA DOMICILIARE.

77 77 SE DURANTE LA VISITA, L’INFERMIEREVIENE A TROVARSI IN UNA PARTICOLARE SITUAZIONE DI PERICOLO, DEVE ANDARE VIA O CHIEDERE RINFORZI, ANCHE DA PARTE DELLE FORZE DELL’ORDINE.

78 78 QUESTO IMPLICA CHE: ABBIA A PORTATA DI MANO NUMERI UTILI. ABBIA LASCIATO AI COLLABORATORI DEL SERVIZIO IL SUO PROGRAMMA DELLA GIORNATA. ABBIA LASCIATO L’INDIRIZZO DEL PAZIENTE DESTINATARIO DELLA VISITA, AL FINE DI ESSERE LOCALIZZATO FACILMENTE.

79 79

80 80 L’ASSISTENZA AMBULATORIALE E’ EROGATA A LIVELLO OSPEDALIERO E TERRITORIALE. ALCUNI AMBULATORI OFFRONO ASSISTENZA A POPOLAZIONI SPECIFICHE E IN AREE GEOGRAFICHE DEFINITE

81 81 LE RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE NELLE STRUTTURE DI ASSISTENZA AMBULATORIALE INCLUDONO L’EROGAZIONE DI ASSISTENZA DIRETTA AL PAZIENTE O L’INVIO DI ESSI PRESSO ALTRI ENTI PER SERVIZI AGGIUNTIVI.

82 82 GLI AMBULATORI, OSPEDALIERI E TERRITORIALI, PER SPECIFICHE PATOLOGIE, SONO DIRETTI DALLO SPECIALISTA E COADIUVATI DA UN INFERMIERE DEDICATO.

83 83 LINFERMIERE DEDICATO, OLTRE AD EROGARE ASSISTENZA SPECIFICA, ORGANIZZA E COORDINA I CONTROLLI SUCCESSIVI, INSTAURANDO CON I PAZIENTIRAPPORTI DI FICUCIA E CONTINUITA’ASSISTENZIALE.

84 84

85 85 IN ITALIA il D.Lgs. 81/2008, ex L.626/94, E’ DIRETTO A CREARE CONDIZIONI DI LAVORO SICURE E SANE.

86 86 E’ INTERESSE DEL DATORE DI LAVORO, (NELLA SANITA’ IL DIRETTORE GENERALE CON DELEGA AI DIRETTORI SANITARI DI PRESIDIO), GARANTIRE CONDIZIONI DI LAVORO SICURE E SANE PER....

87 87 a) EVITARE DISABILITA’ AI LAVORATORI. b) EVITARE COSTI LEGATI ALL’ASSENTEISMO E AI RICOVERI OSPEDALIERI DEGLI STESSI.

88 88 GLI INFERMIERI DEL LAVORO CHE OPERANO IN UNITA’ INDUSTRIALI POSSONO PRESTARE CONSULENZE OCCASIONALI O PART-TIME, OPERARE COME MEMBRI DI UNA EQUIPE INTERDISCIPLINARE COMPOSTA DA VARI PROFESSIONISTI SANITARI.

89 89 L’INF. DEL LAVORO PUO’ EROGARE ASSISTENZA DIRETTA AI DIPENDENTI CHE SI AMMALANO. PUO’ CONDURRE PROGRAMMI EDUCATIVI IN QUEL CONTESTO LAVORATIVO.

90 90 MA PER FARE QUESTO DEVE POSSEDERE AMPIA CONOSCENZA DELLE LEGGI SULLA MEDICINA DEL LAVORO E ALTRE LEGISLAZIONI PERTINENTI.

91 91 Programmi di Salute Scolastica

92 92 UN PROGRAMMA SANITARIO SCOLASTICO DEVE PREVEDERE UN TEAM INTERDISCIPLINARE SOCIO-SANITARIO COMPOSTO DA: MEDICI – INFERMIERI - DENTISTI ASSISTENTI SOCIALI - PSICOLOGI..

93 93 UN PROGRAMMA SANITARIO SCOLASTICO DEVE ESSERE RIVOLTO AGLI AMMINISTRATORI SCOLASTICI AI GENITORI AGLI STUDENTI

94 94 LA SCUOLA DOVREBBE SERVIRE COME SEDE DELLA CLINICA SANITARIA PER OFFRIRE SERVIZI SANITARI DI BASE E DI SALUTE MENTALE A BAMBINI ED ADOLESCENTI.

95 95 PER EROGARE ASSISTENZA SANITARIA IN AMBITO SCOLASTICO SONO PREFERITI INFERMIERI CHE HANNO ACQUISITO SPECIFICA FORMAZIONE.

96 96 NEGLI USA, BENEFICIANO DI QUESTA ASSISTENZA SOPRATTUTTO SOGGETTI A BASSO REDDITO FAMILIARE, CHE NON POSSONO ACCEDERE ALL’ASSISTENZA SANITARIA O CHE NON HANNO UN’ASSICURAZIONE PRIVATA.

97 97 LE FUNZIONI DELL’INFERMIERE SCOLASTICO EROGARE ASSISTENZA SANITARIA EROGARE EDUCAZIONE SANITARIA EROGARE CONSULENZE ESEGUIRE SCREENING SOMMINISTRARE FARMACI CONTROLLARE ED EFETTUARE VACCINAZIONI

98 98 IDENTIFICA BAMBINI CON PROBLEMI DI SALUTE FISICA IDENTIFICA BAMBINI CON PROBLEMI DI SALUTE PSICOLOGICA CONOSCE LE LEGGI E LE ORDINANZE CHE ESCLUDONO DALLA SCUOLA STUDENTI AFFETTI DA MALATTIE TRASMISSIBILI.

99 99 L’INFERMIERE EROGA EDUCAZIONE SANITARIA AI DOCENTI RIGUARDO A COMPORTAMENTI DA ADOTTARE NEI CONFRONTI DI STUDENTI CON PROBLEMI DI SALUTE O DI DISABILITA’.

100 100

101 101 E’ UN PROBLEMA CRESCENTE CHE RIGUARDA ANCHE DONNE CON FIGLI, SPESSO VITTIME DI ABUSI, E PERSONE ANZIANE.

102 102 SPESSO SONO MALATI MENTALI, CRONICI, ALCOLISTI, TOSSICODIPENDENTI, DISOCCUPATI. OGGI SONO ANCHE COLORO CHE NON RIESCONO A TROVARE CASA A PREZZI ACCESSIBILI. (I NUOVI POVERI)

103 103 MOLTI PROBLEMI DI SALUTE DEI SENZA CASA SONO CORRELATI ALLE SITUAZIONI DI VITA.

104 104 I SENZA CASA POSSONO INCORRERE IN: TBC INFEZIONI DELLE VIE AEREE SUPERIORI SCARSA NUTRIZIONE ANEMIA PEDICULOSI SCABBIA

105 105 PROBLEMI VASCOLARI PERIFERICI MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE PROBLEMI DENTALI ARTRITI IPOTERMIA

106 106 SPESSO SONO AFFETTI DA MALATTIE CRONICHE QUALI: IL DIABETE L’IPERTENSIONE LE CARDIOPATIE L’AIDS LE MALATTIE MENTALI.

107 107 ASSISTENZA AI SENZA CASA DOPO AVER VALUTATO I BISOGNI, GLI INTERVENTI INFERMIERISTICI SONO FINALIZZATI AD OTTENERE SERVIZI SANITARI.

108 108 GLI INFERMIERI DI COMUNITA’ CHE LAVORANO CON I SENZA CASA NON DEVONO GIUDICARE, DEVONO ESSERE PAZIENTI E COMPRENSIVI, ABILI NEL TRATTARLI.

109 109 GRAZIE PER L’ATTENZIONE


Scaricare ppt "1 ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO. 2 ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO SOMMARIO AREA DELLA SALUTE PUBBLICA ASSISTENZA DOMICILIARE ASSISTENZA."

Presentazioni simili


Annunci Google