La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

EDUCAZIONE SANITARIA L’educazione sanitaria è un processo educativo che tende a responsabilizzare i cittadini, singoli e a gruppi, nella difesa della salute.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "EDUCAZIONE SANITARIA L’educazione sanitaria è un processo educativo che tende a responsabilizzare i cittadini, singoli e a gruppi, nella difesa della salute."— Transcript della presentazione:

1 EDUCAZIONE SANITARIA L’educazione sanitaria è un processo educativo che tende a responsabilizzare i cittadini, singoli e a gruppi, nella difesa della salute propria e altrui. Il momento essenziale consiste nell’assunzione di una propria responsabilità (consapevole e non delegata) nella difesa del proprio equilibrio fisico e psichico… …si realizza attraverso un processo di comunicazione. (Modolo M.A., Seppilli A. – Educazione Sanitaria. Il Pensiero Scientifico Editore – 1981)

2 EDUCAZIONE SANITARIA La definizione attuale dell’Educazione Sanitaria è generata dalla Dichiarazione alla Costituzione della Organizzazione Mondiale della Sanità di salute come “stato di benessere fisico, mentale e sociale e non semplice assenza di malattia”.

3 EDUCAZIONE SANITARIA Ne deriva che l’educazione sanitaria è una strategia educativa volta a rendere l’individuo consapevole della propria salute come risorsa per la vita quotidiana e per ritardare o evitare le malattie, specie cronico degenerative (prevenzione). Quando poi l’individuo deve essere analizzato nel timore di patologie o è ammalato e quindi necessita di cure, la Educazione Sanitaria deve estendersi a renderlo in grado di capire il percorso diagnostico o terapeutico e a farsi coinvolgere in maniera informata. Educazione Sanitaria e Promozione della Salute devono poi diventare un tutt’uno con risultati che dall’individuo si riflettono sulla società. (Referenze: Dichiarazione di Alma Ata 1978, Carta di Ottawa 1988)

4 RIMARCA IL FINE CHE L’INTERVENTO EDUCATIVO VUOLE PERSEGUIRE
EDUCAZIONE SANITARIA EDUCAZIONE ALLA SALUTE RIMARCA IL FINE CHE L’INTERVENTO EDUCATIVO VUOLE PERSEGUIRE Assume sempre maggior rilievo come elemento determinante dell’attività di promozione della salute e di prevenzione delle malattie

5 Scopo dell’educazione sanitaria
OMS 1954 Aiutare le popolazioni ad acquisire la salute attraverso il proprio comportamento e i propri sforzi Scopo dell’educazione sanitaria Si fonda sull’interesse che i singoli manifestano per il miglioramento delle loro condizioni di vita Mira a far percepire al soggetto tanto come individuo che come membro di una famiglia, di una collettività, di uno stato,che i progressi della salute derivano dalla propria responsabilità personale.

6 EDUCAZIONE SANITARIA Legge 833/78
1986 Conferenza internazionale di Ottawa Realizzazione di una sana politica pubblica Ri-orientamento dei servizi sanitari Creazione di condizioni ambientali favorevoli Rafforzamento delle azioni comunitarie Sviluppo delle capacità individuali Ha sancito definitivamente che l’Educazione sanitaria sia uno strumento indispensabile per il conseguimento e la conservazione della salute individuale e collettiva

7 EDUCAZIONE SANITARIA 1997 Conferenza internazionale di Jakarta
Creazione di infrastrutture stabili di promozione della salute Promozione della responsabilità sociale per la salute Espansione delle collaborazioni nella promozione della salute Aumento degli investimenti per la promozione della salute Aumento delle capacità della comunità e rafforzamento di quelle individuali

8 EDUCAZIONE SANITARIA 1996 - Unione Europea
Attraverso la definizione di un programma specifico Il Parlamento Europeo decise di supportare lo sviluppo delle attività di promozione della salute ENHPA : rete europea delle agenzie di promozione della salute Nel 1997 fu creato Attività finanziate dalla Commissione Europea per migliorare ed aumentare le capacità di promozione della salute in Europa

9 Non solo Promozione della salute
EDUCAZIONE SANITARIA Non solo Promozione della salute Intervento trasversale volto oltre che alla prevenzione ed alla correzione del rischio anche ad intervenire quando la prevenzione risulta sconfitta per la presenza di una malattia cronica ormai conclamata In questo caso l’acquisizione di norme comportamentali corrette può risultare di grande utilità per mantenere la malattia in uno stato di compenso metabolico e funzionale stabile evitando così l’instaurarsi di complicanze tardive e contribuendo ad aumentare la sopravvivenza del malato. Non si recupera salute ma si può mantenere una vita attiva e serena!

10 EDUCAZIONE IN GENERALE E L’EDUCAZIONE SANITARIA IN PARTICOLARE
STRUMENTI PIU’ IMPORTANTI CHE LA POPOLAZIONE PUO’ POSSEDERE PER ESERCITARE ATTUARE STRATEGIE PER OTTENERE LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IL DIRITTO ALLA SALUTE

11 SANCITO DALL’ART.32 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
EDUCAZIONE SANITARIA DIRITTO ALLA SALUTE SANCITO DALL’ART.32 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA “LA REPUBBLICA TUTELA LA SALUTE COME FONDAMENTALE DIRITTO DELL’INDIVIDUO ED INTRESSE DELLA COLLETTIVITA’”

12 L’EDUCAZIONE SANITARIA
ELEMENTO CENTRALE DELLA POLITICA PER LA SALUTE DEL PAESE, CIOE’ DI UNA COMUNITA’ CHE VOGLIA GARANTIRE AL CITTADINO L’ESERCIZIO DEL DIRITTO ALLA SALUTE, E’ LO SVILUPPO DELLE AZIONI PER L’EDUCAZIONE SANITARIA

13 L’EDUCAZIONE SANITARIA
PARTE INTEGRANTE DELLA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI DELLA PROFESSIONALITA’ DEGLI OPERATORI DELLE STRUTTURE EDUCATIVE DEPUTATE ALLA FORMAZIONE DEL CITTADINO (SCUOLA)

14 EDUCAZIONE SANITARIA IL SIGNIFICATO DELLA IMPORTANZA DI CIO’ CI VIENE DATO DALLA CONOSCENZA E DALLA COMPRENSIONE DELLE COMPONENTI DELLA SALUTE DELLE LORO CARATTERISTICHE DELLE RESPONSABILITA’ INDIVIDUALI E COLLETTIVE NELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE

15 EDUCAZIONE SANITARIA IL SIGNIFICATO DELLA IMPORTANZA DI CIO’ CI VIENE DATO DALLA CONOSCENZA E DALLA COMPRENSIONE DELLE COMPONENTI DELLA SALUTE DELLE LORO CARATTERISTICHE DELLE RESPONSABILITA’ INDIVIDUALI E COLLETTIVE NELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE

16 SALUTE = STATO DI BENESSERE SOGGETTIVO
LA SALUTE DEFINIZIONE DELL’OMS 1948 “LA SALUTE E’ UNO STATO DI COMPLETO BENESSERE FISICO,MENTALE,SOCIALE ED AMBIENTALE DEL SINGOLO INDIVIDUO E NON CONSISTE SOLTANTO IN UN’ASSENZA DI MALATTIA O DI INFERMITA’” SALUTE = STATO DI BENESSERE SOGGETTIVO

17 LA SALUTE “ MI SENTO BENE”
“E’ UN GIUDIZIO VALUTATIVO GLOBALE CHE SOLO IL SOGGETTO PUO’ ESPRIMERE SINTETIZZANDO I TRE ELEMENTI FISICO-MENTALE-SOCIALE TALE SOGGETTIVITA’ E’ PRIORITARIA PER COMINCIARE UN DISCORSO SULL’EDUCAZIONE SANITARIA IN QUANTO SOTTOLINEA L’IMPORTANZA DEL CONTRIBUTO CHE IL SOGGETTO PUO’ APPORTARE NEL DESCRIVERE I PROPRI BISOGNI E LA PROPRIA SALUTE, NEL DECIDERE SU QUANTO PUO’ E VUOLE FARE PER PROMUOVERLA E DIFENDERLA

18 UOMO AL CENTRO DEL PROBLEMA
LA SALUTE TALE SOGGETTIVITA’ E’ PRIORITARIA PER COMINCIARE UN DISCORSO SULL’EDUCAZIONE SANITARIA IN QUANTO SOTTOLINEA L’IMPORTANZA DEL CONTRIBUTO CHE IL SOGGETTO PUO’ APPORTARE NEL DESCRIVERE I PROPRI BISOGNI E LA PROPRIA SALUTE, NEL DECIDERE SU QUANTO PUO’ E VUOLE FARE PER PROMUOVERLA E DIFENDERLA UOMO AL CENTRO DEL PROBLEMA

19 LA SALUTE SIGNIFICATO UNITARIO DI SALUTE NELLE SUE COMPONENTI INSCINDIBILI FISICA-MENTALE-SOCIALE NESSUN FENOMENO LEGATO ALLA SALUTE PUO’ ESSERE VISTO DA UN SOLO LATO, MA OGNI LATO E’ LEGATO ALL’ALTRO E DALL’ALTRO DIPENDE, DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE

20 AMBIENTE INTERNO = GENETICO, BIOLOGICO
LA SALUTE LE TRE COMPONENTI, PER LE CARATTERISTICHE PROPRIE DELL’UOMO, SONO IMMERSE NELL’AMBIENTE E DA QUESTO SONO INFLUENZATE AMBIENTE INTERNO = GENETICO, BIOLOGICO AMBIENTE ESTERNO= NATURALE E SOCIALE, MODIFICATO E MODELLATO DALL’UOMO STESSO

21 NON E’ UNO “STATO” MA UNA “CONDIZIONE DINAMICA DI EQUILIBRIO”
LA SALUTE “LA SALUTE E’ UNA CONDIZIONE DI ARMONICO EQUILIBRIO FUNZIONALE, FISICO E PSICHICO, DELL’INDIVIDUO DINAMICAMENTE INTEGRATO NEL SUO AMBIENTE NATURALE E SOCIALE” NON E’ UNO “STATO” MA UNA “CONDIZIONE DINAMICA DI EQUILIBRIO” LA CAPACITA’ INNATA DI OGNI INDIVIDUO DI COSTRUIRE NUOVE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO PERMETTE AI SOGGETTI DI MISURARSI CON L’AMBIENTE, NELLE PIU’ DIVERSE SITUAZIONI E DI MODIFICARE L’EQUILIBRIO GOVERNANDO LE SITUAZIONI STESSE

22 LA SALUTE OGNO SOGGETTO HA, QUINDI, IN UN CERTO MOMENTO, UNA PROPRIA CONDIZIONE DI EQUILIBRIO CHE SI MODIFICA CON IL MODIFICARSI DELLE SITUAZIONI SI DILATA COSI’ IL CONCETTO DI SALUTE VI E’ UNA CONDIZIONE DI SALUTE E DI BENESSERE , IN SITUAZIONI DIVERSE

23 LA SALUTE ANCHE UNA PERSONA CHE ABBIA UNA INABILITA’ O UNA PATOLOGIA CRONICA PUO’ RICONQUISTARE UN PROPRIO EQUILIBRIO DI SALUTE SE SI STABILISCE UNO SQUILIBRIO NEL LATO FISICO COME IN COLORO CHE HANNO UNA MENOMAZIONE SI POTRA’ RICOSTRUIRE UN EQUILIBRIO SUL PIANO MENTALE E/O SOCIALE CERCANDO DI SUPERARE L’HANDICAP

24 SI SUPERA COSI’ LA DISTINZIONE TRA
LA SALUTE SI SUPERA COSI’ LA DISTINZIONE TRA “PERSONE SANE” “PERSONE NON SANE” L’INDIVIDUO, NELLA SUA UNITA’, DEVE ACQUISIRE LA CAPACITA’ DI RISTABILIRE L’EQUILIBRIO DI SALUTE, NELL’INTERAZIONE CON L’AMBIENTE

25 ESPERIENZA DI RELAZIONI CON VARIE PERSONE IN SITUAZIONI DIVERSE
LA SALUTE CIO’ AVVIENE PER STABILIRE EQUILIBRIO TERMOREGOLAZIONE PROCESSI FISIOLOGICI ESPERIENZA DI RELAZIONI CON VARIE PERSONE IN SITUAZIONI DIVERSE PROCESSI AFFETTIVI PERMETTE DI SPERIMENTARE UNA GAMMA DI COMPORTAMENTI CHE COSTITUISCONO LA BASE DI RIFERIMENTO PER PROPRIE LINEE DI CONDOTTA SULLE QUALI RICOSTRUIRE L’EQUILIBRIO OGNI VOLTA CHE VENGA MESSO IN CRISI DA UNA NUOVA SITUAZIONE

26 SCOPO EDUCAZIONE ALLA SALUTE
EDUCAZIONE SANITARIA “E’ UN INTERVENTO SOCIALE CHE TENDE A MODIFICARE IN MANIERA CONSAPEVOLE E DURATURA IL COMPORTAMENTO NEI CONFRONTI DEI PROBLEMI DELLA SALUTE” SCOPO EDUCAZIONE ALLA SALUTE CONDURRE L’INDIVIDUO AD UNA PROGRESSIVA PRESA DI COSCIENZA DELL’IMPORTANZA DELLA SALUTE PROPRIA E DI QUELLA ALTRUI, PER ABITUARLO A COMPORTARSI DI CONSEGUENZA

27 EDUCAZIONE SANITARIA PRESUPPONE LA CONOSCENZA DEL PATRIMONIO CULTURALE DEL GRUPPO DISCENTE E LA INDIVIDUAZIONE DEI SUOI INTERESSI SOGGETTIVI E RICHIEDE LA RIMOZIONE DELLE RESISTENZE OPPOSTE DAL GRUPPO STESSO ALL’INTERVENTO

28 EDUCAZIONE SANITARIA E’ UN PROCESSO DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE, DIRETTO A FORNIRE LE INFORMAZIONI NECESSARIE PER UN ESAME CRITICO DEI PROBLEMI DELLA SALUTE ED A RESPONSABILIZZARE GLI INDIVIDUI ED I GRUPPI SOCIALI NELLE SCELTE COMPORTAMENTALI, CHE HANNO EFFETTI, DIRETTI O INDIRETTI, SULLA SALUTE FISICA E PSICHICA DEI SINGOLI E DELLA COLLETTIVITA’

29 EDUCAZIONE SANITARIA PROCESSO EDUCATIVO CHE TENDE A RESPONSABILIZZARE I CITTADINI, SINGOLI O A GRUPPI, NELLA DIFESA DELLA SALUTE PROPRIA E ALTRUI MOMENTO ESSENZIALE DELL’EDUCAZIONE SANITARIA E’ L’ASSUNZIONE DI UNA PROPRIA RESPONSABILITA’ NELLA DIFESA DEL PROPRIO EQUILIBRIO FISICO E PSICHICO DAGLI INSULTI DI OGNI GENERE CHE TENDONO A TURBARLO

30 EDUCAZIONE SANITARIA AIUTA I SOGGETTI A
SVILUPPARE IL PROPRIO EQUILIBRIO CONOSCERE IL PROPRIO EQUILIBRIO CONOSCERE LE SUE REAZIONI ALL’AMBIENTE CONOSCERE LE SUE ESIGENZE

31 EDUCAZIONE SANITARIA IN MODO CHE CIASCUNO
ACQUISISCA LA COMPETENZA NECESSARIA A PRENDERE I PROVVEDIMENTI DI IGIENE PERSONALE E/O COLLETTIVA, PIU’ OPPORTUNI A SECONDA DELL’ETA’, DELLE CIRCOSTANZE, DELL’AMBIENTE

32 FATTORI CHE INFLUISCONO SULLA SALUTE
STRETTAMENTE LEGATA ALLA INTERAZIONE FRA SALUTE SOGGETTO AMBIENTE FATTORI INDIVIDUALI BISOGNA CONOSCERE FATTORI AMBIENTALI PER DIFENDERE LA SALUTE

33 FATTORI CHE INFLUISCONO SULLA SALUTE
FATTORI INDIVIDUALI DETERMINATI GENETICAMENTE GENERALMENTE NON MODIFICABILI TRANNE CHE PER LA POSSIBILITA’ DI ELIMINARE I FATTORI DI RISCHIO AGGIUNTIVI : es. dieta in figli di diabetici etc…

34 FATTORI CHE INFLUISCONO SULLA SALUTE
FATTORI AMBIENTALI POSSONO INFLUENZARE IN POSITIVO O IN NEGATIVO QUELLI INDIVIDUALI POTENZIANDOLI O ALTERANDOLI FINO ALLA CONDIZIONE DI SQUILIBRIO CHE SI ESPRIME CON LA MALATTIA

35 FATTORI CHE AGISCONO SULL’EQUILIBRIO BIOLOGICO
FATTORI CHIMICI FATTORI FISICI FATTORI BIOLOGICI (virus,batteri,protozoi)

36 Strategie per prevenzione e per promozione della salute
STIMOLAZIONE DI DECISIONI INDIVIDUALI COLLETTIVE LEGGI PRODUZIONE MERCATO SERVIZI MODELLI CULTURALI COMPORTAMENTI

37 Strategie per prevenzione e per promozione della salute
POSSIBILITA’ DI INTERAZIONE E INFLUENZA PER LE DECISIONI CHE COLLETTIVE SIA INDIVIDUALI La consapevolezza dei singoli può influenzare la promulgazione di una legge per la protezione della salute della collettività L’APPLICAZIONE DELLA LEGGE PUO’ FAVORIRE LE DECISIONI COMPORTAMENTALI DEI SINGOLI

38 Strategie per prevenzione e per promozione della salute
PER L’EDUCAZIONE SANITARIA SE SI VOGLIONO OTTENERE RISULTATI APPREZZABILI PER L’OBIETTIVO SALUTE OGNI PROBLEMA DEVE ESSERE AFFRONTATO NEL COMPLESSO DEI FATTORI CHE LO INFLUENZANO VA SOLLECITATO IL COINVOLGIMENTO DEGLI INDIVIDUI COME TALI E COME PARTE DI UNA COMUNITA’

39 Strategie per prevenzione e per promozione della salute
PER L’EDUCAZIONE SANITARIA OGNI AZIONE NON PUO’ ESSERE RIVOLTA SOLO AI COMPORTAMENTI DEI SINGOLI SOGGETTI SENZA INTERESSARE QUESTI ULTIMI ALLE AZIONI PIU’ GENERALI CHE HANNO INFLUENZA SUI FATTORI SOCIALI E CULTURALI CHE DETERMINANO I COMPORTAMENTI STESSI

40 Strategie per prevenzione e per promozione della salute
Es ALIMENTAZIONE AMBIENTE FISICO POSIZIONE GEOGRAFICA TIPO DI TERRENI TIPO DI COLTURE TIPO DI ALLEVAMENTI ALIMENTI DISPONIBILI

41 Strategie per prevenzione e per promozione della salute
Es ALIMENTAZIONE AMBIENTE SOCIALE ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE ORGANIZZAZIONE DELLA CONSERVAZIONE ORGANIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE QUALITA’ ALIMENTI QUANTITA’ ALIMENTI

42 Strategie per prevenzione e per promozione della salute
Es ALIMENTAZIONE AMBIENTE CULTURALE GUSTI (es PASTA IN ITALIA , RISO IN CINA) PIACERE DI MANGIARE COME SI MANGIA QUALITA’ ALIMENTI QUANTITA’ ALIMENTI

43 NECESSITA’ DI CONOSCERE I RISCHI PER POTERSI DIFENDERE
LA SPECIE UOMO E’ RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AGLI INSULTI DEL CLIMA ALLE AGGRESSIONI DEGLI ANIMALI ALLE AGGRESSIONI DEI MICRORGANISMI

44 NECESSITA’ DI CONOSCERE I RISCHI PER POTERSI DIFENDERE
I PROGRESSI DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA HANNO TUTTAVIA PROVOCATO DUE PROCESSI PARALLELI NUOVE ARMI CONTRO MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE a. CHEMIOTERAPICI ED ANTIBIOTICI b. VACCINAZIONI c. ANTIPARASSITARI DI CONTATTO ( es. DDT)

45 NECESSITA’ DI CONOSCERE I RISCHI PER POTERSI DIFENDERE
NE CONSEGUE MODIFICAZIONE DEI RISCHI PER LA SALUTE UMANA DILATAZIONE DEI CAMPI D’AZIONE E DEI PROBLEMI PER LA SUA DIFESA COMPLETA RIVOLUZIONE NELLA METODOLOGIA PER AFFRONTARE I RISCHI COMPLETA RIVOLUZIONE NEI RUOLI CHE COMPETONO A CIASCUNO NELLA DIFESA

46 NECESSITA’ DI CONOSCERE I RISCHI PER POTERSI DIFENDERE
LA MAGGIOR PARTE DEI RISCHI SONO RAPPRESENTATI DA “SCELTE COMPORTAMENTALI” UMANE INTERESSI INDIVIDUALI E DI GRUPPO LA DIFESA: - RESPONSABILIZZA TUTTI E CIASCUNO - NON PUO’ ESSERE DELEGATA SOLO AI “ TECNICI” - DEVE ESSERE ASSUNTA CONSAPEVOLMENTE DAI CITTADINI CHE INDIVIDUALMENTE CONOSCERE I RISCHI SAPERE OPERARE PER AFFRONTARLI DEVONO COLLETTIVAMENTE

47 MOTIVI CHE GIUSTIFICANO INTERVENTI EDUCATIVI NEI CONFRONTI DELLA POPOLAZIONE
A. MOTIVI DI ORDINE SANITARIO STATO DI SALUTE O DI MALATTIA COLLEGABILI A: -CAUSE COMPORTAMENTALI -CAUSE SOCIALI A SCELTA DELLA COLLETTIVITA’ A SCELTA DELL’INDIVIDUO

48 MOTIVI CHE GIUSTIFICANO INTERVENTI EDUCATIVI NEI CONFRONTI DELLA POPOLAZIONE
A. MOTIVI DI ORDINE SANITARIO es. AUMENTO PATOLOGIA BRONCHITICA ACUTA Urbanizzazione Industrializzazione Politica energetica Abitudine al fumo Scelta individuale Scelta collettiva Scelta collettiva Scelta individuale AGRICOLE INDUSTRIALI COMMERCIALI PRESSIONE DELLA POPOLAZ. VERSO CENTRI URBANI

49 MOTIVI CHE GIUSTIFICANO INTERVENTI EDUCATIVI NEI CONFRONTI DELLA POPOLAZIONE
MOLTE MALATTIE DIPENDONO DA UNA COMPLESSA ETIOLOGIA SOCIALE DOVUTA A SCELTE COLLETTIVE COMPORTAMENTI INDIVIDUALI es MAGGIOR PARTE DEI TUMORI CARDIOPATIE ISCHEMICHE PAT.MENTALE E PSICOPATICA INCIDENTI (STRADALI, SUL LAVORO ETC) PAT. LEGATA A USO DI FARMACI PAT. LEGATA A USO DI DROGHE PAT.LEGATA A USO DI ALCOL

50 IGIENE ALLATTAM. E ALIMENTAZ.
MOTIVI CHE GIUSTIFICANO INTERVENTI EDUCATIVI NEI CONFRONTI DELLA POPOLAZIONE ANCHE LE MALATTIE INFETTIVE RISENTONO DELLE SCELTE COMPORTAMENTALI E SOCIALI(POLITICO-AMMINISTRATIVE) Es RAPPORTI TRA EDUCAZIONE SESSUALE MST IGIENE ALLATTAM. E ALIMENTAZ. GASTROENTERITI 1° INF INF. A DIFF. ORO-FECALE SCELTE NELLA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE (fognature, acquedotti,smalt.rifiuti solidi e liquidi etc..

51 MOTIVI CHE GIUSTIFICANO INTERVENTI EDUCATIVI NEI CONFRONTI DELLA POPOLAZIONE
MOTIVI DI ORDINE ECONOMICO IMPENSABILE UNA ORGANIZZAZIONE RAZIONALE DEI SERVIZI SANITARI CHE NON TENGA CONTO DEI COSTI/BENEFICI AUMENTO DEI COSTI DEI SERVIZI SANITARI SEMPRE PIU’ ACCELERATO AUMENTO DEI COSTI DEI SERVIZI SANITARI SEMPRE PIU’ INCOMPATIBILE CON L’ECONOMIA ANCHE DEI PAESI PIU’ RICCHI

52 MOTIVI CHE GIUSTIFICANO INTERVENTI EDUCATIVI NEI CONFRONTI DELLA POPOLAZIONE
MOTIVI DI ORDINE ECONOMICO IMPENSABILE UNA ORGANIZZAZIONE RAZIONALE DEI SERVIZI SANITARI CHE NON TENGA CONTO DEI COSTI/BENEFICI AUMENTO DEI COSTI DEI SERVIZI SANITARI SEMPRE PIU’ ACCELERATO AUMENTO DEI COSTI DEI SERVIZI SANITARI SEMPRE PIU’ INCOMPATIBILE CON L’ECONOMIA ANCHE DEI PAESI PIU’ RICCHI

53 MOTIVI CHE GIUSTIFICANO INTERVENTI EDUCATIVI NEI CONFRONTI DELLA POPOLAZIONE
MOTIVI DI ORDINE ECONOMICO IMPENSABILE UNA ORGANIZZAZIONE RAZIONALE DEI SERVIZI SANITARI CHE NON TENGA CONTO DEI COSTI/BENEFICI AUMENTO DEI COSTI DEI SERVIZI SANITARI SEMPRE PIU’ ACCELERATO AUMENTO DEI COSTI DEI SERVIZI SANITARI SEMPRE PIU’ INCOMPATIBILE CON L’ECONOMIA ANCHE DEI PAESI PIU’ RICCHI

54 MOTIVI CHE GIUSTIFICANO INTERVENTI EDUCATIVI NEI CONFRONTI DELLA POPOLAZIONE
MOTIVI DI ORDINE ECONOMICO AUMENTO DEI COSTI DEI SERVIZI SANITARI SEMPRE PIU’ INCOMPATIBILE CON L’ECONOMIA ANCHE DEI PAESI PIU’ RICCHI ALTI COSTI MODERNE TECNOLOGIE DIAGNOSTICHE ALTI COSTI MODERNE TECNOLOGIE TERAPEUTICHE - SPESSO LORO USO IRRAZIONALE PER ERRONEA CONVINZIONE CHE TUTTI I PROBLEMI DELLA SALUTE POSSANO TROVARE SOLUZIONE: a- nella moltiplicazione delle indagini b- nella somministrazione di un gran numero di rimedi

55 MOTIVI CHE GIUSTIFICANO INTERVENTI EDUCATIVI NEI CONFRONTI DELLA POPOLAZIONE
MOTIVI DI ORDINE ECONOMICO AUMENTO DEI COSTI DEI SERVIZI SANITARI SEMPRE PIU’ INCOMPATIBILE CON L’ECONOMIA ANCHE DEI PAESI PIU’ RICCHI ALTI COSTI MODERNE TECNOLOGIE DIAGNOSTICHE ALTI COSTI MODERNE TECNOLOGIE TERAPEUTICHE - SPESSO LORO USO IRRAZIONALE PER ERRONEA CONVINZIONE CHE TUTTI I PROBLEMI DELLA SALUTE POSSANO TROVARE SOLUZIONE: a- nella moltiplicazione delle indagini b- nella somministrazione di un gran numero di rimedi

56 MOTIVI CHE GIUSTIFICANO INTERVENTI EDUCATIVI NEI CONFRONTI DELLA POPOLAZIONE
MOTIVI DI ORDINE ECONOMICO AUMENTO DEI COSTI DEI SERVIZI SANITARI SEMPRE PIU’ INCOMPATIBILE CON L’ECONOMIA ANCHE DEI PAESI PIU’ RICCHI ALTI COSTI MODERNE TECNOLOGIE DIAGNOSTICHE ALTI COSTI MODERNE TECNOLOGIE TERAPEUTICHE - SPESSO LORO USO IRRAZIONALE PER ERRONEA CONVINZIONE CHE TUTTI I PROBLEMI DELLA SALUTE POSSANO TROVARE SOLUZIONE: a- nella moltiplicazione delle indagini b- nella somministrazione di un gran numero di rimedi

57 MOTIVI CHE GIUSTIFICANO INTERVENTI EDUCATIVI NEI CONFRONTI DELLA POPOLAZIONE
MOTIVI DI ORDINE ECONOMICO NEI PAESI PIU’ PROGREDITI SI E’ OSSERVATO CHE ALL’AUMENTO DEI COSTI NON CORRISPONDE UN MIGLIORAMENTO DELLA SALUTE DEI CITTADINI LA POPOLAZIONE DEVE ARRIVARE A CAPIRE QUALI SONO LE PRESTAZIONI UTILI E QUALI QUELLE INUTILI O DANNOSE Esami radiologici ripetuti Abuso di farmaci Esami di laboratorio inutili

58 MOTIVI DI ORDINE ECONOMICO
MOTIVI CHE GIUSTIFICANO INTERVENTI EDUCATIVI NEI CONFRONTI DELLA POPOLAZIONE MOTIVI DI ORDINE ECONOMICO LA POPOLAZIONE DEVE ARRIVARE A CAPIRE CHE E’ MEGLIO REALIZZARE OPERE IGIENICHE PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE PIUTTOSTO CHE CONTINUARE A COSTRUIRE OSPEDALI E REPARTI OSPEDALIERI SEMPRE PIU’ COSTOSI E SOFISTICATI

59 MOTIVI CHE GIUSTIFICANO INTERVENTI EDUCATIVI NEI CONFRONTI DELLA POPOLAZIONE
MOTIVI DI ORDINE CULTURALE CONTINUA DOMANDA DI INFORMAZIONE DA PARTE DELLA POPOLAZIONE IN SEGUITO ALLO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE IN BIOLOGIA, MEDICINA, PSICOLOGIA E SCIENZE, LEGATE ALLA VITA DELL’UOMO COINVOLGIMENTO ATTIVITA’ ECONOMICHE COINVOLGIMENTO ATTIVITA’ POLITICHE ORGANIZZAZIONE VITA COLLETTIVA E INDIVIDUALE

60 MOTIVI CHE GIUSTIFICANO INTERVENTI EDUCATIVI NEI CONFRONTI DELLA POPOLAZIONE
MOTIVI DI ORDINE CULTURALE - RICHIESTE AL PROPRIO MEDICO DI INFORMAZIONI SU: PREVENZIONE DIAGNOSI TERAPIA RICHIESTE ALL’INFERMIERE IN OSPEDALE DI INTERPRETARE LE RISPOSTE DEL MEDICO LETTERE AGLI ESPERTI IN RUBRICHE MEDICHE SU GIORNALI ALTO INDICE DI GRADIMENTO DI TRASMISSIONI TV SU ARGOMENTI MEDICI

61 MOTIVI CHE GIUSTIFICANO INTERVENTI EDUCATIVI NEI CONFRONTI DELLA POPOLAZIONE
MOTIVI DI ORDINE CULTURALE NECESSITA’ DI DARE RISPOSTE DA PARTE DI MEDICI PERSONALE ADDETTO AI SERVIZI RICERCATORI ISTITUZIONI CULTURALI: Scuola Canali di informazione di massa( giornali,radio,tv)

62 IMPORTANZA DELL’EDUCAZIONE SANITARIA
CON LA LEGGE ISTITUTIVA DEL SSN (833 DEL ) NON E’ PIU’ UN INTERVENTO LEGATO ALLA EPISODICA DISPONIBILITA’ DI QUALCHE OPERATORE PIU’ SENSIBILE O ALLE RICHIESTE SPECIFICHE DI GRUPPI PARTICOLARMENTE MOTIVATI, E’ UNO DEI COMPITI PREVISTI OBBLIGATORIAMENTE PER LE USL

63 IMPORTANZA DELL’EDUCAZIONE SANITARIA
ART.1 – LA REPUBBLICA TUTELA LA SALUTE COME FONDAMENTALE DIRITTO DELL’INDIVIDUO E INTERESSE DELLA COLLETTIVITA’ MEDIANTE IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ART.2 – IL CONSEGUIMENTO DELLE FINALITA’ DI CUI AL PRECEDENTE ARTICOLO E’ ASSICURATO MEDIANTE: 1.LA FORMAZIONE DI UNA MODERNA COSCIENZA SANITARIA SULLA BASE DI UNA AQDEGUATA “EDUCAZIONE SANITARIA” DEL CITTADINO E DELLA COMUNITA’

64 IMPORTANZA DELL’EDUCAZIONE SANITARIA
2. LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE E DEGLI INFORTUNI IN OGNI AMBITO DI VITA E DI LAVORO 3. LA DIAGNOSI E LA CURA DEGLI EVENTI MORBOSI 4. LA RIABILITAZIONE DEGLI STATI DI INVALIDITA’ Art.2 COMMA 14 - USL ALL’EDUCAZIONE SANITARIA DEL CITTADINO E DELLA COMUNITA’ NELL’AMBITO DELLE PROPRIE COMPETENZE, L’USL PROVVEDE IN PARTICOLARE

65 SCOPO DELL’EDUCAZIONE SANITARIA
NON SOLTANTO CONOSCITIVO MA FONDAMENTALMENTE OPERATIVO IL SUO FINE ULTIMO NON E’ QUELLO DI “SAPERNE DI PIU’” MA DI “COMPORTARSI IN MANIERA DIVERSA” NELL’INTERESSE DELLA SALUTE NECESSARIE DUE PREMESSE IL COMPORTAMENTO SPONTANEO NON ASSICURI IL MASSIMO POSSIBILE DI SALUTE UN COMPORTAMENTO DIVERSO POSSA DARE UN RISULTATO MIGLIORE

66 SCOPO DELL’EDUCAZIONE SANITARIA RICONQUISTA DELLA SALUTE
PREVENZIONE DIFESA DELLA SALUTE DIAGNOSI RICONQUISTA DELLA SALUTE CURA RIABILITAZIONE QUASI MAI TOTALE SPECIE PER PATOLOGIE CRONICO-DEGENERATIVE, CON MUTILAZIONI PIU’ O MENO GRAVI SE SI VUOLE VERAMENTE DIFENDERE LA SALUTE BISOGNA PRIVILEGIARE LA PREVENZIONE

67 SCOPO DELL’EDUCAZIONE SANITARIA
LA PREVENZIONE HA SUBITO NEI PAESI INDUSTRIALIUZZATI UNA NOTEVOLE TRASFORMAZIONE E UN NUOVO IMPULSO IN SEGUITO AGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI CHE HANNO DIMOSTRATO LE MODIFICAZIONI DELLE CAUSE DI MALATTIA E DI MORTE CAUSE DI MORTE EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA PASSAGGIO DA NOSOLOGIA INFETTIVA A CRONICO-DEGENERATIVA

68 ANDAMENTO DELLA MORTALITA’ PER ALCUNE CAUSE IN ITALIA(DATI SU 100
ANDAMENTO DELLA MORTALITA’ PER ALCUNE CAUSE IN ITALIA(DATI SU AB.) CAUSE /50 MAL. VIE RESPIR MAL.APPARATO DIG MAL.INFETTIVE MAL.SISTEMA NERV MAL.SIST.CIRCOL TUMORI CAUSE ACCIDENT MORTALITA’ GENER

69 ANDAMENTO DELLA MORTALITA’ PER ALCUNE CAUSE IN ITALIA(DATI SU 100
ANDAMENTO DELLA MORTALITA’ PER ALCUNE CAUSE IN ITALIA(DATI SU AB.) CAUSE MAL. SIST.CIRC TUMORI MAL.SISTEMA NERV MAL.VIE RESPIR MAL.APPARATO DIG MAL.INFETTIVE CAUSE ACCIDENT MORTALITA’ GENER

70 ANDAMENTO DELLA MORTALITA’ PER ALCUNE CAUSE IN ITALIA(DATI SU 100
ANDAMENTO DELLA MORTALITA’ PER ALCUNE CAUSE IN ITALIA(DATI SU AB.) CAUSE : -MIGLIORAMENTI CONDIZIONI DI ALIMENTAZIONE -POTENZIAMENTO DIFESE IMMUNITARIE CONTRO AGENTI PATOGEN ISTRUZIONEI -INCREMENTO IMMUNITA’ SPECIFICA(VACCINAZIONI OBBLIGATORIE) -MIGLIORAMENTO CONDIZIONI AMBIENTALI, ABITAZIONI, APPROVVIGIONAMENTO IDRICO, CONSERVAZIONE ALIMENTI,FOGNATURE, ETC.. -MIGLIORAMENTO CONDIZIONI DI VITA, LAVORO, ISTRUZIONE, ASSISTENZA SOCIALE -DISPONIBILITA’ FARMACI, CHEMIOTERAPICI, ANTIBIOTICI, INSETTICIDI, ETC..

71 ANDAMENTO DELLA MORTALITA’ PER ALCUNE CAUSE IN ITALIA(DATI SU 100
ANDAMENTO DELLA MORTALITA’ PER ALCUNE CAUSE IN ITALIA(DATI SU AB.) CAUSE : ULTERIORE CONTRIBUTO PORTATO DALL’EDUCAZIONE SANITARIA CON COMPRENSIONE DELLE MODALITA’ DI CONTAGIO E CON LO SVILUPPO DI CONOSCENZE E COMPETENZE PER L’ATTUAZIONE DI NORME DI IGIENE PERSONALE ED AMBIENTALE

72 ASPETTI COMUNI DELLE NUOVE PATOLOGIE
CAUSE ASPECIFICHE CAUSE MULTIFATTORIALI SINTOMI DOPO ANNI INIZIO SUBDOLO IMPORTANZA DIAGNOSI E TERAPIA PRECOCE ANDAMENTO CRONICO TERAPIA QUASI MAI RISOLUTIVA GUARIGIONE RARAMENTE COMPLETA IMPORTANZA DELLA RIABILITAZIONE

73 ASPETTI COMUNI DELLE NUOVE PATOLOGIE
TALI CARATTERISTICHE INFLUISCONO SULLA SCELTA DI STRATEGIE PREVENTIVE STRATEGIE CURATIVE STRATEGIE EDUCATIVE

74 STRATEGIE PREVENTIVE PRIVILEGIANO
FATTORI COMPORTAMENTALI CHE AUMENTANO IL RISCHIO DI MALATTIA LA PREVENZIONE PRIMARIA PER RIDURRE O PER ELIMINARE FATTORI AMBIENTALI CHE AUMENTANO IL RISCHIO DI MALATTIA

75 STRATEGIE PREVENTIVE NE CONSEGUONO MA SEMPRE PIU’ VERSO
AZIONI PREVENTIVE CHE NON SI RIVOLGONO PIU’ VERSO SINGOLE PATOLOGIE (tumori,pat.cardiovascolari etc..) STILI DI VITA = CIO’ CHE LA GENTE FA AMBIENTE = COME E’, COME E’ ORGANIZZATO CON L’OBIETTIVO DI RIDURRE IL RISCHIO MA ANCHE DI MIGLIORARE IL LIVELLO DI SALUTE

76 STRATEGIE PREVENTIVE LA PREVENZIONE PUO’ MODIFICARE LA SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA GIA’ OSSERVATO PER LE MALATTIE INFETTIVE VALIDO ANCHE PER LE MALATTIE CRONICO-DEGENERATIVE (es fumo di tabacco) STILE DI VITA ESTESO IN AMPI GRUPPI DI POPOLAZIONE

77 STRATEGIE PREVENTIVE LA PREVENZIONE PUO’ MODIFICARE LA SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA INCREMENTO DI NUMEROSE PATOLOGIE TUMORALI, CARDIOVASCOLARI SECONDO OMS CAUSA DEL 80% TUMORI POLMONARI 20-25% ISCHEMIE MIOCARDICHE 75% BRONCOPNEUMOPATIE OSTRUTTIVE

78 STRATEGIE CURATIVE A – DIAGNOSI PRECOCE TERAPIA EFFICACE
- DIAGNOSI MIRATA TERAPIA SPECIFICA E’ NATURALE CHE QUESTA SARA’ “MEDICINA PREVENTIVA INDIVIDUALE” ATTUATA DAL MEDICO CURANTE SU SOGGETTI A RISCHIO PER FAMILIARITA’, LAVORO, ABITUDINI ETC.. B – TERAPIA VOLTA A RISOLVERE LA FASE ACUTA TERAPIA VOLTA AL COSEGUIMENTO DELLA SALUTE CONTROLLO COSTANTE RIABILITAZIONE ACQUISIZIONE NUOVI STILI DI VITA

79 - PER LA PREVENZIONE PRIMARIA - PER LA OTTIMIZZAZIONE DELLE CURE
STRATEGIE CURATIVE L’EDUCAZIONE SANITARIA E’ IN QUESTO CONTESTO STRUMENTO FONDAMENTALE PER - PER LA PREVENZIONE PRIMARIA - PER LA OTTIMIZZAZIONE DELLE CURE E’ INDISPENSABILE INFATTI COINVOLGERE I SOGGETTI E LA COMUNITA’ NON SOLO PER RIMUOVERE I FATTORI DI RISCHIO MA ANCHE PER L’ADESIONE ALLE CURE E AI NUOVI STILI E ABITUDINI DI VITA

80 STRATEGIE DI PROMOZIONE DELLA SALUTE
SONO FAVORITE DA OSSERVAZIONI E VALUTAZIONI DELLA SITUAZIONE E DA POLITICHE ADOTTATE NEGLI ULTIMI DECENNI: -DALLE CARATTERISTICHE DELLE CAUSE DI MALATTIA E DEI FATTORI DI RISCHIO CHE, QUANDO SI PRESENTANO, SONO DIFFICILMENTE ELIMINABILI (es:Inquinamento aria) DAI NUOVI INDIRIZZI PREVENTIVI IMPOSTI DALLE PATOLOGIE CRONICO-DEGENERATIVE CON NECESSITA’ DI INTERVENTI PRECOCI PER EVITARE DANNI IRREPARABILI

81 STRATEGIE DI PROMOZIONE DELLA SALUTE
SONO FAVORITE DA OSSERVAZIONI E VALUTAZIONI DELLA SITUAZIONE E DA POLITICHE ADOTTATE NEGLI ULTIMI DECENNI: DAI CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI : AUMENTO RAPIDO DELLA VITA MEDIA, AUMENTO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA DA MANTENERE IN CONDIZIONI OTTIMALI DI SALUTE E DI INSERIMENTO NELLA COMUNITA’ DALL’ENORME SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE BIO-MEDICHE CON SEMPRE MAGGIORI E MIGLIORI POSSIBILITA’ DI INTERVENTI SENZA UN CORRISPETTIVO SALTO DI QUALITA’ NELLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE

82 STRATEGIE DI PROMOZIONE DELLA SALUTE
SONO FAVORITE DA OSSERVAZIONI E VALUTAZIONI DELLA SITUAZIONE E DA POLITICHE ADOTTATE NEGLI ULTIMI DECENNI: DALLE MODIFICAZIONI SOCIALI E CULTURALI CHE HANNO DETERMINATO MAGGIORE RICHIESTA DI SALUTE E DI BENESSERE DALLE NUOVE TECNOLOGIE NEI MEZZI DI COMUNICAZIONE CHE PERMETTONO DI DIVULGARE RAPIDAMENTE E OLTRE I CONFINI GEOGRAFICI, INFORMAZIONI E MODELLI CULTURALI

83 STRATEGIE DI PROMOZIONE DELLA SALUTE
SONO UNA INDICAZIONE PER LE PRATICHE DI SALUTE DI OGNI PAESE AI GOVERNI SONO DIRETTE ALLE POPOLAZIONI AI TECNICI

84 STRATEGIE DI PROMOZIONE DELLA SALUTE
TENGONO CONTO DELL’UNITA’ DEL CONCETTO DI SALUTE SONO DIRETTE DELLA CENTRALITA’ DEI SOGGETTI E DELLA COLLETTIVITA’ DELLA INTERSETTORIALITA’ DEI FATTI CHE INFLUENZANO LE CONDIZIONI DI SALUTE DELLE AZIONI GLOBALI NECESSARIE PER IL CAMBIAMENTO

85 STRATEGIA DELLA PREVENZIONE
PROMOZIONE DELLA SALUTE EVENTO STRAORDINARIO PACE INCIDERA’ PROFONDAMENTE SULLE MODALITA’ CON CUI SI AFFRONTERANNO I PROBLEMI CHE INFLUISCONO SULLA SALUTE ORGANIZZAZIONE DEL PAESE ORGANIZZAZIONE DELLE CITTA’ ABITUDINI PERSONALI

86 CULTURA DELLA SALUTE NUOVO MODO DI PENSARE AI PROBLEMI
NUOVO MODO DI AFFRONTARLI MAGGIORE COINVOLGIMENTO IMPEGNO NON PIU’ SOLO DEGLI OPERATORI SANITARI

87 CULTURA DELLA SALUTE L’OMS INDICA CINQUE AZIONI PER DEFINIRE SINTETICAMENTE QUESTA NUOVA STRATEGIA “CARTA DI OTTAWA” APPROVATA NELLA CONFERENZA INTERNAZIONALE OMS, Novembre 1986 COSTRUIRE UNA POLITICA PER LA SALUTE PROMUOVERE IDEE-DARE MEZZI-MEDIARE RINFORZARE L’AZIONE DELLA COMUNITA’ E SVILUPPARE LE CAPACITA’ INDIVIDUALI CREARE UN AMBIENTE FAVOREVOLE RIORIENTARE I SERVIZI SANITARI

88 COSTRUIRE UNA POLITICA PER LA SALUTE
IL GOVERNO DI OGNI PAESE, AD OGNI LIVELLO , DEVE AVERE PRESENTI I PROBLEMI DELLA SALUTE IN OGNI DECISIONE, DI QUALSIASI SETTORE IN QUANTO SARA’ SEMPRE INFLUENTE SULLA SALUTE: AGRICOLTURA INDUSTRIA COMMERCIO ISTRUZIONE SANITA’ GOVERNO DELLA SALUTE = LA SALUTE E’ PARTE DELLE RESPONSABILITA’ DI CHI OPERA AL GOVERNO DI UNA COMUNITA’, CITTA’, REGIONE, NAZIONE

89 PROMUOVERE IDEE-DARE I MEZZI - MEDIARE
CON LA ATTUALE VELOCITA’ DI TRASFORMAZIONE IN OGNI CAMPO E’ ESSENZIALE PROMUOVERE NUOVE IDEE ADATTE AD AFFRONTARE NUOVE SITUAZIONI DARE I MEZZI ECONOMICI E PRATICI PER ATTUARLE RENDERSI CONTO CHE MOLTI DEI BISOGNI LEGATI ALLA SALUTE SONO IN CONTRASTO CON ALTRI TIPI DI INTERESSI ALCOOL TABACCO FARMACI DROGA PESTICIDI INTERESSI LEGATI ALL’AUMENTO DI PRODUZIONE NECESSITA’ DI RIDUZIONE DEI CONSUMI

90 GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DI CIO’ SONO RAPPRESENTATI DALLA
RINFORZARE L’AZIONE DI PARTECIPAZIONE DELLA COMUNITA’ E CONTEMPORANEAMENTE SVILUPPARE LE CAPACITA’ INDIVIDUALI E’ IL PERNO DEL SISTEMA GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DI CIO’ SONO RAPPRESENTATI DALLA EDUCAZIONE EDUCAZIONE SANITARIA

91 CREARE UN AMBIENTE FAVOREVOLE
ESSENZIALE PER FAVORIRE L’AZIONE AMBIENTE PULITO PER UNA VITA SANA MODELLI CULTURALI ADATTI A STILI DI VITA SANA CLIMA SOCIALE CHE TENGA CONTO DELLA SALUTE DEI CITTADINI SCUOLA LAVORO CITTA’

92 RIORIENTARE I SERVIZI SANITARI
IN MANIERA TALE CHE IL CENTRO DELLA LORO AZIONE L’UOMO E LA SUA SALUTE NELL’INSIEME DEGLI ELEMENTI CHE LA COSTITUISCONO NELLA “STRATEGIA DELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE” L’EDUCAZIONE SANITARIA HA COMPITI FONDAMENTALI DEVE AIUTARE LA POPOLAZIONE AD ACQUISIRE LA CAPACITA’ DI AGIRE COME SOGGETTI DELLA COMUNITA’ PER STIMOLARE, ORIENTARE, OTTENERE, TUTTI GLI INTERVENTI DI POLITICA GENERALE CHE CONTRIBUISCONO ALLA SALUTE

93 RIORIENTARE I SERVIZI SANITARI
HA LA FUNZIONE DI SVILUPPARE NEI SINGOLI LA CAPACITA’ DI SCELTA E DI DECISIONE PER I COMPORTAMENTI CHE SONO CORRELATI CON LA SALUTE L’OPINIONE PUBBLICA E LA DOMANDA DELLA POPOLAZIONE IN FATTO DI SALUTE SONO INFLUENZATE DA COME SI SVILUPPANO I SERVIZI SANITARI

94 PRIMA META’ DEL XX° SECOLO
NASCITA ED EVOLUZIONE DELLE ASSICURAZIONI SOCIALI CRESCITA DEI SERVIZI SANITARI “SOCIETA’ DI MUTUO SOCCORSO OPERAIE” “ASSICURAZIONI MUTUALISTICHE PER LA MALATTIA”

95 PRIMA META’ DEL XX° SECOLO
“SOCIETA’ DI MUTUO SOCCORSO OPERAIE” “ASSICURAZIONI MUTUALISTICHE PER LA MALATTIA” A TUTELA DEL LAVORATORE - PER NON PERDERE IL POSTO IN CASO DI MALATTIA - PER DARE LA POSSIBILITA’ DI CURARSI

96 PRIMA META’ DEL XX° SECOLO
“SOCIETA’ DI MUTUO SOCCORSO OPERAIE” “ASSICURAZIONI MUTUALISTICHE PER LA MALATTIA” A TUTELA DEL DATORE DI LAVORO - PER NON PERDERE MANODOPERA QUALIFICATA - A TUTELA DELLO STATO - PER NON SOSTENERE IL PESO DI PERSONE MALATE SENZA ASSISTENZA PREVIDENZIALE

97 PRIMA META’ DEL XX° SECOLO
CONTEMPORANEAMENTE SVILUPPO DELLA MEDICINA MODERNA SEMPRE PIU’ SPECIALIZZATA E TECNOLOGICAMENTE SOFISTICATA CRESCITA DEI SISTEMI SANITARI SEMPRE PIU’ COMPLESSI CON MOLTI OPERATORI (MEDICI,INFERMIERI,TECNICI) DIFFUSIONE E USO SEMPRE PIU’ CAPILLARE DELLE TECNOLOGIE MEDICHE

98 1° RIVOLUZIONE NEI SISTEMI SANITARI
IL SISTEMA PREVIDENZIALE HA PERMESSO AD AMPI STRATI DI POPOLAZIONE DI CURARSI E DI AVERE LA SICUREZZA DEL POSTO DI LAVORO IN CASO DI MALATTIA PROBLEMI DERIVANTI LO SVILUPPO DELLA RICERCA SPECIE PER FARMACI E PER NUOVE TECNOLOGIE MEDICHE SEGUE LA SORTE DEI MECCANISMI PRODUZIONE CONSUMO

99 1° RIVOLUZIONE NEI SISTEMI SANITARI
ESIGENZE DI PRODUZIONE NON SEMPRE CORRELATE CON QUELLE DELLA SALUTE OSPEDALI CENTRI DIAGNOSTICI LABORATORI AUMENTO DI CREANO NEL CITTADINO LA “FIDUCIA” NELLE CURE E LA VOLONTA’ DI DELEGARE LA “CURA DELLA SALUTE “ AGLI OPERATORI SANITARI MEDICI FIGURE SANITARIE VARIE

100 1° RIVOLUZIONE NEI SISTEMI SANITARI
CIO’ TENDE A RIDURRE L’IMPORTANZA DELLA FAVORENDO PREVENZIONE PRIMARIA DIAGNOSI PRECOCE CON SCREENING, CHECK-UP,ETC…. LA PREVENZIONE SECONDARIA UTILIZZANDO IL SISTEMA SANITARIO DISPONIBILE

101 1° RIVOLUZIONE NEI SISTEMI SANITARI
IN QUESTO CASO L’EDUCAZIONE SANITARIA E’ SVOLTA DAL MEDICO SU TEMI PARTICOLARI SI BASA SU SISTEMI PER INDURRE IL PAZIENTE ALLE CURE E UTILIZZARE I SERVIZI SANITARI ANCHE SE A VOLTE UTILE QUESTO TIPO DI EDUCAZIONE SANITARIA SPINGE VERSO IL “CONSUMISMO DELLA MEDICINA”

102 2° RIVOLUZIONE NEI SISTEMI SANITARI
IN QUESTI ULTIMI ANNI SI E’ VERIFICATO UN CAMBIAMENTO NON E’ ACCETTABILE CORRERE IL RISCHIO DELLA MALATTIA PER POI AFFRONTARE CURE LUNGHE, COSTOSE E NON RISOLUTIVE VENGONO FATTE LEGGI ORIENTATE SULLA PREVENZIONE( 833/78, 502/92, 517/93) NON E’ POSSIBILE RISOLVERE LE PATOLOGIE DOMINANTI CON TERAPIE SI RIORIENTANO I SERVIZI

103 2° RIVOLUZIONE NEI SISTEMI SANITARI
SI TORNA AD AFFERMARE IL PRINCIPIO DELLA PREVENZIONE E ANCOR PIU’ QUELLO DELLA “PROMOZIONE DELLA SALUTE” PREVENZIONE E PROMOZIONE RICHIEDONO AZIONI PRECISE PER PROBLEMI CONCRETI PRESENTI NELLA COMUNITA’ AZIONI CHE IMPEGNANO DIRETTAMENTE LA POPOLAZIONE COINVOLGERE LA COMUNITA’

104 2° RIVOLUZIONE NEI SISTEMI SANITARI
SVILUPPARE UN’AZIONE EDUCATIVA CHE RAPPRESENTI UN NUOVO RAPPORTO TRA LE COMPONENTI DELLA COMUNITA’ PRINCIPIO DELLA PARTECIPAZIONE LAVORARE “CON” LA POPOLAZIONE E NON “SULLA” POPOLAZIONE

105 2° RIVOLUZIONE NEI SISTEMI SANITARI
SISTEMA SANITARIO PARTECIPATIVO MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA INSEGNANTI PERSONALE SOCIO-SANITARIO POPOLAZIONE

106 IMPORTANZA DELLE SCELTE DELL’INDIVIDUO E DELLA COMUNITA’
PER PROMOZIONE DELLA SALUTE PREVENZIONE CURA NUOVI MODELLI PER UNA POLITICA DEI SERVIZI SANITARI = ASSISTENZA SANITARIA DI BASE

107 SPOSTARE L’ATTENZIONE E LE RISORSE DEI SISTEMI SANITARI
ELABORATO E PROPOSTO NELLA CONFERENZA OMS/UNICEF-ALMA ATA, SETTEMBRE 1978 “L’ASSISTENZA SANITARIA DI BASE E’ UN INSIEME DI METODI E TECNICHE PRATICHE PER LA SALUTE VALIDE E ACCETTABILI, ACCESSIBILI A TUTTI GLI INDIVIDUI E LE FAMIGLIE DELLA COMUNITA’, CON LA LORO PIENA PARTECIPAZIONE E’ IL PRIMO LIVELLO DI CONTATTO DI INDIVIDUI, FAMIGLIE, COMUNITA’ CON IL SISTEMA SANITARIO NEI LUOGHI DOVE LA POPOLAZIONE VIVE E LAVORA, IN UN PROCESSO DI CONTINUITA’ “ OBIETTIVO SPOSTARE L’ATTENZIONE E LE RISORSE DEI SISTEMI SANITARI

108 DAI CENTRI OSPEDALIERI E DAI SERVIZI SPECIALISTICI
ELABORATO E PROPOSTO NELLA CONFERENZA OMS/UNICEF-ALMA ATA, SETTEMBRE 1978 DAI CENTRI OSPEDALIERI E DAI SERVIZI SPECIALISTICI A STRUTTURE E SERVIZI CHE RISOLVONO I PROBLEMI DELLA PREVENZIONE E DELL’ASSISTENZA NEL CONTESTO DELL’AMBIENTE DI VITA, CONTRIBUENDO ATTIVAMENTE ALLA PRONMOZIONE DELLA SALUTE

109 DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI DALLA “DICHIARAZIONE DI ALMA ATA”
“LA POPOLAZIONE HA IL DIRITTO E IL DOVERE DI PARTECIPARE INDIVIDUALMENTE E COLLETTIVAMENTE ALLA PIANIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEL SUO SISTEMA DI ASSISTENZA PER LA SALUTE” “I COMUNI ASSICURANO LA PIU’ AMPIA PARTECIPAZIONE DEGLI OPERATORI, DELLE FORZE SOCIALI, DEI CITTADINI, A TUTTE LE FASI DELLA PROGRAMMAZIONE DELLE USL E DELLA GESTIONE SOCIALE DEI SERVIZI SANITARI, NONCHE’ AL CONTROLLO DEL LORO FUNZIONAMENTO” DALLA LEGGE 833/78:

110 ATTEGGFIAMENTI, MOTIVAZIONI, VALORI VENGONO MESSI A CONFRONTO
INTERVENTO EDUCATIVO NUOVI COMPORTAMENTI NUOVI COMPORTAMENTI IMPARARE EFFICACIA LEGATA ALLA CONOSCENZA DEI PROBLEMI CHE RIGUARDANO L’UOMO E I SUOI RAPPORTI CON L’AMBIENTE FISICO E SOCIALE PORRE NUOVE INFORMAZIONI, NUOVE IDEE NEL PATRIMONIO CULTURALE PERSONALE ATTEGGFIAMENTI, MOTIVAZIONI, VALORI VENGONO MESSI A CONFRONTO L’INDIVIDUO DECIDE SUI COMPORTAMENTI DA ACCETTARE E AI QUALI TENTERA’ DI ADEGUARSI

111 INTERVENTO EDUCATIVO L’EDUCATORE L’EDUCATORE
NON DEVE DIMENTICARE QUANTO ORA DETTO NON DEVE CONSIDERARE I PROBLEMI DAL PROPRIO PUNTIO DI VISTA NON DEVE PENSARE CHE GLI ALTRI ABBIANO FATTO LE SUE STESSE ESPERIENZE PER VALUTARE IL GRADO DI RECEZIONE DEL MESSAGGIO PER COMPRENDERE I BISOGNI E GLI INTERESSI PER CONOSCERE QUALI SONO LE ESPERIENZE, LE CONOSCENZE, I PREGIUDIZI CON I QUALI SI DEVE CONFRONTARE L’INTERVENTO EDUCATIVO DEVE METTERSI DALLA PARTE DELL’UDITORIO DEVE SAPER ASCOLTARE CIO’ CHE “GLI ALTRI” HANNO DA DIRE

112 ALIMENTAZIONE, SONNO, MOVIMENTO ETC..
INTERVENTO EDUCATIVO ANCHE PER I PROBLEMI SANITARI BISOGNA RICORDARE CHE FIN DALLA NASCITA TUTTE LE ABITUDINI E I COMPORTAMENTI HANNO RAPPORTI CON I TEMI CHE RIGUARDANO LA SALUTE: ALIMENTAZIONE, SONNO, MOVIMENTO ETC.. “L’EDUCAZIONE SANITARIA E’ UN PROCESSO DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE, DIRETTO A FORNIRE LE INFORMAZIONI NECESSARIE PER UN ESAME CRITICO DEI PROBLEMI DELLA SALUTE ED A RESPONSABILIZZARE GLI INDIVIDUI ED I GRUPPI SOCIALI NELLE SCELTE CHE HANNO EFFETTI- DIRETTO O INDIRETTI- SULLA SALUTE FISICA DEI SINGOLI E DELLA COLLETTIVITA’”

113 L’EDUCATORE SANITARIO - DEVE ESSERE CAPACE DI OFFRIRE INFORMAZIONI
- DEVE ESSERE CAPACE DI STIMOLARE UN ESAME CRITICO E NON L’ACCETTAZIONE PASSIVA CHE NON HA ALCUNA EFFICACIA SULLE MODIFICHE DI COMPORTAMENTO - DEVE USARE METODI CHE GLI CONSENTANO DI INSTAURARE UNA COMUNICAZIONE EFFICACE - DEVE ESSERE CAPACE DI OFFRIRE INFORMAZIONI - DEVE COINVOLGERE IL PIU’ POSSIBILE I GRUPPI IN MODO CHE PARTECIPINO RESPONSABILMENTE ALLE SCELTE INDIVIDUALI E COLLETTIVE

114 PER ESSERE UN PRESUPPOSTO AL COMPORTAMENTO DEVE ESSERE
INFORMAZIONE PER ESSERE UN PRESUPPOSTO AL COMPORTAMENTO DEVE ESSERE ATTENDIBILE VERITIERA COMPLETA CHIARA COMPRENSIBILE

115 INFORMAZIONE VERITIERA SI ATTIENE A DATI DOCUMENTATI
NON DEVE ESSERE DEFORMATA NON DEVE ESSERE SEMPLIFICATA TANTO DA ESSERE GENERALIZZATA NON DEVE ESSERE INTERPRETATA DALL’EDUCATORE es. INFORMAZIONE VERITIERA: “IL FUMO DI SIGARETTA AUMENTA LE PROBABILITA’ DI MORIRE DI CANCRO DEL POLMONE E DI INFARTO es. INFORMAZIONE NON VERITIERA: “CHI FUMA MUORE DI CANCRO DEL POLMONE O DI INFARTO”

116 INFORMAZIONE COMPLETA
DA’ TUTTE LE SPIEGAZIONI NECSSARIE ALLA COMPRENSIONE DEL PROBLEMA ANCHE SE AD UN LIVELLO APPROSSIMATIVO, MA TALE DA FORNIRE LE BASI es. PREVENZIONE DEI TUMORI -NECESSARIO DARE INFORMAZIONI SULLE “CELLULE” -SULLA CAPACVITA’ DI “MUTAZIONE” PER TRASFORMARSI IN CANCRO - SUL RISCHIO DI MUTAZIONI PER AZIONE DI AGENTI CANCEROGENI

117 INFORMAZIONE INUTILE E A VOLTE DANNOSO DAL PUNTO DI VISTA EDUCATIVO, DARE INFORMAZIONI MEDICHE PARLARE DELLA ANATOMIA PATOLOGICA DEI TUMORI PARLARE DEI CRITERI DIAGNOSTICI PARLARE DELLA TERAPIA INFORMAZIONE PRECISA ED APPROFONDITA IMPORTANTE MA NON SUFFICIENTE PER INFLUIRE SUL COMPORTAMENTO

118 INFORMAZIONE CONDIZIONI NECESSARIE PER “L’ACCETTAZIONE DEL MESSAGGIO”
A – SODDISFARE UN “BISOGNO SENTITO B – ASSENZA DI BARRIERE PSICOLOGICHE E/O CULTURALI C – POSSIBILITA’ PRATICA DI ATTUARE I CONTENUTI

119 INFORMAZIONE A – DEVE SODDISFARE QUALCHE “BISOGNO SENTITO”
NUTRIMENTO, PROTEZIONE FISICA, SICUREZZA ETC… ES. DI MESSAGGIO ACCETTATO PUBBLICITA’ I PRODOTTI VENGONO PRESENTATI COME MEZZI PER SENTIRSI “SICURI” GLI ARGOMENTI DI EDUCAZIONE SANITARIA DOVREBBERO TUTTI MIRARE A SODDISFARE BISOGNI NATURALI E FONDAMENTALI DELL’INDIVIDUO

120 INFORMAZIONE A – DEVE SODDISFARE QUALCHE “BISOGNO SENTITO”
MOLTO SPESSO VENGONO PRESENTATI IN MODO NEGATIVO ES. FUMO = BARE TESCHI MORTI REAZIONE DEL FUMATORE = “MEGLIO NON PENSARCI”!! PUBBLICITA’ SEMPRE POSITIVA Fumare è parte del successo Fumare è parte della sicurezza Fumare è parte dell’eleganza

121 INFORMAZIONE B – ASSENZA DI BARRIERE PSICOLOGICHE E/O SOCIALI
GIUDIZI PRESENTI NELLA COMUNITA’ RESISTENZE POSTE DALL’ORGANIZZAZIONE SOCIALE ESPERIENZE PRECEDENTI RESISTENZE SUPERABILI a – CON LA DISCUSSIONE ES. PREVENZIONE E CURA DEI TUMORI SFIDUCIA PER LA CONVINZIONE DIFFUSA CHE CHI SI AMMALA MUORE POCHI SANNO CHE SI PUO’ ANCHE GUARIRE LA PAURA UNO DEI MAGGIORI OSTACOLI ALLA MEDICINA PREVENTIVA

122 INFORMAZIONE B – ASSENZA DI BARRIERE PSICOLOGICHE E/O SOCIALI
GIUDIZI PRESENTI NELLA COMUNITA’ RESISTENZE POSTE DALL’ORGANIZZAZIONE SOCIALE ESPERIENZE PRECEDENTI RESISTENZE SUPERABILI a – CON LA RIMOZIONE DI CARENZE ORGANIZZATIVE E SOCIALI ES. EDUCAZIONE SANITARIA PER M.S.T. DIFFICOLTA’ NELLA PREVENZIONE ED EDUCAZIONE CAUSATE DA TABU’ SESSUALI ANCORA PRESENTI ESPERIENZE NEGATIVE IN AMBULATORI DI MED. PREVENT. RIFIUTO DI ALTRI INTERVENTI DI MED. PREVENTIVA

123 C – POSSIBILITA’ PRATICA DI ATTUARE I CONTENUTI
INFORMAZIONE C – POSSIBILITA’ PRATICA DI ATTUARE I CONTENUTI NON VI PUO’ ESSERE ACCETTAZIONE DEL MESSAGGIO SE NON VI E’ LA POSSIBILITA’ DI APPLICARE I CONTENUTI - INUTILE STIMOLARE A FREQUENTARE UN SERVIZIO DI MED. PREVENTIVA SE NON ESISTE IL SERVIZIO - INUTILE FARE EDUCAZIONE ALIMENTARE SE NON VI E’ DISPONIBILITA’ DI ALIMENTI - INUTILE FARE EDUCAZIONE SESSUALE SE SI E’ IN UNA COMUNITA’ AUTORITARIA E REPRESSIVA

124 METODOLOGIA E CAMPI DI APPLICAZIONE METODO INFORMATIVO E FORMATIVO
FORNISCONO LE NOZIONI DI TIPO SANITARIO E SOCIALE DI CUI I SOGGETTI DEVONO APPROPRIARSI PER COMPRENDERE INMODO ADEGUATO LA DIFFERENZA ESISTENTE FRA I DUE TIPI DI INTERVENTO CONVIENE PRENDERE IN CONSIDERAZIONE COSA SI INTENDE PER COMUNICAZIONE

125 LA COMUNICAZIONE COMUNICARE PUO’ SIGNIFICARE
“FAR PARTECIPE, RENDERE COMUNE AD ALTRI, DIVIDERE INSIEME” “PARTECIPAZIONE, MEZZO PER CORRISPONDERE, IMPULSO, TRASMISSIONE, PASSAGGIO” NELLA VITA DI TUTTI I GIORNI COMUNICAZIONE E’ PARLARE CON QUALCUNO ASCOLTARE O PARLARE ALLA RADIO ASCOLTARE O PARLARE ALLA TELEVISIONE COLLEGARSI CON SISTEMI TECNOLOGICI (COMPUTER,TELEVIDEO,ECC..) CURARE LO STILE DEL PROPRIO ABBIGLIAMENTO

126 LA COMUNICAZIONE PROCESSO DI SCAMBIO DI MESSAGGI TRA DUE O PIU’ PERSONE,PREVEDENDO UNA RISPOSTA DI RITORNO TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI CODIFICATE DA UN EMITTENTE AD UN RICEVENTE ATTRAVERSO UN CANALE NON CONFONDERE IL TERMINE COMUNICAZIONE CON QUELLO DI INFORMAZIONE CHE TRASMETTE UNA NOTIZIA E RIVESTE UN CARATTERE “UNIDIREZIONALE”

127 SCHEMA DI COMUNICAZIONE RICEVENTE O DESTINATARIO
LA COMUNICAZIONE SCHEMA DI COMUNICAZIONE DUE POLI MITTENTE O SORGENTE RICEVENTE O DESTINATARIO ATTIVANO MECCANISMI DI TRASMISSIONE E RICEZIONE E ATTIVITA’ DI CODIFICAZIONE E DECODIFICAZIONE DI SEGNALI CHE COSTITUISCONO IL MESSAGGIO INFORMATIVO CON LA POSSIBILE PRESENZA DI RUMORI E INTERFERENZE NELLA TRASMISSIONE DEI MESSAGGI

128 LA COMUNICAZIONE MESSAGGIO: rappresentato dal singolo suono, dall’immagine in grado di comunicare al destinatario il messaggio prefissato CHI MANDA IL MESSAGGIO IL MITTENTE AVVIA IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE PREVEDE ALCUNI NECESSARI ACCORGIMENTI INDIVIDUARE CON PRECISWIONE LA PERSONA O IL GRUPPO A CUI INTENDE RIVOLGERSI SCEGLIERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE ACCERTARSI CHE GLI STRUMENTI DI RICEZIONE DEI SOGGETTI, SCELTI COME DESTINATARI, SIANO IN GRADO DI RECEPIRE IL MESSAGGIO IN MODO OTTIMALE STILARE CON PRECISIONE IL MESSAGGIO

129 LA COMUNICAZIONE Vengono inviati Numerosi messaggi
Servizi socio-sanitari SI PUO’ COMUNICARE VERSO L’ALTO CON I PROPRI SUPERIORI VERSO IL BASSO CON I DIPENDENTI TRASVERSALMENTE CON I SOGGETTI DI PARI LIVELLO DIAGONALMENTE CON PERSONE A LIVELLI DIVERSI IN PARTICOLARE CON IL CITTADINO UTENTE

130 Deve decodificarlo e interpretarlo Destinatario del messaggio
LA COMUNICAZIONE Deve decodificarlo e interpretarlo Destinatario del messaggio Deve trasmettere a sua volta un segnale che dimostri l’esito positivo o negativo della comunicazione

131 LA COMUNICAZIONE Singolo suono Semplice immagine Il messaggio
Insieme di suoni o immagini Il messaggio In grado di comunicare al destinatario il messaggio prefissato tende a produrre uno stimolo nel ricevente e cioè una risposta o una determinata reazione

132 LA COMUNICAZIONE Attraverso un determinato codice convenzionale
La trasmissione del messaggio avviene Chi lo invia dovra’ accertarsi della massima comprensibilità del codice e che chi lo riceve sia in grado di interpretarlo La via Verbale Scritta Visiva ricordare che la comunicazione avviene attraverso:

133 LA COMUNICAZIONE Nei servizi socio-sanitari viene utilizzata
Una comunicazione scritta: Lettere,pubblicazioni scientifiche ecc… una comunicazione verbale: riunioni, incontri individuali, discorsi ecc… Maggiori possibilità di valutare le eventuali reazioni del soggetto al quale è rivolto il messaggio(feedback)

134 LA COMUNICAZIONE Decidere le modalità di formulazione ed i contenuti del messaggio Codificazione ed invio momento particolarmente delicato dell’azione comunicativa Cercare il mezzo più idoneo per la sua trasmissione Cosa comunicare Come farlo con efficacia

135 LA COMUNICAZIONE Integrazione di queste due caratteristiche
Contenuto del messaggio Chiaro Canale giusto Efficacia comunicativa Evita l’azione di disturbo di rumori ed interferenze che possono provocare contraddizioni o incomprensioni Accurata scelta dei contenuti e dei mezzi di trasmissione

136 LA COMUNICAZIONE Filtri comunicativi
Distorcere l’originale contenuto del messaggio Sistemi che possono ostacolare il corretto svolgimento della comunicazione Possono essere presenti sia a livello del mittente che del ricevente Consentono che l’interlocutore possa accettare alcuni elementi della comunicazione o respingerne altri

137 LA COMUNICAZIONE Rumore o interferenza Ostacoli alla comunicazione
Fonte di trasmissione: Due persone che parlano lingue diverse Due persone che parlano contemporaneamente durante una riunione Messaggio: meno è chiaro più risulta incomprensibile Operatore che parlando con l’utente si esprime in modo tecnico e difficile da comprendere o referto medico scritto con grafia incomprensibile

138 LA COMUNICAZIONE Rumore o interferenza Ostacoli alla comunicazione
Veicolo di trasmissione: microfono spento Problemi di udito Sforzo per comprendere e decifrare il messaggio: più questo è comprensibile meno sono gli ostacoli che ne impediscono il percorso Decodificazione del messaggio Messaggi rapidi,logici aiutano chi li riceve a capire meglio

139 LA COMUNICAZIONE Circolarità di eventi Feedback
Elemento caratterizzante della comunicazione e rappresenta l’effetto e la verifica di un messaggio Reazione da parte di chi ascolta rappresentata da segnali indiretti Le informazioni che ci derivano dal feedback servono a migliorare il processo di comunicazione eventualmente modificando il messaggio Gesti, tono della voce, modifiche dell’espressione del volto

140 LA COMUNICAZIONE Messaggi Comunicazione interpersonale
Si verifica la possibilità di mettersi in contatto con più persone sia a livello intellettuale che emotivo La comunicazione interpersonale “faccia a faccia” si basa Messaggi verbali Comunicazione non verbale Movimento del corpo, tono di voce, espressione del volto

141 Particolari atteggiamenti,espressioni del viso etc..
LA COMUNICAZIONE Capacità del corpo umano di ricevere stimoli di diversi tipi e trasmetterli al cervello che a sua volta li utilizza per orientare i movimenti riflessi del corpo Messaggi del corpo Particolari atteggiamenti,espressioni del viso etc.. Ci permette di comprendere meglio quanto gli altri vogliono comunicarci ma anche il nostro modo di porci nei confronti di chi ci ascolta Mezzo efficace per trasmettere non solo sentimenti o emozioni ma anche informazioni

142 Messaggi di contatto corporeo
LA COMUNICAZIONE Contatto fisico con un’altra persona attraverso braccia , mani e si traducono in gesti comuni come dare colpi, stringere etc.. Messaggi di contatto corporeo Legato alla capacità espressiva di una persona con particolare riferimento al tono di voce usato, al volume, alle pause usate durante una discussione Messaggi della voce

143 LE FORME DI COMUNICAZIONE COMUNICARE CON LO SGUARDO
INTERPERSONALE CONSENTE IL RAPPORTO CON GLI ALTRI NON SOLO A LIVELLO INTELLETTUALE MA ANCHE EMOTIVO OCCHI: UNICA PARTE DEL SISTEMA NERVOSO IN GRADO DI “COLLEGARSI” CON ALTRE PERSONE OCCHI: SONO CONSIDERATI I PIU’ EFFICACI ED UTILIZZATI MEZZI DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

144 LE FORME DI COMUNICAZIONE
COMUNICARE CON LO SGUARDO INTERPERSONALE SPESSO SI CERCA DI INCONTRARE LO SGUARDO DI UN’ALTRA PERSONA PER INVIARE O RACCOGLIERE INFORMAZIONI UN PARTICOLARE MOVIMENTO DEGLI OCCHI PERMETTE: INTEGRARE INFORMAZIONI SOTTOLINEARE IN MODO EFFICACE CIO’ CHE SI DICE

145 LE FORME DI COMUNICAZIONE COMUNICARE CON LO SGUARDO
INTERPERSONALE UNO SGUARDO PROLUNGATO DIMOSTRA UNO SPICCATO INTERESSE VERSO UN’ALTRA PERSONA ED UN CARATTERE ESTROVERSO RISPETTO AD UNO SGUARDO SFUGGENTE GUARDANDO IL VOLTO IN PROSSIMITA’ DEGLI OCCHI E’ POSSIBILE RICEVERE INDICAZIONI SUL CARATTERE DELL’INTERLECUTORE

146 LE FORME DI COMUNICAZIONE
COMUNICARE CON IL VOLTO INTERPERSONALE PARTE DEL CORPO PIU’ IN VISTA, PIU’ SOGGETTO AD ESSERE OSSERVATO DAL VOLTO POSSONO TRASPARIRE LE EMOZIONI UN OSSERVATORE ATTENTO PUO’ COGLIERE LE CARATTERISTICHE DELLA PERSONALITA’ DELL’INTERLECUTORE L’ESPRESSIONE FACCIALE PUO’ INCIDERE NOTEVOLMENTE SULLA QUALITA’ E LA RIUSCITA DI UN PROCESSO COMUNICATIVO

147 LE FORME DI COMUNICAZIONE
INTERPERSONALE COMUNICARE CON LA VOCE E CON IL LINGUAGGIO LA VOCE ASSUME UNA PARTICOLARE IMPORTANZA COMUNICATIVASOPRATTUTTO QUANDO L’INTERLOCUTORE NON E’ VISIBILE COMUNICAZIONE TELEFONICA DISCORSO RADIOFONICO QUANDO SI PARLA IN PUBBLICO IL TONO DELLA VOCE E LE PAROLE GIUSTE POSSONO INCIDERE IN MODO DETERMINANTE SUI LIVELLI DI ATTENZIONE DELL’UDITORIO

148 LE FORME DI COMUNICAZIONE MOVIMENTI,POSIZIONI E GESTI DEL CORPO
INTERPERSONALE MOVIMENTI,POSIZIONI E GESTI DEL CORPO “Comportamento motorio” :attività,spesso involontaria,legata ai movimenti del volto, delle mani, della faccia, ecc.. Che interagisce in modo determinante con il processo comunicativo non verbale Rapidi movimenti del capo di chi ascolta una conversazione: possono essere jnterpretati da chi parla o come segnali di attenzione e di assenso o anche come volontà di intervenire nella discussione

149 LE FORME DI COMUNICAZIONE
INTERPERSONALE MOVIMENTI,POSIZIONI E GESTI DEL CORPO Inarcamento delle sopracciglia o determinati movimenti delle mani Particolare posizione del corpo Possono disturbare, interrompere o al contrario, orientare la discussione Può rivelare segnali involontari spesso associati agli stati emotivi dell’individuo

150 LE FORME DI COMUNICAZIONE L’ASPETTO ED IL MODO DI VESTIRE
INTERPERSONALE L’ASPETTO ED IL MODO DI VESTIRE Secondo molti esperti di comunicazione le impressioni su di una persona vengono elaborate mentalmente 5 secondi dopo averla incontrata per la prima volta Nei 5 minuti successivi, la mente aggiunge alle precedenti altre impressioni positive o negative sulla persona stessa L’aspetto si conferma un altro importante elemento della comunicazione non verbale

151 LE FORME DI COMUNICAZIONE COINVOLGERE CHI ASCOLTA
IL COINVOLGIMENTO PARLANDO AD UNA PERSONA O AD UN GRUPPO DEVE AVVENIRE UNA DELLE MAGGIORI POTENZIALITA’ DELLA COMUNICAZIONE Più un ascoltatore è coinvolto dall’argomento di discussione, maggiore è l’efficacia del messaggio comunicativo

152 LE FORME DI COMUNICAZIONE
COINVOLGERE CHI ASCOLTA Spunti pratici per l’oratore occasionale L’accoglienza ed il comfort della sede dell’incontro incidono sulla riuscita dello stesso prima di parlare dei contenuti parlare dei luoghi dove si svolgono incontri e riunioni L’astrattezza finisce sempre per annoiare chi quotidianamente si confronta con problemi pratici e’ importante legare il tema della discussione ad argomenti pratici

153 LE FORME DI COMUNICAZIONE
COINVOLGERE CHI ASCOLTA Spunti pratici per l’oratore occasionale Stabilire un contatto visivo di 3-5 secondi con i diversi partecipanti anche con quanti si trovano ai lati di una stanza o dalla parte opposta del tavolo nel corso di una discussione è opportuno cercare di coinvolgere tutti gli ascoltatori

154 LE FORME DI COMUNICAZIONE
COINVOLGERE CHI ASCOLTA Spunti pratici per l’oratore occasionale Quando si utilizzano sussidi visivi essi non devono mai essere sostitutivi di un intervento ma essere uno strumento di avanzamento del discorso. Controllarli prima dell’uso e non usare immagini monotone o non comprensibili non rivolgere mai le spalle agli ascoltatori anzi se possibile all’inizio e alla fine del proprio discorso muoversi in loro direzione

155 LE FORME DI COMUNICAZIONE
COINVOLGERE CHI ASCOLTA Spunti pratici per l’oratore occasionale Essere sempre se stessi e agire in modo naturale. Qualsiasi forzatura del proprio carattere viene subito recepita da chi ascolta. Il sorriso, i gesti corretti e l’uso disinvolto dei vocaboli si acquisiscono con l’esperienza e con il tempo rendere leggera la comunicazione anche con un po’ di umorismo da utilizzare comunque con cautela e a seconda delle circostanze

156 METODI PER REALIZZARE L’INTERVENTO EDUCATIVO
DIFFUSIONE DELLE INFORMAZIONI STIMOLAZIONE DI ATTEGGIAMENTI METODI BIDIREZIONALI POPOLAZIONE EDUCATORE

157 METODI METODI BIDIREZIONALI
EDUCAZIONE SANITARIA NELLE SCUOLE E TRA GLI ADULTI EDUCATORE POPOLAZIONE DOCENTE DISCENTE SCAMBIO ATTIVO DA’ INFORMAZIONI SU ARGOMENTI SPECIFICI DI SUA CONOSCENZA DOCENTE DA’ INFORMAZIONI SU SUE ESPERIENZE, SUOI MODI DI VITA, ABITUDINI, TRADIZIONI DISCENTE

158 EFFICACIA TANTO MAGGIORE QUANTO MAGGIORE POSSIBILITA’ DI COMUNICARE
METODI COLLOQUIO DISCUSSIONE DIBATTITO LAVORO DI GRUPPO EFFICACIA TANTO MAGGIORE QUANTO MAGGIORE POSSIBILITA’ DI COMUNICARE

159 ( MINORE TEMPO = GRUPPO PIU’ PICCOLO )
METODI CONDIZIONI A TEMPO DI LAVORO ESTENSIONE DEL GRUPPO ( MINORE TEMPO = GRUPPO PIU’ PICCOLO ) B - DISPONIBILITA’ DI TUTTI I MEMBRI * A PARTECIPARE E FAR PARTECIPARE * A COMUNICARE LE PROPRIE ESPERIENZE ED OPINIONI E A CONSENTIRE AGLI ALTRI DI FARE ALTRETTANTO * SENTIRSI TUTTI ALLA PARI C - IL COORDINATORE NON DEVE DOMINARE E NON DEVE ASSUMERE ATTEGGIAMENTI DI SINCERO INTERESSE VERSO CIO’ CHE IL GRUPPO SA E PENSA

160 SOLUZIONE DI PROBLEMI GRAZIE A CONOSCENZE DI ESPERIENZE ALTRUI
METODI LAVORO DI GRUPPO SOLUZIONE DI PROBLEMI GRAZIE A CONOSCENZE DI ESPERIENZE ALTRUI ALCUNI PROBLEMI CHE L’EDUCAZIONE SANITARIA TOCCA NON POTRANNO ESSERE TRATTATI SE NON SI DISCUTE, IN PARTICOLARE SE VI SONO IMPORTANTI IMPLICAZIONI SOCIALI E PSICOLOGICHE

161 METODI LAVORO DI GRUPPO LA COMUNICAZIONE BIDIREZIONALE CONSENTE:
ALL’EDUCATORE DI: DIFFONDERE UN MESSAGGIO E DI CONOSCERE LE REAZIONI AD ESSO FARE DELLE PROPOSTE E DI RIDIMENSIONARLE A SECONDA DELLE ESIGENZE DEGLI INDIVIDUI VALUTARE LA COMPORENSIONE DEI PROBLEMI, DELLE INFORMAZIONI, DEL LINGUAGGIO E DI MODIFICARE, EVENTUALMENTE, LE ESPRESSIONI

162 METODI LAVORO DI GRUPPO LA COMUNICAZIONE BIDIREZIONALE CONSENTE:
AI MEMBRI DEL GRUPPO DI: CIO’ CONFERISCE SICUREZZA CONTRIBUISCE A FAR SUPERARE OSTACOLI PSICOLOGICI E SOCIALI AIUTA A VAGLIARE E DISCUTERE LE INFORMAZIONI AIUTA A DECIDERE SUL DA FARSI CONFRONTARE LE PROPRIE OPINIONI CON QUELLE DEGLI ALTRI PRENDERE DELLE DECISIONI “ASSIEME AGLI ALTRI” ED AVERE IL CONFORTO DI UN GRUPPO

163 METODI LAVORO DI GRUPPO LIMITI
POSSIBILITA’: NOTEVOLE APPROFONDIMENTO DEI PROBLEMI NUMERO DI PARTECIPANTI PIUTTOSTO RISTRETTO VANTAGGI: OGNI MEMBRO PUO’ DIVENIRE, A SUA VOLTA, “EDUCATORE” CONSENTENDO ALL’INFORMAZIONE DI CIRCOLARE RAPIDAMENTE TRA SINGOLI E TRA GRUPPI

164 METODI LAVORO DI GRUPPO LA COMUNICAZIONE BIDIREZIONALE DETERMINA:
UNA FORMA DI “PARTECIPAZIONE ALLE DECISIONI” ELEMENTO DETERMINANTE SUL COMPORTAMENTO LAVORO DI GRUPPO MOLTO PRODUTTIVO

165 METODI LAVORO DI GRUPPO LIMITI
POSSIBILITA’: NOTEVOLE APPROFONDIMENTO DEI PROBLEMI NUMERO DI PARTECIPANTI PIUTTOSTO RISTRETTO VANTAGGI: OGNI MEMBRO PUO’ DIVENIRE, A SUA VOLTA, “EDUCATORE” CONSENTENDO ALL’INFORMAZIONE DI CIRCOLARE RAPIDAMENTE TRA SINGOLI E TRA GRUPPI

166 METODI LAVORO DI GRUPPO
SE L’OPERATORE SANITARIO SI IMPONE NEL GRUPPO PER LE SUE CONOSCENZE TECNICHE NON SI REALIZZA LA DISCUSSIONE SENZA POSSIBILITA’ DI VALUTARLE E CRITICARLE SOLO INFORMAZIONI SENZA EFFETTI STIMOLANTI DATI DALLO SCAMBIO DI OPINIONI CON L’OPERATORE SANITARIO

167 METODI LAVORO DI GRUPPO
SE L’OPERATORE E’ RELMENTE CONVINTO DELLA INSUFFICIENZA DELLE PROPRIE INFORMAZIONI E DELL’INDISPENSABILE CONTRIBUTO DEGLI ALTRI, IL LAVORO DI GRUPPO DARA’ IL MASSIMO RISULTATO ALTRI METODI CON CONTATTO FISICO TRA EDUCATORE E PUBBLICO COLLOQUIO INTERLOCUTORE UNICO SPESSO CON SCARSA PARTECIPAZIONE E POSSIBILITA’ DI SCAMBI TRA LE PARTI CONFERENZA LEZIONE

168 METODI BARRIERA QUASI INSORMONYABILE TRA E I “BANCHI” “LA CATTEDRA”
TENDENZA AD USARE UN LINGUAGGIO CATEGORICO CHE SCORAGGIA LA PARTECIPAZIONE DELL’UDITORIO E LO TIENE DISTANTE POSSIBILITA’ DI FAVORIRE LA “COMUNICAZIONE” a – PRESENTANDO I PROBLEMI IN MODO CHIARO E ACCESSIBILE b – LASCIANDO APERTE LE SOLUZIONI PER STIMOLARE DISCUSSIONE E PARTECIPAZIONE (Conferenze, lezioni, tavole rotonde)

169 METODI POSSIBILITA’ DI FORNIRE INFORMAZIONI
POSSIBILITA’ DI STIMOLARE DISCUSSIONE a – SE NON SI E’ USATO UN TONO TROPPO CATEGORICO b – SE SONO STATE LASCIATE APERTE SOLUZIONI c – SE GLI ORATORI PRESENTANO LE PROPRIE OPINIONI COME PERSONALI E APERTE ALLA CRITICA MALGRADO CIO’ SCAMBIO SEMPRE LIMITATO CON IL PUBBLICO

170 METODI MALGRADO CIO’ SCAMBIO SEMPRE LIMITATO CON IL PUBBLICO
GLI ESPERTI POCHI INTERVENTI I PIU’ MOTIVATI SICURAMENTE NON INTERVENGONO COLORO CHE RIFIUTANO IL MESSAGGIO GLI INSICURI COLORO CHE PENSANO DI ESSERE CASI SPECIALI COLORO CHE HANNO PROBLEMI PERSONALI O PAURE CIOE’ TUTTI COLORO CON CUI SAREBBE PIU’ UTILE E INTERESSANTE DISCUTERE!

171 SPESSO IL SOGGETTO NON RIESCE A “COMUNICARE”
METODI COLLOQUIO STESSI PROBLEMI SPESSO IL SOGGETTO NON RIESCE A “COMUNICARE”

172 METODI UNIDIREZIONALI
POCHI GRUPPI (EMITTENTI) MOLTO PUBBLICO (UDIENZA) CHI TRASMETTE IL MESSAGGIO NON PUO’ GIUDICARE DIRETTAMENTE SE E FINO A CHE PUNTO IL MESSAGGIO E’ STATO COMPRESO, RECEPITO, ACCETTATO O RIFIUTATO NON PUO’ CONTROLLARE IMMEDIATAMENTE LE REAZIONI DEL PUBBLICO

173 METODI UNIDIREZIONALI
MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA STAMPA CINEMA RADIO TELEVISIONE CAPACITA’ DI COMUNICARE DIVERSE A SECONDA DELLA PROPRIA ESPERIENZA A SECONDA DELLE POSSIBILITA’ DI ACCEDERE AL MEZZO

174 METODI UNIDIREZIONALI
ANALFABETA NESSUN MESSAGGIO DALLA STAMPA TRANNE CHE CON SOLE ILLUSTRAZIONI Es. fumetto RADIO TELEVISIONE ESTREMAMENTE ACCESSIBILI CASA LUOGHI DI RITROVO

175 IMPORTANZA MEZZI UNIDIREZIONALI
AZIONE DIRETTA AZIONE INDIRETTA INTERVENTI PROGRAMMI INFORMAZIONI SU TEMI SANITARI CORRISPONDENZE ROTOCALCHI RUBRICHE SANITARIE TUTTO CIO’ CHE STIMOLA ATTEGGIAMENTI E COMPORTAMENTI CHE POSSONO RIFLETTERSI POSITIVAMENTE O NEGATIVAMENTE SULLA SALUTE

176 MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA SE UTILIZZATI IN MANIERA ERRATA
STRUMENTI PREZIOSI POSSIBILITA’ DI DIFFONDERE INFORMAZIONI CON LA RAPIDITA’ LEGATA ALLA EVOLUZIONE DELLE CONOSCENZE STRUMENTI PERICOLOSI SE UTILIZZATI IN MANIERA ERRATA

177 MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA SE UTILIZZATI IN MANIERA ERRATA
STRUMENTI PREZIOSI POSSIBILITA’ DI DIFFONDERE INFORMAZIONI CON LA RAPIDITA’ LEGATA ALLA EVOLUZIONE DELLE CONOSCENZE STRUMENTI PERICOLOSI SE UTILIZZATI IN MANIERA ERRATA

178 MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
PERCHE’ SIANO COERENTI CON GLI OBIETTIVI DELLA DIFESA DELLA SALUTE B – IL PERSONALE SANITARIO DEVE ESSERE COINVOLTO PER DIBATTERE COL PUBBLICO I PROBLEMI PRESENTATI PER APPROFONDIRE I TEMI PER EVITARE DISTORSIONI DEL MESSAGGIO PER EVITARE ERRATE INTERPRETAZIONI DELLE INFORMAZIONI A – GLI INTERVENTI DI EDUCAZIONE SANITARIA TRAMITE “MASS MEDIA” DEVONO ESSERE COLLEGATI CON I PROGRAMMI SANITARI E SERVIRE GLI OBIETTIVI CHE LA SANITA’ PUBBLICA SI PROPONE

179 MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
PIU’ RARAMENTE SI OCCUPANO DI PREVENZIONE E DI DIFESA DELLA SALUTE I “MASS MEDIA” ATTUALMENTE TENDONO A PRIVILEGIARE I TEMI DELLA TERAPIA, DEI NUOVI FARMACI, DEI TRAPIANTI, DELLA DIAGNOSI NECESSITA MODIFICARE TALE TENDENZA PER PRIVILEGIARE LA PREVENZIONE FORSE POSSIBILE QUANDO I SERVIZI SANITARI MODIFICHERANNO IL TIPO DI EROGAZIONE DI ASSISTENZA

180 TIPI DI INTERVENTO EDUCATIVO
GENERALIZZATO O DI MASSA INDIVIDUALE O SELETTIVO FINE= PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE GENERICA DEL RISCHIO FINE= PREVENZIONE E CORREZIONE DEL RISCHIO INDIVIDUALE

181 TIPI DI INTERVENTO EDUCATIVO GENERALIZZATO O DI MASSA
ELEMENTO IMPORTANTE NELLA PREVENZIONE DELLA MALATTIA. BASANDOSI SULL’APPRENDIMENTO DI COMPORTAMENTI OTTIMALI , LA PREVENZIONE PUO’ ATTUARSI CON L’USO DI NOZIONI UGUALI PER TUTTI GENERALIZZATO O DI MASSA SUA FINALITA’ PRINCIPALE E’ IL POTENZIAMENTO DEI FATTORI UTILI ALLA SALUTE

182 TIPI DI INTERVENTO EDUCATIVO
NECESSITA RICONOSCERE IN CIASCUN SOGGETTO LA PRESENZA DI FATTORI POTENZIALMENTE DANNOSI,VALUTARE IL RISCHIO DI MALATTIA DA ESSI EMERGENTE ED ATTUARE TUTTE LE MISURE IDONEE AL LORO ALLONTANAMENTO O ALLA LORO CORREZIONE INDIVIDUALE O SELETTIVO CORREZIONE DEL RISCHIO

183 TIPI DI INTERVENTO EDUCATIVO INDIVIDUALE O SELETTIVO
NE DERIVA LA NECESSITA’ CHE ANCHE GLI INTERVENTI EDUCATIVI VOLTI ALLA LORO RIMOZIONE O CORREZIONE SIANO DI TIPO INDIVIDUALE E DIFFERENZIATI DA SOGGETTO A SOGGETTO INDIVIDUALE O SELETTIVO DATO CHE TUTTA LA PATOLOGIA IN PARTICOLARE QUELLA OGGI PREVALENTE, E’ SOSTENUTA DA DIVERSI FATTORI CAUSALI QUESTI POSSONO ESSERE PRESENTI IN NUMERO ED IN FORME DIVERSIFICATE

184 TIPI DI INTERVENTO EDUCATIVO
I DUE TIPI DI INTERVENTO EDUCATIVO OLTRE AD ESSERE INDIRIZZATI A DESTINATARI DIVERSI, COMPORTANO DIFFERENZE CHE SI RIPERCUOTONO SU SUL CONTENUTO DEL MESSAGGIO EMITTENTE SUL CANALE DI COMUNICAZIONE

185 TIPI DI INTERVENTO EDUCATIVO
L’INTERVENTO DI MASSA PUO’ ATTUARSI IN STRUTTURE ORGANIZZATE:OSPEDALI,CONSULTORI, FABBRICHE, COMITATI DI QUARTIERE SULLA POPOLAZIONE ADULTA SUDDIVISA IN GRUPPI OMOGENEI PER LA PRESENZA DI RISCHI SPECIFICI CONNESSI SIA A CONDIZIONI BIOLOGICHE COME AL TIPO DI ATTIVITA’ LAVORATIVA NELLA SCUOLA, DI OGNI ORDINE E GRADO SUI SOGGETTI IN ETA’ EVOLUTIVA

186 TIPI DI INTERVENTO EDUCATIVO
L’INTERVENTO INDIVIDUALE SARA’ ATTUATO NELLE STRUTTURE SANITARIE DEPUTATE ALL’ASSISTENZA DI BASE E SPECIALISTICA DISTRETTI DI BASE POLIAMBULATORI SPECIALISTICI

187 TIPI DI INTERVENTO EDUCATIVO
L’INTERVENTO CHE PRESENTA LA MAGGIORE UTILITA’ POTENZIALE E’ QUELLO CHE SI ATTUA NELLA SCUOLA SOGGETTI IDEALI PER LA REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO VOLTO ALLA PROMOZIONE DELLA SALUTE PER IL TIPO DI UTENTI DELLA SCUOLA: BAMBINI E RAGAZZI IN ETA’ EVOLUTIVA

188 TIPI DI INTERVENTO EDUCATIVO
L’INTERVENTO CHE PRESENTA LA MAGGIORE UTILITA’ POTENZIALE E’ QUELLO CHE SI ATTUA NELLA SCUOLA NEL CASO SPECIFICO , PROPONENDOSI DI OTTENERE L’ADOZIONE DI NORME DI VITA E DI COMPORTAMENTO OTTIMALI, SI COMPRENDE COME SIA PIU’ AGEVOLE INDURNE L’ACCETTAZIONE A CHI ANCORA NE E’ PRIVO PIUTTOSTO CHE LA MODIFICA A CHI LE HA ORMAI ACQUISITE IN FORMA STABILE L’EFFICACIA DI UN INTERVENTO DI TALE TIPO E’ MAGGIORE QUANTO PIU’ PRECOCEMENTO VIENE ATTUATO A CHI LE HA ORMAI ACQUISITE IN

189 TIPI DI INTERVENTO EDUCATIVO
METODO FORMATIVO BIDIREZIONALE SCUOLA: STRUTTURA IDONEA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EDUCAZIONE SANITARIA SCUOLA: PER LA CONTINUITA’ DI RAPPORTI CHE HA CON I SUOI UTENTI E PER L’ADOZIONE DI UNA CORRETTA METODOLOGIADIDATTICA E PEDAGOGICA A CHI LE HA ORMAI ACQUISITE IN DEFINIRE CHI PUO’ E DEVE SVOLGRE UTILMENTE LA FUNZIONE DI EDUCATORE

190 TIPI DI INTERVENTO EDUCATIVO
EDUCATORI NELLA SCUOLA MATERNA ED ELEMENTARE MAESTRO O MAESTRA CONTINUITA’ DI RAPPORTO CON GLI ALLIEVI POSSIBILITA’ DI OSSERVARNE SISTEMATICAMENTE IL COMPORTAMENTO, L’ASPETTO E LE CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO A CHI LE HA ORMAI ACQUISITE IN POSSIEDE SPECIFICA PREPARAZIONE PEDAGOGICA

191 TIPI DI INTERVENTO EDUCATIVO
EDUCATORI NELLA SCUOLA MATERNA ED ELEMENTARE MAESTRO O MAESTRA COMPITO SVOLTO DAL PERSONALE DELL’ASL(MEDICI, INFERMIERI, PSICOLOGI) ALL’INSEGNANTE OCCORRE UNA COLLABORAZIONE TECNICA PER L’AGGIORNAMENTO CONTINUO SU SPECIFICI PROBLEMI SANITARI A CHI LE HA ORMAI ACQUISITE IN

192 TIPI DI INTERVENTO EDUCATIVO
EDUCATORI NELLA SCUOLA MEDIA INFERIORE E SUPERIORE PURCHE’ LIMITATA E COMUNQUE SEMPRE INSERITA IN UN RAPPORTO DI COLLABORAZIONE E ALL’INTERNO DI UN PROGRAMMA UNITARIO CHE INTERESSI TUTTI I DOCENTI E’ POSSIBILE L’UTILIZZAZIONE DIRETTA DEL PERSONALE SANITARIO IN VESTE DI EDUCATORE A CHI LE HA ORMAI ACQUISITE IN

193 TIPI DI INTERVENTO EDUCATIVO
INTERVENTI ATTUATI NELLE ALTRE STRUTTURE SANITARIE ALLEANZE: RAPPORTO DI PARTNENARIATO TRA PIU’ ENTI CHE PERSEGUONO OBIETTIVI CONCORDATI(ASL-SCUOLA) RETI: INSIEME DI ISTITUZIONI ,ORGANIZZAZIONI E/O AGENZIE CHE PERSEGUONO OBIETTIVI COMUNI IN MODO SISTEMATICO(rete degli ospedali, delle scuole,delle ASL ecc..) OSPEDALI,CONSULTORI,FABBRICHE,POLIAMBULATORI ETC.. A CHI LE HA ORMAI ACQUISITE IN STRATEGIA A PIU’ VOCI CHE PUO’ STRUTTURARSI IN ALLEANZE O RETI

194 CARATTERISTICHE DEL MESSAGGIO EDUCATIVO
CARATTERISTICHE FORMALI RIMANERE ADERENTE AL METODO SCIENTIFICO ESSERE CREDIBILE A CHI LE HA ORMAI ACQUISITE IN POSSIBILITA’ DA PARTE DEL RICEVENTE IL MESSAGGIO DI POTERNE ATTUARE UNA SPERIMENTAZIONE PRATICA CORRISPONDENZA DA PARTE DELL’EDUCATORE DEGLI ATTI CON LE PAROLE(COERENZA)

195 CARATTERISTICHE DEL MESSAGGIO EDUCATIVO
CARATTERISTICHE FORMALI ANNULLA O RIDUCE IL PERICOLO DI INTERPRETAZIONI DI PARTE RIMANERE ADERENTE AL METODO SCIENTIFICO IL RICORSO AL METODO SCIENTIFICO PUO’ FAVORIRE LO SVILUPPO DI UNA COSCIENZA CRITICA A CHI LE HA ORMAI ACQUISITE IN NECESSITA’ CHE IL MESSAGGIO SIA COSTRUITO ESCLUSIVAMENTE SULLA BASE DEI RISULTATI DI STUDI, RICERCHE ED OSSERVAZIONI QUALIFICATE ED ATTENDIBILI E PERCIO’ DI VALIDITA’ UNIVERSALE

196 CARATTERISTICHE DEL MESSAGGIO EDUCATIVO
EDUCAZIONE SANITARIA HA CAMBIATO I SUOI CONTENUTI E LE SUE MODALITA’ DI AZIONE CON IL PASSARE DEL TEMPO SI E’ ADEGUATA ALLE MODIFICAZIONI INCORSE NEL SAPERE MEDICO DA UN LATO E NEL LIVELLO CULTURALE DELLA POPOLAZIONE DFALL’ALTRO A CHI LE HA ORMAI ACQUISITE IN SI POSSONO RICONOSCERE TRE GENERAZIONI DELL’EDUCAZIONE SANITARIA

197 CARATTERISTICHE DEL MESSAGGIO EDUCATIVO
SI POSSONO RICONOSCERE TRE GENERAZIONI DELL’EDUCAZIONE SANITARIA TERZA GENERAZIONE:ATTUALE, INDIRIZZATA ALLA PROMOZIONE DELLA SALUTE CHE PUNTA SULLA “PARTECIPAZIONE” RITENENDO ELEMENTO NECESSARIO IL COINVOLGIMENTO ATTIVO DEI SOGGETTI “PRECETTISTICA”: EROGAZIONI DI INFORMAZIONI E DI NORME POSITIVE CHE I CITTADINI DEVONO SEGUIRE A CHI LE HA ORMAI ACQUISITE IN ATTIVITA’ EDUCATIVA PIU’ MATURA, BASATA SULLA “PERSUASIONE” FINALIZZATA ALLA ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI CORRETTI

198 CARATTERISTICHE DEL MESSAGGIO EDUCATIVO
SI POSSONO RICONOSCERE TRE GENERAZIONI DELL’EDUCAZIONE SANITARIA TERZA GENERAZIONE:ATTUALE, INDIRIZZATA ALLA PROMOZIONE DELLA SALUTE CHE PUNTA SULLA “PARTECIPAZIONE” RITENENDO ELEMENTO NECESSARIO IL COINVOLGIMENTO ATTIVO DEI SOGGETTI “PRECETTISTICA”: EROGAZIONI DI INFORMAZIONI E DI NORME POSITIVE CHE I CITTADINI DEVONO SEGUIRE A CHI LE HA ORMAI ACQUISITE IN ATTIVITA’ EDUCATIVA PIU’ MATURA, BASATA SULLA “PERSUASIONE” FINALIZZATA ALLA ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI CORRETTI


Scaricare ppt "EDUCAZIONE SANITARIA L’educazione sanitaria è un processo educativo che tende a responsabilizzare i cittadini, singoli e a gruppi, nella difesa della salute."

Presentazioni simili


Annunci Google