La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Curricolo, valutazione, certificazione: quale continuità? Quale didattica orientativa? Corso di formazione presso Istituto «Aldini» - Bologna 13 dicembre.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Curricolo, valutazione, certificazione: quale continuità? Quale didattica orientativa? Corso di formazione presso Istituto «Aldini» - Bologna 13 dicembre."— Transcript della presentazione:

1 Curricolo, valutazione, certificazione: quale continuità? Quale didattica orientativa? Corso di formazione presso Istituto «Aldini» - Bologna 13 dicembre 2010 Paola Veronesi

2 La mappa del percorso Mappa di continuità Costruzione di strumenti Laboratori in continuità Strumenti di monitoraggio

3 Didattica Orientativa Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivante dalla attuale società che si connota per il flusso mutevole di conoscenze…dal momento che di continuo l’individuo viene spinto a mutare le proprie caratteristiche, a diversificare e ampliare le proprie attività e i campi di interesse in modo da aggiornare, in tempo reale, il proprio curriculum di conoscenze e competenze in modo dinamico e flessibile per rispondere alle trasformazioni costanti della nostra società. Anna Grimaldi

4 Nella direttiva 487/1997 l’orientamento è definito come un insieme di attività che mirano a formare e a potenziare le capacità degli studenti di conoscere se stessi, l’ambiente in cui vivono, i mutamenti socio-economici, le offerte formative… in modo che possano essere protagonisti di un personale progetto di vita e partecipare allo studio e alla vita familiare e sociale in modo attivo, paritario e responsabile.

5 L’esperienza scolastica è di per sé orientante: In modo indiretto, a volte casuale In modo diretto e consapevole attraverso specifiche azioni orientative come accoglienza, tutoraggio, consulenza e attraverso il lavoro disciplinare

6 Le caratteristiche di una didattica attiva e orientativa: fiducia nel fare motivato; centralità dell’apprendente; negoziazione delle scelte progettuali tra studenti e insegnanti; differenziazione dei percorsi; valorizzazione delle potenzialità dell’individuo; autonomia e responsabilità; educazione alla scelta.

7 Il fenomeno del disagio scolastico che si manifesta a volte attraverso comportamenti conclamati come l’abbandono è prodotto da un insieme di fattori: alcuni di carattere orientativo, legati ad una scelta non corretta, ma altri di carattere didattico come il metodo di studio e ancora di ordine personale, come difficoltà relazionali e carenze nell’apprendimento. EDUCAZIONE ALLA SCELTA

8 Realizzare una più stabile e produttiva collaborazione tra le diverse realtà del territorio sul quale operano le Scuole. Mettere in atto attività di orientamento permanente verso le scuole medie inferiori / superiori e verso le famiglie in relazione alle opportunità di informazione-formazione. Stabilire un contatto di tipo formativo tra i docenti referenti per l’orientamento. Combattere la dispersione scolastica nel ciclo della scuola dell’obbligo. ORIENTAMENTO NEL PERCORSO SCOLASTICO: COME?

9

10

11 Le competenze chiave indicate dalla Raccomandazione Europee

12

13 … «L’elevamento dell’obbligo di istruzione a dieci anni intende favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé…. offre anche strumenti per contrastare il fenomeno della dispersione scolastica e formativa… I saperi e le competenze per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione sono riferiti ai quattro assi culturali (dei linguaggi, matematico, scientifico–tecnologico, storico-sociale) (allegato 1). Essi costituiscono “il tessuto” per la costruzione di percorsi di apprendimento orientati all’acquisizione delle competenze chiave…» «Le competenze chiave (allegato 2) sono il risultato che si può conseguire - all’interno di un unico processo di insegnamento /apprendimento - attraverso la reciproca integrazione e interdipendenza tra i saperi e le competenze contenuti negli assi culturali…» Obbligo di istruzione DM n.139 22 agosto 2007

14 Scuola secondaria 2° grado Biennio Scuola secondaria 1° grado Scuola primaria Scuola dell’infanzia Traguardi Indicazioni per il curricolo DM 31-07-07 Competenze chiave di cittadinanza competenze di base Obbligo di istruzione DM n.139 22 agosto 2007 Linee guida art. 5 Pietro Calascibetta

15 ASSE Linguaggi (italiano- lingua-arte- audiovisivi) Matematico Scientifico – tecnologico Storico- sociale Biennio AREA Linguistico-artistico-espressiva (Italiano-lingue-musica-arte e immagine – corpo in movimento e sport) Matematico-scientifico-tecnologico (matematica – scienze – tecnologia) Storico-geografica (storia – geografia) Primo ciclo Pietro Calascibetta

16 APPROCCIO GLOBALE INTEGRAZIONE E INTERDIPENDENZA TRA I SAPERI E LE COMPETENZE CONTENUTI NEGLI ASSI CULTURALI sviluppo disciplinare media primaria infanzia biennio Pietro Calascibetta

17 Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale e informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi realistici e significativi e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. Obbligo di istruzione DM n.139 22 agosto 2007 Allegato n° 2

18 Comunicare Comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi mediante diversi supporti. Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo…utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari mediante supporti diversi Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

19 Risolvere problemi: Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. Acquisire ed interpretare l’informazione: Acquisire e interpretare criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

20 Modello certificazione delle competenze DM 27 gennaio 2010 … «Nel quadro della complessiva riforma del sistema educativo di istruzione e formazione, l’obbligo di istruzione indica “una base comune”, alla quale si riferiscono gli ordinamenti del primo e del secondo ciclo, necessaria a tutti gli studenti per proseguire con successo gli studi, costruire il proprio progetto personale e professionale, per svolgere un ruolo attivo nella società…»

21 … «Per l’accertamento delle competenze, un utile riferimento può essere costituito anche dalla documentazione messa a disposizione dal Compendio INVALSI sulle prove PISA-OCSE. Le rilevazioni degli apprendimenti effettuate periodicamente dall’INVALSI, …. rendono disponibili strumenti di valutazione e metodologie di lavoro oggettive utili alla comparabilità delle certificazioni e forniscono anche una informazione analitica, in termini di valutazione di sistema dei risultati di apprendimento dei singoli studenti per ciascuna istituzione scolastica…» Modello certificazione delle competenze DM 27 gennaio 2010

22

23 1^ proposta: Confrontare i traguardi di competenze nei due ordini di Scuola Competenze chiave: Comunicare Collaborare e partecipare

24 Sviluppa fiducia e motivazione nell’esprimere e comunicare agli altri le proprie emozioni, le proprie domande, i propri ragionamenti e i propri pensieri attraverso il linguaggio verbale, utilizzandolo in modo differenziato e appropriato nelle diverse attività. Racconta, inventa, ascolta e comprende le narrazioni e la lettura di storie,dialoga, discute, chiede spiegazioni e spiega,usa il linguaggio per progettare le attività e per definirne le regole. L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione,discussione, scambi epistolari…) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione. L’alunno è capace di interagire in modo efficace in diverse situazioni sostenendo le proprie idee con testi orali e scritti, che siano sempre rispettosi delle idee degli altri. Egli ha maturato la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Usa in modo efficace la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri, per esempio nella realizzazione di giochi, nell’elaborazione di progetti e nella valutazione dell’efficacia di diverse soluzioni di un problema. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. Collabora attivamente con i compagni nella realizzazione di attività collettive o di gruppo, dimostrando interesse e fiducia verso l’altro; ……….. Comprende frasi ed espressioni di uso frequente, relative ad ambiti familiari (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale,lavoro). Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile e con espressioni e frasi memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi INFANZIA PRIMARIA MEDIASECONDARIA Pietro Calascibetta

25 Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. COMPETENZE CHIAVE di cittadinanza

26 Il bambino…chiede spiegazioni e spiega,… Sviluppa un repertorio linguistico adeguato alle esperienze e agli apprendimenti compiuti nei diversi campi di esperienza. Sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio estrapolando dai testi scritti informazioni su un dato argomento utili per l'esposizione orale e la memorizzazione, acquisendo un primo nucleo di terminologia specifica, raccogliendo impressioni personali e/o collettive, registrando opinioni proprie o altrui. Comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, di studio, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali, utilizza strategie di lettura funzionali agli scopi. Produce testi (di invenzione, per lo studio, per comunicare) legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre, rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli (parafrasi e riscrittura). L’alunno riconosce se ha o meno capito messaggi verbali orali e semplici testi scritti, chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera all’insegnante,… Nelle attività di studio, personali e collaborative, usa i manuali delle discipline o altri testi di studio, al fine di ricercare, raccogliere e rielaborare i dati, le informazioni, i concetti e le esperienze necessarie, anche con l’utilizzo di strumenti informatici. Alla fine di un percorso didattico produce con l’aiuto dei docenti e dei compagni semplici ipertesti, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori. L’alunno organizza il proprio apprendimento; utilizza lessico, strutture e conoscenze apprese per elaborare i propri messaggi; individua analogie e differenze, coerenze e incoerenze, cause ed effetti; rappresenta linguisticamente collegamenti e relazioni fra fenomeni, eventi e concetti diversi; acquisisce e interpreta informazioni valutandone l’attendibilità e l’utilità. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Utilizzare e produrre testi multimediali INFANZIA PRIMARIA MEDIABIENNIO Pietro Calascibetta

27 COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Obiettivi di apprendimento / Traguardi di competenze MediaBiennio Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione 1^ Proposta

28 2^ proposta: Definire un profilo in uscita / in ingresso per alcune competenze chiave

29 COMPETENZA TRASVERSALEINDICATORI DI PRESTAZIONE PER LA VALUTAZIONE DEGLI ESITI  Comunicare in modo efficace e costruttivo Esprimersi in modo chiaro e corretto, utilizzando un linguaggio specifico. Dimostrare interesse e attenzione verso gli altri Ascoltare le opinioni altrui e verificarne la comprensione attraverso la parafrasi Criticare le idee e non le persone Portare argomentazioni a sostegno delle proprie opinioni. Essere disponibile a modificare le proprie idee  Imparare a imparare Ricapitolare quanto ascoltato o letto Verificare la comprensione attraverso la formulazione di domande di chiarimento Chiedere aiuto per superare le difficoltà e/o migliorare la comprensione. Rielaborare quanto imparato cercando collegamenti con altri contesti Formulare domande che permettano di ampliare e approfondire l’argomento trattato Fornire risposte con adeguate argomentazioni. Declinazione delle competenze trasversali

30 Rubric olistica competenze trasversali DIMENSIONE«PROFILO» Comunicare in modo efficace e costruttivo Si esprime in modo chiaro e corretto, utilizzando un linguaggio specifico. Dimostra interesse e attenzione verso gli altri, ascolta le loro opinioni e verifica la comprensione attraverso la parafrasi. Porta argomentazioni a sostegno delle proprie opinioni, critica le idee e non le persone. È disponibile a modificare le proprie idee Imparare a imparare Ricapitola quanto ascoltato o letto e ne verifica la comprensione attraverso la formulazione di domande di chiarimento. Chiede aiuto per superare le difficoltà e/o migliorare la comprensione. Rielabora quanto imparato cercando collegamenti con altri contesti e formula domande che permettono di ampliare e approfondire l’argomento trattato Fornisce risposte con adeguate argomentazioni.

31 Livelli Dimensioni Livello 1 ESPERTO Punti 3 Livello 2 MEDIO Punti 2 Livello 3 PRINCIPIATE Punti 1 Comunicare in modo efficace e costruttivo Si esprime in modo chiaro e corretto, utilizzando un linguaggio specifico. Dimostra interesse e attenzione verso gli altri, ascolta le loro opinioni e verifica la comprensione attraverso la parafrasi. Porta argomentazioni a sostegno delle proprie opinioni, critica le idee e non le persone. È disponibile a modificare le proprie idee Si esprime in modo abbastanza chiaro e corretto, utilizzando spesso un linguaggio specifico. Dimostra interesse e attenzione verso gli altri e si sforza di ascoltare le loro opinioni. Sostiene le proprie opinioni portando motivazioni abbastanza adeguate. È disponibile a modificare le proprie idee e si sforza di criticare le idee e non le persone Si esprime in modo comprensibile, ma l’uso del linguaggio specifico deve essere migliorato. Generalmente dimostra interesse e attenzione verso gli altri e si sforza di ascoltare le loro opinioni. Sostiene le proprie opinioni anche se le motivazioni portate non sono sempre adeguate. Se guidati è disponibile a modificare le proprie idee e si sforza di criticare le idee e non le persone. Imparare a imparare Ricapitola quanto ascoltato o letto e ne verifica la comprensione attraverso la formulazione di domande di chiarimento. Chiede aiuto per superare le difficoltà e/o migliorare la comprensione. Rielabora quanto imparato cercando collegamenti con altri contesti e formula domande che permettono di ampliare e approfondire l’argomento trattato Fornisce risposte con adeguate argomentazioni. Ricapitola quanto ascoltato o letto e ne verifica la comprensione attraverso la parafrasi. Chiede aiuto per superare le difficoltà e/o migliorare la comprensione. Cerca collegamenti con altri contesti e si sforza di formulare domande che permettono di ampliare e approfondire l’argomento trattato. Argomenta le risposte fornite. Si sforza di ricapitolare quanto ascoltato o letto e ne verifica la comprensione attraverso la parafrasi. Chiede aiuto per superare le difficoltà e/o migliorare la comprensione. Cerca collegamenti con altri contesti e si sforza di argomentare le risposte fornite. Rubrica di valutazione per le competenze trasversali

32 Rubric olistica competenza linguistica DIMENSIONE«PROFILO» Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. – Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire. –Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate da un testo e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle). – Comprendere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie) individuando personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; relazioni causali, tema principale e temi di sfondo; il genere di appartenenza e le tecniche narrative usate dall’autore. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi – Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo – Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale. – Scrivere testi dotati di coerenza e organizzati in parti equilibrate fra loro. – Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo semplice, dialogici) – Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi (ad esempio giochi linguistici, riscritture con cambiamento del punto di vista). – Scrivere testi utilizzando programmi di videoscrittura e curando l’impostazione grafica e concettuale.

33 Declinazione della competenza linguistica in descrittori di conoscenze e abilità: ASSE LINGUISTICO COMPETENZA ASSE LINGUISTICO CONOSCENZEABILITA’INDICATORI DI PRESTAZIONE PER LA VALUTAZIONE DEGLI ESITI Leggere, Comprendere ed interpreta re testi scritti di vario tipo. Riconosce i suoni delle parole e delle frasi Conosce le informazioni principali Conosce la struttura dei testi proposti Conosce elementi caratterizzan ti i testi proposti Sa leggere un testo in modo corretto Sa comprendere il significato essenziale di un testo letto – Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire. – Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in atto strategie differenziate (lettura orientativa, selettiva, analitica). Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate da un testo e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle). – Comprendere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie) individuando personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; relazioni causali, tema principale e temi di sfondo; il genere di appartenenza e le tecniche narrative usate dall’autore. Produrre testi di vario tipo in relazion e ai different i scopi comunic ativi Conosce regole e modelli per la produzione di testi differenti Conosce i meccanism i per realizzare mappe e schemi Conosce regole e modelli per sviluppare il metodo di studio Sa produrre un testo di tipo narrativo, descrittivo, espositivo e regolativo semplice Sa realizzare e produrre -Testi ridotti -Testi ampliati -Annotazioni e appunti -Schemi e mappe -Frame e script – Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo – Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale. – Scrivere testi dotati di coerenza e organizzati in parti equilibrate fra loro. – Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo semplice, dialogici) – Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi (ad esempio giochi linguistici, riscritture con cambiamento del punto di vista). – Scrivere testi utilizzando programmi di videoscrittura e curando l’impostazione grafica e concettuale.

34 Declinazione della competenza matematica in descrittori di conoscenze e abilità: ASSE MATEMATICO COMPETENZA ASSE MATEMATICO CONOSCENZEABILITA’INDICATORI DI PRESTAZIONE PER LA VALUTAZIONE DEGLI ESITI Risolvere situazioni problematiche in diversi ambiti di esperienza con l’uso di appropriati strumenti matematici Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. Definizioni di: -dati, incognite, misura, calcolo, indagine, statistica, moda, media, mediana Caratteristiche di: -diverse tipologie di situazioni problematiche -diverse tipologie di rappresentazioni grafiche Utilizzo di: -principali strumenti di misura -principali programmi informatici Individuare le risorse necessarie per raggiungere un obiettivo, collegarle e scegliere le azioni da compiere per giungere alla risoluzione del problema Valutare il processo risolutivo, con riferimento alla situazione problematica, all’obiettivo da raggiungere, alla compatibilità delle soluzioni trovate Classificare dati ottenuti da misurazioni, rappresentarli e calcolarne indici significativi Interpretare dati ricavandone informazioni significative per l’analisi delle situazioni problematiche poste Utilizzare strumenti e applicazioni specifiche di tipo informatico Individuare le risorse necessarie per raggiungere un obiettivo Scegliere il procedimento risolutivo più opportuno Valutare l’attendibilità e la correttezza dei risultati ottenuti. Raccogliere e classificare dati ottenuti da misurazioni e/o da indagini statistiche. Rappresentarli utilizzando il modello grafico più adeguato Calcolare gli indici significativi: moda, media, mediana Interpretare dati ricavandone informazioni significative per l’analisi delle situazioni problematiche poste Utilizzare strumenti e applicazioni specifiche di tipo informatico

35 RUBRICA PER VALUTARE LA PADRONANZA DELLA COMPETENZA MATEMATICA ALUNNO/A ______________________________ Dimensioni – Livelli PRINCIPIANTEMEDIO ESPERTO Descrivere proprietà di figure con termini appropriati Descrive le proprietà in modo non organico e con uso di una terminologia non specifica. Non fa uso/scarso uso di elementi grafici e/o simbolici nella descrizione scritta. Descrive le proprietà in modo abbastanza preciso, utilizzando una terminologia sostanzialmente corretta. Gli elementi grafici e simbolici utilizzati nella descrizione scritta contribuiscono generalmente alla comprensione dei concetti. Descrive le proprietà in modo organico e con uso di una terminologia specifica appropriata. Valorizza le descrizioni scritte con elementi grafici e simbolici significativi per la comprensione dei concetti, delle idee e delle relazioni. Individuare regolarità in fenomeni osservati Individua con difficoltà le relazioni anche se guidato. Associa al testo scritto prevalentemente elementi poco significativi. Individua la maggior parte delle relazioni, sceglie le più importanti relative all’argomento analizzato. A volte necessita di una guida per riconoscere le relazioni superflue o ridondanti. Individua tutte le relazioni, le discrimina, le classifica rispetto alla significatività e all’attinenza e scarta le superflue e le ridondanti. Validare le congetture prodotte, sia empiricamente, sia mediante argomentazioni, sia ricorrendo a eventuali controesempi Non riesce a trovare spiegazioni e argomentazioni coerenti per validare le congetture prodotte e quasi sempre fa fatica a trarre conclusioni. Fornisce spiegazioni e argomentazioni, a volte da precisare, per validare le congetture prodotte e perviene quasi sempre a delle conclusioni accettabili e sostanzialmente corrette. Enuncia con sicurezza spiegazioni e argomentazioni dotate di significato e di coerenza per validare le congetture prodotte e trae autonomamente conclusioni esplicative. Giustificare affermazioni durante una discussione matematica anche con semplici ragionamenti concatenati Sono evidenti le difficoltà a comunicare le idee. Fornisce spiegazioni imprecise e fatica a rilevarne le connessioni con le conoscenze necessarie, anche se guidato. Comunica le idee in modo sostanzialmente corretto, fornisce spiegazioni abbastanza precise, evidenziando di possedere conoscenze essenziali e rilevando, in genere, le connessioni Comunica con sicurezza le idee, evidenziando di possedere le conoscenze necessarie e ponendo efficacemente in rilievo le connessioni.

36 Livelli Dimensioni Livello 1 ESPERTO Punti 4 Livello 2 MEDIO Punti 3 Livello 3 PRINCIPIANTE Punti 2 Livello 4 ESORDIENTE Punti 1 au T VA LETTURA TECNICA Sa leggere in modo scorrevole ed espressivo Sa leggere in modo corretto e scorrevole Sa leggere in modo corretto Sa leggere anche se ancora non in modo corretto COMPRENSIO NE DI TESTI Comprende informazioni esplicite, implicite e presupposizioni Comprende le informazioni esplicite Comprende le informazioni principali esplicite. Comprende alcune informazioni principali esplicite PRODUZIONE SCRITTA Produce testi organici, personali, ricchi di contenuti e corretti Produce testi coerenti e corretti Produce testi semplici rispettando le principali regole ortografiche e sintattiche Produce testi molto semplici ma non sempre è in grado di rispettare le principali regole ortografiche e sintattiche METODO DI STUDIO Organizza lo studio autonomamente impostando schemi di sintesi o semplici mappe Riesce ad organizzare lo studio impostando semplici schemi di sintesi seguendo un modello dato Riesce ad organizzare lo studio di parti selezionate seguendo le indicazioni fornite Inizia ad organizzare lo studio di parti selezionate seguendo le indicazioni fornite VALUTAZIONE: PUNTEGGIO: 16 = voto 10 13- 15= voto 9 11 – 12 = voto 8 9 – 10= voto 7 7- 8= voto 6; 5-6= voto 5; 4 = voto 4 RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLA COMPETENZA LINGUISTICA

37 PREREQUISITI E COMPETENZE RICHIESTI AGLI ALUNNI DOPO LA CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE E PER L’ACCESSO AL 1° BIENNIO DEL NOSTRO ISTITUTO Esperienze di altre scuole

38


Scaricare ppt "Curricolo, valutazione, certificazione: quale continuità? Quale didattica orientativa? Corso di formazione presso Istituto «Aldini» - Bologna 13 dicembre."

Presentazioni simili


Annunci Google