La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Omar Gelo 1,2, Irmtraut Kusatz 2 L’analisi qualitativa del cambiamento psicoterapeutico Applicazione della Change Interview ad una terapia eclettica 1.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Omar Gelo 1,2, Irmtraut Kusatz 2 L’analisi qualitativa del cambiamento psicoterapeutico Applicazione della Change Interview ad una terapia eclettica 1."— Transcript della presentazione:

1 Omar Gelo 1,2, Irmtraut Kusatz 2 L’analisi qualitativa del cambiamento psicoterapeutico Applicazione della Change Interview ad una terapia eclettica 1 Università del Salento 2 Sigmnd Freud University Vienna

2 (1) Predominanza ancora eccessiva degli approcci quantitativi nella ricerca in psicoterapia (2) Numero ancora ridotto di studi qualitativi che hanno applicato la Change Interview Il perchè dello studio

3 Utilizzare una metodologia qualitativa per: (a) analizzare il cambiamento terapeutico e le sue possibili determinanti in un gruppo specifico di pazienti… (b) …facendo riferimento al modo in cui questi raccontano la propria esperienza a riguardo Obiettivi dello studio

4 - N=10 pazienti (Uomini = 9, Donne = 1; Età media = 55) a cui è stato amputato l‘arto inferiore a causa di un‘occlusione dell‘arteria femorale - Reclutati nel reparto di chirurgia dell‘ospedale Barmherzig Brüder (Vienna) - Criteri di esclusione: - Demenza - Diagnosi di asse II (DSM-IV) Campione

5 - Terapia eclettica a breve termine a base sistemica (Kusatz, 2010): - Sistemico familiare - Gestalt - Comportamentale - Ipnosi - 12 sedute settimanali (60 min.) - Terapeuta: - donna con funzione di training nella „Società Austriaca di Terapia Sistemica“ (co-autrice anche delle analisi) Trattamento

6 - Change Interview (Elliott, 1998; Di Nuovo & Lo Verso, 1998) - Intervista semistrutturata condotta secondo i criteri generali corrispondenti (domande aperte, esplorazione empatica, ecc.) - Indaga una serie di domini relativi al cambiamento percepito del paziente e alle sue attribuzioni relativamente a quest‘ultimo Strumenti

7 - Change Interview (Elliott, 1998; Di Nuovo & Lo Verso, 1998) - Intervista semistrutturata condotta secondo i criteri generali corrispondenti (domande aperte, esplorazione empatica, ecc.) - Indaga una serie di domini relativi al cambiamento percepito del paziente e alle sue attribuzioni relativamente a quest‘ultimo - Le interviste: - sono state condotte dal terapeuta stesso alla fine di ogni trattamento - sono state trascritte in accordo con gli standard internazionali (Mergenthaler & Stinson, 1992) Strumenti

8 1)Le esperienze generali fatte in terapia („Come ha vissuto il fatto di essere in terapia?“) Change Interview

9 1)Le esperienze generali fatte in terapia („Come ha vissuto il fatto di essere in terapia?“) 2)Cambiamenti dall‘inizio della terapia („Come sta adesso? Quali sono stati die cambiamenti in lei dall‘inizio della terapia? Ne potrebbe parlare?) Change Interview

10 1)Le esperienze generali fatte in terapia („Come ha vissuto il fatto di essere in terapia?“) 2)Cambiamenti dall‘inizio della terapia („Come sta adesso? Ci sono stati dei cambiamenti in lei dall‘inizio della terapia? Ne potrebbe parlare?) 3)Attribuzioni di cambiamento (A cosa ricondurrebbe tali cambiamenti? Cosa ha portato secondo lei – sia nella terapia che al di fuori di essa – a tali cambiamenti? Change Interview

11 1)Le esperienze generali fatte in terapia („Come ha vissuto il fatto di essere in terapia?“) 2)Cambiamenti dall‘inizio della terapia („Come sta adesso? Ci sono stati dei cambiamenti in lei dall‘inizio della terapia? Ne potrebbe parlare?) 3)Attribuzioni di cambiamento (A cosa ricondurrebbe tali cambiamenti? Cosa ha portato secondo lei – sia nella terapia che al di fuori di essa – a tali cambiamenti? 4)Aspetti utili (Quali sono stati gli aspetti secondo lei più utili nel corso delle sedute? Change Interview

12 1)Le esperienze generali fatte in terapia („Come ha vissuto il fatto di essere in terapia?“) 2)Cambiamenti dall‘inizio della terapia („Come sta adesso? Ci sono stati dei cambiamenti in lei dall‘inizio della terapia? Ne potrebbe parlare?) 3)Attribuzioni di cambiamento (A cosa ricondurrebbe tali cambiamenti? Cosa ha portato secondo lei – sia nella terapia che al di fuori di essa – a tali cambiamenti? 4)Aspetti utili (Quali sono stati gli aspetti secondo lei più utili nel corso delle sedute? 5)Aspetti problematici (Quali sono stati gli aspetti secondo lei più problematici nel corso delle sedute? Change Interview

13 - Versione modificata dell‘analisi del contenuto di Mayring (2000) Analisi dei dati

14 I. Produzione del sistema di categorie

15 (1)Individuazione delle categorie principali di contenuto (sulla base delle domande di ricerca)

16 I. Produzione del sistema di categorie (1)Individuazione delle categorie principali di contenuto (sulla base delle domande di ricerca) (2) Definizione di ciascuna categoria principale (sulla base delle domande di ricerca)

17 I. Produzione del sistema di categorie (1)Individuazione delle categorie principali di contenuto (sulla base delle domande di ricerca) (2) Definizione di ciascuna categoria principale (sulla base delle domande di ricerca): II. Codifica (applicazione di categorie  sviluppo di sottocategorie)

18 I. Produzione del sistema di categorie (1)Individuazione delle categorie principali di contenuto (sulla base delle domande di ricerca) (2) Definizione di ciascuna categoria principale (sulla base delle domande di ricerca): II. Codifica (applicazione di categorie  sviluppo di sottocategorie) (4) Codifica di porzioni di testo all‘interno di ciascuna categoria principale

19 I. Produzione del sistema di categorie (1)Individuazione delle categorie principali di contenuto (sulla base delle domande di ricerca) (2) Definizione di ciascuna categoria principale (sulla base delle domande di ricerca): II. Codifica (applicazione di categorie  sviluppo di sottocategorie) (4) Codifica di porzioni di testo all‘interno di ciascuna categoria principale (5) Articolazione delle categorie principali in sotto- categorie (e loro rispettiva definizione)

20 - Attendibilità inter-giudici: - attraverso una procedura di raggiungimento del consenso (2 giudici) parallela all‘analisi dei dati - Utilizzo di un auditor esterno Analisi dei dati (II)

21 1. Esperienze generali della terapia Risultati

22 1. Esperienze generali della terapia 1.1. Il dialogo terapeutico è per me nuovo 1.2. Non mi è ancora chiaro come percepisco il dialogo terapeutico 1.3. Mi vengono forniti stimoli per cambiamenti raggiungibili 1.4. Vengo compreso 1.5. Mi viene data attenzione e considerazione Risultati

23 2. Cambiamenti dall‘inizio della terapia

24 2.1. Ora posso riflettere sui miei atteggiamenti 2.2. Ora posso comunicare meglio i miei contenuti di pensiero 2.3. Ora posso esternare meglio i miei sentimenti e le mie sensazioni 2.4. Ora ho più fiducia in me stesso 2.5. Ora sono in grado di parlare di aspetti importanti della mia vita 2.5.1. Ora riesco a parlare della mia infanzia 2.5.2. Ora riesco a parlare del mio rapporto di coppia e del mio lavoro 2.5.3. Ora riesco a parlare della mia malattia e delle esperienze difficoltose della mia vita 2.6. Sono divenuto consapevole del fatto che la mia vita va avanti

25 3. A cosa vengono ricondotti i cambiamenti

26 3.1. So di non essere solo 3.2. Riesco ad accettare la perdita della mia gamba 3.3. Posso fidarmi del primario e del personale infermieristico 3.4. La mia accresciuta fiducia in me stesso mi aiuta - alcun riferimento ad aspetti „tecnici“ della seduta

27 4. Cosa è utile della terapia?

28 4.1. Mi viene rivolta la parola personalmente 4.2. La presenza del terapeuta è di aiuto 4.3. Parlare mi fa distrarre dal dolore 4.4. Le „Trance“ mi sostengono 4.5. Il „diario del dolore“ mi aiuta a trovare soluzioni adeguate 4.6. Le conferme, le lodi e le esortazioni mi aiutano a percepire le mie risorse

29 4. Cosa è utile della terapia? 4.1. Mi viene rivolta la parola personalmente 4.2. La presenza del terapeuta è di aiuto 4.3. Parlare mi fa distrarre dal dolore 4.4. Le „Trance“ mi sostengono 4.5. Il „diario del dolore“ mi aiuta a trovare soluzioni adeguate 4.6. Le conferme, le lodi e le esortazioni mi aiutano a percepire le mie risorse

30 4. Cosa è utile della terapia? 4.1. Mi viene rivolta la parola personalmente 4.2. La presenza del terapeuta è di aiuto 4.3. Parlare mi fa distrarre dal dolore 4.4. Le „Trance“ mi sostengono 4.5. Il „diario del dolore“ mi aiuta a trovare soluzioni adeguate 4.6. Le conferme, le lodi e le esortazioni mi aiutano a percepire le mie risorse

31 5. Cosa è problematico della terapia?

32 5.1. Alcun aspetto della terapia è problematico

33 È stato possibile indagare in che modo i pazienti esperiscono e raccontano il proprio cambiamento e le sue possibili determinanti Conclusioni

34 È stato possibile indagare in che modo i pazienti esperiscono e raccontano il proprio cambiamento e le sue possibili determinanti (1) Il fatto di „Poter ora parlare di aspetti importanti della propria vita“ („infanzia“, „rapporto di coppia e lavoro“, e „malattia e esperienze difficili della vita“) appare il dominio (i) a cui i pazienti hanno dato maggior rilevanza nel corso delle interviste e (ii) su cui la terapia sembra aver avuto il maggior impatto Conclusioni

35 È stato possibile indagare in che modo i pazienti esperiscono e raccontano il proprio cambiamento e le sue possibili determinanti (1) Il fatto di „Poter ora parlare di aspetti importanti della propria vita“ („infanzia“, „rapporto di coppia e lavoro“, e „malattia e esperienze difficili della vita“) appare il dominio (i) a cui i pazienti hanno dato maggior rilevanza nel corso delle interviste e (ii) su cui la terapia sembra aver avuto il maggior impatto  trattamenti futuri in quest‘ambito dovrebbero focalizzarsi su questi aspetti? Conclusioni

36 (2) Relativamente a „Cosa è utile della terapia“, sono emersi una serie di fattori sia comuni che specifici Conclusioni (II)

37 (2) Relativamente a „Cosa è utile della terapia“, sono emersi una serie di fattori sia comuni che specifici  sostegno dell‘ipotesi per cui è una particolare interazione tra fattori comuni e specifici a promuovere il cambiamento terapeutico? Conclusioni (II)

38 (2) Relativamente a „Cosa è utile della terapia“, sono emersi una serie di fattori sia comuni che specifici  sostegno dell‘ipotesi per cui è una particolare interazione tra fattori comuni e specifici a promuovere il cambiamento terapeutico? (3) I fattori specifici facevano riferimento all‘ipnosi (trance) e alla terapia comportamentale (diario) Conclusioni (II)

39 (2) Relativamente a „Cosa è utile della terapia“, sono emersi una serie di fattori sia comuni che specifici  sostegno dell‘ipotesi per cui è una particolare interazione tra fattori comuni e specifici a promuovere il cambiamento terapeutico? (3) I fattori specifici facevano riferimento all‘ipnosi (trance) e alla terapia comportamentale (diario)  sono questi gli elementi combinati a risultare maggiormente utili per questo tipo di pazienti? Conclusioni (II)

40


Scaricare ppt "Omar Gelo 1,2, Irmtraut Kusatz 2 L’analisi qualitativa del cambiamento psicoterapeutico Applicazione della Change Interview ad una terapia eclettica 1."

Presentazioni simili


Annunci Google