La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Colorimetria.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Colorimetria."— Transcript della presentazione:

1 Colorimetria

2 Classificazione dei colori (1/2)
Campioni casuali  RAL

3 Classificazione dei colori (2/2)
Campioni ordinati  Munsell

4 Descrizione naturale dei colori (1/3)
Tono (Hue) Sensibilità incrementale di circa 1-5 nm Classificazione Munsell  100 toni 1R10R, 1RY10RY, 1Y10Y, 1YG10YG, 1G10G, 1GB10GB, 1B10B, 1BP10BP, 1P10P, 1PR10PR

5 Descrizione naturale dei colori (2/3)
Saturazione (Chroma) Classificazione Munsell originariamente 15 livelli da 0 a 14 La disponibilità di pigmenti di migliore qualità ha prodotto l’estensione a valori superiori (attualmente fino a 30)

6 Descrizione naturale dei colori (3/3)
Luminosità (Value) Classificazione Munsell  11 livelli da 0 a 10

7 Dizionario dei colori Munsell
Prevede la classificazione anche di campioni non descritti direttamente

8 Proprietà fisiche del colore
Il colore è una proprietà emergente della composizione spettrale della radiazione elettromagnetica

9 Mescolanza Sottrattiva, per assorbimento progressivo dello spettro
Additiva, per sovrapposizione degli spettri

10 Mescolanza additiva (1/2)
Combinazione di due colori Combinazione di tre colori

11 Mescolanza additiva (2/2)
Date tre sorgenti è sempre possibile realizzare un’equivalenza con una quarta sorgente in mescolanza additiva: aA + bB + cC = K oppure aA + bB = K + cC aA + bB + cC = K  (a,b,c) aA + bB = K + cC  (a,b,-c)

12 Sorgenti primarie RGB B  435.8 nm 0.06012 nit G  546.1 nm 4.5909 nit
R  700 nm 1 nit

13 Funzioni di corrispondenza cromatica RGB

14 Funzioni di corrispondenza cromatica XYZ

15 Diagramma CIE xyY

16 Confronto tra terne di illuminanti

17 Utilizzo delle coordinate cromatiche
Ad ogni emissione è associata una coppia (x,y) che ne identifica il colore Mescolando una sorgente con coordinate (x1,y1) e luminanza L1 ed una con coordinate (x2,y2) e luminanza L2 si ha una sorgente con coordinate (x3,y3) definite dalla relazione:

18 Utilizzo delle coordinate cromatiche

19 Colore associato ad uno spettro
Per uno spettro complesso è possibile determinare il colore usando le funzioni di corrispondenza cromatica

20 Confronto tra terne di illuminanti

21 Spettro di corpo nero 3500K 9000K

22 Temperatura di colore

23 Diagramma CIE xyY

24 Corrispondenza tra xyY e HCV
Tono (H) = Dominante cromatica AA’, BB’ Saturazione (C) = distanza dal bianco Luminosità (V) = carattere fotometrico Y B’’ A’’ A A’ B B’

25 Spettri di sorgenti

26 Il colore degli oggetti
Il colore dei corpi che non sono sorgenti di luce deriva dalla riflessione parziale dello spettro incidente. Lo spettro emergente dipende da: Spettro dell’illuminante Coefficiente spettrale di riflessione

27 Illuminanti standard Illuminante D50 (standard USA)
Illuminante D65 (standard EU)


Scaricare ppt "Colorimetria."

Presentazioni simili


Annunci Google