La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LORETO DA VILLA A CASTELLO. Giugno 1479: I Turchi ottomani sbarcarono a Grottammare razziando così la città. 28 luglio 1480: il Gran vizir Gedik Ahmet.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LORETO DA VILLA A CASTELLO. Giugno 1479: I Turchi ottomani sbarcarono a Grottammare razziando così la città. 28 luglio 1480: il Gran vizir Gedik Ahmet."— Transcript della presentazione:

1 LORETO DA VILLA A CASTELLO

2 Giugno 1479: I Turchi ottomani sbarcarono a Grottammare razziando così la città. 28 luglio 1480: il Gran vizir Gedik Ahmet Pascià (?-1482) supportato da più di 70 navi, riesce a fare sbarcare nei pressi dei laghi Alimini un esercito di 800 fanti e 500 cavalieri (Katafratti anatolici) per cingere d’assedio la città portuale di Otranto, porta d’entrata del Golfo di Venezia (Mare Adriatico); il 13 agosto furono decapitate circa ottocento persone. Per tutto l’ultimo cinquantennio del quattrocento, lungo la costa adriatica, escludendo quel litorale sotto il controllo della Repubblica di Venezia, si verificarono continui sbarchi da parte della flotta dello Impero Ottomano il quale o compiva razzie depredando città portuali oppure deportando cittadini che in seguito sarebbero divenuti schiavi. L’Impero Ottomano nella sua massima espansione. (Secoli XVI-XVII)

3 L’Italia nel XVI Secolo

4 Intanto nella Villa Santa Maria di Loreto, all’epoca frazione di Recanati, si compivano gli ultimi lavori per la costruzione della Basilica. Il comune di Recanati inviò sul luogo un contingente di soldati che insieme a cittadini più virtuosi avevano il compito di proteggere gli abitanti delle sparute abitazioni della Villa Santa Maria di Loreto e la manovalanza della fabbrica lauretana da eventuali incursioni ottomane, qualora fosse stato conquistato il Castello svevo del Porto di Recanati. Intanto nel 1485 furono iniziati tutt’intorno al coronamento dei muri i camminamenti di ronda da parte dell’architetto civile Giuliano da Maiano (1432- 1490) per rendere il tempio religioso più temibile agli occhi dei turchi.

5 Leone X de’ Medici (1475-1521) dopo tanti segni di devozione verso la Vergine di Loreto, decise che tutta la Villa Santa Maria di Loreto fosse cinta di muri e bastioni sia per dare un aspetto più adeguato alla piccola frazione di Recanati che stava lentamente crescendo per numero di abitanti e che in loco vi fosse un reparto stabile di archibugieri contro eventuali attacchi da parte dell’Impero Ottomano. Il 22 giugno 1513 al mastro architetto della Santa Casa di Loreto Donato Bramante (1444-1514), che fu responsabile pro tempore dei lavori della basilica per la morte prematura di Gian Cristoforo Romano (1456-1512), subentrò Andrea di Nicolò Savino dal Monte San Savino (1467-1529), detto volgarmente il Sansovino. Leone X de’ Medici (1475-1521) Andrea Sansovino (1467-1529)

6 A causa dell’instabilità del terreno argilloso su cui appoggiava la struttura religiosa, l’architetto toscano dovette rafforzare le fondamenta del Palazzo apostolico e a compiere dei lavori di rafforzo e di bilanciamento sull’intera struttura della cupola, cercando di equilibrare tutto il suo peso sulle colonne sottostanti. Questi lavori di manutenzione limitarono il neo Mastro architetto della Santa Casa di Loreto a concentrarsi solamente sulla solidità della chiesa che per certi aspetti doveva ancora essere conclusa, tralasciando così la costruzione della cinta muraria a date imprecisate. Ma la municipalità di Recanati e Leone X premevano per l’edificazione di una cinta muraria: la prima per una questione di difesa nei confronti degli ottomani, il secondo per questioni di viabilità, igiene e decoro. Il Papa, in accordo con il Governatore de Santa Maria di Loreto, Pierantonio Perotti da Castelfidardo (?-1539), sollevò Andrea Sansovino dall’incarico, affidandogli solo la direzione dei lavori del rivestimento marmoreo della Santa Casa, e nominò responsabile del cantiere lauretano Cristofero (Cristoforo) Resse da Imola. Il Rivestimento marmoreo della Santa Casa come appare oggi terminato nel 1538 da Antonio da San Gallo il Giovane (1484-1546).

7 21 marzo 1517: Incominciarono i lavori con molta lentezza a causa sia della diatriba sorte tra il comune di Recanati e il Papa riguardo a chi dovesse pagare la manodopera per la costruzione delle mura e sia perché le incursioni turche sulla costa erano venute meno negli ultimi mesi. 5 giugno 1518: i turchi, dopo essere sbarcati al porto di Recanati, penetrarono nel Castello svevo per la complicità di un greco che abitava nel luogo: deportarono uomini, donne e bambini. Mentre accadeva ciò, il consiglio degli anziani di Recanati organizzò 60 operai al comando dell’architetto Resse per difendere il luogo Sacro e gli abitanti del monte Prodo. 18 giugno del 1518: Leone X de’ Medici, venuto a sapere dell’accaduto, emanò “un breve” che fu presentato ai Priori di Recanati, all’arciprete della Santa Casa, al Governatore della Santa Casa, “… riguardo la nuova fortificazione da farsi nella Villa con fosse e bastioni, aggiungendo la domanda in proposito che il Comune prevedesse il pane che dovrà darsi ai lavoranti di Romagna, mandati già a trovare. Così pregava il Comune di dare legnaioli per tagliar legne alla selva di Monlongo e dei cittadini per sorvegliare gli operai”. Foto di fine ‘800 del Castello svevo

8 20 agosto 1518: l’architetto militare Cristoforo Resse iniziò i lavori per la costruzione della cinta muraria a difesa della popolazione e della Sacra Reliquia; fu assistito da Andrea Sansovino con l’incarico di architetto de’ materiali. Il disegno della cinta di muraria da molti è stata attribuito ad Antonio da Sangallo il Giovane (1484-1546) ma questi solamente nel 1525 fu nominato Mastro architetto della fabbrica lauretana; inoltre sempre secondo fonti d’archivio non si garantirebbe nemmeno la sua presenza fisica durante le ultime fasi di costruzione delle mura. A.A.VV., La città murata di Loreto, Loreto, 1979, pg. 3: Rilievo del tessuto edificato entro il recinto murato adiacente alla chiesa e alla piazza. Tardo ‘600, in seguito all’intervento dell’architetto ed ingegnere idraulico Giovanni Branca (1571-1645).

9 La porta, chiamata Osimana, perché orientata verso la città di Osimo, costituiva l’unico ingresso nella futura cinta muraria; per accedervi occorreva salire per una stradina su terrapieno, accostata al torrione maggiore che lo aggirava attorno per lungo tratto ed era larga più di tre metri. Porta osimana venne chiusa nel 1590, appena fu aperta Porta Romana, e si utilizzò lo spazio per edificare un fabbricato piuttosto stretto dove ebbe sede il Monte di Pietà, fino al 1812. Alla metà del mese di marzo si incominciò la costruzione del torrione Maggiore (oggi cinema teatro comunale) che in soli quattro mesi fu completato. Durante l’inverno del 1518 il Resse chiamò tre mastri de scalpello, Michelangelo da Carrone, Nicolò da Montepulciano e Antonio Maria da Como, per rafforzare il torrione maggiore e per abbellire con lo stemma di Leone X la nuova porta della Villa che stava sorgendo nei pressi del Bastione. Porta osimana, larga poco più di tre metri, si apriva molto probabilmente tra i due contrafforti

10 I lavori si interruppero il 15 dicembre e ripresero il 21 marzo 1519; durante questi due mesi di riposo gli operai vennero pagati e ne giunsero dei nuovi visto che si voleva dare un accelerazione ai lavori: vi erano all’epoca nella Villa Santa Maria di Loreto più di 400 lavoratori. La costruzione del torrione minore risale al mese di aprile: ispirandosi a quello maggiore, il Resse ordinò ad un certo Tommaso di Recanati e Domenico del Tedesco di aggiungervi sul lato Est, una casupola d’avvistamento dove l’archibugiere, qualora avesse avvistato delle navi turche, avrebbe suonato la campana d’allarme.

11 La costruzione del torrione minore incontrò difficoltà di natura morfologica: poiché venne costruito in prossimità di una sorgente sotterranea, le fondamenta incominciarono a cedere e i muri ad inumidirsi, Domenico del Tedesco escogitò allora la costruzione di una piccola fonte sul lato Est del torrione minore, posta però al di fuori della cinta muraria. In prossimità di questo torrione, venne costruita Porta Marina, larga un metro e venti centimetri, che doveva servire ai pellegrini provenienti dal Sud della penisola italiana o alle merci che giungevano dal porto di Recanati. Porta marina prima dei lavori dell’architetto Guido Cirilli (1871- 1954) Porta marina dopo i lavori dell’architetto Cirilli

12 Il 28 giugno del 1519 si diede avvio alla costruzione della merlatura tondeggiante con funzione esclusivamente decorativa a specificare che il luogo era stato costruito non per fini militari, ma per pace, silenzio e preghiera. Si aggiunsero 28 merli al torrione maggiore e 16 a quello minore ed una grande cisterna sotto il torrione grande, anch ’ ora oggi in uso. Furono appese alle muraglie ed in prossimità delle due porte gli stemmi del cardinale protettore Giuliano Ridolfi da Firenze Priore di Capua e Leone X de Medici. Il 24 maggio del 1520, Villa Santa Maria di Loreto fu elevata a Castello. A compimento delle fortificazioni, nel 1521, venne posta una lapide, scalpellata in seguito dai soldati francesi, sull’esterno del torrione maggiore.

13 Dopo la battaglia di Lepanto, incominciò la parabola discendente dell’Impero Ottomano portando la fine delle incursioni turche sull’Adriatico; le mura del Castello di Loreto incominciarono a deteriorarsi vista la loro inutilità a scopo difensivo. L’ultimo grande intervento di ampliamento e di restauro venne eseguito da Giovanni Branca (1571-1645) nel 1620, ingegnere e architetto pesarese che ideò una macchina a vapore molto prima di James Watt (1736-1819). Il Branca, dopo avere ripristinato il sistema idrico lauretano in quanto fatiscente e in continua perdita, chiuse le aperture o feritoie dove era degrado e aggiunse i bastioni pentagonali lungo la cortina: queste aggiunte più che armi di difesa servivano come terrapieni o sostegno per i lati deboli della cinta muraria. Uno dei due bastioni pentagonali aggiunti da Giovanni Branca nel secolo XVII.


Scaricare ppt "LORETO DA VILLA A CASTELLO. Giugno 1479: I Turchi ottomani sbarcarono a Grottammare razziando così la città. 28 luglio 1480: il Gran vizir Gedik Ahmet."

Presentazioni simili


Annunci Google