La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna 29-30 ottobre 2007 Pietro Pellegrini.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna 29-30 ottobre 2007 Pietro Pellegrini."— Transcript della presentazione:

1 Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna 29-30 ottobre 2007 Pietro Pellegrini

2 La partecipazione La presenza di rappresentanti di utenti è stata la grande novità della conferenza La presenza di rappresentanti di utenti è stata la grande novità della conferenza Essa è ancora limitata ad alcune realtà e l’esperienza è in corso da non molto tempo Essa è ancora limitata ad alcune realtà e l’esperienza è in corso da non molto tempo La presenza di associazioni di familiari è da alcuni anni diffusa in tutto il territorio regionale. La presenza di associazioni di familiari è da alcuni anni diffusa in tutto il territorio regionale.

3 Salute mentale e famiglie Una relazione complessa che si articola in diversi livelli Una relazione complessa che si articola in diversi livelli Legislativo Legislativo Politico Politico Organizzativo- gestionale Organizzativo- gestionale Clinico Clinico Psico -sociale Psico -sociale

4 Aspetti legislativi Punto importante: principi e valori della legge 180 sono sostanzialmente condivisi Punto importante: principi e valori della legge 180 sono sostanzialmente condivisi Punti critici:la non adesione ai trattamenti, revolving door, casi multiproblematici, convivenze “forzate”, le situazioni “abbandoniche” Punti critici:la non adesione ai trattamenti, revolving door, casi multiproblematici, convivenze “forzate”, le situazioni “abbandoniche” Gli OPG e la salute mentale nelle carceri Gli OPG e la salute mentale nelle carceri Modifica della legge sulle dipendenze? Modifica della legge sulle dipendenze?

5 Aspetti politici La richiesta delle famiglie di partecipare alla politica socio sanitaria ai diversi livelli La richiesta delle famiglie di partecipare alla politica socio sanitaria ai diversi livelli Sforzo per garantire risorse Sforzo per garantire risorse Lotta allo stigma Lotta allo stigma Lotta per l’integrazione sociale Lotta per l’integrazione sociale Rischio di politiche solo “settoriali” Rischio di politiche solo “settoriali”

6 Aspetti organizzativo-gestionali Divario fra potenziale domanda e offerta reale Divario fra potenziale domanda e offerta reale Divario fra aspettative e risposte Divario fra aspettative e risposte Messaggi troppo ottimistici Messaggi troppo ottimistici Attese irrealistiche dei familiari Attese irrealistiche dei familiari Rischio di scarso ascolto del punto di vista degli utenti Rischio di scarso ascolto del punto di vista degli utenti

7 Aspetti clinici Problemi rilevati dai familairi Problemi rilevati dai familairi Emergenza – Urgenza Emergenza – Urgenza Ruolo del Medico di Medicina Generale Ruolo del Medico di Medicina Generale Accesso ai CSM Accesso ai CSM Collaborazione dei familairi alla cura (scarsa codificazione ecc.) Collaborazione dei familairi alla cura (scarsa codificazione ecc.)

8 Aspetti clinici (I) Costruzione di autonomie Costruzione di autonomie Accesso alla rete residenziale Accesso alla rete residenziale Le funzioni di sostegno (amministrazione di sostegno ecc.) Le funzioni di sostegno (amministrazione di sostegno ecc.) Il futuro (Dopo di noi”) Il futuro (Dopo di noi”)

9 Aspetti psico-sociali In 30 anni le famiglie sono cambiate: solitudine, invecchiamento, povertà della rete informale ecc. In 30 anni le famiglie sono cambiate: solitudine, invecchiamento, povertà della rete informale ecc. I care giver sono spesso le donne I care giver sono spesso le donne Stigma della famiglia Stigma della famiglia Difficoltà psicologiche: accettare la frustrazione delle aspettative (personali e dei congiunti), vivere in tensione, il futuro Difficoltà psicologiche: accettare la frustrazione delle aspettative (personali e dei congiunti), vivere in tensione, il futuro

10 Aspetti psico-sociali (II) Tanto tempo insieme Tanto tempo insieme I fine settimane e le festività I fine settimane e le festività Il lavoro del paziente e del care giver Il lavoro del paziente e del care giver La casa La casa Difficoltà economiche (vivere con pensioni minime ecc.) Difficoltà economiche (vivere con pensioni minime ecc.) Le insicurezze, le malattie del familiare Le insicurezze, le malattie del familiare L’accoglienza e la risposta dei servizi sociali e del contesto L’accoglienza e la risposta dei servizi sociali e del contesto

11 Alcune specificità I familiari di utenti: I familiari di utenti: con schizofrenia con schizofrenia affetti da autismo affetti da autismo con disturbi da dipendenza, problemi comportamentali e legali con disturbi da dipendenza, problemi comportamentali e legali Per i minori: passaggio alla maggiore età Per i minori: passaggio alla maggiore età

12 Alcune specificità (II) Le disabiltà psichiche acquisite (post traumi ecc.) Le disabiltà psichiche acquisite (post traumi ecc.) L salute mentale degli anziani e i problemi dei familiari L salute mentale degli anziani e i problemi dei familiari La salute mentale nelle Case protette La salute mentale nelle Case protette

13 Alcune considerazioni (I) E’ necessaria e possibile una politica di alleanza fondata su valori condivisi E’ necessaria e possibile una politica di alleanza fondata su valori condivisi Definire le forme di partecipazione ai diversi livelli Definire le forme di partecipazione ai diversi livelli Comprendere che essere portatori di interessi specifici non dà titolo per escludere altri interlocutori e rappresentanti Comprendere che essere portatori di interessi specifici non dà titolo per escludere altri interlocutori e rappresentanti La relazione di cura rimane centrale (e l’operatore ha bisogno di rispetto e sostegni) La relazione di cura rimane centrale (e l’operatore ha bisogno di rispetto e sostegni)

14 Alcune considerazioni (II) Tenere sempre conto del punto di vista della persona che soffre Tenere sempre conto del punto di vista della persona che soffre Evitare la deriva della psichiatria difensiva Evitare la deriva della psichiatria difensiva Condividere problemi, modalità per affrontarli tramite una relazione contrattuale che preveda rischi e benefici Condividere problemi, modalità per affrontarli tramite una relazione contrattuale che preveda rischi e benefici Verifica di processi ed esiti Verifica di processi ed esiti

15 Alcune proposte Un piano per la famiglia in ogni Provincia che riguardi Enti locali, AUSL, terzo settore associazioni, sindacati ecc. con impegni precisi Un piano per la famiglia in ogni Provincia che riguardi Enti locali, AUSL, terzo settore associazioni, sindacati ecc. con impegni precisi Realizzazione di uno studio specifico sulle famiglie con persone affette da disturbi mentali gravi e persistenti Realizzazione di uno studio specifico sulle famiglie con persone affette da disturbi mentali gravi e persistenti

16 Alcune proposte (I) Un programma annuale per le famiglie in ogni DSMDP Un programma annuale per le famiglie in ogni DSMDP Un piano per l’Emergenza – Urgenza Un piano per l’Emergenza – Urgenza Sviluppo di forme di collaborazione con le associazioni: Informazione Accoglienza, Accesso, Auto mutuo aiuto, co-gestione o gestione di processi o strutture, ricerca e innovazione. Monitoraggio regionale delle collaborazioni Sviluppo di forme di collaborazione con le associazioni: Informazione Accoglienza, Accesso, Auto mutuo aiuto, co-gestione o gestione di processi o strutture, ricerca e innovazione. Monitoraggio regionale delle collaborazioni

17 Alcune proposte (II) Sviluppo della rete informale (es. portierato, affido eterofamiliare ecc.). Sviluppo della rete informale (es. portierato, affido eterofamiliare ecc.). Funzioni fiduciarie e di amministrazione di sostegno Funzioni fiduciarie e di amministrazione di sostegno Sviluppo di iniziative per il “dopo di noi” tramite Fondazioni, Trustee coordinato dalla Province Sviluppo di iniziative per il “dopo di noi” tramite Fondazioni, Trustee coordinato dalla Province

18 Alcune proposte (III) Facilitare l’accesso e la diagnosi precoce (Progetto Leggieri ecc.) Facilitare l’accesso e la diagnosi precoce (Progetto Leggieri ecc.) Attuare nell’ambito di programmi di presa in cura azioni esplicite di informazione della famiglia Attuare nell’ambito di programmi di presa in cura azioni esplicite di informazione della famiglia Informazione e sostegno al momento della diagnosi Informazione e sostegno al momento della diagnosi Sportello per le famiglie in ogni DSM Sportello per le famiglie in ogni DSM Forme di psicoterapia (psico-ed, familiare ecc.) Forme di psicoterapia (psico-ed, familiare ecc.) Forme di auto mutuo aiuto (tramite associazioni) Forme di auto mutuo aiuto (tramite associazioni)

19 Alcune proposte (IV) Trovare forme per la composizioni delle controversie tramite Organismi specifici in ogni AUSL Trovare forme per la composizioni delle controversie tramite Organismi specifici in ogni AUSL Tenere conto che lo stigma non deve essere alimentato (anche involontariamente) per non compromettere l’accessibilità Tenere conto che lo stigma non deve essere alimentato (anche involontariamente) per non compromettere l’accessibilità I pazienti sono cambiati e quindi sono assertivi, spesso colti, in grado di collaborare. Hanno bisogno di sensibilità, ascolto e rispetto I pazienti sono cambiati e quindi sono assertivi, spesso colti, in grado di collaborare. Hanno bisogno di sensibilità, ascolto e rispetto

20 Conclusioni Come operatori siamo consapevoli di essere in situazione sempre potenzialmente conflittuali Come operatori siamo consapevoli di essere in situazione sempre potenzialmente conflittuali In ogni conflitto è fondamentale tenere conto di tutti i punti di vista e negoziare In ogni conflitto è fondamentale tenere conto di tutti i punti di vista e negoziare La salute mentale richiede molti apporti e per averli bisogna accoglierli La salute mentale richiede molti apporti e per averli bisogna accoglierli

21 Conclusioni La qualità delle relazioni è un potente fattore di cura e anche un punto di eccellenza dei servizi La qualità delle relazioni è un potente fattore di cura e anche un punto di eccellenza dei servizi


Scaricare ppt "Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna 29-30 ottobre 2007 Pietro Pellegrini."

Presentazioni simili


Annunci Google