La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

A cosa serve la Valutazione ambientale strategica? Una risposta in 4 diapositive.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "A cosa serve la Valutazione ambientale strategica? Una risposta in 4 diapositive."— Transcript della presentazione:

1 A cosa serve la Valutazione ambientale strategica? Una risposta in 4 diapositive

2 La pianificazione territoriale è un processo ciclico Approvazione Attuazione Orientamento ed elaborazione

3 La VAS è un processo ciclico in relazione con il piano Schema del processo di Vas (AA.VV., Linee guida progetto Enplan, 2004).

4 A livello europeo 1. Direttiva 2001/42/CE concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente 2. Strategia di Goteborg (2001) che prevede di integrare la dimensione sociale dello sviluppo, definita nella Strategia di Lisbona, con gli aspetti della sostenibilità ambientale “Lo sviluppo sostenibile - soddisfare i bisogni dell’attuale generazione senza compromettere quelli delle generazioni future - è un obiettivo fondamentale fissato dai trattati. A tal fine è necessario affrontare le politiche economiche, sociali e ambientali in modo sinergico. La mancata inversione delle tendenze che minacciano la qualità futura della vita provocherà un vertiginoso aumento dei costi per la società o renderà tali tendenze irreversibili.” 3. Quinto e sesto programma comunitario di politica e azione a favore dell’ambiente A livello nazionale 1. D.Lgs 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale”. Parte seconda 2. D.Lgs 16 gennaio 2008, n. 4 “Ulteriori modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale” Qualche riferimento generale

5 Sviluppo sostenibile la definizione elaborata dal governo britannico: "Lo sviluppo sostenibile è un concetto molto semplice. Significa garantire una migliore qualità della vita per tutti, nel presente e per le generazioni future. - Opportunities for Change, Department of the Environment, Transport and the Regions, 1998. Sviluppo sostenibile significa migliorare la qualità della vita, integrando tre diversi fattori: Sviluppo economico Tutela dell'ambiente Responsabilità sociale

6 Quali piani/programmi sono coinvolti nel processo di VAS?

7 Art. 6 (Ambito di applicazione della VAS) 1. Sono soggetti a VAS i seguenti piani e programmi che possono avere effetti significativi sull’ambiente e sul patrimonio culturale: e che a)elaborati per la valutazione e la gestione della qualità dell’aria ambiente, per i settori agricolo, forestale, della caccia e della pesca, energetico, industriale, dei trasporti, della gestione dei rifiuti e delle acque, delle telecomunicazioni, turistico, della pianificazione territoriale e urbanistica, ivi comprese le varianti sostanziali aventi carattere generale al piano regolatore generale comunale urbanistico e paesaggistico (PRG), o della destinazione dei suoli e che definiscono il quadro di riferimento per l’approvazione, l’autorizzazione, l’area di localizzazione o comunque la realizzazione dei progetti elencati negli allegati A e B; valutazione di incidenza b) per i quali, in considerazione dei possibili effetti sulle finalità di conservazione dei siti designati come zone di protezione speciale per la conservazione degli uccelli selvatici (ZPS) e quelli classificati come siti di importanza comunitaria per la protezione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatica (SIC), si ritiene necessaria la valutazione di incidenza ai sensi dell’articolo 7 della l.r. 8/2007.

8 Quali piani/programmi sono coinvolti nel processo di VAS? Art. 6 (Ambito di applicazione della VAS) 2. Per i piani e i programmi di cui al comma 1 che determinano l’uso di piccole aree a livello locale nonché per le modifiche minori dei piani e programmi di cui al medesimo comma, la VAS è necessaria qualora la struttura competente valuti che possano comunque avere effetti negativi significativi sull’ambiente. >>> Verifica di assoggettabilità 3. La struttura competente valuta se i piani e i programmi, diversi da quelli di cui al comma 1, che definiscono il quadro di riferimento per l’autorizzazione dei progetti, possono avere effetti negativi significativi sull’ambiente.

9 Quali piani/programmi sono coinvolti nel processo di VAS? Art. 6 (Ambito di applicazione della VAS) 4. Sono esclusi dal campo di applicazione del presente titolo: a) i piani e i programmi destinati esclusivamente a scopi di difesa nazionale caratterizzati da somma urgenza o coperti dal segreto di Stato; b) i piani e i programmi finanziari o di bilancio; c) i piani di intervento conseguenti a dichiarazione dello stato di emergenza o di calamità, ai sensi della normativa statale e regionale vigente in materia di protezione civile; d) le varianti non sostanziali ai piani regolatori generali comunali e intercomunali, di cui all’articolo 14 della legge regionale 6 aprile 1998, n. 11 (Normativa urbanistica e di pianificazione territoriale della Valle d’Aosta), che apportano variazioni tese a ridurre eventuali effetti negativi significativi sull’ambiente.

10 Quali strumenti urbanistici sono interessati da VAS ? Tipo di strumento per la pianificazione Procedura VASRiferimenti della l.r. 12/2009 Varianti sostanziali generali VAS direttaart. 6, comma 1; art. 30, comma 3 Varianti sostanzialiScreening e Verificaart. 6, commi 2 e 3 Varianti non sostanzialiScreeningart. 6, comma 4 lettera d Modifiche non costituenti variante NO VASassimilabile a Variante non sostanziale PUDScreening e Verificaart. 6, commi 2 e 3

11 Quali strumenti urbanistici sono interessati da VAS ? Tipo di strumento per la pianificazione Procedura VASRiferimenti della l.r. 12/2009 Strumenti attuativi di piani urbanistici già sottoposti a VAS, ove non comportino variante NO VASart. 6, comma 5 Strumenti attuativi di piani urbanistici già sottoposti a VAS, ove comportino variante Verifica e eventuale VAS limitatamente agli aspetti non valutati nel livello di pianificazione sovraordinato art. 6, commi 5

12 La procedura di VAS

13 Autorità procedente o proponente (AP) decide di avviare un processo di pianificazione/programmazione: verifica se Piano o programma (P/P) è tra quelli inclusi all’art. 6 Se ricade nelle tipologie di cui all’art. 6 commi 6.1 e 6.2 Se ricade nelle tipologie di cui all’art. 6 comma 6.3 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA ’ sulla base di un rapporto preliminare (all C) 60 gg Il P/P deve essere assoggettato Il P/P non deve essere assoggettato Autorità procedente o proponente prosegue nella predisposizione del P/P secondo procedura prevista con applicazione delle prescrizioni eventualmente previste dal parere di assoggettabilità Il processo di VAS deve essere avviato contestualmente al processo di pianificazione FASE DI ORIENTAMENTO (SCOPING) AP: predisposizione di un rapporto preliminare(all..D) AP + SC (Struttura competente): definizione degli elementi da includere nel rapporto ambientale (Art. 9) 90 gg REDAZIONE BOZZA DI P/P E RAPPORTO AMBIENTALE (all. E) Pubblicazione P/P E Rapporto ambientale e osservazioni 60 gg SC: Esame della documentazione e delle osservazioni ed espressione del parere di VAS AP: Integrazione delle prescrizioni del parere nel P/P AUTORITA’ PROCEDENTE APPROVA P/P CON RAPPORTO AMBIENTALE E PROGRAMMA DI MONITORAGGIO 90 gg

14 APAutorità procedente Pubblica amministrazione che elabora e adotta il piano, programma. Nel caso dei Piani urbanistici: il comune P Proponente ove distinto dall'AP soggetto privato o pubblico che elabora il piano; ACV Autorità competente per la VAS la struttura regionale competente in materia di valutazioni ambientali DUDirezione urbanistica struttura regionale cui compete l'istruttoria dei piani e programmi di cui alla l.r. 11/98 ACA Soggetti competenti in materia territoriale e ambientale ad es. servizio geologico, forestale, ass agricoltura. ARPA, Soprintendenza per i beni e attività culturali,... AVI Autorità competenti per la Valutazione di incidenza Servizio regionale Aree protette EGSEnti gestori dei siti RN2000 SG Soggetti interessati e pubblico SPSoggetti pubblici interessati Comunità montane, comuni limitrofi, comunità collinari GIUGiunta regionale Soggetto cui compete l'approvazione dei piani e programmi I SOGGETTI

15 Soggetto Azionilr 12/09Tempi AP/P, (ACV) Screening per la VAS: l'inclusione del piano in un processo di VAS; verifica di assoggettabilità; esclusioneart. 6 Se verifica di assoggettabilità: AP/P Produzione di un rapporto preliminare (allegato C) art, 8, comma 1) AP/P Trasmissione del rapporto preliminare alla ACV art, 8, comma 1) 60 gg ACV, AP/P Individuazione delle ACA sulla base delle competenze e delle responsabilità ambientali connesse all’argomento trattato dal piano o programma, con riferimento agli effetti del piano o programma medesimo art, 8, comma 2) ACV Trasmissione del documento preliminare ad ACA ed acquisizione di eventuali osservazioni art, 8, comma 3) ACV Valuta i documenti prodotti ed osservazioni pervenute ed esprime, sentita l'AP, parere sulla verifica di assoggettabilità, con eventuali prescrizioni art, 8, comma 6) ACV Diffusione sul sito web della Regione del risultato della verifica di assoggettabilità art, 8, commi 5) e 6) Procedura di VAS

16 Soggetto Azionilr 12/09Tempi Se Piano deve essere incluso direttamente in processo di VAS o se vi è incluso a seguito dell'esito positivo della verifica di assoggettabilità AP/P, ACV, ACA Scoping per la VAS del Piano (Concertazione di avvio): AP/P Produzione di una relazione metodologica preliminare (allegato D) art, 9, comma 1) AP/P Trasmissione della relazione metodologica preliminare alla ACV art, 9, comma 1) 30 gg dal ricevimento della relazione AP/P Avvio di una consultazione con ACV e ACA art, 9, comma 2) ACV, AP/P Trasmissione del documento preliminare alle ACA ed acquisizione di eventuali osservazioni art, 9, comma 3) ACV, AP/P Conclusione della consultazione con definizione degli elementi da includere nel rapporto ambientale art, 9, comma 4) 60 gg dal ricevimento della relazione Procedura di VAS

17 Soggetto Azionilr 12/09Tempi AP/P Trasmissione alla ACV di: proposta di Piano o programma, Rapporto ambientale, sintesi non tecnica art. 11, comma 1) ACV Informa ACA dell'avvenuta ricezione e del deposito della documentazione presso i propri uffici per l'estensione di eventuali osservazioni art. 11, commi 1) e 4) AP/P Pubblicazione contestuale di un avviso sul BUR art. 11, comma 2) 60 gg dalla pubblicazio ne sul BUR AP/P Nel caso di variante sostanziale al PRG, specifiche modalità di pubblicazione da parte del Comune proponente art. 11, comma 3) ACV Pubblicazione della documentazione sul sito web della Regione art. 11, comma 5) ACA Presentazione a ACV e a AP/P di osservazioni art. 11, comma 6) ACV, AP/P La ACV, in collaborazione con AP/P, cura l’istruttoria, valuta la documentazione presentata e le osservazioni pervenute art. 12, comma 1) entro 90 gg ACVEspressione del parere di VAS art. 12, comma 1) Procedura di VAS

18 Soggetto Azionilr 12/09Tempi AP/P, ACV, ACA Eventuale revisione del piano o programma sulla base delle indicazioni contenute nel parere di VAS art. 12, comma 2) AP Nel caso di varianti sostanziali di PRG, il comune proponente adotta il testo definitivo art. 12, comma 3) AP Negli altri casi, parere e documentazione sono trasmessi all'organo competente per l'approvazione del piano o programma art. 12, comma 4) GIU Approvazione del P/P con atto comprendente: parere, dichiarazione di sintesi, misure per il monitoraggio art. 13, comma 1) AP Pubblicazione sul BUR e sito web dell'avviso dell'avvenuta approvazione del P/P art. 13, comma 2) APPROVAZIONE DEL PIANO Procedura di VAS

19 MONITORAGGIO Soggetto Azionilr 12/09Tempi AP/PAttuazione del monitoraggio del P/P art. 14, comma 2) AP Trasmissione periodica a AC dei risultati del monitoraggio art. 14, comma 2) e 3) ACv Valutazione periodica dei risultati del monitoraggio art. 14, comma 2) ACV, AP Pubblicazione periodica su siti web della Regione e dei AP/P degli esiti del monitoraggio (modalità di svolgimento, risultati, misure correttive adottate) art. 14, comma 5) Procedura di VAS

20 Varianti sostanziali generali PRG ai sensi della l.r. 11/98 Decisione di attivazione del Piano Orientamenti iniziali del Piano: indagini conoscitive, indirizzi Elaborazione della bozza di variante di Piano 150 gg Trasmissione della bozza alla DU Istruttoria urbanistica con espressione dei pareri Prima Conferenza di pianificazione: valutazione della bozza ai fini della Valutazione ambientale Elaborazione del testo preliminare della variante, sulla base de documento di valutazione Adozione del testo preliminare in Consiglio comunale 45 gg Deposito / Pubblicazione del piano Osservazioni per l'adozione Controdeduzioni ai fini del Piano (Del. comunale) Elaborazione del testo definitivo della variante di piano Adozione del testo definitivo in Consiglio comunale 120 gg Trasmissione alla DU Istruttoria urbanistica con espressione dei pareri Seconda Conferenza di pianificazione: verifica di recepimento delle valutazioni espresse in 1 conf e valutazione di coerenza con normativa e PTP Deliberazione della Giunta regionale: approvazione, non approvazione o proposta di modificazioni Pubblicazione della delibera di approvazione ed entrata in vigore del piano Attuazione del piano

21 Variante sostanziale generale di PRGVAS Decisione di attivazione del Piano Orientamenti iniziali del Piano: indagini conoscitive, indirizzi Scoping 90 gg Elaborazione della bozza di variante di Piano Redazione della bozza del Rapporto ambientale 155 gg Prima Conferenza di pianificazione: valutazione della bozza ai fini della Valutazione ambientale Indicazioni per la redazione Elaborazione del testo preliminare della variante, sulla base de documento di valutazione Elaborazione del testo definitivo del Rapporto ambientale Adozione del testo preliminare in Consiglio comunale Adozione del testo del RA 45 gg Deposito / Pubblicazione del piano 60 gg Osservazioni per l'adozione Osservazioni relative alla VA Controdeduzioni ai fini del Piano (Del. comunale) Valutazione ed espressione del parere motivato 90 gg Elaborazione del testo definitivo della variante di piano Eventuale revisione del piano o programma sulla base delle indicazioni contenute nel parere di VAS Adozione del testo definitivo in Consiglio comunale Adozione testo definitivo con rapporto ambientale, dichiarazione di sintesi e misure per il monitoraggio 120 gg Seconda Conferenza di pianificazione Deliberazione della Giunta regionale: approvazione, non approvazione o proposta di modificazioni Pubblicazione della delibera di approvazione (che deve contenere anche: parere, dich. Sintesi, misure monit.) ed entrata in vigore del piano Attuazione del piano Monitoraggio del piano

22 I documenti richiesti durante il processo di VAS Per la verifica di assoggettabilità (art. 8) Rapporto preliminare (allegato C) Per l’orientamento iniziale (scoping) (articolo 9) Relazione metodologica preliminare (allegato D) Per la valutazione ambientale del piano (art. 10) Rapporto ambientale (allegato E) + Sintesi non tecnica Per l’approvazione del piano (art. 13) Dichiarazione di sintesi + Misure per il monitoraggio

23 Rapporto preliminare (allegato C) Indicati dalla legge solo dei criteri Sul Piano: a) in quale misura è un quadro di riferimento per progetti ed altre attività; b) in quale misura influenza altri piani o programmi; c) la sua pertinenza per l’integrazione delle considerazioni ambientali, per promuovere lo sviluppo sostenibile; d) problemi ambientali pertinenti al piano; e) la sua rilevanza per l’attuazione della normativa comunitaria nel settore dell’ambiente. Sui possibili effetti del piano sull’ambiente: a) probabilità, durata, frequenza e reversibilità degli effetti; b) carattere cumulativo degli effetti; c) natura transfrontaliera degli effetti; d) rischi per la salute umana o per l’ambiente (ad esempio in caso di incidenti); e) entità ed estensione nello spazio degli effetti (area geografica e popolazione potenzialmente interessate); g) effetti su aree o paesaggi riconosciuti come protetti a livello statale, comunitario o internazionale. Sulle condizioni ambientali: a) valore e vulnerabilità dell’area che potrebbe essere interessata a causa: 1) delle speciali caratteristiche naturali o del patrimonio culturale; 2) del superamento dei livelli di qualità ambientale o dei valori limite dell’utilizzo intensivo del suolo;

24 Relazione metodologica preliminare (allegato D) : A cosa serve? La fase di iniziale di scoping è finalizzata a stabilire, con la collaborazione dei soggetti consultati, il grado di dettaglio delle analisi da condurre nella elaborazione del Piano nonché ad una prima verifica della completezza e adeguatezza degli obiettivi del Piano anche in relazione allo stato dell’ambiente e al riconoscimento delle criticità ambientali che lo caratterizzano.

25 Relazione metodologica preliminare (allegato D) : un sommario in cinque parti 1.Contesto di riferimento per la procedura di VAS 2.Per il processo di VAS 3. Definizione dei contenuti e del livello di approfondimento delle informazioni da includere nel rapporto ambientale 4. Proposta di indice del rapporto ambientale. 5. Questionario capace di favorire l’apporto, da parte dei soggetti con competenze ambientali consultati, di pareri e suggerimenti realmente utili per implementare l’elaborazione del Piano

26 Relazione metodologica preliminare (allegato D) : in particolare…. 1.Contesto di riferimento per la procedura di VAS: a) valori di riferimento, finalità e obiettivi generali del piano o programma; b) tipologie di intervento previste dal piano o programma; c) componenti ambientali interessate e individuazione della rilevanza dei possibili effetti ambientali, ivi compresi quelli sovraregionali e transfrontalieri. 2. Per il processo di VAS: a) definizione dei soggetti da coinvolgere nel processo di consultazione ai fini della redazione sia del piano sia del rapporto ambientale: soggetti competenti in materia ambientale, altri soggetti; b) fasi di predisposizione, adozione e approvazione del piano/programma e della valutazione ambientale. 3. Definizione dei contenuti e del livello di approfondimento delle informazioni da includere nel rapporto ambientale: a) criteri per l’integrazione delle tematiche ambientali nel processo di costruzione del piano/programma; b) variabili che definiscono lo scenario di riferimento; c) criteri per la definizione e valutazione di alternative; d) fonti dati disponibili e sistema di indicatori per il processo di VAS (indicatori di contesto, indicatori per la valutazione delle alternative, indicatori per il monitoraggio); e) modalità per la valutazione complessiva del piano o programma: coerenza esterna e coerenza interna al piano, valutazione della sostenibilità del piano o programma; f) indicazioni per la progettazione del sistema di monitoraggio del piano o programma.

27 Un esempio di indice 1. Natura e finalità del Piano 2. Indirizzi per la revisione 3. Quadro normativo di riferimento 4. Il contesto programmatico di settore 5. Il contesto programmatico territoriale 6.Il piano vigente Struttura e contenuti Dinamiche attuative Esiti funzionali ed ambientali dell’attuazione 7.Dinamiche socio-economiche 8.Definizione degli obiettivi generali e specifici 9.Previsione dei possibili impatti 10.Proposta di indice del Rapporto ambientale

28 1.La redazione del rapporto ambientale spetta all'autorità procedente o al proponente. 2. Il rapporto ambientale costituisce parte integrante del piano o del programma e ne accompagna l'intero processo di elaborazione e approvazione, dimostrando che i fattori ambientali sono stati integrati nel processo decisionale, …. 3. Il rapporto ambientale concorre alla definizione degli obiettivi e delle strategie del piano o del programma e indica i criteri di compatibilità ambientale, nonché gli indicatori ambientali di riferimento e le modalità per il monitoraggio. Il rapporto ambientale individua, descrive e valuta, ai sensi dell'allegato E, gli effetti significativi che l'attuazione del piano o del programma proposto potrebbe avere sull'ambiente, nonché le ragionevoli alternative che possono adottarsi in considerazione degli obiettivi e dell'ambito territoriale del piano o del programma stesso. 4. Il rapporto ambientale tiene conto del livello delle conoscenze e dei metodi di valutazione attuali, dei contenuti e del livello di dettaglio del piano o del programma. Per evitare duplicazioni della valutazione, possono essere utilizzati, se pertinenti, approfondimenti già effettuati e informazioni ottenute nell'ambito di altri livelli decisionali o altrimenti acquisite in attuazione di altre disposizioni normative. Art. 10 Redazione del rapporto ambientale

29 Rapporto ambientale (allegato E): contenuto identico a Direttiva 42/2001 a) illustrazione dei contenuti, degli obiettivi principali del piano o programma e delle eventuali relazioni con altri pertinenti piani o programmi; b) aspetti pertinenti dello stato attuale dell’ambiente e sua evoluzione probabile senza l’attuazione del piano o del programma; c) caratteristiche ambientali, culturali e paesaggistiche delle aree che potrebbero essere significativamente interessate; d) qualsiasi problema ambientale esistente, pertinente al piano o programma, ivi compresi in particolare quelli relativi ad aree di particolare rilevanza ambientale, culturale e paesaggistica, quali SIC e ZPS, nonché i territori con produzioni agricole di particolare qualità e tipicità (di cui all’art 21 del d. lgs 228/2001; e) obiettivi di protezione ambientale stabiliti a livello internazionale, comunitario o degli Stati membri, pertinenti al piano o al programma e il modo in cui, durante la sua preparazione, si è tenuto conto di detti obiettivi e di ogni considerazione ambientale; f) nel caso siano interessati siti individuati come ZPS o SIC, verifica della compatibilità del piano o programma con le finalità conservative dei siti stessi;

30 Rapporto ambientale (allegato E): contenuto identico a Direttiva 42/2001 g) possibili effetti significativi sull’ambiente, compresi aspetti quali la popolazione, la salute umana, la biodiversità, la flora e la fauna, il suolo, l’acqua, l’aria, i fattori climatici, i beni materiali, il patrimonio culturale, anche architettonico e archeologico, il paesaggio e l’interrelazione tra i suddetti fattori. Devono essere considerati tutti gli effetti significativi, compresi quelli secondari, cumulativi, sinergici, a breve, medio e lungo termine, permanenti e temporanei, positivi e negativi; h) misure previste per impedire, ridurre e compensare nel modo più completo possibile gli eventuali effetti negativi significativi sull’ambiente dell’attuazione del piano o del programma; i) sintesi delle ragioni della scelta delle alternative individuate e una descrizione di come è stata effettuata la valutazione, nonché le eventuali difficoltà incontrate (ad esempio carenze tecniche o difficoltà derivanti dalla novità dei problemi e delle tecniche per risolverli) nella raccolta delle informazioni richieste; j) descrizione delle misure previste in merito al monitoraggio e al controllo degli effetti significativi sull’ambiente derivanti dall’attuazione del piano o del programma proposto definendo, in particolare, le modalità di raccolta dei dati e di elaborazione degli indicatori necessari alla valutazione degli effetti, la periodicità della produzione di un rapporto illustrante i risultati della valutazione degli effetti e le misure correttive da adottare; k) sintesi non tecnica delle informazioni di cui alle lettere precedenti.

31 Dichiarazione di sintesi (art. 2, lettera v) E’ l’informazione fornita dall’autorità procedente, in fase di approvazione del piano o programma, che illustra gli esiti del processo di VAS e in particolare: integrate 1.il modo in cui sono state integrate nel piano o programma le considerazioni ambientali; rapporto ambientale consultazioni 2.come si è tenuto conto del rapporto ambientale e degli esiti delle consultazioni, alternative 3.le ragioni per le quali è stato scelto il piano o il programma adottato, alla luce delle alternative possibili

32 Grazie per l’attenzione e la pazienza


Scaricare ppt "A cosa serve la Valutazione ambientale strategica? Una risposta in 4 diapositive."

Presentazioni simili


Annunci Google