La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ASPETTI CLINICO-GESTIONALI DEL PAZIENTE REUMATICO NELL’AMBULATORIO DI MEDICINA GENERALE.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ASPETTI CLINICO-GESTIONALI DEL PAZIENTE REUMATICO NELL’AMBULATORIO DI MEDICINA GENERALE."— Transcript della presentazione:

1 ASPETTI CLINICO-GESTIONALI DEL PAZIENTE REUMATICO NELL’AMBULATORIO DI MEDICINA GENERALE

2 LE PATOLOGIE REUMATICHE SONO CARATTERIZZATE DA UN ESTREMO POLIMORFISMO DI QUADRI CLINICI, SIA IN TERMINI DI GRAVITA’ CHE DI INVALIDITA’ INDOTTA.

3 QUESTO POLIMORFISMO SI RIFLETTE SULLA GESTIONE CHE DOVRA’ ESSERE DIVERSA A SECONDA DELLA PATOLOGIA E DEL PAZIENTE AFFETTO DA QUELLA SPECIFICA PATOLOGIA.

4 IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE (MMG) E’ IL PRIMO REFERENTE DEL PAZIENTE, CON IL QUALE HA UN RAPPORTO CONTINUATIVO, PROIETTATO NEL TEMPO E POSSIBILITA’ DI FREQUENTI CONSULTAZIONI.

5 IL MMG HA ANCORA UNA VISIONE “OLISTICA” (DI INSIEME) DEL PAZIENTE ED HA LA POSSIBILITA’ DI VALUTARLO IN UNA PROSPETTIVA PIU’ GENERALE, DEFINITA “BIOPSICOSOCIALE”.

6 IL PAZIENTE NON E’ SOLO AFFETTO DA UNA PATOLOGIA RICONDUCIBILE AD ALTERAZIONI BIOLOGICHE MISURABILI E TRATTABILI MA E’ SOPRATTUTTO UN SOGGETTO CHE AVVERTE DEI SINTOMI ED HA BISOGNO DI RIPRISTINARE IL PROPRIO FUNZIONAMENTO PERSONALE E SOCIALE NELLA REALTA’ IN CUI VIVE. IL PAZIENTE NON E’ SOLO AFFETTO DA UNA PATOLOGIA RICONDUCIBILE AD ALTERAZIONI BIOLOGICHE MISURABILI E TRATTABILI MA E’ SOPRATTUTTO UN SOGGETTO CHE AVVERTE DEI SINTOMI ED HA BISOGNO DI RIPRISTINARE IL PROPRIO FUNZIONAMENTO PERSONALE E SOCIALE NELLA REALTA’ IN CUI VIVE.

7 IL RUOLO DEL MMG NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE REUMATICO E’ PERTANTO PARTICOLARMENTE IMPORTANTE ED ARTICOLATO.

8 IL MMG PUO’ INDIVIDUARE I SOGGETTI A RISCHIO DELLE PATOLOGIE PIU’ DIFFUSE (COME ARTROSI E/O OSTEOPOROSI) AI QUALI SUGGERIRE MISURE DI PREVENZIONE (TIPO CALO DI PESO, CORRETTA ALIMENTAZIONE, CONSIGLI SU ABITUDINI DI FUMO, SU ATTIVITA’ FISICA E LAVORATIVA, USO DI FARMACI …) IN UN PROGRAMMA DI PROMOZIONE E DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE IL MMG PUO’ INDIVIDUARE I SOGGETTI A RISCHIO DELLE PATOLOGIE PIU’ DIFFUSE (COME ARTROSI E/O OSTEOPOROSI) AI QUALI SUGGERIRE MISURE DI PREVENZIONE (TIPO CALO DI PESO, CORRETTA ALIMENTAZIONE, CONSIGLI SU ABITUDINI DI FUMO, SU ATTIVITA’ FISICA E LAVORATIVA, USO DI FARMACI …) IN UN PROGRAMMA DI PROMOZIONE E DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

9 IN SECONDO LUOGO CONOSCE LE CONDIZIONI CHE SUGGERISCONO L’INVIO ALLO SPECIALISTA, CON DIVERSI TEMPI DI ATTESA A SECONDA DELLA PRIORITA’ E COMPIE QUINDI UN PRIMO LIVELLO DI VALUTAZIONE DEI SINTOMI DEL PAZIENTE, AL FINE DI EVITARE RITARDI DIAGNOSTICI E SPRECO DI RISORSE.

10 OGGI ESISTE LA POSSIBILITA’, CON UN ACCURATO ESAME DI SINTOMI E SEGNI, CON L’USO DI APPROPRIATI ESAMI DI LABORATORIO E DELLE ATTUALI METODICHE DI IMAGING, DI FARE DIAGNOSI SEMPRE PIU’ PRECOCI AL FINE SOPRATTUTTO DI INIZIARE TRATTAMENTI FARMACOLOGICI EFFICACI, PRIMA CHE IL PROCESSO PATOLOGICO ABBIA DATO DANNI IRREVERSIBILI.

11 IL MIGLIORAMENTO DELLE “CONOSCENZE REUMATOLOGICHE” DEL MMG E’ STATO POSSIBILE IN QUESTI ANNI GRAZIE A RIPETUTI CORSI DI AGGIORNAMENTO TENUTI DAGLI SPECIALISTI REUMATOLOGI CON I QUALI SI E’ CREATA UNA STRETTA COLLABORAZIONE AL FINE DI DEFINIRE INSIEME PROFILI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI PER UN APPROPRIATO UTILIZZO DELL’ASSISTENZA SPECIALISTICA STESSA.

12 SEMPRE IN STRETTA COLLABORAZIONE CON IL REUMATOLOGO IL MMG E’ IMPORTANTE PER IL MONITORAGGIO DELL’EVOLUZIONE CLINICA E DELLA TERAPIA DEL PAZIENTE REUMATICO.

13 LE MALATTIE REUMATICHE SONO INFATTI PER LO PIU’ CRONICHE E SOPRATTUTTO QUELLE ARTRITICHE CHE COLPISCONO I GIOVANI, RICHIEDONO TERAPIE COMPLESSE.

14 LE TERAPIE VANNO CONTINUAMENTE MONITORATE NEL TEMPO SIA PER INDIVIDUARE UNA EVENTUALE INTOLLERABILITA’, PRIMA ANCORA CHE IL PAZIENTE ABBIA DISTURBI CHIARAMENTE EVIDENTI, SIA PER RIAGGIUSTARLE NEL PERIODO DELLA GRAVIDANZA E DEL POST-PARTUM, SIA PER MODIFICARLE NEL CASO DI MALATTIA NON BEN CONTROLLATA E/O COMPLICANZE DELLA TERAPIA.

15 QUESTI ASPETTI SI REALIZZANO TRAMITE L’EFFETTUAZIONE DI ESAMI DI CONTROLLO PROGRAMMATI E RICORRENTI VISITE MEDICHE.

16 IL MMG DEVE INFORMARE IL PAZIENTE ED I FAMILIARI SULLA MALATTIA IN ATTO, SULLA SUA EVOLUZIONE E SUI TRATTAMENTI PIU’ IDONEI PER LA GUARIGIONE O LA REMISSIONE ED AIUTARLI A RESPONSABILIZZARSI MEDIANTE IL COUNSELING CHE PRATICA ANCHE PER I PROBLEMI ED I DISAGI PROVOCATI DALLA MALATTIA (EGLI CONOSCE SPESSO LE DINAMICHE, LE RISORSE E LE CARENZE DELLE FAMIGLIE CHE ASSISTE).

17 IL MMG PIANIFICA L’ASSISTENZA DOMICILIARE PER I PAZIENTI INVALIDI E NON DEAMBULABILI, IN COLLABORAZIONE CON ALTRE FIGURE PROFESSIONALI DEL TERRITORIO (INFERMIERE, FISIOTERAPISTA, ASSISTENTE SOCIALE …)

18 IN FUTURO, CON IL DIFFONDERSI DELL’UTILIZZO DELL’INFORMATICA NEGLI AMBULATORI DI MEDICINA GENERALE, I DATI RACCOLTI POTREBBERO ESSERE IMPORTANTI PER RICERCHE EPIDEMIOLOGICHE SULLE MALATTIE PIU’ DIFFUSE E SULL’APPROCCIO ALLE STESSE.

19 IN CONCLUSIONE VISTA LA COMPLESSITA’ DELLE MALATTIE REUMATICHE E LA SCARSA DIFFUSIONE SUL TERRITORIO DI QUESTA SPECIALITA’, PERALTRO RISPETTO AD ALTRE COME L’ORTOPEDIA E LA FISIATRIA, MOLTO PIU’ GIOVANE, SICURAMENTE NON TUTTI I PROBLEMI SONO ANCORA RISOLTI E L’ASSISTENZA AL PAZIENTE REUMATICO E’ MIGLIORABILE.

20 CONTINUARE NEL PERCORSO INTRAPRESO DI AVVICINAMENTO E DI CONTINUO DIALOGO TRA IL MMG E LO SPECIALISTA REUMATOLOGO SEMBRA ESSERE LA STRADA PIU’ IDONEA PER AFFRONTARE LA PATOLOGIA REUMATICA NELL’AMBITO DELLA MEDICINA GENERALE.

21 E’ MOLTO IMPORTANTE A QUESTO PROPOSITO IL RUOLO CHE RIVESTONO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO NELL’INTEGRARE L’AZIONE SVOLTA DAL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DAI VARI SPECIALISTI, CHE OPERANO SUL TERRITORIO, CON L’AZIENDA SANITARIA LOCALE E LE VARIE ISTITUZIONI, AL FINE DI GARANTIRE L’ASSISTENZA AI VARI MALATI, TUTELARNE I DIRITTI E DIVULGARE LE VARIE NECESSITA’ D’INTERVENTO SUL TERRITORIO.

22 L’ASSOCIAZIONE A.R.I.ANNA (ASSOCIAZIONE REUMATICI ITALIANI ANNA) OPERA CON IMPEGNO SOCIALE NEL CAMPO DEL VOLONTARIATO PER TUTELARE IL DIRITTO ALLA SALUTE E GARANTIRE L’ASSISTENZA DEI PAZIENTI REUMATICI SU TUTTO IL TERRITORIO.

23 LINEE ORGANIZZATIVE

24 IN CONSIDERAZIONE DEL GRANDE IMPATTO SANITARIO E SOCIALE DELLE MALATTIE REUMATICHE, OCCORRE DEFINIRE LE LINEE ORGANIZZATIVE DI UN INTERVENTO SANITARIO PUBBLICO, RIVOLTO ALLA PREVENZIONE, ALLA DIAGNOSI ED ALLA CURA DEL PAZIENTE AFFETTO DA MALATTIE REUMATICHE.

25 GLI INDIRIZZI DELLA PRESENTE AZIONE NON POSSONO PRESCINDERE DALLA CONSAPEVOLEZZA, EPIDEMIOLOGICA E CLINICA, CHE LE MALATTIE REUMATICHE SI CARATTERIZZANO SOSTANZIALMENTE PER DUE ASPETTI:

26 1) MALATTIE MENO FREQUENTI, MA AD ALTO IMPATTO DIAGNOSTICO ED ELEVATA COMPETENZA SPECIALISTICA, CHE NECESSITANO DI ACCURATA RICERCA SCIENTIFICA O DI COMPLESSI LIVELLI ORGANIZZATIVI O DI ALTA TECNOLOGIA, PER CONSENTIRE LA SOPRAVVIVENZA E/O LA PREVENZIONE DI GRAVI INVALIDITA’;

27 2) MALATTIE MOLTO FREQUENTI, A MINORE IMPATTO DIAGNOSTICO, MA ESTREMAMENTE DIFFUSE, CHE NECESSITANO DI UNA CORRETTA GESTIONE PER MINIMIZZARE IL RISCHIO DI SALUTE, OTTIMIZZARE LA QUALITA’ DI VITA E LE RISORSE DISPONIBILI. QUESTE FORME RICHIEDONO INTERVENTI PREVALENTEMENTE TERRITORIALI, COORDINATI E CAPILLARMENTE DISTRIBUITI.

28 UN PIANO CONCRETO D’INTERVENTO NELL’ASSISTENZA REUMATOLOGICA SI ARTICOLA SECONDO PRINCIPI, CHE CONSIDERINO SEMPRE AL CENTRO DELLA ORGANIZZAZIONE IL PAZIENTE REUMATOIDE E REALIZZINO AZIONI DI COORDINAMENTO ED INTEGRAZIONE TRA I VARI LIVELLI DI ASSISTENZA, CONSENTENDO UNA SEMPRE MAGGIORE RAZIONALIZZAZIONE DELLE RISORSE ED UNA MAGGIORE OMOGENEITA’ DEI SERVIZI EROGATI.

29 L’OBIETTIVO PRIMARIO S’IDENTIFICA NEL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DI VITA DEL MALATO REUMATICO ATTRAVERSO LA DIAGNOSI PRECOCE, LA TERAPIA APPROPRIATA E PERSONALIZZATA, LA PREVENZIONE, CHE FACCIA LEVA ANCHE SU UNA DIFFUSA EDUCAZIONE SANITARIA.

30 OBIETTIVI SECONDARI, MA NECESSARI AL CONSEGUIMENTO DEI PRIMARI, SONO LA PREDISPOSIZIONE DI PRECISE SOLUZIONI ORGANIZZATIVE INTERAZIENDALI, PER UNA MAGGIORE OMOGENEITA’ QUALITATIVA E PER IL COORDINAMENTO TRA I VARI CENTRI DI RIFERIMENTO, STRUTTURE OSPEDALIERE E TERRITORIALI DELLE AZIENDE UNITA’ SANITARIE LOCALI.

31 IN QUESTO MODO E’ POSSIBILE GARANTIRE LA CONTINUITA’ DEL PERCORSO ASSISTENZIALE ED IL MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO DI PATOLOGIE DI AMPIA RILEVANZA SOCIALE.

32 PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI OCCORRE REALIZZARE UNA RETE ASSISTENZIALE INTEGRATA, DIFFUSA OMOGENEAMENTE IN TUTTO L’AMBITO REGIONALE, ARTICOLATA NELLA REALTA’ DELL’AREA VASTA E CHE INTEGRI:

33 - LE STRUTTURE DI RIFERIMENTO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE, COLLOCATE NELLE VARIE AZIENDE OSPEDALIERE; - LE STRUTTURE DELLE AZIENDE UNITA’ SANITARIE LOCALI, A VALENZA OSPEDALIERA, NELL’AMBITO DELL’AREA MEDICA, CON FUNZIONE DI RACCORDO E FILTRO TRA STRUTTURA DI RIFERIMENTO D’AREA VASTA E DI TERRITORIO; - IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L’AMBITO DISTRETTUALE.

34 LA STRUTTURA DI RIFERIMENTO E’ LA SEDE INDISPENSABILE PER AFFRONTARE GLI ASPETTI PIU’ COMPLESSI DELLE MALATTIE REUMATICHE, SOPRATTUTTO DI QUELLE PIU’ RARE, PER LE QUALI OCCORRE CONCENTRARE LA CASISTICA, GLI INDIRIZZI DI RICERCA SCIENTIFICA AVANZATA E GLI INTERVENTI TERAPEUTICI E DI ELEVATA TECNOLOGIA O D’ELEVATA COMPLESSITA’.

35 LA STRUTTURA DI REUMATOLOGIA, DA ISTITUIRE SOTTO FORMA DI SEZIONE IN OGNI UNITA’ SANITARIA LOCALE E’ IL RIFERIMENTO SPECIALISTICO DI TUTTO IL TERRITORIO AZIENDALE. L’AMBITO NATURALE DI TALE STRUTTURA E’ L’AREA MEDICA SIA PER LA NATURA STESSA DELLE PATOLOGIE REUMATICHE, SPESSO MULTIVISCERALI NELLE FORME PIU’ GRAVI, SIA PER I COLLEGAMENTI CON ALTRE SPECIALITA’ MEDICHE.

36 LA STRUTTURA OPERA, PER QUANTO DI COMPETENZA, NELLA GESTIONE DELLE DEGENZE OSPEDALIERE, IN REGIME ORDINARIO E DI DAY HOSPITAL, E SVOLGE UNA FUNZIONE DI COORDINAMENTO MULTIDISCIPLINARE COINVOLGENDO NUMEROSE FIGURE PROFESSIONALI, COME IL TERAPISTA DELLA RIABILITAZIONE, L’ORTOPEDICO, IL NEFROLOGO, LO PNEUMOLOGO, L’OCULISTA E LO PSICOLOGO.

37 IL COLLEGAMENTO TRA LA SEZIONE E LA STRUTTURA DI RIFERIMENTO NELL’AREA VASTA SI ATTUA ATTRAVERSO LO STRUMENTO DELLA CONCERTAZIONE, CHE E’ FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA QUALITA’, DELLA CONTINUITA’ DELLE CURE E DELL’OTTIMIZZAZIONE DEI SERVIZI EROGATI.

38 IL COLLEGAMENTO FRA LE STRUTTURE D’AREA VASTA CONSENTE UN’AZIONE DI FILTRO DALLA PERIFERIA AI CENTRI DI VARIO LIVELLO, GARANTENDO AL MALATO IL PERCORSO ASSISTENZIALE A PARTIRE DALLA VALUTAZIONE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE.

39 IL RAPPORTO DELLA SEZIONE CON IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E’ CENTRALE ED OBBLIGATO IN RELAZIONE AD UNA SERIE DI LEGAMI, NECESSARI ED INEVITABILI, CHE OCCORRE ISTITUIRE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PRIMARI.

40 QUESTO RAPPORTO CON IL MMG SI CONCRETIZZA NELL’OFFERTA DI CONSULENZA O, IN MODO PIU’ EFFICACE, NELLA REALIZZAZIONE DI MOMENTI UNITARI DI VALUTAZIONE CLINICA, DI PROGRAMMAZIONE E D’INTEGRAZIONE DEGLI INTERVENTI TERAPEUTICI, DA ESPLETARE ANCHE IN SEDE DOMICILIARE.

41 LA COLLABORAZIONE CON IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE OFFRE, INOLTRE, LA POSSIBILITA’ DI RAZIONALIZZARE GLI ACCESSI AI SERVIZI, DI DARE MAGGIORE APPROPRIATEZZA ALL’IMPIEGO DELLE RISORSE DISPONIBILI, DI AVERE UN CONTATTO DIRETTO CON LE REALTA’ DELLE MALATTIE REUMATICHE A PARTIRE DAL TERRITORIO.

42 L’ATTIVITA’ REUMATOLOGICA E’ IN LARGA PARTE AMBULATORIALE E TROVA APPROPRIATA COLLOCAZIONE ANCHE IN SEDE DI ZONA-DISTRETTO, DOVE, AVVALENDOSI DI MEZZI STRUMENTALI, PUO’ REALIZZARE UN’ INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA, COSI’ DA OFFRIRE UNA GAMMA PIU’ AMPIA DI COMPETENZE.

43 COMPETE ALLA SEZIONE L’EDUCAZIONE SANITARIA, CHE, OLTRE AI TEMI SPECIFICI DELLE SINGOLE AFFEZIONI REUMATICHE, DEVE DIFFONDERE UNA PRECISA CULTURA DELLA SALUTE RELATIVAMENTE AI COMPORTAMENTI E AGLI STILI DI VITA (ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA’ FISICA), CHE ESERCITANO UN RILEVANTE IMPATTO SULLE PATOLOGIE REUMATICHE DI PIU’ AMPIA DIFFUSIONE, COME L’ARTROSI E LA FRATTURA OSTEOPOROTICA.

44 LA SPINTA EDUCATIVA, DA PROMUOVERE ATTRAVERSO INIZIATIVE LOCALI, DIFFUSE PUO’ ESSERE COORDINATA ED INTEGRATA A LIVELLO INTERAZIENDALE E D’AREA VASTA.

45 LA SEZIONE, PER LA SUA COLLOCAZIONE, BIDIREZIONALE VERSO L’AREA VASTA E VERSO IL TERRITORIO, SVOLGE UNA FUNZIONE DI RACCORDO E DI COORDINAMENTO PER IL RILEVAMENTO DEI DATI EPIDEMIOLOGICI E PER LO SVILUPPO DI MODELLI ASSISTENZIALI, CHE INTRODUCANO, PROMUOVANO E METTANO IN ATTO LA CULTURA DELL’APPROCCIO GLOBALE ALLA PERSONA MALATA.

46 IN QUESTO AMBITO E’ IMPRESCINDIBILE UN RAPPORTO COSTANTE, FATTIVO E DISINTERESSATO, CON LE ASSOCIAZIONI DEI MALATI, CHE OPERANO NELLE REALTA’ LOCALI.

47 LA CONCERTAZIONE SI REALIZZA CON LA MESSA A PUNTO DI STRUMENTI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI: -LINEE GUIDA CONDIVISE; -ADOZIONE DI PROTOCOLLI COMUNI DI SCREENING NELL’AMBITO DELLE PIU’ FREQUENTI PATOLOGIE REUMATICHE; -DEFINIZIONE DEI PERCORSI CLINICI, CONCORDATI TRA I VARI PUNTI D’EROGAZIONE NEI QUALI SI SVILUPPA IL PERCORSO ASSISTENZIALE.

48 SI POTRA’ COSI’ OTTENERE UNA CONDOTTA CORRETTA ED OMOGENEA RIGUARDO LA DIAGNOSI PRECOCE, L’APPROPRIATEZZA E L’INTEGRAZIONE DEI VARI MOMENTI D’INTERVENTO. L’ELABORAZIONE DI QUESTI VARI STRUMENTI SI AVVALE DELLE DIVERSE OPPORTUNITA’ DI COMUNICAZIONE E DELLA INFORMATIZZAZIONE DEGLI STRUMENTI AD OGNI LIVELLO DELLA RETE INTEGRATA DI REUMATOLOGIA.


Scaricare ppt "ASPETTI CLINICO-GESTIONALI DEL PAZIENTE REUMATICO NELL’AMBULATORIO DI MEDICINA GENERALE."

Presentazioni simili


Annunci Google