La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2013-2014 Riccardo Puglisi.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2013-2014 Riccardo Puglisi."— Transcript della presentazione:

1 Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2013-2014 Riccardo Puglisi

2 Scienza delle finanze Cleam - Ires -2 IRES: soggetti passivi e BI IRES: imposta diretta, proporzionale. Soggetti passivi: - società di capitali (spa, sapa, srl), società cooperative e di muta assicurazione residenti nel territorio dello Stato; - enti pubblici e privati diversi dalle società; - società ed enti di ogni tipo non residenti per la parte di reddito prodotta nel territorio dello Stato. Base imponibile: reddito d’impresa.

3 Scienza delle finanze Cleam - Ires -3 Reddito d’impresa Reddito d’impresa (profitto fiscale: utile/perdita risultante dal conto economico (2425 codice civile) corretto per tener conto delle variazioni in aumento e in diminuzione previste dalla normativa fiscale): - tassato IRPEF (imprese individuali, società di persone o particolari società di capitali con opzione per la “trasparenza”); - tassato IRES (società di capitali). Nella sua determinazione tre differenze che riguardano il trattamento: - degli IP; - dei dividendi percepiti; - delle plusvalenze azionarie.

4 Scienza delle finanze Cleam - Ires -4 Reddito d’impresa Reddito d’impresa negativo (perdita): - se società di persone, riporto non oltre il quinto esercizio; - se società di capitali, può essere portato in diminuzione dai redditi d’impresa positivi degli esercizi successivi, ma nella misura max dell’80% dell’utile stesso senza limiti temporali (Finanziaria, 2011). Riporto illimitato perdite realizzate nei primi tre anni dalle imprese di nuova costituzione.

5 Scienza delle finanze Cleam - Ires -5 Calcolo del reddito d’impresa Reddito d’impresa=R-L-M+IA-αIP-ROC-A+ D ± S± W (+)R: ricavi da (i) cessione di beni e prestazioni di servizi nell’ambito dell’attività d’impresa; (ii) cessioni di azioni o obbligazioni (attivo circolante, no immobilizzazioni finanziarie) (-)L: spese per prestazioni di lavoro, al lordo degli oneri contributivi (-)M: costi variabili (materie prime, semilavorati)

6 Scienza delle finanze Cleam - Ires -6 Calcolo del reddito d’impresa + IA- αIP (oneri finanziari) Occorre distinguere tra società di persone e società di capitali Società di persone (α=1): (+) IA: maturati nell’esercizio (-) IP: deducibili totalmente (α=1) dal reddito d’impresa.

7 Scienza delle finanze Cleam - Ires -7 Calcolo del reddito d’impresa Società di capitali (α = 1 o α<1): (+) IA formano il reddito d’impresa; Se IP ≤ IA vale α=1 (cioè IP deducibili fino a concorrenza degli IA); Se IP>IA vale che IP deducibili entro il limite: IA +30% del ROL. Perciò: se IA< IP ≤ IA + 30% ROL allora α=1; se IP > IA + 30% ROL allora α<1 e in particolare α =(IA +30% ROL)/IP

8 Scienza delle finanze Cleam - Ires -8 ROL = EBITDA = valore della produzione - costo della produzione + ammortamenti + canoni leasing La quota di IP non deducibile diventa fiscalmente deducibile nei periodi d’imposta successivi (sempre nel rispetto del limite IA+30%ROL). Anche la quota di IA+30%ROL non utilizzata per la deduzione degli IP può essere riportata negli anni successivi (aumento soglia di deducibilità).

9 Calcolo del reddito d’impresa (-) ROC: remunerazione ordinaria (3% dal 2012 al 2015) delle variazioni in aumento del capitale proprio investito nell’impresa rispetto al 31/12/2010 (ACE: allowance for corporate equity, dal 2012) Finalità (vedi seguito): riequilibrio trattamento fiscale delle diverse fonti di finanziamento (debito vs. azioni) Scienza delle finanze Cleam - Ires -9

10 Scienza delle finanze Cleam - Ires -10 Calcolo del reddito d’impresa (-)A: ammortamenti. Il costo storico (valore all’acquisto) di un bene strumentale per l’impresa di durata pluriennale viene ripartito tra i diversi esercizi in cui il bene è utilizzato. Quote di ammortamento ordinario calcolate in base a coefficienti (da rivedere) definiti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Tali coefficienti dovrebbero riflettere la perdita di valore subita dal bene in seguito ad un suo normale utilizzo (obsoleti). Sono differenziati in base a: - tipologia di beni ammortizzabili; - settori di attività.

11 Scienza delle finanze Cleam - Ires -11 Calcolo del reddito d’impresa (+) D: dividendi percepiti, distribuiti da società partecipate soggette a IRES. Concorrono a formare il reddito d’impresa in modo diverso ( varia) a seconda che si tratti di società di persone o di capitali. Società di capitali: = 5% Società di persone: = 49,72% a condizione che la società partecipata non risieda in un paradiso fiscale.

12 Scienza delle finanze Cleam - Ires -12 Calcolo del reddito d’impresa (±) S: variazione rimanenze (finali – iniziali) (± ) W: plusvalenze patrimoniali (2 tipi) 1° tipo: plusvalenze relative a beni dell’impresa ceduti a titolo oneroso (vendita). Plusvalenza = p di vendita - costo non ancora ammortizzato. Può essere ripartita in quote costanti tra l’esercizio di realizzo e i successivi, non oltre il quarto.

13 Scienza delle finanze Cleam - Ires -13 Calcolo del reddito d’impresa 2° tipo: plusvalenze azionarie, realizzate a seguito della cessione di partecipazioni in società. Occorre domandarsi: la partecipazione soddisfa i criteri della participation exemption? Sì, allora trattamento fiscale agevolato, cioè: Perfetta simmetria col trattamento dei dividendi. Società di personeSocietà di capitali Le plusvalenze costituiscono reddito d'impresa, tassato IRPEF, per il 49,72% del loro ammontare (esenzione del 50,28%) Le plusvalenze costituiscono reddito d'impresa, tassato IRES, per il 5% del loro ammontare (esenzione del 95%)

14 Calcolo del reddito d’impresa No, allora nessun trattamento fiscale agevolato: Scienza delle finanze Cleam - Ires -14 Società di personeSocietà di capitali Le plusvalenze costituiscono reddito d'impresa, tassato IRPEF, per il 100% del loro ammontare Le plusvalenze costituiscono reddito d'impresa, tassato IRES, per il 100% del loro ammontare

15 Scienza delle finanze Cleam - Ires -15 Calcolo del reddito d’impresa Participation exemption (Pex): - società partecipata no in paradiso fiscale; - società partecipata svolge attività commerciale; - partecipazione ceduta deve essere stata iscritta nel bilancio come immobilizzazione finanziaria e detenuta per almeno 12 mesi. Finalità: alleviare la doppia tassazione.

16 Scienza delle finanze Cleam - Ires -16 Calcolo del reddito d’impresa Le minusvalenze realizzate sono: - indeducibili: società di capitali, se vale la Pex; - deducibili per il 49,72%: società di persone, se vale la Pex; - deducibili per il 100%: società di persone e di capitali, se non vale la Pex.

17 Scienza delle finanze Cleam - Ires -17 Calcolo dell’imposta Imprese individuali, società di persone o società di capitali con opzione per la “trasparenza” (srl a ristretta base proprietaria): reddito d’impresa, indipendentemente dalla sua distribuzione, ripartito tra i soci in proporzione alla loro quota di partecipazione. Diventa parte del RC dei soci da tassare in sede IRPEF (tax progressiva). Società di capitali: reddito d’impresa (BI IRES) x aliquota IRES = reddito d’impresa x 27,5% (tax proporzionale)


Scaricare ppt "Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2013-2014 Riccardo Puglisi."

Presentazioni simili


Annunci Google