La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

22 LE DEVIAZIONI DAL PIL POTENZIALE L’argomento: le fluttuazioni economiche Oggi parleremo di:  PIL potenziale e PIL effettivo  le decisioni di produzione.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "22 LE DEVIAZIONI DAL PIL POTENZIALE L’argomento: le fluttuazioni economiche Oggi parleremo di:  PIL potenziale e PIL effettivo  le decisioni di produzione."— Transcript della presentazione:

1 22 LE DEVIAZIONI DAL PIL POTENZIALE L’argomento: le fluttuazioni economiche Oggi parleremo di:  PIL potenziale e PIL effettivo  le decisioni di produzione nel breve periodo  il ruolo della domanda aggregata  le previsioni del PIL a breve termine

2 Le domande di oggi  In che modo il PIL effettivo si discosta dal PIL potenziale ?  Perché la domanda aggregata è la causa principale di questi scostamenti ?  Come si possono predire la domanda aggregata ed il PIL di breve periodo ?

3 10 3 mld £ del 1995 Fonti: IMF & ISTAT 900 1200 1500 1800 2100 1970197519801985199019952000 Y POT e Y in Italia Y POT YY

4 lo scostamento del PIL s Y = differenza percentuale tra Y e Y POT tra Y e Y POT Y – Y POT = ——————  100 Y POT

5 lo scostamento del PIL ESEMPIO: Italia 2000 (10 3 mld £ del 1995) ESEMPIO: Italia 2000 (10 3 mld £ del 1995) Y 1.963 Y (misura ISTAT)1.963 Y POT 2.011 Y POT (stima IMF)2.011 Y – Y POT – 48 Y – Y POT – 48 s Y – 2,4 s Y (%) – 2,4 Y 1.963 Y (misura ISTAT)1.963 Y POT 2.011 Y POT (stima IMF)2.011 Y – Y POT – 48 Y – Y POT – 48 s Y – 2,4 s Y (%) – 2,4

6 -4 -2 0 2 4 1970197519801985199019952000 Fonte: IMF lo scostamento del PIL Italia 1970-2000 (percentuali del PIL potenziale) Italia 1970-2000 (percentuali del PIL potenziale)

7 -8 -4 0 4 8 1970197519801985199019952000 lo scostamento del PIL Stati Uniti 1970-2000 (percentuali del PIL potenziale) Stati Uniti 1970-2000 (percentuali del PIL potenziale) Fonte: IMF

8 scostamento del PIL e disoccupazione

9 Stati Uniti 1970-2000 1970197519801985199019952000 -8 -4 0 4 8 Fonte: IMF scostamentocon scala invertita scostamentocon sYsYsYsY scostamento del PIL e disoccupazione

10 Stati Uniti 1970-2000 1970197519801985199019952000 -8 -4 0 4 83 5 7 9 11 Fonte: IMF disoccupazione (scala di destra) disoccupazione sYsYsYsY d scostamento del PIL e disoccupazione

11 Stati Uniti 1970-2000 1970197519801985199019952000 -8 -4 0 4 83 5 7 9 11 Fonte: IMF sYsYsYsY d disoccupazionenaturale scostamento del PIL e disoccupazione

12 Italia 1970-2000 -4 -2 0 2 4 1970197519801985199019952000 scostamentocon scala invertita scostamentocon sYsYsYsY scostamento del PIL e disoccupazione

13 Italia 1970-2000 -4 -2 0 2 4 1970197519801985199019952000 6 8 10 12 14 sYsYsYsY disoccupazione (scala di destra) disoccupazione d scostamento del PIL e disoccupazione

14 Italia 1970-2000 -4 -2 0 2 4 1970197519801985199019952000 6 8 10 12 14 disoccupazionenaturale sYsYsYsY d scostamento del PIL e disoccupazione

15 il ciclo del 1987-95 in Italia Y POT Y

16 il ciclo del 1987-95 in Italia 380 400 420 440 460 mar. 87mar. 88mar. 89 mar. 90 mar. 91mar. 92mar. 93mar. 94mar. 95 PIL trimestrale 10 3 mld £ del 1995 Fonte: ISTAT Y POT Y Y si allontana da Y POT

17 il ciclo del 1987-95 in Italia 380 400 420 440 460 mar. 87mar. 88mar. 89 mar. 90 mar. 91mar. 92mar. 93mar. 94mar. 95 PIL trimestrale 10 3 mld £ del 1995 Fonte: ISTAT Y POT Y Y si allontana da Y POT boom

18 il ciclo del 1987-95 in Italia 380 400 420 440 460 mar. 87mar. 88mar. 89 mar. 90 mar. 91mar. 92mar. 93mar. 94mar. 95 PIL trimestrale 10 3 mld £ del 1995 Fonte: ISTAT Y POT Y Y si allontana da Y POT boom recessione

19 il ciclo del 1987-95 in Italia 380 400 420 440 460 mar. 87mar. 88mar. 89 mar. 90 mar. 91mar. 92mar. 93mar. 94mar. 95 PIL trimestrale 10 3 mld £ del 1995 Fonte: ISTAT Y POT Y Y si allontana da Y POT boom recessione mutamenti della DOMANDAAGGREGATA

20 la domanda aggregata DA = C + I + G + X

21 DA = C + I + G + X  consumi delle famiglie  consumi delle famiglie la domanda aggregata

22 DA = C + I + G + X  investimenti delle imprese  investimenti delle imprese

23 la domanda aggregata DA = C + I + G + X  acquisti pubblici  acquisti pubblici

24 la domanda aggregata DA = C + I + G + X  acquisti netti degli stranieri  acquisti netti degli stranieri

25 DECISIONI DI PRODUZIONE nel lungo e nel breve periodo BREVE PERIODO BREVE PERIODO ∆ DOMANDA ∆ DOMANDA  ∆ PRODUZIONE CON PREZZI COSTANTI  ∆ PIL  Y ≠ Y POT LUNGO PERIODO ∆ DOMANDA ∆ DOMANDA  ∆ PREZZI e r  ∆ COMPOSIZ. DEL PIL  Y = Y POT  Y = Y POT

26 cause delle RIGIDITÀ DI PREZZI E SALARI nel breve periodo nel breve periodo cause delle RIGIDITÀ DI PREZZI E SALARI nel breve periodo nel breve periodo incertezza sulla domanda futura costi di mutamento dei listini costi di transazione  contratti di lunga durata contratti impliciti barriere tra insiders e outsiders salari "di efficienza" incertezza sulla domanda futura costi di mutamento dei listini costi di transazione  contratti di lunga durata contratti impliciti barriere tra insiders e outsiders salari "di efficienza"

27 pq effetti delle RIGIDITÀ DI PREZZI E SALARI nel breve periodo nel breve periodo effetti delle RIGIDITÀ DI PREZZI E SALARI nel breve periodo nel breve periodo al mutare della DOMANDA le imprese adattano immediatamente la PRODUZIONE anziché i PREZZI

28 previsioniprevisioni INDIRIZZO INTERNET del MINISTERO DEL TESORO : http://www.tesoro.it/index.htm

29 previsioniprevisioni

30 previsioniprevisioni

31 previsioniprevisioni pag. 6-7 :

32 previsioniprevisioni

33 previsioniprevisioni

34 come si prevedono gli elementi di DA (C+I+G+X) ? previsioniprevisioni mama

35 come si determina DA

36 elementi elementiauto- nomi nomiDADA

37 come si determina DA PILPIL elementi elementiauto- nomi nomi DADA

38 come si determina DA PILPIL elementi elementiauto- nomi nomi DADA red-ditired-diti

39 come si determina DA PILPIL elementi elementiauto- nomi nomi DADA elementiindottielementiindotti red-ditired-diti

40 come si determina DA esempio:

41 ∆G ∆G esempio:

42 come si determina DA ∆G ∆G ∆DA∆DA esempio:

43 come si determina DA ∆PIL∆PIL ∆G ∆G ∆DA∆DA esempio:

44 come si determina DA ∆PIL∆PIL ∆G ∆G ∆DA∆DA ∆red-diti∆red-diti esempio:

45 come si determina DA ∆PIL∆PIL ∆G ∆G ∆DA∆DA ∆C∆C ∆red-diti∆red-diti esempio:

46 ∆PIL∆PIL come si determina DA ∆G ∆DA∆DA ∆C∆C ∆red-diti∆red-diti esempio:

47 come si determina DA ∆PIL∆PIL ∆DA∆DA ∆C∆C ∆red-diti∆red-diti esempio: ∆G

48 come si determina DA ∆PIL∆PIL ∆DA∆DA ∆C∆C ∆red-diti∆red-diti esempio: ∆G

49 come si determina DA ∆PIL∆PIL ∆DA∆DA ∆C∆C ∆red-diti∆red-diti esempio: ∆G e così via

50 conclusioniconclusioni nel b.periodo ∆DA  ∆PIL nel b.periodo ∆DA  ∆PIL (via rigidità dei prezzi) ma anche ∆PIL  ∆DA ma anche ∆PIL  ∆DA (retro-azione positiva dovuta ai redditi) (retro-azione positiva dovuta ai redditi) la retro-azione AMPLIFICA s Y la retro-azione AMPLIFICA s Y


Scaricare ppt "22 LE DEVIAZIONI DAL PIL POTENZIALE L’argomento: le fluttuazioni economiche Oggi parleremo di:  PIL potenziale e PIL effettivo  le decisioni di produzione."

Presentazioni simili


Annunci Google