La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

VELOCI VERSO IL FUTURO come la scienza e la tecnologia hanno cambiato il mondo facendo del '900 il “secolo breve” di Paolo Cencioni classe III C Scuola.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "VELOCI VERSO IL FUTURO come la scienza e la tecnologia hanno cambiato il mondo facendo del '900 il “secolo breve” di Paolo Cencioni classe III C Scuola."— Transcript della presentazione:

1 VELOCI VERSO IL FUTURO come la scienza e la tecnologia hanno cambiato il mondo facendo del '900 il “secolo breve” di Paolo Cencioni classe III C Scuola statale secondaria di primo grado Pietro Egidi

2 VELOCI VERSO IL FUTURO come la scienza e la tecnologia hanno cambiato il mondo facendo del '900 il “secolo breve” STORIA L’Europa tra ‘800 e ‘900 tempi di ottimismo e innovazione La tecnologia al servizio della Grande Guerra ITALIANO Il Futurismo, ‘Il manifesto’ INGLESE Ayrton Senna Da Silva (oral presentation) TECNOLOGIA L’automobile Il circuito elettrico SCIENZE I principi della dinamica Il circuito elettrico ARTE Il Futurismo Boccioni SCIENZE MOTORIE L’atletica leggera e i 100 metri GEOGRAFIA L’Egitto e il Canale di Suez MUSICA George Gershwin (Un americano a Parigi) SPAGNOLO Las redes sociales

3 Il ventesimo secolo è stato un secolo complesso, ricco di cambiamenti e di scoperte. L'elemento che accomuna tutti questi cambiamenti è stato sicuramente la velocità. Non a caso lo storico inglese Hobsbawm lo ha definito il "secolo breve" per l'intensità degli avvenimenti che si sono susseguiti in questi cento anni e per la capacità di questi ultimi di rivoluzionare il volto del nostro pianeta. PRESENTAZIONE

4 STORIA L'Europa tra '800 e '900, tempi di ottimismo e innovazione Il lungo periodo di pace; I progressi della scienza e della tecnica; la ripresa dello sviluppo industriale condussero a un senso di fiducia nell'avvenire e all'idea di trovarsi in un'epoca di prosperità in cui l'uomo è capace di migliorare il mondo che lo circonda oltre che la propria condizione sociale. Questa è la Belle epoque.

5 STORIA La tecnologia al servizio della Grande guerra La Prima guerra mondiale è soprattutto una guerra di terra, una guerra che da rapida si trasforma in guerra di trincea, una guerra che farà molte vittime e richiederà grandi risorse economiche. L'industria viene sostanzialmente piegata alle esigenze belliche e fornisce tecnologia e armi che per la prima volta appaiono sui campi di battaglia. Sono molti gli scienziati che metteranno a disposizione delle loro rispettive nazioni la propria conoscenza per il miglioramento delle armi e delle tecnologie di guerra.

6 LETTERATURA Marinetti e il Futurismo

7 Il Futurismo Il Futurismo Il Futurismo e un movimento artistico e culturale che sorge in Italia nei primi anni del Novecento. L'aspetto più vistoso di questo movimento rivoluzionario» è il rifiuto totale dei valori tradizionali del passato, in quanto espressione di ignoranza e superstizione. I futuristi esaltano i principi della velocità, della forza materiale, della violenza, della guerra concepita come «sola igiene del mondo». Tali principi artistici verranno utilizzati anche per sostenere fanatismi e ideologie di potere e di forza che porteranno alla Prima Guerra Mondiale e che ispireranno il fascismo. Per interpretare questi nuovi atteggiamenti, i futuristi ricorrono ad un linguaggio caratterizzato dall'uso delle cosiddette «parole in liberta», un linguaggio cioè che rifiuta le strutture sintattiche e grammaticali tradizionali, a favore di una libera associazione delle parole. Fondatore del movimento futurista è Filippo Tommaso Marinetti, autore del (Manifesto del Futurismo 1909), relativo ai principi ispiratori del movimento, del Manifesto tecnico della letteratura futurista (1912), relativo alle caratteristiche del linguaggio. Oltre a Marinetti, i principali rappresentanti del Futurismo sono Aldo Palazzeschi, Corrado Govoni Ardengo Soffici (poeta e pittore). LETTERATURA

8 Filippo Tommaso Marinetti ed il Manifesto LETTERATURA Filippo Tommaso Marinetti fu un poeta e romanziere, nacque ad Alessandria d'Egitto nel 1876. Studio e visse per molti anni a Parigi dove venne a contatto con un ambiente intellettuale stimolante e innovativo. Fu il fon-datore del Futurismo e autore del Manifesto del Futurismo (1909) e del Manifesto tecnico della letteratura futurista (1912). Allo scoppio della Prima guerra mondiale, fu un acceso sostenitore dell'entrata in guerra dell'Italia. Negli anni seguenti aderì al fascismo ricevendone onori e cariche ufficiali. Mori a Bellagio, in provincia di Como, nel 1944.

9 ARTE Il Futurismo Umberto Boccioni, Forme uniche nella continuità dello spazio (1913) In quest’opera si studia il movimento di un uomo che cammina con passo veloce. Linee nette disegnano i volumi, o meglio scompongono in più parti i volumi principali. Prevalgono gli andamenti curvilinei. La luce scivola sulle superfici ricurve, scandisce i volumi e mette in evidenza il movimento della figura. E' proprio il movimento, del resto, a definire lo spazio, che si misura nell'apertura del passo. La forma si fonde con l'ambiente circostante. Boccioni toglie alla scultura la funzione celebrativa, il suo carattere monumentale.

10 ARTE Il Futurismo Umberto Boccioni, La città che sale (1910-11) Boccioni immagina vortici che trascinano uomini, macchine, cose. Il quadro non propone un'analisi oggettiva della realtà urbana: l'energia che travolge la scena è simbolo di un inarrestabile progresso.

11 GEOGRAFIA L’Egitto e l’economia dei trasporti mondiali: il caso del Canale di Suez IL canale di Suez collega il Mar Mediterraneo con il Mar Rosso, fu aperto alla navigazione nel 1869 dopo dieci anni di lavori. La lunghezza è di 161 km e la larghezza massima di 365 metri. Vi possono transitare fino a 78 navi al giorno. Il canale è importantissimo per l’economia dei trasporti mondiali poiché riduce di migliaia di km la rotta tra il Mediterraneo e l’Oceano Indiano: prima della sua apertura infatti, per raggiungere l’Oriente occorreva circumnavigare l’Africa.

12 INGLESE Ayrton Senna Da Silva Ayrton Senna was born the 21 st in San Paolo(Brazil).He was one of the most important pilots in the world. When he was a child he enjoyed doing the mechanic and running with his Go Kart. When he was seventeen, he won a Go Kart international race. In nineteen eighty-one he won the British Championship. In nineteen eighty- three he raced for the first time in Formula One. He became the Formula One champion for three times. He died the first May nineteen ninety- four in a hospital in Bologna after a tragic incident during the Imola’s race.

13 INGLESE Ayrton Senna Da Silva Ayrton Senna Ayrton Senna was born the 21 st in San Paolo(Brazil) When he was seventeen, he won a Go Kart international race When he was a child he enjoyed doing the mechanic and running with his Go Kart He became the Formula One champion for three times In nineteen eighty-one he won the British Championship and In nineteen eighty-three he raced for the first time in Formula One He was one of the most important pilots in the world He died the first May nineteen ninety- four in a hospital in Bologna after a tragic incident during the Imola’s race. 1 2 3 45 6 7

14 SPAGNOLO Las redes sociales Las redes sociales son comunidades virtuales donde los individuos interactúan entre sí y comparten gustos e intereses comunes, aunque no se conozcan personalmente. Es un sistema abierto y dinámico que se va construyendo y transformando con lo que cada nuevo usuario aporta Para formar parte de una de ellas es suficiente registrarse gratuitamente, completar una ficha personal y empezar a relacionarse con los demás usuarios. Por supuesto, hay que tener una dirección de correo electrónico. Sus usuarios más asiduos son adolescentes y jóvenes.

15 TECNOLOGIA L’automobile Un mezzo di trasporto è una macchina mobile destinata al trasferimento di persone o cose da un luogo a un altro. L’automobile è il mezzo di trasporto privato per eccellenza prodotto ogni anno in milioni di unità. L’automobile presenta queste tipologie di motori  A scoppio  Ibrido  A idrogeno

16 SCIENZE I principi della dinamica Secondo la prima legge della dinamica,un corpo tende a permanere in uno stato di quiete o di moto rettilineo uniforme siano a quando non interviene una forza capace di modificare tale situazione. Questa proprietà dei corpi si chiama inerzia(parola che significa “assenza di forze”):per questo la prima legge della dinamica prende anche il nome di: principio d’inerzia. La seconda legge della dinamica o il principio fondamentale afferma che l’accellerazione di un corpo è direttamente proporzionale alla forza che agisce su di esso. La terza legge della dinamica o il principio di azione e reazione afferma che all’azione di ogni forza,corrisponde una forza uguale e contraria. Azione spinta del nuotatore sull’acqua Reazione spinta dell’acqua sul nuotatore

17 MUSICA La musica futurista Nel ‘900 cambia la vita dell’uomo che è sempre più caotica e veloce. Il paesaggio sonoro si arricchisce di nuovi rumori che sono caratteristici delle innovazioni tecnologiche. L’automobile è il mezzo più comune, il suono dei clacson, lo sferragliare dei tram, le sirene delle fabbriche e delle navi, le eliche degli aerei. Con il Manifesto del 20 febbraio 1909 l'italiano Filippo Tommaso Marinetti lanciava un messaggio contro a tradizione in favore degli oggetti moderni come la macchina, la velocità, la forza, la guerra, il rumore. Vi sono anche musicisti che aderiscono al futurismo. Essi creano composizioni in cui rumori di vario genere vengono inseriti nei brani musicali.

18 MUSICA George Gershwin: ‘Un americano a Parigi’ Il poema sinfonico è stato scritto nel 1928 da questo compositore statunitense. Il brano descrive le sensazioni di un turista che scopre una città ricca di stimoli culturali. In una bella mattina di maggio egli attraversa gli Champs-Elysée, passeggia vicino ai giardini, si ferma davanti ad un ristorante, si inoltra nel traffico caotico. Per rendere più efficace la descrizione, l’autore inserisce nella musica anche il suono dei clacson delle automobili.

19 SCIENZE MOTORIE L’atletica leggera L'atletica leggera è un insieme di discipline sportive che possono essere suddivise in: corse; concorsi (lanci e salti); corsa su strada; marcia; corsa campestre; corsa in montagna I 100 metri piani sono una specialità sia maschile sia femminile dell’atletica leggera; sono una disciplina di velocità pura e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione del 1896. Accanto Usain Bolt, l’atleta giamaicano che detiene il record mondiale di velocità sui 100 metri con 9’’58.


Scaricare ppt "VELOCI VERSO IL FUTURO come la scienza e la tecnologia hanno cambiato il mondo facendo del '900 il “secolo breve” di Paolo Cencioni classe III C Scuola."

Presentazioni simili


Annunci Google