La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica."— Transcript della presentazione:

1 Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca bandini@disco.unimib.it tel. 02 6448 7835 gianluca.colombo@disco.unimib.itgianluca.colombo@disco.unimib.it tel. 02 6448 7879 mizar@disco.unimib.itmizar@disco.unimib.it tel. 02 6448 7857

2 Argomenti della lezione Il modello platonico di scienza Il modello aristotelico di scienza Verso il modello moderno di scienza

3 Modello Platonico

4 Realtà Intelliggibile = VERITA’ Filosofia Modello Platonico Realtà Sensibile = FALSITA’ La dimensione dell’opinione Parvenze Oggetti sensibili Oggetti intelliggibili Platone pensava che il compito della scienza, ma anche della filosofia, fosse innanzitutto la comprensione di ciò che chiamiamo, in generale, il mondo delle Idee. sensazioni

5 Realtà Intelliggibile = VERITA’ Filosofia La dimensione della Scienza Modello Platonico Realtà Sensibile = FALSITA’ La dimensione dell’opinione Parvenze Oggetti sensibili Non ha a che fare con oggetti concreti ma solo con astrazioni Ragionamento Dialettica Oggetti intelliggibili In questo senso Platone ci orienta verso la comprensione di ciò che si può conoscere in modo esatto e adeguato, ed è identico a se stesso, eternamente in sè e immutabile, il mondo delle idee. sensazioni

6 Realtà Intelliggibile = VERITA’ Idea del Bene Verità delle cose Filosofia La dimensione della Scienza Modello Platonico Realtà Sensibile = FALSITA’ Parvenze Oggetti sensibili Non ha a che fare con oggetti concreti ma solo con astrazioni Ragionamento Dialettica Oggetti intelliggibili La dimensione dell’opinione In questo senso Platone ci orienta verso la comprensione di ciò che si può conoscere in modo esatto e adeguato, ed è identico a se stesso, eternamente in sè e immutabile, il mondo delle idee.

7 sensazioni Realtà Intelliggibile = VERITA’ Idea del Bene Verità delle cose Filosofia La dimensione della Scienza Modello Platonico Realtà Sensibile = FALSITA’ Parvenze Oggetti sensibili Non ha a che fare con oggetti concreti ma solo con astrazioni Ragionamento Dialettica Oggetti intelliggibili La dimensione dell’opinione In questo senso Platone ci orienta verso la comprensione di ciò che si può conoscere in modo esatto e adeguato, ed è identico a se stesso, eternamente in sè e immutabile, il mondo delle idee. Modello della Realtà

8 sensazioni Realtà Intelliggibile = VERITA’ Idea del Bene Verità delle cose Filosofia La dimensione della Scienza Modello Platonico Realtà Sensibile = FALSITA’ Fisica “Matematica” Parvenze Oggetti sensibili Non ha a che fare con oggetti concreti ma solo con astrazioni Ragionamento Dialettica Matematica Oggetti intelliggibili La dimensione dell’opinione Platone riteneva che la matematica fosse la scienza prima e il suo orientamento verso questa scienza determina anche i tentativi dell’ultimo periodo di tracciare i confini della fisica, esposti nel suo ultimo dialogo, il Timeo. In quest’opera Platone stabilisce le premesse della fisica matematica. Modello della Realtà

9 sensazioni Realtà Intelliggibile = VERITA’ Idea del Bene Verità delle cose Filosofia La dimensione della Scienza Modello Platonico Realtà Sensibile = FALSITA’ Fisica “Matematica” Parvenze Oggetti sensibili Non ha a che fare con oggetti concreti ma solo con astrazioni Ragionamento Dialettica Matematica Oggetti intelliggibili La dimensione dell’opinione Platone riteneva che la matematica fosse la scienza prima e il suo orientamento verso questa scienza determina anche i tentativi dell’ultimo periodo di tracciare i confini della fisica, esposti nel suo ultimo dialogo, il Timeo. In quest’opera Platone stabilisce le premesse della fisica matematica. Modello della Realtà Modello del Mondo Fisico

10 Aristotele, invece, si chiede se possiamo afferrare in modo esatto e scientifico, con certezza, il mondo del mutamento, del movimento e della formazione, come veniva definito, e quindi orienta la scienza non verso lo studio del mondo celeste, nè solo degli oggetti elevati, ma di tutti gli oggetti esistenti. Aristotele parla della Natura. Modello Aristotelico

11 INDUZIONE sensazioni proposizioni La dimensione del ragionamento puro Realtà Sensibile = FALSITA’ Osservazione La dimensione dell’opinione Oggetti sensibili Parvenze memoria esperienza Mondo La dimensione della Filosofia

12 INDUZIONE sensazioni proposizioni La dimensione del ragionamento puro Realtà Sensibile = FALSITA’ Osservazione La dimensione dell’opinione Oggetti sensibili Parvenze memoria esperienza Mondo Matematica La dimensione della Filosofia

13 INDUZIONE sensazioni proposizioni La dimensione del ragionamento puro Realtà Sensibile = FALSITA’ Osservazione La dimensione dell’opinione Oggetti sensibili Parvenze memoria esperienza Mondo Matematica Aspetti astratti e quantitativi delle cose materiali. Gli oggetti della matematica non esistono in modo autonomo. La dimensione della Filosofia

14 INDUZIONE sensazioni proposizioni La dimensione del ragionamento puro Realtà Sensibile = FALSITA’ Logica formale Teoria del sillogismo = Come generare ragionamenti veri a partire da premesse vere Osservazione La dimensione dell’opinione Oggetti sensibili Parvenze memoria esperienza Mondo DEDUZIONE Matematica La dimensione della Filosofia

15 Estensione delle proposizioni vere sul Mondo INDUZIONE sensazioni proposizioni La dimensione del ragionamento puro Realtà Sensibile = FALSITA’ Logica formale Teoria del sillogismo = Come generare ragionamenti veri a partire da premesse vere Osservazione La dimensione dell’opinione Oggetti sensibili Parvenze memoria esperienza Mondo DEDUZIONE La dimensione della Filosofia

16 Come faccio a sapere se i dati dell’esperienza sono veri? Estensione delle proposizioni vere sul Mondo INDUZIONE sensazioni proposizioni La dimensione del ragionamento puro Realtà Sensibile = FALSITA’ Logica formale Teoria del sillogismo = Come generare ragionamenti veri a partire da premesse vere Osservazione La dimensione dell’opinione Oggetti sensibili Parvenze memoria esperienza Mondo DEDUZIONE Come faccio a garantire che le mie proposizioni sul mondo siano vere? La dimensione della Filosofia

17 Teoria delle Categorie = la Struttura della Verità Estensione delle proposizioni vere sul Mondo INDUZIONE sensazioni proposizioni La dimensione del ragionamento puro Realtà Sensibile = FALSITA’ Logica formale Osservazione La dimensione dell’opinione Oggetti sensibili Parvenze memoria esperienza Metafisica (Qual è il contenuto di verità delle proposizioni) Mondo DEDUZIONE Teoria del sillogismo = Come generare ragionamenti veri a partire da premesse vere La dimensione della Filosofia La dimensione della Filosofia Prima Scienza della sostanza immobile

18 Teoria delle Categorie = la Struttura della Verità Estensione delle proposizioni vere sul Mondo INDUZIONE sensazioni proposizioni La dimensione del ragionamento puro Realtà Sensibile = FALSITA’ Logica formale Osservazione La dimensione dell’opinione Oggetti sensibili Parvenze memoria esperienza Metafisica (Qual è il contenuto di verità delle proposizioni) Mondo DEDUZIONE Teoria del sillogismo = Come generare ragionamenti veri a partire da premesse vere La dimensione della Filosofia La dimensione della Filosofia Prima Scienza della sostanza immobile E’ propriamente la filosofia che nasce di fronte alla meraviglia dell’esistenza

19 Estensione delle proposizioni vere sul Mondo memoria sensazioni Teoria delle Cause Teoria delle Forme proposizioni Teoria delle Categorie = la Struttura della Verità La dimensione del ragionamento puro Realtà Sensibile = FALSITA’ Logica formale La dimensione della Filosofia Osservazione La dimensione dell’opinione Oggetti sensibili Parvenze esperienza Metafisica (Qual è il contenuto di verità delle proposizioni) Mondo DEDUZIONE INDUZIONE Cocncetto di “Natura” Teoria del sillogismo = Come generare ragionamenti veri a partire da premesse vere Principi generali dell’Essere Mobile (Realtà)

20 Le Cause dell’Essere Mobile Estensione delle proposizioni vere sul Mondo memoria sensazioni Teoria delle Cause Teoria delle Forme proposizioni Teoria delle Categorie = la Struttura della Verità La dimensione del ragionamento puro Realtà Sensibile = FALSITA’ Logica formale La dimensione della Filosofia Osservazione La dimensione dell’opinione Oggetti sensibili Parvenze esperienza Metafisica (Qual è il contenuto di verità delle proposizioni) La dimensione della Scienza Mondo DEDUZIONE INDUZIONE Teoria del sillogismo = Come generare ragionamenti veri a partire da premesse vere Principi generali dell’Essere Mobile Scienza del movimento Principi generali dell’Essere Mobile (Realtà)

21 Le Cause dell’Essere Mobile Estensione delle proposizioni vere sul Mondo memoria sensazioni Teoria delle Cause Teoria delle Forme proposizioni Teoria delle Categorie = la Struttura della Verità La dimensione del ragionamento puro Realtà Sensibile = FALSITA’ Logica formale La dimensione della Filosofia Osservazione La dimensione dell’opinione Oggetti sensibili Parvenze esperienza Metafisica (Qual è il contenuto di verità delle proposizioni) La dimensione della Scienza Mondo DEDUZIONE INDUZIONE Fisica Qualitativa Concetto di “Natura” Teoria del sillogismo = Come generare ragionamenti veri a partire da premesse vere Principi generali dell’Essere Mobile Scienza del movimento Principi generali dell’Essere Mobile (Realtà)

22 Estensione delle proposizioni vere sul Mondo memoria sensazioni Teoria delle Cause Teoria delle Forme proposizioni Teoria delle Categorie = la Struttura della Verità La dimensione del ragionamento puro Realtà Sensibile = FALSITA’ Logica formale La dimensione della Filosofia Osservazione La dimensione dell’opinione Oggetti sensibili Parvenze esperienza Metafisica (Qual è il contenuto di verità delle proposizioni) La dimensione della Scienza Mondo DEDUZIONE INDUZIONE Fisica Qualitativa Concetto di “Natura” Teoria del sillogismo = Come generare ragionamenti veri a partire da premesse vere Principi generali dell’Essere Mobile (Realtà) La struttra del Mondo in cui domina il cambiamento, è data da un insieme di cause fra loro etrogenee

23 Teoria delle Cause Teoria delle Forme Teoria delle Categorie = la Struttura della Verità Metafisica (Qual è il contenuto di verità delle proposizioni) Causa Efficiente Causa Finale Causa Formale Causa Materiale Le condizioni dell’intelligibilità del divenire Ogni cosa ha quattro generi di cause Principi generali dell’Essere Mobile (Realtà)

24 “La forma e il modello, ossia la definizione dell’essenza 1) Causa del diapason è il rapporto 2 a 1 e in generale il numero 2) Causa della coppa è la forma che il suo Artefice le ha impresso” Teoria delle Cause Teoria delle Forme Teoria delle Categorie = la Struttura della Verità Metafisica (Qual è il contenuto di verità delle proposizioni) Causa Efficiente Causa Finale Causa Formale Causa Materiale Le condizioni dell’intelligibilità del divenire Ogni cosa ha quattro generi di cause Principi generali dell’Essere Mobile (Realtà)

25 Teoria delle Cause Teoria delle Forme Teoria delle Categorie = la Struttura della Verità Metafisica (Qual è il contenuto di verità delle proposizioni) Causa Efficiente Causa Finale Causa Formale Causa Materiale “Ciò da cui qualcosa si genera e che è ad esso immanente Il bronzo è la causa della coppa” Le condizioni dell’intelligibilità del divenire Principi generali dell’Essere Mobile (Realtà)

26 “Ciò in vista di cui avviene il mutamento. La salute è causa del camminare, se infatti si chiede perché uno cammini, rispondiamo che cammina per essere in buona salute.” Teoria delle Cause Teoria delle Forme Teoria delle Categorie = la Struttura della Verità Metafisica (Qual è il contenuto di verità delle proposizioni) Causa Efficiente Causa Finale Causa Formale Causa Materiale Le condizioni dell’intelligibilità del divenire Principi generali dell’Essere Mobile (Realtà)

27 “Ciò da cui proviene l’inizio del movimento o della quiete. Si dice Causa in questo senso il padre del figlio e in generale chi fa si dice causa di ciò che viene fatto.” Teoria delle Cause Teoria delle Forme Teoria delle Categorie = la Struttura della Verità Metafisica (Qual è il contenuto di verità delle proposizioni) Causa Efficiente Causa Finale Causa Formale Causa Materiale Le condizioni dell’intelligibilità del divenire Principi generali dell’Essere Mobile (Realtà)

28 Teoria delle Cause Teoria delle Forme Teoria delle Categorie = la Struttura della Verità Metafisica (Qual è il contenuto di verità delle proposizioni) Causa Efficiente Causa Finale Causa Formale Causa Materiale Definiscono la sostanza sottoposta al mutamento Producono il movimento Le condizioni dell’intelligibilità del divenire Principi generali dell’Essere Mobile (Realtà) Gli artefatti Le cose naturali

29 Teoria delle Cause Teoria delle Forme Teoria delle Categorie = la Struttura della Verità Metafisica (Qual è il contenuto di verità delle proposizioni) Causa Efficiente Causa Finale Causa Formale Causa Materiale Le condizioni dell’intelligibilità del divenire Ogni cosa ha quattro generi di cause ESEMPIO: Un uomo ha come causa efficiente suo padre; La capacità generativa del padre dipendono dall’alimentazione L’alimentazione dipende dalla presenza di cibo La presenza di cibo dipende dal ciclo biologico di piante ed animali Il ciclo biologico dipende dall’alternarsi delle stagioni L’alternarsi delle stagioni dipende dal movimento del sole lungo un’orbita inclinata rispetto all’equatore Il movimento del Sole dipende dal moto circolare del mondo celeste Principi generali dell’Essere Mobile (Realtà)

30 Teoria delle Cause Teoria delle Forme Teoria delle Categorie = la Struttura della Verità Metafisica (Qual è il contenuto di verità delle proposizioni) Causa Efficiente Causa Finale Causa Formale Causa Materiale Le condizioni dell’intelligibilità del divenire Ogni cosa ha quattro generi di cause...dunque... LA SCIENZA DELL’ESISTENTE E DEL MOVIMENTO SI RISOLVE NELLA INDIVIDUAZIONE DELLA CASCATE DI CAUSE DA QUELLE PROSSIME A QUELLE REMOTE, FINO A GIUNGERE ALLA CAUSA PRIMA Principi generali dell’Essere Mobile (Realtà)

31 Sostanze celestiSostanze terrestri Teoria delle Cause Teoria delle Forme Teoria delle Categorie = la Struttura della Verità Metafisica (Qual è il contenuto di verità delle proposizioni) Causa Efficiente Causa Finale Causa Formale Causa Materiale Acqua Aria Terra Fuoco Etere Le cause materiali prime Principi generali dell’Essere Mobile (Realtà) L’elenco delle Cause Ogni cosa terrestre è una composizione di questi elementi

32 Sostanze celestiSostanze terrestri Teoria delle Cause Teoria delle Forme Teoria delle Categorie = la Struttura della Verità Metafisica (Qual è il contenuto di verità delle proposizioni) Causa Efficiente Causa Finale Causa Formale Causa Materiale Le casue formali prime sono tante quante sono le sostanze esistenti Etere Teoria delle Categorie: Genere + Differenza Specifica = Definizione Principi generali dell’Essere Mobile (Realtà) L’elenco delle Cause

33 Sostanze celestiSostanze terrestri Teoria delle Cause Teoria delle Forme Teoria delle Categorie = la Struttura della Verità Metafisica (Qual è il contenuto di verità delle proposizioni) Causa Efficiente Causa Finale Causa Formale Causa Materiale Come nel caso delle cause formali non esiste una causa finale ultima: Ogni genere di sostanze ha il suo proprio fine Etere Principi generali dell’Essere Mobile (Realtà) L’elenco delle Cause

34 Sostanze celestiSostanze terrestri Teoria delle Cause Teoria delle Forme Teoria delle Categorie = la Struttura della Verità Metafisica (Qual è il contenuto di verità delle proposizioni) Causa Efficiente Causa Finale Causa Formale Causa Materiale Porta Aristotele ad ammettere l’esistenza di una cusa prima immobile del movimento di cui non si può occupare la Fisica, ma di cui si occupa la scienza della sostanza immobile: la Filosofia Prima...ma a noi qui non interessa... Etere Principi generali dell’Essere Mobile (Realtà) L’elenco delle Cause

35 Sostanze celestiSostanze terrestri Teoria delle Cause Teoria delle Forme Teoria delle Categorie = la Struttura della Verità Metafisica (Qual è il contenuto di verità delle proposizioni) Principi generali dell’Essere Mobile (Realtà) Causa Efficiente Causa Finale Causa Formale Causa Materiale Etere Acqua Aria Terra Fuoco La struttura “a grana grossa” della Teoria del moto

36 Sostanze celestiSostanze terrestri Teoria delle Cause Teoria delle Forme Teoria delle Categorie = la Struttura della Verità Metafisica (Qual è il contenuto di verità delle proposizioni) Principi generali dell’Essere Mobile (Realtà) Causa Efficiente Causa Finale Causa Formale Causa Materiale Etere Acqua Aria Terra Fuoco Nel caso degli Elementi la loro forma comporta la loro collocazione in un determinato ‘luogo naturale’ Per la Terra è il centro del Cosmo Sopra la Terra per l’Acqua Sopra l’Acqua per l’Aria Sopra l’Aria per il Fuoco La struttura “a grana grossa” della Teoria del moto

37 Sostanze celestiSostanze terrestri Teoria delle Cause Teoria delle Forme Teoria delle Categorie = la Struttura della Verità Metafisica (Qual è il contenuto di verità delle proposizioni) Principi generali dell’Essere Mobile (Realtà) Causa Efficiente Causa Finale Causa Formale Causa Materiale Etere Acqua Aria Terra Fuoco Il fine di ogni sostanza è la realizzazione perfetta della sua forma Nel caso degli Elementi la loro forma comporta la loro collocazione in un determinato ‘luogo naturale’ Ciascun elemento tende per tanto con moto rettilineo verso l’alto o verso il basso per raggiungere il proprio luogo naturale, a secondo del luogo in cui si tova, La struttura “a grana grossa” della Teoria del moto

38 Sostanze celestiSostanze terrestri Teoria delle Cause Teoria delle Forme Teoria delle Categorie = la Struttura della Verità Metafisica (Qual è il contenuto di verità delle proposizioni) Principi generali dell’Essere Mobile (Realtà) Causa Efficiente Causa Finale Causa Formale Causa Materiale Etere Acqua Aria Terra Fuoco Il fine di ogni sostanza è la realizzazione perfetta della sua forma Nel caso degli Elementi la loro forma comporta la loro collocazione in un determinato ‘luogo naturale’ Ciascun elemento tende per tanto con moto rettilineo verso l’alto o verso il basso per raggiungere il proprio luogo naturale, a secondo del luogo in cui si tova, Fisica Qualitativa La struttura “a grana grossa” della Teoria del moto

39 Sostanze celestiSostanze terrestri Teoria delle Cause Teoria delle Forme Teoria delle Categorie = la Struttura della Verità Metafisica (Qual è il contenuto di verità delle proposizioni) Principi generali dell’Essere Mobile (Realtà) Causa Efficiente Causa Finale Causa Formale Causa Materiale Etere Acqua Aria Terra Fuoco Il fine di ogni sostanza è la realizzazione perfetta della sua forma Nel caso degli Elementi la loro forma comporta la loro collocazione in un determinato ‘luogo naturale’ Ciascun elemento tende per tanto con moto rettilineo verso l’alto o verso il basso per raggiungere il proprio luogo naturale, a secondo del luogo in cui si tova, Fisica Qualitativa Centralità della Causa Finale Centralità dell’osservazione empirica Perifericità della matematica La struttura “a grana grossa” della Teoria del moto

40 Sostanze celestiSostanze terrestri Teoria delle Cause Teoria delle Forme Teoria delle Categorie = la Struttura della Verità Metafisica (Qual è il contenuto di verità delle proposizioni) Principi generali dell’Essere Mobile (Realtà) Causa Efficiente Causa Finale Causa Formale Causa Materiale Etere Acqua Aria Terra Fuoco Il fine di ogni sostanza è la realizzazione perfetta della sua forma Nel caso degli Elementi la loro forma comporta la loro collocazione in un determinato ‘luogo naturale’ Ciascun elemento tende per tanto con moto rettilineo verso l’alto o verso il basso per raggiungere il proprio luogo naturale, a secondo del luogo in cui si tova, Fisica Qualitativa Il passaggio alla scienza moderna è il passaggio dalla scienza qualitativa alla scienza quantitativa La struttura “a grana grossa” della Teoria del moto


Scaricare ppt "Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica."

Presentazioni simili


Annunci Google