La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Esternalità Lezione 5. si chiama ESTERNALITA’ ogni effetto che l’attività di produzione o di consumo di un individuo determina sull’insieme di produzione.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Esternalità Lezione 5. si chiama ESTERNALITA’ ogni effetto che l’attività di produzione o di consumo di un individuo determina sull’insieme di produzione."— Transcript della presentazione:

1 Esternalità Lezione 5

2 si chiama ESTERNALITA’ ogni effetto che l’attività di produzione o di consumo di un individuo determina sull’insieme di produzione o di consumo di un altro individuo e che non si trasferisce nel sistema dei prezzi, cioè non passa per il mercato. Definizione di Esternalità

3 Effetti In presenza di esternalità la funzione di produzione/utilità di un individuo è influenzata da variabili reali che sono sotto il controllo di un altro individuo, senza che quest’ultimo riceva una compensazione (esternalità positiva) o paghi un prezzo (esternalità negativa) pari al beneficio/costo arrecato.

4 Effetti Dal momento che chi beneficia di una esternalità positiva non paga per essa, e che chi è danneggiato da una esternalità negativa non è compensato, la quantità offerta del bene cui è associata l’esternalità non è efficiente.

5 Effetti L’equilibrio concorrenziale e l’ottimalità paretiana non coincidono: viene quindi meno la validità del I Teorema dell’Economia del Benessere.

6 Tipologie ProduttoreConsumatoreConsumatoreProduttore esternalità positive esternalità negative

7 Alcuni esempi di esternalità positive Produttore - produttore: investimenti in ricerca e sviluppo Consumatore - consumatore: il giardino del vicino allieta la mia vista Consumatore - Produttore: investimento in capitale umano

8 Alcuni esempi di esternalità negative Produttore - Consumatore: un’impresa che inquina un’area residenziale Produttore - Produttore: un’impresa industriale inquina un’attività agricola Consumatore - Produttore: il traffico privato rallenta i sistemi di trasporto delle imprese Consumatore - Consumatore: fumatore e non fumatore nello stesso ambiente

9 Effetti dovuti ad esternalità negativa produttore/produttore C B = C B (Q B, Q A ) con  C B /  Q A > 0 ove: Q A, Q B : produzione di A e B C B : funzione di costo di B A inquina  B, che subisce l'inquinamento

10 0Q p CMAE Cm A Cm A + CMAE QAQAQAQAQ* E KB pApApApA Impresa A che inquinaG C F Costo marginale sociale  Beneficio marginale sociale

11 Produzione pubblica Fusione delle imprese Diritti di inquinamento trasferibili Regolamentazione Imposte pigouviane Teorema di Coase Possibili rimedi alle esternalità

12 Regolamentazione Lo stato impone alle imprese dei limiti all’emissione di sostanze inquinanti. Le imprese reagiscono - o riducendo la produzione - o investendo in impianti di depurazione

13 Regolamentazione Problemi informativi Richiede controlli e Sanzioni Crea inefficienze se applicata in modo uniforme.

14 Imposte pigouviane Lo stato impone una imposta, pari al costo marginale esterno (valutato nel punto di ottimo), che induce l’impresa a raggiungere la produzione Pareto efficiente (Q*).

15 0Q p CMAE Cm A Cm A +T QAQAQAQAQ* D F E KB C pApApApA Imposta pigouviana (T) T = CMAE

16 Le imposte pigouviane sono utilizzate per correggere esternalità di tipo ambientale Esempi: Carbon Tax Tax Road Pricing Problemi: 1.Richiedono molte informazioni 2.E’ difficile determinare il livello di inquinamento ottimale

17 Sussidi In alternativa: un sussidio alla spesa anti-inquinamento, ma In alternativa: un sussidio alla spesa anti-inquinamento, ma - chi finanzia il sussidio? …. Problema distributivo - i produttori non devono sostenere il vero costo sociale il vero costo sociale

18 Teorema di Coase Lo Stato si limita ad attribuire diritti di proprietà ai soggetti interessati. Indipendentemente dall’attribuzione dei diritti all’inquinatore o all’inquinato, le due parti, attraverso la libera contrattazione, raggiungono l’equilibrio efficiente (Q*).

19 Osservazioni sul teorema di Coase Il risultato è raggiunto dalla contrattazione tra individui. Compito dello Stato è solo attribuire i diritti di proprietà. Non vi devono essere problemi di carattere informativo né elevati costi di transazione. Il mercato su cui si scambiano i diritti di proprietà deve essere di concorrenza perfetta. La soluzione Pareto-ottimale è indipendente da quale sia il soggetto cui è attribuito il diritto di proprietà. Questo tuttavia influenza la distribuzione di ricchezza finale dei soggetti economici

20 0Q p CMAE Cm A Cm A + CMAE QAQAQAQAQ* E KB pApApApA C Teorema di Coase A) Diritto attribuito alla impresa A che inquina D F G

21 Fino a Q* …. FE > DB…. Quindi, il vantaggio marginale per l’impresa inquinata B è maggiore della riduzione di profitto marginale per A il compenso che B paga ad A è inferiore al beneficio marginale che ottiene.

22 0Q p CMAE Cm A Cm A + CMAE QAQAQAQAQ* E K pApApApA C Teorema di Coase B) Diritto attribuito alla impresa B che è inquinata F H R G

23 FE > RH …..fino a Q* …. Il profitto marginale per l’impresa A inquinante è maggiore del costo marginale esterno quindi è sufficiente a risarcire l’impresa B.

24 Limiti del teorema di Coase La contrattazione tra le parti è efficace se queste sono in numero ridotto Lascia indeterminato il problema redistributivo che è implicito nella allocazione dei diritti

25 Alternativa: diritti di inquinamento trasferibili Emissione da parte dello Stato di diritti di inquinamento in misura pari all’obiettivo da raggiungere. Si crea un mercato dei diritti di inquinamento Vantaggi: Si evitano (in parte) i problemi distributivi dell’allocazione dei diritti Si usano meccanismi di mercato


Scaricare ppt "Esternalità Lezione 5. si chiama ESTERNALITA’ ogni effetto che l’attività di produzione o di consumo di un individuo determina sull’insieme di produzione."

Presentazioni simili


Annunci Google