La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Centro Interuniversitario di Ricerca e di Consulenza sulla Genetica del Cane Università di Pisa e Camerino Programma di ricerca Gestione genetica del Bracco.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Centro Interuniversitario di Ricerca e di Consulenza sulla Genetica del Cane Università di Pisa e Camerino Programma di ricerca Gestione genetica del Bracco."— Transcript della presentazione:

1 Centro Interuniversitario di Ricerca e di Consulenza sulla Genetica del Cane Università di Pisa e Camerino Programma di ricerca Gestione genetica del Bracco Italiano

2 Linee di ricerca 1. DEFINIZIONE DEI PARAMETRI GENETICI DELLA POPOLAZIONE E ANALISI DELLA VARIABILITA’ GENETICA 1. DEFINIZIONE DEI PARAMETRI GENETICI DELLA POPOLAZIONE E ANALISI DELLA VARIABILITA’ GENETICA Responsabili proff. Roberta Ciampolini e Silvano Presciuttini Responsabili proff. Roberta Ciampolini e Silvano Presciuttini 2. STIMA DEI VALORI DI CONSANGUINEITA’ E DI PARENTELA 2. STIMA DEI VALORI DI CONSANGUINEITA’ E DI PARENTELA Responsabili proff. Francesca Cecchi e Silvano Presciuttini Responsabili proff. Francesca Cecchi e Silvano Presciuttini

3 Il database ENCI del Bracco Italiano Come atto preliminare necessario per lo svolgimento dell'intera ricerca è stato richiesto, tramite il consiglio direttivo della SABI, di fornire le informazioni genealogiche disponibili per la razza Bracco Italiano mediante una apposita interrogazione dell'archivio ENCI Come atto preliminare necessario per lo svolgimento dell'intera ricerca è stato richiesto, tramite il consiglio direttivo della SABI, di fornire le informazioni genealogiche disponibili per la razza Bracco Italiano mediante una apposita interrogazione dell'archivio ENCI Il database finale acquisito per il progetto comprende 20.499 cani nati fra il 30 luglio 1970 e il 5 aprile 2007, e registrati fra il 23 novembre 1989 e il 10 ottobre 2007 Il database finale acquisito per il progetto comprende 20.499 cani nati fra il 30 luglio 1970 e il 5 aprile 2007, e registrati fra il 23 novembre 1989 e il 10 ottobre 2007 Il database riporta nomi e codici ENCI del cane e dei due genitori, date di nascita e registrazione, colore del mantello, nome e indirizzo del proprietario Il database riporta nomi e codici ENCI del cane e dei due genitori, date di nascita e registrazione, colore del mantello, nome e indirizzo del proprietario Attraverso l'indicazione del codice di ciascun individuo e di quello dei genitori è possibile ricostruire la genealogia di qualunque insieme di individui, per quanto complicata essa possa essere Attraverso l'indicazione del codice di ciascun individuo e di quello dei genitori è possibile ricostruire la genealogia di qualunque insieme di individui, per quanto complicata essa possa essere

4 Andamento delle nascite Considerando il periodo 1976-2006, sono nati 20.232 bracchi (652, 7 in media per anno Considerando il periodo 1976-2006, sono nati 20.232 bracchi (652, 7 in media per anno Si nota una tendenza all'aumento delle nascite nel corso dei tre decenni Si nota una tendenza all'aumento delle nascite nel corso dei tre decenni

5 Numero di riproduttori per anno I riproduttori rappresentano in totale il 19,62% della popolazione, con una ovvia preponderanza di femmine (2510 femmine e 1524 maschi in totale)

6 Profondità dell'informazione genealogica Solo il 2,9% di tutti gli animali presenti nel database sono “fondatori”, dei quali cioè manca l'indicazione dei genitori Il numero totale di animali presenti nel database (compresi i 20.499 records e stalloni e fattrici senza indicazione dei genitori) include 21.062 animali Per intervalli di nascita di 5 anni, la figura mostra la proporzione degli antenati noti per ciascuna generazione di antenati. Ad esempio per gli ultimi nati (2005-07) l'informazione è praticamente completa fino alla quinta generazione e alla settima generazione sono noti il 70% degli antenati

7 Indici di qualità dell'informazione genealogica La qualità dell’informazione genealogica si può anche stimare con due indici: la media del numero di generazioni complete equivalenti, che è definito come la somma, su tutte le generazioni degli antenati, della proporzione degli antenati noti a ciascuna generazione il numero totale medio di antenati noti, che rappresenta, per ciascun anno di nascita, la media, su tutti gli individui, del numero di antenati presenti nel database

8 Coefficiente di inicrocio dei soggetti tipizzati Il campione finale caratterizzato per i 21 microsatelliti era costituito da 77 soggetti. Esso volutamente includeva due coppie di fratelli pieni e tre coppie genitore-figlio, inserite nell'analisi a fini statistici Il coefficiente di inicrocio (F) calcolato dai dati genealogici per questi soggetti era incluso fra un valore molto basso, praticamente irrilevante ( 0,05, e per 6 di questi ultimi era >0,10 I livelli dell'inincrocio calcolato dalle genealogie dovrebbe corrispondere ai livelli di omozigosità calcolato dai marcatori genetici, a meno della variabilità stocastica dovuta al campionamento di un numero necessariamente limitato dei marcatori stessi.

9 Correlazione inincrocio-omozigosità (1) La figura mostra la dispersione dei valori ottenuti per i 77 cani tipizzati. Il coefficiente angolare della retta di regressione (0,68) è significativamente diverso da zero al livello di 0,05 Si notano tuttavia alcuni dati fuori scala (outliers) particolarmente nella regione di bassi valori di inbreeding e alti valori di omozigosità.

10 Correlazione inincrocio-omozigosità (2) Se si eliminano dall'analisi i quattro dati outliers, il coefficiente angolare della retta di regressione diventa = 1,0, testimoniando quindi una colinearità quasi perfetta fra le due misure statistiche

11 Coefficiente di parentela (kinship) nel campione È stato calcolato il coefficiente di kinship per tutte le coppie possibili dei soggetti tipizzati (N = 2926 coppie), utilizzando l'intera genealogia Le 16 coppie con i più alti valori del coefficiente sono mostrate a titolo di esempio Le 5 coppie di parenti di primo grado hanno i valori più alti del coefficiente, maggiori di 0,25 (valore teorico per parenti di primo grado). Molte delle altre coppie sono costituite da fratellastri (coefficiente di kinship teorico 0,125); si può notare che anche molte coppie che non condividono nessuno dei due genitori raggiungono un valore elevato del coefficiente

12 L'indice di condivisione allelica (S) Il livello di imparentamento biologico fra coppie di individui può anche essere stimato dal livello della condivisione allelica per loci genetici L'indagine di paternità basata sul DNA è una tipica applicazione di questo approccio L'indagine di paternità basata sul DNA è una tipica applicazione di questo approccio nel caso di coppie genitore-figlio, almeno un allele deve essere condiviso a ciascun locus; è però possibile che siano condivisi ambedue gli alleli, se per caso il figlio ha ricevuto dall'altro genitore lo stesso allele presente nel primo genitore Pertanto l'indice di condivisione allelica, definito come numero di alleli condivisi diviso per il numero totale di geni tipizzati, non può essere < 0,5 per coppie genitore figlio, e può essere anche considerevolmente maggiore se la variabilità genetica dei loci considerati è bassa o se i due genitori sono imparentati Lo stesso valore di 0,5 contraddistingue le coppie di fratelli pieni; in questo caso tuttavia si tratta di un valore atteso

13 Condivisione allelica (S) e Kinship La figura mostra il grafico della correlazione fra l'indice di kinship e l'indice di condivisione allelica per 20 coppie di individui, 5 di primo grado e 15 di secondo grado, presenti nel database. La figura mostra il grafico della correlazione fra l'indice di kinship e l'indice di condivisione allelica per 20 coppie di individui, 5 di primo grado e 15 di secondo grado, presenti nel database. Si può notare che le cinque coppie dichiarate come parenti di primo grado (tre coppie genitore-figlio e due coppie di fratelli pieni) sono caratterizzate da indici di condivisione allelica mediamente vicini a 0,65, mentre l'indice di condivisione dei parenti dichiarati di secondo grado è molto variabile, essendo incluso fra circa 0,38 e 0,67 Si può notare che le cinque coppie dichiarate come parenti di primo grado (tre coppie genitore-figlio e due coppie di fratelli pieni) sono caratterizzate da indici di condivisione allelica mediamente vicini a 0,65, mentre l'indice di condivisione dei parenti dichiarati di secondo grado è molto variabile, essendo incluso fra circa 0,38 e 0,67

14 Ordinamento per indice S Ordinando le coppie per indice di condivisione allelica “S” si ottiene una raffigurazione alternativa; la tabella mostra le prime 15 coppie. Una numerosità 0 nella colonna z = 0 significa che non vi sono “esclusioni”, cioè che i due soggetti condividono almeno un allele a tutti i loci. Questa è una forte indicazione di un rapporto di parentela genitore-figlio.

15 Errori di attribuzione di paternità? In effetti, le tre coppie genitore-figlio identificate dai dati genealogici (fessa dell'oltrepo' – polcevera's querida, kinship = 0,265, althaea dei sanchi - asta dei sanchi, kinship = 0,288; tuta di cascina croce - argine dell'oltrepò, kinship = 0,271) non hanno esclusioni, e si trovano alle posizioni 9, 21, e 58 della lista ordinata. Scorrendo i dati della tabella precedente si nota che alla quinta posizione c'è una coppia che ha zero esclusioni e un alto indice di condivisione (0,690), mentre il calcolo del coefficiente di kinship dall'albero genealogico risulta molto basso, 0,048 Si tratta della coppia zeno - quasimodo di casamassima, per i quali la genealogia riporta un bisnonno come più recente antenato comune. È peraltro molto verosimile che questi due animali siano padre figlio, o parenti di primo o al limite di secondo grado, e che l'indicazione della parentela nella genealogia sia frutto di un errore di attribuzione.

16 Soggetti con alto livello di condivisione allelica Una buona parte degli animali presenti in coppie evidenziate da un alto indice S ricorrono più volte nei ranghi più alti di condivisione allelica Analizzando il numero delle volte in cui i singoli soggetti sono presenti nella tabella si evidenzia un gruppo di cani, ciascuno presente in almeno tre coppie, che sembrerebbero fortemente imparentati fra loro, molto di più di quanto non farebbe supporre il calcolo del coefficiente di kinship Tale conclusione resta comunque ipotetica, in quanto solo una apposita indagine di paternità applicata su famiglie nucleari (stallone, fattrice, progenie) consentirebbe di ottenere una elevata probabilità di attribuzione.

17 La certificazione dei pedigree Una delle applicazioni già ampiamente consolidate dell'analisi dei microsatelliti è l'attribuzione biologica di paternità/maternità L'analisi genetica ha mostrato in alcuni casi una discrepanza fra il grado di parentela desunta dalle genealogie del database elettronico e il livello di imparentamento risultante dai marcatori genetici La determinazione delle effettive parentele biologiche fra gli animali non è obiettivo esplicito della presente ricerca; tuttavia l'evidenza sperimentale suggerisce che l'analisi del DNA può già essere uno strumento utilizzabile per una certificazione genetica dei pedigree di razza Il valore aggiunto agli animali da tale certificazione è verosimilmente maggiore del costo della tipizzazione, che fra l'altro continua a diminuire per effetto del miglioramento delle tecniche di analisi Una prospettiva concreta aperta dalla presente ricerca è quindi quella di suggerire al club di razza di procedere alla tipizzazione genetica degli animali iscritti all'ENCI o su una base di campionamento randomizzato o sulla base della richiesta degli allevatori.

18 La combinabilità genetica Un'applicazione importante della tipizzazione genetica è la valutazione della combinabilità degli animali destinati all'accoppiamento Il livello di variabilità genetica presente nel Bracco Italiano determinato nel corso della presente ricerca consente di determinare il livello di omozigosità di qualunque soggetto di interesse relativamente alla media della razza, anche in analisi di singoli soggetti da effettuare in futuro E' verosimile che i migliori riproduttori risultino mediamente più omozigoti della media; una strategia di accoppiamento basata sull'analisi del DNA prevederebbe quindi di accoppiare fra loro i soggetti i cui profili genetici siano il più possibile diversi; Questa pratica utilizzerebbe sia il vantaggio dell'eterosi, sia il vantaggio di accoppiare fra di loro animali geneticamente molto eterogenei Lo studio della combinabilità degli animali attraverso l'analisi dovrà però essere in futuro basato su un numero maggiore di microsatelliti I dati della presente ricerca costituiscono comunque una base utile per affrontare già ora tale problematica a livello sperimentale

19 Una base di confronto per il monitoraggio genetico della razza L’analisi molecolare ha evidenziato una elevata omogeneità genetica degli animali campionati, rilevata sia come perdita di alleli in confronto ad un campione di cani di razze varie, sia come diminuzione dell'eterozigosità Questo fenomeno è comune a tutte le razze canine, che sono venute a costituirsi come popolazioni praticamente isolate le une dalle altre, con conseguente aumento dell'inincrocio per effetto del ridotto numero effettivo di individui e della selezione spinta dei riproduttori I risultati della presente ricerca documentano il livello della variabilità genetica attualmente presente nella razza, e costituiscono la base di confronto per eventuali ulteriori analisi sulle nuove generazioni del Bracco Italiano ai fini del monitoraggio continuo della salute genetica della razza e ai fini del miglioramento delle prestazioni


Scaricare ppt "Centro Interuniversitario di Ricerca e di Consulenza sulla Genetica del Cane Università di Pisa e Camerino Programma di ricerca Gestione genetica del Bracco."

Presentazioni simili


Annunci Google