La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Capitolo 4 Le scelte del consumatore. Utilità e teoria delle scelte Il problema del consumatore: quali beni e servizi acquistare Nozione di utilità 

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Capitolo 4 Le scelte del consumatore. Utilità e teoria delle scelte Il problema del consumatore: quali beni e servizi acquistare Nozione di utilità "— Transcript della presentazione:

1 Capitolo 4 Le scelte del consumatore

2 Utilità e teoria delle scelte Il problema del consumatore: quali beni e servizi acquistare Nozione di utilità  Soddisfazione  Concetto ordinale  Preferenza  Scelta Esempio: Confrontare 2 beni Cfr. Bene con servizio Cfr. Panieri di beni: alimentari e vestiario Paniere A 70% alimentari 30% vestiario Paniere B 50% e 50%

3 Utilità alla base della teoria della domanda di mercato Concetto scientifico Valore soggettivo Gli individui scelgono i beni di consumo che preferiscono in maniera da massimizzare la propria utilità Gli individui massimizzano la propria utilità => La teoria della domanda

4 Il reddito come risorsa scarsa Domanda infinita? Vincolo di spesa: reddito Il consumatore ripartisce le sue risorse “limitate” tra beni e servizi che soddisfano i suoi bisogni in “maniera” da max utilità Consumatore “razionale” Perché è razionale? Risorse sono scarse Utilizzo efficiente Massimizzazione della soddisfazione

5 Utilità totale e marginale Cioccolatini Primo cioccolatino => soddisfazione Secondo cioccolatino => soddisfazione Terzo cioccolatino => soddisfazione Utilità totale? Soddisfazione totale 3 cioccolatini Utilità marginale? Soddisfazione aggiuntiva da consumo aggiuntivo

6 Quantità cioccolatini Utilità marginale Utilità totale? 14 23 32 41 50

7 Quantità cioccolatini Utilità marginale Utilità totale? 1444 2374+3 3294+3+2 41104+3+2+1 50104+3+2+1+0

8 Utilità marginale È l’utilità “percepita” dal consumo aggiuntivo di un bene Legge dell’utilità marginale decrescente L’utilità marginale (aggiuntiva) diminuisce se un individuo consuma quantità sempre maggiori di un determinato bene. Legge  osservazione comportamento economico

9 =>All’aumentare del consumo di un bene l’utilità marginale di quel bene tende a diminuire Positiva o negativa? Che succede all’utilità totale?

10

11 Utilità marginale decrescente Se si consumano quantità maggiori di un bene l’utilità totale cresce sempre più lentamente => A causa di UMD Perché il soddisfacimento aggiuntivo procurato dal consumo di quantità aggiuntive di un bene diminuisce all’aumentare della quantità consumata

12

13 Intuizione: scheda o curva di domanda

14 Utilità e scelte Ogni giorno ciascuno di noi deve prendere innumerevoli decisioni su come “distribuire” il denaro disponibile = reddito dato =vincolo = risorsa scarsa Ogni individuo sceglie quelle “distribuzioni” che gli conferiscono la maggiore soddisfazione. Soddisfacimento = Utilità Individui massimizzano la propria utilità

15 La teoria dell’utilità serve per spiegare la domanda dei consumatori e per capire come si costruiscono le curve di domanda. Condizione di equilibrio

16 Quanto consumare del bene A e B per massimizzare l’utilità quantitàUt mg AUt mg BPrezzo APrezzo BReddito da spendere tutto = 6 Domande: Q 5A e Q 1B Max Utilità? Verifica Reddito speso? Utilità totale? Max utilità? Esiste una combinazione diversa migliore? 16611 25511 34411 43311 52211 61111

17 Dobbiamo confrontare le utilità marginali quantitàUt mg AUt mg BPrezzo APrezzo BReddito da spendere tutto = 6 Domande: Q 4A e Q 2B E’ migliore della precedente? Verifica Reddito speso? Utilità totale? Max utilità? Esiste una combinazione diversa migliore? 16611 25511 34411 43311 52211 61111

18 La teoria dell’utilità serve per spiegare la domanda dei consumatori e per capire come si costruiscono le curve di domanda. Un individuo deve effettuare le proprie scelte di consumo in modo che ogni singolo bene fornisca la stessa utilità marginale per euro di spesa. Condizione di equilibrio

19 La condizione essenziale per ottenere la massima soddisfazione o utilità è che di fronte ai prezzi di mercato dei beni, un consumatore con un dato reddito ottiene il massimo soddisfacimento quando l’utilità marginale dell’ultimo euro speso per un bene è esattamente uguale all’utilità marginale dell’ultimo euro speso per qualsiasi altro bene. Principio di utilità marginali uguali per euro speso per ciascun bene

20 Cambiamo prezzi quantitàUt mg AUt mg BPrezzo APrezzo BDobbiamo calcolare l’utilità marginale per euro speso Ut Mg/ Prezzo Reddito da spendere tutto = 6 16612 25512 34412 43312 52212 61112

21 Calcoliamo l’Ut Mg per euro speso => Ut mg / prezzo quantitàUt mg A/p Ut mg B/P Prezzo APrezzo BReddito da spendere tutto = 6 Q 4A e 1 B max utilità? Reddito speso? Proviamo a aumentare q B? Risultato? 16312 252,...12 34212 431,512 52112 610,512

22 Risultato Importante Prezzo bene B è aumentato => principio dell’ ut mg decrescente  consumo meno di B e più di A Scheda di domanda del consumatore!

23 Formalmente: UM bene1 UM bene2 UM beneN ----------- = ----------- = … = ----------- = UM Reddito P 1 P 2 P N Quindi, poiché l’aumento di prezzo di un bene riduce il consumo desiderato di quel bene, le curve di domanda hanno pendenza negativa.

24 Utilità marginale del reddito L’utilità marginale di un bene per euro speso è l’utilità marginale del reddito Misura l’utilità aggiuntiva del consumatore => sull’ultimo euro speso O => se potesse spendere un euro di più

25 La scheda di domanda Il principio fondamentale è che la quantità acquistata di un bene dipende dal suo prezzo. Maggiore (minore) è il prezzo di un bene, minore (maggiore) sarà la quantità di quel bene che i consumatori desiderano acquistare. Esiste una precisa relazione (coeteris paribus) tra il prezzo di mercato di un bene e la quantità richiesta: scheda di domanda o curva di domanda

26 Poiché l’aumento del prezzo di un bene ne riduce il consumo la scheda di domanda ha pendenza negativa

27 Se il prezzo di un bene aumenta (e gli altri elementi rimangono costanti), gli acquirenti tendono a comperare quantità minori di quel bene. Analogamente, se il prezzo diminuisce (e gli altri elementi non variano), la quantità domandata aumenta. Legge della domanda con pendenza negativa

28 Scheda e curva di domanda

29 Esercizio 6 a pag 92, solo la prima domanda


Scaricare ppt "Capitolo 4 Le scelte del consumatore. Utilità e teoria delle scelte Il problema del consumatore: quali beni e servizi acquistare Nozione di utilità "

Presentazioni simili


Annunci Google