La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Age Management: strumenti ed esperienze

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Age Management: strumenti ed esperienze"— Transcript della presentazione:

1 Age Management: strumenti ed esperienze
Officina delle esperienze D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, artt. 32 e 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 e Accordo Stato-Regioni 07/07/2016 2016 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e la vendita. Vietata la riproduzione di ogni singola immagine, testo e fotografie.

2 Un supporto didattico qualificato di AiFOS
AiFOS è la prima qualificata associazione di operatori e di formatori nella salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro LA FORMAZIONE SIAMO NOI Confcommercio - Imprese per l’Italia Associazione nazionale di categoria Regione Lombardia Albo Regionale operatori “Lombardia Eccellente” Decreto n /2009 Albo operatori accreditati per la formazione n. 164 Certificato Sistema di Qualità RINA Azienda Certificata ISO 9001:2008 n.18025/08/S Associazione Professionale iscritta nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico che rilascia l’Attestazione di Qualità ai propri iscritti Agenzia Europea per la salute e la sicurezza sul lavoro (OSHA) Partner della campagna europea “Ambienti di lavoro sani e sicuri” CIIP Consulta Italiana Interassociativa per la Prevenzione Ministero dell’Università e della Ricerca Anagrafe Nazionale Ricerche, prot. n.109/496 codice 57811NYF Associata UNI, Ente Nazionale Italiano di Unificazione Società italiana di e-Learning, socio collettivo

3 Il supporto didattico contiene n. 3 cartelle
1. INFORMAZIONI PER IL FORMATORE 1.1 Guida Formatore 1.2 Programma Corso 2. MATERIALE DEL CORSO 2.1 Slide Corso 2.2 Test Verifica 2.3 Questionario di gradimento 3. DOCUMENTI 3.1 Linee guida 3.2 Catalogo AiFOS 3.3 Filmato Storia della Sicurezza 3

4 Contenuti della cartella n. 1
1. INFORMAZIONI PER IL FORMATORE 1.1 Guida Formatore 1.2 Programma Corso Istruzioni sull’uso di questo supporto didattico Modello di programma in word modificabile 4

5 Nella Cartella n. 1 troverete inoltre i seguenti file:
1.1. Guida per il formatore (in ppt) Brevi istruzioni, utili al formatore, sull’uso di questo supporto didattico 1.2. Il programma del corso Il modello base del corso viene presentato in formato word in modo che possa essere completato, aggiornato e/o modificato dal docente o dall’organizzatore del corso 5

6 2.3 Questionario gradimento
Contenuti della cartella n. 2 2. MATERIALE DEL CORSO 2.1 Slide Corso 2.2 Test Verifica 2.3 Questionario gradimento Age Management: strumenti ed esperienze Test di verifica apprendimento Test di gradimento 6

7 Età lavorativa, salute e sicurezza
Slide corso Slide in ppt di supporto allo svolgimento del corso. Il corso è indirizzato trasversalmente a tutti i soggetti interessati ad aggiornare le proprie competenze formative sul tema dell’Age Management, attraverso un apprendimento di tipo esperienziale. La durata complessiva del corso è di 6 ore, suddivise in tre lezioni da 2 ore ciascuna. Lezione 1 Age Management Lezione 2 Età lavorativa, salute e sicurezza Lezione 3 Work Ability 7

8 Lezione 1 Age Management

9 Il Diversity Management si riferisce a: genere, razza, nazionalità,
Il Diversity Management si configura come un approccio nella gestione delle risorse umane, finalizzato alla creazione di un ambiente lavorativo inclusivo, dove l’espressione del potenziale individuale è favorita ed utilizzata come leva strategica per il raggiungimento degli obiettivi aziendali. Il Diversity Management si riferisce a: genere, razza, nazionalità, età, esperienza. 9

10 Ambiti del benessere organizzativo
Si riassumono qui di seguito i vari ambiti su cui poter incidere per valorizzare le diversità nelle organizzazioni. Nel corso delle prossime diapositive si focalizzerà il tema dell’età soprattutto nella visione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. 10

11 valorizzazione delle persone lungo tutto il percorso della
Age management L’Age Management è la valorizzazione delle persone lungo tutto il percorso della vita lavorativa. Si invecchia prima del tempo senza più una meta e la capacità di sognare. [Romano Battaglia] 11

12 Età lavorativa, salute e sicurezza
Lezione 2 Età lavorativa, salute e sicurezza

13 La salute in età avanzata
Invecchiamento fisico e mentale Ridotta prestazione fisica Aumentata rigidità mentale Sonno meno ristoratore Aumentata tendenza alla desincronizzazione interna Resistenze al cambiamento Condizioni di salute menomate 13

14 Problemi di sonno connessi con l’invecchiamento
Riduzione della durata del sonno Riduzione della qualità del sonno > stadio 1, < sonno profondo, > risvegli Più lento aggiustamento dei ritmi nel corso di successivi turni di notte Maggiore importanza del processo omeostatico sul livello di sonnolenza e di fatica 14

15 Lavoratore senior: capacità mentale nel lavoro
Nell’invecchiamento i cambiamenti fisiologici che generalmente avvengono nella percezione, nell’elaborazione delle informazioni e nel controllo motorio riducono la capacità di lavoro, quindi: alcune capacità cognitive si riducono (memoria a breve e attenzione) l’attività psicomotoria è più lenta i tempi di reazione sono più lenti 15

16 Lezione 3 Work ability

17 Queste risorse possono essere di tipo: Fisico Cognitivo Motivazionale
Work Ability Il benessere dei soggetti e l’abilità di adattarsi ai cambiamenti della vita dipende in gran parte da quante risorse posseggono e sono in grado di spendere nelle proprie attività. Queste risorse possono essere di tipo: Fisico Cognitivo Motivazionale Finanziario Sociale Emotivo 17

18 Work Ability Con l’avanzare dell’età queste risorse tendono ad un naturale declino. Tale declino si scontra con le sempre nuove richieste dell’attuale contesto lavorativo, come la forte dinamicità e flessibilità. Ciò può provocare uno sbilanciamento tra richieste e risorse. Questo sbilanciamento ricade negativamente sullo status lavorativo, sulla salute e più in generale sul benessere personale. 18

19 Capacità funzionale in funzione dell’età
Il grafico evidenzia che con l’avanzare dell’età vi sia una effettiva diminuzione della work ability (area bianca del grafico). È inoltre utile evidenziare come anche in età giovanile ci siano percentuali (seppur basse) di persone con criticità nella work ability (aree grigie e nere). 19

20 Esercitazioni esperienziali
Nelle lezioni di questo corso sono presenti delle esercitazioni pratiche, chiamate «Apprendimento esperienziale», relative agli argomenti affrontati fino a quel momento. Lo scopo di questi esercizi è quello di concretizzare i concetti che vengono illustrati durante il corso, dando ai partecipanti una chiave di lettura pratica degli argomenti trattati.

21 Test di verifica di apprendimento
Test in - out Per completare il corso è previsto lo svolgimento di un test (di verifica e apprendimento). Affinché il test non sia solo un aspetto formale ma svolga una azione concreta l’AiFOS propone una metodologia attiva e di partecipazione, con un test di ingresso ed un test finale. Si tratta del medesimo test (cambia solo l’intestazione) ed è utile per fare un confronto tra le conoscenze prima della lezione ed al termine con un confronto delle risposte date al questionario 21

22 X X X Compilare il Test finale di verifica dell’apprendimento
Consegnare il test di ingresso all’inizio del corso Segnare le risposte con una «X» nella colonna “in” (ingresso) Ritirare i test e, senza correggere, metterli tutti in una busta chiusa, che verrà aperta alla fine della lezione Alla fine del corso riconsegnare i test e segnare le risposte con una «X» nella colonna “out” (uscita) X X X 22

23 Valutazione: il tuo parere!
Test di gradimento Valutazione: il tuo parere! Per verificare la qualità del corso di formazione anche rispetto alle sue aspettative ed esigenze personali. Giudizio sintetico sulla lezione Gli obiettivi sono stati raggiunti? Aspetti logistici ed organizzativi Giudizio sulla didattica Valutazione del docente Questionario redatto in forma anonima 23

24 3.3 Filmato Storia Sicurezza
Contenuti della cartella n. 3 3. DOCUMENTI 3.1 Linee Guida 3.2 Catalogo AiFOS 3.3 Filmato Storia Sicurezza Linee guida Catalogo dei supporti AiFOS Filmato sulla storia della sicurezza 24

25 Nella Cartella n. 3 troverete inoltre i seguenti file: 3.1 Linee guida
Modulo in formato pdf contenente le Linee guida per il docente 3.2 Supporti didattici Il catalogo con tutti i supporti didattici AiFOS per essere sempre aggiornati 3.3 Video Prima dell’inizio del corso, o in una pausa, può essere utile la proiezione del filmato storico «Lavori e sicurezza sul lavoro» 25

26 Se ci scambiamo una moneta avremo entrambi una moneta
Se ci scambiamo un’idea avremo entrambi due idee Da inserire solo alla fine del corso Grafica: Silvia Toselli e Giulia Vailati


Scaricare ppt "Age Management: strumenti ed esperienze"

Presentazioni simili


Annunci Google