La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità"— Transcript della presentazione:

1 Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità
PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

2 PROBLEMATICHE SISTEMA PREVIDENZIALE A REGIME RETRIBUTIVO:
AUMENTO ASPETTATIVA DI VITA DIMINUZIONE DEL NUMERO DEGLI OCCUPATI RISPETTO AI PENSIONATI SOFFERENZA CASSE ENTI PREVIDENZIALI PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

3 TENTATIVI DI SOLUZIONE ATTUATI:
AUMENTO ETA’ PENSIONABILE RIFORMA DINI 335/95 E PASSAGGIO AL REGIME CONTRIBUTIVO PREVIDENZA COMPLEMENTARE PROBLEMATICHE CONNESSE: - CAMBIAMENTO ASPETTATIVE PREVIDENZIALI PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

4 MEMORANDUM SU TFR: ANTICIPO RIFORMA AL 1 GENNAIO 2007
ANTICIPO COMPENSAZIONI PREVISTE DALLA LEGGE ESCLUSIONE DELLE IMPRESE CON MENO DI 50 DIPENDENTI DAL FINANZIAMENTO DEL FONDO DELLA TESORERIA GESTITO DALL’INPS IMPEGNO A RIVEDERE ENTRO IL 2007 IL TRATTAMENTO FISCALE DEI FONDI NEL SENSO DI UN RIALLINEAMENTO CON LA LEGISLAZIONE VIGENTE NEGLI ALTRI PAESI IMPEGNO A RIPENSARE FACILITAZIONI DI ACCESSO AL CREDITO PER LE IMPRESE ESONERO DAL PAGAMENTO DELLO 0,2% PER IL FONDO DI GARANZIA ESTENSIONE ALLA QUOTA DI TFR VERSATA ALL’INPS DELLA DEDUZIONE DAL REDDITO D’IMPRESA ATTUALMENTE APPLICATA ALLA QUOTA DI TFR DESTINATA ALLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CONFERMA DEI DIRITTI SPETTANTI AI LAVORATORI IN MATERIA DI TFR (RIVALUTAZIONE, LIQUIDAZIONE E ANTICIPAZIONI) PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

5 NOVITA’ APPORTATE DALLA FINANZIARIA 2007:
ANTICIPO RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE AL 1 GENNAIO 2007 SEI MESI RISERVATI ALLA SCELTA: DAL 1 GENNAIO 2007 AL 30 GIUGNO IL 1 LUGLIO 2007 SCATTA IL MECCANISMO DEL SILENZIO-ASSENSO PER CHI NON HA OPTATO COSTITUZIONE DEL FONDO PER L’EROGAZIONE DEI TRATTAMENTI DI FINE RAPPORTO PER I LAVORATORI PRIVATI SU CONTO DELLA TESORERIA GESTITO DALL’INPS FINANZIAMENTO DEL FONDO INPS CON IL 100% DEL TFR MATURANDO, NON DESTINATO ALLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE, DEI LAVORATORI IMPIEGATI IN AZIENDE CON ALMENO 50 DIPENDENTI CHE SCELGONO ESPLICITAMENTE DI MANTENERE IL PROPRIO TFR IN AZIENDA. PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

6 17 MILIONI STANZIATI PER LA CAMPAGNA INFORMATIVA ISTITUZIONALE
IL TFR CONFERITO AL FONDO INPS E’ RIVALUTATO SECONDO LE MODALITA’ GIA PREVISTE DALLA LEGGE PER IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO. 17 MILIONI STANZIATI PER LA CAMPAGNA INFORMATIVA ISTITUZIONALE I FLUSSI DI CASSA, SIA NEL CASO DI ADESIONE AD UNA FORMA PENSIONISTICA COMPLEMENTARE, SIA NEL CASO DI CONFERIMENTO DEL TFR AL FONDO INPS PARTONO COMUNQUE DAL 1 LUGLIO 2007 MA VENGONO A QUELLA DATA CONTEGGIATI ANCHE I FLUSSI DI TFR MATURANDO, RIVALUTATI, A PARTIRE DALLA DATA IN CUI VIENE ESPRESSA LA VOLONTA’ ESONERO DAL VERSAMENTO DEI CONTRIBUTI SOCIALI PER LE IMPRESE. PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

7 RICADUTE ANTICIPO RIFORMA SUI FONDI PENSIONE:
TEMPI PIU’ STRETTI PER L’ADEGUAMENTO AL D.LGS 252/05 RECEPIMENTO DIRETTIVE GENERALI COVIP CREAZIONE COMPARTO GARANTITO SECONDO DIRETTIVE GENERALI COVIP INFORMAZIONE CON TEMPI CONTRATTI RICADUTE ANTICIPO SULLA COVIP: EMANAZIONE SCHEMI PROCEDURE DI AUTORIZZAZIONE PIU’ RAPIDE ESPLETAMENTO VERIFICA REQUISITI IN TEMPI BREVI PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

8 RICADUTE SUL SINDACATO:
RICADUTE SUL GOVERNO: EMANAZIONE DECRETO MINISTERO DEL LAVORO PER ADEGUAMENTO EMANAZIONE DECRETO SUI FONDI PREESISTENTI DECRETO SUI REQUISITI DI PROFESSIONALITA’ CAMPAGNA INFORMATIVA DA SVILUPPARSI IN TEMPI BREVI COSTITUZIONE FONDO RESIDUALE INPS RICADUTE SUL SINDACATO: INFORMAZIONE CAPILLARE FORMAZIONE COPERTURA DEI SETTORI ANCORA PRIVI DI UN FONDO PENSIONE DI RIFERIMENTO RISOLUZIONE PROBLEMATICHE APERTE PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

9 CHE COS’E’ LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE?
E’ COMPLEMENTARE E’ UN SISTEMA A CAPITALIZZAZIONE INDIVIDUALE E’ UN SISTEMA A CONTRIBUZIONE DEFINITA E’ UN SISTEMA SICURO. E’ UN SISTEMA VIGILATO. PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

10 QUALI OFFERTE? FONDI PENSIONE NEGOZIALI FONDI PENSIONE APERTI
POLIZZE PENSIONISTICHE INDIVIDUALI (PIP) PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

11 COS’E’ UN FONDO PENSIONE NEGOZIALE?
NASCE DALLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA E’ A PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA GLI INVESTIMENTI SONO GESTITI DA SOCIETA’ SPECIALIZZATE (SGR, ASSICURAZIONI ECC.) CHE SONO I GESTORI FINANZIARI DEL FONDO I SOLDI DEGLI ISCRITTI SONO DEPOSITATI IN UNA BANCA DEPOSITARIA PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

12 SITUAZIONE ATTUALE FONDI PENSIONE NEGOZIALI:
ISCRITTI BACINO POTENZIALE FONDI PENSIONE NEGOZIALI 43 RIVOLTI A LAVORATORI DIPENDENTI 38 10 FONDI AZIENDALI E DI GRUPPO (AZIENDALI: – DI CATEGORIA: ) (AZIENDALI: – DI CATEGORIA: ) 28 FONDI DI CATEGORIA Di cui TERRITORIALI 3 98.586 RIVOLTI A LAVORATORI AUTONOMI 5 13.637 PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

13 QUALI VANTAGGI DA UN FONDO PENSIONE NEGOZIALE?
NASCE DAL TUO CONTRATTO DI RIFERIMENTO E’ UN’ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO SE ADERISCI ANCHE CON IL TUO CONTRIBUTO HAI DIRITTO AL CONTRIBUTO AGGIUNTIVO DEL DATORE DI LAVORO STABILITO DALLA CONTRATTAZIONE VANTAGGI FISCALI PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

14 I TUOI RAPPRESENTANTI NEL FONDO PENSIONE NEGOZIALE SONO SEMPRE UN PUNTO DI RIFERIMENTO IMPORTANTE E SONO A TUA DISPOSIZIONE OGNI VOLTA CHE LO VORRAI. IL DIALOGO CON CHI TI RAPPRESENTA NON CESSA CON LA TUA ISCRIZIONE AL FONDO! PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

15 TUTELE IL FONDO PENSIONE NEGOZIALE INVESTE SECONDO LE SCELTE CHE IL LAVORATORE FA (SCELTA DEL COMPARTO) IL CONTROLLO SULLA GESTIONE FINANZIARIA E’ COSTANTE E COINVOLGE SOGGETTI DIVERSI LA RESTITUZIONE DEL CAPITALE VERSATO E’ SEMPRE GARANTITA NEL CASO DEI SILENTI CHE CONFLUISCONO AL COMPARTO GARANTITO PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

16 LA TRASPARENZA E I CONTENUTI DELL’INFORMAZIONE IN BASE AL D
LA TRASPARENZA E I CONTENUTI DELL’INFORMAZIONE IN BASE AL D.LGS 252 E ALLE DIRETTIVE DELLA COVIP: NOTA INFORMATIVA: E’ UN PROSPETTO INFORMATIVO PER LA RACCOLTA DELLE ADESIONI NEL QUALE, TRA LE ALTRE COSE, E’ EVIDENZIATO L’INDICATORE SINTETICO DEI COSTI SCHEDA SINTETICA: HA LO SCOPO DI INTRODURRE L’ADERENTE AI MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO E ALLE CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE ALLA FORMA PENSIONISTICA COMPLEMENTARE. DEVE AVERE I REQUISITI DI ACCESSIBILITA’, DI SINTETICITA’ E DI IMMEDIATEZZA DELLE INFORMAZIONI FORNITE. PROGETTO ESEMPLIFICATIVO: E’ A DISPOSIZIONE DELL’ADERENTE ANCHE CON L’UTILIZZO DI STRUMENTI INFORMATICI. HA LO SCOPO DI FORNIRE ALL’ADERENTE UN’INDICAZIONE DELL’EVOLUZIONE NEL TEMPO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE CONSENTENDOGLI DI VALUTARE LE RICADUTE DI EVENTUALI SCELTE E DECISIONI. PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

17 I FONDI PENSIONE NEGOZIALI COSTANO MENO
PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

18 CHE RENDIMENTI HO? GLI INVESTIMENTI SONO VOLTI A GARANTIRE RENDIMENTI ADEGUATI ALLE ASPETTATIVE DEGLI ISCRITTI SENZA MAI PERDERE DI VISTA LE NECESSITA’ DI SICUREZZA E DI CONTENIMENTO DEI RISCHI MEDIAMENTE I RENDIMENTI SONO SUPERIORI A QUELLO DEL TFR RENDIMENTI COMPARTO GARANTITO PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

19 PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

20 PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

21 MODALITA’ DI ADESIONE SCELTA ESPLICITA:
SCELTA LIBERA DI UNA QUALSIASI FORMA PENSIONISTICA COMPLEMENTARE ESPRESSIONE DI VOLONTA’ ESPLICITA CIRCA IL MANTENIMENTO IN AZIENDA DEL PROPRIO TFR MATURANDO PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

22 SCELTA TACITA: Secondo quanto previsto dal d.lgs 252/05 i flussi di TFR maturando dei lavoratori che non esprimono alcuna volontà nell’arco dei 6 mesi dedicati alla scelta, vengono destinati dal 1 Luglio 2007: Ai Fondi Pensione collettivi previsti dalla contrattazione o dagli accordi collettivi Nel caso in cui l’azienda abbia aderito a più Fondi, a quello indicato d’intesa con i sindacati dagli accordi aziendali In assenza di accordi collettivi, al Fondo che ha ricevuto in azienda il maggior numero di adesioni In caso di assenza di accordi collettivi e in caso di assenza di una forma pensionistica collettiva, al Fondo residuale INPS previsto dal d.lgs 252/05 PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

23 IMPORTANTE! La UIL invita le lavoratrici e i lavoratori ad aderire subito ai Fondi Pensione Negoziali in modo da poter versare al Fondo Pensione tutto il TFR maturando, evitando così di lasciare al Fondo della Tesoreria costituito presso l’INPS o all’azienda i flussi di TFR maturati dal 1 Gennaio 2007 fino alla scelta fatta successivamente. PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

24 NON ASPETTARE IL SILENZIO/ASSENSO, SCEGLI TU E, OLTRE AL TFR, VERSA ANCHE IL TUO CONTRIBUTO PER AVERE DIRITTO A QUELLO AGGIUNTIVO DEL DATORE DI LAVORO PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

25 IL COMPARTO DOVE CONFLUIRANNO GLI ISCRITTI PER SILENZIO ASSENSO SARA’ FINANZIATO CON IL SOLO TFR MATURANDO DEI SILENTI. E’ UN COMPARTO GARANTITO PERCHE’ DEVE GARANTIRE IN MODO CERTO QUANTOMENO LA RESTITUZIONE DEL CAPITALE VERSATO DAL LAVORATORE AL NETTO DI QUALSIASI ONERE E COSTO. GLI INVESTIMENTI DOVRANNO INOLTRE ESSERE VOLTI A REALIZZARE, CON ELEVATA PROBABILITA’, RENDIMENTI QUANTOMENO PARI A QUELLI DEL TFR PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

26 CHE COSA VERSO? SE SONO UN LAVORATORE DI PRIMA OCCUPAZIONE ANTECEDENTE ALLA DATA DEL 29/04/93 E NON SONO MAI STATO ISCRITTO AD UNA FORMA PENSIONISTICA COMPLEMENTARE, POSSO VERSARE UNA QUOTA DI TFR STABILITA DAI CONTRATTI O IL 100% DEL MIO TFR MATURANDO. POSSO INOLTRE AGGIUNGERE UN MIO ULTERIORE CONTRIBUTO CHE, NEL CASO DI ADESIONE AD UN FPN MI DA DIRITTO A QUELLO AGGIUNTIVO DEL MIO DATORE DI LAVORO PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

27 SE SONO UN LAVORATORE DI PRIMA OCCUPAZIONE ANTECEDENTE ALLA DATA DEL 29/04/93 E SONO GIA’ ISCRITTO AD UN FONDO PENSIONE, POSSO CONTINUARE A VERSARE LA QUOTA DI TFR CHE GIA’ VERSO O INCREMENTARE QUELLA QUOTA VERSANDO IL 100% DEL MIO TFR MATURANDO. CONTINUO POI A VERSARE IL MIO CONTRIBUTO CONSERVANDO IL DIRITTO A RICEVERE QUELLO AGGIUNTIVO DEL MIO DATORE DI LAVORO STABILITO DALLA CONTRATTAZIONE PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

28 SE SONO UN LAVORATORE DI PRIMA OCCUPAZIONE SUCCESSIVA ALLA DATA DEL 29/04/93 O NEOASSUNTO DOPO IL 31/12/06, VERSO IL 100% DEL MIO TFR MATURANDO E HO LA POSSIBILITA’ DI AGGIUNGERE IL MIO CONTRIBUTO CHE, NEL CASO DI ADESIONE A FPN, MI DA DIRITTO AL CONTRIBUTO AGGIUNTIVO DEL DATORE DI LAVORO STABILITO DALLA CONTRATTAZIONE PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

29 CHE COSA PRENDO? PRESTAZIONI IN RENDITA PERIODICA
PRESTAZIONI IN CAPITALE PER UN IMPORTO NON SUPERIORE AL 50% DEL MONTANTE MATURATO E IL RESTANTE VIENE EROGATO IN RENDITA VITALIZIA PRESTAZIONI IN CAPITALE PER IL 100% DEL MONTANTE MATURATO SE IL 70% DEL MONTANTE, CONVERTITO IN RENDITA, E’ DI AMMONTARE INFERIORE AL 50% dell’ASSEGNO SOCIALE PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

30 ANTICIPAZIONI IN QUALSIASI MOMENTO, PER UN IMPORTO NON SUPERIORE AL 75% DEL MONTANTE MATURATO, PER SPESE SANITARIE CONNESSE A TERAPIE ED INTERVENTI STRAORDINARI, RICONOSCIUTI DALLE COMPETENTI STRUTTURE PUBBLICHE, DOVUTI A GRAVISSIME SITUAZIONI RIGUARDANTI L’ADERENTE, IL CONIUGE ED I FIGLI PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

31 DECORSI 8 ANNI DALL’ISCRIZIONE, PER UN IMPORTO NON SUPERIORE AL 75% DEL MONTANTE MATURATO, PER L’ACQUISTO DELLA PRIMA CASA DI ABITAZIONE PER L’ADERENTE O PER I FIGLI, OVVERO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI MANUTENZIONE O RISTRUTTURAZIONE RIFERITI ALLA CASA DI ABITAZIONE PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

32 DECORSI 8 ANNI DALL’ISCRIZIONE, PER UN IMPORTO NON SUPERIORE AL 30%, PER ULTERIORI ESIGENZE DEGLI ADERENTI PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

33 RISCATTI IN CASO DI DECESSO LA POSIZIONE E’ RISCATTATA DAGLI EREDI
PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

34 MODALITA’ DI RISCATTO PARZIALE (50%) NEI CASI DI INOCCUPAZIONE PER UN PERIODO DI TEMPO NON INFERIORE A 12 MESI E NON SUPERIORE A 48 MESI, OPPURE IN CASO DI MOBILITA’, CIG ORDINARIA E STRAORDINARIA TOTALE (100%) - PEDITA REQUISITI (TASSATA AL 23%) - PER INVALIDITA’ PERMANENTE CHE COMPORTI RIDUZIONE CAPACITA’ LAVORATIVA A MENO DI 1/3 - INOCCUPAZIONE SUPERIORE A 48 MESI PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

35 TASSAZIONE ANTICIPAZIONI
SPESE SANITARIE: 15% ALTRE CAUSE: 23% PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

36 ALTRE CAUSE E PERDITA REQUISITI: 23%
TASSAZIONE RISCATTI INOCCUPAZIONE, PREMORIENZA O INVALIDITA’ PERMANENTE: 15% RIDUCIBILE COME PER LE PRESTAZIONI ALTRE CAUSE E PERDITA REQUISITI: 23% PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

37 ATTENZIONE SPESSO, GRAZIE AGLI INVESTIMENTI DEL FONDO, E IN PRESENZA DI UNA CONTRIBUZIONE ADEGUATA, IL 50% DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE CORRISPONDE AL 100% DEL “VECCHIO” TFR PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

38 SCENARI FUTURI PER I FONDI:
AUMENTO DELLA CONCORRENZA PER I FONDI PENSIONE NAGOZIALI MONOCOMPARTO/MULTICOMPARTO SOSTEGNO DEL LAVORATORE NELLA SCELTA DEL COMPARTO NECESSITA’ DI INFORMAZIONE CAPILLARE SVILUPPO PUNTI DI FORZA DEI NEGOZIALI PROBLEMA RENDITA SVILUPPO SINERGIE COMUNICAZIONE CONTINUA TRA FONDO E ISCRITTO GESTIONE DEI COMPARTI GARANTITI GESTIONE DEGLI ISCRITTI SILENTI SIMULAZIONI RENDITA DISPONIBILI E ACCESSIBILI PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

39 PROBLEMATICA Gestione del comparto garantito e gestione dei lavoratori che aderiscono a quel comparto PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

40 OPPORTUNITA’ DA SVILUPPARE PER CONCORRERE AL MEGLIO
PRESTAZIONI ACCESSORIE (PREMORIENZA, INVALIDITA’, LONG TERM CARE) EROGAZIONE DELLA RENDITA. SIAMO IN GRADO DI GESTIRLA IN PROPRIO? SERVIZI ACCESSORI PER L’ISCRITTO (PATRONATI E PROSELITISMO SINDACALE) DEMOCRAZIA ECONOMICA E INVESTIMENTO NEI MERCATI DEI CAPITALI. INVESTIMENTO GUIDATO E FUNZIONALE AL SISTEMA ECONOMICO E LAVORATIVO? QUALI INVESTIMENTI? GARANZIE PATRIMONIALI E IMMUNIZZAZIONE DEL RISCHIO FINANZIARIO PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

41 RUOLO CONFEDERALE FORMARE/INFORMARE FORMAZIONE OPERATORI
SENSIBILIZZAZIONE OPINIONE PUBBLICA CONTATTO COSTANTE CON I RAPPRESENTANTI NEI FONDI PENSIONE RUOLO DELLA CONTRATTAZIONE CONTATTO CON CATEGORIE E TERRITORIO TRATTATIVA SULLA PREVIDENZA PUBBLICA PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

42 PROBLEMATICA A 252 A REGIME:
PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO E IL PROBLEMA DELLA VIRTUALITA’SINDACATO,GOVERNO, ARAN PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL


Scaricare ppt "Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità"

Presentazioni simili


Annunci Google